Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2012

Beach Handball: Domani al via i Mondiali in Oman. Azzurre quarte nel 'test-event'.

Fra i numerosi eventi internazionali di questo periodo spiccano i Campionati del Mondo di Beach Handball, che partono domani, Domenica 8 Luglio, alla Al-Musannah Sports City di Mascate (Oman), nella parte orientale della penisola arabica. Spiccano anche in quanto il torneo femminile vede la partecipazione della nazionale italiana di Tamas Neukum, bronzo agli Europei dello scorso anno e campionessa d'Europa nel 2009, pronta a sfidare la Norvegia detentrice del trofeo e le altre 'grandi' come Croazia e Danimarca, finaliste della più recente rassegna continentale. Nel torneo maschile, senza azzurri in campo e con appena quattro rappresentanti europee ai nastri di partenza, occhio alle 'solite note' Brasile, Russia, Croazia e Spagna.

Le composizioni dei rispettivi gruppi sono le seguenti:

Uomini - Girone A:
Brasile, Russia, Ucraina, Oman, Bahrain, Australia
Uomini - Girone B:
Croazia, Egitto, Spagna, Qatar, Uruguay, Kuwait

Donne - Girone A:
Croazia, Danimarca, Italia, Cina, Uruguay, Australia
Donne - Girone B:
Norvegia, Brasile, Ungheria, Thailandia, Polonia, Singapore

La nazionale italiana è composta dalle atlete:
1. Porini Sabrina (classe 1979)
2. Rotondo Laura Celeste (1992)
3. Albertini Cinthia (1982)
4. Niederwieser Anika (1992)
5. Scamperle Silvia (1982)
6. Pastor Florentina (1977)
7. Onnis Carmen (1981)
8. Barani Elena (1978)
9. Pruenster Monika (1984)

PROGRAMMA: Fase iniziale con girone all'italiana, le prime tre di ciascun raggruppamento si qualificano per il 'Main Round' dal quale usciranno le semifinaliste, e poi le future finaliste. Le altre vanno direttamente al 'Consolation Round'. I primi impegni azzurri sono i seguenti:

* Domenica 8 Luglio:
h. 18:00 (h. 16:00 italiane) Italia - Uruguay
h. 21:20 (h. 19:20 italiane) Australia - Italia

* Lunedì 9 Luglio:
h. 19:40 (h. 17:40 italiane) Danimarca - Italia
h. 23:00 (h. 21:00 italiane) Italia - Croazia

* Martedì 10 Luglio:
h. 18:00 (h. 16:00 italiane) Italia - Cina

Il Mondiale dura cinque giorni, i titoli saranno infatti assegnati il prossimo Venerdì 13 Luglio.

Il calendario completo degli incontri è disponibile alla seguente pagina del sito ufficiale della manifestazione, la cui 'guida ufficiale', in lingua inglese e formato pdf, può essere scaricata cliccando su questo link.

Le partite sono visibili in live streaming al seguente URL: http://www.oman2012.info/live-streaming.

Come succoso antipasto della torneo vero e proprio, fra mercoledì e ieri sono andati in scena alcuni test match, con in verità più ombre che luci per le azzurre, sconfitte da Croazia (18-8 e 10-9 a favore della forti slave) ed Uruguay (11-9, 6-12 e 6-4 con successo agli shoot-out delle sudamericane) ed in seguito riscattatesi contro l'Australia (11-10 e 14-4), prima di cedere alla Norvegia (18-16 e 16-8) e perdere la finale per il terzo posto di nuovo con l'Uruguay (11-10; 18-10). Ma siamo sicuri che, quando conta davvero, Porini e compagne sapranno farsi valere.

Per la cronaca, il successo finale nel mini-torneo femminile è andato alla Norvegia della 'veterana' (di mille battaglie sulla sabbia) Ingrid Ødegård, impostasi sulla Croazia agli shootout (24-22; 15-14; 7-6) al termine di una gara avvincente. Le scandinave non paiono intenzionate ad abdicare al trono conquistato in Turchia due anni fa. I balcanici si sono rifatti tra gli uomini, dove hanno conquistato il 'test-event' ai danni dei padroni di casa dell'Oman. Anche in questa occasione, però, la sfida ha avuto bisogno dell'appendice (19-15, 15-16 ed 8-6 gli score dei rispettivi periodi) per decretarne il vincitore, dimostrando come la formazione locale sia avversario da prendere con le molle.

domenica 8 gennaio 2012

L'Italia di Chionchio sfiora la vittoria con la Lituania.

Gli azzurri chiudono la loro avventura nelle qualificazioni per i Mondiali 2013 con una prova d'orgoglio, conquistando un punto contro la Lituania e lasciando pure qualche rammarico per una vittoria a portata di mano sfuggita per un soffio. Vediamo il resoconto 'ufficiale' della partita.

Sfuma negli ultimissimi secondi, con un errore in attacco e il contropiede messo a segno dalla Lituania, la prima vittoria della Nazionale maschile nel Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013. In un palasport di Cologne gremito in ogni ordine di posto, gli azzurri giocano una gara ad alta intensità, conducendo per buona parte e tenendo testa al ritorno dei baltici anche nel corso della ripresa, per un finale equilibratissimo e che vede soltanto nelle battute conclusive gli ospiti agguantare il pareggio.

Il primo tempo è tutto colorato d’azzurro, con il solo avvio (0-2) che vede la Lituania in vantaggio. Ad aprire le danze per l’Italia è Carrara, il primo vantaggio azzurro è targato invece Skatar, col 3-2 al 7′. Allungano ancora gli uomini di Chionchio dopo due minuti, con Carrara che realizza nuovamente e porta i suoi all’8-4 alla metà del primo tempo. E’ solo Italia in campo: Turkovic dalla distanza piazza il 10-5 per il massimo vantaggio della Nazionale.

La Lituania reagisce al 20′, si riporta sotto di tre reti (11-8) prima, poi completa un break di quattro reti e tocca l’11-10. Sono decisive le parate di Pierluigi Di Marcello sul finire del primo tempo, per permettere all’Italia di andare negli spogliatoi con tre reti dalla propria parte, 14-11.

Un vantaggio, quello maturato nei primi trenta minuti, che gli azzurri riescono a mantenere anche nei primi minuti della ripresa. Poi gli ospiti rimettono in bilico tutto, pareggiano (18-18) e tornano in vantaggio al 43esimo (18-19). Pareggio italiano sul 19-19, poi è Maione a piazzare il vantaggio. Pareggia di nuovo la Lituania, segna ancora Turkovic per il 22-21.

Botta e risposta ancora una volta, ma è l’Italia ad avere la meglio con un delizioso pallonetto di Maione prima (23-22). La Lituania però non sta a guardare e tiene vive le sue speranze sorpassando la squadra di Chionchio (23-24). Ma l’Italia non si arrende: Carrara a 3’30” dalla fine riequilibra la contesa, il sorpasso arriva pochi istanti più tardi ed è 25-24.

Palla in mano agli azzurri a 47” dalla fine, ma un passaggio sbagliato innesca il contropiede lituano. Di Marcello, tra i migliori in campo, non può nulla sul tiro del 25-25. Troppo pochi i due secondi finali, che non bastano alla Nazionale per mettere a segno la segnatura del possibile sorpasso. Si chiude dunque con un pareggio il calendario del Gruppo 5 per la selezione azzurra, che conquista così un punto nella classifica complessiva.

“Abbiamo fatto una grandissima partita”, commenta il CT Franco Chionchio al termine della gara. “Avevamo preparato bene questo incontro, e anche se ci è manca lucidità a metà del secondo tempo, siamo sempre stati avanti. Forse l’infortunio di Gaeta ci ha penalizzati un po’, perchè per tutto il secondo tempo ha giocato Skatar, che nel finale non era nelle condizioni migliori. C’eravamo, siamo stati poco esperti nel gestire gli ultimi dieci secondi”.

Italia – Lituania 25-25 (p.t. 14-11)
Italia: Di Marcello, Oveglia, Messina, Maione 4, Doldan, Obrist, Di Giandomenico, Carrara 6, Gaeta 2, Di Maggio 1, Radovcic 3, Resca, Sampaolo, Skatar 4, Opalic, Turkovic 5. All: Franco Chionchio

Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)


A seguire, il quadro delle gare giocate dagli azzurri e la classifica del Gruppo 5:

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 3, Italia 1
5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia 34-25 (p.t. 15-9)
Italia: Di Marcello, Sampaolo, Di Giandomenico, Radovcic 5, Messina 1, Di Maggio 1, Opalic, Obrist, Gaeta 6, Skatar 2, Turkovic, Resca 2, Carrara 4, Oveglia, Maione 4, Doldan. All: Franco Chionchio

Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

2 Novembre 2011 | a Brixen
Italia – Svizzera 25-27 (p.t. 17-14)

6 Novembre 2011 | a Schaffhausen
Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)


Testo e fotografie da FIGH MediaZone.

sabato 7 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013: Italia - Lituania chiude le qualificazioni azzurre.

Gli azzurri di Franco Chionchio, ormai fuori dai giochi-qualificazione con un turno d'anticipo, terminano la loro avventura nel gruppo 5 questa sera affrontando la Lituania a Cologne, in provincia di Brescia, dove cercheranno una vittoria quantomeno per l'onore, e per 'vendicare' il 34-25 subito alla Siemens Arena di Vilnius appena tre giorni fa.

Impresa (forse) tutto sommato non impossibile, considerati anche un paio di precedenti casalinghi faorevoli all'Italia contro i baltici; i quali però saranno determinatissimi a mettere in tasca i due punti in palio, fondamentali nella loro battaglia contro la Svizzera per il primo posto finale nel girone e l'accesso ai play-off.

Fischio d'inizio alle ore 21:00, diretta televisiva e (limitatamente al territorio italiano) web su RAI Sport 1; direzione di gara affidata ai portoghesi Ivan Cacador ed Eurico Nicolau (POR), con il maltese Alan Grima in qualità di Delegato EHF.

venerdì 6 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013. Qualificazioni. Italia KO in Lituania. Tutti i risultati.

Azzurri esclusi, ormai anche matematicamente, dai Mondiali di Pallamano di Spagna 2013. Le residuissime chances di vittoria nel gruppo, che avrebbero regalato l'accesso ai play-off di qualificazione per la massima rassegna internazionale, sono evaporate ieri sera a Vilnius, teatro della sconfitta italiana contro la Lituania. 34-25 il punteggio a favore dei padroni di casa, concretizzatosi al termine di un match sempre comandato dai nostri avversari. Partita raccontata con maggiori dettagli sul sito ufficiale della federazione:

La prima gara del 2012 coincide con una sconfitta in trasferta per la Nazionale maschile, scesa in campo alla Siemens Arena di Vilnius per affrontare i padroni di casa della Lituania, nel terzo impegno valido per il Gruppo 5 di qualificazione ai Campionati Mondiali di Spagna 2013.

Per l’Italia è una gara in salita sin dai primissimi minuti, quella in terra lituana. I padroni di casa iniziano meglio ed è soprattutto grazie ad una efficace fase difensiva che riescono a costruire il primo vantaggio: 4-2 dopo i primi 7′, ed i ragazzi guidati dal CT Franco Chionchio che rincorrono.

Alla metà della prima frazione è una rete dalla distanza di Matteo Resca a tenere gli azzurri in partita, col punteggio sul 7-4. La Lituania ha però dalla sua gli interventi tra i pali di Vaskevicius e le bordate dalla distanza dei suoi terzini, sulle quali nulla può l’estremo difensore italiano Pierluigi Di Marcello, e grazie alle quali il primo tempo si chiude con un divario di sei reti tra le due compagini (15-9).

Pasquale Maione e Demis Radovcic aprono le marcature per l’Italia in avvio di ripresa (16-11). Attorno al decimo del secondo tempo il momento migliore della Nazionale azzurra: una rete in contropiede di Michele Skatar e una serie di buone azioni difensive riducono a quattro reti lo svantaggio (18-14). Forte del vantaggio accumulato durante tutto il match, la Lituania riesce però a contenere le avanzate italiane (21-17 dopo 43′) e ad allungare sino al 30-19 siglato a dieci minuti dal fischio di chiusura.

Nei minuti finali l’Italia prova a ridurre il divario, ma sono i padroni di casa a portare a casa il successo e i due punti in palio, con la contesa che termina sul punteggio di 34-25.

Il calendario del Gruppo 5 non riserva pause: Italia e Lituania si affronteranno infatti il prossimo 7 Gennaio al palasport di Cologne, per quello che sarà non soltanto il match di ritorno, bensì anche l’ultimo impegno della Nazionale azzurra in queste qualificazioni per i Mondiali di Spagna 2013. Il match del 7 Gennaio avrà inizio alle ore 21:00 e sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai Sport 1.

5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia 34-25 (p.t. 15-9)
Italia: Di Marcello, Sampaolo, Di Giandomenico, Radovcic 5, Messina 1, Di Maggio 1, Opalic, Obrist, Gaeta 6, Skatar 2, Turkovic, Resca 2, Carrara 4, Oveglia, Maione 4, Doldan. All: Franco Chionchio
Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

A seguire la classifica aggiornata del Gruppo 5 ed il calendario dell’Italia:

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 2, Italia 0

7 Gennaio 2012 | a Cologne | ore 21:00
Diretta televisiva su Rai Sport 1
Italia – Lituania
Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)

Queste, infine, le gare già disputate dagli azzurri:

2 Novembre 2011 | a Brixen
Italia – Svizzera 25-27 (p.t. 17-14)

6 Novembre 2011 | a Schaffhausen
Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)


(fotografia e testo da FIGH MediaZone. Grazie a Matteo Aldamonte).

Successi interni pure in TUTTI gli altri gironi. L'Austria demolisce una Gran Bretagna incapace, tra gli uomini, di ripetere i progressi compiuti dalla squadra femminile in vista delle Olimpiadi. Il Portogallo allenato dall'ex grande portiere svedese Mats Olsson regola la Turchia in virtù di un ottimo secondo tempo. I trenta minuti finali risultano decisivi anche per il successo estone nel derby con la Finlandia. Sfida tra 'cugini' pure in quel di Salonicco, dove il malcapitato Cipro resiste una mezz'oretta ma poi viene surclassato dalla Grecia, i cui portieri finiscono la gara con un 65 percento di parate. Ospiti a segno tredici volte in tutto, ed appena sette volte nei primi 41 minuti di gioco.

Nessun problema a chiudere la pratica Lussemburgo già nella frazione di apertura, invece, per la Bielorussia di Siarhei Rutenka. Un tempo è sufficiente pure al Montenegro per incanalare la sfida contro il Belgio sul binario giusto, nonostante la sconfitta di otto reti risulti, a conti fatti, onorevole per la nazionale di Bruxelles, che certamente non può vantare una tradizione paragonabile a quella dei loro avversari balcanici. Come quello degli azzurri, anche gli altri raggruppamenti tornano in campo nell'imminente week-end.

** GRUPPO 1:
Austria - Gran Bretagna 37-22 (19-8)
CLASSIFICA: Israele 4, Austria 2, Gran Bretagna 0

** GRUPPO 2:
Portogallo - Turchia 35-22 (16-14)
CLASSIFICA: Ucraina 4, Portogallo 2, Turchia 0

** GRUPPO 3:
Montenegro - Belgio 35-27 (18-13)
CLASSIFICA: Lettonia 4, Montenegro 2, Belgio 0

** GRUPPO 4:
Estonia - Finlandia 31-27 (17-18)
CLASSIFICA: Olanda 4, Estonia 2, Finlandia 0

** GRUPPO 6:
Grecia - Cipro 31-13 (11-6)
CLASSIFICA: Bosnia-Erzegovina 4, Grecia 2, Cipro 0

** GRUPPO 7:
Bielorussia - Lussemburgo 37-19 (19-10)
CLASSIFICA: Romania 4, Bielorussia 2, Lussemburgo 0

mercoledì 31 agosto 2011

Europei Femminili 2012: calendario prime due giornate qualificazioni.

La European Handball Federation ha comunicato il calendario dei primi due turni dei gironi di qualificazione ai prossimi Campionati Europei Femminili (Senior), la cui fase finale avrà luogo dal 2 al 16 Dicembre 2012 nei Paesi Bassi. Ricordiamo che dal sorteggio effettuato lo scorso 27 Aprile sono usciti i seguenti sette gironi (le prime due classificate di ciascun raggruppamento staccheranno il biglietto per la terra dei tulipani ...).

GRUPPO 1: Germania, Ungheria, Bielorussia, Azerbaigian;
GRUPPO 2: Romania, Serbia, Portogallo, Grecia;
GRUPPO 3: Russia, Montenegro, Polonia, Gran Bretagna;
GRUPPO 4: Francia, Macedonia, Turchia, Lituania;
GRUPPO 5: Svezia, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca;
GRUPPO 6: Danimarca, Croazia, Slovacchia, Italia;
GRUPPO 7: Spagna, Ucraina, Islanda, Svizzera

Ed inoltre ricordiamo che le sei giornate si svolgeranno nelle rispettive date:

* Round 1: 19-20 Ottobre 2011;
* Round 2: 22-23 Ottobre 2011;
* Round 3: 21-22 Marzo 2012;
* Round 4: 24-25 Marzo 2012;
* Round 5: 30-31 Maggio 2012;
* Round 6: 02-03 Giugno 2012

Vediamo ora il calendario completo dei primi due turni, ordinato per data, ed in orari italiani. L'Italia è subito attesa da due impegni molto difficili: ostico debutto a Novigrad in Croazia, e poi sfida casalinga contro la corazzata danese di Jan Pytlick.


** Giornata 1: Mercoledì 19 Ottobre 2011
Gruppo 1
Ungheria - Azerbaijan (Szombathely, h. 18:00)
Germania - Bielorussia (Frankfurt am Oder, h. 19:30)
Gruppo 2
Serbia - Grecia (Nis, h. 18:00)
Romania - Portogallo (Râmnicu Vâlcea, h. 18:00)
Gruppo 3
Montenegro - G.Bretagna (Herceg Novi, orario da confermare)
Russia - Polonia (Togliatti, h. 15:00)
Gruppo 4
Francia - Turchia (Metz, h. 20:00)
Macedonia - Lituania (Skopje, h. 20:00)
Gruppo 5
Austria - Repubblica Ceca (Maria Enzersdorf, h. 20:20)
Gruppo 6
Croazia - Italia (Novigrad, h. 18:00)
Danimarca - Slovacchia (Holstebro, h. 21:30)
Gruppo 7
Ucraina - Svizzera (Zaporozhye, h. 17:00)

** Giornata 1: Giovedì 20 Ottobre 2011
Gruppo 5
Svezia - Slovenia (Skövde, orario da confermare)
Gruppo 7
Spagna - Islanda (Madrid, orario da confermare)

** Giornata 2: Sabato 22 Ottobre 2011
Gruppo 3
Polonia - Montenegro (Chorzow, h. 14:45)
Gran Bretagna - Russia (Londra, h. 16:00)
Gruppo 5
Slovenia - Austria (Lubiana, data e ora da confermare)
Repubblica Ceca - Svezia (Most, h. 16.00)
Gruppo 6
Italia - Danimarca (Luogo, data e ora da confermare)
Slovacchia - Croazia (Michalovce, h. 18:00)

** Giornata 2: Domenica 23 Ottobre 2011
Gruppo 1
Bielorussia - Ungheria (Mogilev, h. 15.00)
Azerbaigian - Germania (Baku, h. 15:00)
Gruppo 2
Grecia - Romania (Salonicco, orario da confermare)
Portogallo - Serbia (Moimenta da Beira, h. 18:00)
Gruppo 4
Turchia - Macedonia (Antalya, h. 16:00)
Lituania - Francia (Alytus, h. 18:00)
Gruppo 7
Islanda - Ucraina (Hlioarendi, h. 18:00)
Svizzera - Spagna (Ginevra, h. 17:00)

giovedì 30 giugno 2011

Beach Handball. Europei juniores: alle 21:15 Italia-Russia in live streaming (forse).

Italia no, Italia sì. Debutto in agrodolce per gli azzurrini agli Europei maschili juniores di beach handball. La squadra di mister Malatino perde la prima partita agli shootout contro la Svizzera (parziali di 20-12; 14-19 e 6-5 per gli elvetici), ma si riscatta prontamente rifilando un perentorio due a zero, con parziali significativi (19-7; 14-10) alla Norvegia, che in ambito maschile proprio non riesce a decollare, neppure nelle categorie inferiori.

Adesso però arriva la sfida-chiave, il match contro la forte Russia, capolista unica nel Girone B dopo aver battuto i norvegesi (2-1) ed asfaltato gli svizzeri. Una vittoria contro di loro non è impresa facile, ma ottenerla potrebbe davvero proiettare la nazionale italiana juniores verso traguardi insperati alla vigilia. Fischio d'inizio alle 21:15, e soprattutto (probabile) diretta web al seguente indirizzo: http://www.ebhc2011.com/live-stream/. Da non perdere (in ogni senso) ...

giovedì 28 aprile 2011

Europei Donne 2012: calendario dei gironi di qualificazione


Dopo il sorteggio, svoltosi ieri pomeriggio al Castello di Nienoord (Leek, Paesi Bassi) dei sette gironi di qualificazione agli Europei Femminili 2012, che avranno luogo nel mese di Dicembre del prossimo anno in terra olandese, l'European Handball Federation ha diramato il calendario dei rispettivi gruppi.

All'Italia è capitato un ostico girone che comprende la fortissima Danimarca, espressione di quello che comunque rimane il campionato femminile numero uno al mondo, la forte Croazia, con varie giocatrici di qualità che disputando un buon europeo lo scorso Dicembre hanno cancellato alcune delusioni del recente passato, e la 'accessibile' Slovacchia. Le possibilità azzurre di terminare fra le prime due, e di conseguenza staccare il biglietto per la fase finale della manifestazione, sono pochissimissimissime, inutile ingannarsi e farsi velleitarie illusioni. La qualità delle avversarie di fatto chiude la porta ad ogni pronostico favorevole.

Ma, come giustamente sottolineato nel comunicato 'post-sorteggio' della federazione, confrontarsi con le stelle danesi e croate sarà comunque un'utile esperienza per la giovane nazionale italiana, ed una nuova tappa nella costruzione di una squadra in futuro forte ed ambiziosa al punto giusto, magari dando spazio da subito, ed in quantità adeguata, ad alcuni elementi di quella Under 19 che bene ha figurato nelle recenti qualificazioni europee di categoria, e che dovrebbe rappresentare la base su cui si appoggiano le speranze dei tifosi.

Di seguito trovate incontri e date dei vari gruppi. Dei Gironi 2 e 3 faranno parte anche, rispettivamente, la prima e la seconda classificata del torneo di pre-qualificazione, cui parteciperanno Grecia, Finlandia, Gran Bretagna ed Israele.

1a Giornata (19-20 Ottobre 2011)
** Gruppo 1
Germania - Bielorussia
Ungheria - Azerbaigian
** Gruppo 2
Romania - Portogallo
Serbia - 1° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 3
Russia - Polonia
Montenegro - 2° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 4
Francia - Turchia
Macedonia - Lituania
** Gruppo 5
Svezia - Slovenia
Austria - Repubblica Ceca
** Gruppo 6
Danimarca - Slovacchia
Croazia - Italia

** Gruppo 7
Spagna - Islanda
Ucraina - Svizzera

2a Giornata (22-23 Ottobre 2011)
** Gruppo 1
Azerbaigian - Germania
Bielorussia - Ungheria
** Gruppo 2
1° Classificato Qualificazioni - Romania
Portogallo - Serbia
** Gruppo 3
2° Classificato Qualificazioni - Russia
Polonia - Montenegro
** Gruppo 4
Lituania - Francia
Turchia - Macedonia
** Gruppo 5
Repubblica Ceca - Svezia
Slovenia - Austria
** Gruppo 6
Italia - Danimarca
Slovacchia - Croazia

** Gruppo 7
Svizzera - Spagna
Islanda - Ucraina

3a Giornata (21-22 Marzo 2012)
** Gruppo 1
Ungheria - Germania
Azerbaigian - Bielorussia
** Gruppo 2
Serbia - Romania
1° Classificato Qualificazioni - Portogallo
** Gruppo 3
Montenegro - Russia
2° Classificato Qualificazioni - Polonia
** Gruppo 4
Macedonia - Francia
Lituania - Turchia
** Gruppo 5
Austria - Svezia
Repubblica Ceca - Slovenia
** Gruppo 6
Croazia - Danimarca
Italia - Slovacchia

** Gruppo 7
Ucraina - Spagna
Svizzera - Islanda

4a Giornata (24-25 Marzo 2012)
** Gruppo 1
Germania - Ungheria
Bielorussia - Azerbaigian
** Gruppo 2
Romania - Serbia
Portogallo - 1° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 3
Russia - Montenegro
Polonia - 2° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 4
Francia - Macedonia
Turchia - Lituania
** Gruppo 5
Svezia - Austria
Slovenia - Repubblica Ceca
** Gruppo 6
Danimarca - Croazia
Slovacchia - Italia

** Gruppo 7
Spagna - Ucraina
Islanda - Svizzera

5a Giornata (30-31 Maggio 2012)
** Gruppo 1
Bielorussia - Germania
Azerbaigian - Ungheria
** Gruppo 2
Portogallo - Romania
1° Classificato Qualificazioni - Serbia
** Gruppo 3
Polonia - Russia
2° Classificato Qualificazioni - Montenegro
** Gruppo 4
Turchia - Francia
Lituania - Macedonia
** Gruppo 5
Slovenia - Svezia
Repubblica Ceca - Austria
** Gruppo 6
Slovacchia - Danimarca
Italia - Croazia

** Gruppo 7
Islanda - Spagna
Svizzera - Ucraina

6a Giornata (02-03 Giugno 2012)
** Gruppo 1
Germania - Azerbaigian
Ungheria - Bielorussia
** Gruppo 2
Romania - 1° Classificato Qualificazioni
Serbia - Portogallo
** Gruppo 3
Russia - 2° Classificato Qualificazioni
Montenegro - Polonia
** Gruppo 4
Francia - Lituania
Macedonia - Turchia
** Gruppo 5
Svezia - Repubblica Ceca
Austria - Slovenia
** Gruppo 6
Danimarca - Italia
Croazia - Slovacchia

** Gruppo 7
Spagna - Svizzera
Ucraina - Islanda

mercoledì 27 aprile 2011

Europei Donne 2012: Duro sorteggio per l'Italia

Sono stati sorteggiati oggi pure i gruppi di qualificazione agli Europei Femminili Senior, la cui fase finale si svolgerà, a fine 2012, guarda caso in Olanda. Sorteggio abbastanza ostico per le azzurre che si troveranno di fronte una squadra come la Danimarca - di grandi tradizioni, ed in ripresa, dopo qualche anno difficile, grazie soprattutto alla 'generazione 88/89', che dopo aver mietuto successi a livello giovanile ha riportato la propria nazionale in una semifinale europea lo scorso Dicembre - oltre alla sempre temibile, per quanto assai meno poderosa che in campo maschile, Croazia ed alla Slovacchia, certamente la meno 'glamour' tra le avversarie delle azzurre ma comunque rivale da prendere con le molle.


Ecco i sette gruppi delle qualificazioni (le prime due di ciascun girone passano alla fase finale, unendosi al paese organizzatore ed alla Norvegia detentrice del trofeo):

Gruppo 1
Germania
Ungheria
Bielorussia
Azerbaigian

Gruppo 2
Romania
Serbia
Portogallo
** 1a Classificata girone pre-qualificazione

Gruppo 3
Russia
Montenegro
Polonia
** 2a Classificata girone pre-qualificazione

Gruppo 4
Francia
Macedonia
Turchia
Lituania

Gruppo 5
Svezia
Austria
Slovenia
Repubblica Ceca

Gruppo 6
Danimarca
Croazia
Slovacchia
Italia

Gruppo 7
Spagna
Ucraina
Islanda
Svizzera

1a Giornata: 19-20 Ottobre 2011,
2a Giornata: 22-23 Ottobre 2011,
3a Giornata: 21-22 Marzo 2012,
4a Giornata: 24-25 Marzo 2012,
5a Giornata: 30-31 Maggio 2012,
6a Giornata: 02-03 Giugno 2012.

** Girone pre-qualificazione
Finlandia
Gran Bretagna
Grecia
Israele

Le prime due classificate del girone di pre-qualificazione accedono alla fase successiva.

Europei Femminili Under 19. Azzurrine, impresa sfiorata. I sorteggi della fase finale.

Peccato, perchè c'erano andate davvero vicino. Le Azzurrine della nazionale femminile Under 19, tra l'altro con numerosi elementi delle classi '94/95, hanno sfiorato, ed alla fine mancato di poco, la qualificazione alle fasi finali degli Europei di categoria. Ma si sono rivelate comunque protagoniste di una buona 'campagna di Ucraina': dopo lo scivolone all'esordio con le padrone di casa, sono riuscite a travolgere la Repubblica Ceca (che NON sarà certo una potenza della pallamano europea come qualcuno vorrebbe, ma è sempre squadra di discreto livello ...) con un ottimo e 'storico' 30-20, per arrendersi solo nella partita decisiva con la Slovenia, persa 31-27 ma lottando sino al termine, ed evitando certe débacle cui purtroppo varie passate esperienze di altre nazionali azzurre ci avevano abituato.

Giù il cappello alle ragazze guidate da Sergio Dovesi e Sonia Giovannini, dunque. Ma che le prove soddisfacenti di Kherson non siano un punto d'arrivo, bensì punto di partenza, o semplicemente tappa nella costruzione di una squadra che sappia farsi strada ed imporsi in campo internazionale. Magari cominciando dalle qualificazioni mondiali del prossimo anno, e poi dagli Europei del 2013, quando molte di loro non dovranno vedersela con avversarie più 'vecchie' ma con pari età. E finalmente staccare sul campo, prima nazionale italiana di sempre, il biglietto per la fase finale di una grande competizione.

La senszione è che la maggioranza dei tifosi, per quanto ora si accontenti del 'responso' del passato week-end, sia davvero in attesa del 'grande salto', del momento in cui vittorie come quella di sabato scorso non siano più 'storiche' ma (più o meno) 'ordinaria amministrazione', e l'Italia possa entrare a pieno titolo in qualche grande rassegna internazionale di pallamano (il beach handball piace, regala soddisfazioni all'Italia, ma è comunque ben altra cosa ...). Le basi per raggiungere lo scopo ci sono, sarebbe un peccato (molto più grave del mancato approdo ad Olanda 2011...) non sfruttarle.

Intanto le sedici squadre ammesse (cinque di diritto - Olanda, Danimarca, Russia, Norvegia e Francia - ed undici uscite dai gironi del passato week-end - Austria, Croazia, Germania, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina) alla fase finale della manifestazione, in programma dal 4 al 14 Agosto prossimi, sono state suddivise nei seguenti gironi, dopo il sorteggio avvenuto questo pomeriggio:

Gruppo A
Russia
Spagna
Romania
Slovenia

Gruppo B
Norvegia
Olanda
Ucraina
Austria

Gruppo C
Danimarca
Ungheria
Croazia
Polonia

Gruppo D
Germania
Francia
Svezia
Serbia

sabato 23 aprile 2011

Qualificazioni Europei Femminili U19. Italia KO all'esordio.

Azzurrine battute dall'Ucraina a Kherson nella sfida inaugurale del Girone 5 di qualificazione agli Europei Femminili Under 19. Il risultato finale dell'incontro, di scena venerdì pomeriggio, è stato 28-21 (primo tempo 10-8) per le padrone di casa. Maggiori dettagli nel relativo articolo di pallamanoitalia.

La nazionale italiana torna in campo oggi alle ore 14 per confrontarsi con la Repubblica Ceca, a sua volta uscita con un pareggio (31-31) dal match contro le slovene. Queste ultime affronteranno invece le ucraine a partire dalle 16:00.

Ricordiamo che accedono alla fase finale (in Olanda ad Agosto) le prime due classificate del gruppo.

venerdì 22 aprile 2011

Europei Femminili Under 19: azzurrine alle qualificazioni in Ucraina

Week-end pasquale intenso per la nazionale Under 19 femminile, che da oggi a domenica si gioca il biglietto per la fase finale dei Campionati Europei di categoria, che a sua volta avrà luogo dal 4 al 14 Agosto prossimi in Olanda (rispettivamente ad Amelo, Arnhem, Leek, Maastricht e Rotterdam). Le Azzurrine di coach Sergio Dovesi saranno impegnate a Kherson, città dell'Ucraina meridionale, in un difficile girone a quattro con le padrone di casa, la Slovenia e la Repubblica Ceca. Debutto oggi alle 17:00 locali (un'ora meno in Italia) proprio contro le ucraine.

Il programma completo della tre giorni di gare - in orari italiani - è il seguente:

22.04.2011 14:00 Repubblica Ceca - Slovenia
22.04.2011 16:00 Ucraina - Italia
23.04.2011 14:00 Italia - Repubblica Ceca
23.04.2011 16:00 Ucraina - Slovenia
24.04.2011 14:00 Slovenia - Italia
24.04.2011 16:00 Ucraina - Repubblica Ceca

La formazione azzurra, con parecchi elementi Under 17, è composta dalle seguenti atlete:

1 Bagnaschi Laura (26/05/94 – PF Cassano Magnago)
2 Berlini Lara (11/04/94 – Ariosto Ferrara)
3 Cappellaro Angela (16/02/95 – Pall.Mestrino)
4 Cendron Giulia (21/03/93 – Pall.Oderzo)
5 Dovesi Daniela (13/03/92 – PF Cassano Magnago)
6 Fanton Irene (02/04/94 – Pall.Mestrino)
7 Ferrari Elisa (11/05/93 – Pall.Bazzano)
8 Franco Francesca (20/07/92 – Demoter Messana)
9 Guerra Beatrice (12/06/95 – Pall.Mestrino)
10 Zanotto Michela (25/05/94 – Pall.Malo)
11 Landri Valentina (16/04/92 – Atellana)
12 Pocaterra Giulia (22/11/93 – Ariosto Ferrara)
13 Rotondo Laura Celeste (15/07/92 – Amatori Conversano)
14 Serafini Anna (12/06/93 – Pall.Oderzo)
15 Zuin Gaia Maria (5/02/95 – Pall.Mestrino)
16 Niederwieser Anika (28/02/92 – Forst Brixen)

Un'interessante intervista con tre di loro è disponibile al seguente link di pallamanoitalia.

Le ultime due amichevoli, disputate in terra austriaca contro la nazionale locale, sono terminate con altrettante sconfitte (33-26 e 30-21), ma hanno pure fornito qualche indicazione positiva in vista degli scontri decisivi.

Contemporaneamente al girone di Kherson, vanno in scena altri cinque gruppi di quattro squadre ciascuno. Passano alla fase finale le prime due classificate di ogni raggruppamento, tranne che nel Gruppo 6, che premia soltanto la prima.

Gruppo 1 (Požega, Serbia):
Spagna
Serbia
Finlandia
Islanda

Gruppo 2 (Altdorf, Horw e Zugo, Svizzera):
Slovacchia
Germania
Svizzera
Austria

Gruppo 3 (Kalocsa, Ungheria):
Ungheria
Svezia
Estonia
Montenegro

Gruppo 4 (Dzierżoniów, Polonia):
Croazia
Israele
Polonia
Grecia

Gruppo 6 (Leira, Portogallo):
Romania
Portogallo
Turchia
Bulgaria

Le 11 nazionali qualificate si uniranno all'Olanda, paese organizzatore, nonché a Danimarca, Russia, Norvegia e Francia, prime quattro classificate agli Europei femminili Under 17 del 2009 e di conseguenza ammesse di diritto alla prossima rassegna continentale riservata alle ragazze nate dal 1992.

lunedì 6 dicembre 2010

Pre-qualificazioni mondiali femminili: tutti i risultati e le classifiche finali

Quadro riassuntivo di tutti i risultati, con relative classifiche finali, dei quattro gironi di qualificazione agli spareggi che a loro volta assegneranno otto posti europei per i Mondiali femminili di Brasile 2011.

Le squadre vincitrici dei rispettivi gironi, e quindi ammesse ai play-off del Giugno 2011, sono Polonia, Macedonia, Turchia e Repubblica Ceca. Quest'ultima ha di fatto passeggiato sul velluto, battendo Italia e Lituania di 16 punti e la Bulgaria addirittura di 24, nel gruppo di Oderzo dove le azzurre sono comunque riuscite a vincere due partite su tre. Conclusione domenicale con netta vittoria delle padrone di casa sulle bulgare, le quali hanno fatto incetta di due minuti e cartellini gialli. 30-20 il punteggio finale, che dice molto sulla superiorità azzurra, per l'Italia, che ancora una volta ha avuto in Silvia Scamperle la sua trascinatrice. La Cerna e la Martinkova hanno invece fatto la differenza a suon di goal nel trionfo delle ceche.

Negli altri raggruppamenti il turno di 'pre-qualificazioni' nel gruppo (A) di cinque squadre termina con la Polonia che stacca il biglietto per gli spareggi battendo nettamente la volonterosa Gran Bretagna, la quale comunque fa progressi e torna a casa con due vittorie (di cui una piuttosto significativa sulla Slovacchia) in quattro partite. Anche Cipro a suo modo fa notizia ... ma per le 184 reti incassate in 4 match!! Nel gruppo B (dove la Grecia padrona di casa termina a zero punti) la Macedonia supera la Svizzera, in una maniera che non ammette discussioni, nella sfida decisiva, in pratica già chiusa nel primo tempo.

L'inutile pareggio tra Portogallo e Finlandia fa solamente da aperitivo, nell'isola di Madeira, all'emozionante scontro al vertice del terzo girone: protagoniste Bielorussia e Turchia, con vittoria finale per due reti (33-31, primo tempo 17-16) delle 'euroasiatiche'. Turche avanti per buona parte del match, ma spesso con il fiato delle avversarie sul collo, prima del trionfo conclusivo. Yeliz Özel, stella incontrastata della nazionale turca (non per caso gioca nell'Oltchim rumeno, vice-campione d'Europa per club), risulta ancora decisiva, grazie alle sue otto reti. Ma le giocatrici turche con score personale di almeno quattro goal sono in tutto una mezza dozzina, segno di una squadra tosta ed equilibrata con varie frecce al proprio arco.

Qui sotto trovate i risultati completi dei quattro gironi, ed i tabellini di Italia-Bulgaria. Cliccare sulle immagini per ingrandire.





domenica 5 dicembre 2010

Pre-qualificazioni mondiali femminili: risultati di Sabato 04 Dicembre

Risultati degli incontri di sabato - e relative classifiche - nei quattro gironi di qualificazione ai play-off europei per i mondiali di Brasile 2011. Vittoria di misura per le azzurre, migliori più determinate che nell'incontro precedente (ben diversa era pure la caratura dell'avversario) contro la Lituania, anche se la passeggiata della Repubblica Ceca contro la (o forse ... sulla) Bulgaria toglie matematicamente all'Italia ogni speranza di passaggio del turno. Silvia Scamperle ancora una volta trascinatrice e 'top scorer' della nazionale italiana. Questo il link dell'articolo su pallamanoitalia. In fondo alla pagina invece trovate i tabellini dell'incontro. Oggi la chiusura ad Oderzo con la nostra formazione chiamata ad un nuovo successo, stavolta a spese dell'ultima della classe.

Negli altri raggruppamenti, fondamentale vittoria a Lublino delle padrone di casa polacche, con sette reti della stella del Lipsia Karolina Kudlacz, sulla temibile Austria di Gabriela Rotis-Nagy e della campionessa d'Europa (di club) Gorica Acimovic, e di quella Katrin Engel le cui dodici meraviglie non bastano. Slovacchia a valanga sulla Cipro ... dei grandi numeri (negativi). Macedonia e Svizzera si prendono la posta in palio nei rispettivi match, in attesa che lo scontro diretto domenicale stabilisca la vincente del girone B. Sfida decisiva anche nel terzo gruppo, con Turchia (immensa Yeliz Özel, primadonna della sua nazionale e giocatrice del forte Oltchim rumeno) e Bielorussia a punteggio pieno a giocarsi la qualificazione ... nella terra di Cristiano Ronaldo, l'isola portoghese di Madeira.

GRUPPO 1
Slovacchia - Cipro 51-20
Polonia - Austria 33-26
CLASSIFICA
1. Polonia 6 300 115-52
2. Austria 4 201 101-63
3. Gran Bretagna 4 201 86-76
4. Slovacchia 2 102 105-78
5. Cipro 0 004 59-186

GRUPPO 2
Azerbaijan - Macedonia 20-26
Grecia - Svizzera 20-31
CLASSIFICA
1. Macedonia 4 200 53-41
2. Svizzera 3 110 60-49
3. Azerbaigian 1 011 49-55
4. Grecia 0 002 41-58

GRUPPO 3
Portogallo - Turchia 18-31
Finlandia - Bielorussia 21-23
CLASSIFICA
1. Turchia 4 200 67-44
2. Bielorussia 4 200 51-43
3. Finlandia 0 002 47-59
4. Portogallo 0 002 40-59


GRUPPO 4
Italia - Lituania 24-23
Bulgaria - Repubblica Ceca 20-44
CLASSIFICA
1. Repubblica Ceca 4 200 82-42
2. Lituania 2 101 52-47
3. Italia 2 1010 46-61
4. Bulgaria 0 002 43-73

Cliccare per ingrandire

venerdì 3 dicembre 2010

Qualficazioni Mondiali Femminili. Tutti i risultati di oggi.

GRUPPO 1 - Risultati
Polonia - Slovacchia 31-28
Gran Bretagna - Cipro 39-20
CLASSIFICA
1. Polonia 4 200 82-37
2. Austria 4 200 75-30
3. Gran Bretagna 4 201 86-76
4. Slovacchia 0 002 54-58
5. Cipro 0 003 39-135

GRUPPO 2 - Risultati
Svizzera - Azerbaigian 29-29
Macedonia - Grecia 27-21
CLASSIFICA
1. Macedonia 2 100 27-21
2. Svizzera 1 010 29-29
2. Azerbaigian 1 010 29-29
4. Grecia 0 001 21-27

GRUPPO 3 - Risultati
Turchia - Finlandia 36-26
Bielorussia - Italia 28-22
CLASSIFICA
1. Turchia 2 100 36-26
2. Bielorussia 2 100 28-22
3. Portogallo 0 001 22-28
4. Finlandia 0 001 26-36

GRUPPO 4 - Risultati
Repubblica Ceca - Italia 38-22
Lituania - Bulgaria 29-23
CLASSIFICA
1. Repubblica Ceca 2 100 38-22
2. Lituania 2 100 29-23
3. Bulgaria 0 001 23-29
4. Italia 0 001 22-38

Ore 17: è tempo di Nazionale (con aggiornamenti pure qui)

Ore 17:00. Inizia l'avventura mondiale delle azzurre. La nazionale femminile di Tamas Neukum fa il suo debutto nelle 'pre-qualificazioni' contro la Repubblica Ceca, favorita d'obbligo del girone a quattro di Oderzo, del quale, ricordiamo, solo la prima classificata potrà disputare (nel mese di Giugno prossimo) i play-off che assegneranno le otto piazze disponibili per andare a Brasile 2011.


L'ambiente azzurro è carico, come testimoniato dall'intervista concessa dal capitano Elena Barani a Matteo Aldamonte, 'grande capo' di pallamanoitalia, il principale sito di handball del nostro paese. Ecco il link:

http://www.pallamanoitalia.it/nazionale-capitan-barani-carica-lambiente-su-pallamanoitalia-15538/

Da parte nostra, seguiremo con aggiornamenti in diretta (purché la connessione a internet non faccia le bizze come stamattina ...) l'evolversi dell'incontro, che a parere di molti sarà già decisivo, fra Italia e Repubblica Ceca, a partire dalle ore 17. La partita andrà in diretta televisiva su Raisport 1.

In bocca al lupo Azzurre!!

mercoledì 1 dicembre 2010

Pre-qualificazioni mondiali femminili: la lista delle azzurre

Ecco le 'magnifiche sedici' italiane che affronteranno ad Oderzo in Veneto la Repubblica Ceca (venerdì, ore 17:00. Diretta Rai Sport 1. E questo match potrebbe risultare già decisivo ...), la Lituania (sabato, ore 17:00. Diretta Rai Sport 2) e la Bulgaria (domenica, ore 16:00. Diretta Rai Sport 2) nel quadrangolare di qualificazione ai play-off per l'accesso ai mondiali di Brasile 2011.

Ricordiamo che solo la vincente del girone staccherà il biglietto per gli spareggi del Giugno prossimo. Nella rosa italiana sono rappresentate sette squadre, con prevalenza di quel Sassari che un paio di settimane fa ha ben figurato, pur perdendo la eliminatoria di Coppa Coppe, contro il Rostov capolista della massima divisione russa. Cospicuo anche il contingente del Salerno, e c'è pure un'atleta di casa, Anna Serafini dell'Oderzo.


1. Avram Laura (Salerno)
2. Balsanti Carolina (Sassari)
3. Barani Elena (Teramo 2002)
4. Ettaqi Rafika (Salerno)
5. Franco Francesca (Messana)
6. Furlanetto Ilenia (Teramo 2002)
7. Ganga Giusy (Sassari)
8. Lenardon Cristina (Vigasio)
9. Morreale Luana (Sassari)
10. Niederwieser Anika (Brixen)
11. Onnis Carmen (Sassari)
12. Pastor Florentina (Sassari)
13. Porini Sabrina (Sassari)
14. Prunster Monika (Salerno)
15. Serafini Anna (Oderzo)
16. Scamperle Silvia (Vigasio)

Oderzo e le altre ... calendario completo dei quattro gironi di pre-qualifcazione ai Mondiali femminili.

In questo post trovate l'elenco completo di tutti gli incontri di qualificazione agli spareggi europei che daranno accesso ai Campionati del Mondo femminili, a loro volta in programma al caldo del Brasile nel periodo dal 3 al 16 Dicembre 2011. Un anno prima, ovvero da oggi mercoledì 1 Dicembre fino a domenica 5, diciassette squadre divise in quattro gironi (uno da cinque, gli altri da quattro) si daranno battaglia per conquistare i quattro posti, ovviamente riservati alle vincitrici di ciascun raggruppamento, che daranno accesso ai play-off del 4/5 e 11/12 Giugno prossimi. Tra le formazioni impegnate c'è anche l'Italia, che ospiterà proprio uno dei gruppi di qualificazione, in quel di Oderzo (provincia di Treviso). Azzurre opposte a Bulgaria, Lituania e soprattutto Repubblica Ceca, sulla carta la grande favorita del girone. Match-clou già all'esordio di venerdì pomeriggio contro Zamorska e compagne. Dirette TV e internet su RAI Sport 1 (incontro di venerdì) e RAI Sport 2 (impegni delle azzurre di sabato e domenica).

Ricordiamo che ai Mondiali del 2011 parteciperanno 24 squadre: il Brasile organizzatore, la Russia detentrice del titolo, più 22 qualificate così divise geograficamente:

* 4 rappresentanti dell'Asia
* 4 rappresentanti dell'Africa
* 3 rappresentanti delle Americhe
* 11 rappresentanti dell'Europa (Russia esclusa ovviamente).

Tre dei posti europei verranno automaticamente assegnati alle migliori tre classificate (Russia esclusa) della imminente massima rassegna continentale, di scena in Danimarca e Norvegia dal 7 al 19 Dicembre 2010. Gli altri otto posti verranno stabiliti in seguito agli spareggi, ai quali per l'appunto ambiscono l'Italia e le altre 16 squadre coinvolte negli attuali quattro gironi di qualificazione, ed a cui parteciperanno di diritto pure le dodici rappresentative non in grado di finire ai primi tre posti (o ai primi quattro se la Russia terminasse sul podio ...) agli Europei danesi-norvegesi.

Le nazionali in corsa nei gruppi di qualificazione sono:

* Austria
* Azerbaigian
* Bielorussia
* Bulgaria
* Cipro
* Finlandia
* Gran Bretagna
* Grecia
* Italia
* Lituania
* Macedonia
* Polonia
* Portogallo
* Repubblica Ceca
* Slovacchia
* Svizzera
* Turchia

Ed ecco il calendario completo degli incontri (in orari italiani):

Gruppo 1 (Globus Hall. Lublino, Polonia)

Mercoledì 1 Dicembre 2010, ore 17:00
Austria - Gran Bretagna
Mercoledì 1 Dicembre 2010, ore 19:15
Polonia - Cipro

Giovedi 2 dicembre 2010, ore 17:00
Gran Bretagna - Slovacchia
Giovedi 2 dicembre 2010, ore 19:15
Cipro - Austria

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 16:00
Slovacchia - Polonia
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 18:15
Gran Bretagna - Cipro

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 15:45
Slovacchia - Cipro
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 18:00
Polonia - Austria

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 15:15
Austria - Slovacchia
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 17:30
Polonia - Gran Bretagna

Gruppo 2 (Krachtidi Sporthall. Drama, Grecia)

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 18:30
Svizzera - Azerbaigian
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 20:30
Macedonia - Grecia

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 19:00
Azerbaigian - Macedonia
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 21:00
Grecia - Svizzera

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 16:00
Macedonia - Svizzera
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 18:00
Grecia - Azerbaigian

Gruppo 3 (Pavilhao Gimnodesportivo. Funchal, Portogallo)

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 18:00
Turchia - Finlandia
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 20:00
Bielorussia - Portogallo

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 16:00
Portogallo - Turchia
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 18:00
Finlandia - Bielorussia

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 18:00
Portogallo - Finlandia
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 20:00
Bielorussia - Turchia


Gruppo 4 (Palazzetto dello Sport. Oderzo, Italia)

Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 17:00
Repubblica Ceca - Italia (Diretta Raisport 1)
Venerdì 3 Dicembre 2010, ore 19:00
Lituania - Bulgaria

Sabato 4 Dicembre 2010, ore 17:00
Italia - Lituania (Diretta Raisport 2)
Sabato 4 Dicembre 2010, ore 19:00
Bulgaria - Repubblica Ceca

Domenica 5 Dicembre 2010, ore 14:00
Repubblica Ceca - Lituania
Domenica 5 Dicembre 2010, ore 16:00
Italia - Bulgaria (Diretta Raisport 2)

Le operazioni di sorteggio relative ai play-off del Giugno 2011 avrà luogo ad Herning (Danimarca) domenica 19 Dicembre 2010, in occasione della giornata conclusiva degli Europei.

domenica 27 giugno 2010

Beach Handball: Il punto sul torneo femminile.

Ultimi risultati dai campi di Antalya, dove i Campionati del mondo di Beach Handball sono ormai giunti alla stretta finale. Mentre scriviamo, rimangono solo due incontri da disputarsi nel torneo femminile, quello che assegnerà il bronzo ed ovviamente la grande sfida che deciderà chi succede alla Croazia nell'albo d'oro. Già, perché a dispetto di molti pronostici, le balcaniche sono fuori dai giochi, non essendosi qualificate neppure per le semifinali.


La netta sconfitta nel match decisivo contro il Brasile è risultata fatale alle campionesse ormai uscenti, cui non sono serviti i due successi contro Turchia e - agli shootout - Norvegia. La classifica avulsa ha condannato la Croazia e promosso l'autentica rivelazione del torneo, quella Danimarca che dopo aver perso con Norvegia e Brasile ha tirato fuori dal cilindro un week-end a dir poco magico: prima elimina le padrone di casa turche vincendo il terzo parziale di un drammatico match-spareggio, e poi trova la forza di sorprendere ancora, arrivando a compiere il miracolo di battere le brasiliane in una semifinale straordinaria. Shootout ancora decisivi a favore delle scandinave

L'estremo difensore Hanne Frandsen fa miracoli nel parziale di apertura, che le ragazze di coach Morten Holmen vincono per 14:10. La seconda frazione è tutta verdeoro, come dice chiaramente il 19-8 conclusivo. Agli shoot-out l'ardua sentenza dunque; le squadre vanno a segno nelle prime due rispettive occasioni, poi ci sono altrettanti errori al tiro da entrambe le parti, ma a decidere il tutto è un fallo tecnico del portiere brasiliano, che regala a Mette Vestergaard l'occasione di chiudere i giochi. L'omonima dell'allenatore del Viborg campione d'Europa femminile ringrazia e fissa lo score sul 5-4 definitivo, portando la Danimarca ad un risultato che pochi si sarebbero atteso.

La finalissima, in programma stasera alle 18, sarà un 'derby del Nord': la terribile Danimarca affronterà infatti la Norvegia che, pur senza dominare, ha avuto la meglio sulla coriacea Ucraina. Primo parziale in realtà stravinto dalle ragazze dell'est, con le prodezze di Maryna Pyatykop non estranee al successo delle atlete in giallo e blu. Immediato riscatto vichingo nella seconda parte, con la Norvegia subito avanti per 8:0 ed in grado di conservare un ampio margine sino alla fine, anche a causa della buona prova tra i pali del portiere di riserva Kathrine Hjelmeland e della vena realizzativa di Iselin Klev (14 reti il suo bottino a fine incontro). Zampata definitiva delle vice-campionesse d'Europa nel cruciale 'tie-break' che inizia con un errore tecnico delle ucraine ma torna in equilibrio quando la Pedersen sbaglia il quarto tiro. La serie dei rigori finisce 8:8, e questa volta (a differenza di quanto accaduto a Larvik un anno fa) i tiri ad oltranza sorridono alle norvegesi: il punto decisivo arriva, paradossalmente, da Betina Riegelhuth, fino allora mai veramente entrata nel match, e poi Ingrid Ødegård fa il resto neutralizzando l'ultimo tentativo di Olena Sulyma. In questo modo le ragazze di coach Eskil Berg Andreassen vanno in finale.

Domenica mattina amara per Brasile ed Ucraina, che si giocheranno l'ultima piazza disponibile sul podio a partire dalle ore 16 italiane. Intanto si sono già disputate ben quattro finali 'minori'. La Turchia ha chiuso con onore al quinto posto, regalando alla Croazia un'ennesima delusione.

Finale mesto anche per le azzurre, con coach Tamas Neukum che dopo aver dominato il girone del 'consolation round' si vede beffare dalle sue compatriote ungheresi nella sfida per il settimo posto. Italiane dunque terminate in ottava posizione, un risultato che non dice il vero sulla qualità di una nazionale vincente (e tutto sommato pure bene) in molte partite, ma rimasta a bocca asciutta nei momenti decisivi. Esattamente il contrario di quanto fatto vedere dalle danesi, sorprendenti maestre di cinismo, che in tutto collezionano più sconfitte dell'Italia ma, anche grazie ad un portiere ottimo a recitare il ruolo che a Larvik fu di Sabrina Porini, sanno uscire fuori al momento giusto, una capacità che adesso potrebbe portarle addirittura sul tetto del mondo. Norvegesi permettendo.

Nell'inedita versione 'da spiaggia' di un derby tradizionalmente ricco di storia e prestigio a livello di pallamano 'indoor' (dove però nelle ultime tre edizioni dei mondiali entrambe hanno sofferto il predominio delle Russia di coach Trefilov) si affrontano due squadre che si conoscono piuttosto bene, visto che si sono sfidate più volte sia nella fase di preparazione, sia un paio di giorni fa nel 'main round' del torneo. Sempre con vittoria norvegese. Ma chissà che anche stavolta le 'ciniche' danesi non abbiano in serbo un'altra sorpresa?

Main Round - Risultati di Sabato 26 Giugno:
UCRAINA-NORVEGIA 0:2 (17:18, 17:18)
CROAZIA-TURCHIA 2:0 (15:14, 17:12)
DANIMARCA-BRASILE 0:2 (16:20, 12:21)

DANIMARCA-TURCHIA 2:1 (14:10, 12:15)
UCRAINA-BRASILE 0:2 (13:18, 8:13)
CROAZIA-NORVEGIA 2:1 (16:22, 19:8, 10:8)



Consolation Round - Risultati di Sabato 26 Giugno:
ITALIA-SPAGNA 2:1 (15:14, 14:15, 7:3)
NUOVA ZELANDA-CINA 0:2 (9:14, 16:20)
GIAPPONE-UNGHERIA 0:2 (10:18, 10:18)

ITALIA-UNGHERIA 2:1 (14:11, 10:16)
NUOVA ZELANDA-SPAGNA 0:2 (10:22, 8:21)
GIAPPONE-CINA 2:0 (13:9, 10:9)




Semifinali - Domenica 27 Giugno:
BRASILE-DANIMARCA 1:2 (10:14, 19:8, 4:5)
NORVEGIA-UCRAINA 2:1 (8:17, 16:7, 10:8)

Finale 1/2 Posto:
H. 18:00 DANIMARCA-NORVEGIA

Finale 3/4 Posto:
H. 16:00 BRASILE-UCRAINA

Finale 5/6 Posto:
TURCHIA-CROAZIA 2:0 (20:14, 20:19)

Finale 7/8 Posto:
ITALIA-UNGHERIA 1:2 (11:13, 15:13, 3:7)

Finale 9/10 Posto:
GIAPPONE-SPAGNA 0:2 (8:18,12:14)

Finale 11/12 Posto:
CINA-NUOVA ZELANDA 2:0 (20:13, 13:12)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

sabato 26 giugno 2010

Baech Handball: gli ultimi risultati

Ultimi risultati dai campi di Antalya, dove le partite sono riprese ieri sera dopo la sospensione dovuta al maltempo. Azzurre vittoriose su Cina (nettamente) e Spagna (agli shootout) nel girone di consolazione. Non arriverà il titolo mondiale, questo è ormai certo, ma quantomeno le ragazze di coach Tamas Neukum puntano ad uscire con onore.

E con qualche rimpianto, visto come la Danimarca, che ha eliminato l'Italia, si sia dimostrata (anche) nel 'main round' squadra di buona levatura ma tutt'altro che irresistibile. Scandinave battute venerdì pomeriggio nel derby con la Norvegia: le danesi vincono, seppur di misura, il primo parziale, ma cedono nettamente nel secondo, in cui Sissel Nygaard Pedersen punisce più volte la non impenetrabile difesa 'made in Denmark', e perdono il match agli shoot-out grazie ad una rete decisiva di Betina Riegeluth. Ancora peggio sabato mattina, quando la Danimarca si trova di fronte il fortissimo Brasile e non riesce a portare a casa nemmeno un set.

Continua dunque la marcia delle sudamericane e delle norvegesi, che a loro volta riescono a trovare di nuovo lo spunto vincente 'in volata', e superano l'Ucraina in due set terminati con il minimo scarto. Ucraine battute anche ieri, dalle padrone di casa che però escono pesantemente ridimensionate dopo lo scontro con la la Croazia, la cui sfida contro le brasiliane, rinviata ad oggi a causa della pioggia e del vento di ieri, sarà decisiva.

In ambito maschile, il Brasile che fino a ieri non aveva concesso agli avversari nemmeno un parziale perde 'addirittura' un intero incontro. Il 'miracolo' avviene ad opera della Russia, forse unica vera rivale dei carioca, agli shoot-out disputati questa mattina. Il cammino dell'Egitto si interrompe contro l'Ungheria ed oggi per gli africani sarà dura contro i brasiliani desiderosi di un pronto riscatto. Croazia maschile come l'Italia femminile: eliminati a sorpresa dalla lotta per il titolo, stanno almeno salvando un po' di onore nel girone di consolazione.

Uomini - Main Round
BRASILE (6) - DANIMARCA (0) 2:0 (26:17, 20:7)
TURCHIA (2) - RUSSIA (2) 2:0 (9:8, 14:11)
UNGHERIA (4) - EGITTO (4) 2:1 (19:18, 14:18, 8:7)

BRASILE (6) - RUSSIA 1:2 (22:20, 20:21, 5:6)

Uomini - Consolation Round
SPAGNA (6) - AUSTRALIA (0) 2:0 (32:14, 25:9)
OMAN (0) - QATAR (4) 0:2 (10:14, 12:13)
LIBIA (2) - CROAZIA (6) 0:2 (3:22, 9:22)

SPAGNA (8) - QATAR (4) 2:0 (22:15, 24:16)
OMAN (0) - CROAZIA (8) 0:2 (13:26, 14:18)

Donne - Main Round
DANIMARCA - NORVEGIA 1:2 (13:12, 7:19, 7:8)
TURCHIA - UCRAINA 2:0 (16:14, 15:12)
CROAZIA - BRASILE rinviato al 26.06 ore 12:00

UCRAINA - NORVEGIA 0:2 (17:18, 17:18)
TURCHIA - CROAZIA 0:2 (14:15, 12:17)
DANIMARCA - BRASILE 0:2 (16:20, 12:21)

Donne - Consolation Round
ITALIA - CINA 2:0 (23:10, 18:15)
NUOVA ZELANDA - UNGHERIA 0:2 (6:24, 5:25)
GIAPPONE - SPAGNA rinviato al 26.06 ore 12:00

ITALIA - SPAGNA 2:1 (15:14, 14:15, 7:3)
GIAPPONE - UNGHERIA 0:2 (10:18, 10:18)
NUOVA ZELANDA - CINA 0:2 (9:14, 16:20)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

venerdì 25 giugno 2010

Beach Handball: Italia fuori dai giochi

Purtroppo e così, visti gli esiti delle gare mattutine nel Gruppo A femminile, riportati dal sito dell'IHF:

Le Azzurre battono nettamente il Giappone, ma finiscono a quota 6 punti assieme a Croazia e Danimarca, dietro all'Ucraina prima a sorpresa del gruppo. Ed avendo perso entrambe le sfide contro balcaniche e scandinave, vengono condannate al quarto posto dalla classifica avulsa.

Avanti Ucraina, Danimarca e Croazia dunque; Italia fuori anche se a testa alta (a differenza, tanto per fare un esempio a caso, della pessima Lipponia calcistica), ma con rimpianti per la sfortunata prova persa agli shoot-out contro una Danimarca tutto sommato alla sua portata.

Passano il turno anche Brasile, Norvegia e Turchia in ambito femminile, con le scandinave che vincono entrambi i parziali (tutti e due molto equilibrati però) della sfida decisiva contro l'Ungheria, grazie a buone parate e reti segnate in extremis.

Ancor più clamorosa di quella dell'Italia tra le donne, è l'eliminazione della Croazia maschile, vincitrice sia dei passati Mondiali che degli Europei 2009. Shoout-out contro la Danimarca fatali, guarda caso, anche ai balcanici, che sembravano avere la qualificazione in pugno dopo le prime tre vittorie in altrettante gare, ed invece se ne vanno a casa, a tutto vantaggio degli scandinavi, della Russia (anch'essa vincitrice sui croati allo shoot-out) e del mitico Egitto, che grazie alla vittoria sui Russi neile primissime fasi del mondiale, ed a quella sul Qatar nell'incontro di venerdì mattina, finisce addirittura al primo posto nel suo girone. Nessun problema per il Brasile nel Gruppo A; dietro ai sudamericani tuttora imbattuti finiscono tre squadre, con la classifica avulsa che in questo caso penalizza gli spagnoli e manda avanti Turchia ed Ungheria.

Uomini - Gruppo A:
** UNGHERIA-LIBIA 2:0 (13:9, 19:18)
** SPAGNA-OMAN 2:0 (21:18, 24:22)
** TURCHIA-BRASILE 0:2 (14:29, 14:15)

Uomini - Gruppo B:
** RUSSIA-AUSTRALIA 2:0 (16:3, 15:2)
** EGITTO-QATAR 2:0 (18:10, 18:14)
** DANIMARCA-CROAZIA 2:1 (19:25, 19:18)



Donne - Gruppo A:
** DANIMARCA-CROAZIA 2:0 (18:14, 15:14)
** UCRAINA-NUOVA ZELANDA 2:0 (19:10, 20:9)
** ITALIA-GIAPPONE 2:0 (24:6, 16:10)

Donne - Gruppo B:
** TURCHIA-SPAGNA 2:0 (21:10, 21:7)
** NORVEGIA-UNGHERIA 2:0 (8:7, 17:16)
** BRASILE-CINA 2:0 (16:9, 14:9)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter