Visualizzazione post con etichetta juniores. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta juniores. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2012

Mondiali Juniores Femminili Handball 2012. Terminata la prima fase.

E' arrivata al traguardo ieri sera la prima fase della manifestazione in Repubblica Ceca. Il pareggio nello scontro al vertice tra Sud Corea e Svezia, al termine di un duello combattuto con vantaggi alterni, ha consegnato il primo posto finale del gruppo B alle asiatiche. E pure lo status di unica squadra rimasta a punteggio pieno alla Russia, che regola l'Austria in un 'match-clou' del girone C di fatto dominato da capo a fondo. Russe finora intrattabili, ma non son male neppure le serbe vincitrici del gruppo A in virtù del loro successo su una Danimarca che, pur confermando la miglior difesa del torneo, perde ancora e finisce addirittura relegata al quarto posto del suo raggruppamento. E adesso per le scandinave c'è lo spauracchio Corea del Sud. Spagna e Francia OK, la Norvegia fuga (per il momento) i dubbi emersi nelle giornate precedenti e passeggia sulla Tunisia cenerentola del Mondiale. La Romania rischia qualcosa ma alla fine prevale sull'Olanda e passa il turno, assieme alla Croazia brava ad approfittare di un Brasile già qualificato che affronta in modo assai leggero la sfida alle balcaniche, finendo K.O. con ben undici reti di scarto.

Oggi giornata di riposo ad Ostrava e Brno, si torna in campo domani (Domenica 8) con gli ottavi di finale.

Risultati, dati, statistiche varie e video completi di tutti i match della quinta giornata, link agli articoli precedenti e calendario del prossimo turno, quando si partirà con le sfide da 'dentro o fuori'.

Uruguay - Spagna 19-29 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Kazakhistan - Argentina 26-31 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Angola - Giappone 30-27 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Norvegia - Tunisia 34-19 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Ungheria - Cina 36-18 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Repubblica Ceca - Congo 27-18 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Francia - Polonia 25-24 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Croazia - Brasile 33-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Danimarca - Serbia 21-26 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Sud Corea - Svezia 25-25 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Austria - Russia 28-33 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Olanda - Romania 20-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Classifica Finale 1a Fase
** Gruppo A
1. Serbia 9 p. 4-1-0 (139-112) +27
2. Ungheria 7 p. 3-1-1 (135-104) +31
3. Spagna 6 p. 3-0-2 (140-116) +24
4. Danimarca 6 p. 3-0-2 (119-100) +19
5. Uruguay 2 p. 1-0-4 (107-147) -40
6. Cina 0 p. 0-0-5 (105-166) -61
** Gruppo B
1. Sud Corea 9 p. 4-1-0 (174-113) +61
2. Svezia 9 p. 4-1-0 (142-107) +35
3. Repubblica Ceca 6 p. 3-0-2 (119-108) +11
4. Congo 4 p. 2-0-3 (123-161) -38
5. Argentina 2 p. 1-0-4 (125-135) -10
6. Kazakhistan 0 p. 0-0-5 (130-189) -59
** Gruppo C
1. Russia 10 p. 5-0-0 (154-120) +34
2. Francia 7 p. 3-1-1 (135-104) +31
3. Austria 7 p. 3-1-1 (148-127) +21
4. Polonia 4 p. 2-0-3 (141-137) +4
5. Angola 2 p. 1-0-4 (113-154) -51
6. Giappone 0 p. 0-0-5 (116-165) -49
** Gruppo D
1. Brasile 8 p. 4-0-1 (133-127) +6
2. Norvegia 7 p. 3-1-1 (123-108) +15
3. Romania 6 p. 3-0-2 (127-115) +12
4. Croazia 5 p. 1-1-3 (134-115) +19
5. Olanda 4 p. 1-2-2 (140-128) +12
6. Tunisia 0 p. 0-0-5 (113-177) -64

Risultati, statistiche, video 4a giornata. Clicca qui
Risultati, statistiche, video prime tre giornate. Clicca qui

SQUADRE - STATISTICHE dopo la prima fase
** Gruppo A
Danimarca
Serbia
Ungheria
Cina
Uruguay
Spagna
** Gruppo B
Sud Corea
Svezia
Repubblica Ceca
Congo
Kazakhistan
Argentina
** Gruppo C
Austria
Russia
Francia
Polonia
Angola
Giappone
** Gruppo D
Olanda
Romania
Croazia
Brasile
Norvegia

SQUADRE - TEAM ROSTERS
** Gruppo A
Danimarca
Serbia
Ungheria
Cina
Uruguay
Spagna
** Gruppo B
Sud Corea
Svezia
Repubblica Ceca
Congo
Kazakhistan
Argentina
** Gruppo C
Austria
Russia
Francia
Polonia
Angola
Giappone
** Gruppo D
Olanda
Romania
Croazia
Brasile
Norvegia

OTTAVI DI FINALE - PROGRAMMA (Domenica 8 Luglio):
** H. 17:30
Sud Corea - Danimarca;
Repubblica Ceca - Ungheria
Romania - Francia
Brasile - Polonia
** H. 20:15
Serbia - Congo
Spagna - Svezia
Austria - Norvegia
Russia - Croazia

** Placement Matches (Ore 15:30):
Uruguay - Argentina
Cina - Kazakhistan
Angola - Olanda
Giappone - Tunisia

venerdì 6 luglio 2012

Mondiali Juniores Femminili 2012. Quarta giornata. Risultati, classiche, statistiche e video completi. Programma 5a giornata.

Risultati, dati, statistiche varie e video completi di tutte le sfide della quarta giornata del torneo ad Ostrava e Brno. Russia, Brasile, Svezia e Sud Corea rimangono a punteggio pieno mentre la Francia blocca sul pari l'Austria e la Danimarca ottiene un grande risultato a spese dell'Ungheria. Riscatto norvegese in volata sulla Romania. La Spagna risale la classifica, Polonia e Congo staccano il biglietto per gli ottavi di finale con un turno d'anticipo.

Serbia - Uruguay 33-29 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Svezia - Kazakhistan 41-26 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Russia - Angola 37-28 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Romania - Norvegia 23-24 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Ungheria - Danimarca 18-21 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Repubblica Ceca - Sud Corea 21-25 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Francia - Austria 18-18 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Olanda - Croazia 28-28 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Spagna - Cina 39-22 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Argentina - Congo 32-34 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Giappone - Polonia 21-34 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita
Tunisia - Brasile 22-32 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Classifica dopo 4 Giornate

** Gruppo A
1. Serbia 7 p. 3-1-0 (113-91) +22
2. Danimarca 6 p. 3-0-1 (98-74) +24
3. Ungheria 5 p. 2-1-1 (99-86) +13
4. Spagna 4 p. 2-0-2 (111-97) +14
5. Uruguay 2 p. 1-0-3 (88-118) -30
6. Cina 0 p. 0-0-4 (87-130) -43
** Gruppo B
1. Sud Corea 8 p. 4-0-0 (149-88) +61
2. Svezia 8 p. 4-0-0 (117-82) +35
3. Repubblica Ceca 4 p. 2-0-2 (92-90) +2
4. Congo 4 p. 2-0-2 (105-134) -29
5. Argentina 0 p. 0-0-4 (94-109) -15
6. Kazakhistan 0 p. 0-0-4 (104-158) -54
** Gruppo C
1. Russia 8 p. 4-0-0 (121-92) +29
2. Austria 7 p. 3-1-0 (120-94) +26
3. Francia 5 p. 2-1-1 (110-80) +30
4. Polonia 4 p. 2-0-2 (117-112) +5
5. Angola 0 p. 0-0-4 (83-127) -44
6. Giappone 0 p. 0-0-4 (89-135) -46
** Gruppo D
1. Brasile 8 p. 4-0-0 (111-94) +17
2. Norvegia 5 p. 2-1-1 (89-89) 0
3. Olanda 4 p. 1-2-1 (120-106) +14
4. Romania 4 p. 2-0-2 (105-95) +10
5. Croazia 3 p. 1-1-2 (101-93) +8
6. Tunisia 0 p. 0-0-4 (94-143) -49

Risultati, statistiche, video delle prime tre giornate. Clicca qui

Ecco il programma odierno. Quinta ed ultima giornata della prima fase.
(Dirette internet su http://www.tvcom.cz/#)

Ore 15:00
Uruguay - Spagna (Gruppo A)
Kazakhistan - Argentina (Gruppo B)
Angola - Giappone (Gruppo C)
Norvegia - Tunisia (Gruppo D)
Ore 17:15
Ungheria - Cina (Gruppo A)
Repubblica Ceca - Congo (Gruppo B)
Francia - Polonia (Gruppo C)
Croazia - Brasile (Gruppo D)
Ore 19:30
Danimarca - Serbia (Gruppo A)
Sud Corea - Svezia (Gruppo B)
Austria - Russia (Gruppo C)
Olanda - Romania (Gruppo D)

SQUADRE - STATISTICHE dopo 4 giornate
** Gruppo A
Danimarca
Serbia
Ungheria
Cina
Uruguay
Spagna
** Gruppo B
Sud Corea
Svezia
Repubblica Ceca
Congo
Kazakhistan
Argentina
** Gruppo C
Austria
Russia
Francia
Polonia
Angola
Giappone
** Gruppo D
Olanda
Romania
Croazia
Brasile
Norvegia


SQUADRE - TEAM ROSTERS
** Gruppo A
Danimarca
Serbia
Ungheria
Cina
Uruguay
Spagna
** Gruppo B
Sud Corea
Svezia
Repubblica Ceca
Congo
Kazakhistan
Argentina
** Gruppo C
Austria
Russia
Francia
Polonia
Angola
Giappone
** Gruppo D
Olanda
Romania
Croazia
Brasile
Norvegia

giovedì 5 luglio 2012

Mondiali Juniores Femminili 2012. Il punto della situazione: risultati e statistiche. Le sfide di oggi in DIRETTA WEB.

Sono in corso di svolgimento ad Ostrava e Brno nella Repubblica Ceca i Campionati Mondiali Juniores femminili, giunti ormai all'edizione numero 18. Ben ventiquattro compagini in arrivano dai cinque continenti si danno battaglia fino a Sabato 14 Luglio per salire sul trono conquistato dalla Norvegia due anni fa.

Già tre giornate della prima fase sono state disputate, nei relativi quattro gruppi (le prime quattro classificate di ciascun gruppo passano agli ottavi di finale), da domenica scorsa, lasciando spazio a qualche sorpresa, con Brasile e Corea del Sud a ritagliarsi uno spazio come possibili alternative al dominio delle tradizionali potenze europee, e pure la nazionale austriaca finora in grande evidenza. La nuava generazione di ragazzine norvegesi, al contrario, sembra meno temibile di quella che conquistò il titolo nel 2010, alcuni elementi della quale, nel frattempo, si sono già affermate a livello 'senior' .

Un'altra dozzina di partite è in programma oggi, giovedì 5 Luglio. TUTTI gli incontri sono visibili in diretta web sul sito http://www.tvcom.cz/#. Sotto trovate il progrmma odierno della manifestazione, più TUTTI i risultati e le statistiche dei match precedenti, con i link ai video integrali di TUTTE le partite che hanno avuto luogo fra domenica e martedì scorsi. Buona visione!

4a Giornata (Giovedì 5 Luglio) - Programma
(Dirette su http://www.tvcom.cz/#)


Ore 15:00
Serbia - Uruguay (Gruppo A);
Russia - Angola (Gruppo C);
Romania - Norvegia (Gruppo D)
Ore 15:15
Svezia - Kazakhistan (Gruppo B)
Ore 17:15
Ungheria - Danimarca (Gruppo A);
Francia - Austria (Gruppo C);
Olanda - Croazia (Gruppo D)
Ore 17:30
Repubblica Ceca - Sud Corea (Gruppo B)
Ore 19:30
Spagna - Cina (Gruppo A);
Giappone - Polonia (Gruppo C);
Tunisia - Brasile (Gruppo D)
Ore 19:45
Argentina - Congo (Gruppo B)


1a Giornata (Domenica 1 Luglio)

Danimarca - Cina 29-19 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Sud Corea - Congo 42-13 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Austria - Polonia 37-29 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Olanda - Brasile 29-32 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Serbia - Spagna 25-22 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play
Video Integrale Partita

Russia - Giappone 28-16 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Romania - Tunisia 37-28 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Repubblica Ceca - Kazakhstan 32-22 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Svezia - Argentina 19-18 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Ungheria - Uruguay 37-22 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play
Video Integrale Partita

Francia - Angola 33-15 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Croazia - Norvegia 21-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

2a Giornata (Lunedì 2 Luglio)

Cina - Serbia 22-37 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Congo - Svezia 21-29 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Polonia - Russia 27-34 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Brasile - Romania 24-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Uruguay - Danimarca 12-24 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Kazakistan - Sud Corea 25-48 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Angola - Austria 20-30 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Norvegia - Paesi Bassi 22-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Spagna - Ungheria 25-26 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Argentina - Repubblica Ceca 15-22 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Giappone - Francia 25-38 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;Video Integrale Partita

Tunisia - Croazia 20-33 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

3a Giornata (Martedì 3 Luglio)

Danimarca - Spagna 24-25 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Sud Corea - Argentina 34-29 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Austria - Giappone 35-27 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Olanda - Tunisia 41-24 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Serbia - Ungheria 18-18 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Svezia - Repubblica Ceca 28-17 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Russia - Francia 22-21 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Romania - Croazia 23-19 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Cina - Uruguay 24-25 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Congo - Kazakhstan 37-31 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Polonia - Angola 27-20 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Brasile - Norvegia 23-21 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Classifica dopo 3 Giornate
** Gruppo A
1. Serbia 5 p. 2-1-0 (80-62) +18
2. Ungheria 5 p. 2-1-0 (81-65) +16
3. Danimarca 4 p. 2-0-1 (77-56) +21
4. Spagna 2 p. 1-0-2 (72-75) -3
5. Uruguay 2 p. 1-0-2 (59-85) -26
6. Cina 0 p. 0-0-3 (65-91) -26
** Gruppo B
1. Sud Corea 6 p. 3-0-0 (124-67) +57
2. Svezia 6 p. 3-0-0 (76-56) +20
3. Repubblica Ceca 4 p. 2-0-1 (71-65) +6
4. Congo 2 p. 1-0-2 (71-102) -31
5. Argentina 0 p. 0-0-3 (62-75) -13
6. Kazakhistan 0 p. 0-0-3 (78-117) -39
** Gruppo C
1. Austria 6 p. 3-0-0 (102-76) +26
2. Russia 6 p. 3-0-0 (84-64) +20
3. Francia 4 p. 2-0-1 (92-62) +30
4. Polonia 2 p. 1-0-2 (83-91) -8
5. Giappone 0 p. 0-0-3 (68-101) -33
6. Angola 0 p. 0-0-3 (55-90) -35
** Gruppo D
1. Brasile 6 p. 3-0-0 (79-72) +7
2. Romania 4 p. 2-0-1 (82-71) +11
3. Olanda 3 p. 1-1-1 (92-78) +14
4. Norvegia 3 p. 1-1-1 (65-66) -1
5. Croazia 2 p. 1-0-2 (73-65) +8
6. Tunisia 0 p. 0-0-3 (72-111) -39

SQUADRE - TEAM ROSTERS
** Gruppo A
Danimarca
Serbia
Ungheria
Cina
Uruguay
Spagna
** Gruppo B
Sud Corea
Svezia
Repubblica Ceca
Congo
Kazakhistan
Argentina
** Gruppo C
Austria
Russia
Francia
Polonia
Angola
Giappone
** Gruppo D
Olanda
Romania
Croazia
Brasile
Norvegia
Tunisia

venerdì 1 luglio 2011

Europei U17 F. e Beach Handball Juniores: programma di Venerdì 1 Luglio.

Orari ed incontri della giornata sia agli Europei Femminili Under 17 di Brno e Zlin, dove sono in programma due interessantissime semifinali (in particolare il derby nordico fra Danimarca e Norvegia) oltre alle sfide per le piazze minori, sia ai Campionati d'Europa giovanili di Beach Handball, in corso di svolgimento a Umago con l'Italia qui impegnata nel torneo maschile.

Azzurrini inseriti, dopo la vittoria (sulla Norvegia) e le due sconfitte (per mano di Svizzera e Russia) di ieri, nel Girone II del Main Round (seconda fase), in cui affronteranno prima la Croazia padrona di casa e, poi, in chiusura, la non irresistibile Turchia. L'Italia, come i turchi, parte oggi da quota zero in virtù dei risultati ottenuti nel turno precedente, mentre Russia e Croazia si portano in dote due punti dalla prima fase. TUTTE le squadre partecipanti sono comunque ammesse ai quarti di finale, che avranno luogo in serata, per cui in realtà i match della seconda fase sono utili giusto a definire gli abbinamenti, e le vittorie servono a trovare avversari più abbordabili al 'momento della verità'.

Le partite dell'Europeo Femminile Under 17 sono visibili in diretta web sul sito ceco http://online-prenosy.tvcom.cz/.

C'è un live streaming (normalmente limitato ai match del Campo numero 2, dove l'Italia sfiderà oggi la Croazia alle ore 15:30) anche per i campionati di Beach Handball; basta andare al relativo link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

* Pallamano - Europei Femminili Under 17:
h. 13:00 PORTOGALLO - SLOVACCHIA (13°-16° Posto)
h. 13:00 ROMANIA - FRANCIA (5°-8° Posto)
h. 15:30 POLONIA - AUSTRIA (13°-16° Posto)
h. 15:30 OLANDA - SVEZIA (5°-8° Posto)
h. 18:00 RUSSIA - UNGHERIA (Semifinali)
h. 18:00 GERMANIA - SPAGNA (9°-12° Posto)
h. 20:30 NORVEGIA - DANIMARCA (Semifinali)
h. 20:30 CROAZIA - REP.CECA (9°-12° Posto)

** Beach Handball - Europei Maschili Juniores:
h. 14:45 NORVEGIA - UCRAINA (Campo 3)
h. 14:45 UNGHERIA - SVIZZERA (Campo 4)
h. 15:30 ITALIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 15:30 TURCHIA - RUSSIA (Campo 3)
h. 17:00 UNGHERIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 17:45 RUSSIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 17:45 UCRAINA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:45 ITALIA - TURCHIA (Campo 4)

*** Beach Handball - Europei Femminili Juniores:
h. 14:00 CROAZIA - TURCHIA (Campo 2)
h. 14:00 NORVEGIA - UNGHERIA (Campo 3)
h. 14:00 SVIZZERA - RUSSIA (Campo 4)
h. 14:45 SERBIA - UCRAINA (Campo 2)
h. 16:15 CROAZIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 16:15 UNGHERIA - TURCHIA (Campo 3)
h. 17:00 SERBIA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:00 RUSSIA - UCRAINA (Campo 4)

h. 19:45 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 20:30 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 21:15 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)

giovedì 30 giugno 2011

Beach Handball. Europei Juniores maschili: Italia KO con la Russia. Risultati e Classifiche prima fase.

Russia troppo forte per gli azzurrini. Nonostante le reti del trio grossetano Balsanti / Fiaschetti / Maestrini, la 'giovane Italia' di Vincenzo Malatino non replica - soprattutto a causa della diversa consistenza dell'avversario - la buona prova del tardo pomeriggio ed esce perdente dalla sfida serale che chiude la prima giornata di gare, e l'intero Girone B, agli Europei juniores maschili di beach handball in quel di Umago (Istria croata).

I parziali dei due periodi disputati, 22-15 e 23-17, sono senza appello per la nazionale. Che in verità nel primo set paga soprattutto la partenza a razzo degli avversari, bravissimi a prendere un vantaggio considerevole sin dai primi istanti. Poi l'Italia riesce a rispondere colpo su colpo, ma ormai la frittata è fatta. Gli azzurri provano a resistere nella seconda frazione, però alla fine esce il maggior spessore della Russia, che si porta a casa i due punti, mentre l'Italia si porta a casa un cartellino rosso proprio in chiusura di gara.

Il contemporaneo successo (2-0) della Svizzera sulla disastrosa Norvegia relega l'Italia al terzo posto nel girone, per cui gli azzurri ritroveranno la Russia anche nella seconda fase di domani, in un raggruppamento che includerà pure i padroni di casa della Croazia, terminati secondi nel Gruppo A per colpa dello scivolone contro l'Ucraina, e la Turchia, ultimissima del suo girone con zero punti all'attivo in tre partite.

Russia prodigiosa anche fra le ragazze, dove pure inanella tre successi in altrettante partite, mentre l'Ucraina si deve arrendere alla fortissima Ungheria. Degno di nota il poco invidiabile 'en-plein' delle squadre norvegesi: tra maschi e femmine, ZERO punti in sei match, appena un periodo vinto e ben dodici persi. Decisamente inusuale per una nazione fra le massime potenze della pallamano, ma i numeri della prima giornata parlano chiaro, e bocciano senza pietà la giovane armata (brancaleone) vichinga, fatta di gente con pochissima esperienza e scarso tempo di preparazione all'evento.

Da PallamanoItalia, i tabellini delle tre gare azzurre:

** Svizzera – ITALIA 2-1 (1° set 20-12; 2° set 14-19; shoot out 5-6)
Italia: Balsanti 6, Maestrini 9, Fiaschetti 13, Rocchi 4, Muoio 2, Mazziorol, Postogna, Vezzoli.

** ITALIA - Norvegia 2-0 (1° set 19-7; 2° set 14-10)
Italia: Bacciottini 2, Vezzoli, Balsanti 5, Maestrini 10, Fiaschetti 9, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

** Russia - ITALIA 2-0 (1° set 22-15; 2° set 23-17)
Italia: Postogna 2, Bacciottini, Balsanti 8, Maestrini 6, Fiaschetti 10, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

UOMINI: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Turchia 2-1
Ucraina - Croazia 2-1
Croazia - Ungheria 2-0
Turchia - Ucraina 1-2
Turchia - Croazia 0-2
Ungheria - Ucraina 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Ucraina 6 p. 3-0 6-2
2. Croazia 4 p. 2-1 5-2
3. Ungheria 2 p. 1-2 2-5
4. Turchia 0 p. 0-3 2-6

UOMINI: GRUPPO B - Risultati
Norvegia - Russia 1-2
Svizzera - Italia 2-1
Italia - Norvegia 2-0
Russia - Svizzera 2-0
Russia - Italia 2-0
Norvegia - Svizzera 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Svizzera 4 p. 2-1 4-3
3. Italia 2 p. 1-2 3-4
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ucraina / Svizzera / Ungheria / Norvegia
UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Croazia / Italia / Turchia

DONNE: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Croazia 2-0
Ucraina - Svizzera 2-0
Svizzera - Ungheria 0-2
Croazia - Ucraina 1-2
Croazia - Svizzera 2-1
Ungheria - Ucraina 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Ungheria 6 p. 3-0 6-0
2. Ucraina 4 p. 2-1 4-3
3. Croazia 2 p. 1-2 3-5
4. Svizzera 0 p. 0-3 1-6

DONNE: GRUPPO B - Risultati
Turchia - Serbia 2-1
Norvegia - Russia 0-2
Russia - Turchia 2-0
Serbia - Norvegia 2-1
Serbia - Russia 1-2
Turchia - Norvegia 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Turchia 4 p. 2-1 4-3
3. Serbia 2 p. 1-2 4-5
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ungheria / Turchia / Croazia / Norvegia
DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Ucraina / Serbia / Svizzera

Beach Handball: calendario prima fase Europei juniores.

Incontri ed orari della giornata inaugurale dei Campionati Europei Juniores di Beach Handball, che partono oggi ad Umago (Croazia) per concludersi dopodomani, Sabato 2 Luglio 2011. La nazionale italiana è presente (solo) nel torneo maschile, in cui avrà come avversari nella prima fase Norvegia, Russia e Svizzera.

Ricordiamo che TUTTE le squadre partecipanti alla prima fase, la quale si esaurirà nella giornata odierna, sono ammesse al secondo turno (Main Round), in cui la prima e terza di ciascun raggruppamento verranno accoppiate alla seconda e quarta dell'altro girone, portandosi in dote i punti eventualmente acquisiti nello scontro diretto con l'altra squadra che rimarrà con loro pure nel Main Round (siamo stati spiegati?? :D).

Uomini - Gruppo A (Croazia, Turchia, Ucraina, Ungheria)
h. 14:45 Ungheria - Turchia
h. 14:45 Ucraina - Croazia
h. 17:00 Croazia - Ungheria
h. 17:45 Turchia - Ucraina
h. 20:30 Turchia - Croazia
h. 21:15 Ungheria - Ucraina

Uomini - Gruppo B (Italia, Norvegia, Russia, Svizzera)
h. 15:30 Norvegia - Russia
h. 15:30 Svizzera - Italia
h. 17:45 Italia - Norvegia
h. 17:45 Russia - Svizzera
h. 21:15 Russia - Italia
h. 21:15 Norvegia - Svizzera

Donne - Gruppo A (Croazia, Svizzera, Ucraina, Ungheria)
h. 14:00 Ungheria - Croazia
h. 14:00 Ucraina - Svizzera
h. 16:15 Svizzera - Ungheria
h. 16:15 Croazia - Ucraina
h. 19:45 Croazia - Svizzera
h. 19:45 Ungheria - Ucraina

Donne - Gruppo B (Norvegia, Russia, Serbia, Turchia)
h. 14:00 Turchia - Serbia
h. 14:45 Norvegia - Russia
h. 17:00 Russia - Turchia
h. 17:00 Serbia - Norvegia
h. 19:45 Serbia - Russia
h. 20:30 Turchia - Norvegia

I convocati della nazionale azzurra maschile, sotto la guida di Vincenzo Malatino e dall'accento piuttosto 'toscano', sono i seguenti:

01 Postogna Thomas – Trieste
02 Mazzariol Riccardo – Oderzo
03 Lotti Francesco – Pall. La Torre
04 Balsanti Andrea – Grosseto
05 Fiaschetti Tommaso – Grosseto
06 Maestrini Michele – Grosseto
07 Rocchi Federico – Grosseto
08 Bacciottini Raffaele – Tavarnelle
09 Moio Michele – Pall. Olimpic
10 Vezzoli Claudio – Cologne

giovedì 27 gennaio 2011

MONDIALI MASCHILI: anteprima finali di Giovedì 27 Gennaio

Aspettando il week-end (allungato) che stabilirà vincitori, medagliati e vinti del Campionato Mondiale 2011 di pallamano maschile, oggi tornano in campo quattro squadre, impegnate in due finali (assai) 'minori', eppure con qualche motivo extra a renderle degne di nota.

Norvegia e Serbia si contendono la nona piazza, inutile persino in chiave play-off di qualificazione alle Olimpiadi di Londra, fuori dalla portata di entrambe. Gli scandinavi, brillanti nelle ultime due partite dopo una prima fase con molte lacune, proveranno comunque a mettere ulteriormente in mostra le loro giovani 'gemme', in particolare Espen Lie Hansen e Cristoffer Rambo. Oltre ai bravi portieri Steinar Ege ed Ole Erevik, e ad un Bjarte Myrhol tra i migliori pivot dell'intera competizione, forse NON estraneo ai nuovi problemi di Frank Løke. Il fratello della più famosa Heidi, infatti, era finito in panchina a causa delle ottime prestazioni del giocatore di linea del Rhein-Neckar Löwen, ma adesso è stato pure rispedito direttamente a casa. Per un duplice motivo, a quanto riporta il sito della federazione norvegese: forma fisica non ottimale e soprattutto una non meglio specificata 'rottura del codice interno alla squadra'. Non è la prima volta che il trentenne del Lubecca, una 'testa calda' che in carriera ha già cambiato numerosi club, ha problemi con l'allenatore Robert Hedin e gli altri compagni, ma sembra che ormai l'atleta di Sandefjord, miglior pivot agli Europei 2008, abbia sprecato l'ultima chance offertagli. La sua esperienza in nazionale, almeno con questo staff, può dirsi terminata.

Dall'altra parte i serbi, come spiegato da Žarko Šešum in una conferenza stampa, cercheranno di sigillare nel migliore dei modi un'avventura da non ricordare tra le migliori, della quale lo stesso terzino, compagno di club di Myrhol (e dell'altro norvegese Borge Lund) al Löwen, non si ritiene soddisfatto. Più interessante del match in sé potrebbe risultare la battaglia fra cannonieri, con Marko Vujin (54 reti), attuale top scorer del torneo, impegnato a difendere il primato dagli attacchi della coppia Bjarte Myrhol (48 goal) - Håvard Tvedten (47). Anche se, probabilmente, fra i tre litiganti sarà il quarto a godere: Mikkel Hansen, ora cinque 'lunghezze' dietro il serbo del Veszprém (e futura stella del THW Kiel, dove Vujin ritroverà il connazionale Momir Ilić) ma con un match in più a disposizione, in quanto la Danimarca giocherà sia la semifinale che una finale. Sarà compito del terzino destro serbo mettere fra sé e gli altri un divario tale che nemmeno Hansen sia in grado di recuperare.

Prima di slavi e vichinghi tocca a Germania ed Argentina, in un insolito remake, versione handball, di tante sfide calcistiche di alto lignaggio fra le due nazionali. Adesso però c'è in ballo solo l'undicesimo posto nella classifica finale. Per i sudamericani arrivare a giocare questa partita è comunque un buon risultato, in una 'campagna di Svezia' nella quale Matias Schulz e compagni - inclusi gli 'italiani' García e Querin - hanno fatto la storia della pallamano del loro paese, migliorando notevolmente il quindicesimo posto di Francia 2001.

Terminare con una vittoria sarebbe fonte di soddisfazione per i ragazzi di coach Gallardo, e al tempo stesso buon viatico per il futuro: questa squadra è infatti giovane, con vari elementi (i fratelli Simonet, Federico Vieyra, Federico Fernández) tratti da quella compagine che nel 2009 si spinse fino ai quarti (nel roster c'era pure Pablo Vainstein) dei Mondiali Junior egiziani; fra l'altro sconfiggendo, all'esordio, proprio ... la Germania, che in seguito avrebbe conquistato la medaglia d'oro!! Perché non provare a batterla pure 'tra i grandi', allora? Comunque finisca l'incontro, l'Argentina ha i numeri per replicare nei prossimi appuntamenti le buone cose fatte vedere in questi giorni. Magari con esiti addirittura migliori.

I tedeschi sono invece obbligati a fare i conti con un presente cupo: esito mondiale deludente, con il fondo toccato martedì sera in seguito alla pesante batosta rimediata dalla Norvegia, insoddisfazione palpabile, ed alto rischio di non vedere più i baffi di Heiner Brand sulla panchina germanica. In più la Mannschaft sembra costretta a fare a meno, nell'ultima partita, di Christian Sprenger, afflitto da problemi alla coscia e quasi certamente sostituito in campo da Patrick Groetzki del Rhein-Neckar Löwen. L'unico di loro, guarda caso, presente pure al Cairo nel 2009. Dunque la Germania potrà contare, almeno, sulla voglia di riscattare quell'affronto 'd'Egitto' subito due anni fa.

Uno degli effetti negativi dell'infausto mondiale tedesco è stato lo spostamento della partita conclusiva dalle più popolari reti pubbliche, ARD e ZDF, alla privata e meno seguita Sport 1 che, dal satellite Astra (19-2° Est), irradierà il segnale dell'unico match odierno visibile gratuitamente in TV in Italia. Per il resto c'è comunque internet ...

Finale 11°-12° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** h. 18:00: Germania - Argentina
(Copertura TV: Sport 1 - Satellite Astra. 19:2° Est)

Finale 9°-10° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** h. 20:30 Norvegia - Serbia

Programma della giornata - Copertura WEB
Per quanto concerne internet, la soluzione più comoda sembra essere quella firmata http://www.livehandball.tv/page/Home dove, a quanto scritto sul sito, per trenta denari (euri, of course ...) diventa possibile registrarsi ed abbonarsi alle dirette di tutte le partite, ed inoltre rivedere gli incontri ed i relativi highlights 'on demand'. Anche se farlo con soltanto una decina di match rimasti non è forse la soluzione migliore ...

Per chi non vuole spendere, è possibile, ma spesso all'ultimo minuto o addirittura a partite già iniziate, trovare link agli streaming dei vari incontri spulciando nei seguenti portali:

** http://www.fromsport.com/
** http://www.rojadirecta.org/
** http://www.myp2p.eu
** http://www.livescorehunter.com
** http://www.atdhe.net

venerdì 14 gennaio 2011

Beach Handball: nuove date per gli Europei 2011

Piccolo spostamento di data, rispetto a quanto comunicato nel precedente post di fine Dicembre, per i prossimi Campionati Europei di Beach Handball, che avranno luogo a inizio estate in quel di Umago, nell'Istria croata. L'International Tennis Centre della cittadina portuale, che ai tempi fu parte del territorio italiano, può ospitare fino a quattromila persone, ed il suo impianto di illuminazione consentirà lo svolgimento di gare anche in notturna. Le due competizioni Juniores (maschile e femminile Under 19) si svolgeranno dal 30 Giugno al 2 Luglio, mentre le gare del torneo senior partiranno il 4 Luglio per concludersi cinque giorni dopo, ovvero Sabato 9 Luglio 2011.

Ulteriori dettagli sull'evento saranno comunicati dalla federazione croata in data 23 Marzo.

venerdì 30 luglio 2010

Campionati Europei Maschili U20 - 1a Giornata

Mentre il Campionato Mondiale Femminile Juniores è ormai arrivato alla soglia dell'ultimo atto, con Russia e Norvegia che si contenderanno il titolo il prossimo sabato, i ragazzi Under 20 di sedici differenti nazionalità si affrontano in Slovacchia proprio a partire da Giovedì 29 Luglio. In palio c'è il titolo continentale europeo di categoria.

La prima giornata non è stata foriera di soddisfazioni per il pubblico di casa, con la Slovacchia battuta in maniera netta dalla temibile Islanda che, grazie ad una buona difesa, prende un buon margine già nel primo tempo, arrivando a più cinque e tornando negli spogliatoi avanti di tre. Il vantaggio raddoppia nella ripresa, anche grazie alla superiorità fisica degli islandesi, e complica le cose ai ragazzi di coach Dušan Timko, mentre Arni Gudmundur Olafsson, MVP dell'incontro, ed i suoi compagni possono legittimamente gioire per il buon debutto.

Gli slovacchi dovranno ora battere Portogallo ed Israele, impegnati nella prima giornata in un incontro vinto dai lusitani. E pensare che gli israeliani erano partiti bene, ma in seguito qualche errore tecnico di troppo, e una difesa non molto all'altezza, da parte loro ha consentito ai portoghesi di mettere la testa avanti, perfino di cinque reti. Il buon ritorno di Israele riporta la situazione in parità (24-24 ai nove dalla sirena), ma gli iberici emergono vincitori in un finale molto nervoso, con ben due israeliani espulsi direttamente.

Gruppo A - 1a Giornata:
* Slovacchia - Islanda 26-32 (12-15) (Statistiche)
* Portogallo – Israele 30-26 (17-14) (Statistiche)

Nel Girone B, la nazione vincitrice della passata edizione svoltasi in Romania, ovvero la Danimarca, comincia alla grande battendo senza appello la Repubblica Ceca. Una tripletta iniziale spiana la strada agli scandinavi, che reagiscono ad un tentativo di rimonta avversario ed allungano di nuovo fino al più sei, concludendo il tempo con cinque reti di vantaggio. Gli slavi provano a rientrare anche nella ripresa, ma falliscono nuovamente, non andando oltre il 13-15, e quando i danesi tornano a spingere sull'acceleratore in attacco, per gli avversari è notte fonda.

Più equilibrata la sfida tra la Francia, squadra vincitrice del bronzo nell'edizione 2008, e la Serbia. L'inizio è di chiara marca transalpina, fino al più cinque di vantaggio, poi però i balcanici rimontano e tornano negli spogliatoi sul 10-11, arrivando persino a condurre di tre reti nella ripresa! La sostituzione del portiere si rivela però l'arma vincente dei galletti, che ritornano avanti e tengono duro fino alla sirena.

Gruppo B - 1a Giornata:
* Danimarca – Repubblica Ceca 29-21 (13-8) (Statistiche)
* Francia – Serbia 25-22 (11-10) (Statistiche)


Russia forte a livello femminile, ma non altrettanto in ambito maschile, dove finisce surclassata dai grintosi germanici, vincitori del titolo europeo (in qualità di Under 18) due anni fa. Il risultato finale è 35-23 e lascia pochi dubbi sulla qualità dei tedeschi, che travolgono i malcapitati avversari sotto una pioggia di goal già in avvio, costringendo coach Mikhail Lutsenko a chiamare un time-out dopo appena sette minuti, con i suoi sotto per 1-5. La reazione russa arriva e frutta un gap ridotto a sole due reti di scarto, ma la Germania riprende il largo nella seconda frazione, arrivando fino al più dieci a cinque minuti dal termine, ed allungando ulteriormente negli attimi conclusivi. Christoph Steinert viene scelto come MVP tedesco del match.

Altrettanto lampante il trionfo spagnolo sulla Finlandia alla Sibamac Arena, dove 'La Roja' deve però aspettare un po' di tempo prima di trovare il ritmo giusto. Sono infatti i nordici a partire bene - si portano sul 4-2 - ma la reazione iberica è immediata e travolgente, tanto che si torna negli spogliatoi su un 17-8 che rende il secondo tempo a tutti gli effetti superfluo, o quantomeno utile solo a Juan Castro Alvarez e soci per allargare a dismisura il loro vantaggio.

Gruppo C - 1a Giornata:
* Spagna – Finlandia 32-20 (17-8) (Statistiche)
* Germania – Russia 35-23 (14-11) (Statistiche)

Infine il Gruppo D, quello forse maggiormente difficile ed equilibrato. Vincono in fatti Croazia e Slovenia, ma senza dominare troppo. I primi si aggiudicano il derby balcanico con la Romania, e rendono assai difficile la qualificazione agli avversari. L'equilibrio che regna sovrano nel primo tempo si spezza nella ripresa, con la Croazia che si porta sul 25-18. I romeni provano a reagire ed in parte ci riescono, ma non abbastanza da annullare il gap. Buon per Vedran Hud, scelto come MVP dell'incontro, e per i suoi compagni di squadra.

Nella seconda partita la Svezia, i cui giocatori avevano vinto il bronzo, come U18, nell'europeo di due anni fa, cede alla Slovenia. Questa volta non sarà facile ripetersi per gli scandinavi, il cui brillante avvio serve a poco dopo la grande risposta dei rivali, che vanno avanti per la prima volta sul 7-6, chiudono il primo tempo sul 14-11 a loro favore ed arrivano fino al 19-12 nella ripresa. Anche se la reazione dei gialloblu si fa sentire, e la Svezia torna sotto sul 20-23. Ma non abbastanza da mettere in pericolo la vittoria slovena.

Gruppo D - 1a Giornata:
* Croazia – Romania 29-27 (13-12) (Statistiche)
* Slovenia - Svezia 31-28 (15-12) (Statistiche)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 29 luglio 2010

Mondiale Femminile Juniores. Russia e Norvegia in Finale

Un 'classico' della pallamano femminile si ripete anche a livello juniores. Russia e Norvegia sono infatti le due finaliste del torneo.

Le Russe hanno battuto le padrone di casa della Corea del Sud per 30-26 (pt 17-14) nella prima semifinale di Giovedì, con una grande prova del loro portiere Besarab, cui non ha replicato da par suo l'estremo difensore asiatico.

Più netto nel punteggio, ma forse non in ciò che si è visto sul campo, il divario tra Norvegia e Montenegro nella seconda semifinale, vinta dalle scandinave per 26-16.

Il primo tempo, caratterizzato da una forte partenza norvegese e dal recupero balcanico verso l'intervallo, si era concluso sull'11-10. Rimonta completata da Knezevic e socie, che ottengono il pareggio in apertura di ripresa. A quel punto però si spegne la luce per l'attacco montenegrino che, complice pure l'infortunio di Mehmedovic, segna solo una volta - e per giunta su rigore - in quindici minuti. Non che le norvegesi facciano molto meglio, ma hanno pur sempre una certa Nora Mørk, brava a togliere le castagne dal fuoco quando serve. Acquisito un certo margine di vantaggio, le ragazze di coach Valeri Putans approfittano del crollo di un Montenegro che ha ormai gettato la spugna e dilagano nel finale, fino a raggiungere un più dieci tutto sommato bugiardo.

La finale avrà luogo Sabato mattina (italiana), così come lo scontro coreano-montenegrino per il terzo posto.

In giornata hanno avuto luogo anche le finali per l'assegnazione dei i piazzamenti 'minori', i cui risultati - e le relative statistiche di ogni match - potete trovare qui sotto.

Semifinali:
SUD COREA - RUSSIA 26:30 (14:17) Statistiche (pdf)
NORVEGIA - MONTENEGRO 26:16 (11:10) Statistiche (pdf)

Finale 5/6:
UNGHERIA - OLANDA 29:28 (13:17) Statistiche (pdf)

Finale 7/8:
GERMANIA - SVEZIA 31:30 (16:16) Statistiche (pdf)

Finale 9/10:
SERBIA - SPAGNA 32:26 (17:13) Statistiche (pdf)

Finale 11/12:
CROAZIA - BRASILE 35:26 (13:8) Statistiche (pdf)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

sabato 24 luglio 2010

Mondiali Femminili Juniores. Seconda Fase - 1a Giornata.


Così come la prima fase a gruppi, anche il 'Main Round' dei Campionati del Mondo Femminili Juniores, in corso di svolgimento in Corea del Sud e giunti ormai a metà del cammino, parte con una sorpresa. Anche stavolta le protagoniste sono le montenegrine, ma in senso del tutto opposto: se una settimana fa le ragazze di coach Adzic avevano sconfitto Russia e pronostici nel match inaugurale, oggi sono state invece battute dalla Spagna in un incontro teso e con le difese a fare la parte del leone. Decisive per le iberiche le nove reti di Ana Martinez, inutili ai fini del successo le cinque marcature a testa di Knezevic e Mehmedovic per il Montenegro. Decisivo soprattutto il break operato in chiusura della prima frazione, che ha portato la Spagna dal 7-9 al 15-11, per poi tornare negli spogliatoi con un margine conservato anche nella ripresa, e solo parzialmente annullato dal forcing conclusivo (doppietta della Knezevic) delle rivali.

Sconfitta montenegrina con il minimo scarto ma sufficiente a ridimensionare (almeno in parte) le ambizioni delle slave, che si vedono raggiunte in classifica proprio dalle russe, a loro volta brave a vincere la sfida cruciale contro l'Ungheria, con il loro elemento di maggior spicco Tatiana Khmyrova (11 reti) sugli scudi. Finaliste in patria agli Europei dello scorso Agosto, le magiare (la Kovacsis anche oggi fa la sua parte, ma l'assenza dell'altra 'stella', Sandra Zacsik, si fa sentire parecchio) si trovano adesso obbligate a sconfiggere le montenegrine per evitare un'uscita di scena piuttosto prematura. Ma pure la Svezia, trascinata dalla 'solita' Natalie Hagman ad una comoda - ancor più di quanto dica lo score conclusivo - vittoria sul Brasile, e la stessa Spagna mantengono qualche speranza di qualificazione alle semifinali.

Meno intricata la situazione nell'altro raggruppamento dove Corea del Sud e Norvegia, rimaste le uniche squadre capaci di vincere tutte le partite finora disputate, continuano a braccetto la loro marcia trionfale. Le padrone di casa, complice una partenza a razzo (14-4 dopo appena 18 minuti, anche grazie alla maiuscola prova del portiere Sori Park), cancellano infatti ogni residua velleità serba di arrivare in zona medaglie; non servono alle slave neppure i sette goal di Dragana Cvijic, nè le nove marcature 'made in Jelena Zivkovic'. La sorprendente Olanda deve arrendersi al rullo compressore scandinavo, che le travolge con ben quattordici reti di differenza. Fondamentale in questo caso la 'accelerazione' che ha consentito a Stine Bredal Oftedal - sette reti il bottino odierno del biondo folletto vichingo, ben ripresasi dall'infortunio all'occhio destro subito durante il match con la Serbia - e compagne di passare dall'11-11 del 23° minuto al 16-11 dell'intervallo. Con le norvegesi, che hanno recuperato Hanna Yttereng, brave a mettere a frutto la loro difesa 6-0, il divario non fa altro che aumentare nel corso della ripresa, nonostante il misero bottino (una sola rete all'attivo) di Nora Mørk.

Un gruppo dal copione che pare già scritto, con soltanto la Germania (oggi finita a più tre sulla Croazia in una partita zeppa di imprecisioni da entrambi i lati, ma condotta quasi sempre dalle tedesche) ancora matematicamente in grado di rompere le uova nel paniere. Sconfiggere domani le scatenate asiatiche ed il loro pubblico entusiasta - nonché la differenza di fuso orario, che finisce inevitabilmente per dare una mano alle coreane - non sarà comunque impresa facile per le guerriere teutoniche.

Sabato mattina (ora italiana) è iniziato pure il 'torneo di consolazione', la President's Cup, con squadre tipo Francia e Angola che cercano di addolcire l'amara pillola dell'eliminazione nella fase a gironi. Vittoria sia per le transalpine che per le africane (Magda Cazanga ne mette a segno undici per l'Angola), e con due rivali nemmeno tanto 'squadre-materasso'. OK anche Cina, Messico e Australia, e persino la Groenlandia che ottiene un successo a suo modo storico, per quanto l'avversario non fosse altro che il debolissimo Congo.

Main Round - Gruppo 1: 1a Giornata
GERMANIA (4) - CROAZIA (1) 25:22 (12:8) Statistiche pdf
COREA DEL SUD (6) - SERBIA (0) 38:30 (19:10) Statistiche pdf
NORVEGIA (6) - OLANDA (1) 35:21 (16:11) Statistiche pdf

Main Round - Gruppo 2: 1a Giornata
BRASILE (2) - SVEZIA (2) 26:33 (15:17) Statistiche pdf
SPAGNA (3) - MONTENEGRO (4) 24:23 (15:12) Statistiche pdf
UNGHERIA (3) - RUSSIA (4) 23:26 (14:13) Statistiche pdf

President's Cup - Gruppo 1: 1a Giornata
FRANCIA - ARGENTINA 34:23 (19:13) Statistiche pdf
GIAPPONE - ANGOLA 26:32 (14:15) Statistiche pdf
TUNISIA - CINA 26:29 (11:15) Statistiche pdf

President's Cup - Gruppo 2: 1a Giornata
THAILANDIA - MESSICO 19:22 (10:15) Statistiche pdf
GROENLANDIA - CONGO 27:24 (14:12) Statistiche pdf
AUSTRALIA - HONG KONG 27:19 (10:8) Statistiche pdf
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter