Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post

giovedì 5 luglio 2012

Europei Maschili Under 20 di Handball al fischio d'inizio. Link utili, programma e dirette web.

Partono oggi, giovedì 5 Luglio, in Turchia (per la precisione ad Eskişehir e nella capitale Ankara) i noni Campionati Europei Maschili Under 20 di pallamano, nei quali si affrontano sedici squadre con lo scopo di salire in cima al trono continentale, attualmente occupato dalla Danimarca vincitrice dell'edizione 2010, al termine della finalissima di Domenica 15.

STREAMING: Le partite, o per lo meno alcune di loro, vengono trasmesse in diretta (anche web) dall'emittente turca CayTV, visibile con Windows Media Player (e/o Real Player) ai seguenti URL:
mms://yayin.aysima.net/CayTV
mms://yayin.aysima.net/CayTVSpor

RAGGRUPPAMENTI: I quattro gironi della prima fase sono i seguenti:
* Gruppo A (Eskişehir):
Spagna, Norvegia, Turchia, Repubblica Ceca
* Gruppo B (Eskişehir):
Croazia, Polonia, Portogallo, Russia
* Gruppo C (Ankara):
Danimarca, Svezia, Islanda, Svizzera
* Gruppo D (Ankara):
Germania, Francia, Serbia, Slovenia
PROGRAMMA. Cliccare per ingrandire.
Orari turchi (un'ora avanti rispetto all'Italia).

GUIDA: La guida 'ufficiale' della manifestazione, in lingua inglese ed in formato pdf, è invece scaricabile su questo link.

SITO: E' inoltre possibile accedere al SITO UFFICIALE dei campionati cliccando su questo link.

venerdì 1 luglio 2011

Europei U17 F. e Beach Handball Juniores: programma di Venerdì 1 Luglio.

Orari ed incontri della giornata sia agli Europei Femminili Under 17 di Brno e Zlin, dove sono in programma due interessantissime semifinali (in particolare il derby nordico fra Danimarca e Norvegia) oltre alle sfide per le piazze minori, sia ai Campionati d'Europa giovanili di Beach Handball, in corso di svolgimento a Umago con l'Italia qui impegnata nel torneo maschile.

Azzurrini inseriti, dopo la vittoria (sulla Norvegia) e le due sconfitte (per mano di Svizzera e Russia) di ieri, nel Girone II del Main Round (seconda fase), in cui affronteranno prima la Croazia padrona di casa e, poi, in chiusura, la non irresistibile Turchia. L'Italia, come i turchi, parte oggi da quota zero in virtù dei risultati ottenuti nel turno precedente, mentre Russia e Croazia si portano in dote due punti dalla prima fase. TUTTE le squadre partecipanti sono comunque ammesse ai quarti di finale, che avranno luogo in serata, per cui in realtà i match della seconda fase sono utili giusto a definire gli abbinamenti, e le vittorie servono a trovare avversari più abbordabili al 'momento della verità'.

Le partite dell'Europeo Femminile Under 17 sono visibili in diretta web sul sito ceco http://online-prenosy.tvcom.cz/.

C'è un live streaming (normalmente limitato ai match del Campo numero 2, dove l'Italia sfiderà oggi la Croazia alle ore 15:30) anche per i campionati di Beach Handball; basta andare al relativo link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

* Pallamano - Europei Femminili Under 17:
h. 13:00 PORTOGALLO - SLOVACCHIA (13°-16° Posto)
h. 13:00 ROMANIA - FRANCIA (5°-8° Posto)
h. 15:30 POLONIA - AUSTRIA (13°-16° Posto)
h. 15:30 OLANDA - SVEZIA (5°-8° Posto)
h. 18:00 RUSSIA - UNGHERIA (Semifinali)
h. 18:00 GERMANIA - SPAGNA (9°-12° Posto)
h. 20:30 NORVEGIA - DANIMARCA (Semifinali)
h. 20:30 CROAZIA - REP.CECA (9°-12° Posto)

** Beach Handball - Europei Maschili Juniores:
h. 14:45 NORVEGIA - UCRAINA (Campo 3)
h. 14:45 UNGHERIA - SVIZZERA (Campo 4)
h. 15:30 ITALIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 15:30 TURCHIA - RUSSIA (Campo 3)
h. 17:00 UNGHERIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 17:45 RUSSIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 17:45 UCRAINA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:45 ITALIA - TURCHIA (Campo 4)

*** Beach Handball - Europei Femminili Juniores:
h. 14:00 CROAZIA - TURCHIA (Campo 2)
h. 14:00 NORVEGIA - UNGHERIA (Campo 3)
h. 14:00 SVIZZERA - RUSSIA (Campo 4)
h. 14:45 SERBIA - UCRAINA (Campo 2)
h. 16:15 CROAZIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 16:15 UNGHERIA - TURCHIA (Campo 3)
h. 17:00 SERBIA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:00 RUSSIA - UCRAINA (Campo 4)

h. 19:45 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 20:30 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 21:15 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)

lunedì 6 dicembre 2010

Pre-qualificazioni mondiali femminili: tutti i risultati e le classifiche finali

Quadro riassuntivo di tutti i risultati, con relative classifiche finali, dei quattro gironi di qualificazione agli spareggi che a loro volta assegneranno otto posti europei per i Mondiali femminili di Brasile 2011.

Le squadre vincitrici dei rispettivi gironi, e quindi ammesse ai play-off del Giugno 2011, sono Polonia, Macedonia, Turchia e Repubblica Ceca. Quest'ultima ha di fatto passeggiato sul velluto, battendo Italia e Lituania di 16 punti e la Bulgaria addirittura di 24, nel gruppo di Oderzo dove le azzurre sono comunque riuscite a vincere due partite su tre. Conclusione domenicale con netta vittoria delle padrone di casa sulle bulgare, le quali hanno fatto incetta di due minuti e cartellini gialli. 30-20 il punteggio finale, che dice molto sulla superiorità azzurra, per l'Italia, che ancora una volta ha avuto in Silvia Scamperle la sua trascinatrice. La Cerna e la Martinkova hanno invece fatto la differenza a suon di goal nel trionfo delle ceche.

Negli altri raggruppamenti il turno di 'pre-qualificazioni' nel gruppo (A) di cinque squadre termina con la Polonia che stacca il biglietto per gli spareggi battendo nettamente la volonterosa Gran Bretagna, la quale comunque fa progressi e torna a casa con due vittorie (di cui una piuttosto significativa sulla Slovacchia) in quattro partite. Anche Cipro a suo modo fa notizia ... ma per le 184 reti incassate in 4 match!! Nel gruppo B (dove la Grecia padrona di casa termina a zero punti) la Macedonia supera la Svizzera, in una maniera che non ammette discussioni, nella sfida decisiva, in pratica già chiusa nel primo tempo.

L'inutile pareggio tra Portogallo e Finlandia fa solamente da aperitivo, nell'isola di Madeira, all'emozionante scontro al vertice del terzo girone: protagoniste Bielorussia e Turchia, con vittoria finale per due reti (33-31, primo tempo 17-16) delle 'euroasiatiche'. Turche avanti per buona parte del match, ma spesso con il fiato delle avversarie sul collo, prima del trionfo conclusivo. Yeliz Özel, stella incontrastata della nazionale turca (non per caso gioca nell'Oltchim rumeno, vice-campione d'Europa per club), risulta ancora decisiva, grazie alle sue otto reti. Ma le giocatrici turche con score personale di almeno quattro goal sono in tutto una mezza dozzina, segno di una squadra tosta ed equilibrata con varie frecce al proprio arco.

Qui sotto trovate i risultati completi dei quattro gironi, ed i tabellini di Italia-Bulgaria. Cliccare sulle immagini per ingrandire.





domenica 27 giugno 2010

Beach Handball: Brasile Campione del Mondo!!

Netta, anche se non facilissima, vittoria dei verde-oro nella finale maschile dei Campionati del Mondo di Beach Handball, appena conclusasi ad Antalya. I sudamericani, sostenuti da una rumorosa torcida che comprendeva la loro squadra femminile ma anche cinesi, australiani ed altre nazionalità, si sono imposti per due set a zero sulla sorprendente Ungheria, in un match diretto (caso abbastanza raro in questo ambito) da due gentildonne, le serbe Vanja Antic e Jelena Jakovljevic.

I magiari in verità iniziano bene, portandosi addirittura sul 7-3, ma a quel punto i carioca li cancellano praticamente dal campo, arrivando a concludere il set su uno score di 14-7 che parla da solo, e dice molto in particolare sulle potenzialità difensive di una compagine in grado di rifilare agli avversari un micidiale 11-0.

I sudamericani prendono il comando anche nella seconda parte del match, pur senza mai riuscire a staccare del tutto gli avversari, tanto che l'Ungheria, spinta da Balasz Babic, riesce a riagguantarli sul 14-14. E' una breve illusione però; i favoriti del torneo fanno un ultimo sforzo, tornano avanti di due lunghezze sul 16-14 (poi divenuto 17-15 a 19" dal termine) e danno la mazzata finale allo scadere fissando il punteggio sul 18-15.

In questo modo il Brasile conquista il suo secondo titolo mondiale di Beach Handball in ambito maschile, cancellando la delusione della finale persa con la Croazia a Cadice (Spagna) nel 2008.

Nella finale per il bronzo, vittoria della Turchia che fa felice il proprio pubblico imponendosi sull'Egitto agli shoot-out 'ad oltranza'. Decisiva la rete di Cengiz Hartinaz, che manda in visibilio i tifosi di Antalya, rimediando ad una situazione che sembrava compromessa dopo il primo parziale, dominato (26-16) dai nordafricani. Riscatto turco (con qualche brivido finale) nella frazione numero due, e poi equilibrio nel 'tie-break' fino al goal che scatena l'entusiasmo locale.

Nuova delusione per la Russia, che non riesce a conquistare neppure la quinta piazza, mentre i croati terminano al settimo posto, un risultato molto lontano dalle loro aspettative.

Finale 1/2 Posto:
* BRASILE-UNGHERIA 2:0 (15:7, 18:15)

Finale 3/4 Posto:
* TURCHIA-EGITTO 2:1 (16:26, 15:13, 11:10)

Finale 5/6 Posto:
* RUSSIA-DANIMARCA 0:2 (17:18,16:19)

Finale 7/8 Posto:
* CROAZIA-SPAGNA 2:1 (24:18, 22:23, 9:8)

Finale 9/10 Posto:
* QATAR-OMAN 0:2 (11:20, 6:18)

Finale 11/12 Posto:
* LIBIA-AUSTRALIA 2:0 (18:5, 15:5)

Semifinali:
** BRASILE-EGITTO 2:0 (22:18, 22:18)
** TURCHIA-UNGHERIA 1:2 (19:16, 16:19, 0:5)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 24 giugno 2010

Italia di Beach Handball meglio della ... Lipponia.

Già, perchè se domenica scorsa la nazionale di calcio allenata dal mister viareggino non era riuscita ad andare oltre un deludente pareggio contro la squadra numero 78 del ranking FIFA, le azzurre del beach handball hanno invece fatto pienamente il loro dovere, battendo le neozelandesi nella loro seconda partita ai Mondiali in corso di svolgimento ad Antalya, in Turchia. E con punteggi che non lasciano dubbi sull'andamento di entrambi i set vinti dalle ragazze di coach Neukum: 18-3 e 21-10.

Una facile vittoria che lascia l'Italia a punteggio pieno dopo due incontri, guarda caso assieme all'eterna rivale Croazia, seppure le balcaniche abbiano al momento una migliore 'differenza parziali'. Le due squadre si affronteranno proprio alla ripresa del torneo, nella prima mattinata di Giovedì; in seguito le azzurre se la vedranno con la Danimarca, nazionale che nel beach handball femminile non è certo quella potenza che invece rappresenta a livello di pallamano (indoor). Tanto da perdere - più o meno a sorpresa - perfino con le giapponesi.

Per ulteriori dettagli sull'incontro delle italiane vedasi il comunicato stampa FIGH riportato su pallamanoitalia.

Maggiore equilibrio nell'altro girone, dove il Brasile che aveva battuto la Norvegia agli shootout (con qualche polemica nei confronti dell'arbitro da parte dei media scandinavi) nell'incontro di apertura e l'Ungheria vincitrice sulla Spagna si affronteranno domani nell'incontro rinviato stasera. Ci sarà in palio la leadership solitaria, in quanto mercoledì sera le padrone di casa turche sono state vittima della voglia di riscatto norvegese: netta la vittoria per Arnhild Holmlimo (top scorer delle sue con ben 15 reti) e compagne. Pronta rivincita anche delle spagnole, battute dalle ungheresi ma comodamente vittoriose sulla Cina.

In ambito maschile, Croazia e Brasile senza problemi nei due primi incontri. A punteggio pieno anche l'ottimo Egitto, e la Spagna che però cede un parziale all'Ungheria. I magiari erano sotto di un set contro i turchi, che nell'incontro precedente avevano rischiato grosso con l'Oman, quando la partita è stata sospesa Mercoledì sera. Verrà completata nel pomeriggio di Giovedì.

Tutti i risultati e la classifiche relativi alla prima giornata dei Campionati del Mondo di Beach Handball nell'articolo sotto.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter