Visualizzazione post con etichetta Beach Handball. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beach Handball. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2012

Beach Handball: Domani al via i Mondiali in Oman. Azzurre quarte nel 'test-event'.

Fra i numerosi eventi internazionali di questo periodo spiccano i Campionati del Mondo di Beach Handball, che partono domani, Domenica 8 Luglio, alla Al-Musannah Sports City di Mascate (Oman), nella parte orientale della penisola arabica. Spiccano anche in quanto il torneo femminile vede la partecipazione della nazionale italiana di Tamas Neukum, bronzo agli Europei dello scorso anno e campionessa d'Europa nel 2009, pronta a sfidare la Norvegia detentrice del trofeo e le altre 'grandi' come Croazia e Danimarca, finaliste della più recente rassegna continentale. Nel torneo maschile, senza azzurri in campo e con appena quattro rappresentanti europee ai nastri di partenza, occhio alle 'solite note' Brasile, Russia, Croazia e Spagna.

Le composizioni dei rispettivi gruppi sono le seguenti:

Uomini - Girone A:
Brasile, Russia, Ucraina, Oman, Bahrain, Australia
Uomini - Girone B:
Croazia, Egitto, Spagna, Qatar, Uruguay, Kuwait

Donne - Girone A:
Croazia, Danimarca, Italia, Cina, Uruguay, Australia
Donne - Girone B:
Norvegia, Brasile, Ungheria, Thailandia, Polonia, Singapore

La nazionale italiana è composta dalle atlete:
1. Porini Sabrina (classe 1979)
2. Rotondo Laura Celeste (1992)
3. Albertini Cinthia (1982)
4. Niederwieser Anika (1992)
5. Scamperle Silvia (1982)
6. Pastor Florentina (1977)
7. Onnis Carmen (1981)
8. Barani Elena (1978)
9. Pruenster Monika (1984)

PROGRAMMA: Fase iniziale con girone all'italiana, le prime tre di ciascun raggruppamento si qualificano per il 'Main Round' dal quale usciranno le semifinaliste, e poi le future finaliste. Le altre vanno direttamente al 'Consolation Round'. I primi impegni azzurri sono i seguenti:

* Domenica 8 Luglio:
h. 18:00 (h. 16:00 italiane) Italia - Uruguay
h. 21:20 (h. 19:20 italiane) Australia - Italia

* Lunedì 9 Luglio:
h. 19:40 (h. 17:40 italiane) Danimarca - Italia
h. 23:00 (h. 21:00 italiane) Italia - Croazia

* Martedì 10 Luglio:
h. 18:00 (h. 16:00 italiane) Italia - Cina

Il Mondiale dura cinque giorni, i titoli saranno infatti assegnati il prossimo Venerdì 13 Luglio.

Il calendario completo degli incontri è disponibile alla seguente pagina del sito ufficiale della manifestazione, la cui 'guida ufficiale', in lingua inglese e formato pdf, può essere scaricata cliccando su questo link.

Le partite sono visibili in live streaming al seguente URL: http://www.oman2012.info/live-streaming.

Come succoso antipasto della torneo vero e proprio, fra mercoledì e ieri sono andati in scena alcuni test match, con in verità più ombre che luci per le azzurre, sconfitte da Croazia (18-8 e 10-9 a favore della forti slave) ed Uruguay (11-9, 6-12 e 6-4 con successo agli shoot-out delle sudamericane) ed in seguito riscattatesi contro l'Australia (11-10 e 14-4), prima di cedere alla Norvegia (18-16 e 16-8) e perdere la finale per il terzo posto di nuovo con l'Uruguay (11-10; 18-10). Ma siamo sicuri che, quando conta davvero, Porini e compagne sapranno farsi valere.

Per la cronaca, il successo finale nel mini-torneo femminile è andato alla Norvegia della 'veterana' (di mille battaglie sulla sabbia) Ingrid Ødegård, impostasi sulla Croazia agli shootout (24-22; 15-14; 7-6) al termine di una gara avvincente. Le scandinave non paiono intenzionate ad abdicare al trono conquistato in Turchia due anni fa. I balcanici si sono rifatti tra gli uomini, dove hanno conquistato il 'test-event' ai danni dei padroni di casa dell'Oman. Anche in questa occasione, però, la sfida ha avuto bisogno dell'appendice (19-15, 15-16 ed 8-6 gli score dei rispettivi periodi) per decretarne il vincitore, dimostrando come la formazione locale sia avversario da prendere con le molle.

sabato 2 luglio 2011

Beach Handball. Europeo maschile juniores. Italia grintosa ma KO in semifinale.

Italia si. Italia No. Italia ... quasi. La giovane Italia di Vincenzo Malatino si regala e ci regala una partita gagliarda contro la temibile Croazia (di fatto forse l'unica nazionale che, in ambito maschile, riesce a stare ai vertici sia nella pallamano che nel beach handball, praticamente quasi ad ogni livello...), mette il naso avanti più volte nel primo periodo, e supera gli avversari anche a pochi istanti dal termine del secondo, ma alla fine deve cedere. 18-14 e 16-13 sono le cifre dei due parziali che interrompono la corsa azzurra verso l'oro europeo, e mandano (meritatamente) i forti balcanici all'atto decisivo del torneo.

Ma se i numeri condannano senza appello la nazionale juniores, per quanto visto sulla sabbia di Umago i ragazzi possono tranquillamente uscire a testa (molto) alta. E con qualche rimpianto, perchè forse, soprattutto dopo quel 13-12 a poco dal termine del secondo set, un risultato migliore era alla portata. Peccato per qualche errore di troppo al momento decisivo.

Adesso rimane la possibilità di centrare il bronzo, nella sfida contro la Svizzera, sconfitta per 2-0 dalla Russia nell'altra semifinale. Ma indipendemente dall'esito della 'finalina' per il terzo posto, il bilancio dell'avventura azzurra ai Campionati Europei Maschili Juniores di beach handball rimane positivo.

** Croazia - Italia 2-0 (18-14; 16-13)
Croazia: Blazevic 10, Kolic 10, Valentakovic 8, Puncec 4, Semren 2, Jagodic, Mamic, Pulijc (espulso).
Italia: Mazzariol 8, Fiaschetti 8, Balsanti 8, Maestrini 3, Rocchi, Vezzoli, Muoio, Bacciottini. All: Vincenzo Malatino

** Russia - Svizzera 2-0 (21-16; 19-16)
Russia: Litvishko 18, Garyaev 8, Kovtunov 8, Chomaev 2, Shopin 2, Cherednichenko 1, Sugak 1, Gienko;
Svizzera: Kündig 14, Moser 10, Hausherr 4, Madlinger 4, Lässer, Rudolf, Spiess, Widmer.

Finale 1°-2° Posto
** h. 19:00 Croazia - Russia

Finale 3°-4° Posto
** h. 17:30 Italia - Svizzera

Finale 5°-6° Posto
** h: 16:00 Ucraina - Ungheria

Finale 7°-8° Posto
** h. 16:00 Turchia - Norvegia (Campo 3)

Dirette web al link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

giovedì 30 giugno 2011

Beach Handball. Europei Juniores maschili: Italia KO con la Russia. Risultati e Classifiche prima fase.

Russia troppo forte per gli azzurrini. Nonostante le reti del trio grossetano Balsanti / Fiaschetti / Maestrini, la 'giovane Italia' di Vincenzo Malatino non replica - soprattutto a causa della diversa consistenza dell'avversario - la buona prova del tardo pomeriggio ed esce perdente dalla sfida serale che chiude la prima giornata di gare, e l'intero Girone B, agli Europei juniores maschili di beach handball in quel di Umago (Istria croata).

I parziali dei due periodi disputati, 22-15 e 23-17, sono senza appello per la nazionale. Che in verità nel primo set paga soprattutto la partenza a razzo degli avversari, bravissimi a prendere un vantaggio considerevole sin dai primi istanti. Poi l'Italia riesce a rispondere colpo su colpo, ma ormai la frittata è fatta. Gli azzurri provano a resistere nella seconda frazione, però alla fine esce il maggior spessore della Russia, che si porta a casa i due punti, mentre l'Italia si porta a casa un cartellino rosso proprio in chiusura di gara.

Il contemporaneo successo (2-0) della Svizzera sulla disastrosa Norvegia relega l'Italia al terzo posto nel girone, per cui gli azzurri ritroveranno la Russia anche nella seconda fase di domani, in un raggruppamento che includerà pure i padroni di casa della Croazia, terminati secondi nel Gruppo A per colpa dello scivolone contro l'Ucraina, e la Turchia, ultimissima del suo girone con zero punti all'attivo in tre partite.

Russia prodigiosa anche fra le ragazze, dove pure inanella tre successi in altrettante partite, mentre l'Ucraina si deve arrendere alla fortissima Ungheria. Degno di nota il poco invidiabile 'en-plein' delle squadre norvegesi: tra maschi e femmine, ZERO punti in sei match, appena un periodo vinto e ben dodici persi. Decisamente inusuale per una nazione fra le massime potenze della pallamano, ma i numeri della prima giornata parlano chiaro, e bocciano senza pietà la giovane armata (brancaleone) vichinga, fatta di gente con pochissima esperienza e scarso tempo di preparazione all'evento.

Da PallamanoItalia, i tabellini delle tre gare azzurre:

** Svizzera – ITALIA 2-1 (1° set 20-12; 2° set 14-19; shoot out 5-6)
Italia: Balsanti 6, Maestrini 9, Fiaschetti 13, Rocchi 4, Muoio 2, Mazziorol, Postogna, Vezzoli.

** ITALIA - Norvegia 2-0 (1° set 19-7; 2° set 14-10)
Italia: Bacciottini 2, Vezzoli, Balsanti 5, Maestrini 10, Fiaschetti 9, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

** Russia - ITALIA 2-0 (1° set 22-15; 2° set 23-17)
Italia: Postogna 2, Bacciottini, Balsanti 8, Maestrini 6, Fiaschetti 10, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

UOMINI: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Turchia 2-1
Ucraina - Croazia 2-1
Croazia - Ungheria 2-0
Turchia - Ucraina 1-2
Turchia - Croazia 0-2
Ungheria - Ucraina 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Ucraina 6 p. 3-0 6-2
2. Croazia 4 p. 2-1 5-2
3. Ungheria 2 p. 1-2 2-5
4. Turchia 0 p. 0-3 2-6

UOMINI: GRUPPO B - Risultati
Norvegia - Russia 1-2
Svizzera - Italia 2-1
Italia - Norvegia 2-0
Russia - Svizzera 2-0
Russia - Italia 2-0
Norvegia - Svizzera 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Svizzera 4 p. 2-1 4-3
3. Italia 2 p. 1-2 3-4
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ucraina / Svizzera / Ungheria / Norvegia
UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Croazia / Italia / Turchia

DONNE: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Croazia 2-0
Ucraina - Svizzera 2-0
Svizzera - Ungheria 0-2
Croazia - Ucraina 1-2
Croazia - Svizzera 2-1
Ungheria - Ucraina 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Ungheria 6 p. 3-0 6-0
2. Ucraina 4 p. 2-1 4-3
3. Croazia 2 p. 1-2 3-5
4. Svizzera 0 p. 0-3 1-6

DONNE: GRUPPO B - Risultati
Turchia - Serbia 2-1
Norvegia - Russia 0-2
Russia - Turchia 2-0
Serbia - Norvegia 2-1
Serbia - Russia 1-2
Turchia - Norvegia 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Turchia 4 p. 2-1 4-3
3. Serbia 2 p. 1-2 4-5
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ungheria / Turchia / Croazia / Norvegia
DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Ucraina / Serbia / Svizzera

Beach Handball. Europei juniores: alle 21:15 Italia-Russia in live streaming (forse).

Italia no, Italia sì. Debutto in agrodolce per gli azzurrini agli Europei maschili juniores di beach handball. La squadra di mister Malatino perde la prima partita agli shootout contro la Svizzera (parziali di 20-12; 14-19 e 6-5 per gli elvetici), ma si riscatta prontamente rifilando un perentorio due a zero, con parziali significativi (19-7; 14-10) alla Norvegia, che in ambito maschile proprio non riesce a decollare, neppure nelle categorie inferiori.

Adesso però arriva la sfida-chiave, il match contro la forte Russia, capolista unica nel Girone B dopo aver battuto i norvegesi (2-1) ed asfaltato gli svizzeri. Una vittoria contro di loro non è impresa facile, ma ottenerla potrebbe davvero proiettare la nazionale italiana juniores verso traguardi insperati alla vigilia. Fischio d'inizio alle 21:15, e soprattutto (probabile) diretta web al seguente indirizzo: http://www.ebhc2011.com/live-stream/. Da non perdere (in ogni senso) ...

Beach Handball: calendario prima fase Europei juniores.

Incontri ed orari della giornata inaugurale dei Campionati Europei Juniores di Beach Handball, che partono oggi ad Umago (Croazia) per concludersi dopodomani, Sabato 2 Luglio 2011. La nazionale italiana è presente (solo) nel torneo maschile, in cui avrà come avversari nella prima fase Norvegia, Russia e Svizzera.

Ricordiamo che TUTTE le squadre partecipanti alla prima fase, la quale si esaurirà nella giornata odierna, sono ammesse al secondo turno (Main Round), in cui la prima e terza di ciascun raggruppamento verranno accoppiate alla seconda e quarta dell'altro girone, portandosi in dote i punti eventualmente acquisiti nello scontro diretto con l'altra squadra che rimarrà con loro pure nel Main Round (siamo stati spiegati?? :D).

Uomini - Gruppo A (Croazia, Turchia, Ucraina, Ungheria)
h. 14:45 Ungheria - Turchia
h. 14:45 Ucraina - Croazia
h. 17:00 Croazia - Ungheria
h. 17:45 Turchia - Ucraina
h. 20:30 Turchia - Croazia
h. 21:15 Ungheria - Ucraina

Uomini - Gruppo B (Italia, Norvegia, Russia, Svizzera)
h. 15:30 Norvegia - Russia
h. 15:30 Svizzera - Italia
h. 17:45 Italia - Norvegia
h. 17:45 Russia - Svizzera
h. 21:15 Russia - Italia
h. 21:15 Norvegia - Svizzera

Donne - Gruppo A (Croazia, Svizzera, Ucraina, Ungheria)
h. 14:00 Ungheria - Croazia
h. 14:00 Ucraina - Svizzera
h. 16:15 Svizzera - Ungheria
h. 16:15 Croazia - Ucraina
h. 19:45 Croazia - Svizzera
h. 19:45 Ungheria - Ucraina

Donne - Gruppo B (Norvegia, Russia, Serbia, Turchia)
h. 14:00 Turchia - Serbia
h. 14:45 Norvegia - Russia
h. 17:00 Russia - Turchia
h. 17:00 Serbia - Norvegia
h. 19:45 Serbia - Russia
h. 20:30 Turchia - Norvegia

I convocati della nazionale azzurra maschile, sotto la guida di Vincenzo Malatino e dall'accento piuttosto 'toscano', sono i seguenti:

01 Postogna Thomas – Trieste
02 Mazzariol Riccardo – Oderzo
03 Lotti Francesco – Pall. La Torre
04 Balsanti Andrea – Grosseto
05 Fiaschetti Tommaso – Grosseto
06 Maestrini Michele – Grosseto
07 Rocchi Federico – Grosseto
08 Bacciottini Raffaele – Tavarnelle
09 Moio Michele – Pall. Olimpic
10 Vezzoli Claudio – Cologne

martedì 21 giugno 2011

Norvegia: la squadra senior per gli Europei Femminili di Beach Handball.

