Visualizzazione post con etichetta Sorteggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sorteggi. Mostra tutti i post

venerdì 6 luglio 2012

EHF Champions League 2012/13. Sorteggi. Kiel ed Atlético nello stesso girone. Con prospettiva Bolzano!

La strada per Colonia passa da Herzogenaurach. La località tedesca che ospita il quartier generale dell'Adidas ha fatto da scenario (potere dello sponsor, si direbbe ...) ai sorteggi della fase a gruppi di EHF Champions League 2012/13 in campo maschile e femminile.

Nel primo caso, le palline colorate hanno riservato un sorteggio decisamente interessante, sia a livello generale che 'nostro particolare': il Gruppo B ha messo nuovamente insieme le due finaliste della passata edizione, il THW Kiel tedesco ed il Balonmano Atlético de Madrid della capitale spagnola, aggiungendovi ulteriore pepe con la presenza del forte Veszprém regina d'Ungheria.

E (magari) dell'SSV Bozen! Nel 'girone di ferro', infatti, approderà (oltre al Celje sloveno ed al Sävehof che gioca le sue gare interne dalle parti di Gotebörg) pure la vincente del torneo di qualificazione in cui i neo-campioni d'Italia affronteranno prima il Constanţa rumeno, ed in un'eventuale finale il Tatran Presov slovacco oppure il Maccabi israeliano. Non sarà compito facile per la squadra con lo scudetto sulle maglie, tenuto conto pure del fattore-campo avverso, ma la prospettiva di poter incontrare rivali di tale calibro nel turno successivo aumenterà sicuramente la determinazione di coach Fusina (sempre che sieda lui sulla panchina sudtirolese) e compagnia.

Gruppo A abbordabile ma non facilissimo: il Montpellier potrebbe incrociare le spade con l'Amburgo, e con un trio (Medvedi / Flensburg / Ademar) da prendere con le molle. Decisamente più facile, almeno sulla carta, il compito del Copenaghen nel girone C, mentre il Barça ritrova i 'vecchi nemici' dello Zagabria ed il Füchse Berlino del grande ex Iker Romero.

Un po' più equilibrati i raggruppamenti femminili modello '4x4'. Il Krim Lubiana, dominatore del campionato nel quale militerà pure la nostra squadra 'federale', se la vedrà con il Györi Audi Eto finalista alcuni mesi fa, mentre le 'vecchie regine' del continente, ossia quel Viborg HK danese alla ricerca della gloria perduta, saranno obbligate a passare il turno preliminare per sfidare in seguito il Budućnost dell'ex Bojana Popović, attuale campione in carica. Il Larvik vincitore dell'edizione 2011 rischia invece di trovare sul proprio cammino l'ostacolo Ferencváros (le ungheresi hanno appena conquistato la Coppa Coppe), oltre alla sempre temibile Dinamo Volgograd.

Risultato completo dei sorteggi di EHF Champions League 2012/13 (Fase a Gruppi):

CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE:

** Gruppo A:
Montpellier Agglomeration HB (Fra)
Chekhovskie Medvedi (Rus)
SG Flensburg-Handewitt (Ger)
Reale Ademar León (Spa)
Vincente Gruppo Wildcard (v):
* Vincente Gruppo Qualificazioni 1 (i)

(v): HSV Hamburg (Ger), Saint-Raphael Var Handball (Fra),
Bjerringbro-Silkeborg (Dan), Orlen Wisla Plock (Pol)
(i) * RK Sloga Doboj (Bih) - Lovćen Cettigne (Mne)
RK Partizan Belgrado (Srb) - Porto (Por)

** Gruppo B:
THW Kiel (Ger)
MKB Veszprém KC (Ung)
Balonmano Atlético de Madrid (Spa)
IK Sävehof (Sve)
Celje Pivovarna Lasko (Slo)
* Vincente Gruppo 3 Qualificazioni (iii)

(iii) * SSV Loacker Bozen (Ita) - HCM Constanţa (Rom)
Tatran Presov (Svk) - Maccabi Srugo Rishon Lezion (Isr)

** Gruppo C:
AG København (Dan)
RK Gorenje Velenje (Slo)
KS Vive Targi Kielce (Pol)
Chambéry Savoie Handball (Fra)
St. Petersburg HC (Rus)
* Vincente Gruppo 2 Qualificazioni (ii)

(ii) * Metalurg Skopje (Mac) - Alpha HC Hard (Aut)
Haslum (Nor) - Dinamo Poltava (Ukr)

** Gruppo D:
FC Barcelona Intersport (Spa)
HC Croatia Osiguranje Zagabria (Cro)
Kadetten Sciaffusa (Svi)
Füchse Berlino (Ger)
Pick Szeged (Ung)
* Vincente Gruppo 4 Qualificazioni (iv)

(iv) * Besiktas Istanbul (Tur) - Dinamo Minsk (Blr)

CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE:

** Gruppo A:
Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Randers HK (Dan)
Hypo Niederösterreich (Aut)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 2 (ii)

(ii) * Byåsen Trondheim (Nor) - Metalurg Skopje (Mac)
* Buxtehuder SV (Ger) - SV Dalfsen (Hol)

** Gruppo B:
Gyori Audi Etö (Ung)
RK Krim Mercator Lubiana (Slo)
Podravaka Vegeta Koprivinica (Cro)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 3 (iii)

(iii) * U Jolidon Cluj (Rom) - Muratpasa Belediyesi SK (Tur)
* Rostov-Don (Rus) - RK Zaječar (Srb)

** Gruppo C:
Larvik HK (Nor)
Dinamo Volgograd (Rus)
IK Sävehof (Sve)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 4 (iv)

(iv) * SVK IUVENTA Michalovce (Svk) - FTC Rail Cargo (Ung)

** Gruppo D:
Budućnost Podgorica (Mne)
Thüringer HC (Ger)
* Vincente Gruppo Wild Card (v)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 1 (i)

(v) * Gruppo Wild Card:
Issy Paris (Fra) / Zvezda Zvenigorod (Rus) / HC Leipzig (Ger)
(i) * Viborg HK (Dan) - LC Brühl (Svi)
* Balonmano Bera Bera (Spa) - Vistal Laczpol Gdynia (Pol)

EHF Champions League 2012-13: Venerdì 6 i sorteggi della fase a gruppi (maschile e femminile).

I sorteggi per i turni preliminari della VELUX EHF Champions League 2012-13 sono stati ultimati. Nel torneo maschile al nostro SSV Loacker Bozen (Gruppo 3) è toccato un avversario estremamente ostico: l'HCM Constanţa rumeno, che oltre alla qualità del suo roster ed alla maggiore esperienza a livello internazionale disporrà del vantaggio fattore-campo. In caso di successo nella semifinale dell'8 Settembre i bolzanini se la vedranno, il giorno seguente, con la vincitrice di Tatran Presov - Maccabi Srugo Rishon Lezion, sfida slovacco-israeliana con i favori del pronostico tutti dalla parte dei primi.

Nelle altre 'mini final Four' che daranno accesso alle fase a gruppi del massimo torneo continentale l'RK Sloga Doboj bosniaco sarà opposto al Lovćen Cettigne reduce dalla doppietta (campionato-coppa nazionale) conquistata in ambito montenegrino, con la vincente a sfidare in seguito il Partizan Belgrado oppure i lusitani del Porto per la supremazia nel Gruppo 1. Il Metalurg Skopje di Macedonia se la vedrà invece con l'Alpha HC Hard austriaco, mentre sull'altro lato del tabellone del Gruppo 2 troviamo l'Haslum norvegese e la Dinamo Poltava dell'Ucraina. Sfida di andata e ritorno tra Besiktas Istanbul e Dinamo Minsk nel Gruppo 4, e dulcis in fundo quartetto di lusso nel piccolo torneo atto a stabilire la squadra, tra quelle cui è stata assegnata una wild-card, che approderà alla fase successiva: di scena Amburgo, Saint-Raphael Var Handball, Bjerringbro-Silkeborg danese ed Orlen Wisla Plock polacco, con i tedeschi in ovvia pole position.

Tocca adesso alle 'big' del continente, già ammesse alla fase a gruppi senza bisogno di turni preliminari e protagoniste del sorteggio previsto per le ore 11 circa di Venerdì 6 Luglio, al quartiere generale dell'Adidas di Herzogenaurach, Germania. Con diretta internet sul sito ehftv.com.

Le fasce in cui sono state suddivise le 19 formazioni coinvolte sono le seguenti:

* POT 1
AG Kobenhavn (DAN)
FC Barcelona Intersport (SPA)
Montpellier Agglomeration HB (FRA)
THW Kiel (GER)

* POT 2
HC Croatia Osiguranje Zagabria (CRO)
MKB Veszprém KC (UNG)
Chekhovskie Medvedi (RUS)
RK Gorenje Velenje (SLO)

* POT 3
BM Atlético Madrid (SPA)
SG Flensburg-Handewitt (GER)
KS Vive Targi Kielce (POL)
Kadetten Sciaffusa (SWI)

* POT 4
Reale Ademar León (SPA)
Chambéry Savoie Handball (FRA)
Füchse Berlino (GER)
IK Sävehof (SVE)

* POT 5
Pick Szeged (UNG)
St. Petersburg HC (RUS)
Celje Pivovarna Lasko (SLO)
Vincente Gruppo 1

* POT 6
Vincente Gruppo 2
Vincente Gruppo 3
Vincente Gruppo 4
Vincente Gruppo Wildcard

Nella stessa occasione prenderanno forma pure i gironi della fase a gruppi di EHF Champions League FEMMINILE 2012-13. Le fasce di questo sorteggio, che avrà luogo prima di quello maschile, sono state divise in tale modo:

* POT 1
Györi Audi ETO KC (UNG)
Buducnost Podogorica (MNE)
Larvik HK (NOR)
Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM)

* POT 2
Randers HK (DAN)
Thüringer HC (GER)
Dinamo Volgograd (RUS)
RK Krim Mercator (SLO)

* POT 3
Hypo Niederösterreich (AUT)
HC Podravka Vegeta Koprivinica (CRO)
IK Sävehof (SVE)
Vincente Gruppo Wild Card (v)

* POT 4
Vincente Gruppo 1 (i)
Vincente Gruppo 2 (ii)
Vincente Gruppo 3 (iii)
Vincente Gruppo 4 (iv)

(i) * Viborg HK (DAN) - LC Brühl (SVI)
* Balonmano Bera Bera (SPA) - Vistal Laczpol Gdynia (POL)

(ii) * Byåsen Trondheim (NOR) - Metalurg Skopje (MAC)
* Buxtehuder SV (GER) - SV Dalfsen (HOL)

(iii) * U Jolidon Cluj (ROM) - Muratpasa Belediyesi Antalya (TUR)
* Rostov-Don (RUS) - RK Zaječar (SRB)

(iv) * SVK IUVENTA Michalovce (SVK) - FTC Rail Cargo (UNG)
(sfide di andata e ritorno)

(v) Gruppo Wild Card:
Issy Paris (FRA) / Zvezda Zvenigorod (RUS) / HC Leipzig (GER)

mercoledì 29 febbraio 2012

Champions League maschile di pallamano: risultato sorteggi ottavi di finale.

Sono stati effettuati ieri mattina ad Horsholm, in Danimarca, i sorteggi degli ottavi di finale della VELUX EHF Champions League maschile di pallamano 2011/12. Di seguito tutti gli accoppiamenti:

* Füchse Berlino (Ger) - HSV Hamburg (Ger)
* Montpellier Agglomération (Fra) - Barcellona Intersport (Spa)
* Orlen Wisla Plock (Pol) - THW Kiel (Ger)
* Kadetten Sciaffusa (Pol) - BM. Atlético Madrid (Spa)
* Reale Ademar León (Spa) - MKB Veszprém KC (Ung)
* KS Vive Targi Kielce (Pol) - RK Cimos Capodistria (Slo)
* HC Metalurg Skopje (Mac) - Croatia Osiguranje Zagabria (Cro)
* IK Sävehof Partille (Sve) - AG København (Dan)

Si annuncia un grande derby tra Berlino ed Amburgo, dall'esito tutt'altro che scontato: per quanto l'HSV abbia dominato il proprio girone europeo, e possa vantare una maggiore esperienza internazionale, mentre le Volpi hanno faticato moltissimo addirittura per arrivare al quarto posto nel loro raggruppamento, i risultati della attuale Bundesliga consigliano prudenza assoluta prima di avventurarsi in facili pronostici. Interessante pure il confronto tra il Montpellier Agglomération finora poco convincente in Europa ed i campionissimi del Barcellona Intersport. Catalani favoriti, ma con Karabatic e compagni la sorpresa potrebbe nascondersi dietro l'angolo.

Sfide tra 'vicini di casa' in vista nei Balcani, dove Lino Cervar torna nella 'sua' Zagabria da avversario sulla panchina del Metalurg Skopje (le due squadre si conoscono piuttosto bene giocando pure insieme nella Regional league), e più a nord, con il Copenaghen dalle grandi ambizioni favoritissimo rispetto all'IK Sävehof, a sua volta già in grado di ottenere un grande risultato approdando agli ottavi. Ancor più storica la qualificazione del Wisla Plock, che a questo punto affronterà la corazzata THW Kiel senza la pressione del risultato ad ogni costo.

Scarse chances di passaggio ai quarti per i polacchi, comunque; qualcuna in più invece per i connazionali del KS Kielce, opposti al Cimos Koper. Ma pure i capodistriani saranno motivatissimi a scrivere un nuovo capitolo della loro favola. Se l'Atlético Madrid ha il pronostico dalla sua parte contro il Kadetten Sciaffusa, più incerta appare la tenzone fra Reale Ademar e Veszprém: se gli ungheresi torneranno ai livelli anteriori alla pausa di Gennaio, avranno buone opportunità di entrare fra le magnifiche otto (magari sfruttando il fattore-campo nel retour-match), altrimenti per gli iberici la 'grande impresa' potrebbe rivelarsi più facile del previsto.

Andata tra il 14 ed il 18 Marzo, incontri di ritorno in programma la settimana successiva.

martedì 6 dicembre 2011

Challenge Cup: difficile e prestigioso rivale per l'SSV Loacker Bolzano.

Sono stati sorteggiati questa mattina a Vienna gli accoppiamenti degli ottavi di finale delle varie Coppe Europee (Coppa Coppe, EHF, Challenge) maschili. L'esito che ci interessa più da vicino riguardava il Bozen, ormai unico a difendere i colori del nostro campionato maschile in ambito continentale.

Non è andata troppo bene a Pasquale Maione e compagnia, che in Challenge Cup intorno a metà Febbraio, con andata in campo avverso e ritorno alla Palestra Gasteiner il week-end successivo, si troveranno di fronte l'HC Caraş-Severin, prestigiosa formazione rumena. Con il precedente nome di UCM (Sport) Reşiţa, infatti, la squadra che rappresenta una città (di oltre 80 mila abitanti, situata nella parte occidentale del paese) dalla forte tradizione pallamanistica ha vinto proprio la Challenge Cup per tre anni di fila, nelle edizioni 2006/7 (al suo debutto in un torneo continentale), 2007/8 e 2008/9, stabilendo un record per questa competizione con tre successi consecutivi. In pratica il Reşiţa ha vinto la Challenge Cup ogni volta che vi ha partecipato.

Meno felici, ma comunque non da buttare gli esiti delle loro campagne nelle altre competizioni europee. Due anni fa, pur vendendo cara le pelle nel match casalingo, sono stati eliminati da un rivale sloveno al terzo turno di Coppa EHF (ma si sono poi consolati battendo ai rigori la corazzata HCM Constanta nella finale di Coppa nazionale), mentre la passata stagione, dopo aver sconfitto il Wisla Plock futuro campione di Polonia, hanno sfiorato le semifinali di Coppa Coppe, uscendo ai quarti ad opera del Vardar Skopje per una sola rete di differenza.

Nel più recente impegno europeo, ovvero al ritorno in Challenge Cup, è arrivato un facile uno-duo contro lo Spartak Varna, asfaltato sia alla Sala Polivalenta di Reşiţa (42-23) che in Bulgaria (31-24), sfoggiando in particolare la vena realizzativa della giovane - ha appena compiuto 23 anni - ala destra Tudor Mihai Marta. Ed al ritorno, con la qualificazione ormai ipotecata, ha avuto spazio e tempo di farsi notare il pivot nemmeno ventenne Roland Czari, mentre il centrale Under 18 Nicusor Andrei Negru aveva timbrato il cartellino in entrambi i confronti.

Da tenere d'occhio l'esperto terzino destro Adrian Tucanu, veterano delle coppe europee, il forte pivot Eremia Piirianu (con un passato a Trieste oltre dieci anni fa) ed il centrale Dan Mihai Rohozneanu, tutti 'eroi' della saga vincente nelle passate Challenge Cup assieme all'ala sinistra Florin Ciubotaru ed al compagno di reparto Pavel Marius Grozavescu, ai terzini Adrian Petrea (nel suo curriculum esperienze di Champions League con squadre di tre nazioni diverse) ed Alin Ilie Vaidasigan-Surulescu, all'ala destra Sebastian Ovidiu Pirvan, ai portieri Cristian Catalin Antonaru e Cristian Mircea Ionescu. Gente da tempo abituata a giocare insieme.

Anche se il maggiore artefice dei passati trionfi, il terzino sinistro Bojan Butulija, è ormai tornato in patria al Partizan Belgrado. Non più in squadra, rispetto all'epoca del 'triplete', altre due macchine da goal: Gheorhe Irimescu e Dušan Pasić. Degno di nota, ma per motivi di altro tenore, Alexandru Petrica Vulpe, ala sinistra classe 1990 il cui impiego 'irregolare' in una sfida del campionato 2007/8 era costato al Reşiţa alcuni punti di penalizzazione.

Attualmente l'Handbal Club Caraş – Severin occupa la settima piazza del campionato rumeno, in pieno centro-classifica, con quattro vittorie, altrettante sconfitte ed un pareggio, con metà punti rispetto all'inarrivabile HCM Constanta e tre lunghezze sotto quell'Energia Pandurii 'giustiziera' del Noci che, guarda caso, affronterà proprio domani sera alle 18:30 italiane. Sarà un'occasione di vedere all'opera un gruppo che si presenta forte, esperto e ben amalgamato, insomma un osso duro per il Loacker Bolzano. Con l'augurio che anche la regina della nostra Elite si dimostri osso duro per gli avversari.

martedì 15 novembre 2011

Champions League Femminile: i gironi del 'Main Round'.

Hanno avuto luogo questa mattina, al quartier generale EHF di Vienna, i sorteggi relativi alla seconda fase (detta anche 'Main Round') di Champions League femminile 2011/2012.

Le otto squadre - due per ciascun raggruppamento - qualificate dal turno precedente, curiosamente in rappresentanza di otto diverse nazioni, sono state divise in due nuovi gironi 'all'italiana', ciascuno con due prime classificate ed altrettante 'medaglie d'argento' dei gruppi precedenti. Chi si è già incontrato nella prima fase non potrà farlo di nuovo nel Main Round.

Ne sono usciti gli abbinamenti di cui sotto:

Main Round - Gruppo 1
* Larvik HK (Nor)
* Györi AUDI ETO KC (Ung)
** Grupo Asfi Itxako Navarra Estella (Spa)
** FC Midtjylland Ikast (Dan)

Main Round - Gruppo 2
* Budućnost Podgorica (Mne)
* Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
** RK Krim Mercator Lubiana (Slo)
** Metz Handball (Fra)

* = Vincitrice gruppo 1a fase;
** = Seconda classificata gruppo 1a fase.

Il Girone 1 è a prima vista di maggiore caratura, con le detentrici del trofeo (Larvik HK), indebolite rispetto alla passata stagione ma pur sempre temibili, l'altra finalista 2010/11 (Asfi Itxako) e pure la grande favorita di quest'anno, il Györi ETO ungherese ripieno di fuoriclasse, anche grazie all'arrivo del pivot Heidi Løke proprio dal Larvik. Attenzione però al FC Midtjylland, pur sempre espressione (l'unica rimasta in Champions) di quel campionato danese che continua a ritenersi il torneo nazionale numero uno al mondo. Con il ritorno a pieni giri della stella Lærke Møller, rischiano davvero di NON svolgere il ruolo di vaso di coccio in mezzo a quelli di ferro.

Il secondo girone appare meno complicato. L'Oltchim finalista nel 2010, ed il Budućnost di Bojana Popović giunto tra le prime quattro la scorsa stagione, sembrano favorite per l'approdo alle semifinali, rispetto ad un Krim Lubiana sorprendente giustiziere del Viborg ed al Metz già soddisfatto di uno storico passaggio del turno. Ma stiamo pur sempre parlando delle otto migliori squadre d'Europa, e a questi livelli non vi sono partite semplici per definizione. Inoltre le recenti esperienze capitate a Randers e Viborg, che in molti ritenevano già al Main Round ed invece si sono ritrovate in Coppa Coppe, dovrebbero ulteriormente indurre ad astenersi da sentenze premature.

Si gioca nei fine settimana di Febbraio e Marzo 2012, con i seguenti calendari:

Gruppo 1
** 04.-05.02.12
FC Midtjylland - Larvik
Grupo Asfi Itxako Navarra - Györi AUDI ETO KC
** 11.-12.02.12
Györi AUDI ETO KC - FC Midtjylland
Larvik HK - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 18.-19.02.12
Györi AUDI ETO KC - Larvik HK
FC Midtjylland - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 25.-26.02.12
FC Midtjylland - Györi AUDI ETO KC
Grupo Asfi Itxako Navarra - Larvik HK
** 03.-04.03.12
Larvik HK - FC Midtjylland
Györi AUDI ETO KC - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 10.-11.03.12
Larvik HK - Györi AUDI ETO KC
Grupo Asfi Itxako Navarra - FC Midtjylland

Gruppo 2
** 04.-05.02.12
Metz Handball - Budućnost Podgorica
Krim Mercator Lubiana - Oltchim Rm. Vâlcea
** 11.-12.02.12
Oltchim Rm. Vâlcea - Metz Handball
Budućnost Podgorica - Krim Mercator Lubiana
** 18.-19.02.12
Oltchim Rm. Vâlcea - Budućnost Podgorica
Metz Handball - Krim Mercator Lubiana
** 25.-26.02.12
Metz Handball - Oltchim Rm. Vâlcea
Krim Mercator Lubiana - Budućnost Podgorica
** 03.-04.03.12
Budućnost Podgorica - Metz Handball
Oltchim Rm. Vâlcea - Krim Mercator Lubiana
** 10.-11.03.12
Budućnost Podgorica - Oltchim Rm. Vâlcea
Krim Mercator Lubiana - Metz Handball

martedì 28 giugno 2011

EHF Champions League Maschile 2011-12: sorteggi gironi prima fase

Dopo le gentildonne, è toccato ai gentlemen: sono stati effettuati questa mattina anche i sorteggi relativi ai gironi della prima fase di VELUX EHF Champions League maschile 2011/12. Sorteggio per un volta relativemente benevolo nei confronti del Barcellona detentore del titolo, ed ancor di più nel caso dell'Amburgo, che si ritroverà in uno dei gironi meno impegnativi di sempre, almeno sulla carta, mentre se il Valladolid di Tin Tokic dovesse emergere vincitore dal 'Gruppo Wild Card' (e non è cosa facile, con rivali come RNL e Kielce...) si ritroverebbe in un girone di ferro, con il Ciudad Real (che nel frattempo potrebbe essersi trasferito dalla cittadina castigliana in quel di Madrid ...), il Medvedi russo ed altre avversarie decisamente di grande spessore. Difficile pure il girone D, dove Karabatic, con il suo Montpellier, ritroverà gli ex-compagni del THW Kiel e sfiderà la 'mina vagante' Copenhagen di Mikkel Hansen e soci, ambiziosa compagine costruita a suon di palanche dal magnate danese Kasper Nielsen, che tra i propri 'giocattoli' annovera pure il Loewen tedesco.

Ecco tutti i responsi della mattinata in campo maschile:

GRUPPO A
F.C. Barcelona Intersport (Spa)
Croatia Osiguranje Zagabria (Cro)
Kadetten Sciaffusa (Svi)
Chambéry Savoie HB (Fra)
HC Bosna Gas Sarajevo (Bih)
Vincente Gruppo 2 Qualificazioni

GRUPPO B
Chekhovskie Medvedi (Rus)
MKB Veszprém KC (Ung)
Bm. Ciudad Real (Spa)
Füchse Berlino (Ger)
Bjerringbro-Silkeborg (Dan)
Vincente Gruppo Wild-Card

GRUPPO C
HSV Hamburg (Ger)
RK Cimos Koper Capodistria (Slo)
HCM Constanta (Rom)
Saint Petersburg HC (Rus)
Orlen Wisla Plock (Pol)
Vincente Gruppo 3 Qualificazioni

GRUPPO D
Montpellier Agglomeration HB (Fra)
AG København (Dan)
THW Kiel (Ger)
Reale Ademar de León (Spa)
Pick Szeged (Ung)
Vincente Gruppo 1 Qualificazioni

EHF Champions League Femminile 2011-12: sorteggi gironi prima fase

Hanno avuto luogo questa mattina, come d'abitudine in quel di Vienna, i sorteggi relativi ai gironi della prima fase di EHF Champions League femminile per la stagione 2011/12. Ne è uscito un gruppo relativamente agevole per le campionesse in carica del Larvik HK, che potrebbero anche ritrovare il Viborg, se quest'ultimo dovesse passare il turno preliminare, e vendicarsi dell'eliminazione patita per mano delle danesi nella Champions 2009-12; più duro invece per l'Itxako Reyno de Navarra, sorprendente finalista della passata edizione, che dovrà fare i conti con un'altra sete di rivincita: quella dell'Oltchim rumeno, eliminato a sorpresa proprio dalle iberiche nel Main Round alcuni mesi fa. Interessante la sfida tra il FC Midtjylland neo-campione di Danimarca ed il Budućnost montenegrino, mentre il Györ, tra i principali indiziati per la vittoria finale, potrebbe trovarsi un'altra squadra dello Jutland, il Randers HK, ammesso che quest'ultima esca vincente dal suo gruppo di qualificazione.

Ecco tutti i risultati del sorteggio:

GRUPPO A
FC Midtjylland Ikast (Dan)
Budućnost Podgorica (Mne)
Thüringer HC (Ger)
Vincente Gruppo 2 Qualificazioni

GRUPPO B
Larvik HK (Nor)
Krim Lubiana (Slo)
Podravaka Vegeta Koprivinica (Cro)
Vincente Gruppo 1 Qualificazioni

GRUPPO C
Györi Audi ETO (Ung)
Hypo Niederösterreich (Aut)
Metz (Fra)
Vincente Gruppo 4 Qualificazioni

GRUPPO D
Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Itxako Reyno de Navarra Estella (Spa)
Dinamo Volgograd (Rus)
Vincente Gruppo 3 Qualificazioni

Da segnalare anche come le viennesi dell'Hypo Niederösterreich ritroveranno in Champions League le francesi del Metz Handball, due anni dopo la (in)famosa partita che vide Gunnar Prokop, allenatore delle prime e soprattutto 'deus ex-machina' della sua squadra e più in generale della pallamano austriaca, entrare in campo e placcare in puro 'stile rugby' la povera Svetlana Ognjenovic, giocatrice del Metz lanciata in contropiede. Qui sotto il filmato, tratto da Youtube, dell'incredibile gesto antisportivo di Prokop, il quale ovviamente ha subito una durissima squalifica.

lunedì 27 giugno 2011

EHF Champions League 2011-12: sorteggio turni preliminari.

Sono stati sorteggiati oggi pomeriggio (Lunedì 27 Giugno) a Vienna i raggruppamenti dei turni preliminari di Champions League maschile e femminile 2011/12.

I sorteggi relativi ai gironi della prima fase del massimo torneo continentale per club sono invece previsti per domani mattina (Martedì 28 Giugno) dalle ore 11 circa, con diretta streaming sul portale ehftv.com.

Tornando a quanto accaduto oggi pomeriggio, in ambito maschile le formazioni coinvolte nel turno preliminare sono state suddivise in tre gruppi di quattro squadre ciascuna, che si affronteranno in un mini-torneo in formato 'Final Four': due semifinali in programma Sabato 3 Settembre, e la finale tra le rispettive vincitrici il giorno seguente. Solo le vincenti delle finali andranno in Champions, mentre le altre si dovranno 'accontentare' della partecipazione alla Coppa EHF.

Ecco gli esiti dei sorteggi:

* Gruppo 1
Tatran Presov (SVK)
RK Partizan Belgrado (SRB)
AEK Atene (GRE)
FC Porto Vitalis (POR)
Semifinali:
Tatran Presov - FC Porto Vitalis
AEK Atene - RK Partizan Belgrado

* Gruppo 2
Besiktas JK Istanbul (TUR)
IK Sävehof (SVE)
aon Fivers (AUT)
Dinamo Minsk (BLR)
Semifinali:
IK Sävehof - Besiktas JK Istanbul
Dinamo Minsk - aon Fivers

* Gruppo 3
Maccabi Srugo Rishon Lezion (ISR)
HC Metalurg Skopje (MAC)
Haslum HK (NOR)
FH Hafnarfjördur (ISL)
Semifinali:
HC Metalurg Skopje - Maccabi Srugo Rishon Lezion
FH Hafnarfjördur - Haslum HK

Il diritto di organizzare i raggruppamenti è stato assegnato per sorteggio alle squadre elencate per prime in ciascun girone. In caso di rinuncia, passa alle altre società, sempre seguendo l'ordine degli elenchi di cui sopra.

Oltre ai tre gironi del turno preliminare, verrà disputato, sempre nel primo week-end di Settembre ma in sede ancora da decidere, il mini-torneo a quattro, anch'esso in formato Final Four, che assegnerà alla vincente la Wild-Card per poter accedere alla prossima VELUX EHF Champions League maschile. Le squadre partecipanti sono:

Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA)
Rhein-Neckar Löwen (GER)
Dunkerque HB Grand Littoral (FRA)
KS Vive Targi Kielce (POL)
Semifinali:
Cuatro Rayas Valladolid - KS Vive Targi Kielce
Rhein-Neckar Löwen - Dunkerque HB Grand Littoral

La battaglia per l'entrata nell'Europa 'che conta' in ambito femminile è più complicata, prevedendo due turni preliminari. Il primo avrà luogo i giorni 2, 3 e 4 Settembre prossimi, con otto squadre divise in due gironi 'all'italiana': tutte contro tutte, e le prime due classificate di ciascun raggruppamento (le altre andranno al secondo turno di Coppa Coppe) qualificate al turno successivo. Nel quale sedici formazioni, comprese le quattro provenienti dalla fase precedente, si daranno battaglia il 17 e 18 Settembre prossimi in quattro gruppi diversi, seguendo stavolta il formato 'Final Four': semifinali e poi finali. Il poker di squadre vincenti verrà ammesso alla EHF Champions League donne 2011/12, mentre tutte le altre prenderanno parte alla Coppa Coppe - seppure partendo da turni diversi a seconda dei loro risultati nei gironi di qualificazione alla Champions.

* Primo Turno Preliminare - Gruppo A
Ormi-Loux Patras (GRE)
LC Brühl Handball (SVI)
MizuWaAi/Dalfsen (OLA)
Gil Eanes-Lagos (POR)

* Primo Turno Preliminare - Gruppo B
Üsküdar Belediyesi (TUR)
IUVENTA Michalovce (SVK)
RK Zajecar (SRB)
HC Britterm Veseli (CZE)

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 1
Viborg HK (DAN)
Prima classificata Gruppo B 1° turno
Rostov Don (RUS)
Univ. Jolidon Cluj (ROM)
Semifinali:
Univ. Jolidon Cluj - Prima classificata Gruppo B 1° turno
Rostov-Don - Viborg HK

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 2
WHC Metalurg Skopje (MAC)
Seconda classificata Gruppo A 1° turno
BM. Elda Prestigio (SPA)
Byåsen Trondheim (NOR)
Semi-finali:
Byåsen Trondheim - Seconda classificata Gruppo A 1° turno
BM. Elda Prestigio - WHC Metalurg Skopje

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 3
KGHM Metraco Zaglebie Lubin (POL)
Seconda classificata Gruppo A 1° turno
Buxtehuder SV (GER)
DVSC-Forum Debrecen (UNG)
Semi-finali:
DVSC-Forum Debrecen - Seconda classificata Gruppo A 1° turno
Buxtehuder SV - KGHM Metraco Zaglebie Lubin

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 4
IK Sävehof (SVE)
Vincente Gruppo A 1° turno
Tertnes Bergen (NOR)
Randers HK (DAN)
Semifinali:
Randers HK - Vincente Gruppo A 1° turno
Tertnes Bergen - IK Sävehof

Il diritto di organizzare i rispettivi raggruppamenti è stato assegnato per sorteggio alle squadre elencate per prime in ciascun girone. In caso di rinuncia, passa alle altre società, sempre seguendo l'ordine degli elenchi di cui sopra.

martedì 21 giugno 2011

EHF Champions League 2011. Tokic contro il Kielce polacco.

Sono stati sorteggiati gli accoppiamenti delle semifinali del mini-torneo di qualificazione alla Champions League Maschile 2011-12. I giorni 3 e 4 Settembre prossimi, in località ancora da scegliere, quattro squadre 'di alto lignaggio' si daranno battaglia per conquistare l'ambita wild-card che regala l'accesso alla massima competizione continentale per club. Tra loro il Cuatro Rayas Valladolid, che dalla imminente stagione avrà nelle sue fila pure l'azzurro Tin Tokic.

Rivale degli spagnoli nella prima semifinale sarà la temibile formazione polacca del Vive Targi Kielce, clamorosamente sconfitta dal Wisla Plock nella finale dei play-off del loro paese alcuna settimane fa, ma pur sempre compagine da prendere con le molle. La vincitrice di questa sfida affronterà, il giorno successivo, la squadra che avrà la meglio nell'altra semifinale, in teoria molto meno equilibrata, con protagoniste il favoritissimo Rhein-Neckar Löwen, già arrivato alla Final Four partendo dalle qualificazioni la passata stagione, e la 'cenerentola' del torneo, i francesi del Dunkerque.

Semifinale 1:
Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA) vs.
KS Vive Targi Kielce (POL)

Semifinale 2:
Rhein-Neckar Löwen (GER) vs.
Dunkerque HB Grand Littoral (FRA)

mercoledì 15 giugno 2011

Europei Maschili 2012: sorteggio gruppi fase finale.

Preceduti da una mezz'oretta di spettacolo un po' kitsch, dalla dubbia utilità (e dall'indubbia inutilità), nonchè da un lungo filmato di presentazione dove la pallamano si è mischiata alla gastronomia, hanno avuto luogo oggi a Belgrado i sorteggi dei quattro gruppi che 'inaugureranno' la fase finale dei Campionati Europei Maschili, di scena in Serbia dal 15 al 29 Gennaio 2012.

I risultati del sorteggio sono stati i seguenti:

** Gruppo A – Belgrado (Pionir Arena):
Polonia
Danimarca
Serbia
Slovacchia

** Gruppo B – Niš (Sportski Centar Cair):
Germania
Svezia
Repubblica Ceca
Macedonia

** Gruppo C – Novi Sad (Sportsko Poslovni Centar Vojvodina):

Francia
Spagna
Ungheria
Russia

** Gruppo D – Vršac (Millennium Hall):
Croazia
Norvegia
Islanda
Slovenia

CALENDARIO PRIMA FASE

Gruppo A - Domenica 15 Gennaio 2012
Polonia - Serbia
Danimarca - Slovacchia
Gruppo A - Martedì 17 Gennaio 2012
Slovacchia - Polonia
Serbia - Danimarca
Gruppo A - Giovedì 19 Gennaio 2012
Polonia - Danimarca
Serbia - Slovacchia

Gruppo B - Domenica 15 Gennaio 2012
Germania - Repubblica Ceca
Svezia - Macedonia
Gruppo B - Martedì 17 Gennaio 2012
Macedonia - Germania
Repubblica Ceca - Svezia
Gruppo B - Giovedì 19 Gennaio 2012
Germania - Svezia
Repubblica Ceca - Macedonia

Gruppo C - Lunedì 16 Gennaio 2012
Francia - Spagna
Ungheria - Russia
Gruppo C - Mercoledì 18 Gennaio 2012
Russia - Francia
Spagna - Ungheria
Gruppo C - Venerdì 20 Gennaio 2012
Francia - Ungheria
Spagna - Russia

Gruppo D - Lunedì 16 Gennaio 2012
Croazia - Islanda
Norvegia - Slovenia
Gruppo D - Mercoledì 18 Gennaio 2012
Slovenia - Croazia
Islanda - Norvegia
Gruppo D - Venerdì 20 Gennaio 2012
Croazia - Norvegia
Islanda - Slovenia

Europei Maschili 2012: Sorteggio Gironi in diretta internet.

Sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei Maschili (Serbia 2012) ORA (mezzogiorno) in Diretta Streaming al seguente link:

http://www.ehf-euro.com/Draw-live-video.2063.0.html.

La cerimonia del sorteggio è 'condotta' da Tor Lian, Presidentisismo dell'EHF, e da Michael Wiederer, Segretario Generale della stessa Federazione Europea, assistiti dall'ex-giocatore Dragan Skrbic e da quattro atleti tuttora in attività: Marko Vujin (Serbia), Uros Zorman (Slovenia), Igor Vori (Croazia) e Christoffer Rambo (Norvegia).

lunedì 13 giugno 2011

Europei Maschili Serbia 2012. Terminate le qualificazioni. Mercoledì sorteggi fase finale.

Completate nel fine settimana anche le qualificazioni agli Europei maschili di Serbia 2012 (15-29 Gennaio 2012). L'ultimo turno dei sette gironi ha emesso i verdetti mancanti. Più o meno tutto è andato come ci si aspettava.

Avanti Polonia e Slovenia: i primi vincono il match-clou con il Portogallo. Partenza a razzo dei polacchi, per quanto i portoghesi reagiscano e mantengano la situazione in bilico a metà incontro. Ma a chiudere la porta ad ogni ambizione lusitana ci pensano le prodezze di Slawomir Szmal fra i pali. Il successo della Polonia rende addirittura superfluo il trionfo sloveno sull'Ucraina, un 43-22 che avrebbe potuto assumere dimensioni ancor più scandalose senza le parate di Gennadiy Komok.

Vittoria non necessaria - ai fini del passaggio alla fase finale - anche per la Macedonia: Kiril Lazarov e i suoi compatrioti si sbarazzano senza problemi del fanalino di coda Bosnia-Erzegovina, anche se la qualificazione era già in tasca dopo il passo falso dell'Estonia in Ungheria nel primo pomeriggio. I baltici accarezzano la storica impresa per un tempo (17-19 lo score all'intervallo), ma vengono travolti dal rullo compressore magiaro al ritorno in campo. Un tremendo parziale di 12-3 spezza loro le gambe, e regala ai padroni di casa il dodicesimo punto in sei partite.

Kiril Lazarov sarà dunque presente in Serbia. E pure Filip Jicha: la Repubblica Ceca stenta un poco all'inizio della sfida di sabato contro l'Olanda, ma un successivo parziale di 11-1 porta di fatto i boemi agli Europei. Il +9 (22-13) del primo tempo diventa +12 a fine partita. La stella del THW Kiel fa la sua parte, per quanto il miglior realizzatore dei cechi risulti un altro elemento della Bundesliga, il terzino sinistro Pavel Horák del Frisch Auf Göppingen.

La sfida più attesa della giornata vedeva però di fronte Islanda e Austria, con i primi costretti a vincere se volevano staccare il biglietto per Belgrado. Ma poteva la bella favola islandese, che negli ultimi anni ha incantato molti andando oltre i ristretti confini dell'isola atlantica, terminare così presto? Ovviamente no. Ecco quindi che di fronte al pubblico del Laugardalshöll gli islandesi trovano la forza e la potenza offensiva necessaria a stravincere l'incontro - combinata con l'ottima prova di Björgvin Páll Gústafsson fra i pali - soverchiando gli avversari per tutto l'arco dei sessanta minuti. Austriaci incapaci di trovare contromisure per frenare le bocche da fuoco nordiche già nel primo tempo, e la musica non cambia nella ripresa. Aron Pálmarsson, Guðjón Valur Sigurðsson ed Ólafur Stefánsson fanno strage nella retroguardia avversaria, mentre dall'altro lato del campo a poco servono le otto reti griffate da Roland Schlinger. Scandinavi in trionfo, la saga continua ...

Negli altri incontri, ininfluenti ai fini della qualificazione, la Croazia del trio delle meraviglie Ivan Čupić - Drago Vuković - Domagoj Duvnjak mette sotto agevolmente la Lituania, la Spagna con Sierra a difendere la propria porta sbaraglia la deludente Romania. Slovacchia e Svezia sigillano le rispettive qualificazioni con una vittoria a testa, anche se Israele resiste un tempo alla furia dei vichinghi.

Lo stesso discorso è valido per Danimarca (con Hans Lindberg che fa da spalla ad un Jesper Nøddesbo in gran forma; la Svizzera è battuta) e Russia, la quale dopo un inizio equilibrato produce l'allungo decisivo nel 'derby' con la Bielorussia. Un 'derby nel derby' era quello tra Konstantin Igropoulo e Siarhei Rutenka, recenti trionfatori in Champions League (come pure Nøddesbo) con la casacca del Barcellona. Entrambi disputano una grande partita, ma alla fine vince il russo che mette la firma su nove reti, una un più del compagno di club.

Bene pure la Norvegia, che sabato a Trondheim si sbarazza della Grecia, con l'ennesima prova convicente (sette meraviglie nella porta avversaria) del 21enne Christoffer Rambo, ormai ex del Valladolid spagnolo. Infine, oltre 4.500 tifosi salutano a Treviri, in un palazzetto esaurito, Heiner Brand ed i suoi baffi. Il leggendario coach tedesco festeggia la sua ultima battaglia sulla panchina della nazionale - alla cui guida aveva conquistato un Mondiale ed un Europeo, finendo un paio di altre volte sul podio - con un successo sullo sparring-partner Lettonia, favorito dai cinque goal a testa di Christian Sprenger e Dominik Klein.

Europei Maschili 2012 - Gironi di qualificazione
6a Giornata - Risultati e classifiche finali:


Gruppo 1:
Ungheria (12 punti) - Estonia (4) 34:27 (17:19)
Macedonia (7) - Bosnia Erzegovina (1) 25:19 (12:7)
Gruppo 2:
Croazia (12) - Lituania (4) 34:26 (19:13)
Spagna (8) - Romania (0) 36:23 (18:11)
Gruppo 3:
Polonia (9) - Portogallo (5) 30:22 (14:11)
Slovenia (8) - Ucraina (2) 43:32 (22:16)
Gruppo 4:
Slovacchia (1O) - Montenegro (2) 36:21 (18:10)
Svezia (10) - Israele (2) 28:17 (14:11)
Gruppo 5:
Germania (9) - Lettonia (0) 32:22 (17:11)
Islanda (8) - Austria (7) 44:29 (21:14)
Gruppo 6:
Repubblica Ceca (8) - Olanda (1) 38:26 (22:13)
Norvegia (10) - Grecia (5) 31:25 (17:12)
Gruppo 7:
Danimarca (10) - Svizzera (0) 34:29 (20:12)
Russia (10) - Bielorussia (4) 35:27 (20:14)

Europei Maschili 2012 - Qualificate alla Fase Finale:
Gruppo 1: Ungheria, Macedonia
Gruppo 2: Croazia, Spagna
Gruppo 3: Polonia, Slovenia
Gruppo 4: Svezia, Slovacchia
Gruppo 5: Germania, Islanda
Gruppo 6: Norvegia, Repubblica Ceca
Gruppo 7: Danimarca, Russia
* Serbia (Paese organizzatore)
* Francia (Detentrice del trofeo)

Sorteggio gironi fase finale: avrà luogo al Belexpo Centre di Belgrado Mercoledì 15 Giugno a mezzogiorno.

* Fascia 1: Francia / Croazia / Germania / Polonia
* Fascia 2: Danimarca / Svezia / Norvegia / Ungheria
* Fascia 3: Serbia / Islanda / Spagna / Repubblica Ceca
* Fascia 4: Slovenia / Slovacchia / Russia / Macedonia

La Serbia giocherà le sue partite nel Girone A di Belgrado, mentre per motivi di 'vicinanza geografica' la Macedonia sarà inserita nel girone B (sede a Niš), l'Ungheria in quello di Novi Sad (Girone C) e la Croazia a Vršac (Girone D).

lunedì 2 maggio 2011

EHF Champions League: effettuati i sorteggi delle semifinali

Sono stati effettuari questo pomeriggio i sorteggi delle semifinali della Final Four di Champions League maschile 2011, in programma alla Lanxess Arena di Colonia, Germania, sabato 28 Maggio, una alle 15:15 l'altra alle ore 18:00; con la finalissima tra le due squadre vincitrici il giorno seguente.

Ecco i risultati:

** Rhein Neckar Löwen (GER) - FC Barcelona Borges (SPA)

** Renovalia Ciudad Real (SPA) - HSV Hamburg (GER).

Niente derby nazionali in semifinale dunque, ma rimane la possibilità di vederne uno nella finale di Domenica 29.

giovedì 28 aprile 2011

Europei Donne 2012: calendario dei gironi di qualificazione


Dopo il sorteggio, svoltosi ieri pomeriggio al Castello di Nienoord (Leek, Paesi Bassi) dei sette gironi di qualificazione agli Europei Femminili 2012, che avranno luogo nel mese di Dicembre del prossimo anno in terra olandese, l'European Handball Federation ha diramato il calendario dei rispettivi gruppi.

All'Italia è capitato un ostico girone che comprende la fortissima Danimarca, espressione di quello che comunque rimane il campionato femminile numero uno al mondo, la forte Croazia, con varie giocatrici di qualità che disputando un buon europeo lo scorso Dicembre hanno cancellato alcune delusioni del recente passato, e la 'accessibile' Slovacchia. Le possibilità azzurre di terminare fra le prime due, e di conseguenza staccare il biglietto per la fase finale della manifestazione, sono pochissimissimissime, inutile ingannarsi e farsi velleitarie illusioni. La qualità delle avversarie di fatto chiude la porta ad ogni pronostico favorevole.

Ma, come giustamente sottolineato nel comunicato 'post-sorteggio' della federazione, confrontarsi con le stelle danesi e croate sarà comunque un'utile esperienza per la giovane nazionale italiana, ed una nuova tappa nella costruzione di una squadra in futuro forte ed ambiziosa al punto giusto, magari dando spazio da subito, ed in quantità adeguata, ad alcuni elementi di quella Under 19 che bene ha figurato nelle recenti qualificazioni europee di categoria, e che dovrebbe rappresentare la base su cui si appoggiano le speranze dei tifosi.

Di seguito trovate incontri e date dei vari gruppi. Dei Gironi 2 e 3 faranno parte anche, rispettivamente, la prima e la seconda classificata del torneo di pre-qualificazione, cui parteciperanno Grecia, Finlandia, Gran Bretagna ed Israele.

1a Giornata (19-20 Ottobre 2011)
** Gruppo 1
Germania - Bielorussia
Ungheria - Azerbaigian
** Gruppo 2
Romania - Portogallo
Serbia - 1° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 3
Russia - Polonia
Montenegro - 2° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 4
Francia - Turchia
Macedonia - Lituania
** Gruppo 5
Svezia - Slovenia
Austria - Repubblica Ceca
** Gruppo 6
Danimarca - Slovacchia
Croazia - Italia

** Gruppo 7
Spagna - Islanda
Ucraina - Svizzera

2a Giornata (22-23 Ottobre 2011)
** Gruppo 1
Azerbaigian - Germania
Bielorussia - Ungheria
** Gruppo 2
1° Classificato Qualificazioni - Romania
Portogallo - Serbia
** Gruppo 3
2° Classificato Qualificazioni - Russia
Polonia - Montenegro
** Gruppo 4
Lituania - Francia
Turchia - Macedonia
** Gruppo 5
Repubblica Ceca - Svezia
Slovenia - Austria
** Gruppo 6
Italia - Danimarca
Slovacchia - Croazia

** Gruppo 7
Svizzera - Spagna
Islanda - Ucraina

3a Giornata (21-22 Marzo 2012)
** Gruppo 1
Ungheria - Germania
Azerbaigian - Bielorussia
** Gruppo 2
Serbia - Romania
1° Classificato Qualificazioni - Portogallo
** Gruppo 3
Montenegro - Russia
2° Classificato Qualificazioni - Polonia
** Gruppo 4
Macedonia - Francia
Lituania - Turchia
** Gruppo 5
Austria - Svezia
Repubblica Ceca - Slovenia
** Gruppo 6
Croazia - Danimarca
Italia - Slovacchia

** Gruppo 7
Ucraina - Spagna
Svizzera - Islanda

4a Giornata (24-25 Marzo 2012)
** Gruppo 1
Germania - Ungheria
Bielorussia - Azerbaigian
** Gruppo 2
Romania - Serbia
Portogallo - 1° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 3
Russia - Montenegro
Polonia - 2° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 4
Francia - Macedonia
Turchia - Lituania
** Gruppo 5
Svezia - Austria
Slovenia - Repubblica Ceca
** Gruppo 6
Danimarca - Croazia
Slovacchia - Italia

** Gruppo 7
Spagna - Ucraina
Islanda - Svizzera

5a Giornata (30-31 Maggio 2012)
** Gruppo 1
Bielorussia - Germania
Azerbaigian - Ungheria
** Gruppo 2
Portogallo - Romania
1° Classificato Qualificazioni - Serbia
** Gruppo 3
Polonia - Russia
2° Classificato Qualificazioni - Montenegro
** Gruppo 4
Turchia - Francia
Lituania - Macedonia
** Gruppo 5
Slovenia - Svezia
Repubblica Ceca - Austria
** Gruppo 6
Slovacchia - Danimarca
Italia - Croazia

** Gruppo 7
Islanda - Spagna
Svizzera - Ucraina

6a Giornata (02-03 Giugno 2012)
** Gruppo 1
Germania - Azerbaigian
Ungheria - Bielorussia
** Gruppo 2
Romania - 1° Classificato Qualificazioni
Serbia - Portogallo
** Gruppo 3
Russia - 2° Classificato Qualificazioni
Montenegro - Polonia
** Gruppo 4
Francia - Lituania
Macedonia - Turchia
** Gruppo 5
Svezia - Repubblica Ceca
Austria - Slovenia
** Gruppo 6
Danimarca - Italia
Croazia - Slovacchia

** Gruppo 7
Spagna - Svizzera
Ucraina - Islanda

mercoledì 27 aprile 2011

Europei Donne 2012: Duro sorteggio per l'Italia

Sono stati sorteggiati oggi pure i gruppi di qualificazione agli Europei Femminili Senior, la cui fase finale si svolgerà, a fine 2012, guarda caso in Olanda. Sorteggio abbastanza ostico per le azzurre che si troveranno di fronte una squadra come la Danimarca - di grandi tradizioni, ed in ripresa, dopo qualche anno difficile, grazie soprattutto alla 'generazione 88/89', che dopo aver mietuto successi a livello giovanile ha riportato la propria nazionale in una semifinale europea lo scorso Dicembre - oltre alla sempre temibile, per quanto assai meno poderosa che in campo maschile, Croazia ed alla Slovacchia, certamente la meno 'glamour' tra le avversarie delle azzurre ma comunque rivale da prendere con le molle.


Ecco i sette gruppi delle qualificazioni (le prime due di ciascun girone passano alla fase finale, unendosi al paese organizzatore ed alla Norvegia detentrice del trofeo):

Gruppo 1
Germania
Ungheria
Bielorussia
Azerbaigian

Gruppo 2
Romania
Serbia
Portogallo
** 1a Classificata girone pre-qualificazione

Gruppo 3
Russia
Montenegro
Polonia
** 2a Classificata girone pre-qualificazione

Gruppo 4
Francia
Macedonia
Turchia
Lituania

Gruppo 5
Svezia
Austria
Slovenia
Repubblica Ceca

Gruppo 6
Danimarca
Croazia
Slovacchia
Italia

Gruppo 7
Spagna
Ucraina
Islanda
Svizzera

1a Giornata: 19-20 Ottobre 2011,
2a Giornata: 22-23 Ottobre 2011,
3a Giornata: 21-22 Marzo 2012,
4a Giornata: 24-25 Marzo 2012,
5a Giornata: 30-31 Maggio 2012,
6a Giornata: 02-03 Giugno 2012.

** Girone pre-qualificazione
Finlandia
Gran Bretagna
Grecia
Israele

Le prime due classificate del girone di pre-qualificazione accedono alla fase successiva.

Europei Femminili Under 19. Azzurrine, impresa sfiorata. I sorteggi della fase finale.

Peccato, perchè c'erano andate davvero vicino. Le Azzurrine della nazionale femminile Under 19, tra l'altro con numerosi elementi delle classi '94/95, hanno sfiorato, ed alla fine mancato di poco, la qualificazione alle fasi finali degli Europei di categoria. Ma si sono rivelate comunque protagoniste di una buona 'campagna di Ucraina': dopo lo scivolone all'esordio con le padrone di casa, sono riuscite a travolgere la Repubblica Ceca (che NON sarà certo una potenza della pallamano europea come qualcuno vorrebbe, ma è sempre squadra di discreto livello ...) con un ottimo e 'storico' 30-20, per arrendersi solo nella partita decisiva con la Slovenia, persa 31-27 ma lottando sino al termine, ed evitando certe débacle cui purtroppo varie passate esperienze di altre nazionali azzurre ci avevano abituato.

Giù il cappello alle ragazze guidate da Sergio Dovesi e Sonia Giovannini, dunque. Ma che le prove soddisfacenti di Kherson non siano un punto d'arrivo, bensì punto di partenza, o semplicemente tappa nella costruzione di una squadra che sappia farsi strada ed imporsi in campo internazionale. Magari cominciando dalle qualificazioni mondiali del prossimo anno, e poi dagli Europei del 2013, quando molte di loro non dovranno vedersela con avversarie più 'vecchie' ma con pari età. E finalmente staccare sul campo, prima nazionale italiana di sempre, il biglietto per la fase finale di una grande competizione.

La senszione è che la maggioranza dei tifosi, per quanto ora si accontenti del 'responso' del passato week-end, sia davvero in attesa del 'grande salto', del momento in cui vittorie come quella di sabato scorso non siano più 'storiche' ma (più o meno) 'ordinaria amministrazione', e l'Italia possa entrare a pieno titolo in qualche grande rassegna internazionale di pallamano (il beach handball piace, regala soddisfazioni all'Italia, ma è comunque ben altra cosa ...). Le basi per raggiungere lo scopo ci sono, sarebbe un peccato (molto più grave del mancato approdo ad Olanda 2011...) non sfruttarle.

Intanto le sedici squadre ammesse (cinque di diritto - Olanda, Danimarca, Russia, Norvegia e Francia - ed undici uscite dai gironi del passato week-end - Austria, Croazia, Germania, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina) alla fase finale della manifestazione, in programma dal 4 al 14 Agosto prossimi, sono state suddivise nei seguenti gironi, dopo il sorteggio avvenuto questo pomeriggio:

Gruppo A
Russia
Spagna
Romania
Slovenia

Gruppo B
Norvegia
Olanda
Ucraina
Austria

Gruppo C
Danimarca
Ungheria
Croazia
Polonia

Gruppo D
Germania
Francia
Svezia
Serbia

lunedì 7 marzo 2011

Champions League Maschile: sorteggio ottavi di finale

I risultati del sorteggio effettuato alle ore 19:00 (come al solito) in quel di Vienna.

Kadetten Sciaffusa (SVI) vs.
Montpellier Agglomeration HB (FRA)

KIF Kolding (DAN) vs.
THW Kiel (GER)

Chambéry Savoie HB (FRA) vs.
Renovalia Ciudad Real (SPA)

Chekhovskie Medvedi (RUS) vs.
HC Bosna Sarajevo (BIH)

Pick Szeged (UNG) vs.
SG Flensburg-Handewitt (GER)

F.C. Barcelona Borges (SPA) vs.
MKB Veszprém KC (UNG)

HC Croatia Osiguranje Zagreb (CRO) vs.
Rhein-Neckar Löwen (GER)

HSV Hamburg (GER) vs.
Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA)

Gli incontri di andata verranno disputati nel periodo da Mercoledì 23 a Domenica 27 Marzo prossimi, quelli di ritorno la settimana successiva.

mercoledì 1 dicembre 2010

Oderzo e le altre ... calendario completo dei quattro gironi di pre-qualifcazione ai Mondiali femminili.

In questo post trovate l'elenco completo di tutti gli incontri di qualificazione agli spareggi europei che daranno accesso ai Campionati del Mondo femminili, a loro volta in programma al caldo del Brasile nel periodo dal 3 al 16 Dicembre 2011. Un anno prima, ovvero da oggi mercoledì 1 Dicembre fino a domenica 5, diciassette squadre divise in quattro gironi (uno da cinque, gli altri da quattro) si daranno battaglia per conquistare i quattro posti, ovviamente riservati alle vincitrici di ciascun raggruppamento, che daranno accesso ai play-off del 4/5 e 11/12 Giugno prossimi. Tra le formazioni impegnate c'è anche l'Italia, che ospiterà proprio uno dei gruppi di qualificazione, in quel di Oderzo (provincia di Treviso). Azzurre opposte a Bulgaria, Lituania e soprattutto Repubblica Ceca, sulla carta la grande favorita del girone. Match-clou già all'esordio di venerdì pomeriggio contro Zamorska e compagne. Dirette TV e internet su RAI Sport 1 (incontro di venerdì) e RAI Sport 2 (impegni delle azzurre di sabato e domenica).

Ricordiamo che ai Mondiali del 2011 parteciperanno 24 squadre: il Brasile organizzatore, la Russia detentrice del titolo, più 22 qualificate così divise geograficamente:

* 4 rappresentanti dell'Asia
* 4 rappresentanti dell'Africa
* 3 rappresentanti delle Americhe
* 11 rappresentanti dell'Europa (Russia esclusa ovviamente).

Tre dei posti europei verranno automaticamente assegnati alle migliori tre classificate (Russia esclusa) della imminente massima rassegna continentale, di scena in Danimarca e Norvegia dal 7 al 19 Dicembre 2010. Gli altri otto posti verranno stabiliti in seguito agli spareggi, ai quali per l'appunto ambiscono l'Italia e le altre 16 squadre coinvolte negli attuali quattro gironi di qualificazione, ed a cui parteciperanno di diritto pure le dodici rappresentative non in grado di finire ai primi tre posti (o ai primi quattro se la Russia terminasse sul podio ...) agli Europei danesi-norvegesi.

Le nazionali in corsa nei gruppi di qualificazione sono:

* Austria
* Azerbaigian
* Bielorussia
* Bulgaria
* Cipro
* Finlandia
* Gran Bretagna
* Grecia
* Italia
* Lituania
* Macedonia
* Polonia
* Portogallo
* Repubblica Ceca
* Slovacchia
* Svizzera
* Turchia

Ed ecco il calendario completo degli incontri (in orari italiani):

Gruppo 1 (Globus Hall. Lublino, Polonia)

Mercoledì 1 Dicembre 2010, ore 17:00
Austria - Gran Bretagna
Mercoledì 1 Dicembre 2010, ore 19:15
Polonia - Cipro

Giovedi 2 dicembre 2010, ore 17:00
Gran Bretagna - Slovacchia
Giovedi 2 dicembre 2010, ore 19:15
Cipro - Austria

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 16:00
Slovacchia - Polonia
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 18:15
Gran Bretagna - Cipro

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 15:45
Slovacchia - Cipro
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 18:00
Polonia - Austria

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 15:15
Austria - Slovacchia
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 17:30
Polonia - Gran Bretagna

Gruppo 2 (Krachtidi Sporthall. Drama, Grecia)

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 18:30
Svizzera - Azerbaigian
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 20:30
Macedonia - Grecia

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 19:00
Azerbaigian - Macedonia
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 21:00
Grecia - Svizzera

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 16:00
Macedonia - Svizzera
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 18:00
Grecia - Azerbaigian

Gruppo 3 (Pavilhao Gimnodesportivo. Funchal, Portogallo)

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 18:00
Turchia - Finlandia
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 20:00
Bielorussia - Portogallo

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 16:00
Portogallo - Turchia
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 18:00
Finlandia - Bielorussia

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 18:00
Portogallo - Finlandia
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 20:00
Bielorussia - Turchia


Gruppo 4 (Palazzetto dello Sport. Oderzo, Italia)

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 17:00
Repubblica Ceca - Italia (Diretta Raisport 1)
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 19:00
Lituania - Bulgaria

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 17:00
Italia - Lituania (Diretta Raisport 2)
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 19:00
Bulgaria - Repubblica Ceca

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 14:00
Repubblica Ceca - Lituania
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 16:00
Italia - Bulgaria (Diretta Raisport 2)

Le operazioni di sorteggio relative ai play-off del Giugno 2011 avrà luogo ad Herning (Danimarca) domenica 19 Dicembre 2010, in occasione della giornata conclusiva degli Europei.

martedì 30 novembre 2010

Coppe Europee maschili 'minori': sorteggi ottavi di finale.

Sono stati effettuati questa mattina a Vienna i sorteggi del prossimo turno (ottavi di finale) delle coppe europee 'minori' (Coppa Coppe, EHF e Challenge) maschili.

Senza più squadre italiane, vista l'eliminazione anticipata del Conversano e quella, nell'ultimo turno, del Siracusa ad opera del forte Krems, e di un Fasano che fa storia due volte: ottenendo il suo primo successo europeo, ma poi anche riuscendo a farsi eliminare dal Bascharage che, comunque lo si guardi e a dispetto di ogni eventuale tentativo di arrampicarsi sugli specchi, rimane squadra tutt'altro che irresistibile.

Senza italiane e, tutto sommato, anche senza grandissime sfide di cartello imminenti. Ostacolo portoghese per il forte Gummersbach in Coppa Coppe, dove l'Amaya Sport San Antonio Pamplona dovrebbe (almeno in teoria) superare i suoi rivali bosniaci. Il destino del Krems si deciderà invece in Svezia. Interessante (almeno un po') la sfida tra Vardar Skopje - in Champions nella passata stagione - e FIF Copenhagen.

In Coppa EHF, derby iberico tra il Porto e l'Ademar terzo nella Liga, con gli spagnoli chiaramente dalla parte dei favoriti. Campi 'caldi' attendono rispettivamente in Macedonia e Turchia le tedesche Göppingen e TBV Lemgo, comunque sulla carta nettamente superiori agli avversari. Forse un po' più ostico il rivale dell'altra rappresentativa germanica, il Grosswallstadt, che però ospiterà il Bjerringbro-Silkeborg danese nella gara di ritorno.

In Challenge Cup il Bascherage giustiziere dei fasanesi proverà a far valere il fattore-campo nel ritorno anche contro il Partizan Dunav Osiguranje, ma per quanto la squadra di pallamano dei bianconeri di Belgrado non abbia la medesima caratura dei loro omonimi del basket, per i lussemburghesi sarà comunque dura. Lo Sporting Lisbona detentore del trofeo se la vedrà con l'AEK Atene, i 'cugini' del Benfica con una formazione ucraina, e allo Slovan Lubiana eliminato dai 'leoni' biancoverdi portoghesi nella semifinale dello scorso anno è toccato l'Arendal norvegese. Rimanendo tra i fiordi, lo Stord umiliato dal Bologna nemmeno un anno fa affronterà adesso l'Azoty-Pulawy polacco. Match del pronostico incerto, così come dovrebbe esserlo quello fra Eskilstuna e Cimos Capodistria.

Ma molto dipenderà dallo stato di forma delle squadre al momento di scendere in campo, ossia nei week-end del 19-20 Febbraio 2011 (partite di andata) e del 26-27 Febbraio 2011 (ritorno).

Ecco il responso completo delle urne:

Coppa Coppe
Xico Andebol Guimaraes/POR - VfL Gummersbach/GER
Amaya Sport San Antonio Pamplona/SPA - HC Izvidac/BIH
Tremblay en France/FRA - Balatonfüredi KSE/UNG
Budyvelnik VS/UCR - UCM Sport Resita/ROM
Elverum Handball Herrer/NOR - Kaustik Volgograd/RUS
Kolubara/SRB - RK Maribor Branik/SLO
Moser Medical UHK Krems/AUT - HK Drott HALMSTAD/SVE
HC Vardar PRO Skopje/MAC - FIF Copenhagen/DAN

Coppa EHF
FC Porto Vitalis/POR - Reale Ademar Leon/SPA
Nordsjaelland Handbold/DAN - GC Amicitia Zurigo/SWI
Saint Raphael Var Handball/FRA - SKIF-Krasnodar/RUS
Frisch Auf Göppingen/GER - HC Metalurg Skopje/MAC
RK Gorenje Velenje/SLO - A1 Bregenz/AUT
Bjerringbro-Silkeborg/DAN - TV Grosswallstadt/GER
TBV Lemgo/GER - Besiktas JK Istanbul/TUR
Naturhouse La Rioja/SPA - Tatabanya Carbonex KC/UNG

Challenge Cup
ØIF Arendal/NOR - RD Slovan Lubiana/SLO
HC Rudar Pljevlja/MNE - Stiinta Municipal Dedeman Bacau/ROM
Eskilstuna Guif/SVE - RK Cimos Capodistria/SLO
Sporting CP Lisbona/POR - A.E.K. Atene/GRE
Motor-ZNTU-ZAS Zaporozhye/UCR - Benfica Lisbona/POR
Partizan Dunav Osiguranje Belgrado/SRB - HBC Bascharage/LUX
TSV St. Otmar San Gallo/SWI - Radnicki Kragujevac/SRB
Stord Handball/NOR - KS Azoty-Pulawy/POL

martedì 23 novembre 2010

Vrnjacka Banja: tante giovani e la 'stella' Trifunović per le rivali del Vigasio

La speranza sarebbe quella di ripetere l'impresa compiuta l'anno scorso dal Sassari. Il Vrnjačka Banja RC95 non conserva infatti un buon ricordo della sua ultima sfida contro una formazione italiana: nel settembre 2009 la squadra, espressione di una famosa cittadina termale di oltre ventiseimila abitanti (con il suo 'Most Ljubavi', ovvero la versione locale del romano ponte Milvio, 'lucchetti dell'amore' compresi) nella Serbia centro-meridionale, fu battuta per 30-29 dalla Vita Verde in una partita del primo turno preliminare di Champions League. Sconfitta che, unita a quella contro il Brühl svizzero, costò loro la prematura eliminazione dal torneo.

Ora però l'Omladinski Rukometni Klub Vrnjačka Banja RC95 è tornato in Europa, seppure nella meno nobile Challenge Cup. E il destino ha riservato loro una nuova avversaria del Belpaese: il COMITEL Vigasio, che affronteranno in Italia nel week-end del 5-6 Febbraio 2011 e tra le mure amiche della Sportska Hala la settimana successiva. Sfida che offre loro la possibilità di 'vendicare' l'onta dell'eliminazione subita lo scorso anno, anche se molte delle giocatrici protagoniste di quella partita sono ormai salpate verso altri lidi.

La stella Jelena Trifunović
in una foto del 2008.
Fonte: balkan-handball

Tra esse due delle 'top scorer' del Vrnjačka Banja contro le sarde: la rumena Claudia Din, partita in gennaio, e la serba Marina Dmitrović. E' invece rimasta la talentuosa Jelena Trifunović, giovane terzino sinistro di belle speranze già nel giro della nazionale juniores serba, e pure di quella maggiore (e scartata solo all'ultima selezione finale per gli imminenti Europei ...); Trifunović è andata a segno una mezza dozzina di volte nella partita col Sassari, ed ha fatto bene anche nelle due eliminatorie di Coppa EHF della passata stagione, quella vinta contro una squadra belga e quella, che costò al Vrnjačka Banja l'eliminazione anche da quel torneo, perduta con lo Smart ucraino. La bionda atleta con il numero cinque sulle spalle rappresenta sicuramente l'elemento di maggior spicco della attuale formazione serba.


Jelena Trifunović in goal in una partita dell'aprile 2009


Ancor più giovane (classe 1994) è il pivot Katarina Zivković, di bassa statura ma dal gol abbastanza facile. Erano parte del roster 2009-10 pure Nikolija Karalić, ala sinistra coetanea della Zivković, e Jovana Paris (stesso ruolo della Karalić, con un po' più di esperienza). Ma parecchie sembrano essere le nuove entrate tra le fila di una formazione rinnovatasi, e nella quale l'unica 'straniera' risulta la bosniaca Dunja Kunovac. Molta gioventù e poca esperienza potrebbero giocare qualche scherzo alle serbe, ed a quei media del loro paese che già parlano di sorteggio piuttosto fortunato per il Vrnjačka Banja (chissà se lo dicevano anche prima della sfida con il Sassari ...).


La rosa dell'ORK Vrnjačka Banja RC95:

* Cirica Bojana (centrale / 1992)
* Drajić Marija (terzino sinistro / 1987)
* Elmazi Jasmina (ala sinistra / 1991)
* Karalić Nikolija (ala sinistra / 1994)
* Kunovac Dunja (terzino destro / 1989)
* Lukić Marija (pivot / 1992)
* Marković Zorana (ala destra / 1995)
* Paris Jovana (ala sinistra / 1991)
* Pavlović Tamara (portiere / 1990)
* Ristić Stefania (terzino destro / 1995)
* Stefanović Danka (terzino sinistro / 1994)
* Stekić Jelena (terzino destro / 1992)
* Trifunović Jelena (terzino sinistro / 1991)
* Zivković Katarina (pivot / 1994)

Palazzetto: Sportska Hala Vrnjačka Banja
Aerporto più vicino (Nis, 120km. Alternativamente: Belgrado, 200 km.)