Visualizzazione post con etichetta Asia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asia. Mostra tutti i post

domenica 5 febbraio 2012

Ultim'ora: la Corea del Sud (ri)vince i Campionati Asiatici.

La Corea del Sud mantiene il titolo di Campione Asiatico maschile, sconfiggendo il Qatar per 23-22 nella finalissima disputata questo pomeriggio a Gedda (Arabia Saudita).

Primo tempo equlibrato, con vantaggi alternati ma in prevalenza del Qatar, che infatti giunge a metà gara avanti per 11-10. Protagonisti, oltre a portieri e difese, Jae-Woo Lee ed il 'solito' Yoon Kyung-Shin tra i coreani, Mabrouk Hassan e Sinen Wajidi nelle fila avversarie.

Le dinamiche non cambiano subito dopo la ripresa del gioco, il botta-risposta prosegue fino a quando la Corea infila un mini-break (risultato decisivo), tanto da arrivare a metà ripresa 16-14. Vantaggio esteso fino al +4 (20-16) del minuto 48, con i giochi che sembrano ormai fatti.

Il Qatar non getta la spugna e, trascinato da Mabrouk Hassan (in goal nove volte in tutto), prova a rientrare: non solo si porta a meno uno, ma ha pure l'occasione del pareggio sia sul 21-20 con cinque minuti da giocare, che sul 22-21. La spreca in entrambi i casi, ed una bomba dai nove metri di Young-geu Park a meno di mezzo minuto dalla sirena sigilla il trionfo coreano; il goal finale qatariota serve solo ad addolcire (di poco) la pillola. Il trofeo resta nelle mani della Corea del Sud.

La sfida per il terzo posto è vinta dai padroni di casa: l'Arabia Saudita prevale sul Giappone per 25-21 (p.t. 13-11), score che non la dice nemmeno tutta sul dominio locale, specie nella seconda parte di gara, ed oltre alla medaglia di bronzo si conquista il diritto di partecipare ai Campionati Mondiali di Spagna 2013. Sullo slancio di un parziale di 4-0 che aveva chiuso la prima frazione (in risposta ad un precedente poker di reti nipponico), gli arabi iniziano alla grande la ripresa, scappando fino al 20-13, e poi amministrano il vantaggio. Grandi trascinatori Bandar Al-Harbi con le sue sette meraviglie, e soprattutto il portiere Manaf Al-Saeed, che conclude con una percentuale di parate superiore al 50%.

FINALE 1/2 POSTO
** Corea del Sud - Qatar 23-22 (10-11)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 3/4 POSTO
** Arabia Saudita - Giappone 25-21 (13-11)
Statistiche 1;
Statistiche 2

CLASSIFICA FINALE
1. COREA DEL SUD
2. QATAR
3. ARABIA SAUDITA
_________________
4. GIAPPONE
5. IRAN
6. BAHRAIN
7. EMIRATI ARABI UNITI
8. KUWAIT
9. GIORDANIA
10. UZBEKISTAN

sabato 4 febbraio 2012

Campionati Asiatici Maschili di Pallamano: Corea del Sud e Qatar in finale. I sauditi sfiorano la grande impresa.

Saranno dunque Corea del Sud e Qatar a contendersi la medaglia d'oro ai XV Campionati Asiatici di Pallamano maschile, in corso di svolgimento a Gedda. I Coreani campioni in carica si sono ritagliati un posto per l'ultimo atto prevalendo sui padroni di casa dell'Arabia Saudita al termine di una sfida incerta ed emozionante fino all'ultimo. Senza però lo 'scacco al re' che in una certa fase di gara sembrava davvero materializzarsi.

Pubblico da grandi occasioni, con cinquemila ugole (più o meno) sugli spalti; gran tifo per la squadra locale, ma anche una discreta rappresentanza di fans in arrivo da Seul e dintorni. Già alla partenza si intuisce che non sarà una passeggiata per i detentori del titolo, in grado di trovare la prima rete solo dopo quattro minuti. Jae Woo-Lee porta i suoi in testa dopo circa sette minuti, e da quell'istante i sauditi si vedranno obbligati a rincorrere per tutto il primo tempo, rimanendo comunque addosso agli avversari. Grande protagonista, per la squadra in maglia verde, il 25enne Hussain Al-Mohsin, che concluderà la gara con un ragguardevole bottino personale di otto segnature. Nelle fila coreane si distinguono invece Eun Ho Lee e Hyo-Won Eoo, le cui reti mantengono la squadra avanti alla pausa (14-13).

Il secondo tempo è suddiviso in tre parti diverse. Innanzitutto un monologo dell'Arabia Saudita, inarrestabile al ritorno in campo. Per dodici lunghissimi minuti si nota solo una squadra, capace di infilare un parzialone di 8-0 e volare sul più sette (21-14) con i tifosi ed i telecronisti di Saudi Sports 2 letteralmente in visibilio, complici le parate di Manaf Al-Saeed. Ma proprio quando molti già pregustavano il trionfo locale e la grande sorpresa che mettesse fine al dominio coreano, arriva la maestosa reazione degli ospiti, che con un contro-break di 8-1, realizzato in appena SEI minuti, ritrovano la parità.

La Corea è squadra tosta, di blasone ed esperienza, almeno se paragonata alle sue concorrenti continentali, e lo dimostra appieno in questo frangente. Trascinatore e attore principale del 'ribaltone' è il mitico Yoon Kyung-shin, fuoriclasse (ex Bundesliga) a segno cinque volte in pochissimo tempo, ed otto nell'intera seconda frazione. Sullo slancio, i giocatori dell'Estremo Oriente staccano addirittura gli avversari, ed il +3 (26-23) indicato dal tabellone ai tre minuti e mezzo dalla fine sembra aver chiuso la porta agli arabi.

Ma a questo punto inizia l'ultima fase, con il tentativo di rientro dei padroni di casa, totalmente restii a gettare la spugna. Tornano sul meno uno, e nell'ultimo minuto di gioco hanno addirittura la palla del pareggio; peccato che il tiro del possibile 27-27 si infranga contro il portiere avversario, e con esso le speranze di (quasi) tutto il pubblico. La Corea deve solo amministrare il possesso finale prima di scatenare l'urlo liberatorio. E' stata una fatica enorme, ma alla fine i detentori sono riusciti a cavarsela.

Alla battaglia cominciata alle 16:30 italiane non fa seguito una seconda semifinale altrettanto avvincente. Il Giappone tiene il passo del favorito Qatar per una decina di minuti, e prova a resistere comunque fino al 17°. Ma nel periodo che va da metà della frazione iniziale (terminata 19-13) alla metà del secondo tempo si assiste in pratica ad un assolo qatariota, con i figli del Sol Levante addirittura sotto di undici (28-17) al minuto 46, a dispetto degli sforzi di Kenij Toyoda e Kota Ozawa. La 'stella' Higashigahama stavolta brilla meno del solito: una rete dopo tre minuti, poi il nulla. perto il solco necessario a garantire loro la vitttoria, grazie anche al portiere Yousef Almaleem, i giocatori allenati dallo sloveno Borut Maček tirano un po' i remi in barca negli ultimi minuti ed il Giappone rende il distacco meno pesante, fino al 33-28 della sirena; un +5 comunque riduttivo per quanto si era visto nel match.

Corea del Sud e Qatar si giocheranno il titolo asiatico Domenica 5 Febbraio a partire dalle ore 16:30 nostrane (le 18:30 saudite); intanto però sono liberi di festeggiare in anticipo la qualificazione ai Mondiali del 2013, il cui ultimo biglietto disponibile verrà asssegnato alla vincente della finale per il bronzo: sauditi e giapponesi in campo, sempre Domenica 5, alle ore 14:30 di Roma (16:30 a Gedda).

Dirette televisive sul canale satellitare Saudi Sports 2 (Al Riyadiyah 2) del satellite Hotbird (13° Est), o meno probabilmente sul 'gemello' Saudi Sports 1.

SEMIFINALE #1
* Arabia Saudita - Corea del Sud 26-27 (13-14)
Statistiche 1;
Statistiche 2

SEMIFINALE #2
* Qatar - Giappone 33-28 (19-13)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 1/2 POSTO
* Qatar - Corea del Sud (Domenica 5 Febbraio, h: 16:30)

FINALE 3/4 POSTO
* Arabia Saudita - Giappone (Domenica 5 Febbraio, h: 14:30)

FINALE 5/6 POSTO
* Iran - Bahrain 25-20 (11-12)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 7/8 POSTO
* Emirati Arabi Uniti - Kuwait 31-29 (15-12)
Statistiche 1;
Statistiche 2

FINALE 9/10 POSTO
* Giordania - Uzbekistan 32-30 (17-17)
Statistiche 1;
Statistiche 2

venerdì 3 febbraio 2012

Campionati Asiatici Maschili di Pallamano: Oggi le semifinali.

I XV Campionati Asiatici di pallamano maschile sono giunti alla stretta conclusiva. Oggi pomeriggio si decidono le due finaliste che Domenica 5 Febbraio lotteranno per la medaglia d'oro, con la certezza di un pass per i Mondiali 2013 già acquisita. E pure chi si disputerà il bronzo e, al tempo stesso, l'ultimo biglietto disponibile per la Spagna.

Il programma odierno prevede, alle ore 16:30 italiane (le ore 18:30 a Gedda) lo scontro fra i padroni di casa dell'Arabia Saudita, decisi a tentare la grande impresa, e la favorita Sud Corea. I campioni in carica hanno ultimato la prima fase a punteggio pieno, grazie al non agevole successo (28-27) sul Giappone al termine di un match passato inizialmente a rincorrere i nipponici, ma condotto lungo l'intero secondo tempo. Due vittorie e due pareggi sono invece il bottino saudita nel gruppo B. Fondamentale il punto conquistato in rimonta con il Qatar: due reti negli ultimi trenta secondi hanno spalancato ai locali le porte della semifinale, a spese del Bahrain. Pronostico sulla carta per gli uomini di Choi Suk-Ja, lontani però dalla migliore condizione, almeno per quanto mostrato nel primo turno, ed obbligati a vedersela anche con il 'fattore-campo'.

Qatarioti e nipponici si daranno invece battaglia alle ore 18:30 italiane (le 20:30 saudite). Del Qatar, vincitore del suo raggruppamento dopo aver asfaltato Uzbekistan ed Emirati, battuto con il minimo scarto il malcapitato Bahrain ed impattato coi sauditi, abbiamo già detto, mentre il Giappone ha passato il turno in virtù della classifica avulsa, dopo aver terminato la prima fase a quattro punti, gli stessi dell'Iran, dal quale erano stati sconfitti, e del Kuwait, su cui avevano prevalso per 30-27. Stessa differenza reti fra giapponesi ed iraniani nel computo degli scontri diretti 'a tre', ma il goal in più all'attivo ha mandato i primi in semifinale. Decisive per il buon esito del girone le reti di Shusaku Higashinagahama, 27enne di Okinawa.

** GRUPPO A - RISULTATI
Giordania - Corea del Sud 13-25 (7-11) statistiche;
Iran - Kuwait 26-27 (14-14) statistiche;
Giappone - Giordania 35-22 (18-10) statistiche;
Corea del Sud - Iran 26-21 (16-7) statistiche;
Kuwait - Giappone 27-30 (14-14) statistiche;
Iran - Giordania 25-17 (16-10) statistiche;
Kuwait - Corea del Sud 26-27 (12-14) statistiche;
Giappone - Iran 25-27 (12-13) statistiche;
Corea del Sud - Giappone 28-27 (14-13) statistiche;
Giordania - Kuwait 28-31 (15-12) statistiche
CLASSIFICA FINALE
Corea del Sud 8 p. 4-0-0 (106-87) +19
Giappone 4 p. 2-0-2 (117 104) +13
__________________________
Iran 4 p. 2-0-2 (99 95) +4
Kuwait 4 p. 2-0-2 (111 111) 0
Giordania 0 p. 0-0-4 (80-116) -36 0

** GRUPPO B - RISULTATI
* Emirati Arabi Uniti - Uzbekistan 40-20 (22-13)
* Bahrain - Arabia Saudita 23-23 (9-13) statistiche;
* Qatar - Uzbekistan 41-19 (23-5) statistiche;
* Bahrain - Qatar 26-27 (13-12) statistiche;
* Arabia Saudita - Emirati Arabi Uniti 26-19 (15-10) statistiche;
* Uzbekistan - Arabia Saudita 14-47 (6-22) statistiche;
* Qatar - Emirati Arabi Uniti 28-21 (12-9) statistiche;
* Uzbekistan - Bahrain 15-52 (8-24) statistiche;
* Arabia Saudita - Qatar 24-24 (10-14) statistiche;
* Emirati Arabi Uniti - Bahrain 29-30 (12-14) statistiche
CLASSIFICA FINALE
Qatar 7 p. 3-1-0 (120-90) +30
Arabia Saudita 6 p. 2-2-0 (120-80) +40
___________________________
Bahrain 5 p. 2-1-1 (131-94) +37
Emirati Arabi Uniti 2 p. 1-0-3 (109 104) +5
Uzbekistan 0 p. 0-0-4 (68-180) -112

SEMIFINALI (Venerdì 3 Febbraio)
** H. 16:30 Arabia Saudita - Corea del Sud
** H. 18:30 Qatar - Giappone

(Diretta TV possibile su Saudi Sports 1 oppure Saudi Sports 2. Satellite HOT BIRD 13° Est).

Finale 9/10 Posto
** H. 10:30 Giordania - Uzbekistan

Finale 7/8 Posto
** H. 12:30 Kuwait - United Arab Emirates

Finale 5/6 Posto
** H. 14:30 Iran - Bahrain

sabato 28 gennaio 2012

Campionati Asiatici Maschili di Pallamano: Sud Corea vincente all'esordio

La massima rassegna continentale in corso di svolgimento alla Youth Welfare Gym di Gedda (Arabia Saudita) emette le sue prime, parziali sentenze. Debutto agevole per la Corea del Sud: i campioni in carica asfaltano la malcapitata Giordania, prendendo un discreto vantaggio nella prima fase, ed aumentandolo notevolmente nella ripresa. Buona la prima anche per il Kuwait che sconfigge con il minimo scarto l'Iran. Partenza migliore per i persiani (6-4) ma la reazione avversaria non si fa attendere. Alla pausa si arriva in perfetto equilibrio (14 per tutti), alterato dallo scatto kuwaitiano nel secondo tempo, che porta al +3 (21-18). Il Kuwait resiste nel finale e si porta a casa i due punti. Nell'altro girone è protagonista l'Uzbekistan, ma più che altro per le batoste che si prende da Qatar ed Emirati Arabi Uniti. Oggi la squadra materasso del gruppo non scende in campo, e lascia alla altre quattro il compito di contendersi il primato nel girone.

Gruppo A - 1a Giornata: Risultati
** Sud Corea - Giordania 25-13 (11–7)
** Kuwait - Iran 27-26 (14–14)
CLASSIFICA
Sud Corea 2 p. 1-0-0 (25-13) +12
Kuwait 2 p. 1-0-0 (27-26) +1
Giappone 0 p. 0-0-0 (0-0)
Iran 0 p. 0-0-1 (26-27) −1
Giordania 0 p. 0-0-1 (13-25) −12

Gruppo B - Risultati
** Emirati Arabi Uniti - Uzebkistan 40-20 (22–13)
** Arabia Saudita - Bahrein 23-23 (9–13)
** Qatar - Uzbekistan 41-19
CLASSIFICA
Qatar 2 p. 1-0-0 (41-19) +22 2
Emirati Arabi Uniti 2 p. 1-0-0 (40-20) +20
Bahrain 1 p. 0-1-0 (23-23) 0
Arabia Saudita 1 p. 0-1-0 (23-23) 0
Uzbekistan 0 p. 0-0-2 (39-81) −42

PROGRAMMA ODIERNO:
Gruppo A: h. 14.30: Giappone - Giordania
Gruppo B: h. 16.30: Bahrein - Qatar
Gruppo B: h. 18.30: Arabia Saudita - Emirati Arabi Uniti
Gruppo A: h. 14.30: Sud Corea - Iran

(Orari locali, in Italia due ore meno ...).

venerdì 27 gennaio 2012

Campionati Asiatici Maschili di Pallamano: esordio con pareggio (e mini-zuffa nel finale).

I XV Campionati Asiatici di pallamano maschile debuttano con un pareggio. Dopo la cerimonia inaugurale, a cui presenziano alcuni membri della famiglia reale saudita, varie autorità locali ed il 'presidentissimo' dell'IHF, l'egiziano Hasan Mustafa (il quale non risparmia complimenti alla 'miglior inaugurazione mai vista'. Sincero o ruffiano?), scendono in campo i padroni di casa ed il Bahrein.

Ne segue un match tutto sommato spettacolare, terminato 23-23, con l'Arabia Saudita che nel primo tempo vola sulle ali dell'entusiasmo, fino al 13-9 di metà gara. Vantaggi importanti nella mezz'ora inaugurale, però il Bahrein, squadra più esperta e rodata (dodici mesi fa erano ai Mondiali di Svezia, dove addirittura mettevano K.O. l'Egitto in una partita storica, anche se più tardi un paio di membri della rosa sarebbero stati arrestati durante le proteste antigovernative nello stato del Golfo Persico...), esce alla distanza, trascinata dal capitano Saeed Jowhar.

Sauditi raggiunti e superati, ma non si danno per vinti e riacciuffano la parità. Il Bahrein ha un'ultima chance dai nove metri a tempo scaduto, ma il tiro del loro numero 99, invece di andare in porta, finisce con l'abbattere un avversario. Un finale di partita non gradito né all'arbitro, che estrae il cartellino rosso per il maldestro atleta del Bahrein, né ai giocatori sauditi, pronti a scatenare una mini-rissa, sedata velocemente, per 'vendicare' il compagno. Altro che le strette di mano e i 'dammi il cinque' (forse un po'ipocriti) che d'abitudine vediamo in Europa a fine gara ...

La sfida dello Youth Welfare Gym è stata trasmessa dal canale satellitare Saudi Sports 2, visibile gratuitamente, assieme al 'gemello' Saudi Sports 1, su Hot Bird (13° Est). E' possibile che sulle stesse emittenti vada in onda pure qualcuno dei match odierni:

GRUPPO A:
** h. 16:30 Sud Corea – Giordania
** h. 20:30 Iran – Kuwait

GRUPPO B:
** h. 14:30 Qatar – Uzbekistan
** h. 18:30 Bahrain – Emirati Arabi Uniti

(Orari locali, in Italia due ore meno ...).

giovedì 26 gennaio 2012

Campionati Asiatici Maschili di Pallamano ai nastri di partenza.

Esaurita la rassegna africana, giunta alla stretta finale quella europea, tocca agli asiatici. Il XV Asian Men's Handball Championship è ai nastri di partenza in Arabia Saudita. La città di Gedda ospiterà fino a Domenica 5 Febbraio le partite di un torneo maschile in cerca del successore di quella Corea del Sud trionfatrice nelle ultime due edizioni (2008 e 2010).

Oltre ai campioni in carica, peraltro in grado di succedere nuovamente a sè stessi, sono in corsa nove nazionali: Giappone, Iran, Giordania e Kuwait, sorteggiate assieme ai coreani nel difficile Gruppo A, ed Arabia Saudita, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti ed Uzbekistan nel Gruppo B. Come spesso accade ad ogni latitudine, la squadra locale è stata inserita nel girone meno impegnativo.

** Il calendario del torneo è disponibile nella relativa pagina (in inglese) di WIKIPEDIA. Gli orari sono locali, per ottenere quelli italiani basta sottrarre due ore (14:30 a Gedda = 12:30 nostrane...)

** Al momento non siamo in grado di fornire dettagli circa l'eventuale copertura mediatica (web e TV) dell'evento, possibile (forse) sul canale satellitare Saudi Sports (satellite Hot Bird). Una capatina sui 'soliti' portali (Fromsport, Livescorehunter, Rojaadirecta) è comunque consigliabile agli interessati.

Il video promozionale dell'evento

Le prime due di ciascun gruppo vanno alle semifinali, in programma venerdì 3 Febbraio, con la finalissima e la battaglia per il bronzo due giorni dopo; le squadre dalla 3a alla 5a dei rispettivi raggruppamenti se la vedranno con le pari classificate dell'altro girone nelle 'finali minori'.

Ricordiamo che la vincitrice del torneo e le altre due medagliate si qualificheranno per i Campionati del Mondo di Spagna 2013.

lunedì 2 gennaio 2012

IL CALENDARIO 2012 DELLA PALLAMANO INTERNAZIONALE

In questo articolo trovate l'elenco dei principali appuntamenti dell'handball internazionale durante l'anno solare 2012. Le date degli eventi maschili sono evidenziate in colore azzurro, quelle femminili in rosso.

Per quanto riguarda le coppe europee, il calendario è limitato all'attuale stagione agonistica (2011-12), poiché le date di quella successiva non sono state ancora ufficialmente comunicate.

GENNAIO 4-5:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 3a Giornata
** GENNAIO 5: h. 18:00 Lituania - Italia (Vilnius)

GENNAIO 7-8:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 4a Giornata
** GENNAIO 7: h. 21:00 Italia - Lituania (Cologne)

GENNAIO 10-21:
Campionati Africani Maschili
(Casablanca, Marocco)

GENNAIO 10-21:
Campionati Africani Femminili
(Casablanca, Marocco)

GENNAIO 11-12:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 5a Giornata

GENNAIO 14-15:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 6a Giornata

GENNAIO 15-29:
Campionati Europei Maschili Senior
(Serbia)

GENNAIO 21:
Challenge Trophy Maschile - Finale: Far Oer - Moldavia (Pionir Arena, Belgrado)

GENNAIO 26 - FEBBRAIO 4:
Campionati Asiatici Maschili Senior
(Gedda, Arabia Saudita)

FEBBRAIO 3-5:
Coppe Europee Femminili (tutte)

FEBBRAIO 9-12:
Coppe Europee Maschili (tutte)
** HC Caras-Severin - SSV Bozen
(Challenge Cup: Ottavi di Finale - Andata)

FEBBRAIO 11-12:
Coppe Europee Femminili (tutte)

FEBBRAIO 16-19:
Coppe Europee Maschili (tutte)
** SSV Bozen - HC Caras-Severin
(Challenge Cup: Ottavi di Finale - Ritorno)

FEBBRAIO 18-19:
EHF Champions League Femminile: Main Round - 3a Giornata

FEBBRAIO 22-26:
Coppe Europee Maschili (tutte)

FEBBRAIO 24-26:
EHF Champions League Femminile: Main Round - 4a Giornata

MARZO 3-4:
Coppe Europee Femminili (tutte)

MARZO 10-11:
Coppe Europee Femminili (tutte)

MARZO 14-18:
EHF Champions League Maschile: Ottavi di Finale - Andata

MARZO 17-18:
Coppe Europee Maschili: Quarti di Finale - Andata

MARZO 21-22:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 3a Giornata
** Italia - Slovacchia

MARZO 21-25:
EHF Champions League Maschile: Ottavi di Finale - Ritorno

MARZO 24-25:
Coppe Europee Maschili: Quarti di Finale - Ritorno

MARZO 24-25:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 4a Giornata
** Slovacchia - Italia

MARZ0 30 - APRILE 1:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Maschili Under 18

MARZ0 31 - APRILE 1:
Coppe Europee Femminili (tutte): Semifinali - Andata

APRILE 6-8:
Torneo di qualificazione Olimpico Maschile
(Danimarca, Spagna, Svezia)

APRILE 6-8:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Maschili Under 20

APRILE 6-8:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Under 20
(Italia / Polonia / Germania / Gran Bretagna in Polonia)

APRILE 7-8:
Coppe Europee Femminili (tutte): Semifinali - Ritorno

APRILE 18-22:
EHF Champions League Maschile: Quarti di Finale - Andata

APRILE 21-22:
Coppe Europee Maschili: Semifinali - Andata

APRILE 25-29:
EHF Champions League Maschile: Quarti di Finale - Ritorno

APRILE 28-29:
Coppe Europee Maschili: Semifinali - Ritorno

MAGGIO 5/6:
EHF Champions League Femminile: Finale - Andata

MAGGIO 5/6:
Coppe Europee Femminili: Finali - Andata

MAGGIO 12/13:
EHF Champions League Femminile: Finale - Ritorno

MAGGIO 12/13:
Coppe Europee Femminili: Finali - Ritorno

MAGGIO 19/20:
Coppe Europee Maschili: Finali - Andata

MAGGIO 25-27:
Torneo di qualificazione Olimpico Femminile
(Francia, Spagna, Svezia)

MAGGIO 26-27:
EHF Champions League Maschile: FINAL FOUR
(Lanxess Arena, Colonia, Germania)

MAGGIO 26/27:
Coppe Europee Maschili: Finali - Ritorno

MAGGIO 30-31:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 5a Giornata
** Italia - Croazia

GIUGNO 2-3:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 6a Giornata
** Danimarca - Italia

GIUGNO 9-10:
Playoff qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - Andata

GIUGNO 16-17:
Playoff qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - Ritorno

FINE GIUGNO - INIZIO LUGLIO:
Campionati Mondiali Femminili BEACH HANDBALL
(Umago, Croazia)

FINE GIUGNO - INIZIO LUGLIO:
Campionati Mondiali Maschili BEACH HANDBALL
(Umago, Croazia)

LUGLIO 1-15:
Campionati Europei Femminili Under 20
(Repubblica Ceca)

LUGLIO 5-15:
Campionati Europei Maschili Under 20
(Ankara, Turchia)

LUGLIO 5-16:
Campionati Asiatici Maschili Under 21
(Località da decidere)

LUGLIO 6-8:
Campionati Europei Femminili U18 BEACH HANDBALL
(Batumi, Georgia)

LUGLIO 6-8:
Campionati Europei Maschili U18 BEACH HANDBALL
(Batumi, Georgia)

LUGLIO 12-22:
Campionati Europei Maschili Under 18 (Austria)

LUGLIO 28 - AGOSTO 11:
Torneo Olimpico Femminile
(Londra)

LUGLIO 29 - AGOSTO 12:
Torneo Olimpico Maschile
(Londra)

AGOSTO 16-26:
Campionati Europei Femminili Under 18
(Montenegro)

AGOSTO 26 - SETTEMBRE 6:
Campionati Asiatici Maschili Under 19
(Località da decidere)

AGOSTO 27 - SETTEMBRE 1:
IHF Super Globe
(Doha, Qatar)

NOVEMBRE 11-25:
Asian Club League Maschile
(Località da decidere)

DICEMBRE 2-16:
Campionati Europei Femminili Senior
(Olanda)

DICEMBRE 3-13:
Campionati Asiatici Femminili Senior
(Località da decidere)

venerdì 14 gennaio 2011

Bahrein: il goal incredibile che ha fatto la storia

Tra le ventidue nazionali che scenderanno in campo questa sera (presentazione della giornata presto online...) ai Campionati del Mondo in Svezia c'è anche il Bahrein, (relativamente) piccolo, anche se ricco, stato del Golfo Persico, che arriva alla massima rassegna internazionale senza grandi pretese, e verrà molto probabilmente asfaltato dalle avversarie sin dal primo incontro, che lo vedrà opposto alla forte Spagna.

Ma per gli asiatici, allenati dal danese Ulrik Kirkely, è già un successo essere presenti a questo torneo, anche e soprattutto per il modo in cui si sono qualificati. Ovvero grazie a questo bellissimo goal messo a segno - con la complicità del portiere rivale - dal capitano Saeed Jawhar all'ultimissimo istante della sfida contro l'Arabia Saudita dello scorso 17 Febbraio. Più che comprensibile la loro esplosione di gioia a fine partita.


Jawhar e compagni se ne torneranno certamente a casa dopo il primo turno, ma intanto sono già riusciti a fare la storia dello sport del proprio paese.