Visualizzazione post con etichetta Qualificazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Qualificazioni. Mostra tutti i post

sabato 8 settembre 2012

Coppe Europee. E' il giorno di Bolzano e Conversano. Programma completo.

Incontri ed orari del sabato di competizioni europee maschili, che prevede il turno preliminare di Champions League ma pure quello di Coppa EHF. Se in termini assoluti i match più 'di grido' sono certamente quelli del torneo 'Wild Card', con il favoritissimo Amburgo a sfidare il Wisla Plock senza l'infortunato Pascal Hens, ed il Cimos Capodistria sulla strada dei padroni di casa del Saint Raphaël Var Handball, a noi interessa direttamente quanto va in scena a Constanţa, in Romania, dove il Bolzano Loacker tenterà di fare lo sgambetto alla forte squadra locale nella semifinale del gruppo di qualificazione numero 3. In palio c'è la 'finalissima' di domani contro la vincente di Tatran Presov - Maccabi, ma soprattutto la chance di staccare il biglietto per un gruppo di Champions di assoluto prestigio comprendente avversari tipo THW Kiel, Atlético Madrid e gli ungheresi del MKB Veszprém. Un'opportunità storica della quale i sudtirolesi vorranno approfittare.

Diretta web, sul portale LaOla1.tv, di questa ed altre partite (vedi i link più sotto), ed anche sul canale rumeno Digisport 1, solitamente visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.

Nonsolochampions, però. E' anche il giorno della Coppa EHF, ovvero (fra gli altri) del PlanetWin365 Conversano vice-campione d'Italia, impegnato con i bielorussi del Meshkov Brest, l'anno scorso terminati nella piazza d'onore del proprio torneo nazionale dietro all'inarrivabile Dinamo Minsk. Andata pomeridiana in Est-Europa per Tarafino e compagnia, reduci da un buon ultimo test contro il Putignano, ritorno al PalaSanGiacomo nel prossimo week-end. Programma completo del turno nell'immagine a fine pezzo.

CL 2012/13: Torneo Wild Card (St. Raphaël / FRA)
* h.16:30: semifinale 1
HSV Hamburg (GER) - Orlen Wisla Plock (POL)
(Link Diretto Live Streaming)
* h.19:00: semifinale 2
St. Raphaël Var Handball (FRA) - RK Cimos Koper (SLO)
(Link Diretto Live Streaming)

CL 2012/13: Torneo di qualificazione 1 (Belgrado / SRB)
* h.17:00: semifinale 1
RK Partizan Belgrado (SRB) - FC Porto Vitalis (POR)
(Link Diretto Live Streaming)
* h.19:30: semifinale 2
RK Sloga (BIH) - HC Lovcen (MNE)

CL 2012/13: Torneo di qualificazione 2 (Rykkin / NOR)
* h.14:00: semifinale 1
HC Metalurg (MKD) - Alpla HC Hard (AUT)
* h.16:30: semifinale 2
Haslum HK - HC Dinamo Poltava (UKR)

CL 2012/13: Torneo di qualificazione 3 (Costanza / ROM)
* h.17:00: semifinale 1
HCM Constanţa (ROM) - SSV Loacker Bozen Südtirol (ITA)
(Link Diretto Live Streaming)
* h.19:30: semifinale 2
Tatran Presov (SVK) - Maccabi Srugo Rishon Lezion (ISR)
(Link Diretto Live Streaming)

CL 2012/13: Eliminazione diretta - andata (Minsk / BLR)
* h. 17:30: Besiktas JK (TUR) - HC Dinamo Minsk (BLR)

Coppa EHF: Turno Preliminare - andata (cliccare immagine)

mercoledì 14 marzo 2012

Naturalizzazioni (mancate) facili. Il caso Valérie Nicolas.

Una squadra di pallamano femminile del Montenegro, evidentemente insoddisfatta dei suoi portieri, cerca rinforzi all'estero. E fin qua, niente di strano. A fare però notizia è che la squadra in questione non sia altro che ... la nazionale del paese balcanico!

La cui federazione non sembra nutrire molta fiducia nelle varie Marina Vukčević (ancora troppo giovane) e Sonja Barjaktarović del Budućnost (club giunto in semifinale di Champions League grazie al contributo decisivo di un portiere ... sì, della tedesca Clara Woltering) e Mirjana Milenković, attualmente in forza all'Itxako spagnolo. Tanto che, secondo quanto riportato da L'Equipe, in seguito ripreso da altri media, dal Montenegro sarebbe giunta una 'proposta indecente' per Valérie Nicolas (foto sotto), ex portiere titolare della nazionale francese.

La 37enne transalpina, medaglia d'oro ed MVP ai Mondiali 2003 con la maglia delle Bleues, nonché argento nel 1999 e due volte bronzo agli Europei, nonché vincitrice della Champions League 2006 (e della Coppa EHF 2004) con il Viborg HK danese ed in seguito tornata in patria, attualmente difende la porta del Nizza, compagine di seconda divisione con l'ascesa alla massima serie nel mirino. Il paese ex-yugoslavo le avrebbe offerto la naturalizzazione, perfettamente legale in quanto l'atleta ha superato il termine dei tre anni senza giocare con la nazionale di Parigi, e l'opportunità di disputare il torneo pre-olimpico. Nel quale il Montenegro affronterà ... proprio la Francia (oltre a Romania e Giappone).

Un paradosso per chi, ad Atene 2004 come a Pechino 2008, era in campo con la maglia francese. Non stupisce che la Nicolas abbia declinato l'offerta, aggiungendo pure come questo sarà il suo ultimo anno di attività. Stupisce, o comunque non piace, la politica delle naturalizzazioni troppo facili che rischia di portare ad atleti/e 'in affitto' ed a pratiche poco opportune in un ambiente come quello delle nazionali, che si vorrebbe per definizione meno 'mercificato' rispetto a quello dei club.

domenica 5 febbraio 2012

Ultim'ora: la Corea del Sud (ri)vince i Campionati Asiatici.

La Corea del Sud mantiene il titolo di Campione Asiatico maschile, sconfiggendo il Qatar per 23-22 nella finalissima disputata questo pomeriggio a Gedda (Arabia Saudita).

Primo tempo equlibrato, con vantaggi alternati ma in prevalenza del Qatar, che infatti giunge a metà gara avanti per 11-10. Protagonisti, oltre a portieri e difese, Jae-Woo Lee ed il 'solito' Yoon Kyung-Shin tra i coreani, Mabrouk Hassan e Sinen Wajidi nelle fila avversarie.

Le dinamiche non cambiano subito dopo la ripresa del gioco, il botta-risposta prosegue fino a quando la Corea infila un mini-break (risultato decisivo), tanto da arrivare a metà ripresa 16-14. Vantaggio esteso fino al +4 (20-16) del minuto 48, con i giochi che sembrano ormai fatti.

Il Qatar non getta la spugna e, trascinato da Mabrouk Hassan (in goal nove volte in tutto), prova a rientrare: non solo si porta a meno uno, ma ha pure l'occasione del pareggio sia sul 21-20 con cinque minuti da giocare, che sul 22-21. La spreca in entrambi i casi, ed una bomba dai nove metri di Young-geu Park a meno di mezzo minuto dalla sirena sigilla il trionfo coreano; il goal finale qatariota serve solo ad addolcire (di poco) la pillola. Il trofeo resta nelle mani della Corea del Sud.

La sfida per il terzo posto è vinta dai padroni di casa: l'Arabia Saudita prevale sul Giappone per 25-21 (p.t. 13-11), score che non la dice nemmeno tutta sul dominio locale, specie nella seconda parte di gara, ed oltre alla medaglia di bronzo si conquista il diritto di partecipare ai Campionati Mondiali di Spagna 2013. Sullo slancio di un parziale di 4-0 che aveva chiuso la prima frazione (in risposta ad un precedente poker di reti nipponico), gli arabi iniziano alla grande la ripresa, scappando fino al 20-13, e poi amministrano il vantaggio. Grandi trascinatori Bandar Al-Harbi con le sue sette meraviglie, e soprattutto il portiere Manaf Al-Saeed, che conclude con una percentuale di parate superiore al 50%.

FINALE 1/2 POSTO
** Corea del Sud - Qatar 23-22 (10-11)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 3/4 POSTO
** Arabia Saudita - Giappone 25-21 (13-11)
Statistiche 1;
Statistiche 2

CLASSIFICA FINALE
1. COREA DEL SUD
2. QATAR
3. ARABIA SAUDITA
_________________
4. GIAPPONE
5. IRAN
6. BAHRAIN
7. EMIRATI ARABI UNITI
8. KUWAIT
9. GIORDANIA
10. UZBEKISTAN

sabato 4 febbraio 2012

Campionati Asiatici Maschili di Pallamano: Corea del Sud e Qatar in finale. I sauditi sfiorano la grande impresa.

Saranno dunque Corea del Sud e Qatar a contendersi la medaglia d'oro ai XV Campionati Asiatici di Pallamano maschile, in corso di svolgimento a Gedda. I Coreani campioni in carica si sono ritagliati un posto per l'ultimo atto prevalendo sui padroni di casa dell'Arabia Saudita al termine di una sfida incerta ed emozionante fino all'ultimo. Senza però lo 'scacco al re' che in una certa fase di gara sembrava davvero materializzarsi.

Pubblico da grandi occasioni, con cinquemila ugole (più o meno) sugli spalti; gran tifo per la squadra locale, ma anche una discreta rappresentanza di fans in arrivo da Seul e dintorni. Già alla partenza si intuisce che non sarà una passeggiata per i detentori del titolo, in grado di trovare la prima rete solo dopo quattro minuti. Jae Woo-Lee porta i suoi in testa dopo circa sette minuti, e da quell'istante i sauditi si vedranno obbligati a rincorrere per tutto il primo tempo, rimanendo comunque addosso agli avversari. Grande protagonista, per la squadra in maglia verde, il 25enne Hussain Al-Mohsin, che concluderà la gara con un ragguardevole bottino personale di otto segnature. Nelle fila coreane si distinguono invece Eun Ho Lee e Hyo-Won Eoo, le cui reti mantengono la squadra avanti alla pausa (14-13).

Il secondo tempo è suddiviso in tre parti diverse. Innanzitutto un monologo dell'Arabia Saudita, inarrestabile al ritorno in campo. Per dodici lunghissimi minuti si nota solo una squadra, capace di infilare un parzialone di 8-0 e volare sul più sette (21-14) con i tifosi ed i telecronisti di Saudi Sports 2 letteralmente in visibilio, complici le parate di Manaf Al-Saeed. Ma proprio quando molti già pregustavano il trionfo locale e la grande sorpresa che mettesse fine al dominio coreano, arriva la maestosa reazione degli ospiti, che con un contro-break di 8-1, realizzato in appena SEI minuti, ritrovano la parità.

La Corea è squadra tosta, di blasone ed esperienza, almeno se paragonata alle sue concorrenti continentali, e lo dimostra appieno in questo frangente. Trascinatore e attore principale del 'ribaltone' è il mitico Yoon Kyung-shin, fuoriclasse (ex Bundesliga) a segno cinque volte in pochissimo tempo, ed otto nell'intera seconda frazione. Sullo slancio, i giocatori dell'Estremo Oriente staccano addirittura gli avversari, ed il +3 (26-23) indicato dal tabellone ai tre minuti e mezzo dalla fine sembra aver chiuso la porta agli arabi.

Ma a questo punto inizia l'ultima fase, con il tentativo di rientro dei padroni di casa, totalmente restii a gettare la spugna. Tornano sul meno uno, e nell'ultimo minuto di gioco hanno addirittura la palla del pareggio; peccato che il tiro del possibile 27-27 si infranga contro il portiere avversario, e con esso le speranze di (quasi) tutto il pubblico. La Corea deve solo amministrare il possesso finale prima di scatenare l'urlo liberatorio. E' stata una fatica enorme, ma alla fine i detentori sono riusciti a cavarsela.

Alla battaglia cominciata alle 16:30 italiane non fa seguito una seconda semifinale altrettanto avvincente. Il Giappone tiene il passo del favorito Qatar per una decina di minuti, e prova a resistere comunque fino al 17°. Ma nel periodo che va da metà della frazione iniziale (terminata 19-13) alla metà del secondo tempo si assiste in pratica ad un assolo qatariota, con i figli del Sol Levante addirittura sotto di undici (28-17) al minuto 46, a dispetto degli sforzi di Kenij Toyoda e Kota Ozawa. La 'stella' Higashigahama stavolta brilla meno del solito: una rete dopo tre minuti, poi il nulla. perto il solco necessario a garantire loro la vitttoria, grazie anche al portiere Yousef Almaleem, i giocatori allenati dallo sloveno Borut Maček tirano un po' i remi in barca negli ultimi minuti ed il Giappone rende il distacco meno pesante, fino al 33-28 della sirena; un +5 comunque riduttivo per quanto si era visto nel match.

Corea del Sud e Qatar si giocheranno il titolo asiatico Domenica 5 Febbraio a partire dalle ore 16:30 nostrane (le 18:30 saudite); intanto però sono liberi di festeggiare in anticipo la qualificazione ai Mondiali del 2013, il cui ultimo biglietto disponibile verrà asssegnato alla vincente della finale per il bronzo: sauditi e giapponesi in campo, sempre Domenica 5, alle ore 14:30 di Roma (16:30 a Gedda).

Dirette televisive sul canale satellitare Saudi Sports 2 (Al Riyadiyah 2) del satellite Hotbird (13° Est), o meno probabilmente sul 'gemello' Saudi Sports 1.

SEMIFINALE #1
* Arabia Saudita - Corea del Sud 26-27 (13-14)
Statistiche 1;
Statistiche 2

SEMIFINALE #2
* Qatar - Giappone 33-28 (19-13)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 1/2 POSTO
* Qatar - Corea del Sud (Domenica 5 Febbraio, h: 16:30)

FINALE 3/4 POSTO
* Arabia Saudita - Giappone (Domenica 5 Febbraio, h: 14:30)

FINALE 5/6 POSTO
* Iran - Bahrain 25-20 (11-12)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 7/8 POSTO
* Emirati Arabi Uniti - Kuwait 31-29 (15-12)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 9/10 POSTO
* Giordania - Uzbekistan 32-30 (17-17)
Statistiche 1;
Statistiche 2

venerdì 27 gennaio 2012

SLOVENIA KO: tra record di Lazarov ed ambizioni olimpiche, per la Macedonia la festa è doppia.

La Macedonia vince la battaglia balcanica contro la Slovenia e si qualifica per le ... qualificazioni alle Olimpiadi di Londra!! La finale per il 5/6 posto dei Campionati Europei di pallamano maschile si è decisa per un solo goal di scarto: 28-27 il punteggio finale che premia i macedoni. Decisivo al riguardo l'errore del giovane Sebastian Skube, il quale, dall'ala sinistra, spedisce fuori all'ultimo secondo il pallone che avrebbe potuto mandare la gara ai supplementari.

Dragan Gaijć firma l'uno-due di partenza sloveno, ma i futuri vincitori reagiscono immediatamente, e ribaltano la situazione arrivando alla pausa sul 16-12. I macedoni toccano il massimo vantaggio (+5) ad inizio ripresa, però la riscossa slovena, capitanata da Matiaž Brumen (MVP dei suoi) e Jure Dolenec, top scorer sette volte a referto, non si lascia attendere: aggancio al 40° e doppio vantaggio successivo, grazie ad un tremendo parziale di 7-1.

Macedoni colpiti ma non affondati, tornano di nuovo avanti quando Kiril Lazarov, al 47° minuto, sigla un goal storico: la sua RETE NUMERO 59, che lo trasforma nel miglior realizzatore di sempre in una singola edizione del torneo, cancellando il primato stabilito da Olafur Stefansson nel 2002. 'Kire' perfezionerà in seguito il suo record portandolo a quota 60. Un goal, il settimo personale nel match, in grado di far volare la nazionale di Skopje sul più tre (26-23) ad una decina di minuti dal termine.

Ci penseranno poi il solito Bosko Ristovski (oggi 'soltanto' al 31 percento) fra i pali, e l'errore di Skube (probabilmente non l'elemento più indicato a cui affidare un tiro così determinante) a fil di sirena a rendere vano l'ultimo accenno di rimonta, firmato da un Luka Zvizej anche stavolta in grande spolvero. Conclusione amara per il grande Europeo della Slovenia; per atleti, staff e tifosi della Macedonia, invece, la festa è doppia.

FINALE 5/6 POSTO
** Macedonia - Slovenia 28-27 (16-12)
Statistiche 01 (pdf);
Statistiche 02 (pdf);
Statistiche 03 (pdf);
Play-by-play (pdf);
Start List (formazioni) (pdf)

sabato 21 gennaio 2012

Campionati Africani di Pallamano 2012. Tunisia e Angola rivincono il titolo.

In Europa le gerarchie dell'handball continentale stanno cambiando, in Africa no. La serata che, con ogni probabilità, chiude il ciclo vincente della Francia maschile, vede Tunisia (tra gli uomini) ed Angola (in ambito femminile) riconfermarsi ai vertici nelle finali dei XX Campionati Africani.

Nella sfida che venerdì sera a Rabat (Marocco) ha chiuso il torneo, la favorita Tunisia riconquista l'oro ai danni di un'Algeria incapace di ripetere l'impresa compiuta 24 ore prima contro l'Egitto. Le' Aquile di Cartagine' hanno ragione degli avversari grazie soprattutto ad un'ottima prima frazione, in cui concedono appena sei reti. Wissem Hmam ed Issam Tej stroncano dal principio la resistenza nemica, portando il tabellone sul 10-3 dopo una ventina di minuti. Parziale tremendo, ma che invece di abbattere l'Algeria finisce per illudere i tunisini. I quali, forse pensando ad una facile passeggiata, tolgono il piede dall'acceleratore.

Ed allentano le maglie in difesa, tanto che la stessa squadra a segno con il contagocce per tutto il primo tempo, terminato 12-6, al rientro in campo trafigge la difesa rivale cinque volte in sei minuti, riaprendo l'incontro (13-11). I tifosi algerini alla Salle Ibn Yassine esplodono e pre-gustano la grande rimonta. Che resta incompiuta: passato l'attimo di smarrimento, la squadra di coach Alain Portes riesce a non farsi raggiungere e, dopo essere arrivata sul 19-17 a dieci minuti dalla fine, gestisce ottimamente l'ultima tranche di gara, chiudendo con lo score di 23-20.

Tra fumogeni accesi in campo e cori inaspettatamente affittati dallo sport spagnolo ('Campeones, Campeones...'), Heykel Mégannem (sei reti il suo bottino personale) e compagni festeggiano il loro nono titolo africano e la relativa qualificazione olimpica. I tunisini hanno pure staccato il biglietto per i Mondiali 2013, in questo caso assieme all'Algeria (ferma a sei stagionatissimi ori continentali, l'ultimo datato 1996, e 'dirottata' sul torneo preolimpico in Danimarca) e ad alle altre due semifinaliste: Egitto e Marocco. Nello scontro tra questi ultimi, valido per il bronzo, successo (non si sa quanto) consolatorio dei Faraoni che travolgono i padroni di casa per 29-15.

A Tunisi puntavano ad una storica doppietta, tornando a vincere contemporaneamente il titolo maschile e quello femminile dopo 36 anni. Dovranno aspettare ancora ... le angolane non hanno ceduto lo scettro: le Regine d'Africa sono sempre loro!! Finale combattuta, come quella dell'edizione 2010, e con le stesse vincitrici. Le tunisine non si lasciano impressionare dalla partenza a razzo delle 'Palancas Negras' (antilopi nere), avanti per 4-1 dopo 5 minuti, e ristabiliscono la parità (7-7) senza esitare. Con la fuoriclasse Mouna Chebbah a corrente alternata, l'equilibrio regge anche in seguito: 12-12 a metà gara.

La situazione non cambia fino agli ultimi dodici minuti circa (19 pari), poi le angolane fanno valere tutta la loro (maggiore) classe, ed esperienza, e cattiveria, e mentalità vincente, e chi più ne ha più ne metta ... Con le sorelle Kiala a fare la differenza, le atlete in rosso e nero prendono quel margine di vantaggio (24-21 al 55°) che in pratica si porteranno fino alla sirena (26-24). Abbastanza per festeggiare una nuova medaglia d'oro - l'ottava di seguito, l'undicesima in totale - ribadire chi sono le più forti, e prenotare il biglietto per Londra.

La Tunisia è invece 'condannata' ad un duro girone di qualificazione olimpico, dove, tra le altre, l'attende la Danimarca. Terzo posto a sorpresa per la Repubblica Democratica del Congo, che dopo aver raggiunto per la prima volta le semifinali, termina addirittura sul podio, sconfiggendo nettamente (33-24) l'Algeria nella 'finalina'. Come tra gli uomini, le prime quattro squadre classificate accedono al Campionato del Mondo 2013.

Torneo Maschile - Finale 1/2 Posto
** TUNISIA - ALGERIA 23-20 (12-6)
Tunisia: Magaiez, Helal (1 arrêt); Megannem (6/6), Tej (5/6), Hmam (3/3), Gharbi (2/2), Bousnina (2/4), Ayed (2 /2 rig.) Boughamni (1/2), Banour (1/4), Sanai (1/7), Touati (0/2)
Algéria: Kerbouche; Rahim (4/4), Chebhour (4/6), Berkous (3/8), Soudani (3/5), Daoud (2/2), Boultif (2/5), Kaabache (2/2), Labane (0/2)

Torneo Maschile - Finale 3/4 Posto
** MAROCCO - EGITTO 15-29 (5-16)

Cliccare l'immagine per ingrandire
Torneo Maschile - Classifica Finale
1. Tunisia
2. Algeria
3. Egitto
4. Marocco
5. Senegal
6. Angola
7. Camerun
8. Repubblica Democratica del Congo
9. Congo Brazzaville
10. Costa d’Avorio
11. Gabon
12. Burkina Faso

Torneo Maschile - Albo d'oro
2012. Tunisia
2010. Tunisia
2008. Egitto
2006. Tunisia
2004. Egitto
2002. Tunisia
2000. Egitto
1998. Tunisia
1996. Algeria
1994. Tunisia
1992. Egitto
1991. Egitto
1989. Algeria
1987. Algeria
1985. Algeria
1983. Algeria
1981. Algeria
1979. Tunisia
1976. Tunisia
1974. Tunisia


Torneo Femminile - Finale 1/2 Posto
*+ ANGOLA - TUNISIA 26-24 (12-12)
Torneo Femminile - Finale 3/4 Posto
** REP. DEM. CONGO - ALGERIA 33-24 (14-8)
Torneo Femminile - Finale 5/6 Posto
** CAMERUN - CONGO BRAZZAVILLE 22-19 (11-8)
Torneo Femminile - Finale 7/8 Posto
** COSTA D'AVORIO - SENEGAL 28-21 (14-8)

Cliccare l'immagine per ingrandire
Torneo Femminile - Classifica Finale
1. Angola
2. Tunisia
3. Repubblica Democratica del Congo
4. Algeria
5. Camerun
6. Congo Brazzaville
7. Costa d’Avorio
8. Senegal
9. Egitto
10. Marocco

Torneo Femminile - Albo d'oro
2012. Angola
2010. Angola
2008. Angola
2006. Angola
2004. Angola
2002. Angola
2000. Angola
1998. Angola
1996. Costa d’Avorio
1994. Angola
1992. Angola
1991. Nigeria
1989. Angola
1987. Costa d’Avorio
1985. Congo
1983. Congo
1981. Congo
1979. Congo
1976. Tunisia
1974. Tunisia

sabato 14 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013. Qualificazioni europee: programma ultima giornata.

Fra oggi e domani si concludono i gironi di qualificazione ai play-off europei per i Campionati del Mondo di Spagna 2013. Un'ultima giornata vibrante, con i giochi ancora aperti in tutti i sette i raggruppamenti. Chi saranno i vincitori?

Nel gruppo dell'Italia, ai lituani tornati a casa (a sorpresa) con due punti da Sciaffusa nel turno infrasettimanale, basta un pareggio nella sfida interna contro la Svizzera. Sfida incerta a Minsk, dove la Bielorussia di Siarhei Rutenka, dilapidato il vantaggio che aveva ad un certo punto nella gara di andata, deve ribaltare il meno tre subito in Romania; obbligo di rimonta anche per la Grecia battuta per 31-29 in Bosnia-Erzegovina, ma che orà potrà contare sul caldissimo pubblico di Salonicco.

Per l'Austria, trionfatrice in Israele con bene nove reti di margine, il confronto di sabato sull'abituale terreno di gioco dell'Hypo dovrebbe ridursi a mera formalità. Solo un poco più impegnativo il compito del Portogallo, chiamato a difendere tra le mura di casa il +4 ottenuto in Ucraina; parte da un successo esterno, seppur minimo, il Montenegro, che nella 'storica' Cettigne affronterà la Lettonia. L'altra compagine baltica, l'Estonia, è obbligata a fare bottino pieno contro l'Olanda, unica maniera di proseguire il propria cammino verso la massima rassegna mondiale. Ma i Tulipani potrebbero non essere molto d'accordo ...

Ecco tutti i match del week-end, in orari italiani. I numeri tra parentesi si riferiscono ovviamente ai rispettivi punti in classifica.

SABATO 14 GENNAIO
* 15:00 (Pavla): Estonia (3) - Olanda (5)
* 18:00 (Cettigne): Montenegro (6) - Lettonia (4)
* 20:20 (Maria Enzersdorf): Austria (6) - Israele (4)

DOMENICA 15 GENNAIO
* 13:30 (Minsk): Belarus (4) - Romania (6)
* 16:00 (Espinho): Portogallo (6) - Ucraina (4)
* 18:00 (Vilnius): Lituania (5) - Svizzera (4)
* 19:00 (Salonicco): Grecia (4) - Bosnia-Erzegovina (6)

venerdì 13 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013. Sorpresa Lituania nelle qualificazioni europee.

Nessun verdetto definitivo, tutto rimandato all'ultima giornata. Svizzera e Olanda non approfittano dei rispettivi 'match-point' ed ora rischiano grosso. In particolare gli elvetici che, nel girone degli azzurri, commettono troppi errori e, complice la forma non eccezionale dei loro portieri, cedono in casa alla Lituania. I baltici salvatisi a malapena contro di noi a Cologne appena qualche giorno prima si trasformano e fanno il colpaccio alla BBC Arena di Sciaffusa, e adesso hanno il coltello dalla parte del manico, arrivando allo scontro decisivo di domenica prossima a Vilnuis con un punto di vantaggio in classifica.

Exploit meritato da parte lituana: Nerijus Atajevas (terzino sinistro finito in doppia cifra) e compagni rimangono davanti agli avversari per buona parte dell'incontro, anche se i padroni di casa non si danno mai per vinti, riducono il gap a solo una rete a metà gara, e pur finendo sotto di quattro (20-24) ad otto minuti dalla fine, quando i lituani producono il break decisivo, cercano nuovamente di rientrare. Invano.

Lituania O.K., ma risultato positivo anche per i loro dirimpettai estoni, tornati con un punto in tasca dalla trasferta nei Paesi Bassi, e pronti a giocarsi le loro chances di arrivare ai play-off nel match di 'ritorno' casalingo. Le sfide rimanenti del turno infrasettimanale vedono altri tre successi esterni e due interni: l'Austria trionfa in Israele ipotecando il passaggio del turno; situazione simile per il Portogallo corsaro in Ucraina; il Montenegro fa tesoro di una vittoria con il minimo scarto in terra di Lettonia. Una rimonta esaltante regala due punti alla Romania, ma resistere a Rutenka e compagni nel retour-match in Bielorussia potrebbe non essere così facile. Secondo tempo gagliardo pure nel caso della Bosnia-Erzegovina, per quanto la sfida contro la Grecia (in palio c'è il primo posto finale nel girone) rimanga del tutto aperta.

GR.1: Israele - Austria 31-40 (17-19)
GR.2: Ucraina - Portogallo 21-25 (7-12)
GR.3: Lettonia - Montenegro 30-31 (14-17)
GR.4: Olanda - Estonia 35-35 (19-20)
GR.5: Svizzera - Lituania 26-28 (13-14)
GR.6: Bosnia-Erzegovina - Grecia 31-29 (15-17)
GR.7: Romania - Bielorussia 25-22 (12-14)

Classifica dopo 5 Giornate (cliccare per ingrandire)

mercoledì 11 gennaio 2012

Qualificazioni Mondiali Pallamano Spagna 2013. Oggi e domani il quinto turno dei gironi.

Il programma del turno infrasettimanale corrispondente alla quinta giornata dei gruppi di qualificazione ai play-off per i Campionati del Mondo di Spagna 2013. Tutti o quasi scontri al vertice di fondamentale importanza. Nel girone dell'Italia la Svizzera può chiudere i giochi in anticipo se domani sera batte la Lituania, stesso discorso per l'Olanda che deve far suo l'incontro con l'Estonia. Negli altri casi, si affrontano formazioni attualmente 'impattate' a quota quattro in classifica.

MERCOLEDI' 11 GENNAIO
18:00 GRUPPO 6: Bosnia-Erzegovina (4) - Grecia (4)
18:00 GRUPPO 7: Romania (4) - Bielorussia (4)
18:05 GRUPPO 3: Lettonia (4) - Montenegro (4)
18:15 GRUPPO 1: Israele (4) - Austria (4)
19:30 GRUPPO 4: Olanda (4) - Estonia (2)

GIOVEDI' 12 GENNAIO
17:00 GRUPPO 2: Ucraina (4) - Portogallo (4)
20:00 GRUPPO 5: Svizzera (4) - Lituania (3)

domenica 8 gennaio 2012

L'Italia di Chionchio sfiora la vittoria con la Lituania.

Gli azzurri chiudono la loro avventura nelle qualificazioni per i Mondiali 2013 con una prova d'orgoglio, conquistando un punto contro la Lituania e lasciando pure qualche rammarico per una vittoria a portata di mano sfuggita per un soffio. Vediamo il resoconto 'ufficiale' della partita.

Sfuma negli ultimissimi secondi, con un errore in attacco e il contropiede messo a segno dalla Lituania, la prima vittoria della Nazionale maschile nel Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013. In un palasport di Cologne gremito in ogni ordine di posto, gli azzurri giocano una gara ad alta intensità, conducendo per buona parte e tenendo testa al ritorno dei baltici anche nel corso della ripresa, per un finale equilibratissimo e che vede soltanto nelle battute conclusive gli ospiti agguantare il pareggio.

Il primo tempo è tutto colorato d’azzurro, con il solo avvio (0-2) che vede la Lituania in vantaggio. Ad aprire le danze per l’Italia è Carrara, il primo vantaggio azzurro è targato invece Skatar, col 3-2 al 7′. Allungano ancora gli uomini di Chionchio dopo due minuti, con Carrara che realizza nuovamente e porta i suoi all’8-4 alla metà del primo tempo. E’ solo Italia in campo: Turkovic dalla distanza piazza il 10-5 per il massimo vantaggio della Nazionale.

La Lituania reagisce al 20′, si riporta sotto di tre reti (11-8) prima, poi completa un break di quattro reti e tocca l’11-10. Sono decisive le parate di Pierluigi Di Marcello sul finire del primo tempo, per permettere all’Italia di andare negli spogliatoi con tre reti dalla propria parte, 14-11.

Un vantaggio, quello maturato nei primi trenta minuti, che gli azzurri riescono a mantenere anche nei primi minuti della ripresa. Poi gli ospiti rimettono in bilico tutto, pareggiano (18-18) e tornano in vantaggio al 43esimo (18-19). Pareggio italiano sul 19-19, poi è Maione a piazzare il vantaggio. Pareggia di nuovo la Lituania, segna ancora Turkovic per il 22-21.

Botta e risposta ancora una volta, ma è l’Italia ad avere la meglio con un delizioso pallonetto di Maione prima (23-22). La Lituania però non sta a guardare e tiene vive le sue speranze sorpassando la squadra di Chionchio (23-24). Ma l’Italia non si arrende: Carrara a 3’30” dalla fine riequilibra la contesa, il sorpasso arriva pochi istanti più tardi ed è 25-24.

Palla in mano agli azzurri a 47” dalla fine, ma un passaggio sbagliato innesca il contropiede lituano. Di Marcello, tra i migliori in campo, non può nulla sul tiro del 25-25. Troppo pochi i due secondi finali, che non bastano alla Nazionale per mettere a segno la segnatura del possibile sorpasso. Si chiude dunque con un pareggio il calendario del Gruppo 5 per la selezione azzurra, che conquista così un punto nella classifica complessiva.

“Abbiamo fatto una grandissima partita”, commenta il CT Franco Chionchio al termine della gara. “Avevamo preparato bene questo incontro, e anche se ci è manca lucidità a metà del secondo tempo, siamo sempre stati avanti. Forse l’infortunio di Gaeta ci ha penalizzati un po’, perchè per tutto il secondo tempo ha giocato Skatar, che nel finale non era nelle condizioni migliori. C’eravamo, siamo stati poco esperti nel gestire gli ultimi dieci secondi”.

Italia – Lituania 25-25 (p.t. 14-11)
Italia: Di Marcello, Oveglia, Messina, Maione 4, Doldan, Obrist, Di Giandomenico, Carrara 6, Gaeta 2, Di Maggio 1, Radovcic 3, Resca, Sampaolo, Skatar 4, Opalic, Turkovic 5. All: Franco Chionchio

Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)


A seguire, il quadro delle gare giocate dagli azzurri e la classifica del Gruppo 5:

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 3, Italia 1
5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia 34-25 (p.t. 15-9)
Italia: Di Marcello, Sampaolo, Di Giandomenico, Radovcic 5, Messina 1, Di Maggio 1, Opalic, Obrist, Gaeta 6, Skatar 2, Turkovic, Resca 2, Carrara 4, Oveglia, Maione 4, Doldan. All: Franco Chionchio

Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

2 Novembre 2011 | a Brixen
Italia – Svizzera 25-27 (p.t. 17-14)

6 Novembre 2011 | a Schaffhausen
Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)


Testo e fotografie da FIGH MediaZone.

sabato 7 gennaio 2012

Mondiali Maschili Spagna 2013: Italia - Lituania chiude le qualificazioni azzurre.

Gli azzurri di Franco Chionchio, ormai fuori dai giochi-qualificazione con un turno d'anticipo, terminano la loro avventura nel gruppo 5 questa sera affrontando la Lituania a Cologne, in provincia di Brescia, dove cercheranno una vittoria quantomeno per l'onore, e per 'vendicare' il 34-25 subito alla Siemens Arena di Vilnius appena tre giorni fa.

Impresa (forse) tutto sommato non impossibile, considerati anche un paio di precedenti casalinghi faorevoli all'Italia contro i baltici; i quali però saranno determinatissimi a mettere in tasca i due punti in palio, fondamentali nella loro battaglia contro la Svizzera per il primo posto finale nel girone e l'accesso ai play-off.

Fischio d'inizio alle ore 21:00, diretta televisiva e (limitatamente al territorio italiano) web su RAI Sport 1; direzione di gara affidata ai portoghesi Ivan Cacador ed Eurico Nicolau (POR), con il maltese Alan Grima in qualità di Delegato EHF.

Mondiali Maschili Spagna 2013: Quarto turno qualificazioni europee. Programma.

Orari ed incontri della 4a Giornata dei gruppi di qualificazione ai (play-off per i) Campionati del Mondo Maschili di Spagna 2013. Tra oggi e domani vanno in campo 14 formazioni: curiosamente tutte quelle impegnate in casa hanno ancora zero punti in classifica, e sono già eliminate, mentre le squadre ospiti possono 'vantare' due punti all'attivo, frutto dei rispettivi successi conquistati nel turno infrasettimanale.

L'Italia di Franco Chionchio sfida questa sera a Cologne (partenza alle ore 21:00, diretta TV E WEB su RAI Sport 1) la Lituania nella sua ultima gara del Girone 5.

SABATO 7 GENNAIO
12:30 Finlandia - Estonia
19:30 Lussemburgo - Bielorussia
20:00 Belgio - Montenegro
21:00 Italia - Lituania

DOMENICA 8 GENNAIO
15:00 Gran Bretagna - Austria -
16:00 Cipro - Grecia -
18:00 Turchia - Portogallo

Classifiche dei sette gruppi (cliccare sull'immagine per ingrandire)

mercoledì 4 gennaio 2012

Qualificazioni Mondiali 2013: la Lituania ai raggi X

Inizio d'anno con trasferta in Lituania per la nazionale maggiore italiana, di scena domani, Giovedì 5 Gennaio, nel terzo turno del gruppo 5 di qualificazione ai Campionati del Mondo Maschili di Spagna 2013. Si gioca a Vilnius alle ore 19:00 locali, le ore 18:00 nel nostro paese. Vediamo come il sito ufficiale della federazione presenta l'imminente rivale degli azzurri.

E’ la Lituania il secondo e ultimo avversario della Nazionale italiana nel Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013: gli incontri di domani a Vilnius (ore 19:00) e del 7 Gennaio a Cologne (ore 21:00 in diretta su Rai Sport 1), chiuderanno infatti il calendario della selezione azzurra nella fase a gironi.

Allenata da Santaras Savukynas, la Lituania ha nel suo palmares internazionale due partecipazioni a grandi competizioni. Nel 1997 la qualificazione ai Campionati Mondiali con eliminazione nella fase a gironi, nel 1998 la partecipazione agli Europei organizzati in Italia, con successo di misura proprio sugli azzurri (18-19) ed eliminazione sempre nel primo turno.

La storia recente ha visto i lituani accedere ai play-off di qualificazione nel 2008 e nel 2011, rispettivamente per Europei e Mondiali e con sconfitte ad opera di Ungheria e Norvegia. Nelle più vicine qualificazioni agli Europei di Serbia 2012, la formazione del tecnico Savukynas non ha invece superato il Gruppo 2 che la vedeva opposta a Spagna, Croazia e Romania.

Quella che affronta domani l’Italia è una selezione ricca di giocatori provenienti da campionati esteri, ben dodici in tutto. Tra questi, spiccano i nomi dell’esperto portiere Vaskevicius, in forza agli svizzeri del Kadetten Schaffhausen, ma anche i cannonieri Rackauskas e Strazdas, rispettivamente giocatori nelle fila di Innsbruck e West Vien in Austria e autori di 243 e 199 reti con la maglia della Nazionale.

Sono sette, infine, i precedenti totali tra Italia e Lituani, tutti dopo il 1995: cinque le vittorie dei lituani all’attivo, mentre l’Italia è riuscita a imporsi in due occasioni, nelle qualicazioni agli Europei del 1995 (24-18 a Enna) e nelle qualificazioni agli Europei del 2007 (35-29 a Mezzocorona).

Gruppo 5
Svizzera 4 pti, Lituania 0, Italia 0

5 Gennaio 2012 | a Vilnius | ore 19:00
Lituania – Italia
Arbitri: Péter Horváth (HUN) – Balazs Marton (HUN)
Delegato EHF: Toivo Järv (EST)

7 Gennaio 2012 | a Cologne | ore 21:00
Diretta televisiva su Rai Sport 1
Italia – Lituania
Arbitri: Ivan Cacador (POR) – Eurico Nicolau (POR)
Delegato EHF: Alan Grima (MLT)

Tratto da FIGH-Mediazone:
Qualificazioni Mondiali 2013: la Lituania ai raggi X (link)

lunedì 19 dicembre 2011

Londra 2012. Le qualificazioni olimpiche dopo i Mondiali di Pallamano femminile.

Quando fa comodo, anche le rivalità tra vicini si possono accantonare. In Svezia ne sanno qualcosa. Sette anni dopo il famoso (l'in-famoso, a detta di molti...) pareggio con la Danimarca che aveva portato entrambi i lati dell'Oresund ai quarti degli Europei di Calcio, gli svedesi tornano a festeggiare assieme ai loro 'cugini', stavolta però norvegesi.

Il trionfo della nazionale di Oslo ai Campionati del Mondo di pallamano femminile ha infatti portato la Norvegia a qualificarsi alle prossime Olimpiadi come campionessa mondiale, lasciando libero il posto per Londra 2012 che già aveva acquisito vincendo gli scorsi Europei. Posto, guarda caso, assegnato alla Svezia, medaglia d'argento nel torneo continentale di un anno fa.

Oltre alle sorelle scandinave, al torneo olimpico sono già qualificate la Gran Bretagna, paese organizzatore in netto progresso di gioco e risultati, e le campionesse continentali americane (Brasile) ed asiatiche (Sud Corea).

Un ulteriore biglietto verrà assegnato alla medaglia d'oro dei Campionati Africani femminili, in programma a Casablanca dal 10 al 21 Gennaio prossimi, con l'Angola strafavorita. Proprio un eventuale successo delle ottave classificate dei Mondiali modificherebbe lo scenario dei TRE gruppi di qualificazione che, dal 25 al 27 Maggio 2012, assegneranno gli ultimi sei 'tickets' per la capitale britannica. Che al momento si presentano così:

GRUPPO 1:
Francia (Paese Ospitante);
Angola (Montenegro se l'Angola vince i campionati Africani);
Romania;
Giappone

GRUPPO 2:
Spagna (Paese Ospitante);
Croazia;
Argentina;
Montenegro (Olanda in caso di successo Angolano...)

GRUPPO 3:
Danimarca (Paese Organizzatore);
Russia;
** Vice-Campione d'Africa;
Repubblica Dominicana

** = Se l'Angola dovesse arrivare seconda ai campionati africani, il posto nel Gruppo 3 sarà occupato dalla terza classificata.

sabato 3 settembre 2011

EHF Champions League: il Valladolid (ed altre squadre) in diretta web.

Links ai live streaming di alcuni degli incontri di Champions League Maschile (turno preliminare, semifinali) di scena in questo momento (ore 18:30 di Sabato 3 Settembre 2011). Cliccare sulle partite sottostanti.

Cuatro Rayas Valladolid - KS Kielce
(con Tin Tokic)

Tatran Presov - FC Porto

IK Savehof - Besiktas Istanbul.

venerdì 2 settembre 2011

EHF Champions League 2011. Si parte! Da oggi le qualificazioni.

Comincia oggi l'assalto a Barcellona e Larvik!! Inizia nel pomeriggio la stagione di EHF Champions League datata 2011-12. La strada per Colonia parte da varie città del Vecchio Continente, dove vanno in scena le partite dei turni preliminari, sia maschili che femminili, le quali si protrarranno lungo tutto l'arco del fine settimana.

Il fischio d'inizio ufficiale verrà dato alle ore 15:30 odierne alla Chemkostav Arena di Michalovce, cittadina slovacca che ospiterà le sfide del Girone B femminile. Protagoniste all'esordio le temibili serbe dello RK Zajecar, opposte al Britterm Veseli nad Moravou della Repubblica Ceca. Entrambi i raggruppamenti femminili consistono in gironi 'all'italiana' di quattro squadre, le cui rispettive prime due classificate accederanno alla fase seguente di qualificazione, che avrà luogo fra due settimane. Le altre due squadre di ogni gruppo saranno invece 'retrocesse' in Coppa delle Coppe.

Oltre che in Slovacchia, si gioca nella città greca di Patrasso, in un palazzetto in grado di ospitare fino a quasi cinquemila tifosi. Quanti di essi poi riempiranno effettivamente gli spalti, è tutto un altro discorso ....

Il piatto forte del week-end è però rappresentato dalle qualificazioni maschili, ed in particolare dal raggruppamento 'wild card', da giocarsi alla MOSiR Hala Legionow di Kielce sul modello 'Final Four' (semifinali il sabato, finali la domenica, SOLO la PRIMA classificata passa il turno ...), come del resto gli altri tre gironi con protagonisti gli uomini, e caratterizzato da squadre di alto lignaggio. Fra le quali, ovviamente, spicca il Rhein-Neckar Löwen, giunto sino alla Lanxess Arena la passata stagione.

Ma a noi italiani interessa soprattutto il Cuatro Rayas Balonmano Valladolid, formazione iberica in cui, da quest'anno, milita il 'nostro' Tin Tokic. L'italiano di Umago ed i suoi compagni sono subito attesi da un compito molto difficile: domani sera alle ore 18 se la vedranno infatti con i padroni di casa del forte KS Vive Targi Kielce polacco, mentre nell'altra sfida, in programma un paio d'ore prima, il RNL ha i favori del pronostico tutti dalla sua parte, contro un Dunkerque HB Grand Littoral che cercherà di evitare il ruolo di vittima sacrificale.

Prešov (ancora una volta Slovacchia...), Vienna (Sporthalle Hollgasse) e l'israeliana Rishion Le Zion saranno le sedi delle altre tre 'mini Final Four'. Sia in Austria che in Israele gli orari delle finali di domenica dipenderanno dai risultati precedenti delle rispettive squadre locali, che giocheranno comunque le seconde partite domenicali.


Ecco nei dettagli (orari italiani, squadre, luoghi e televisioni /siti internet che manderanno in onda gli incontri...) tutte le sfide del week-end.

** Gruppo 'Wild Card' Maschile (Kielce, Polonia):
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 15:30:
Rhein-Neckar Löwen (GER) - Dunkerque Grand Littoral (FRA)
(Eurosport Player, Polsat Sport, Digisport Romania, www.laola1.tv).
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 18:00
Cuatro Rayas Valladolid (SPA) - KS Vive Targi Kielce (POL)
(rtvcyl, Polsat Sport, www.laola1.tv, Digisport Romania).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 15:30
Finale 3°-4° Posto
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 18:00
Finale 1°-2° Posto
(Eurosport Player, Polsat Sport, Digisport Romania, www.laola1.tv)

** Qualificazioni Maschili - Gruppo 1 (Prešov, Slovacchia)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 15:30:
AEK Atene (GRE) - RK Partizan Belgrado (SRB)
(Arena Sport, www.laola1.tv).
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 18:00:
Tatran Prešov (SVK) - FC Porto Vitalis (POR)
(Sport TV Portugal, Digisport Slovakia, www.laola1.tv).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 15:30
Finale 3°-4° Posto
(Arena Sport, www.laola1.tv, Digisport Romania ?)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 18:00
Finale 1°-2° Posto
(Sport TV, www.laola1.tv, Digisport Romania).

** Qualificazioni Maschili - Gruppo 2 (Vienna, Austria)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 17:45:
IK Sävehof (SVE) - Besiktas JK Istanbul (TUR)
(Sport TV Turkey, www.laola1.tv, TV10 Sweden).
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 20:15:
Dinamo Minsk (BLR) - Fivers (AUT)
(ORF Sport Plus, www.laola1.tv).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 14:00
Finale 3°-4° Posto (se NON la giocano i Fivers)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 16:30
Finale 1°-2° Posto (se la giocano i Fivers)
(ORF Sport Plus, www.laola1.tv, Sport TV Turkey? TV10 Sweden?)

** Qualificazioni Maschili - Gruppo 3 (Rishon Le Zion, Israele)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 17:00:
FH Hafnarfjördur (ISL) - Haslum HK (NOR)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 19:30:
HC Metalurg Skopje (MAC) - Maccabi Rishon Lezion (ISR)
(Sport5 Israel).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 17:00
Finale 3°-4° Posto (se NON la gioca il Maccabi)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 19:30
Finale 1°-2° Posto (se la gioca il Maccabi, altrimenti orari invertiti ...)

** Qualificazioni Femminili - Gruppo A (Patrasso, Grecia)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 17:00:
Ormi Loux Patrasso (GRE) - LC Brühl Handball (SVI)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 19:00:
MizuWaAi Dalfsen (OLA) - Gil Eanes Lagos (POR)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 17:00:
LC Brühl Handball (SVI) - MizuWaAi Dalfsen (OLA)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 19:00:
Gil Eanes Lagos (POR) - Ormi Loux Patrasso (GRE)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 17:00:
LC Brühl Handball (SVI) - Gil Eanes Lagos (POR)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 19:00:
Ormi Loux Patrasso (GRE) - MizuWaAi Dalfsen (OLA)

** Qualificazioni Femminili - Gruppo B (Michalovce, Slovacchia)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 15:30:
RK Zajecar (SRB) - Britterm Veseli nad Moravou (CZE)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 18:00:
Üsküdar B.S.K. (TUR) - Iuventa Michalovce (SVK)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 15:30:
Britterm Veseli nad Moravou (CZE) - Üsküdar B.S.K. (TUR)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 18:00:
Iuventa Michalovce (SVK) - RK Zajecar (SRB)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 15:30:
Üsküdar B.S.K. (TUR) - RK Zajecar (SRB)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 18:00:
Iuventa Michalovce (SVK) - Britterm Veseli nad Moravou (CZE)

mercoledì 31 agosto 2011

Europei Femminili 2012: calendario prime due giornate qualificazioni.

La European Handball Federation ha comunicato il calendario dei primi due turni dei gironi di qualificazione ai prossimi Campionati Europei Femminili (Senior), la cui fase finale avrà luogo dal 2 al 16 Dicembre 2012 nei Paesi Bassi. Ricordiamo che dal sorteggio effettuato lo scorso 27 Aprile sono usciti i seguenti sette gironi (le prime due classificate di ciascun raggruppamento staccheranno il biglietto per la terra dei tulipani ...).

GRUPPO 1: Germania, Ungheria, Bielorussia, Azerbaigian;
GRUPPO 2: Romania, Serbia, Portogallo, Grecia;
GRUPPO 3: Russia, Montenegro, Polonia, Gran Bretagna;
GRUPPO 4: Francia, Macedonia, Turchia, Lituania;
GRUPPO 5: Svezia, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca;
GRUPPO 6: Danimarca, Croazia, Slovacchia, Italia;
GRUPPO 7: Spagna, Ucraina, Islanda, Svizzera

Ed inoltre ricordiamo che le sei giornate si svolgeranno nelle rispettive date:

* Round 1: 19-20 Ottobre 2011;
* Round 2: 22-23 Ottobre 2011;
* Round 3: 21-22 Marzo 2012;
* Round 4: 24-25 Marzo 2012;
* Round 5: 30-31 Maggio 2012;
* Round 6: 02-03 Giugno 2012

Vediamo ora il calendario completo dei primi due turni, ordinato per data, ed in orari italiani. L'Italia è subito attesa da due impegni molto difficili: ostico debutto a Novigrad in Croazia, e poi sfida casalinga contro la corazzata danese di Jan Pytlick.


** Giornata 1: Mercoledì 19 Ottobre 2011
Gruppo 1
Ungheria - Azerbaijan (Szombathely, h. 18:00)
Germania - Bielorussia (Frankfurt am Oder, h. 19:30)
Gruppo 2
Serbia - Grecia (Nis, h. 18:00)
Romania - Portogallo (Râmnicu Vâlcea, h. 18:00)
Gruppo 3
Montenegro - G.Bretagna (Herceg Novi, orario da confermare)
Russia - Polonia (Togliatti, h. 15:00)
Gruppo 4
Francia - Turchia (Metz, h. 20:00)
Macedonia - Lituania (Skopje, h. 20:00)
Gruppo 5
Austria - Repubblica Ceca (Maria Enzersdorf, h. 20:20)
Gruppo 6
Croazia - Italia (Novigrad, h. 18:00)
Danimarca - Slovacchia (Holstebro, h. 21:30)
Gruppo 7
Ucraina - Svizzera (Zaporozhye, h. 17:00)

** Giornata 1: Giovedì 20 Ottobre 2011
Gruppo 5
Svezia - Slovenia (Skövde, orario da confermare)
Gruppo 7
Spagna - Islanda (Madrid, orario da confermare)

** Giornata 2: Sabato 22 Ottobre 2011
Gruppo 3
Polonia - Montenegro (Chorzow, h. 14:45)
Gran Bretagna - Russia (Londra, h. 16:00)
Gruppo 5
Slovenia - Austria (Lubiana, data e ora da confermare)
Repubblica Ceca - Svezia (Most, h. 16.00)
Gruppo 6
Italia - Danimarca (Luogo, data e ora da confermare)
Slovacchia - Croazia (Michalovce, h. 18:00)

** Giornata 2: Domenica 23 Ottobre 2011
Gruppo 1
Bielorussia - Ungheria (Mogilev, h. 15.00)
Azerbaigian - Germania (Baku, h. 15:00)
Gruppo 2
Grecia - Romania (Salonicco, orario da confermare)
Portogallo - Serbia (Moimenta da Beira, h. 18:00)
Gruppo 4
Turchia - Macedonia (Antalya, h. 16:00)
Lituania - Francia (Alytus, h. 18:00)
Gruppo 7
Islanda - Ucraina (Hlioarendi, h. 18:00)
Svizzera - Spagna (Ginevra, h. 17:00)

lunedì 27 giugno 2011

EHF Champions League 2011-12: sorteggio turni preliminari.

Sono stati sorteggiati oggi pomeriggio (Lunedì 27 Giugno) a Vienna i raggruppamenti dei turni preliminari di Champions League maschile e femminile 2011/12.

I sorteggi relativi ai gironi della prima fase del massimo torneo continentale per club sono invece previsti per domani mattina (Martedì 28 Giugno) dalle ore 11 circa, con diretta streaming sul portale ehftv.com.

Tornando a quanto accaduto oggi pomeriggio, in ambito maschile le formazioni coinvolte nel turno preliminare sono state suddivise in tre gruppi di quattro squadre ciascuna, che si affronteranno in un mini-torneo in formato 'Final Four': due semifinali in programma Sabato 3 Settembre, e la finale tra le rispettive vincitrici il giorno seguente. Solo le vincenti delle finali andranno in Champions, mentre le altre si dovranno 'accontentare' della partecipazione alla Coppa EHF.

Ecco gli esiti dei sorteggi:

* Gruppo 1
Tatran Presov (SVK)
RK Partizan Belgrado (SRB)
AEK Atene (GRE)
FC Porto Vitalis (POR)
Semifinali:
Tatran Presov - FC Porto Vitalis
AEK Atene - RK Partizan Belgrado

* Gruppo 2
Besiktas JK Istanbul (TUR)
IK Sävehof (SVE)
aon Fivers (AUT)
Dinamo Minsk (BLR)
Semifinali:
IK Sävehof - Besiktas JK Istanbul
Dinamo Minsk - aon Fivers

* Gruppo 3
Maccabi Srugo Rishon Lezion (ISR)
HC Metalurg Skopje (MAC)
Haslum HK (NOR)
FH Hafnarfjördur (ISL)
Semifinali:
HC Metalurg Skopje - Maccabi Srugo Rishon Lezion
FH Hafnarfjördur - Haslum HK

Il diritto di organizzare i raggruppamenti è stato assegnato per sorteggio alle squadre elencate per prime in ciascun girone. In caso di rinuncia, passa alle altre società, sempre seguendo l'ordine degli elenchi di cui sopra.

Oltre ai tre gironi del turno preliminare, verrà disputato, sempre nel primo week-end di Settembre ma in sede ancora da decidere, il mini-torneo a quattro, anch'esso in formato Final Four, che assegnerà alla vincente la Wild-Card per poter accedere alla prossima VELUX EHF Champions League maschile. Le squadre partecipanti sono:

Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA)
Rhein-Neckar Löwen (GER)
Dunkerque HB Grand Littoral (FRA)
KS Vive Targi Kielce (POL)
Semifinali:
Cuatro Rayas Valladolid - KS Vive Targi Kielce
Rhein-Neckar Löwen - Dunkerque HB Grand Littoral

La battaglia per l'entrata nell'Europa 'che conta' in ambito femminile è più complicata, prevedendo due turni preliminari. Il primo avrà luogo i giorni 2, 3 e 4 Settembre prossimi, con otto squadre divise in due gironi 'all'italiana': tutte contro tutte, e le prime due classificate di ciascun raggruppamento (le altre andranno al secondo turno di Coppa Coppe) qualificate al turno successivo. Nel quale sedici formazioni, comprese le quattro provenienti dalla fase precedente, si daranno battaglia il 17 e 18 Settembre prossimi in quattro gruppi diversi, seguendo stavolta il formato 'Final Four': semifinali e poi finali. Il poker di squadre vincenti verrà ammesso alla EHF Champions League donne 2011/12, mentre tutte le altre prenderanno parte alla Coppa Coppe - seppure partendo da turni diversi a seconda dei loro risultati nei gironi di qualificazione alla Champions.

* Primo Turno Preliminare - Gruppo A
Ormi-Loux Patras (GRE)
LC Brühl Handball (SVI)
MizuWaAi/Dalfsen (OLA)
Gil Eanes-Lagos (POR)

* Primo Turno Preliminare - Gruppo B
Üsküdar Belediyesi (TUR)
IUVENTA Michalovce (SVK)
RK Zajecar (SRB)
HC Britterm Veseli (CZE)

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 1
Viborg HK (DAN)
Prima classificata Gruppo B 1° turno
Rostov Don (RUS)
Univ. Jolidon Cluj (ROM)
Semifinali:
Univ. Jolidon Cluj - Prima classificata Gruppo B 1° turno
Rostov-Don - Viborg HK

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 2
WHC Metalurg Skopje (MAC)
Seconda classificata Gruppo A 1° turno
BM. Elda Prestigio (SPA)
Byåsen Trondheim (NOR)
Semi-finali:
Byåsen Trondheim - Seconda classificata Gruppo A 1° turno
BM. Elda Prestigio - WHC Metalurg Skopje

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 3
KGHM Metraco Zaglebie Lubin (POL)
Seconda classificata Gruppo A 1° turno
Buxtehuder SV (GER)
DVSC-Forum Debrecen (UNG)
Semi-finali:
DVSC-Forum Debrecen - Seconda classificata Gruppo A 1° turno
Buxtehuder SV - KGHM Metraco Zaglebie Lubin

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 4
IK Sävehof (SVE)
Vincente Gruppo A 1° turno
Tertnes Bergen (NOR)
Randers HK (DAN)
Semifinali:
Randers HK - Vincente Gruppo A 1° turno
Tertnes Bergen - IK Sävehof

Il diritto di organizzare i rispettivi raggruppamenti è stato assegnato per sorteggio alle squadre elencate per prime in ciascun girone. In caso di rinuncia, passa alle altre società, sempre seguendo l'ordine degli elenchi di cui sopra.

martedì 21 giugno 2011

EHF Champions League 2011. Tokic contro il Kielce polacco.

Sono stati sorteggiati gli accoppiamenti delle semifinali del mini-torneo di qualificazione alla Champions League Maschile 2011-12. I giorni 3 e 4 Settembre prossimi, in località ancora da scegliere, quattro squadre 'di alto lignaggio' si daranno battaglia per conquistare l'ambita wild-card che regala l'accesso alla massima competizione continentale per club. Tra loro il Cuatro Rayas Valladolid, che dalla imminente stagione avrà nelle sue fila pure l'azzurro Tin Tokic.

Rivale degli spagnoli nella prima semifinale sarà la temibile formazione polacca del Vive Targi Kielce, clamorosamente sconfitta dal Wisla Plock nella finale dei play-off del loro paese alcuna settimane fa, ma pur sempre compagine da prendere con le molle. La vincitrice di questa sfida affronterà, il giorno successivo, la squadra che avrà la meglio nell'altra semifinale, in teoria molto meno equilibrata, con protagoniste il favoritissimo Rhein-Neckar Löwen, già arrivato alla Final Four partendo dalle qualificazioni la passata stagione, e la 'cenerentola' del torneo, i francesi del Dunkerque.

Semifinale 1:
Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA) vs.
KS Vive Targi Kielce (POL)

Semifinale 2:
Rhein-Neckar Löwen (GER) vs.
Dunkerque HB Grand Littoral (FRA)

sabato 18 giugno 2011

Champions League 2011/12. La Final Four ancora a Colonia. Tokic ai preliminari. Wild Card per il Viborg femminile.

Non c'è due senza tre. O più semplicemente ... Arena che vince non si cambia. Dopo il grande successo di pubblico nelle edizioni 'da tutto esaurito' del 2010 e del 2011, il Comitato Esecutivo dell'EHF ha deciso che pure la prossima Final Four di VELUX EHF Champions League maschile si svolgerà nel magnifico scenario della Lanxess Arena di Colonia (Germania). L'evento avrà luogo Sabato 26 e Domenica 27 Maggio 2012, ma i biglietti saranno acquistabili on-line già da Settembre sul sito ufficiale http://ehffinal4.com/.

L'organo direttivo della Federazione continentale, i cui lavori sono in corso di svolgimento nell'isola di Malta, ha inoltre preso importanti decisioni riguardo alcune delle partecipanti alla massima competizione per club, sia a livello maschile che femminile.

Per quanto concerne gli uomini, le richiedenti ammesse al torneo a quattro (anch'esso con formato 'Final Four'), che tra il 3 e 4 Settembre prossimi si contenderanno, in una località ancora da decidere, la wild-card per la EHF Champions League 2011-12 sono le seguenti:

* Cuatro Rayas BM Valladolid (Spagna)
* Rhein-Neckar Löwen (Germania)
* Dunkerque HB Grand Littoral (Francia)
* KS Vive Targi Kielce (Polonia)

La nuova squadra dell'azzurro Tin Tokic (foto a sinistra) avrà dunque l'opportunità di giocarsi l'accesso alla Champions 2011-12, per quanto si troverà di fronte avversari difficilissimi, a partire ovviamente da quel Rhein-Neckar Löwen giunto sino all'ultimo atto della passata edizione. Soltanto il vincitore del torneo di qualificazione staccherà il biglietto per la Champions League, mentre le altre partecipanti verranno 'dirottate' sulla Coppa EHF.

In ambito femminile, il successo finale del Larvik HK lo scorso Maggio ha liberato il posto per un'altra formazione norvegese: nella fattispecie il Tertnes Bergen, terza classificata della scorsa regular season e finalista dei play-off del loro campionato, e di conseguenza ammessa al turno preliminare, che si svolgerà sotto forma di raggruppamenti di quattro squadre nel terzo week-end di Settembre. Fa ancora più notizia però la 'wild card' per il turno preliminare assegnata al Viborg HK, regina della scena europea per due anni, ma reduce da un'ultima stagione deludente, che l'ha vista addirittura eliminata in semifinale in patria. Evidentemente le vittorie mietute nel 2009 e 2010 sono state sufficienti per convincere gli alti papaveri dell'European Handball Federation a dare fiducia alla compagine dello Jutland.

I sorteggi per i turni preliminari della Champions League 2011/12 verranno effettuati al 'quartier generale' dell'EHF Office a Vienna alla ore 16:00 di Lunedì 27 Giugno.

I sorteggi per la prima fase (a gironi) della competizione avranno invece luogo la mattina seguente (Martedì 28 Giugno 2011) presso il Gartenhotel Altmannsdorf, sempre nella capitale austriaca.