Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Svizzera. Mostra tutti i post

sabato 14 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013. Qualificazioni europee: programma ultima giornata.

Fra oggi e domani si concludono i gironi di qualificazione ai play-off europei per i Campionati del Mondo di Spagna 2013. Un'ultima giornata vibrante, con i giochi ancora aperti in tutti i sette i raggruppamenti. Chi saranno i vincitori?

Nel gruppo dell'Italia, ai lituani tornati a casa (a sorpresa) con due punti da Sciaffusa nel turno infrasettimanale, basta un pareggio nella sfida interna contro la Svizzera. Sfida incerta a Minsk, dove la Bielorussia di Siarhei Rutenka, dilapidato il vantaggio che aveva ad un certo punto nella gara di andata, deve ribaltare il meno tre subito in Romania; obbligo di rimonta anche per la Grecia battuta per 31-29 in Bosnia-Erzegovina, ma che orà potrà contare sul caldissimo pubblico di Salonicco.

Per l'Austria, trionfatrice in Israele con bene nove reti di margine, il confronto di sabato sull'abituale terreno di gioco dell'Hypo dovrebbe ridursi a mera formalità. Solo un poco più impegnativo il compito del Portogallo, chiamato a difendere tra le mura di casa il +4 ottenuto in Ucraina; parte da un successo esterno, seppur minimo, il Montenegro, che nella 'storica' Cettigne affronterà la Lettonia. L'altra compagine baltica, l'Estonia, è obbligata a fare bottino pieno contro l'Olanda, unica maniera di proseguire il propria cammino verso la massima rassegna mondiale. Ma i Tulipani potrebbero non essere molto d'accordo ...

Ecco tutti i match del week-end, in orari italiani. I numeri tra parentesi si riferiscono ovviamente ai rispettivi punti in classifica.

SABATO 14 GENNAIO
* 15:00 (Pavla): Estonia (3) - Olanda (5)
* 18:00 (Cettigne): Montenegro (6) - Lettonia (4)
* 20:20 (Maria Enzersdorf): Austria (6) - Israele (4)

DOMENICA 15 GENNAIO
* 13:30 (Minsk): Belarus (4) - Romania (6)
* 16:00 (Espinho): Portogallo (6) - Ucraina (4)
* 18:00 (Vilnius): Lituania (5) - Svizzera (4)
* 19:00 (Salonicco): Grecia (4) - Bosnia-Erzegovina (6)

venerdì 13 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013. Sorpresa Lituania nelle qualificazioni europee.

Nessun verdetto definitivo, tutto rimandato all'ultima giornata. Svizzera e Olanda non approfittano dei rispettivi 'match-point' ed ora rischiano grosso. In particolare gli elvetici che, nel girone degli azzurri, commettono troppi errori e, complice la forma non eccezionale dei loro portieri, cedono in casa alla Lituania. I baltici salvatisi a malapena contro di noi a Cologne appena qualche giorno prima si trasformano e fanno il colpaccio alla BBC Arena di Sciaffusa, e adesso hanno il coltello dalla parte del manico, arrivando allo scontro decisivo di domenica prossima a Vilnuis con un punto di vantaggio in classifica.

Exploit meritato da parte lituana: Nerijus Atajevas (terzino sinistro finito in doppia cifra) e compagni rimangono davanti agli avversari per buona parte dell'incontro, anche se i padroni di casa non si danno mai per vinti, riducono il gap a solo una rete a metà gara, e pur finendo sotto di quattro (20-24) ad otto minuti dalla fine, quando i lituani producono il break decisivo, cercano nuovamente di rientrare. Invano.

Lituania O.K., ma risultato positivo anche per i loro dirimpettai estoni, tornati con un punto in tasca dalla trasferta nei Paesi Bassi, e pronti a giocarsi le loro chances di arrivare ai play-off nel match di 'ritorno' casalingo. Le sfide rimanenti del turno infrasettimanale vedono altri tre successi esterni e due interni: l'Austria trionfa in Israele ipotecando il passaggio del turno; situazione simile per il Portogallo corsaro in Ucraina; il Montenegro fa tesoro di una vittoria con il minimo scarto in terra di Lettonia. Una rimonta esaltante regala due punti alla Romania, ma resistere a Rutenka e compagni nel retour-match in Bielorussia potrebbe non essere così facile. Secondo tempo gagliardo pure nel caso della Bosnia-Erzegovina, per quanto la sfida contro la Grecia (in palio c'è il primo posto finale nel girone) rimanga del tutto aperta.

GR.1: Israele - Austria 31-40 (17-19)
GR.2: Ucraina - Portogallo 21-25 (7-12)
GR.3: Lettonia - Montenegro 30-31 (14-17)
GR.4: Olanda - Estonia 35-35 (19-20)
GR.5: Svizzera - Lituania 26-28 (13-14)
GR.6: Bosnia-Erzegovina - Grecia 31-29 (15-17)
GR.7: Romania - Bielorussia 25-22 (12-14)

Classifica dopo 5 Giornate (cliccare per ingrandire)

mercoledì 11 gennaio 2012

Qualificazioni Mondiali Pallamano Spagna 2013. Oggi e domani il quinto turno dei gironi.

Il programma del turno infrasettimanale corrispondente alla quinta giornata dei gruppi di qualificazione ai play-off per i Campionati del Mondo di Spagna 2013. Tutti o quasi scontri al vertice di fondamentale importanza. Nel girone dell'Italia la Svizzera può chiudere i giochi in anticipo se domani sera batte la Lituania, stesso discorso per l'Olanda che deve far suo l'incontro con l'Estonia. Negli altri casi, si affrontano formazioni attualmente 'impattate' a quota quattro in classifica.

MERCOLEDI' 11 GENNAIO
18:00 GRUPPO 6: Bosnia-Erzegovina (4) - Grecia (4)
18:00 GRUPPO 7: Romania (4) - Bielorussia (4)
18:05 GRUPPO 3: Lettonia (4) - Montenegro (4)
18:15 GRUPPO 1: Israele (4) - Austria (4)
19:30 GRUPPO 4: Olanda (4) - Estonia (2)

GIOVEDI' 12 GENNAIO
17:00 GRUPPO 2: Ucraina (4) - Portogallo (4)
20:00 GRUPPO 5: Svizzera (4) - Lituania (3)

giovedì 30 giugno 2011

Beach Handball. Europei juniores: alle 21:15 Italia-Russia in live streaming (forse).

Italia no, Italia sì. Debutto in agrodolce per gli azzurrini agli Europei maschili juniores di beach handball. La squadra di mister Malatino perde la prima partita agli shootout contro la Svizzera (parziali di 20-12; 14-19 e 6-5 per gli elvetici), ma si riscatta prontamente rifilando un perentorio due a zero, con parziali significativi (19-7; 14-10) alla Norvegia, che in ambito maschile proprio non riesce a decollare, neppure nelle categorie inferiori.

Adesso però arriva la sfida-chiave, il match contro la forte Russia, capolista unica nel Girone B dopo aver battuto i norvegesi (2-1) ed asfaltato gli svizzeri. Una vittoria contro di loro non è impresa facile, ma ottenerla potrebbe davvero proiettare la nazionale italiana juniores verso traguardi insperati alla vigilia. Fischio d'inizio alle 21:15, e soprattutto (probabile) diretta web al seguente indirizzo: http://www.ebhc2011.com/live-stream/. Da non perdere (in ogni senso) ...

mercoledì 9 febbraio 2011

Champions League maschile: oggi recuperi a Sciaffusa e Ciudad Real.

Tornano oggi i grandi protagonisti della Champions League di pallamano maschile. In campo questa sera quattro squadre, impegnate nei recuperi di turni precedenti. Aprono le danze alle ore 19:30 gli svizzeri del Kadetten Sciaffusa ed i bielorussi della Dinamo Minsk: è in gioco il quarto posto del Gruppo C, con relativa qualificazione alla fase seguente. Per la compagine dell'ex-URSS, ultima in classifica con appena due punti, si tratta davvero dell'ultima spiaggia: una vittoria è praticamente d'obbligo.

I loro avversari odierni, che arrivano da un successo proprio sul campo della Dinamo e da una grande vittoria contro l'Aalborg danese, scavalcato in classifica, si trovano in una situazione migliore: cinque punti all'attivo e tre match casalinghi di fila davanti. Ma non vorranno sprecare l'occasione offerta da questa gara. Lo ha confermato Björgvin Gustavsson (fotografia sotto), forte portiere islandese dei Kadetten, che dopo aver ben figurato individualmente ai mondiali con la sua nazionale vuole mietere successi anche nel club elvetico, finalista di EHF Cup la scorsa stagione.

Diretta web su ehftv.com e sul portale dello Schweizer Sport Fernsehen.


Mezz'ora dopo, tocca al blasone del Renovalia Ciudad Real, che in Dicembre non aveva potuto ricevere la visita del San Pietroburgo, a causa di uno sciopero in grado di paralizzare il traffico aereo in Spagna. Il match va dunque in scena questa sera alla Quijote Arena, con i favori del pronostico tutti dalla parte di Sterbik e compagni, intenzionati a chiudere in anticipo i giochi nel gruppo D, che guardano dall'alto a quota undici (un punto in più di SG Flensburg-Handewitt e Croatia Osiguranje Zagabria). Ma i russi, in lotta con l'HCM Constanta per il quarto posto nel girone - le due formazioni hanno quattro punti a testa - rischiano di pagare caro un eventuale, e probabile, scivolone, per cui tenteranno ad ogni costo di fare risultato, a dispetto di ogni logica e previsione.

Talant Dushebajev non potrà contare su Jonas Källman (infortunatosi ai Mondiali nella sua Svezia e fuori per circa un mese) e Julen Aguinagalde (pubalgia). Al loro posto chiamati dalle giovanili Nacho Plaza e Juanjo Fernández. I tempi non sembrano ancora maturi invece per vedere in campo l'ultimo acquisto della società, il 23enne pivot ucraino Olexandr Shevelev, arrivato dal campionato russo con un contratto (per ora) di sei mesi.

Da segnalare che i giocatori del Ciudad Real vincitori di medaglie nelle rispettive nazionali ai recenti campionati del Mondo (in pratica gli spagnoli più Dinart ed Abalo) sono stati ricevuti e premiati da Rosa Romero, sindaco donna della città, ad ulteriore testimonianza del forte legame fra la località iberica e lo sport che l'ha resa famosa in tutta Europa. Tanto che Ciudad Real sarà sede di incontri ai Mondiali 2013.

Diretta in Spagna sul canale televisivo Teledeporte, ma per il momento non risulta alcuno streaming, né altra maniera di vedere gratis il match in diretta in Italia.

lunedì 14 giugno 2010

Domenica 13 Giugno: Playoff Mondiali 2011. Successo polacco in amichevole.

Nelle altre quattro partite del giorno, relative ai playoff per l'accesso alla fase finale del Mondiale svedese del 2011, netto successo della Russia, che ipoteca la qualificazione, sulla Romania alla Sala Polivalenta di Bucarest. Di fronte a soltanto 1.5000 spettatori circa (molti meno che in occasione della finale di Champions femminile tra Oltchim e Viborg), ma in un'atmosfera comunque 'surriscaldata' a sufficienza dai tifosi locali, i rumeni tengono testa ai più quotati avversari per buona parte dell'incontro ma devono alla fine cedere di quattro.

Anche la Danimarca è ormai ben oltre metà dell'opera dopo aver sconfitto la Svizzera di cinque lunghezze di fronte agli oltre 4.500 tifosi del palazzetto di Brondby. Le reti di Mikkel Hansen e le parate di Niklas Landin stanno alla base del successo scandinavo, maturato nel primo tempo (in cui la Danimarca è andata a segno in contropiede ben sei volte) a dispetto di un inizio di partita piuttosto deludente. Buona la prova di Jesper Nøddesbo, al suo ritorno in nazionale dopo lungo tempo.

Vittoria esterna preziosa, anche se con il minimo scarto, della Spagna nel derby iberico. La forza dei contrattacchi spagnoli regala loro il successo nonostante la resistenza offerta dai lusitani, ed in particolar modo dal portiere Hugo Figueira, bravo a neutralizzare tre dei cinque rigori assegnati ai rivali nel corso del primo tempo. Nemmeno l'infortunio al centrale portoghese Carlos Carneiro sembra aiutare più di tanto gli ospiti, che pure vanno sul più quattro (18-22) nella ripresa, ma devono tenere a bada il ritorno degli entusiasti padroni di casa nel finale.

Infine, il più due - tra le mura amiche - degli sloveni sull'Ungheria lascia ancora i giochi aperti in vista del ritorno in programma domenica prossima. Primi trenta minuti equilibrati, anche se con i magiari avanti per la maggior parte del tempo. Nella ripresa ospiti ancora in vantaggio sul 19-17, ma un parziale di 4-0 rimette le cose in sesto per gli uomini di Zvonimir Serdarušić, il cui miglior marcatore nell'incontro è Ales Pajovič. Si continua punto a punto fino al 23-23, poi un nuovo mini-break porta gli sloveni sul 27-24, seppure un cartellino rosso a Luka Žvižej per un colpo proibito al Cubano-ungherese Carlos Pérez, ed un sette metri messo a frutto dagli ospiti verso la sirena, complichino le cose agli slavi. Ottimo Gergö Iváncsik che finisce in doppia cifra per gli ungheresi.

Campionati Mondiali Svezia 2011:
Play-off di Qualificazione - Andata


** Slovenia - Ungheria 27-25 (12-12)
Slovenia: Skok (2 parate), Škof (9 parate), Vugrinec 4, Pucelj 1, Kavtičnik 3 ( 2 rig.), Miklavčič 2, Skube 1, Špiler 1, Pajovič 5, Gajič 1, Cehte, Miha Žvižej 1, Luka Žvižej 2 (1 rig.), Zorman 6.
Ungheria: Fazekas (13 parate), Mikler, Ilyes, Moscai 2, Gal 3, Gergö Iváncsik 10 (5 rig.), Tamás Iváncsik 1, Pérez 4, Laluska 2, Gulyas, Herbert, Eklemović 2, Schuch 1, Lekai.

** Romania - Russia 28-32 (10-12)
Romania: Ghionea 5, Csepreghi 5, Florea 3, Novanc 3, Sadoveac 3, Şania 3, Sadoveac 3, Sabou 1, Jurcă 1, Stamate 1.
Russia: Aslanian 6, Koksarov 6, Starik 5, Kovalev 3, Cipurin 3, Rasvortev 2, Siskarev 2, Lusnikov 1 Kamanin 1, Filipov 1, Dibirov 1, Ivanov 1.

** Portogallo - Spagna 26-27 (14-14)
Portogallo: Hugo Figueira, David Tavares (2), Cláudio Pedroso (6), Carlos Carneiro, Fábio Magalhães (5), Pedro Solha (3, Tiago Rocha (1), Inácio Carmo (1), Nuno Pereira (3), José Costa (2), João Lopes, Dário Andrade (3).
Spagna: Arad Sterbik, José Javier Hombrados, Víctor Tomás (2), Eduardo Gurbindo, Chema Rodríguez (4), Aguinagalde Akizu, Raúl Entrerríos (4), Juanín García (7), Viran Morros (3), Carlos Prieto, Cristian Malmagro (2), Roberto García Parrondo (5), Óscar Perales, Rubén Garabaya.

** Danimarca - Svizzera 32-27 (17-11)
Danimarca: Mikkel Hansen 8, Lars Christiansen 6 (2 rig.), Jesper Nøddesbo 5, Thomas Mogensen 2, Mads Christiansen 2, Nikolaj Markussen 2, Kasper Søndergaard 2, Kasper Nielsen 2, Hans Ottar Lindberg, Bo Spellerberg 1.
Svizzera: David Graubner 5, Manuel Liniger 5 (1 rig.), Iwan Ursic 5, Oliver Scheuner 3, Alen Milosevic 3, Andre Schmid 2, Marko Vukelic 2, Marco Kurth 1, Daniel Fellmann 1.

Infine, secondo successo della Polonia sulla Croazia in altrettante amichevoli. Slawomir Szmal (ottimo anche stavolta tra i pali, tanto da concedere il secondo goal agli avversari solo dopo una dozzina di minuti) e compagni vincono per 24-19 (primo tempo 11-8). Bene i polacchi in tutta la fase difensiva, male Domagoj Duvnjak, che trova la via delle rete soltanto dopo 43 minuti, non prima che i padroni di casa fossero volati su un massimo vantaggio di sei lunghezze (17-11) al trentanovesimo.

Ricordiamo che il precedente match tra le due nazionali era stato caratterizzato dal gravissimo infortunio (rottura del bulbo oculare sinistro, cliccare sull'immagine sopra per ingrandire) di Karol Bielecki, che è stato operato una seconda volta ad Heidelberg, in Germania. Le condizioni dell'occhio rimangono serie, anche se è stata notata qualche evoluzione in senso positivo, come la risposta a stimoli luminosi.

** Amichevole: Polonia - Croazia 24-19 (11-8)
Polonia: Sławomir Szmal, Adam Malcher, Piotr Wyszomirski - Bartosz Jurecki 1, Tomasz Tłuczyński 2, Marcin Lijewski 3, Bartłomiej Jaszka 3, Mateusz Jachlewski 3, Daniel Żółtak, Kamil Krieger, Mateusz Zaremba 2, Michał Adamuszek 3, Robert Orzechowski 4, Maciej Mroczkowski, Rafał Gliński 3.
Croazia: Ante Vukas, Ivan Pesic, Marin Sego - Antonio Kovacevic 1, Zlatko Horvat 3, Nikola Spelic 1, Manuel Strlek 2, Ivan Cupic 4, Zeljko Musa, Goran Bogunovic 1, Marino Maric 2, Domagoj Duvnjak 2, Alen Blazević 2, Vedran Banić 1.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

domenica 16 maggio 2010

Risultati del Giorno - 16 Maggio 2010

Bundesliga Maschile - 31a Giornata
* TBV Lemgo - TSV GWD Minden-Hannover 38-24
* Füchse Berlin - MT Melsungen 31-25
* SC Magdeburg - Rhein-Neckar-Löwen 24-35

CLASSIFICA
1 HSV Hamburg 57:5
2 THW Kiel 56:6
3 SG Flensburg-Handewitt 48:14
4 Rhein-Neckar Löwen 45:17
5 Frisch Auf Göppingen 44:18
6 VfL Gummersbach 41:21
7 TBV Lemgo 38:24
8 TV Grosswallstadt 36:26
9 Füchse Berlin 36:26
10 TuS N-Lübbecke 22:40
11 SC Magdeburg 22:40
12 MT Melsungen 21:41
13 HSG Wetzlar 21:41
14 TSV Hannover-Burgdorf 20:42
15 HBW Balingen-Weilstetten 18:44
16 TSV Dormagen 13:49
17 TSV GWD Minden 10:52
18 HSG Düsseldorf 10:52

Bundesliga Femminile - Finale Ritorno
* HC Leipzig - Bayer Leverkusen 22-22 (Leipzig Campione)

Danimarca - Jack & Jones League: Finale 3°/4. Andata
* Bjerringbro-Silkeborg - FCK Håndbold 30-27

Austria - HLA: Playoff
* Bregenz HB - HC Linz 36-23

Austria - HLA: Playout
* Seiersberg Grazhoppers - JURI Union Leoben 21-26
* UHC Stockerau - SPIGO Handball West Wien 23 - 44
* HC Kelag - Goldmann Druck Tulln 37-30
* Remus Bärnbach-Köflach - ULZ Schwaz 30-21

Croazia - Dukat Premijer Liga
* RK Koteks Split - Varteks di Caprio 41-25
* Dubrava - Perutnina Pipo IPC 30-28

Francia - D1 Femminile: Finali Ritorno
* 1°/2°Posto: Havre - Toulon/Saint-Cyr 25-25 (andata 22-27)
* 3/4° Posto: Metz - Mios Biganos 32-25
* 5°/6° Posto: Cercle Nimes - Cercle Dijon Bourgogne 38-29

** Toulon/Saint-Cyr Var Campione di Francia.

Polonia - Ekstraklasa Maschile: Finali (Gara 2)
* Vive Kielce - MMTS Kwidzyn 28-24 (2-0)
* Wisla Plock - Azoty-Pulawy 35-25 (2-0)

Slovenia - 1. Liga MIK Playoff: Fase a Gironi
* Gorenje Velenje - RK Cimos Koper 37-33

Svizzera - NLA Playoff: Fase a Gironi
* Pfadi Winterthur - HC Kriens 32-25

Svizzera - NLA Playout
* Yellow Winterthur - Fortitudo Gassau 24-30

sabato 15 maggio 2010

Risultati del Giorno - 14 Maggio 2010

I risultati di venerdì 14 Maggio 2010 nei maggiori campionati esteri.

Su tutti gli incontri disputati spicca ovviamente il successo del THW Kiel ad Hannover, che porta gli 'zebrati' di Gislasson provvisoriamente al comando della Bundesliga, in attesa dell'impegno esterno di sabato dell'HSV Hamburg, che affronterà il Lubecca in un caldo derby.

Omeyer e compagni hanno però sofferto parecchio alla HWD Hall, con un primo tempo da dimenticare nel quale finiscono più volte sotto di tre reti, e che riescono a concludere in parità solo grazie ad un mini-break negli ultimi due minuti, opera degli scandinavi Henrik Lundström ed Aron Palmasson. Nella ripresa i locali tengono testa al Kiel per una mezza dozzina di minuti, poi un micidiale parziale di 0-7, con Zeitz e Narcisse sugli scudi, porta lo score sul 19-27 ai dodici dalla fine ed in pratica chiude i giochi. Henrik Lundström, Christian Zeitz e Daniel Narcisse si dividono il ruolo di top scorer della squadra con sei reti a testa.

Bundesliga Maschile - Anticipo 31a Giornata
* TSV Hannover-Burgdorf - THW Kiel 25-32 (15-15) (dettagli)

CLASSIFICA
1 THW Kiel 56:6
2 HSV Hamburg 55:5
3 SG Flensburg-Handewitt 46:14
4 Rhein-Neckar Löwen 43:17
5 Frisch Auf Göppingen 42:18
6 VfL Gummersbach 41:19
7 TBV Lemgo 36:24
8 TV Grosswallstadt 34:26
9 Füchse Berlin 34:26
10 TuS N-Lübbecke 22:38
11 SC Magdeburg 22:38
12 MT Melsungen 21:39
13 HSG Wetzlar 21:39
14 TSV Hannover-Burgdorf 20:42
15 HBW Balingen-Weilstetten 16:44
16 TSV Dormagen 13:47
17 TSV GWD Minden 10:50
18 HSG Düsseldorf 10:50

Francia - D1 Maschile: Anticipo 23a Giornata
* Cesson-Sévigné - HBC Nantes 23-26

CLASSIFICA
1 Montpellier 42
2 Chambéry 35
3 Tremblay 29
4 St Raphaël 27
5 Dunkerque 26
6 Ivry 24
7 Istres 23
8 Nantes 20 *
9 Dijon 16
10 Nîmes 15
11 Cesson 15 *
12 Toulouse 13
13 Aurillac 13
14 Créteil 12

* = una partita in più

Austria - HLA Maschile: Semifinale
* UHK Krems - Aon Fivers 30-26 (15-10)

Croazia - Dukat Premijer Liga
* RK Parenzo - Zamet Crotek Rijeka 29-27

Polonia - Ekstraklasa Maschile Playoff
* MKS Zaglebie Lubin - Olsztyn 32-31 (13-19)

Serbia - Superliga
* Radnicki Kragujevac - Vojvodina Novi Sad 25-23

Slovenia - 1. Liga Femminile Playoff
* HC Zagorje - RK Celeia Zalec 33-26

Svizzera - NLA Maschile Playoff
* HC Kriens-Luzern - TSV St. Otmar St. Gallen 23-33

Svizzera - NLA Maschile Playout
* TSV Fortitudo Gossau - TV Endingen 34-36

lunedì 10 maggio 2010

MMTS Kwidzyn si qualifica per la finale polacca.

Poche partite di spicco in Europa oggi. Su tutte il successo decisivo dell'MMTS Kwidzyn: dopo essersi guadagnati l'accesso all'ultimo atto di Challenge Cup, i polacchi arrivano per la prima volta alla finale nazionale, dove tenteranno di battere l'imbattibile (in patria) Kielce. A Bologna possono essere sicuri di aver perso solo contro una grande, grande squadra.

Polonia - Ekstraklasa Maschile: Play-off Semifinale
* Wisla Plock - MMTS Kwidzyn 25-26 (7-10)
MMTS Kwidzyn in finale (per la prima volta) contro il Kielce (vince la serie 3-2).

Wisła Plock: Wichary, Seier, Sandahl (11), Twardo (3), Uzelev (3), Zołotenko (3), Rumiak (2), Miszka (2), Wiśniewski (1), Kwiatkowski, Maluch, Kuptel, Wuszter.
MMTS Kwidzyn: Suchowicz, Gawlik, Adamuszek (5), Marhun (5), Rombel (4), Mroczkowski (3), Wardziński (3), Orzechowski (2), Waszkiewicz (2), Seroka (1), Witaszak (1), Cieślak, Czertowicz, Perec.

Polonia - Campionato Femminile: Playoff 3/4° Posto
* Vistal Laczpol Gdynia - MMKS Piotrcovia 30-25 (14-11)
Vistal Laczpol Gdynia 3° (vince la serie 3-1).

Vistal Łączpol Gdynia: Patrycja Mikszto, Sołomyja Szywierska, Monika Głowińska 6, Patrycja Kulwińska 5, Karolina Sulżycka 5, Karolina Szwed 3, Agnieszka Białek 3, Katarzyna Koniuszaniec 2, Katarzyna Duran 2, Monika Stachowska 1, Urszula Lipska 1, Aleksandra Jędrzejczyk 1, Ałła Kotowa 1.
Piotrcovia: Beata Skura, Inna Krzysztoszek 5, Sylwia Lisewska 4, Joanna Waga 4, Anna Szafnicka 3, Hanna Strzałkowska 2, Kinga Polenz 2, Agata Wypych 1, Ewa Dominiak 1, Agnieszka Dąbrowska 1, Kamila Szczecina 1, Katarzyna Mijas 1.

Svizzera - NLA Maschile: Final Round
* ZMC Amicitia Zürich - Kadetten Handball Zürich 22-37 (13-16)

Amicitia: Bringolf, Fellmann, Egger (3), Hofer (1), Hess (2), Klimciauskas (4), Ramadani (1), Vukelic (1), Svajlen (4), Grimm (2), Kristjansson (3), Freivogel (1).
Kadetten SH Handball: Gustavsson, Quadrelli, Kukucka (3), Rauh (3), Graubner (3), Patrail (4), Filip (10, 1 rig.), Starczan (6), Marcinkevicius, Oltmanns (1), Bucher, Liniger (6, 2 rig.), Schärer (1).

CLASSIFICA
1. Kadetten 30/56 p.
2. SG GC Amicitia 30/42 p.
3. Pfadi Winterthur 30/36 p.
4. BSV Bern 30/36 p.
5. St. Otmar 30/36 p.
6. HC Kriens-Luzern 30/32 p.