Visualizzazione post con etichetta Portogallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Portogallo. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2012

SSV Bolzano: è ancora tempo di coppe. Nel fine settimana doppio impegno con il forte Benfica.


Le avventure europee dell'SSV Loacker Bolzano quest'anno sembrano una sfida personale con la famiglia Čutura. Dopo Dailbor, stella dell'HCM Constanţa affrontato nei preliminari di Champions, i sudtirolesi ora trovano sul loro cammino il fratello minore Davor (foto a sinistra), centrale di classe ed esperienza appena giunto al Benfica Lisbona dopo varie stagioni da protagonista nella Liga Asobal spagnola.

Assieme al fuoriclasse serbo, ex compagno di Tin Tokic al Valladolid, anche il portiere Alamo Yeste (con trascorsi nelle fila di Granollers ed Ademar) ha contribuito a rafforzare ulterioremente la sezione andebol del glorioso club lusitano, che infatti sta procedendo a gonfie vele in campionato (sei vittorie su sei partite, l'ultima solo un paio di giorni fa nel derby-scontro al vertice con lo Sporting) ed in Coppa EHF, dove nel primo turno si è sbarazzato degli elvetici del Pfadi Winterthur, travolgendoli all'andata per poi 'amministrare la situazione' con un pareggio casalingo in quel medesimo Pavilhão EDP della capitale portoghese, che fra sabato 13 e domenica 14 ospiterà la doppia sfida con i campioni d'Italia.

Qui sotto i marcatori delle sei partite di campionato finora giocate dalla truppa di Jorge Rito (cliccare per ingrandire).

Il Bolzano, anch'esso reduce da un derby vittorioso, é perfettamente conscio delle difficoltà insite nella sfida contro Dario Oliveria Andrade (foto a sinistra, ex Porto e miglior 'bocca da fuoco' dell'attacco benfiquista nel primo turno: 13 reti in 2 partite), Čutura, Alamo Yeste e soci, che avranno pure il fattore campo dalla loro parte, ma non per questo getta la spugna in anticipo.

Ecco come il portale sportnews.bz presenta l'impegno che attende il nostro SSV Loacker Südtirol.

Venerdì i biancorossi raggiungeranno, partendo da Milano, la capitale lusitana Lisbona. Lì i campioni d'Italia in carica affronteranno il Benfica nel match d'andata e ritorno di EHF-Cup. Alla vigilia della trasferta i bolzanini vedono le loro chance di passaggio del turno attestarsi al 30%.

Nella serata di mercoledì la squadra di Lisbona ha affrontato una sorta di prova generale al match europeo, giocando il derby cittadino contro lo Sporting: i capoclassifica del campionato portoghese sono riusciti a rafforzare la loro leadership, imponendosi con il punteggio di 28 a 22. I campioni della Supercoppa nazionale hanno disputato in stagione sei incontri, vincendoli tutti.
Per questo motivo l'SSV Bozen affronterà i sette volte campioni di Portogallo con grande rispetto. 'Sappiano di non avere grandi possibilità di superare il turno - afferma il portavoce della squadra Hansi Dalvai - ma non per questo partiamo scoraggiati. Trovo delle analogie con la sfida affrontata a Thun lo scorso marzo: anche allora eravano sfavoriti sulla carta, ma non per questo abbiamo sfigurato'. Sette mesi fa, infatti, i biancorossi furono protagonisti di una prova eccellente in terra svizzera, perdendo di un solo punto la partita d'andata, per poi soccomber più nettamente davanti al pubblico amico.

'Se dobbiamo parlare di possibilità - aggiunge Dalvai - dobbiamo essere onesti e dire che il Benfica ha il 70% di passare il turno, mentre noi il 30. Se loro dovessero sottovalutarci allora il divario si livellerebbe un po'. Inoltre non possiamo contare sul fattore campo, anche se questo aspetto ci permette un certo risparmio in termini economici'.

Manca Andergassen, Gaeta in forse
Sicuramente la formazione altoatesina sarà priva di Andreas Andergassen, il quale è stato messo ko dall'influenza. Come anticipato da Sportnews, in porta ci sarà un ritorno speciale, ovvero quello di Patrick Oberkofler: 'Sono davvero molto contento di poter vivere questa esperienza a Lisbona e di poter passare ancora del tempo assieme ai miei vecchi compagni di squadra: sono sensazioni che mi mancavano'.

In dubbio anche la presenza di Luiz Felipe Gaeta, il quale nel recente derby contro il Merano ha subito un colpo alla laringe, che ha costretto l'atleta ad una cura cortisonica. Non mancherà, in ogni caso, l'apporto dei più giovani, con Felix Kusstatscher aggregato alla prima squadra.

Il Bolzano partirà venerdì alle ore 9:30 alla volta di Milano: il volo è previsto per le ore 15:15. Sabato la squadra sosterrà un allenamento leggero nell'impianto 'Pavilhao EDP Benfica Lisboa', dove alle ore 16 si giocherà la prima partita. Domenica, alle ore 19, si disputa il ritorno. La squadra ripartirà dal Portogallo lunedì alle ore 16.


* Piccola nota: gli orari dei match cui fa riferimento l'articolo dovrebbero essere portoghesi (un'ora dopo in Italia).

Da parte sua, la pagina web ufficiale dei lusitani al momento sembra ancora dedicarsi più alla vittoria di mercoledì scorso con lo Sporting che all'imminente impegno europeo, ma non risparmia appelli ai tifosi affinché si rechino in massa al Pavilhão n.º 2 da Luz per far sentire la propria voce in entrambe le sfide europee.

Sarà dunque il campo a parlare, sabato alle ore 17 italiane e domenica alle ore 20, con ogni probabilità senza alcuna diretta tv (lo stesso canale televisivo ufficiale della società portoghese trasmetterà le sfide in differita).

Da parte di Pallamanoeuropa, un grosso in bocca al lupo all'SSV Loacker Südtirol Bolzano!!

lunedì 3 gennaio 2011

Spagna: la nazionale affila le armi per i Mondiali


La nazionale spagnola maschile di pallamano inizia oggi, Lunedì 03 Gennaio 2011, in quel di Murcia la terza fase della sua preparazione in vista degli imminenti Mondiali di Svezia; ivi giocherà, da venerdì a domenica prossimi, le sue ultime tre amichevoli, vedendosela con Bielorussia, Montenegro ed Egitto nel XXXVI° Torneo Internazionale di Spagna - Memorial Domingo Bárcenas.

Gli atleti convocati da coach Valero Rivera si erano già ritrovati a Barcellona prima delle vacanze di Natale, per poi trasferirsi ad Alicante dove avevano disputato due amichevoli, entrambe vinte, anche se in maniera assai differente (30-29 e 37-20), contro il non irresistibile Portogallo.

In queste due fasi non avevano potuto essere presenti, causa gravi motivi familiari che li avevano costretti a saltare pure la Final Four della Copa Asobal, i due fratelli Entrerrios (Raúl del Barcellona ed Alberto del Ciudad Real), sostituiti da Niko Mindegia del San Antonio Pamplona ed Antonio García del Granollers. Ma ora entrambi ritornano nel gruppo.

Nella fase di preparazione successiva all'attuale, tutti i membri della 'seleccion' iberica si riuniranno ad Alcobendas, nei pressi di Madrid, in data Mercoledì 12 Gennaio, e terranno l'ultima conferenza stampa prima di partire per la Scandinavia dove, nelle città di Kristianstad e Lund, affronteranno rispettivamente Bahrain, Tunisia, Egitto, Germania e Francia nella non facile prima fase del Campionato del Mondo.

sabato 19 giugno 2010

Mondiali Maschili 2011. Qualificazioni alla stretta finale.

Gli spagnoli si assicurano un posto in Scandinavia. Altre otto piazze in palio nel week-end. Quasi una formalità per Russia ed Ucraina. Qualche rischio per tedeschi e danesi. A Veszprem sarà battaglia.

Già vittoriosa, seppur con il minimo scarto, in terra portoghese, la Spagna si impone anche nel ritorno del 'derby iberico' e diventa la prima nazionale impegnata nei play-off questo week-end a guadagnarsi un posto ai Campionati Mondiali di Svezia, che avranno luogo dal 13 al 30 Gennaio 2011. Successo complessivamente agevole per gli uomini di Valero Rivera, anche se ad inizio match gli spagnoli faticano sia ad aggirare la difesa 5-1 dei lusitani, sia a tenere a bada il terzino destro Claudio Pedroso, che già aveva fatto parecchi danni nell'incontro precedente.

Per fortuna c'è Arpad Sterbik: tre sue parate consecutive permettono ai padroni di casa di operare un primo break (9-6) che si estende al più quattro (15-11) dell'intervallo. Il margine cresce fino al 22-15 nei primi dieci minuti della ripresa, anche grazie all'eccellente lavoro difensivo di Roberto García, elemento più avanzato di quella 5-1 che rende meno nocivi gli attacchi degli ospiti e propizia alcuni contropiedi spagnoli risultati decisivi. Ne approffitta Juanín García, il quale aggiunge una nuova dozzina di reti al suo già ampio bottino con la maglia della 'Roja', e conduce i suoi al massimo vantaggio assoluto (27-17), poi tranquillamente amministrato fino al 33-25 della sirena.

** Spagna-Portogallo 33-25 (15-11)
Spagna: Sterbik, Hombrados, Víctor Tomás (4), Maqueda (3), Garabaya (1), Morros (0), Raúl Entrerríos (3), Juanín García (12, 4 rig.), Prieto (0), Aguinagalde (4), Roberto García (1), Malmagro (0), Chema Rodríguez (3), Perales (2).
Portogallo: Figueira, Laurentino, Tavares (9), Pedroso (6), Magalhaes (0), Nuno Pereira (1, 1 rig.), Andrade (2), Rocha (3), Davyes (0), Tiago Pereira (0), Lopes (0), Solha (1, 1 rig.), Tavares (0), Carmo (2), Costa (1).
Parziali: 2-3, 4-4, 8-6, 11-6, 12-9, 15-11 (fine pt), 19-14, 21-15, 24-16, 27-18, 30-22 , 33-25 (finale).

Gli altri incontri dei play-off in programma durante il fine settimana sono i seguenti:

Sabato 19 Giugno (ore 15:00)
** Repubblica Ceca - Serbia (andata 23-27)
(Sportovní Hala TJ Lokomotiva, Plzen)

Sabato 19 Giugno (ore 15:00)
** Russia - Romania (andata 32-28)
(Palazo dello Sport "Olimpiyskiy", Chekhov)

Domenica 20 Giugno (ore 14:00)
** Olanda - Austria (andata 15-31)
(Arena Ben Kwijt, Emmen)

Domenica 20 Giugno (ore 16:00)
** Ucraina - Slovacchia (andata 30-25)
(Palazzo dello Sport Yunost, Zaporozhye)

Domenica 20 Giugno (ore 16:45)
** Svizzera - Danimarca (andata 27-32)
(Athletik Zentrum, San Gallo)

Domenica 20 Giugno (ore 16:45)
** Lituania - Norvegia (andata 19-27)
(Siemens Arena, Vilnius)

Domenica 20 Giugno (ore 18:00)
** Ungheria - Slovenia (andata 25-27)
(Veszprem Arena, Veszprem)

Domenica 20 Giugno (ore 18:00)
** Grecia - Germania (andata 20-25)
(Krachtidi Sporthall, Drama)

Ricordiamo che Svezia, Francia, Polania, Islanda, Croazia, Giappone, Sud Corea, Bahrain, Egitto, Tunisia, Algeria ed Australia sono già qualificate.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

lunedì 14 giugno 2010

Domenica 13 Giugno: Playoff Mondiali 2011. Successo polacco in amichevole.

Nelle altre quattro partite del giorno, relative ai playoff per l'accesso alla fase finale del Mondiale svedese del 2011, netto successo della Russia, che ipoteca la qualificazione, sulla Romania alla Sala Polivalenta di Bucarest. Di fronte a soltanto 1.5000 spettatori circa (molti meno che in occasione della finale di Champions femminile tra Oltchim e Viborg), ma in un'atmosfera comunque 'surriscaldata' a sufficienza dai tifosi locali, i rumeni tengono testa ai più quotati avversari per buona parte dell'incontro ma devono alla fine cedere di quattro.

Anche la Danimarca è ormai ben oltre metà dell'opera dopo aver sconfitto la Svizzera di cinque lunghezze di fronte agli oltre 4.500 tifosi del palazzetto di Brondby. Le reti di Mikkel Hansen e le parate di Niklas Landin stanno alla base del successo scandinavo, maturato nel primo tempo (in cui la Danimarca è andata a segno in contropiede ben sei volte) a dispetto di un inizio di partita piuttosto deludente. Buona la prova di Jesper Nøddesbo, al suo ritorno in nazionale dopo lungo tempo.

Vittoria esterna preziosa, anche se con il minimo scarto, della Spagna nel derby iberico. La forza dei contrattacchi spagnoli regala loro il successo nonostante la resistenza offerta dai lusitani, ed in particolar modo dal portiere Hugo Figueira, bravo a neutralizzare tre dei cinque rigori assegnati ai rivali nel corso del primo tempo. Nemmeno l'infortunio al centrale portoghese Carlos Carneiro sembra aiutare più di tanto gli ospiti, che pure vanno sul più quattro (18-22) nella ripresa, ma devono tenere a bada il ritorno degli entusiasti padroni di casa nel finale.

Infine, il più due - tra le mura amiche - degli sloveni sull'Ungheria lascia ancora i giochi aperti in vista del ritorno in programma domenica prossima. Primi trenta minuti equilibrati, anche se con i magiari avanti per la maggior parte del tempo. Nella ripresa ospiti ancora in vantaggio sul 19-17, ma un parziale di 4-0 rimette le cose in sesto per gli uomini di Zvonimir Serdarušić, il cui miglior marcatore nell'incontro è Ales Pajovič. Si continua punto a punto fino al 23-23, poi un nuovo mini-break porta gli sloveni sul 27-24, seppure un cartellino rosso a Luka Žvižej per un colpo proibito al Cubano-ungherese Carlos Pérez, ed un sette metri messo a frutto dagli ospiti verso la sirena, complichino le cose agli slavi. Ottimo Gergö Iváncsik che finisce in doppia cifra per gli ungheresi.

Campionati Mondiali Svezia 2011:
Play-off di Qualificazione - Andata


** Slovenia - Ungheria 27-25 (12-12)
Slovenia: Skok (2 parate), Škof (9 parate), Vugrinec 4, Pucelj 1, Kavtičnik 3 ( 2 rig.), Miklavčič 2, Skube 1, Špiler 1, Pajovič 5, Gajič 1, Cehte, Miha Žvižej 1, Luka Žvižej 2 (1 rig.), Zorman 6.
Ungheria: Fazekas (13 parate), Mikler, Ilyes, Moscai 2, Gal 3, Gergö Iváncsik 10 (5 rig.), Tamás Iváncsik 1, Pérez 4, Laluska 2, Gulyas, Herbert, Eklemović 2, Schuch 1, Lekai.

** Romania - Russia 28-32 (10-12)
Romania: Ghionea 5, Csepreghi 5, Florea 3, Novanc 3, Sadoveac 3, Şania 3, Sadoveac 3, Sabou 1, Jurcă 1, Stamate 1.
Russia: Aslanian 6, Koksarov 6, Starik 5, Kovalev 3, Cipurin 3, Rasvortev 2, Siskarev 2, Lusnikov 1 Kamanin 1, Filipov 1, Dibirov 1, Ivanov 1.

** Portogallo - Spagna 26-27 (14-14)
Portogallo: Hugo Figueira, David Tavares (2), Cláudio Pedroso (6), Carlos Carneiro, Fábio Magalhães (5), Pedro Solha (3, Tiago Rocha (1), Inácio Carmo (1), Nuno Pereira (3), José Costa (2), João Lopes, Dário Andrade (3).
Spagna: Arad Sterbik, José Javier Hombrados, Víctor Tomás (2), Eduardo Gurbindo, Chema Rodríguez (4), Aguinagalde Akizu, Raúl Entrerríos (4), Juanín García (7), Viran Morros (3), Carlos Prieto, Cristian Malmagro (2), Roberto García Parrondo (5), Óscar Perales, Rubén Garabaya.

** Danimarca - Svizzera 32-27 (17-11)
Danimarca: Mikkel Hansen 8, Lars Christiansen 6 (2 rig.), Jesper Nøddesbo 5, Thomas Mogensen 2, Mads Christiansen 2, Nikolaj Markussen 2, Kasper Søndergaard 2, Kasper Nielsen 2, Hans Ottar Lindberg, Bo Spellerberg 1.
Svizzera: David Graubner 5, Manuel Liniger 5 (1 rig.), Iwan Ursic 5, Oliver Scheuner 3, Alen Milosevic 3, Andre Schmid 2, Marko Vukelic 2, Marco Kurth 1, Daniel Fellmann 1.

Infine, secondo successo della Polonia sulla Croazia in altrettante amichevoli. Slawomir Szmal (ottimo anche stavolta tra i pali, tanto da concedere il secondo goal agli avversari solo dopo una dozzina di minuti) e compagni vincono per 24-19 (primo tempo 11-8). Bene i polacchi in tutta la fase difensiva, male Domagoj Duvnjak, che trova la via delle rete soltanto dopo 43 minuti, non prima che i padroni di casa fossero volati su un massimo vantaggio di sei lunghezze (17-11) al trentanovesimo.

Ricordiamo che il precedente match tra le due nazionali era stato caratterizzato dal gravissimo infortunio (rottura del bulbo oculare sinistro, cliccare sull'immagine sopra per ingrandire) di Karol Bielecki, che è stato operato una seconda volta ad Heidelberg, in Germania. Le condizioni dell'occhio rimangono serie, anche se è stata notata qualche evoluzione in senso positivo, come la risposta a stimoli luminosi.

** Amichevole: Polonia - Croazia 24-19 (11-8)
Polonia: Sławomir Szmal, Adam Malcher, Piotr Wyszomirski - Bartosz Jurecki 1, Tomasz Tłuczyński 2, Marcin Lijewski 3, Bartłomiej Jaszka 3, Mateusz Jachlewski 3, Daniel Żółtak, Kamil Krieger, Mateusz Zaremba 2, Michał Adamuszek 3, Robert Orzechowski 4, Maciej Mroczkowski, Rafał Gliński 3.
Croazia: Ante Vukas, Ivan Pesic, Marin Sego - Antonio Kovacevic 1, Zlatko Horvat 3, Nikola Spelic 1, Manuel Strlek 2, Ivan Cupic 4, Zeljko Musa, Goran Bogunovic 1, Marino Maric 2, Domagoj Duvnjak 2, Alen Blazević 2, Vedran Banić 1.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter