Visualizzazione post con etichetta Under 17. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Under 17. Mostra tutti i post

domenica 3 luglio 2011

Europei Femminili Under 17: Russia e Danimarca. Il futuro è già oggi. Nella Finalissima.

Oggi pomeriggio alle 17:30 le nazionali di Russia e Danimarca, ovvero le due grandi favorite della vigilia, si contenderanno il titolo continentale nella gran finale dell'Europeo femminile Under 17, in un match da non perdere. Per le due squadre ovviamente. Ma anche per chiunque fosse interessato a vedere all'opera molte 'stelline' che in futuro vedremo forse primeggiare a livello senior, in ambito continentale e mondiale.

Le russe sono arrivate all'appuntamento decisivo soffrendo contro l'Ungheria: pur rimanendo in vantaggio per buona parte del match (escluso l'inizio pro-magiare), non sono mai riuscite a chiudere i giochi, ed hanno sempre sentito il fiato delle avversarie sul collo, imponendosi alla sirena soltanto con due reti di scarto (24-22). Di tutt'altro tenore il successo in semifinale delle danesi, che hanno messo le mani sul derby con la malcapitata Norvegia praticamente dal primo minuto di gioco, dominandolo in lungo e in largo, chiudendo il primo tempo già avanti di sette lunghezze (18-11), e poi amministrando facilmente il risultato nella ripresa, in cui il gap era arrivato fino in doppia cifra, conclusasi sul 29-22 per la giovane promessa Nadia Offendal (centrale che giorno dopo giorno ha mostrato tutte le sue qualità...) e le sue compagne.

Le due battute - e deluse - di venerdì, ungheresi e norvegesi, vanno in campo alle ore 15:00 a giocarsi la medaglia di bronzo. Diretta web di entrambi i match sul sito http://online-prenosy.tvcom.cz/.

venerdì 1 luglio 2011

Europei U17 F. e Beach Handball Juniores: programma di Venerdì 1 Luglio.

Orari ed incontri della giornata sia agli Europei Femminili Under 17 di Brno e Zlin, dove sono in programma due interessantissime semifinali (in particolare il derby nordico fra Danimarca e Norvegia) oltre alle sfide per le piazze minori, sia ai Campionati d'Europa giovanili di Beach Handball, in corso di svolgimento a Umago con l'Italia qui impegnata nel torneo maschile.

Azzurrini inseriti, dopo la vittoria (sulla Norvegia) e le due sconfitte (per mano di Svizzera e Russia) di ieri, nel Girone II del Main Round (seconda fase), in cui affronteranno prima la Croazia padrona di casa e, poi, in chiusura, la non irresistibile Turchia. L'Italia, come i turchi, parte oggi da quota zero in virtù dei risultati ottenuti nel turno precedente, mentre Russia e Croazia si portano in dote due punti dalla prima fase. TUTTE le squadre partecipanti sono comunque ammesse ai quarti di finale, che avranno luogo in serata, per cui in realtà i match della seconda fase sono utili giusto a definire gli abbinamenti, e le vittorie servono a trovare avversari più abbordabili al 'momento della verità'.

Le partite dell'Europeo Femminile Under 17 sono visibili in diretta web sul sito ceco http://online-prenosy.tvcom.cz/.

C'è un live streaming (normalmente limitato ai match del Campo numero 2, dove l'Italia sfiderà oggi la Croazia alle ore 15:30) anche per i campionati di Beach Handball; basta andare al relativo link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

* Pallamano - Europei Femminili Under 17:
h. 13:00 PORTOGALLO - SLOVACCHIA (13°-16° Posto)
h. 13:00 ROMANIA - FRANCIA (5°-8° Posto)
h. 15:30 POLONIA - AUSTRIA (13°-16° Posto)
h. 15:30 OLANDA - SVEZIA (5°-8° Posto)
h. 18:00 RUSSIA - UNGHERIA (Semifinali)
h. 18:00 GERMANIA - SPAGNA (9°-12° Posto)
h. 20:30 NORVEGIA - DANIMARCA (Semifinali)
h. 20:30 CROAZIA - REP.CECA (9°-12° Posto)

** Beach Handball - Europei Maschili Juniores:
h. 14:45 NORVEGIA - UCRAINA (Campo 3)
h. 14:45 UNGHERIA - SVIZZERA (Campo 4)
h. 15:30 ITALIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 15:30 TURCHIA - RUSSIA (Campo 3)
h. 17:00 UNGHERIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 17:45 RUSSIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 17:45 UCRAINA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:45 ITALIA - TURCHIA (Campo 4)

*** Beach Handball - Europei Femminili Juniores:
h. 14:00 CROAZIA - TURCHIA (Campo 2)
h. 14:00 NORVEGIA - UNGHERIA (Campo 3)
h. 14:00 SVIZZERA - RUSSIA (Campo 4)
h. 14:45 SERBIA - UCRAINA (Campo 2)
h. 16:15 CROAZIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 16:15 UNGHERIA - TURCHIA (Campo 3)
h. 17:00 SERBIA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:00 RUSSIA - UCRAINA (Campo 4)

h. 19:45 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 20:30 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 21:15 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)

giovedì 30 giugno 2011

Europei Femminili Under 17: terminata la seconda fase.

