Visualizzazione post con etichetta figh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta figh. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2012

Beach Handball: Domani al via i Mondiali in Oman. Azzurre quarte nel 'test-event'.

Fra i numerosi eventi internazionali di questo periodo spiccano i Campionati del Mondo di Beach Handball, che partono domani, Domenica 8 Luglio, alla Al-Musannah Sports City di Mascate (Oman), nella parte orientale della penisola arabica. Spiccano anche in quanto il torneo femminile vede la partecipazione della nazionale italiana di Tamas Neukum, bronzo agli Europei dello scorso anno e campionessa d'Europa nel 2009, pronta a sfidare la Norvegia detentrice del trofeo e le altre 'grandi' come Croazia e Danimarca, finaliste della più recente rassegna continentale. Nel torneo maschile, senza azzurri in campo e con appena quattro rappresentanti europee ai nastri di partenza, occhio alle 'solite note' Brasile, Russia, Croazia e Spagna.

Le composizioni dei rispettivi gruppi sono le seguenti:

Uomini - Girone A:
Brasile, Russia, Ucraina, Oman, Bahrain, Australia
Uomini - Girone B:
Croazia, Egitto, Spagna, Qatar, Uruguay, Kuwait

Donne - Girone A:
Croazia, Danimarca, Italia, Cina, Uruguay, Australia
Donne - Girone B:
Norvegia, Brasile, Ungheria, Thailandia, Polonia, Singapore

La nazionale italiana è composta dalle atlete:
1. Porini Sabrina (classe 1979)
2. Rotondo Laura Celeste (1992)
3. Albertini Cinthia (1982)
4. Niederwieser Anika (1992)
5. Scamperle Silvia (1982)
6. Pastor Florentina (1977)
7. Onnis Carmen (1981)
8. Barani Elena (1978)
9. Pruenster Monika (1984)

PROGRAMMA: Fase iniziale con girone all'italiana, le prime tre di ciascun raggruppamento si qualificano per il 'Main Round' dal quale usciranno le semifinaliste, e poi le future finaliste. Le altre vanno direttamente al 'Consolation Round'. I primi impegni azzurri sono i seguenti:

* Domenica 8 Luglio:
h. 18:00 (h. 16:00 italiane) Italia - Uruguay
h. 21:20 (h. 19:20 italiane) Australia - Italia

* Lunedì 9 Luglio:
h. 19:40 (h. 17:40 italiane) Danimarca - Italia
h. 23:00 (h. 21:00 italiane) Italia - Croazia

* Martedì 10 Luglio:
h. 18:00 (h. 16:00 italiane) Italia - Cina

Il Mondiale dura cinque giorni, i titoli saranno infatti assegnati il prossimo Venerdì 13 Luglio.

Il calendario completo degli incontri è disponibile alla seguente pagina del sito ufficiale della manifestazione, la cui 'guida ufficiale', in lingua inglese e formato pdf, può essere scaricata cliccando su questo link.

Le partite sono visibili in live streaming al seguente URL: http://www.oman2012.info/live-streaming.

Come succoso antipasto della torneo vero e proprio, fra mercoledì e ieri sono andati in scena alcuni test match, con in verità più ombre che luci per le azzurre, sconfitte da Croazia (18-8 e 10-9 a favore della forti slave) ed Uruguay (11-9, 6-12 e 6-4 con successo agli shoot-out delle sudamericane) ed in seguito riscattatesi contro l'Australia (11-10 e 14-4), prima di cedere alla Norvegia (18-16 e 16-8) e perdere la finale per il terzo posto di nuovo con l'Uruguay (11-10; 18-10). Ma siamo sicuri che, quando conta davvero, Porini e compagne sapranno farsi valere.

Per la cronaca, il successo finale nel mini-torneo femminile è andato alla Norvegia della 'veterana' (di mille battaglie sulla sabbia) Ingrid Ødegård, impostasi sulla Croazia agli shootout (24-22; 15-14; 7-6) al termine di una gara avvincente. Le scandinave non paiono intenzionate ad abdicare al trono conquistato in Turchia due anni fa. I balcanici si sono rifatti tra gli uomini, dove hanno conquistato il 'test-event' ai danni dei padroni di casa dell'Oman. Anche in questa occasione, però, la sfida ha avuto bisogno dell'appendice (19-15, 15-16 ed 8-6 gli score dei rispettivi periodi) per decretarne il vincitore, dimostrando come la formazione locale sia avversario da prendere con le molle.

domenica 8 gennaio 2012

L'Italia di Chionchio sfiora la vittoria con la Lituania.

Gli azzurri chiudono la loro avventura nelle qualificazioni per i Mondiali 2013 con una prova d'orgoglio, conquistando un punto contro la Lituania e lasciando pure qualche rammarico per una vittoria a portata di mano sfuggita per un soffio. Vediamo il resoconto 'ufficiale' della partita.

Sfuma negli ultimissimi secondi, con un errore in attacco e il contropiede messo a segno dalla Lituania, la prima vittoria della Nazionale maschile nel Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013. In un palasport di Cologne gremito in ogni ordine di posto, gli azzurri giocano una gara ad alta intensità, conducendo per buona parte e tenendo testa al ritorno dei baltici anche nel corso della ripresa, per un finale equilibratissimo e che vede soltanto nelle battute conclusive gli ospiti agguantare il pareggio.

Il primo tempo è tutto colorato d’azzurro, con il solo avvio (0-2) che vede la Lituania in vantaggio. Ad aprire le danze per l’Italia è Carrara, il primo vantaggio azzurro è targato invece Skatar, col 3-2 al 7′. Allungano ancora gli uomini di Chionchio dopo due minuti, con Carrara che realizza nuovamente e porta i suoi all’8-4 alla metà del primo tempo. E’ solo Italia in campo: Turkovic dalla distanza piazza il 10-5 per il massimo vantaggio della Nazionale.

La Lituania reagisce al 20′, si riporta sotto di tre reti (11-8) prima, poi completa un break di quattro reti e tocca l’11-10. Sono decisive le parate di Pierluigi Di Marcello sul finire del primo tempo, per permettere all’Italia di andare negli spogliatoi con tre reti dalla propria parte, 14-11.

Un vantaggio, quello maturato nei primi trenta minuti, che gli azzurri riescono a mantenere anche nei primi minuti della ripresa. Poi gli ospiti rimettono in bilico tutto, pareggiano (18-18) e tornano in vantaggio al 43esimo (18-19). Pareggio italiano sul 19-19, poi è Maione a piazzare il vantaggio. Pareggia di nuovo la Lituania, segna ancora Turkovic per il 22-21.

Botta e risposta ancora una volta, ma è l’Italia ad avere la meglio con un delizioso pallonetto di Maione prima (23-22). La Lituania però non sta a guardare e tiene vive le sue speranze sorpassando la squadra di Chionchio (23-24). Ma l’Italia non si arrende: Carrara a 3’30” dalla fine riequilibra la contesa, il sorpasso arriva pochi istanti più tardi ed è 25-24.

Palla in mano agli azzurri a 47” dalla fine, ma un passaggio sbagliato innesca il contropiede lituano. Di Marcello, tra i migliori in campo, non può nulla sul tiro del 25-25. Troppo pochi i due secondi finali, che non bastano alla Nazionale per mettere a segno la segnatura del possibile sorpasso. Si chiude dunque con un pareggio il calendario del Gruppo 5 per la selezione azzurra, che conquista così un punto nella classifica complessiva.

“Abbiamo fatto una grandissima partita”, commenta il CT Franco Chionchio al termine della gara. “Avevamo preparato bene questo incontro, e anche se ci è manca lucidità a metà del secondo tempo, siamo sempre stati avanti. Forse l’infortunio di Gaeta ci ha penalizzati un po’, perchè per tutto il secondo tempo ha giocato Skatar, che nel finale non era nelle condizioni migliori. C’eravamo, siamo stati poco esperti nel gestire gli ultimi dieci secondi”.

Italia – Lituania 25-25 (p.t. 14-11)
Italia: Di Marcello, Oveglia, Messina, Maione 4, Doldan, Obrist, Di Giandomenico, Carrara 6, Gaeta 2, Di Maggio 1, Radovcic 3, Resca, Sampaolo, Skatar 4, Opalic, Turkovic 5. All: Franco Chionchio

Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)


A seguire, il quadro delle gare giocate dagli azzurri e la classifica del Gruppo 5:

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 3, Italia 1
5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia 34-25 (p.t. 15-9)
Italia: Di Marcello, Sampaolo, Di Giandomenico, Radovcic 5, Messina 1, Di Maggio 1, Opalic, Obrist, Gaeta 6, Skatar 2, Turkovic, Resca 2, Carrara 4, Oveglia, Maione 4, Doldan. All: Franco Chionchio

Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

2 Novembre 2011 | a Brixen
Italia – Svizzera 25-27 (p.t. 17-14)

6 Novembre 2011 | a Schaffhausen
Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)


Testo e fotografie da FIGH MediaZone.

venerdì 6 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013. Qualificazioni. Italia KO in Lituania. Tutti i risultati.

Azzurri esclusi, ormai anche matematicamente, dai Mondiali di Pallamano di Spagna 2013. Le residuissime chances di vittoria nel gruppo, che avrebbero regalato l'accesso ai play-off di qualificazione per la massima rassegna internazionale, sono evaporate ieri sera a Vilnius, teatro della sconfitta italiana contro la Lituania. 34-25 il punteggio a favore dei padroni di casa, concretizzatosi al termine di un match sempre comandato dai nostri avversari. Partita raccontata con maggiori dettagli sul sito ufficiale della federazione:

La prima gara del 2012 coincide con una sconfitta in trasferta per la Nazionale maschile, scesa in campo alla Siemens Arena di Vilnius per affrontare i padroni di casa della Lituania, nel terzo impegno valido per il Gruppo 5 di qualificazione ai Campionati Mondiali di Spagna 2013.

Per l’Italia è una gara in salita sin dai primissimi minuti, quella in terra lituana. I padroni di casa iniziano meglio ed è soprattutto grazie ad una efficace fase difensiva che riescono a costruire il primo vantaggio: 4-2 dopo i primi 7′, ed i ragazzi guidati dal CT Franco Chionchio che rincorrono.

Alla metà della prima frazione è una rete dalla distanza di Matteo Resca a tenere gli azzurri in partita, col punteggio sul 7-4. La Lituania ha però dalla sua gli interventi tra i pali di Vaskevicius e le bordate dalla distanza dei suoi terzini, sulle quali nulla può l’estremo difensore italiano Pierluigi Di Marcello, e grazie alle quali il primo tempo si chiude con un divario di sei reti tra le due compagini (15-9).

Pasquale Maione e Demis Radovcic aprono le marcature per l’Italia in avvio di ripresa (16-11). Attorno al decimo del secondo tempo il momento migliore della Nazionale azzurra: una rete in contropiede di Michele Skatar e una serie di buone azioni difensive riducono a quattro reti lo svantaggio (18-14). Forte del vantaggio accumulato durante tutto il match, la Lituania riesce però a contenere le avanzate italiane (21-17 dopo 43′) e ad allungare sino al 30-19 siglato a dieci minuti dal fischio di chiusura.

Nei minuti finali l’Italia prova a ridurre il divario, ma sono i padroni di casa a portare a casa il successo e i due punti in palio, con la contesa che termina sul punteggio di 34-25.

Il calendario del Gruppo 5 non riserva pause: Italia e Lituania si affronteranno infatti il prossimo 7 Gennaio al palasport di Cologne, per quello che sarà non soltanto il match di ritorno, bensì anche l’ultimo impegno della Nazionale azzurra in queste qualificazioni per i Mondiali di Spagna 2013. Il match del 7 Gennaio avrà inizio alle ore 21:00 e sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai Sport 1.

5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia 34-25 (p.t. 15-9)
Italia: Di Marcello, Sampaolo, Di Giandomenico, Radovcic 5, Messina 1, Di Maggio 1, Opalic, Obrist, Gaeta 6, Skatar 2, Turkovic, Resca 2, Carrara 4, Oveglia, Maione 4, Doldan. All: Franco Chionchio
Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

A seguire la classifica aggiornata del Gruppo 5 ed il calendario dell’Italia:

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 2, Italia 0

7 Gennaio 2012 | a Cologne | ore 21:00
Diretta televisiva su Rai Sport 1
Italia – Lituania
Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)

Queste, infine, le gare già disputate dagli azzurri:

2 Novembre 2011 | a Brixen
Italia – Svizzera 25-27 (p.t. 17-14)

6 Novembre 2011 | a Schaffhausen
Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)


(fotografia e testo da FIGH MediaZone. Grazie a Matteo Aldamonte).

Successi interni pure in TUTTI gli altri gironi. L'Austria demolisce una Gran Bretagna incapace, tra gli uomini, di ripetere i progressi compiuti dalla squadra femminile in vista delle Olimpiadi. Il Portogallo allenato dall'ex grande portiere svedese Mats Olsson regola la Turchia in virtù di un ottimo secondo tempo. I trenta minuti finali risultano decisivi anche per il successo estone nel derby con la Finlandia. Sfida tra 'cugini' pure in quel di Salonicco, dove il malcapitato Cipro resiste una mezz'oretta ma poi viene surclassato dalla Grecia, i cui portieri finiscono la gara con un 65 percento di parate. Ospiti a segno tredici volte in tutto, ed appena sette volte nei primi 41 minuti di gioco.

Nessun problema a chiudere la pratica Lussemburgo già nella frazione di apertura, invece, per la Bielorussia di Siarhei Rutenka. Un tempo è sufficiente pure al Montenegro per incanalare la sfida contro il Belgio sul binario giusto, nonostante la sconfitta di otto reti risulti, a conti fatti, onorevole per la nazionale di Bruxelles, che certamente non può vantare una tradizione paragonabile a quella dei loro avversari balcanici. Come quello degli azzurri, anche gli altri raggruppamenti tornano in campo nell'imminente week-end.

** GRUPPO 1:
Austria - Gran Bretagna 37-22 (19-8)
CLASSIFICA: Israele 4, Austria 2, Gran Bretagna 0

** GRUPPO 2:
Portogallo - Turchia 35-22 (16-14)
CLASSIFICA: Ucraina 4, Portogallo 2, Turchia 0

** GRUPPO 3:
Montenegro - Belgio 35-27 (18-13)
CLASSIFICA: Lettonia 4, Montenegro 2, Belgio 0

** GRUPPO 4:
Estonia - Finlandia 31-27 (17-18)
CLASSIFICA: Olanda 4, Estonia 2, Finlandia 0

** GRUPPO 6:
Grecia - Cipro 31-13 (11-6)
CLASSIFICA: Bosnia-Erzegovina 4, Grecia 2, Cipro 0

** GRUPPO 7:
Bielorussia - Lussemburgo 37-19 (19-10)
CLASSIFICA: Romania 4, Bielorussia 2, Lussemburgo 0

mercoledì 4 gennaio 2012

Qualificazioni Mondiali 2013: la Lituania ai raggi X

Inizio d'anno con trasferta in Lituania per la nazionale maggiore italiana, di scena domani, Giovedì 5 Gennaio, nel terzo turno del gruppo 5 di qualificazione ai Campionati del Mondo Maschili di Spagna 2013. Si gioca a Vilnius alle ore 19:00 locali, le ore 18:00 nel nostro paese. Vediamo come il sito ufficiale della federazione presenta l'imminente rivale degli azzurri.

E’ la Lituania il secondo e ultimo avversario della Nazionale italiana nel Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013: gli incontri di domani a Vilnius (ore 19:00) e del 7 Gennaio a Cologne (ore 21:00 in diretta su Rai Sport 1), chiuderanno infatti il calendario della selezione azzurra nella fase a gironi.

Allenata da Santaras Savukynas, la Lituania ha nel suo palmares internazionale due partecipazioni a grandi competizioni. Nel 1997 la qualificazione ai Campionati Mondiali con eliminazione nella fase a gironi, nel 1998 la partecipazione agli Europei organizzati in Italia, con successo di misura proprio sugli azzurri (18-19) ed eliminazione sempre nel primo turno.

La storia recente ha visto i lituani accedere ai play-off di qualificazione nel 2008 e nel 2011, rispettivamente per Europei e Mondiali e con sconfitte ad opera di Ungheria e Norvegia. Nelle più vicine qualificazioni agli Europei di Serbia 2012, la formazione del tecnico Savukynas non ha invece superato il Gruppo 2 che la vedeva opposta a Spagna, Croazia e Romania.

Quella che affronta domani l’Italia è una selezione ricca di giocatori provenienti da campionati esteri, ben dodici in tutto. Tra questi, spiccano i nomi dell’esperto portiere Vaskevicius, in forza agli svizzeri del Kadetten Schaffhausen, ma anche i cannonieri Rackauskas e Strazdas, rispettivamente giocatori nelle fila di Innsbruck e West Vien in Austria e autori di 243 e 199 reti con la maglia della Nazionale.

Sono sette, infine, i precedenti totali tra Italia e Lituani, tutti dopo il 1995: cinque le vittorie dei lituani all’attivo, mentre l’Italia è riuscita a imporsi in due occasioni, nelle qualicazioni agli Europei del 1995 (24-18 a Enna) e nelle qualificazioni agli Europei del 2007 (35-29 a Mezzocorona).

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 0, Italia 0

5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia
Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

7 Gennaio 2012 | a Cologne | ore 21:00
Diretta televisiva su Rai Sport 1
Italia – Lituania
Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)

Tratto da FIGH-Mediazone:
Qualificazioni Mondiali 2013: la Lituania ai raggi X (link)