La Federazione norvegese ha comunicato l'elenco quasi definitivo delle atlete convocate per gli Europei femminili Seniores di Beach Handball, in programma dal 4 al 9 Luglio prossimi ad Umago, nella parte croata dell'Istria. Le ambiziose ragazze agli ordini di coach Eskil Berg Andreassen puntano al 'doblete', dopo il successo ai Campionati del Mondo della scorsa estate. E proveranno anche a completare la loro scalata al trono continentale, iniziata con il bronzo europeo di quattro anni fa, proseguita con l'argento casalingo nella mitica (soprattutto per l'Italia ...) finale di Larvik del 2009, e di cui ora vorrebbero fare l'ultimo passo arrivando finalmente all'agognata medaglia d'oro. Difficile però che le altre formazioni presenti in Croazia - azzurre in testa - siano d'accordo ....

Lista quasi definitiva, abbiamo scritto, in quanto permane il dubbio relativo a Linn Jørum Sulland. Il biondissimo terzino destro del Larvik, dalla mano sinistra micidiale, è passato dalla gioia per il recente trionfo in Champions League con il suo club all'amarezza per l'infortunio patito durante uno stage di allenamento in Portogallo qualche tempo fa. Infortunio la cui portata verrà stabilita dopo ulteriori analisi da effettuare in settimana, analisi che scioglieranno ogni riserva sull'eventuale partecipazione dell'atleta (tra le pochissime a beffare la straordinaria Sabrina Porini negli shoot-out che regalarono la medaglia d'oro 2009 all'Italia) all'imminente rassegna internazionale.

La Jørum Sulland non faceva parte della squadra - con meno 'grandi nomi', ma dai risultati evidentemente migliori - che ha dominato i Mondiali 2010 in Turchia. C'erano, invece, le ormai 'veterane' Ane Brustuen, Betina Riegelhuth (da non confondere con la più celebre sorella maggiore Linn-Kristin, star del Larvik e della nazionale di pallamano...) la promettente Gina Lorentsen e soprattutto Ingrid Ødegård, 'mitico' portiere che dopo la delusione per la sconfitta nella 'sfida dentro la sfida' con la Porini sulla sabbia di Larvik, si è tolta la soddisfazione di alzare la Coppa del Mondo ad Antalya (vedi foto sotto).


Ad Umago ritroveremo tutte e quattro, compresa la Brustuen che nella pallamano 'indoor' rimane attualmente senza contratto, abita in Danimarca e si allena abitualmente da sola! In maniera comunque efficace, visto che è riuscita a guadagnarsi la fiducia dell'allenatore per l'ennesima volta.

Della partita anche Rannveig Haugen, nella rosa dei Mondiali 2010 ma non in quella dei precedenti Europei. Assenze di peso saranno invece quelle di Arnhild Holmlimo, top scorer della finalissima di Antalya contro la Danimarca, ed Iselin Klev, mentre Berg Andreassen schiererà parecchie debuttanti.

Ecco la lista delle giocatrici, di cui sono specificati club di appartenenza (di pallamano 'indoor' ovviamente), data di nascita, presenze in nazionale di beach handball e numero di reti all'attivo:

* Malene Solheim (Sola HK)
18.12.1983 000/000
* Ingrid Ødegård (FC Midtjylland - Dan)
01.03.1983 043/024
* Gina Lorentsen (Storhamar IL)
30.07.1988 013/046
* Rannveig Haugen (HC Leipzig - Ger)
23.12.1983 014/000
* Cathrine Korvald (Skrim IL)
29.04.1991 000/000
* Linn Jørum Sulland* (Larvik HK)
15.07.1984 041/310
* Kamilla Ersek (Fredrikstad Bkl.)
23.03.1984 000/000
* Renate Saastad (Flint IL)
26.06.1987 000/000
* Betina Riegelhuth (Storhamar IL)
17.06.1987 029/138
* Ane Brustuen (Senza Squadra)
16.02.1984 050/360

Riserve:
** Trine Kambuås (Byåsen HB Elite)
27.04.1987 000/000
** Heidi Samuelsen (Sola HK)
20.09.1988 000/000

STAFF
Allenatore: Eskil Berg Andreassen
Fisioterapista: Hanne Kjøsnes
Video-analisi: Tom Jakobsen
Capo Delegazione: Tonje Jelstad

venerdì 14 gennaio 2011

Beach Handball: nuove date per gli Europei 2011

Piccolo spostamento di data, rispetto a quanto comunicato nel precedente post di fine Dicembre, per i prossimi Campionati Europei di Beach Handball, che avranno luogo a inizio estate in quel di Umago, nell'Istria croata. L'International Tennis Centre della cittadina portuale, che ai tempi fu parte del territorio italiano, può ospitare fino a quattromila persone, ed il suo impianto di illuminazione consentirà lo svolgimento di gare anche in notturna. Le due competizioni Juniores (maschile e femminile Under 19) si svolgeranno dal 30 Giugno al 2 Luglio, mentre le gare del torneo senior partiranno il 4 Luglio per concludersi cinque giorni dopo, ovvero Sabato 9 Luglio 2011.

Ulteriori dettagli sull'evento saranno comunicati dalla federazione croata in data 23 Marzo.

venerdì 24 dicembre 2010

Beach Handball. Europei 2011 a due passi dall'Italia ...

La notizia si è forse un po' perduta fra i meandri delle partite del recente Europeo femminile (di pallamano), allora in fase di svolgimento nei palazzetti scandinavi, ma è di quelle che contano: il 17 Dicembre scorso il Comitato Esecutivo dell'EHF ha assegnato la settima edizione dei Campionati Europei di Beach Handball alla Federazione croata. La quale, a sua volta, aveva scelto come sede di gara la città di Umago, situata sulla costa nord-occidentale della penisola d'Istria, non lontano dall'Italia di cui, la storia insegna, ha fatto parte sino alla Seconda Guerra Mondiale.

La competizione si svolgerà presso lo Stella Maris Resort, villaggio turistico ma anche uno dei complessi sportivi più popolari e conosciuti dell'intera Croazia - dove tra l'altro ha luogo annualmente un importante torneo di tennis - che può ospitare fino a 4.000 spettatori circa.

La competizione? No, LE competizioni! L'evento infatti consisterà di quattro tornei diversi: due 'senior' (per uomini e donne) ed altrettanti giovanili, riservati alle categorie maschili e femminili Under 19. Questi ultimi saranno disputati tra il 24 ed il 26 Giugno 2011, per poi lasciare spazio alla categoria superiore dal 28 Giugno al 3 Luglio.

Il programma completo della manifestazione verrà comunicato, secondo le previsioni, entro l'11 Marzo 2011.

venerdì 2 luglio 2010

Beach Handball: scaricare il video della finale dei Mondiali.

E' possibile scaricare il video della finale femminile dei Campionati Mondiali di Beach Handball, svoltasi Domenica scorsa ad Antalya (Turchia) con le 'cugine scandinave' Danimarca e Norvegia protagoniste, al seguente indirizzo:

http://www.megaupload.com/?d=QP7Q56D0.


(digitare il codice di quattro lettere, che compare in alto a destra, nel piccolo spazio bianco alla sua destra, cliccare 'scarica file' quindi attendere il trascorrere dei 45 secondi di attesa e alla fine cliccare su 'download standard'. A quel punto salvare il file sul vostro computer...).

Una volta scaricato il filmato, tratto dalla versione francese di Eurosport 2, se ne consiglia la visione attraverso il VLC Media Player.

lunedì 28 giugno 2010

Beach Handball Femminile. Apoteosi Norvegia!

Il miracolo resta incompiuto. Dopo aver lasciato sul proprio cammino una scia di vittime illustri (Italia, Croazia, Brasile), la debuttante Danimarca delle meraviglie si ferma all'ultimo ostacolo. Neppure l'ennesima grande prestazione della 'Sabrina Porini del nord', ovvero Hanne Frandsen, sempre all'altezza quando si tratta di difendere la propria porta, serve più di tanto. Il titolo mondiale sfugge alle ragazze di Morten Holmen e finisce nella bacheca delle loro grandi rivali (quando si parla di handball): la nazionale di Norvegia.

Primo successo di sempre per le 'tipe da spiaggia' vichinghe, rappresentanti di un paese di grandi tradizioni nella pallamano 'indoor', ma che ha cominciato a fare sul serio in ambito 'beach' solo da poco tempo. I risultati ad ogni modo cominciano ad arrivare: un terzo posto alcuni anni or sono, il trionfo europeo accarezzato e sfuggito per un soffio nella mitica (per noi italiani) e sfortunata (per loro) finale di Larvik contro le azzurre, ed ora questo successo, frutto dell'ampiezza del movimento a Oslo e dintorni (che ha consentito di supplire alle assenze di Linn Jørum Sulland, Marit Malm Frafjord ed Anja Edin) ma ancor maggiormente di una buona preparazione, dello spirito di gruppo, e del talento di giocatrici quali Arnhild Holmilmo, Iselin Klev, Betina Riegelhuth - pronta anche a debuttare tra breve nella nazionale 'indoor' - e del portiere Ingrid Ødegård, riscattatasi ampiamente dopo aver perso la battaglia contro la Porini agli Europei della scorsa estate.

Tutte 'veterane' che sulle sabbie (e sulle esperienze) di precedenti sconfitte hanno costruito un castello solido e vincente, che hanno fatto bene lungo l' intero arco del torneo ed alla fine meritato un successo che porta ad una situazione paradossale: la Norvegia ora assai lontana dal tetto del mondo in tutte le categorie 'indoor', sia maschili che femminili (proveranno a rimediare fra un mese Nora Mørk, Amanda Kurtovic e le altre ragazzine terribili della talentuosa nazionale juniores), è invece regina nel mai (o forse semplicemente non ancora) troppo considerato beach handball ...

Nell'attesissima finale, il primo merito dell'allenatore Eskil Berg Andreassen e della sua compagine è stato quello di impedire le partenze a razzo che hanno spesso fatto la fortuna della Danimarca, brava a mettere in difficoltà le avversarie sin dalle prime battute. Questa volta le norvegesi hanno subito messo le cose in chiaro, con una bella parata della Ødegård in apertura ed Iselin Klev che mette a segno la rete inaugurale.

Le danesi rispondono e l'equilibrio continua fino al 6-6 poi, per quanto la Frandsen si sforzi di mantenere la Danimarca in partita, Klev ed Ane Brustuen operano un break decisivo e portano la loro squadra sul 12-6. Due punti di Lise Knudsen pongono fine alla siccità offensiva danese, e le ragazze in divisa bianca provano a rientrare, ma riescono solo ad avvicinarsi sul meno due. Il 18-14 messo a segno da Iselin Klev da posizione difficile e la successiva respinta di 'saracinesca Ingrid' sul tentativo disperato della Knudsen sigillano il trionfo norvegese nel primo parziale.

La seconda frazione parte con la squadra in svantaggio decisa a dare il tutto per tutto. Due prodezze della Frandsen, inframezzati da una piroetta vincente di una delle sorelle Laursen, sono un buon segno, ma purtroppo per loro il momento magico della Danimarca si esaurisce presto.

E contemporaneamente inizia quello di Arhnild Holmilmo, autentica mattatrice del parziale e dell'incontro. Dopo la 'tradizionale' rete d'apertura norvegese della Klev, la ragazza di Levanger - che solitamente porta i colori del Nordstrand Oslo, ma tra breve porrà fine alla sua carriera - comincia il suo show personale, con due rigori realizzati che, combinati ad una simile opportunità fallita dalle danesi, permette alla Norvegia di mettere il naso avanti (6-4). Penalizzata - almeno secondo il proprio allenatore, visibilmente irritato con i direttori di gara - da qualche decisione arbitrale (leggasi: tre rigori contro di fila), la Danimarca riesce a resistere fino all'otto pari, poi la ditta 'Arnhild & Ingrid' sale nuovamente in cattedra e tra efficaci parate e piroette vincenti scappa fino al 14-8.

Le successive reti dell'inarrestabile Holmilmo (quattordici punti all'attivo) rintuzzano ogni tentativo di rimonta avversario e sul 18-10, score favorito pure da scelte offensive infelici su cui pesano nervosismo ed inesperienza delle danesi, i giochi sono fatti. Lise Knudsen e compagne appena dimezzano lo svantaggio, ma il punteggio finale del tempo (20-16) è impietoso. La medaglia d'oro va alle norvegesi, che festeggiano saltando, ballando e cantando sulla sabbia, mentre le danesi possono soltanto augurarsi che, come accaduto alle loro 'cugine', questi mancati successi siano in realtà primi passi sulla strada che nel lungo periodo le condurrà al trionfo.

Nella finale per il bronzo il Brasile si impone sull'Ucraina in due set. Il primo è equilibrato e caratterizzato da errori su entrambi i fronti, oltre che dalle buone prestazioni dei portieri Olesya Semenchenko e Jerusa Dias. Le imprecisioni offensive delle est-europee condannano però l'Ucraina alla sconfitta, seppur con il minimo scarto. L'equilibrio regge anche nella ripresa, almeno fino al 7-6 per il Brasile, poi la Dias fa ottima guardia tra i pali ed il parziale che ne consegue (6-0) regala definitivamente il terzo posto - stesso risultato di Cadice 2008 e dei World Games 2009 di Taipei - alle sudamericane mentre, proprio come agli Europei di Larvik, le ucraine falliscono all'ultima occasione il loro assalto al podio.

Finale 1/2 Posto:
* NORVEGIA-DANIMARCA 2:0 (18:14, 20:16)

Finale 3/4 Posto:
* BRASILE-UCRAINA 2:0 (10:9, 15:8)

Finale 5/6 Posto:
* TURCHIA-CROAZIA 2:0 (20:14, 20:19)

Finale 7/8 Posto:
* ITALIA-UNGHERIA 1:2 (11:13, 15:13, 3:7)

Finale 9/10 Posto:
* GIAPPONE-SPAGNA 0:2 (8:18,12:14)

Finale 11/12 Posto:
* CINA-NUOVA ZELANDA 2:0 (20:13, 13:12)

Semifinali
** BRASILE-DANIMARCA 1:2 (10:14, 19:8, 4:5)
** NORVEGIA-UCRAINA 2:1 (8:17, 16:7, 10:8)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

domenica 27 giugno 2010

Beach Handball: Brasile Campione del Mondo!!

Netta, anche se non facilissima, vittoria dei verde-oro nella finale maschile dei Campionati del Mondo di Beach Handball, appena conclusasi ad Antalya. I sudamericani, sostenuti da una rumorosa torcida che comprendeva la loro squadra femminile ma anche cinesi, australiani ed altre nazionalità, si sono imposti per due set a zero sulla sorprendente Ungheria, in un match diretto (caso abbastanza raro in questo ambito) da due gentildonne, le serbe Vanja Antic e Jelena Jakovljevic.

I magiari in verità iniziano bene, portandosi addirittura sul 7-3, ma a quel punto i carioca li cancellano praticamente dal campo, arrivando a concludere il set su uno score di 14-7 che parla da solo, e dice molto in particolare sulle potenzialità difensive di una compagine in grado di rifilare agli avversari un micidiale 11-0.

I sudamericani prendono il comando anche nella seconda parte del match, pur senza mai riuscire a staccare del tutto gli avversari, tanto che l'Ungheria, spinta da Balasz Babic, riesce a riagguantarli sul 14-14. E' una breve illusione però; i favoriti del torneo fanno un ultimo sforzo, tornano avanti di due lunghezze sul 16-14 (poi divenuto 17-15 a 19" dal termine) e danno la mazzata finale allo scadere fissando il punteggio sul 18-15.

In questo modo il Brasile conquista il suo secondo titolo mondiale di Beach Handball in ambito maschile, cancellando la delusione della finale persa con la Croazia a Cadice (Spagna) nel 2008.

Nella finale per il bronzo, vittoria della Turchia che fa felice il proprio pubblico imponendosi sull'Egitto agli shoot-out 'ad oltranza'. Decisiva la rete di Cengiz Hartinaz, che manda in visibilio i tifosi di Antalya, rimediando ad una situazione che sembrava compromessa dopo il primo parziale, dominato (26-16) dai nordafricani. Riscatto turco (con qualche brivido finale) nella frazione numero due, e poi equilibrio nel 'tie-break' fino al goal che scatena l'entusiasmo locale.

Nuova delusione per la Russia, che non riesce a conquistare neppure la quinta piazza, mentre i croati terminano al settimo posto, un risultato molto lontano dalle loro aspettative.

Finale 1/2 Posto:
* BRASILE-UNGHERIA 2:0 (15:7, 18:15)

Finale 3/4 Posto:
* TURCHIA-EGITTO 2:1 (16:26, 15:13, 11:10)

Finale 5/6 Posto:
* RUSSIA-DANIMARCA 0:2 (17:18,16:19)

Finale 7/8 Posto:
* CROAZIA-SPAGNA 2:1 (24:18, 22:23, 9:8)

Finale 9/10 Posto:
* QATAR-OMAN 0:2 (11:20, 6:18)

Finale 11/12 Posto:
* LIBIA-AUSTRALIA 2:0 (18:5, 15:5)

Semifinali:
** BRASILE-EGITTO 2:0 (22:18, 22:18)
** TURCHIA-UNGHERIA 1:2 (19:16, 16:19, 0:5)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Beach Handball: Il punto sul torneo femminile.

Ultimi risultati dai campi di Antalya, dove i Campionati del mondo di Beach Handball sono ormai giunti alla stretta finale. Mentre scriviamo, rimangono solo due incontri da disputarsi nel torneo femminile, quello che assegnerà il bronzo ed ovviamente la grande sfida che deciderà chi succede alla Croazia nell'albo d'oro. Già, perché a dispetto di molti pronostici, le balcaniche sono fuori dai giochi, non essendosi qualificate neppure per le semifinali.


La netta sconfitta nel match decisivo contro il Brasile è risultata fatale alle campionesse ormai uscenti, cui non sono serviti i due successi contro Turchia e - agli shootout - Norvegia. La classifica avulsa ha condannato la Croazia e promosso l'autentica rivelazione del torneo, quella Danimarca che dopo aver perso con Norvegia e Brasile ha tirato fuori dal cilindro un week-end a dir poco magico: prima elimina le padrone di casa turche vincendo il terzo parziale di un drammatico match-spareggio, e poi trova la forza di sorprendere ancora, arrivando a compiere il miracolo di battere le brasiliane in una semifinale straordinaria. Shootout ancora decisivi a favore delle scandinave

L'estremo difensore Hanne Frandsen fa miracoli nel parziale di apertura, che le ragazze di coach Morten Holmen vincono per 14:10. La seconda frazione è tutta verdeoro, come dice chiaramente il 19-8 conclusivo. Agli shoot-out l'ardua sentenza dunque; le squadre vanno a segno nelle prime due rispettive occasioni, poi ci sono altrettanti errori al tiro da entrambe le parti, ma a decidere il tutto è un fallo tecnico del portiere brasiliano, che regala a Mette Vestergaard l'occasione di chiudere i giochi. L'omonima dell'allenatore del Viborg campione d'Europa femminile ringrazia e fissa lo score sul 5-4 definitivo, portando la Danimarca ad un risultato che pochi si sarebbero atteso.

La finalissima, in programma stasera alle 18, sarà un 'derby del Nord': la terribile Danimarca affronterà infatti la Norvegia che, pur senza dominare, ha avuto la meglio sulla coriacea Ucraina. Primo parziale in realtà stravinto dalle ragazze dell'est, con le prodezze di Maryna Pyatykop non estranee al successo delle atlete in giallo e blu. Immediato riscatto vichingo nella seconda parte, con la Norvegia subito avanti per 8:0 ed in grado di conservare un ampio margine sino alla fine, anche a causa della buona prova tra i pali del portiere di riserva Kathrine Hjelmeland e della vena realizzativa di Iselin Klev (14 reti il suo bottino a fine incontro). Zampata definitiva delle vice-campionesse d'Europa nel cruciale 'tie-break' che inizia con un errore tecnico delle ucraine ma torna in equilibrio quando la Pedersen sbaglia il quarto tiro. La serie dei rigori finisce 8:8, e questa volta (a differenza di quanto accaduto a Larvik un anno fa) i tiri ad oltranza sorridono alle norvegesi: il punto decisivo arriva, paradossalmente, da Betina Riegelhuth, fino allora mai veramente entrata nel match, e poi Ingrid Ødegård fa il resto neutralizzando l'ultimo tentativo di Olena Sulyma. In questo modo le ragazze di coach Eskil Berg Andreassen vanno in finale.

Domenica mattina amara per Brasile ed Ucraina, che si giocheranno l'ultima piazza disponibile sul podio a partire dalle ore 16 italiane. Intanto si sono già disputate ben quattro finali 'minori'. La Turchia ha chiuso con onore al quinto posto, regalando alla Croazia un'ennesima delusione.

Finale mesto anche per le azzurre, con coach Tamas Neukum che dopo aver dominato il girone del 'consolation round' si vede beffare dalle sue compatriote ungheresi nella sfida per il settimo posto. Italiane dunque terminate in ottava posizione, un risultato che non dice il vero sulla qualità di una nazionale vincente (e tutto sommato pure bene) in molte partite, ma rimasta a bocca asciutta nei momenti decisivi. Esattamente il contrario di quanto fatto vedere dalle danesi, sorprendenti maestre di cinismo, che in tutto collezionano più sconfitte dell'Italia ma, anche grazie ad un portiere ottimo a recitare il ruolo che a Larvik fu di Sabrina Porini, sanno uscire fuori al momento giusto, una capacità che adesso potrebbe portarle addirittura sul tetto del mondo. Norvegesi permettendo.

Nell'inedita versione 'da spiaggia' di un derby tradizionalmente ricco di storia e prestigio a livello di pallamano 'indoor' (dove però nelle ultime tre edizioni dei mondiali entrambe hanno sofferto il predominio delle Russia di coach Trefilov) si affrontano due squadre che si conoscono piuttosto bene, visto che si sono sfidate più volte sia nella fase di preparazione, sia un paio di giorni fa nel 'main round' del torneo. Sempre con vittoria norvegese. Ma chissà che anche stavolta le 'ciniche' danesi non abbiano in serbo un'altra sorpresa?

Main Round - Risultati di Sabato 26 Giugno:
UCRAINA-NORVEGIA 0:2 (17:18, 17:18)
CROAZIA-TURCHIA 2:0 (15:14, 17:12)
DANIMARCA-BRASILE 0:2 (16:20, 12:21)

DANIMARCA-TURCHIA 2:1 (14:10, 12:15)
UCRAINA-BRASILE 0:2 (13:18, 8:13)
CROAZIA-NORVEGIA 2:1 (16:22, 19:8, 10:8)



Consolation Round - Risultati di Sabato 26 Giugno:
ITALIA-SPAGNA 2:1 (15:14, 14:15, 7:3)
NUOVA ZELANDA-CINA 0:2 (9:14, 16:20)
GIAPPONE-UNGHERIA 0:2 (10:18, 10:18)

ITALIA-UNGHERIA 2:1 (14:11, 10:16)
NUOVA ZELANDA-SPAGNA 0:2 (10:22, 8:21)
GIAPPONE-CINA 2:0 (13:9, 10:9)




Semifinali - Domenica 27 Giugno:
BRASILE-DANIMARCA 1:2 (10:14, 19:8, 4:5)
NORVEGIA-UCRAINA 2:1 (8:17, 16:7, 10:8)

Finale 1/2 Posto:
H. 18:00 DANIMARCA-NORVEGIA

Finale 3/4 Posto:
H. 16:00 BRASILE-UCRAINA

Finale 5/6 Posto:
TURCHIA-CROAZIA 2:0 (20:14, 20:19)

Finale 7/8 Posto:
ITALIA-UNGHERIA 1:2 (11:13, 15:13, 3:7)

Finale 9/10 Posto:
GIAPPONE-SPAGNA 0:2 (8:18,12:14)

Finale 11/12 Posto:
CINA-NUOVA ZELANDA 2:0 (20:13, 13:12)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

sabato 26 giugno 2010

Baech Handball: gli ultimi risultati

Ultimi risultati dai campi di Antalya, dove le partite sono riprese ieri sera dopo la sospensione dovuta al maltempo. Azzurre vittoriose su Cina (nettamente) e Spagna (agli shootout) nel girone di consolazione. Non arriverà il titolo mondiale, questo è ormai certo, ma quantomeno le ragazze di coach Tamas Neukum puntano ad uscire con onore.

E con qualche rimpianto, visto come la Danimarca, che ha eliminato l'Italia, si sia dimostrata (anche) nel 'main round' squadra di buona levatura ma tutt'altro che irresistibile. Scandinave battute venerdì pomeriggio nel derby con la Norvegia: le danesi vincono, seppur di misura, il primo parziale, ma cedono nettamente nel secondo, in cui Sissel Nygaard Pedersen punisce più volte la non impenetrabile difesa 'made in Denmark', e perdono il match agli shoot-out grazie ad una rete decisiva di Betina Riegeluth. Ancora peggio sabato mattina, quando la Danimarca si trova di fronte il fortissimo Brasile e non riesce a portare a casa nemmeno un set.

Continua dunque la marcia delle sudamericane e delle norvegesi, che a loro volta riescono a trovare di nuovo lo spunto vincente 'in volata', e superano l'Ucraina in due set terminati con il minimo scarto. Ucraine battute anche ieri, dalle padrone di casa che però escono pesantemente ridimensionate dopo lo scontro con la la Croazia, la cui sfida contro le brasiliane, rinviata ad oggi a causa della pioggia e del vento di ieri, sarà decisiva.

In ambito maschile, il Brasile che fino a ieri non aveva concesso agli avversari nemmeno un parziale perde 'addirittura' un intero incontro. Il 'miracolo' avviene ad opera della Russia, forse unica vera rivale dei carioca, agli shoot-out disputati questa mattina. Il cammino dell'Egitto si interrompe contro l'Ungheria ed oggi per gli africani sarà dura contro i brasiliani desiderosi di un pronto riscatto. Croazia maschile come l'Italia femminile: eliminati a sorpresa dalla lotta per il titolo, stanno almeno salvando un po' di onore nel girone di consolazione.

Uomini - Main Round
BRASILE (6) - DANIMARCA (0) 2:0 (26:17, 20:7)
TURCHIA (2) - RUSSIA (2) 2:0 (9:8, 14:11)
UNGHERIA (4) - EGITTO (4) 2:1 (19:18, 14:18, 8:7)

BRASILE (6) - RUSSIA 1:2 (22:20, 20:21, 5:6)

Uomini - Consolation Round
SPAGNA (6) - AUSTRALIA (0) 2:0 (32:14, 25:9)
OMAN (0) - QATAR (4) 0:2 (10:14, 12:13)
LIBIA (2) - CROAZIA (6) 0:2 (3:22, 9:22)

SPAGNA (8) - QATAR (4) 2:0 (22:15, 24:16)
OMAN (0) - CROAZIA (8) 0:2 (13:26, 14:18)

Donne - Main Round
DANIMARCA - NORVEGIA 1:2 (13:12, 7:19, 7:8)
TURCHIA - UCRAINA 2:0 (16:14, 15:12)
CROAZIA - BRASILE rinviato al 26.06 ore 12:00

UCRAINA - NORVEGIA 0:2 (17:18, 17:18)
TURCHIA - CROAZIA 0:2 (14:15, 12:17)
DANIMARCA - BRASILE 0:2 (16:20, 12:21)

Donne - Consolation Round
ITALIA - CINA 2:0 (23:10, 18:15)
NUOVA ZELANDA - UNGHERIA 0:2 (6:24, 5:25)
GIAPPONE - SPAGNA rinviato al 26.06 ore 12:00

ITALIA - SPAGNA 2:1 (15:14, 14:15, 7:3)
GIAPPONE - UNGHERIA 0:2 (10:18, 10:18)
NUOVA ZELANDA - CINA 0:2 (9:14, 16:20)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

venerdì 25 giugno 2010

Beach Handball. Sessione pomeridiana: le norvegesi battono la Danimarca. Live Streaming.

La sessione pomeridiana, che ha inaugurato la seconda fase dei Mondiali di Beach Handball maschile e femminile ad Antalya, Turchia, è stata inizialmente sospesa a causa di un temporale accompagnato da forti venti, maltempo cominciato - guarda caso - proprio all'arrivo sul campo di Hassan Moustafa, presidente egiziano dell'International Handball Federation. Ma è ripresa in seguito ed è tuttora in corso.

Nell'incontro da poco terminato nel torneo femminile la Norvegia ha battuto la Danimarca che aveva eliminato le azzurre. Vittoria però sofferta per le vicecampionesse d'Europa, che devono cedere il primo parziale (13-12) alle sorprendenti 'cugine' scandinave. Si riprendono nel secondo, da loro dominato, e poi si aggiudicano la serie degli gli shoot-out, anche se con molta fatica e un po' di buona sorte, grazie alla rete decisiva di Betina Riegelhuth.

P.S. - Il link al live streaming della partite fornito ieri (ovvero http://www.ustream.tv/channel/e2-000001420) pare proprio non funzionare oggi ... MA se ne può trovare un altro al seguente indirizzo:
http://www.ustream.tv/channel/e2-000001430#flashWrapper.

Beach Handball: Italia fuori dai giochi

Purtroppo e così, visti gli esiti delle gare mattutine nel Gruppo A femminile, riportati dal sito dell'IHF:

Le Azzurre battono nettamente il Giappone, ma finiscono a quota 6 punti assieme a Croazia e Danimarca, dietro all'Ucraina prima a sorpresa del gruppo. Ed avendo perso entrambe le sfide contro balcaniche e scandinave, vengono condannate al quarto posto dalla classifica avulsa.

Avanti Ucraina, Danimarca e Croazia dunque; Italia fuori anche se a testa alta (a differenza, tanto per fare un esempio a caso, della pessima Lipponia calcistica), ma con rimpianti per la sfortunata prova persa agli shoot-out contro una Danimarca tutto sommato alla sua portata.

Passano il turno anche Brasile, Norvegia e Turchia in ambito femminile, con le scandinave che vincono entrambi i parziali (tutti e due molto equilibrati però) della sfida decisiva contro l'Ungheria, grazie a buone parate e reti segnate in extremis.

Ancor più clamorosa di quella dell'Italia tra le donne, è l'eliminazione della Croazia maschile, vincitrice sia dei passati Mondiali che degli Europei 2009. Shoout-out contro la Danimarca fatali, guarda caso, anche ai balcanici, che sembravano avere la qualificazione in pugno dopo le prime tre vittorie in altrettante gare, ed invece se ne vanno a casa, a tutto vantaggio degli scandinavi, della Russia (anch'essa vincitrice sui croati allo shoot-out) e del mitico Egitto, che grazie alla vittoria sui Russi neile primissime fasi del mondiale, ed a quella sul Qatar nell'incontro di venerdì mattina, finisce addirittura al primo posto nel suo girone. Nessun problema per il Brasile nel Gruppo A; dietro ai sudamericani tuttora imbattuti finiscono tre squadre, con la classifica avulsa che in questo caso penalizza gli spagnoli e manda avanti Turchia ed Ungheria.

Uomini - Gruppo A:
** UNGHERIA-LIBIA 2:0 (13:9, 19:18)
** SPAGNA-OMAN 2:0 (21:18, 24:22)
** TURCHIA-BRASILE 0:2 (14:29, 14:15)

Uomini - Gruppo B:
** RUSSIA-AUSTRALIA 2:0 (16:3, 15:2)
** EGITTO-QATAR 2:0 (18:10, 18:14)
** DANIMARCA-CROAZIA 2:1 (19:25, 19:18)



Donne - Gruppo A:
** DANIMARCA-CROAZIA 2:0 (18:14, 15:14)
** UCRAINA-NUOVA ZELANDA 2:0 (19:10, 20:9)
** ITALIA-GIAPPONE 2:0 (24:6, 16:10)

Donne - Gruppo B:
** TURCHIA-SPAGNA 2:0 (21:10, 21:7)
** NORVEGIA-UNGHERIA 2:0 (8:7, 17:16)
** BRASILE-CINA 2:0 (16:9, 14:9)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 24 giugno 2010

Beach Handball. Mondiali. Programma del 24 Giugno 2010.

Orari (italiani) e risultati delle partite in programma il giorno 24 Giugno 2010, seconda giornata dei Campionati del Mondo di Beach Handball (Maschili e Femminili) in corso di svolgimento ad Antalya, Turchia. Anche questa volta, ogni squadra deve cimentarsi in due partite giornaliere, seppure Turchia ed Ungheria in campo maschile, ed Ungheria e Brasile in ambito femminile, devono ultimare e/o recuperare match sospesi / rinviati il giorno precedente a causa del maltempo.

Ottima mattinata per la Croazia, che si aggiudica gli scontri al vertice sia in ambito maschile che femminile. Ma se tra gli uomini i balcanici hanno ragione piuttosto facilmente dell'Egitto, le ragazze croate faticano non poco a piegare la resistenza italiana. Il 2-0 che vede le campionesse del Mondo in carica prevalere sul quelle europee è in realtà frutto di parziali equlibratissimi, che le azzurre perdono con il minimo scarto. Italia dunque raggiunta dalle ucraine, a loro volta vincitrici sul Giappone, a quota quattro punti.

Prosegue a vele spiegate pure la marcia del Brasile, che fa fuori la Spagna sia tra i gentiluomini che fra le gentildonne. Sudamericani in testa da soli al loro gruppo in ambito maschile, mentre Norvegia e Turchia affiancano le verdeoro al comando della classifica del Girone B femminile, anche se le brasiliane hanno una partita in meno (contro l'Ungheria) che recupereranno, e probabilmente faranno loro, nel pomeriggio.

Più di un risultato a sorpresa invece nel pomeriggio, con la Croazia sconfitta sia in campo maschile (dai russi) che femminile (dalle ucraine); non va meglio alle azzurre, che completano una giornata negativa per lo sport italiano uscendo battute dal match con la Danimarca, e venendo raggiunte dalle scandinave e dal Giappone a quota 4. Per passare il turno, l'Italia deve vincere con le nipponiche (impresa tutt'altro che impossibile) e sperare che la Croazia faccia lo stesso con la 'rivelazione' Danimarca.

Giochi ancora apertissimi dunque, nel Gruppo A femminile. Cedono inaspettatamente anche le brasiliane nel Gruppo B, perdendo il recupero con le ungheresi, poi però si rifanno contro le padrone di casa e rimangono in testa, appiate a quella Norvegia ormai ampiamente ripresasi dalla battuta d'arresto inziale.

Se, come già menzionato, i croati hanno un passaggio a vuoto nel torneo maschile, lo stesso non si può dire del Brasile, rullo compressore che si sbarazza pure dell'Ungheria (seppur al termine di due parziali equilibrati) e rimane l'unica squadra imbattuta in tutto il Mondiale. Da segnalare anche i primi successi di Oman e Qatar tra gli uomini, e delle cinesi tra le donne.

Ricordiamo che molti incontri andranno in diretta, a partire dalle ore 15:30, sul canale satellitare Eurosport 2. In teoria ci sarebbe anche l'alternativa streaming del sito ufficiale dei campionati, ma in questo caso sembra proprio che le cose non abbiano funzionato molto a dovere il primo giorno.

Uomini - Gruppo A:
* BRASILE (6) - SPAGNA (4) 2:0 (18:12, 20:19)
* OMAN (0) - UNGHERIA (2) 0:2 (16:21, 16:26)
* TURCHIA (4) - LIBIA (0) 2:1 (12:15, 21:11, 8:5)

* TURCHIA (4) - UNGHERIA (4) 1:2 (16:15, 15:16, 5:8)

** LIBIA (0)- OMAN (2) 0:2 (12:16, 9:12)
** BRASILE (8) - UNGHERIA (4) 2:0 (18:17, 22:20)
** TURCHIA (6) - SPAGNA (4) 2:0 (19:16, 25:20)

Uomini - Gruppo B:
* QATAR (0) - RUSSIA (4) 1:2 (12:20, 16:15, 7:9)
* DANIMARCA (4) - AUSTRALIA (0) 2:0 (17:5, 19:7)
* CROAZIA (6) - EGITTO (4) 2:0 (20:10, 16:15)

** AUSTRALIA (0) - QATAR (2) 0:2 (5:18, 6:19)
** EGITTO (6) - DANIMARCA (2) 2:1 (20:17, 16:23, 4:2)
** CROAZIA (6) - RUSSIA (6) 1:2 (17:12, 18:20, 3:9)

Donne - Gruppo A:
* CROAZIA (6) - ITALIA (4) 2:0 (10:9, 11:10)
* GIAPPONE (2) - UCRAINA (4) 0:2 (4:21, 11:19)
* DANIMARCA (2) - NUOVA ZELANDA (0) 2:0 (24:14, 28:6)

** NUOVA ZELANDA (0) - GIAPPONE (4) 0:2 (6:13, 9:17)
** CROAZIA (6) - UCRAINA (6) 1:2 (12:13, 11:10, 4:5)
** ITALIA (4) - DANIMARCA (4) 1:2 (12:15, 20:17, 2:3)

Donne - Gruppo B:
* CINA (0) - NORVEGIA (4) 0:2 (11:23, 12:19)
* SPAGNA (2) - BRASILE (4) 0:2 (12:15, 9:13)
* TURCHIA (4) - UNGHERIA (2) (19:18, 23:18)

* UNGHERIA (4) - BRASILE (4) 2:1 (14:22, 14:12, 9:8)

** SPAGNA (2) - NORVEGIA (6) 0:2 (14:18, 12:18)
** UNGHERIA (4) - CINA (2) 1:2 (12:13, 18:9, 4:5)
** TURCHIA (4) - BRASILE (6) 1:2 (14:20, 19:16, 8:10)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Italia di Beach Handball meglio della ... Lipponia.

Già, perchè se domenica scorsa la nazionale di calcio allenata dal mister viareggino non era riuscita ad andare oltre un deludente pareggio contro la squadra numero 78 del ranking FIFA, le azzurre del beach handball hanno invece fatto pienamente il loro dovere, battendo le neozelandesi nella loro seconda partita ai Mondiali in corso di svolgimento ad Antalya, in Turchia. E con punteggi che non lasciano dubbi sull'andamento di entrambi i set vinti dalle ragazze di coach Neukum: 18-3 e 21-10.

Una facile vittoria che lascia l'Italia a punteggio pieno dopo due incontri, guarda caso assieme all'eterna rivale Croazia, seppure le balcaniche abbiano al momento una migliore 'differenza parziali'. Le due squadre si affronteranno proprio alla ripresa del torneo, nella prima mattinata di Giovedì; in seguito le azzurre se la vedranno con la Danimarca, nazionale che nel beach handball femminile non è certo quella potenza che invece rappresenta a livello di pallamano (indoor). Tanto da perdere - più o meno a sorpresa - perfino con le giapponesi.

Per ulteriori dettagli sull'incontro delle italiane vedasi il comunicato stampa FIGH riportato su pallamanoitalia.

Maggiore equilibrio nell'altro girone, dove il Brasile che aveva battuto la Norvegia agli shootout (con qualche polemica nei confronti dell'arbitro da parte dei media scandinavi) nell'incontro di apertura e l'Ungheria vincitrice sulla Spagna si affronteranno domani nell'incontro rinviato stasera. Ci sarà in palio la leadership solitaria, in quanto mercoledì sera le padrone di casa turche sono state vittima della voglia di riscatto norvegese: netta la vittoria per Arnhild Holmlimo (top scorer delle sue con ben 15 reti) e compagne. Pronta rivincita anche delle spagnole, battute dalle ungheresi ma comodamente vittoriose sulla Cina.

In ambito maschile, Croazia e Brasile senza problemi nei due primi incontri. A punteggio pieno anche l'ottimo Egitto, e la Spagna che però cede un parziale all'Ungheria. I magiari erano sotto di un set contro i turchi, che nell'incontro precedente avevano rischiato grosso con l'Oman, quando la partita è stata sospesa Mercoledì sera. Verrà completata nel pomeriggio di Giovedì.

Tutti i risultati e la classifiche relativi alla prima giornata dei Campionati del Mondo di Beach Handball nell'articolo sotto.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

mercoledì 23 giugno 2010

Beach Handball. Mondiali: Programma e Risultati di oggi.

Orari (italiani) e risultati delle partite in programma oggi 23 Giugno 2010, giornata di apertura dei Campionati del Mondo di Beach Handball (Maschili e Femminili) ad Antalya, Turchia. Le Azzurre di coach Neukum campionesse d'Europa in carica sono impegnate di prima mattina nel loro debutto contro la non irresistibile formazione ucraina.

Interessante anche la sfida del tardo pomeriggio tra le padrone di casa, che schierano la stella Yeliz Ozel, e le norvegesi recenti vincitrici del 'torneo di prova' (chiamiamolo pure così ...) sullo stesso campo di Antalya che da oggi ospita le sfide che contano davvero, ma oggi sconfitte dal Brasile nella prima partita. Facile esordio per la fortissima Croazia in ambito maschile.


Uomini - Gruppo A:
* BRASILE-LIBIA 2:0 (20:7, 24:10)
* SPAGNA-UNGHERIA 2:1 (14:15, 16:15, 8:4)
* TURCHIA-OMAN 2:1 (13:19, 13:11, 7:4)

** LIBIA-SPAGNA 0:2 (12:30,13:15)
** OMAN-BRASILE 0:2 (11:30,15:26)
** TURCHIA-UNGHERIA 16:15 sospesa (riprende domani alle 14:00 italiane)

Classifica
Brasile 4 (+4 diff. periodi)
Spagna 4 (+3 diff. periodi)
Turchia 2 (+1 diff. periodi) (***)
Ungheria 0 (-1 diff. periodi) (***)
Oman 0 (-3 diff. periodi)
Libia 0 (-4 diff. periodi)

(***) = Turchia ed Ungheria una partita in meno.

Uomini - Gruppo B:
* EGITTO-RUSSIA 2:0 (16:15, 10:6)
* CROAZIA-AUSTRALIA 2:0 (24:5, 28:5)
* DANIMARCA-QATAR 2:0 (16:14, 15:12)

** AUSTRALIA-EGITTO 0:2 (4:20, 7:22)
** QATAR-CROAZIA 0:2 (14:15,10:19)
** RUSSIA-DANIMARCA 2:1 (14:11, 13:18, ?)

Classifica
Egitto 4 (+4 diff. periodi)
Croazia 4 (+4 diff. periodi)
Danimarca 2 (+1 diff. periodi)
Russia 2 (-1 diff. periodi)
Australia 0 (-4 diff. periodi)
Qatar 0 (-4 diff. periodi)

Donne - Gruppo A:
* DANIMARCA-GIAPPONE 1:2 (6:8, 18:15, 4:5)
* ITALIA-UCRAINA 2:1 (14:16, 16:14, 3:2)
* CROAZIA-NUOVA ZELANDA 2:0 (13:6, 21:8)

** UCRAINA-DANIMARCA 2:0 (15:14, 15:12)
** GIAPPONE-CROAZIA 0:2 (8:20, 9:10)
** NUOVA ZELANDA-ITALIA 0:2 (3:18,10:21)

Classifica
Croazia 4 (+4 diff. periodi)
Italia 4 (+3 diff. periodi)
Ucraina 2 (+1 diff. periodi)
Giappone 2 (-1 diff. periodi)
Danimarca 0 (-3 diff. periodi)
Nuova Zelanda 0 (-4 diff. periodi)

Donne - Gruppo B:
* SPAGNA-UNGHERIA 1:2 (4:5, 14:10, 2:7)
* TURCHIA-CINA 2:0 (24:10, 19:4)
* BRASILE-NORVEGIA 2:1 (19:14, 13:20, 9:5)

** CINA-SPAGNA 0:2 (4:16, 9:18)
** TURCHIA-NORVEGIA 0:2 (12:14, 13:15)
** UNGHERIA-BRASILE rinviata a domani alle ore 15:30

Classifica
Brasile 2 (+4 diff. periodi) (***)
Ungeria 2 (+3 diff. periodi) (***)
Norvegia 2 (+1 diff. periodi)
Spagna 2 (+1 diff. periodi)
Turchia 2 (-1 diff. periodi)
Cina 0 (-4 diff. periodi)

(***) = Brasile ed Ungheria una partita in meno.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 17 giugno 2010

Beach Handball. Azzurre battute dalle Norvegesi.

Italia femminile sconfitta dalla Norvegia nel primo incontro del 'test event' di preparazione ai Campionati del Mondo di Beach Handball, in programma ad Antalya (Turchia) dal 22 al 27 Giugno prossimi.

Le scandinave, giunte nella torrida Anatolia soltanto la sera prima, hanno battuto le azzurre con un netto 2-0 (16-12 e 22-13) nella sfida disputata a mezzogiorno - ora locale - sullo stesso campo di gioco che la prossima settimana ospiterà i Mondiali. Ottima in particolare la prova di Betina Riegelhuth: la sorella minore della più celebre 'Linka' ha sfruttato alla perfezione l'asse con Ane Brustuen ed è andata in rete numerose volte. Comprensibile la soddisfazione, a fine partita, di coach Eskil Berg Andreassen e delle sue ragazze, anche se, da italiani, siamo convinti che le azzurre avranno tutto il tempo per migliorare, e per rifarsi, nella competizione che conta davvero.

venerdì 11 giugno 2010

Mondiali di Beach Handball. La guida da scaricare online

A soli undici giorni dalla partenza dei Campionati del Mondo - quelli di Beach Handball ad Antalya ovviamente, non certo l'evento minore che si dice avrà inizio tra non molto dalle parti del Sudafrica :P - sul sito dell'International Handball Federation è possibile scaricare un utile vademecum di 60 pagine, in lingua inglese ed in formato pdf, dell'evento, con regole, orari degli incontri e molto altro.

L'indirizzo ove trovare il tutto è il seguente:
http://www.ihf.info/upload/PDF-Download/Beach_Handball_WM10/Infobrochures_Beach_2010.pdf.