Si è completato mercoledì sera il quadro delle semifinaliste. Con poche sorprese. Tutte le vincitrici dei gironi della prima fase accedono alla lotta per le medaglie. Dopo Russia e Norvegia, qualificatesi con un turno d'anticipo, vanno avanti Danimarca ed Ungheria, per quanto in maniera assai diversa.

Le scandinave reagiscono velocemente al KO del match-clou con la Russia e si sbarazzano senza eccessivi problemi della Svezia. Nel 'derby del nord' c'è partita per un quarto d'ora, fino al 6-5 per la Danimarca, poi sotto la spinta di Nadia Offendal (in campo solo per 24 minuti, ma abbastanza per lasciare la sua impronta indelebile sul match; un giovane centrale da tenere assolutamente d'occhio ...) ed Annika Meyer, miglior realizzatrice della sua squadra, le teenager in bianco e rosso mettono il turbo e salutano le avversarie, con un parziale di sei a zero che chiude di fatto i giochi. Il divario alla pausa sarà lo stesso della sirena conclusiva, anche se la Danimarca arriverà al più undici prima di tirare i remi in barca negli ultimi minuti, con parecchie riserve in campo. Oltre alle due atlete già menzionate, da sottolineare le prove di Nadja Jensen e dell'ala Julie Kjær.

In precedenza, sempre nel Gruppo A (alla Sportovni Hala Euronics di Zlin), la corazzata Russia, mai sazia di gioco e vittorie, aveva regolato la vittima di turno, in questo caso la Romania. Balcaniche in grado di tenere testa alle quotatissime avversarie per un tempo, con score in parità (14-14) all'intervallo, dopo trenta minuti nei quali le russe sbagliano qualcosa di troppo; ma il maggior spessore della truppa di Viacheslav Kirilenko (che pure lascia spazio alle abituali panchinare) viene fuori alla distanza e, ritrovando la motivazione assente nella prima metà di gara, abbatte ogni forma di resistenza.

Assai più travagliato risulta il successo a Brno dell'Ungheria, che deve lottare fino all'ultimo contro un'Olanda mai doma. L''arancia meccanica' va vicino al miracolo-semifinali, prima ribattendo colpo su colpo alle avversarie, poi addirittura allungando sul finale del primo tempo. La reazione magiara non si fa attendere, tanto da giungere alla pausa con le ragazze di Kalman Roth sotto appena di una lunghezza. Al ritorno in campo le 'orange', di blu vestite, colpiscono ancora: trascinate da un'immensa Celine Michielsen (anche questa ragazzina del '94 ha già una buona esperienza internazionale, fino alle semifinali dell'ultima Challenge Cup), autrice di una dozzina di reti in totale, le olandesi scappano fino al 22-18 (minuto 41).

Ma proprio quando sembrano avere la partita in pugno, si lasciano prendere da emozione e nervosismo e, complice la aggressiva (e forse troppo tollerata dagli arbitri ...) difesa magiara, iniziano a sbagliare i loro attacchi. L'Ungheria ne approfitta e, facendo sfoggio di una grinta invidiabile, e di una Gabriella Tóth a dir poco stratosferica che demolisce le certezze difensive avversarie con un'autorità insolita per una quindicenne, si incammina sulla strada della rimonta, completata a sette minuti dalla fine. Ancora la Michielsen prova a tenere la sua squadra a galla, ma ormai le energie sono quelle che sono, e per le olandesi non c'è più nulla da fare. Avevano bisogno di una vittoria per passare il turno, invece arriva la sconfitta, seppur con il minimo scarto.

In precedenza la Norvegia, che ha terminato le prime due fasi del torneo a punteggio pieno, aveva battuto la Francia. Come il giorno prima contro l'Ungheria, al termine di una sfida equilibrata. Come il giorno prima, vincendo con appena un goal di margine. Come il giorno prima, segnando la rete decisiva a pochi istanti dal termine. Si vede che a Kristin Venn (top scorer norvegese di giornata), Frida Bjaaland (MVP dell'incontro) ed alle altre ragazze co-allenate dall'ex-leggenda della pallamano scandinava Trine Haltvik piace vincere così ...

Per quanto riguarda il 'torneo di consolazione', successi di Germania (a spese del Portogallo) e Repubblica Ceca (sull'Austria ancora a quota zero) nel primo gruppo, e di Croazia (allo sprint sulla Polonia) e Spagna - che si impone alla cenerentola Slovacchia solo di una rete - nel secondo.

Spazio ora alle sfide per le medaglie - e pure a quelle per i piazzamenti inferiori - previste per venerdì. Almeno nei pronostici, la Russia dovrebbe far un solo boccone dell'Ungheria, in una battaglia tra difese molto dure. Più incerto il nuovo derby scandinavo fra Norvegia e Danimarca, squadre che pure in questa categoria si conoscono bene, essendosi affrontate già più volte. Tra le altre cose, si tratta di una riedizione, a livello 'adolescenziale', della semifinale dei recenti europei seniores. Ma se 'nel mondo dei grandi' le norvegesi hanno sempre battuto le cugine negli ultimi anni, in questo caso le danesi appaiono leggermente favorite. L'unica certezza è che saranno due partite spettacolari.

E pure visibili in diretta web. I link relativi si trovano sul sito http://online-prenosy.tvcom.cz/. Sotto invece trovate i link ai video delle partite complete di ieri.

* Main Round: Gruppo 1
Romania - Russia 26-32
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Svezia - Danimarca 24-31
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
** 1. Russia 6 300 89-63
** 2. Danimarca 4 201 88-80
3. Romania 1 012 75-87
4. Svezia 1 012 59-81

* Main Round: Gruppo 2
Francia - Norvegia 21-22
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Olanda - Ungheria 28-29
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
** 1. Norvegia 6 300 89-81
** 2. Ungheria 4 201 84-79
3. Olanda 2 102 90-89
4. Francia 0 003 65-79

** = Qualificate alle semifinali

* Torneo di consolazione: Gruppo 1
Portogallo - Germania
33-37 Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Austria - Repubblica Ceca 27-31
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
1. Germania 5 210 89-78
2. Repubblica Ceca 5 210 82-77
3. Portogallo 2 102 84-86
4. Austria 0 003 70-84

* Torneo di consolazione: Gruppo 2
Slovacchia - Spagna 25-26
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Polonia – Croazia 27-28
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
1. Croazia 6 300 89-59
2. Spagna 4 201 67-79
3. Polonia 2 102 74-74
4. Slovacchia 0 003 62-80

* Classifica Marcatori;
* Statistiche Portieri;

mercoledì 29 giugno 2011

Europei Femminili Under 17: Russia e Norvegia in semifinale.


Le gerarchie della pallamano femminile senior si ripetono (più o meno) anche a livello di ragazzine Under 17. E' questo il responso più significativo che emerge dalla giornata inaugurale del Main Round agli Europei di categoria, in cui sono proprio Russia e Norvegia, nazionali che negli ultimi anni si sono spartite gloria e trofei 'nel mondo degli adulti', a farla da padrona, qualificandosi alle semifinali da vincitrici dei rispettivi gironi con un turno d'anticipo.

Impressionano in particolare le russe, che si aggiudicano con autorità il match-clou di Zlin contro l'altra grande favorita del torneo, la Danimarca. Le est-europee reagiscono alla partenza a razzo avversaria (un 4-0 che avrebbe subito tagliato le gambe a molte altre squadre), resistono al filotto di reti della scatenata Anne Mette Hansen, che a fine gara avrà messo a referto dieci goal, e ribaltano la situazione (pure a dispetto di qualche penalità di troppo loro assegnata, frutto dell'aggressività difensiva russa) con un grande finale di primo tempo, tanto da piazzare un 6-1 che le manda negli spogliatoi sul più tre (16-13).

Trascinate da Anna Vyakhireva, giovane talento dello Zvezda Zvenigorod, le ragazze di coach Kirilenko tornano in campo ancora più determinate e volano sul 18-13 dopo un paio di minuti, rintuzzando in seguito - con l'apporto del loro portiere Olesya Tsivka - ogni sforzo, ogni tentativo di rimonta scandinavo. Non serve nemmeno l'ispirazione di Julie Kjær Larsen nella fase conclusiva del match; la Russia è troppo forte, arriva a sei reti come massimo vantaggio, porta a casa due punti fondamentali e si ritaglia, di prepotenza, il ruolo di maggiore candidata al successo finale.

Danimarca rimandata, soprattutto in fase difensiva, ma per l'approdo alle semifinali basterà loro un pareggio nel derby scandinavo di Mercoledì contro la Svezia, protagonista a sua volta di una battaglia intensa ed avvincente con la Romania, terminata senza vincitori nè vinti. Rumene insolitamente inferiori alle avversarie nella prima frazione di gioco, ma anche capaci, a differenza di quanto mostrato nei tre incontri precedenti, di ritrovare coraggio e determinazione nella ripresa, tanto da coronare la loro lunga rincorsa nell'ultimo quarto di gara, mettere addirittura brevemente la testa avanti, e poi avere la palla della vittoria all'ultimo secondo. Purtroppo per loro il tiro decisivo a fil di sirena si spegne contro la muraglia nordica, e con esso praticamente tutte le speranze balcaniche di staccare il biglietto per le semifinali. Il punto che le due squadre si spartiscono, anche per merito dei rispettivi portieri, rischia infatti di non servire a nessuna di loro in chiave-qualificazione.

Altrettanto combattuta, ma con finale-thrilling dall'esito diverso, la sfida di Brno tra Norvegia ed Ungheria. In questo caso la palla scagliata a tempo scaduto da Emilie Hegh Arntzen termina in fondo alla rete magiara, beffando muro e portiere avversari, e regala la vittoria alle scandinave. Comprensibile che la diciassettenne dell'Herkules (oscura società di qualche campionato minore norvegese...) venga portata in trionfo dalle compagne; ancor più comprensibile l'amarezza delle ungheresi, cui è sfuggita di mano, all'ultimo decimo di secondo, una partita che erano state brave a riaprire nonostante l'inizio di marca vichinga: il 10-6 dopo un quarto d'ora sembrava indirizzare il match nel senso voluto dalle allieve della mitica Trine Haltvik, invece tra qualche palla persa di troppo e le penalità rifilate dai severi arbitri, le norvegesi consentono all'Ungheria di rientrare e giungere a metà gara in perfetta parità (14-14).

La lotta punto a punto continua nella ripresa, con vantaggi minimi su entrambi i lati, e la magiara Luca Szekerczés a far breccia più volte nella retroguardia scandinava; anche se il portiere Andrea Austmo Pedersen, spilungona nordica dal sicuro avvenire, con tanto di 'Fanklubb' su Facebook, salva la propria squadra in più di una occasione. Il tutto sino alla magia finale, su punizione, della giovane Arntzen, che fa esplodere di gioia le norvegesi, e al tempo stesso obbliga la malcapitata truppa di coach Kalman Roth a sconfiggere, nell'ultima giornata, la rivelazione del torneo.

Ovvero quell'Olanda che, proprio come la nazionale maggiore agli Europei dello scorso Dicembre, sta sorprendendo e convincendo a suon di reti e vittorie. A farne le spese questa volta è la Francia, asfaltata in un ultimo quarto d'ora a senso unico (dopo 45 minuti equilibrati), con lo score finale (29-21), frutto di un incredibile parziale di 7-0, che la dice lunga sulle potenzialità della squadra 'orange'. In particolare su quelle di Melissa Wilmzen, 17enne terzino sinistro già con esperienza nelle coppe europee (fino alle semifinali della passata Challenge), che ha spedito in fondo alla rete transalpina tutti e sette i tiri effettuati! Si, sembra proprio che nei Paesi Bassi stiano lavorando molto bene. Unica nota negativa: le trombette dei loro tifosi, sempre più invadenti, sempre più insopportabili strumenti di tortura per le povere orecchie altrui ... Se qualche eroico 'commando' dovesse prendere l'iniziativa e 'neutralizzarle', in molti a Brno farebbero probabilmente festa :S.

Nel 'torneo di consolazione', vincono Polonia e Portogallo e stravince la Croazia che mette il dito nelle piaghe spagnole; fra le padrone di casa e la Germania va in scena una bella partita che si conclude in pareggio.

Ricordiamo che tutti gli incontri del Campionato Europeo femminile Under 17 sono visibili in diretta web. I link relativi si trovano sul sito http://online-prenosy.tvcom.cz/.

* Main Round: Gruppo 1
Svezia (1 punto) - Romania (1) 24-24
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Russia (4) - Danimarca (2) 31-26
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
29-06-2011 17:00 Romania - Russia
29.06.2011 19:00 Svezia - Danimarca

* Main Round: Gruppo 2
Olanda (2) - Francia (0) 29-21
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Norvegia (4) - Ungheria (2) 28-27
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
29.06.2011 17:00 Francia - Norvegia
29.06.2011 19:00 Olanda - Ungheria

* Torneo di consolazione: Gruppo 1
Austria (0) - Portogallo (2) 22-25
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Germania (3) - Repubblica Ceca (3) 24-24
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
29.06.2011 13:00 Portogallo - Germania
29.06.2011 15:00 Austria - Repubblica Ceca

* Torneo di consolazione: Gruppo 2
Polonia (2) - Slovacchia (0) 24-21
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Spagna (2) - Croazia (4) 16-31
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
29.06.2011 13:00 Slovacchia - Spagna
29.06.2011 15:00 Polonia – Croazia

* Classifica Marcatori;
* Statistiche Portieri;

lunedì 27 giugno 2011

Europei Femminili Under 17: il punto dopo la prima fase. Dettagli, statistiche, programma e link ai video di TUTTE le partite.


La prima fase dei Campionati Europei Femminili Under 17, in corso di svolgimento nella Repubblica Ceca, si è chiusa ieri senza grandi botti. Vanno avanti Norvegia, Olanda, Ungheria, Francia, Danimarca, Romania, Russia e Svezia. Più o meno tutto è andato come previsto, tranne forse l'ennesimo disastro 'Made in Germany', con le ragazzine tedesche fuori fase, e fuori dai giochi per mano della Svezia, e l'eliminazione della Spagna ad opera delle olandesi, la cui qualificazione al Main Round dimostra come, dopo il buon esito degli Europei Seniores del passato Dicembre, fra i tulipani si stia lavorando ottimamente anche a livello giovanile. Comunque finisca la loro avventura, Celine Michielsen (top scorer della prima fase) e compagne meritano già un applauso.

Per il resto, impressiona l'andamento da 'rullo compressore' della Danimarca, principale favorita del torneo, grazie alla forza del suo collettivo più che alle individualità, e della Russia, che anche e soprattutto in virtù di un'eccellente fase difensiva si candida a nemico numero uno delle danesi. Positivo anche il filotto di successi della Norvegia, nazionale 'specialista in contropiedi' (lo ha dimostrato anche stavolta ...)' e sempre da temere quando si parla di handball femminile, nelle cui fila spicca il terzino destro Hannah Bredal Oftedal (sorella minore - anche se di maggiore statura - di quella Stine Bredal Oftedal che a nemmeno vent'anni ha già in bacheca una medaglia d'oro all'ultimo Europeo 'dei grandi', oltre a svariati trionfi nelle categorie minori), e della formazione ungherese, che ha fatto sfoggio di una solidità impressionante vincendo con pieno merito il suo gruppo.

Note positive, a dispetto delle mancate vittorie finali nei rispettivi gironi, per le già menzionate svedesi e francesi, ed ovviamente anche per la Romania, che però ha mostrato una preoccupante tendenza a calare alla distanza nel corso dei singoli match. Il divario di rendimento fra i due tempi è un difetto pagato a duro prezzo da Gabriela Perianu e socie nella sfida contro la corazzata danese, e che rischiava di costare caro pure in quella poi vinta - a fatica - con il Portogallo.

Costretta al 'torneo di consolazione' la squadra di casa. Dopo la non esaltante prova dell'Under 19 a Kherson (nel girone di qualificazione mondiale dove invece le nostre azzurrine avevano fatto bene ...) , per le federazione praghese arriva un'altra bocciatura a livello giovanile, solo mitigata leggermente dal successo minimo ottenuto contro il Portogallo, che alla fine ha quantomeno mosso la loro classifica.

Si torna in campo domani, con Norvegia, Ungheria, Olanda e Francia nel secondo gruppo (Brno) del Main Round - scandinave e magiare si porteranno in dote due punti dalla prima fase - e Danimarca, Russia, Romania e Svezia nel girone di Zlin, con balcaniche e svedesi da subito obbligate ad inseguire ... Passano alle semifinali le prime due di entrambi i raggruppamenti, le altre lotteranno per le piazze dalla quinta all'ottava. Il torneo prosegue anche per le formazioni che hanno mancato il passaggio del turno, ma ovviamente in palio ci sono soltanto i posti minori, dal 9° al 16°.

Qui sotto trovate i risultati completi e le classifiche della prima fase, con i link ai dettagli delle singole partite, il programma del Main Round (seconda fase) ed inoltre i link ai video completi di ciascun singolo incontro, tutti disponibili su un sito della Repubblica Ceca, per chi desideri (ri)vedere le prodezze delle atlete impegnate nella competizione.

* 1a Fase - Gruppo A (Zlin):
Russia - Germania 33-23
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Svezia - Austria 24-20
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Austria - Russia 21-32
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Germania - Svezia 18-27
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Russia - Svezia 26-11
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Germania - Austria 28-21
Dettagli Partita in streaming (registrata)
** Classifica Finale:
1. Russia 6 p. 300 91-55
2. Svezia 4 p. 201 62-64
3. Germania 2 p. 102 69-81
4. Austria 0 p. 003 62-84

* 1a Fase - Gruppo B (Zlin):
Romania - Portogallo 30-29
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Danimarca - Repubblica Ceca 33-26
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Portogallo - Danimarca 18-32
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Repubblica Ceca - Romania 28-34
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Danimarca - Romania 31-25
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Repubblica Ceca - Portogallo 27-26
Dettagli Partita in streaming (registrata)
** Classifica Finale:
1. Danimarca 6 p. 300 96-69
2. Romania 4 p. 201 89-88
3. Repubblica Ceca 2 p. 102 81-93
4. Portogallo 0 p. 003 73-89

* 1a Fase - Gruppo C (Brno):
Norvegia - Olanda 39-33
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Spagna - Polonia 25-23
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Polonia - Norvegia 16-26
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Olanda - Spagna 35-31
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Norvegia - Spagna 34-26
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Olanda - Polonia 28-24
Dettagli Partita in streaming (registrata)
** Classifica Finale:
1. Norvegia 6 p. 300 99-75
2. Olanda 4 p. 201 96-94
3. Spagna 2 p. 102 82-92
4. Polonia 0 p. 003 63-79

* 1a Fase - Gruppo D (Brno):
Francia - Croazia 27-21
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Ungheria - Slovacchia 33-20
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Slovacchia - Francia 15-31
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Croazia - Ungheria 26-38
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Francia - Ungheria 23-28
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Croazia - Slovacchia 30-16
Dettagli Partita in streaming (registrata)
** Classifica Finale:
1. Ungheria 6 p. 300 99-69
2. Francia 4 p. 201 81-64
3. Croazia 2 p. 102 77-81
4. Slovacchia 0 p. 003 51-94

* Classifica Marcatori;
* Statistiche Portieri;

* Main Round: Gruppo 1
28.06.2011 17:00 Svezia - Romania
28.06.2011 19:00 Russia (2) - Danimarca (2)
29.06.2011 17:00 Romania - Russia
29.06.2011 19:00 Svezia - Danimarca

* Main Round: Gruppo 2
28.06.2011 17:00 Olanda - Francia
28.06.2011 19:00 Norvegia (2) - Ungheria (2)
29.06.2011 17:00 Francia - Norvegia
29.06.2011 19:00 Olanda - Ungheria

* Torneo di consolazione: Gruppo 1
28.06.2011 13:00 Austria - Portogallo
28.06.2011 15:00 Germania (2) - Repubblica Ceca (2)
29.06.2011 13:00 Portogallo - Germania
29.06.2011 15:00 Austria - Repubblica Ceca

* Torneo di consolazione: Gruppo 2
28.06.2011 13:00 Polonia - Slovacchia
28.06.2011 15:00 Spagna (2) - Croazia (2)
29.06.2011 13:00 Slovacchia - Spagna
29.06.2011 15:00 Polonia – Croazia

venerdì 24 giugno 2011

Europei Femminili Under 17: riassunto 1a giornata e programma 2a giornata


Praticamente nessuna sorpresa nella giornata inaugurale dei Campionati Europei Femminili Under 17 di pallamano, in corso di svolgimento a Brno e Zlin in Repubblica Ceca. Tutte le squadre favorite hanno subito risposto all'appello.

A cominciare dalla Danimarca detentrice del titolo, opposta alle padrone di casa nel match-clou che ha sigillato il primo giorno di competizione. Le Ceche hanno tenuto il passo solo nella prima fase del match, in cui sono riuscite a portarsi fino al più tre (9-6, ribaltando l'1-4 iniziale), grazie soprattutto ai numeri del portiere Kudlackova; ma un parziale di sette a zero ha rimesso l'incontro sul binario giusto per le scandinave, avanti di quattro alla pausa e in grado di incrementare il loro vantaggio fino al 33-26 della sirena. Atlete locali brave individualmente, ma le danesi si sono dimostrate più esperte e più 'squadra'.

Nello stesso Girone (B) faticoso successo della Romania a spese del Portogallo. Le rumene sembravano aver chiuso i giochi nel primo tempo, quando si portavano sul 13-7 e giungevano all'intervallo con uguale, ampio margine (17-11). Sorprendente reazione lusitana nel secondo tempo, che vede le iberiche prima ridurre lo svantaggio sul 18-20, poi addirittura trovare la parità a quota 22 all'entrata dell'ultimo quarto di gara. Ed infine avere pure tra le mani la palla di un clamoroso vantaggio. Mani che tremano però, a differenza di quelle del portiere Dedu, tra le migliori della sua squadra, le cui parate contribuiscono al nuovo allungo (27-24). Un altro impeto d'orgoglio portoghese riporta sotto Soares (nove reti, otto invece per Costa, l'altra 'bocca da fuoco' del Portogallo) e compagne, le quali a pochi istanti dalle fine hanno la possibilità di riacciuffare le avversarie. Ma Dedu, ancora lei, respinge al mittente l'ultimo tiro a fil di sirena e regala alla Romania i primi due punti.

Di interesse anche la sfida del Gruppo A fra Russia e Germania, vinto dalla prima. Equilibrio per quasi tutta la metà iniziale di gara, anche se un allungo russo nei cinque minuti che precedono l'intervallo fa la prima differenza. Scambio di reti al ritorno in campo, poi però le ragazze dell'est spingono nuovamente sull'acceleratore, ed ogni speranza teutonica evapora, fino al più dieci conclusivo, forse fin troppo severo per quanto si era visto sul terreno di gioco.

Sempre a Zlín, buona la prima per la Svezia, che ha la meglio sull'Austria al termine di un match abbastanza combattuto. Primo tempo senza un vero padrone, caratterizzato da un po' troppi errori su entrambi i lati e terminato con le vichinghe avanti di una sola lunghezza. La Svezia prova ad allungare ad inizio ripresa, ma le avversarie non ci stanno e mantengono i giochi aperti, per lo meno fino agli ultimi dieci minuti circa. Peccato per loro che la benzina finisca, e le ragazze di coach Roman Filzi si vedano costrette ad abbandonare ogni sogno di gloria, soccombendo ad un rivale dalla difesa piuttosto aggressiva, di cui fanno le spese alcune giocatrici austriache, in particolare il pivot Ines Schimon.

Assai meno equilibrata la tenzone fra Norvegia e Olanda. Le nordiche mettono subito le mani sul match grazie ad un micidiale 9-1, poi tramutato in 11-2, che taglia le ali alle 'orange', che soffrono molto il debutto. L'eloquentissimo 25-10 dell'intervallo fa presagire un punteggio finale scandaloso, ma nella ripresa le Norvegia toglie il piede dall'acceleratore - o forse semplicemente paga lo scotto di un primo tempo dai ritmi altissimi - anche e soprattutto in difesa, e le olandesi, sotto la spinta delle (in-sop-por-ta-bi-li) trombette dei loro tifosi, si rifanno sotto. Non abbastanza da riaprire un incontro ormai chiuso alla pausa, ma in maniera sufficiente per rendere lo score conclusivo più accettabile.

Il Gruppo C vede anche la vittoria iniziale della Spagna, che reagisce alla partenza a razzo della Polonia (4-0 per le est-europee, poi 7-3 e 10-6), ribaltando la situazione alla fine del primo tempo, cui giungono incredibilmente avanti (14-12). Le polacche non si danno per vinte e cercano di riportare il match sui binari a loro favorevoli, ma sbattono contro la 'saracinesca' chiusa dal portiere Rodriguez, che con le sue parate svolge un ruolo decisivo nel trionfo della 'Roja'.

Francia e Ungheria vanno subito a segno nel Gruppo D. Le prime abbattono la Croazia in un match molto 'fisico', che vede le Bleues approfittare degli errori offensivi delle rivali, combinati ad una difesa non proprio impenetrabile, e tornare negli spogliatoi sul più tre (11-8). La seconda parte vede le transalpine allungare fino al più sei (17-11), anche se le balcaniche non sventolano bandiera bianca e provano a rientrare sino al 22-20 per le francesi. Ma la rimonta croata non va oltre. Il trionfo magiaro sulla Slovacchia e ancor più facile e netto. La squadra allenata da Ivan Sverak parte sulle ali dell'entusiasmo e vola fino al 4-1, ma la loro gioia resiste soltanto per alcuni minuti, fino a quando l'arcigna difesa ungherese fa la differenza, costringendo le avversarie a non pochi errori, spesso e volentieri puniti dai contrattacchi dell'Ungheria. Il 13-7 del primo tempo è indice del dominio magiaro, e la musica non cambia nella ripresa.

Prima Giornata - Risultati:
** (Gruppo A)
RUSSIA - GERMANIA 33-23 (pt 15-12)
SVEZIA - AUSTRIA 24-20 (pt 9-8)
** (Gruppo B)
DANIMARCA - REP. CECA 33-26 (pt 18-14)
ROMANIA - PORTOGALLO 30-29 (pt 17-11)
** (Gruppo C)
NORVEGIA - OLANDA 39-33 (pt 25-10)
SPAGNA - POLONIA 25-23 (14-12)
** (Gruppo D)
FRANCIA - CROAZIA 27-21 (pt 11-8)
UNGHERIA - SLOVACCHIA 33-20 (pt 13-7)

Il programma odierno è il seguente:
13:00 Austria - Russia (Gruppo A) 21-32 (pt 11-17)
13:00 Polonia - Norvegia (Gruppo C) 16-26 (pt 7-13)
15:00 Germania - Svezia (Gruppo A) 18-27 (pt 9-13)
15:00 Olanda - Spagna (Gruppo C) 35-31 (pt 20-16)
17:00 Portogallo - Danimarca (Gruppo B) 18-32 (pt 10-16)
17:00 Slovacchia - Francia (Gruppo D) 15-31 (pt 10-16)
19:00 Republica Ceca - Romania (Gruppo B) 28-34 (pt 12-23)
19:00 Croazia - Ungheria (Gruppo D) 26-38 (pt 12-20)

Ricordiamo che le partite sono visibili in diretta streaming grazie al sito:
http://online-prenosy.tvcom.cz/videa/.

giovedì 23 giugno 2011

Europei Femminili Under 17: le partite in diretta internet (si spera ...)


Secondo quanto riportato sul sito ufficiale della manifestazione (qui però, come San Tommaso, non ci si crede finchè non ci si è messo il naso ...) gli incontri del Campionato Europeo Femminile Under 17 di Pallamano, che parte oggi in Repubblica Ceca con sedici squadre a contendersi il titolo, sono disponibili in diretta streaming.

La pagina da scegliere per vedere le partite online è la seguente: http://online-prenosy.tvcom.cz/videa/.

Il programma della giornata inaugurale è il seguente:

12:30 NORVEGIA - OLANDA (Gruppo C) 39-33 (pt 25-10)
12:30 RUSSIA - GERMANIA (Gruppo A) 33-23 (pt 15-12)
14:30 SPAGNA - POLONIA (Gruppo C) 25-23 (14-12)
14:30 SVEZIA - AUSTRIA (Gruppo A) 24-20 (pt 9-8)
16:30 ROMANIA - PORTOGALLO (Gruppo B) 30-29 (pt 17-11)
16:30 FRANCIA - CROAZIA (Gruppo D) 27-21 (pt 11-8)
19:15 DANIMARCA - REP. CECA (Gruppo B) 33-26 (pt 18-14)
19:15 UNGHERIA - SLOVACCHIA (Gruppo D) 33-20 (pt 13-7)

mercoledì 22 giugno 2011

Al via in Repubblica Ceca gli Europei Femminili Under 17


Partono domani, Giovedì 23 Giugno 2011, in Repubblica Ceca, i Campionati Europei Under 17 Femminili di pallamano, il cui ultimo e decisivo atto andrà in scena Domenica 3 Luglio.

Sedici nazionali da tutto il continente, alla partenza divise in quattro gironi, si affronteranno alla Hala Vodova di Brno, sede dei Gruppi C e D, che può ospitare fino a 5.000 spettatori circa, e presso la Sportovní Hala Euronics di Zlín, dalla capienza minore - più o meno duemila persone sugli spalti - e terreno di scontro dei Gruppi A e B. Favorite d'obbligo le varie Danimarca (medaglia d'oro nell'edizione di due anni fa), Russia, Germania, Norvegia ... Tutte tradizionalmente fortissime (pure) a livello giovanile.

Il lotto dei partecipanti, ripartito nei vari gruppi, è il seguente:

GRUPPO A:
* Russia
* Sweden
* Germany
* Austria

GRUPPO B:
* Denmark
* Romania
* Czech Republic
* Portugal

GRUPPO C:
* Norway
* Spain
* Netherlands
* Poland

GRUPPO D:
* France
* Hungary
* Croatia
* Slovakia

** Cliccare sui nomi delle squadre per ulteriori dettagli.

Il calendario della manifestazone è il seguente:

Prima Fase (Cliccare per ingrandire)


Le prime due classificate di ogni raggruppamento accedono alla seconda fase (Main Round) portandosi in dote i punti eventualmente acquisiti nello scontro diretto con l'altra qualificata del medesimo girone. Le altre squadre verranno invece 'dirottate' sul 'torneo di consolazione'.

Seconda Fase (Cliccare per ingrandire)


Le prime due classificate di ciascun girone del Main Round passano alle semifinali e finali per il titolo. Le altre giocano per le posizioni inferiori.

Semifinali / Finali (Cliccare per ingrandire)