Visualizzazione post con etichetta Rambo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rambo. Mostra tutti i post

mercoledì 15 giugno 2011

Europei Maschili 2012: Sorteggio Gironi in diretta internet.

Sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei Maschili (Serbia 2012) ORA (mezzogiorno) in Diretta Streaming al seguente link:

http://www.ehf-euro.com/Draw-live-video.2063.0.html.

La cerimonia del sorteggio è 'condotta' da Tor Lian, Presidentisismo dell'EHF, e da Michael Wiederer, Segretario Generale della stessa Federazione Europea, assistiti dall'ex-giocatore Dragan Skrbic e da quattro atleti tuttora in attività: Marko Vujin (Serbia), Uros Zorman (Slovenia), Igor Vori (Croazia) e Christoffer Rambo (Norvegia).

lunedì 13 giugno 2011

Europei Maschili Serbia 2012. Terminate le qualificazioni. Mercoledì sorteggi fase finale.

Completate nel fine settimana anche le qualificazioni agli Europei maschili di Serbia 2012 (15-29 Gennaio 2012). L'ultimo turno dei sette gironi ha emesso i verdetti mancanti. Più o meno tutto è andato come ci si aspettava.

Avanti Polonia e Slovenia: i primi vincono il match-clou con il Portogallo. Partenza a razzo dei polacchi, per quanto i portoghesi reagiscano e mantengano la situazione in bilico a metà incontro. Ma a chiudere la porta ad ogni ambizione lusitana ci pensano le prodezze di Slawomir Szmal fra i pali. Il successo della Polonia rende addirittura superfluo il trionfo sloveno sull'Ucraina, un 43-22 che avrebbe potuto assumere dimensioni ancor più scandalose senza le parate di Gennadiy Komok.

Vittoria non necessaria - ai fini del passaggio alla fase finale - anche per la Macedonia: Kiril Lazarov e i suoi compatrioti si sbarazzano senza problemi del fanalino di coda Bosnia-Erzegovina, anche se la qualificazione era già in tasca dopo il passo falso dell'Estonia in Ungheria nel primo pomeriggio. I baltici accarezzano la storica impresa per un tempo (17-19 lo score all'intervallo), ma vengono travolti dal rullo compressore magiaro al ritorno in campo. Un tremendo parziale di 12-3 spezza loro le gambe, e regala ai padroni di casa il dodicesimo punto in sei partite.

Kiril Lazarov sarà dunque presente in Serbia. E pure Filip Jicha: la Repubblica Ceca stenta un poco all'inizio della sfida di sabato contro l'Olanda, ma un successivo parziale di 11-1 porta di fatto i boemi agli Europei. Il +9 (22-13) del primo tempo diventa +12 a fine partita. La stella del THW Kiel fa la sua parte, per quanto il miglior realizzatore dei cechi risulti un altro elemento della Bundesliga, il terzino sinistro Pavel Horák del Frisch Auf Göppingen.

La sfida più attesa della giornata vedeva però di fronte Islanda e Austria, con i primi costretti a vincere se volevano staccare il biglietto per Belgrado. Ma poteva la bella favola islandese, che negli ultimi anni ha incantato molti andando oltre i ristretti confini dell'isola atlantica, terminare così presto? Ovviamente no. Ecco quindi che di fronte al pubblico del Laugardalshöll gli islandesi trovano la forza e la potenza offensiva necessaria a stravincere l'incontro - combinata con l'ottima prova di Björgvin Páll Gústafsson fra i pali - soverchiando gli avversari per tutto l'arco dei sessanta minuti. Austriaci incapaci di trovare contromisure per frenare le bocche da fuoco nordiche già nel primo tempo, e la musica non cambia nella ripresa. Aron Pálmarsson, Guðjón Valur Sigurðsson ed Ólafur Stefánsson fanno strage nella retroguardia avversaria, mentre dall'altro lato del campo a poco servono le otto reti griffate da Roland Schlinger. Scandinavi in trionfo, la saga continua ...

Negli altri incontri, ininfluenti ai fini della qualificazione, la Croazia del trio delle meraviglie Ivan Čupić - Drago Vuković - Domagoj Duvnjak mette sotto agevolmente la Lituania, la Spagna con Sierra a difendere la propria porta sbaraglia la deludente Romania. Slovacchia e Svezia sigillano le rispettive qualificazioni con una vittoria a testa, anche se Israele resiste un tempo alla furia dei vichinghi.

Lo stesso discorso è valido per Danimarca (con Hans Lindberg che fa da spalla ad un Jesper Nøddesbo in gran forma; la Svizzera è battuta) e Russia, la quale dopo un inizio equilibrato produce l'allungo decisivo nel 'derby' con la Bielorussia. Un 'derby nel derby' era quello tra Konstantin Igropoulo e Siarhei Rutenka, recenti trionfatori in Champions League (come pure Nøddesbo) con la casacca del Barcellona. Entrambi disputano una grande partita, ma alla fine vince il russo che mette la firma su nove reti, una un più del compagno di club.

Bene pure la Norvegia, che sabato a Trondheim si sbarazza della Grecia, con l'ennesima prova convicente (sette meraviglie nella porta avversaria) del 21enne Christoffer Rambo, ormai ex del Valladolid spagnolo. Infine, oltre 4.500 tifosi salutano a Treviri, in un palazzetto esaurito, Heiner Brand ed i suoi baffi. Il leggendario coach tedesco festeggia la sua ultima battaglia sulla panchina della nazionale - alla cui guida aveva conquistato un Mondiale ed un Europeo, finendo un paio di altre volte sul podio - con un successo sullo sparring-partner Lettonia, favorito dai cinque goal a testa di Christian Sprenger e Dominik Klein.

Europei Maschili 2012 - Gironi di qualificazione
6a Giornata - Risultati e classifiche finali:


Gruppo 1:
Ungheria (12 punti) - Estonia (4) 34:27 (17:19)
Macedonia (7) - Bosnia Erzegovina (1) 25:19 (12:7)
Gruppo 2:
Croazia (12) - Lituania (4) 34:26 (19:13)
Spagna (8) - Romania (0) 36:23 (18:11)
Gruppo 3:
Polonia (9) - Portogallo (5) 30:22 (14:11)
Slovenia (8) - Ucraina (2) 43:32 (22:16)
Gruppo 4:
Slovacchia (1O) - Montenegro (2) 36:21 (18:10)
Svezia (10) - Israele (2) 28:17 (14:11)
Gruppo 5:
Germania (9) - Lettonia (0) 32:22 (17:11)
Islanda (8) - Austria (7) 44:29 (21:14)
Gruppo 6:
Repubblica Ceca (8) - Olanda (1) 38:26 (22:13)
Norvegia (10) - Grecia (5) 31:25 (17:12)
Gruppo 7:
Danimarca (10) - Svizzera (0) 34:29 (20:12)
Russia (10) - Bielorussia (4) 35:27 (20:14)

Europei Maschili 2012 - Qualificate alla Fase Finale:
Gruppo 1: Ungheria, Macedonia
Gruppo 2: Croazia, Spagna
Gruppo 3: Polonia, Slovenia
Gruppo 4: Svezia, Slovacchia
Gruppo 5: Germania, Islanda
Gruppo 6: Norvegia, Repubblica Ceca
Gruppo 7: Danimarca, Russia
* Serbia (Paese organizzatore)
* Francia (Detentrice del trofeo)

Sorteggio gironi fase finale: avrà luogo al Belexpo Centre di Belgrado Mercoledì 15 Giugno a mezzogiorno.

* Fascia 1: Francia / Croazia / Germania / Polonia
* Fascia 2: Danimarca / Svezia / Norvegia / Ungheria
* Fascia 3: Serbia / Islanda / Spagna / Repubblica Ceca
* Fascia 4: Slovenia / Slovacchia / Russia / Macedonia

La Serbia giocherà le sue partite nel Girone A di Belgrado, mentre per motivi di 'vicinanza geografica' la Macedonia sarà inserita nel girone B (sede a Niš), l'Ungheria in quello di Novi Sad (Girone C) e la Croazia a Vršac (Girone D).

giovedì 27 gennaio 2011

MONDIALI MASCHILI: anteprima finali di Giovedì 27 Gennaio

Aspettando il week-end (allungato) che stabilirà vincitori, medagliati e vinti del Campionato Mondiale 2011 di pallamano maschile, oggi tornano in campo quattro squadre, impegnate in due finali (assai) 'minori', eppure con qualche motivo extra a renderle degne di nota.

Norvegia e Serbia si contendono la nona piazza, inutile persino in chiave play-off di qualificazione alle Olimpiadi di Londra, fuori dalla portata di entrambe. Gli scandinavi, brillanti nelle ultime due partite dopo una prima fase con molte lacune, proveranno comunque a mettere ulteriormente in mostra le loro giovani 'gemme', in particolare Espen Lie Hansen e Cristoffer Rambo. Oltre ai bravi portieri Steinar Ege ed Ole Erevik, e ad un Bjarte Myrhol tra i migliori pivot dell'intera competizione, forse NON estraneo ai nuovi problemi di Frank Løke. Il fratello della più famosa Heidi, infatti, era finito in panchina a causa delle ottime prestazioni del giocatore di linea del Rhein-Neckar Löwen, ma adesso è stato pure rispedito direttamente a casa. Per un duplice motivo, a quanto riporta il sito della federazione norvegese: forma fisica non ottimale e soprattutto una non meglio specificata 'rottura del codice interno alla squadra'. Non è la prima volta che il trentenne del Lubecca, una 'testa calda' che in carriera ha già cambiato numerosi club, ha problemi con l'allenatore Robert Hedin e gli altri compagni, ma sembra che ormai l'atleta di Sandefjord, miglior pivot agli Europei 2008, abbia sprecato l'ultima chance offertagli. La sua esperienza in nazionale, almeno con questo staff, può dirsi terminata.

Dall'altra parte i serbi, come spiegato da Žarko Šešum in una conferenza stampa, cercheranno di sigillare nel migliore dei modi un'avventura da non ricordare tra le migliori, della quale lo stesso terzino, compagno di club di Myrhol (e dell'altro norvegese Borge Lund) al Löwen, non si ritiene soddisfatto. Più interessante del match in sé potrebbe risultare la battaglia fra cannonieri, con Marko Vujin (54 reti), attuale top scorer del torneo, impegnato a difendere il primato dagli attacchi della coppia Bjarte Myrhol (48 goal) - Håvard Tvedten (47). Anche se, probabilmente, fra i tre litiganti sarà il quarto a godere: Mikkel Hansen, ora cinque 'lunghezze' dietro il serbo del Veszprém (e futura stella del THW Kiel, dove Vujin ritroverà il connazionale Momir Ilić) ma con un match in più a disposizione, in quanto la Danimarca giocherà sia la semifinale che una finale. Sarà compito del terzino destro serbo mettere fra sé e gli altri un divario tale che nemmeno Hansen sia in grado di recuperare.

Prima di slavi e vichinghi tocca a Germania ed Argentina, in un insolito remake, versione handball, di tante sfide calcistiche di alto lignaggio fra le due nazionali. Adesso però c'è in ballo solo l'undicesimo posto nella classifica finale. Per i sudamericani arrivare a giocare questa partita è comunque un buon risultato, in una 'campagna di Svezia' nella quale Matias Schulz e compagni - inclusi gli 'italiani' García e Querin - hanno fatto la storia della pallamano del loro paese, migliorando notevolmente il quindicesimo posto di Francia 2001.

Terminare con una vittoria sarebbe fonte di soddisfazione per i ragazzi di coach Gallardo, e al tempo stesso buon viatico per il futuro: questa squadra è infatti giovane, con vari elementi (i fratelli Simonet, Federico Vieyra, Federico Fernández) tratti da quella compagine che nel 2009 si spinse fino ai quarti (nel roster c'era pure Pablo Vainstein) dei Mondiali Junior egiziani; fra l'altro sconfiggendo, all'esordio, proprio ... la Germania, che in seguito avrebbe conquistato la medaglia d'oro!! Perché non provare a batterla pure 'tra i grandi', allora? Comunque finisca l'incontro, l'Argentina ha i numeri per replicare nei prossimi appuntamenti le buone cose fatte vedere in questi giorni. Magari con esiti addirittura migliori.

I tedeschi sono invece obbligati a fare i conti con un presente cupo: esito mondiale deludente, con il fondo toccato martedì sera in seguito alla pesante batosta rimediata dalla Norvegia, insoddisfazione palpabile, ed alto rischio di non vedere più i baffi di Heiner Brand sulla panchina germanica. In più la Mannschaft sembra costretta a fare a meno, nell'ultima partita, di Christian Sprenger, afflitto da problemi alla coscia e quasi certamente sostituito in campo da Patrick Groetzki del Rhein-Neckar Löwen. L'unico di loro, guarda caso, presente pure al Cairo nel 2009. Dunque la Germania potrà contare, almeno, sulla voglia di riscattare quell'affronto 'd'Egitto' subito due anni fa.

Uno degli effetti negativi dell'infausto mondiale tedesco è stato lo spostamento della partita conclusiva dalle più popolari reti pubbliche, ARD e ZDF, alla privata e meno seguita Sport 1 che, dal satellite Astra (19-2° Est), irradierà il segnale dell'unico match odierno visibile gratuitamente in TV in Italia. Per il resto c'è comunque internet ...

Finale 11°-12° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** h. 18:00: Germania - Argentina
(Copertura TV: Sport 1 - Satellite Astra. 19:2° Est)

Finale 9°-10° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** h. 20:30 Norvegia - Serbia

Programma della giornata - Copertura WEB
Per quanto concerne internet, la soluzione più comoda sembra essere quella firmata http://www.livehandball.tv/page/Home dove, a quanto scritto sul sito, per trenta denari (euri, of course ...) diventa possibile registrarsi ed abbonarsi alle dirette di tutte le partite, ed inoltre rivedere gli incontri ed i relativi highlights 'on demand'. Anche se farlo con soltanto una decina di match rimasti non è forse la soluzione migliore ...

Per chi non vuole spendere, è possibile, ma spesso all'ultimo minuto o addirittura a partite già iniziate, trovare link agli streaming dei vari incontri spulciando nei seguenti portali:

** http://www.fromsport.com/
** http://www.rojadirecta.org/
** http://www.myp2p.eu
** http://www.livescorehunter.com
** http://www.atdhe.net