Visualizzazione post con etichetta Youtube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Youtube. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

Asobal: Barça secondo logica, Atlético a fatica, Ademar KO negli anticipi del sesto turno.


Niente di nuovo sul fronte occidentale: il F.C. Barcelona Intersport e l'Atlético Madrid proseguono la loro corsa in parallelo in vetta alla classifica Asobal. Dodici punti a testa dopo sei giornate: per entrambe le grandi del campionato spagnolo 'partita' rimane sinonimo di 'vittoria', anche se spesso in maniera più netta e spettacolare da parte blaugrana. Tendenza confermata dagli anticipi infrasettimanali di ieri sera, con il Barça facile corsaro sul campo, ovviamente tutto esaurito, del Villa de Aranda Autocares Bayo, ed i madrileni a sudarsi i due punti in quel di Sagunto. Le due rivali 'storiche' prendono assieme il largo in campionato grazie al contemporaneo scivolone dell'Ademar León nella tana del Cangas.

Daniel Sarmiento e compagni non lasciano scampo agli avversari, per quanto il Villa Aranda, reduce da alcuni buoni risultati (chiedere referenze a Granollers, Saragozza e Valladolid), in partenza riesce, grazie ad un'efficace sei-zero, a creare qualche grattacapo all'attacco catalano. Sull'altro versante, però, Danijel Šarić chiude spesso e volentieri la porta ai tentativi locali. Si arriva quindi all'intervallo con uno score piuttosto basso: 9-12.

La fatica di una mezz'ora giocata quasi alla pari dei 'campeones' in carica, per la felicità degli oltre 2,700 sugli spalti del Pabellón Principe de Asturias di Aranda de Duero, che hanno trasformato la partita in un'autentica fiesta, si fa comunque notare al ritorno in campo, quando il Villa Aranda cede in maniera definitiva. Il parziale di 7-3 per il Barça nei quindici minuti iniziali del secondo tempo chiude i giochi, se mai fossero stati aperti. La difesa di Xavi Pascual funziona, mentre l'allenatore locale, visto ormai perduto l'incontro, decide di 'premiare' le seconde linee offrendo loro qualche minuto contro un rivale di tale prestigio.

Non sorprende, quindi, che il gap alla sirena sconfini ben oltre la doppia cifra. Albert Rocas, con sette reti (tre su rigore), risulta l'unico, fra tutti gli atleti in campo, a superare quota quattro come bottino personale; bene pure Siarhei Rutenka per il Barça ed Iker Antonio nel Villa Aranda. Alla fine tutti contenti: il Barcellona per il risultato, i tifosi di Aranda per una partita storica terminata con la caccia all'autografo di idoli che fino a poco tempo prima vedevano solo in televisione. Una piacevole giornata di sport di cui il balonmano spagnolo, che di questi tempi non se la sta passando benissimo, aveva in effetti necessità.

Gli ultimi istanti dell'incontro di Aranda de Duero visti dagli spalti. Il pubblico era quello 'delle grandi occasioni'.

Nessuna 'festa popolare' a Puerto Sagunto, ma una vera propria battaglia da cui l'Atlético Madrid esce vincitore di un soffio, facendo la differenza nei minuti finali. La partenza dei 'colchoneros' non è male, però il Fertiberia risponde colpo su colpo, mettendo persino la testa avanti (10-9 al minuto 18), e chiudendo la prima frazione una lunghezza dietro i più quotati avversari. Come il Barcellona, anche l'Atlético risece ad ampliare il divario al ritorno in campo (22-18), ma in questa occasione i padroni di casa reagiscono e si rifanno sotto, anche 'grazie' ad un Hombrados non esattamente impeccabile fra i pali.

Ci pensano il solito Kiril Lazarov (a segno sei volte, una in più del reintegrato Nikolaj Markussen) ed una buona fase difensiva foriera di preziosi contropiedi a mettere al sicuro la vittoria per i biancorossi, ora attesi dal match-clou domenicale di Champions League con il pericoloso MKB Veszprèm dell'ex Chema Rodríguez.

L'altra rappresentante spagnola nel massimo torneo continentale, l'Ademar León, passa dall'impresa (che di questi tempi tanto impresa non è ...) di sbancare Montpellier al K.O. sofferto per mano del Cangas in campionato. Trasferta amara in terra di Galizia per la truppa di Manolo Cadenas, che parte bene ma subisce il ritorno degli avversari (i quali scappano sul 12-9), reagendo però di nuovo, tanto da arrivare alla pausa lunga a più due (17-15), con parecchio merito del portiere croato Matej Asanin.

Alla ripresa delle ostilità i castigliani, cui alla fine non basteranno i nove goal firmati Carlos Ruesga, vanno pure sul 20-17, ma a quel punto sale in cattedra l'altro estremo difensore, Javier Santana, le cui sei parate consecutive trascinano il Cangas ad un ennesimo ribaltone. Ed a sette minuti dalla fine, con Cadenas 'obbligato' a chiedere time-out, il tabellone dice 26-23 per i locali, successivamente in grado di resistere alla nuova rimonta ospite (26 pari) e vincere l'incontro allo sprint: é il terzino Adrián Rosales a mandare in visibilio i 1.200 tifosi galiziani con una rete a fil di sirena.

* Villa Aranda - F.C. Barcelona 19-31 (9-12)
Villa de Aranda Autocares Bayo: Javi Díaz. Amérigo; Hugo Garza (1), Kike Plaza (2), Julián Rasero, Iker Antonio (4), Manel Cirac (2), Garañul (3), Jordi Corcera (1), Maki, Diego Camino (1), Ilija Sladic (1), Alberto Camino (3), Alberto Martín (1, 1 rig.), José María Martínez, Alberto González.
F.C. Barcelona Intersport: Danijel Saric, Arpad Sterbik; Stranovsky (3), Rocas (7, 3 rig.), Aguirrezabalaga (3), Gurbindo (3), Raúl Entrerríos (3), Cedric Sorhaindo (1), Jesper Nøddesbo (2), Víctor Tomás (1), Daniel Sarmiento (2), Magnus Jernemyr, Siarhei Rutenka (4), Viran Morros (1), Aitor Ariño (1).

* Puerto Sagunto - Atlético Madrid 29-31 (14-15)
Fertiberia Puerto Sagunto: David Bruixola, Samuel; Iker Serrano (2), Mateu Castellá, Javier Tarrasó (4), Moriñigo (2), Chernov (3), Latorre (11), Rubén Ruiz (2), Berrios (5), Ángel Fernández;
Balonmano Atlético de Madrid: Hombrados, Antonio Diez; Romero (1), Markussen (5), Davis (2), García Parrondo (3), Cañellas (3), Lazarov (6), Miguel Sánchez, Edu Fernández (4), Kallman, Ferrer, Barachet (3), Masachs (4).

* Cangas - Ademar 29-28 (15-17)
Balonmano Cangas: Santana, Kevin García; Lasica (2), Pousada (7), Eijo, Feldman, Adrián Rosales (6), Moisés (1), Suso Soliño (3, 2 rig.), Amarelle, David García (6, 1 rig.), Cerqueira (3), Pumar (1), Krook.
Ademar León: Malumbres, Asanin; Álvaro Cabanas, Golubovic (4), Ruesga (9, 2 rig.), Carou (2), Goñi (1), Borges (4), Raúl Nantes (3, 2 rig.), Vranjes, Vrazalic (5), Carillo, Piñeiro.

CLASSIFICA (cliccare per ingrandire)

mercoledì 5 settembre 2012

Oltchim - Zaječar 26-27. La corazzata rumena vince e convince in amichevole

Dopo la tegola del recente infortunio di Amandine Leynaud, la cui rottura del legamento crociato al ginocchio sinistro riportata durante un semplice allenamento costerà al portiere francese un'operazione con relativo stop di circa sei mesi (per cui si perderà i prossimi Europei in Serbia, e buona parte della stagione...), l'Oltchim Râmnicu Vâlcea si consola con le buone impressioni destate nell'amichevole di prestigio disputata ieri a Turnu Severin di fronte a 500 spettatori.

La corazzata rumena, reduce da una campagna acquisiti faraonica che ha portato alla corte del neo-coach Jakob Vestergaard (già vincitore di due Champions League consecutive con il Viborg nella sua Danimarca) atlete del calibro di Allison Pineau, Katarina Bulatović, Alexandrina Barbosa e l'estremo difensore spagnolo Silvia Navarro, oltre alla sopracitata Leynaud, ha battuto nettamente lo Zaječar RK campione di Serbia con lo score finale di 36-27 (pt 21-13). Una prestazione all'altezza della squadra che molti vedono come principale indiziata a salire sul trono continentale il prossimo Maggio. Tra i molti sembra esserci Cristian Gaţu, presidente (dal lontano 1996) della Federazione Rumena di Handball, che nelle sua dichiarazioni non ha usato mezzi termini: 'con il materiale umano che possiede l'Oltchim, le ragazze hanno l'obbligo di vincere la Champions League, se non lo faranno sarà imperdonabile. Un investimento del genere non l'avevo mai visto da nessuna parte'.

Il 'materiale umano' cui accenna l'entusiasta presidente federale rumeno non comprende solo le grandi stelle straniere attirate in Oltenia, ma pure i numerosi elementi di spicco locali, tra cui il portiere Paula Ungureanu, le varie Cristina Neagu, Adriana Nechita, Ionela Stanca e l'ala sinistra Iulia Puşcaşu-Curea, quest'ultima top scorer nel match contro lo serbe con sette goal all'attivo. Miglior realizzatrice tra le fila slave è risultata la fuoriclasse iberica Marta Mangue.

Qui sotto un video con gli highlights della partita, nel quale come potete sentire si accenna alla sfida di sabato prossimo (ore 17 italiane) tra il Constanta ed il nostro Bolzano, turno preliminare di Champions League maschile che andrà sicuramente in diretta sul canale rumeno Digisport 1, solitamente visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.


Oltchim – RK Zaječar 36:27 (21:13)
* Oltchim: Navarro, Ungeureanu, Curea 7, Managarova 2, Nechita 5, Neagu, Stanca 2, Farcau 2, Pserosu 2, Vetkova, Manea 3, Bulatović 6, Jovanović, Pineau 1, Bradeanu 3, Barbosa 3.
* RK Zaječar: Matić 2, Fernandez 2, Peraica 2, Gorilska 4, Alonso 4, Pislaru, Sopronji 2, Vučković, Rajović, Nišavić 1, Georgijev 4, Dragoljubović, Zebić 1, Mangue 5.

sabato 11 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile. Programma del week-end. La 'guerra mediatica' tra Spagna e Francia influirà su Ademar - Montpellier?

Il programma del fine settimana nel più grande torneo per club si annuncia particolarmente ricco: 13 partite in nemmeno una trentina di ore.

Si parte con il match tra lo spumeggiante MKB Veszprém d'Ungheria e quel Vive Targi Kielce obbligato a fare punti nel presente senza cullarsi sugli allori di radio-mercato che vogliono i polacchi decisamente rinforzati l'anno prossimo con gli arrivi di Karol Bielecki e Krzysztof Lijewski. Si arriva domenica sera con la grande sfida tra un Reale Ademar León in ottima forma ed il Montpellier HB, entrambe già qualificate agli ottavi ma alla ricerca di un buon piazzamento nella classifica finale del girone.

Un confronto reso ancor più 'incandescente' dalla virulenta campagna anti-francese montata da media ed opinione pubblica spagnoli dopo la squalifica del ciclista madrileno Alberto Contador. Ed il sarcasmo di certe trasmissioni transalpine (vedasi il video qui sotto, tratto da un programma satirico di Canal Plus) non ha sicuramente aiutato a stemperare i toni.


Non riguarda direttamente la pallamano ('protagoniste' sono le marionette di Rafa Nadal, Pau Gasol, Alberto Contador ed Iker Casillas, ed una Gioconda iberica ... 'vitaminizzata'), ma questo video, che ha scatenato nuove polemiche su entrambi i lati dei Pirenei, può riscaldare ulteriormente il big-match di domenica sera (Reale Ademar contro Montpellier).

Oltre all'antipasto magiaro ed al dessert in salsa franco-spagnola potremo gustare numerosi altri piatti succulenti. Nel gruppo A, aspettando il confronto diretto del prossimo turno, Barcellona Intersport e Croatia Osiguranje Zagabria non vogliono perdere colpi, e magari intendono rendere un favore al Kadetten Sciaffusa vincitore nell'anticipo, fermando rispettivamente Chambéry Savoie ed IK Savehof, rivali degli svizzeri nella lotta per le due piazze-qualificazione ancora in palio.

Nel gruppo B i numerosi nazionali spagnoli dell'Atlético Madrid hanno l'opportunità di vendicare l'eliminazione subita nella semifinale agli Europei per mano della Danimarca asfaltando il Bjerringbro-Silkeborg del giovane portierone Niklas Landin, ancora fermo al palo in Champions. Il Füchse Berlino nelle cui fila, dalla prossima stagione, militerà Konstantin Igropoulo ospita il Chehovskie Medvedi, ex-squadra del terzino russo; chi vince è ad un passo dagli ottavi.

L'altra partecipante russa, il San Pietroburgo HC, si trova ormai vicina all'uscita di scena nel gruppo C, a meno che non estragga dal cilindro una grande prestazione contro il fortissimo Amburgo, unica a punteggio pieno assieme al Barça. Le due squadre-rivelazione, il Cimos Koper ed il Metalurg di Lino Cervar, si affrontano (nell'Istria slovena) in un derby ex-yugoslavo valido per il preziosissimo secondo posto nel raggruppamento.

Nel girone D, oltre che a León, si gioca a Brøndby dove Mikkel Hansen ed il resto dell'AG København possono festeggiare il trionfo europeo della Danimarca con un (prevedibile) successo ai danni del Partizan Belgrado ormai fuori dai giochi.

Qui sotto trovate il programma completo del week-end, suddiviso per orari, gironi e copertura web e televisiva.

PROGRAMMA (ORARI ITALIANI)

SABATO 11.02.2012
* h. 16:15 MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL)
* h. 18:00 Cimos Capodistria (SLO) - Metalurg Skopje (MAC)
* h. 20:45 Atlético Madrid (SPA) - Bjerringbro Silkeborg (DAN)
DOMENICA 12.02.2012
* h. 14:00 St. Petersburg HC (RUS) - HSV Hamburg (GER)
* h. 16:50 AG København (DAN) - Partizan Belgrado (SRB)
* h. 17:00 Chambéry Savoie (FRA) - Barcellona Intersport (SPA)
* h. 17:00 Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
* h. 18:10 IK Sävehof (SWE) - Croatia Osiguranje (CRO)
* h. 18:30 Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA)

PROGRAMMA (PER GRUPPI)

GIRONE A:
* IK Sävehof Partille (6) - Croatia Osiguranje Zagabria (12)
* Chambéry Savoie (6) - F.C. Barcelona Intersport (14)
* Kadetten Sciaffusa (6) - Bosna BH Gas Sarajevo (0) 43-18
GIRONE B:
* Atlético Madrid (12) - Bjerringbro Silkeborg (0)
* Füchse Berlino (7) - Chekhovskie Medvedi (7)
* MKB Veszprém (10) - Vive Targi Kielce (6)
GIRONE C:
* St. Petersburg HC (3) - HSV Hamburg (14)
* RK Cimos Capodistria (9) - HC Metalurg Skopje (9)
* HCM Constanta (2) - Orlen Wisla Plock (7) 19-34
GIRONE D:
* Reale Ademar León (9) - Montpellier Agglomeration HB (8)
* AG København (10) - Partizan Belgrado (2)
* THW Kiel (12) - Pick Szeged (4) 34-24

COPERTURA WEB / TV

SABATO 11.02.2012
* MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL)
ehftv.com / Digisport 3 Romania (Sopcast)
* Cimos Capodistria (SLO) - Metalurg Skopje (MAC)
ehftv.com / Digisport 1 Romania (Sopcast)
DOMENICA 12.02.2012
* Chambéry Savoie (FRA) - Barcellona Intersport (SPA)
ehftv.com
* Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
Eurosport Germania (TV)
* St. Petersburg HC (RUS) - HSV Hamburg (GER)
Eurosport Germania (TV)
* Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA)
ehftv.com / Sitel 3 Macedonia (TV / Web)

mercoledì 18 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012. Il goal fantasma di Lazarov e il goal-spettacolo di Landin (video).

Direttamente dal web, ecco la controversa rete / non-rete (noi opteremmo più per la seconda ipotesi) di Kiril Lazarov negli ultimi secondi di Germania - Macedonia. 'Rete' non concessa, con relativa sconfitta dei macedoni il cui ricorso all'EHF è stato respinto, scatenando molte polemiche da parte degli ex-yugoslavi, con numerosi 'apprezzamenti' sul web da parte dei tifosi di Skopje e dintorni, i più gentili dei quali erano 'EHF mafia' e roba simile ...


Nel video qui sopra trovate gli ultimi cinque minuti della partita, l'episodio 'incriminato', e non facile da decifrare, avviene dopo 09:14. Da rivedere anche la posizione del macedone Stoilov (minuto 08:53 del video) quando 'batte' la punizione passando la palla al compagno. E' corretta?

In questo secondo filmato, sempre del medesimo episodio, tratto dal sito francese handnews ma di qualità più scadente, troviamo solamente gli attimi relativi al missile scagliato dal fuoriclasse macedone, che si stampa contro la traversa.


Fin de match Macédoine - Allemagne di Handnews

Sempre dal Tubo, la spettacolare rete del danese Niklas Landin durante il primo tempo del match con la Serbia. L'estremo difensore scandinavo non avrà segnato esattamente dalla sua linea di porta, ma quasi ...

domenica 15 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012: anteprima della 1a giornata.

Orari ed incontri della giornata inaugurale in Serbia. Non si parte né con i detentori del trofeo né con la squadra di casa, bensì con una sfida tra Germania e Repubblica Ceca. I tedeschi curiosamente hanno vinto solo una volta al debutto nelle precedenti nove edizioni, mente sono caduti in ben cinque casi. Però oggi un successo è obbligatorio se il nuovo coach Martin Heuberger non vuole complicarsi immediatamente il cammino. Dall'altro lato del campo troveranno una stella assoluta della Bundesliga: Filip Jicha, che proverà a condurre i suoi all'impresa ed a fare meglio del 26-26 ottenuto nello scontro diretto di due anni fa in Austria. Ed altri otto atleti che militano nel campionato tedesco. Mister Martin Liptak sembra crederci, almeno stando alle dichiarazioni della vigilia.

Sempre nel Gruppo B, la Svezia è attesa dalla Macedonia in un esordio che per gli scandinavi, privi in questo torneo di Oscar Carlèn e Jonas Källman, potrebbe rivelarsi più difficile del previsto. Anche per 'colpa' dei tantissimi fans balcanici che varcheranno il confine per sostenere Lazarov e compagni. Un squadra tutto sommato bilanciata, come la Svezia, contro il cecchino dell'Atlético Madrid, che la difesa vichinga, o in ultima istanza i portieri Andreas Palicka e Johan Sjöstrand, proveranno a neutralizzare.
In mezzo alle due battaglie del girone di Niš, troveremo l'atteso debutto della Serbia. Padroni di casa che, alla Pionir Arena tempio del basket, si giocano subito molto del loro europeo nella grande sfida valida (almeno sulla carta) per il secondo posto del gruppo; avversario la Polonia dei molti grandi assenti (a partire da Szmal) ... e pure dei molti grandi presenti, perché la squadra di Bogdan Wenta sarà comunque un osso duro per la truppa di Veselin Vukovic, il quale a sua volta ha deciso di lasciare definitivamente fuori dalla rosa Momir Rnic, Petar Nenandic, Luka Mitrovic ed il portiere Strahinja Milic; oltre ai tifosi che, ne siamo sicuri, trasformeranno le gradinate in una bolgia, gli attesi (presunti) trascinatori della Serbia saranno Momir Ilic e Marko Vujin.

Chiuderà le danze, sempre alla Pionir Arena, una delle grandissime favorite per la vittoria finale. La Danimarca delle molte stelle affronta dalle 20:15 la Slovacchia in un match dal pronostico apparentemente a senso unico. Ulrik Wilbeck non si è nascosto, ha detto senza ipocrisia che, per quanto l'obiettivo minimo sia la qualificazione alle Olimpiadi, la sua squadra punta davvero a scacciare i francesi dal trono continentale; aggiungendo però come cautela ed umiltà siano necessari, considerato il buon numero di partecipanti in grado di ambire al podio, e, perché no, al successo finale. Danesi fortissimi, ma meglio andarci piano, anche nel ponderare il match odierno.

Diretta TV sul canale tedesco ZDF per la sfida della Germania, e su Sport 1, anch'esso dalla Germania, per gli incontri di Serbia e Svezia.

Dirette web sul Canale Youtube dell'evento e forse ai seguenti siti:

Sportlemon (FromSport)
Live Score Hunter
Rojadirecta

** h. 17:20 GERMANIA - REP.CECA
(Gruppo B / Niš, Sportski Centar Cair) (ZDF)

** h. 18:15 POLONIA - SERBIA
(Gruppo A / Belgrado, Pionir Arena) (SPORT 1)

** h. 19:30 SVEZIA - MACEDONIA
(Gruppo B / Niš, Sportski Centar Cair) (SPORT1)

** h. 20:15 DANIMARCA - SLOVACCHIA
(Gruppo A / Belgrado, Pionir Arena)

sabato 7 gennaio 2012

Il rigore-beffa di Håvard Tvedten (Video)

I sette metri eseguiti in modo originale non sono certamente una novità nel mondo dell'handball. L'ultima aggiunta alla collezione ha per protagonista Håvard Tvedten: il veterano norvegese dell'Aalborg, che può vantare trascorsi nella Asobal spagnola, si è divertito a 'beffare' il portiere avversario nel test-match di preparazione agli Europei disputato mercoledì scorso contro l'Egitto, e vinto dai suoi con il punteggio di 29-20 (decisive proprio le dieci reti di Tvedten).

Anche se ventiquattr'ore prima erano stati i nord-africani, spinti dalle parate di Mohamed Nakib Bakir, ad imporsi sulla Norvegia per 23-20, gettando qualche ombra sullo stato di forma della nazionale di Robert Hedin a poco più di una settimana dall'inizio del massimo torneo continentale.

Qui sotto trovate la 'prova YouTube' del numero di Tvedten. Che ovviamente proverete anche voi in partita, giusto? xD

sabato 24 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. Video cerimonia premiazione.

Dal blog spagnolo Balonfemme, ecco il video Youtube, lungo oltre 14 minuti, della cerimonia di premiazione dei Campionati del Mondo Femminili terminati lo scorso week-end in Brasile. Con il commento del canale norvegese (un giusto tributo alle vincitrici...) TV2 Sport.

martedì 20 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. I video delle finali principali.

Ecco i link per scaricare, da mega upload, i video (in formato .mp4) delle due finali principali dei Campionati del Mondo Femminili di Pallamano 2011. Norvegia contro Francia per l'oro, Danimarca contro Spagna per il bronzo. Come al solito, lasciar scadere il conto alla rovescia e poi scegliere l'opzione 'download standard', salvando quindi il file sul vostro computer.

** NORVEGIA - FRANCIA: Cliccare qui;

** SPAGNA - DANIMARCA: Cliccare qui;

Inseriamo pure i video Youtube dei due match, tratti dalla pagina youtube del blog spagnolo Balonfemme, con le telecronache rispettivamente della danese TV2 Sporten e della madrilena Teledeporte.

NORVEGIA - FRANCIA



SPAGNA - DANIMARCA (1° tempo)



SPAGNA - DANIMARCA (2° tempo)

domenica 18 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. I video delle semifinali (1/4 e 5/8 posto).

Ecco finalmente i video youtube (come al solito, muchas gracias balonfemme!) delle quattro sfide di venerdì 16 Dicembre, le semifinali per il titolo (Francia contro Danimarca e Spagna opposta alla Norvegia) e quelle per le posizioni dalla quinta all'ottava (Brasile - Croazia e Russia - Angola). Filmati integrali delle partite tratti dalla TV danese.

Francia - Danimarca


Norvegia - Spagna


Russia - Angola


Brasile - Croazia

sabato 17 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. Alcuni video degli ottavi e dei quarti di finale.

Sempre dal servizio Youtube del blog spagnolo balonfemme, i video integrali di metà degli ottavi di finale, e di tre dei quarti di finale. Almeno per ora, mancano purtroppo gli incontri della finalista Norvegia, mentre quelli della Spagna sono entrambi divisi in due parti, una per tempo. Alcuni video sono in danese, altri in rumeno, altri ancora in spagnolo.

OTTAVI DI FINALE

DANIMARCA - GIAPPONE


FRANCIA - SVEZIA


BRASILE - COSTA D'AVORIO


SPAGNA - MONTENEGRO (1° Tempo)


SPAGNA - MONTENEGRO (2° Tempo)


QUARTI DI FINALE

DANIMARCA - ANGOLA


FRANCIA - RUSSIA


BRASILE - SPAGNA (1° Tempo)


BRASILE - SPAGNA (2° Tempo)

martedì 13 dicembre 2011

Silvia Navarro e Babi Arenhart: che spettacolo!!!

SESSANTACINQUE PER CENTO di parate nella sfida contro il Montenegro. Settanta percento sui tiri dai sei metri, ed 83% su quelli dai 9 metri, con l'aggiunta di due contropedi neutralizzati al momento opportuno. Silvia Navarro, 32enne portiere valenciano dell'Itxako Reyno de Navarra e della nazionale spagnola, si regala una serata magica, chiudendo spesso e volentieri la via del goal a fuoriclasse tipo Bojana Popović e Katarina Bulatović, e regalando alla Selección di Jorge Dueñas i quarti di finale. Ed il blog spagnolo Balonfemme ne celebra le gesta con un video di oltre sei minuti.

La Magia di Silvia Navarro


Anche il secondo portiere del Brasile, Barbara Arenhart, si è guadagnata le luci della ribalta in questi giorni. Troppo spesso all'ombra della più celebre ed affermata Chana Masson, 'Babi' ha mandato in visibilio Torçida e telecronisti quando un tiro dalla sua linea di porta a fil di sirena ha regalato alle sudamericane la vittoria contro la Tunisia, nell'ultima giornata della fase a gruppi. E la goleira di Novo Hamburgo, arrivata quest'anno all'Hypo viennese dopo anni di militanza nei campionati di Spagna e Norvegia, si è ripetuta allo scadere del match contro la Costa d'Avorio, anche se stavolta il suo goal, con la complicità del portiere avversario, non è stato decisivo: le verde-oro avevano già messo in cassaforte il passaggio ai quarti dove, guarda caso, se la vedranno proprio con la Navarro.

Ecco le 'prove Youtube' dei numeri di Babi. La rete contro le tunisine, visibile al termine degli highlights della partita, ma pure ripresa direttamente dagli spalti, e quella a spese della Costa D'Avorio, sempre in coda alla relativa sintesi del match.

La Magia di Babi Arenhardt (con la Tunisia)


Dagli spalti (goal dopo 3:10)


La Magia di Babi Arenhardt (Highlights Brasile-Costa d'Avorio)

domenica 11 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. Numerose altre partite da vedere e scaricare.

Gli ultimi arrivati della collezione video autunno-inverno 2011.

Tratti in parte dalla 'solita' mitica pagina Youtube del blog spagnolo Balonfemme, ecco altri filmati integrali dei match del Campionato del Mondo femminile, che in terra brasiliana ha terminato la prima fase. Da un canale rumeno, i primi tre incontri della Romania più altre sfide. Dalla TV danese, lo 'scontro diretto' fra Danimarca e Croazia, le quali oltre ad affrontarsi nel gruppo dell'Italia nelle qualificazioni agli Europei femminili 2012, si sono ritrovate nel medesimo girone pure ai Mondiali in Sudamerica.

L'altra metà (più o meno) del post consiste in filmati da scaricare da Megaupload oppure Depositfiles. Occore aspettare la fine del 'countdown' (i canonici 45 secondi nel caso di megaupload) e quindi scaricare, anche inserendo nello spazio bianco apposito, nel caso di Depositfiles, le lettere richieste al termine del conto alla rovescia.

Le due parti della sfida tra Montenegro ed Angola devono essere scaricate entrambe, e decompresse con winrar o simili, per poterle vedere. Se uno dei file di Megaupload dovesse risultare non disponibile al momento, aggiornare la pagina o riprovare in seguito.

ANGOLA - MONTENEGRO (1° Tempo)
scaricare qui;

ANGOLA - MONTENEGRO (2° Tempo)
scaricare qui;

BRASILE - FRANCIA
scaricare qui;

DANIMARCA - COSTA D'AVORIO (mp4)
scaricare qui;

DANIMARCA - CROAZIA


DANIMARCA - SVEZIA (mp4)
scaricare qui;

FRANCIA - TUNISIA (1° Tempo)


FRANCIA - TUNISIA (2° Tempo)
scaricare qui;

GERMANIA - MONTENEGRO (1° Tempo)


GERMANIA - MONTENEGRO (2° Tempo)


NORVEGIA - ISLANDA (1° Tempo)


NORVEGIA - ISLANDA (2° Tempo)


NORVEGIA - MONTENEGRO (1° Tempo)
scaricare qui;

NORVEGIA - MONTENEGRO (2° Tempo)
scaricare qui;

OLANDA - RUSSIA (1° Tempo)
scaricare qui;

OLANDA - RUSSIA (2° Tempo)
scaricare qui;

ROMANIA - CUBA (1° Tempo)


ROMANIA - CUBA (2° Tempo)


ROMANIA - GIAPPONE (1° Tempo)


ROMANIA - GIAPPONE (2° Tempo)


ROMANIA - TUNISIA (1° Tempo)


ROMANIA - TUNISIA (2° Tempo)


SPAGNA - SUD COREA (1° Tempo)


SPAGNA - SUD COREA (2° Tempo)

mercoledì 7 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011: altri video

Tratti sempre dalla pagina Youtube del blog iberico Balonfemme, che come suggerito dal nome si occupa interamente di handball femminile nei suoi vari aspetti, ecco i video integrali, con commento del canale danese TV2 Sport, di altre due partite, entrambde del Girone D, dei Campionati del Mondo 2011 in Brasile.

Dal portale Esporte Interativo, invece, gli highlights dell'HISTÓRICO! trionfo brasiliano sulla Francia, ottenuto grazie ad un secondo tempo tra i più spettacolari mai visti in un torneo del genere, ed alcuni dei numeri di Chana Masson, che con le sue parate ha trascinato la Seleçao ad una rimonta incredibile.

DANIMARCA - ARGENTINA


CROAZIA - URUGUAY


BRASILE - FRANCIA HIGHLIGHTS


THE CHANA MASSON SHOW

martedì 6 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011: alcuni video della 1a e 2a Giornata.

La pagina Youtube del blog spagnolo Balonfemme, uno dei pochi spazi web dedicati interamente alla pallamano femminile, offre molti video interessanti, tra cui alcune partite complete. Gli 'ultimi arrivi' sono le registrazioni integrali, con telecronache del canale danese TV2 Sport, di alcuni match dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento in Brasile. Che qui copiamo ed incolliamo.

SPAGNA - OLANDA


DANIMARCA - URUGUAY


NORVEGIA - GERMANIA


RUSSIA - SPAGNA

martedì 28 giugno 2011

EHF Champions League Femminile 2011-12: sorteggi gironi prima fase

Hanno avuto luogo questa mattina, come d'abitudine in quel di Vienna, i sorteggi relativi ai gironi della prima fase di EHF Champions League femminile per la stagione 2011/12. Ne è uscito un gruppo relativamente agevole per le campionesse in carica del Larvik HK, che potrebbero anche ritrovare il Viborg, se quest'ultimo dovesse passare il turno preliminare, e vendicarsi dell'eliminazione patita per mano delle danesi nella Champions 2009-12; più duro invece per l'Itxako Reyno de Navarra, sorprendente finalista della passata edizione, che dovrà fare i conti con un'altra sete di rivincita: quella dell'Oltchim rumeno, eliminato a sorpresa proprio dalle iberiche nel Main Round alcuni mesi fa. Interessante la sfida tra il FC Midtjylland neo-campione di Danimarca ed il Budućnost montenegrino, mentre il Györ, tra i principali indiziati per la vittoria finale, potrebbe trovarsi un'altra squadra dello Jutland, il Randers HK, ammesso che quest'ultima esca vincente dal suo gruppo di qualificazione.

Ecco tutti i risultati del sorteggio:

GRUPPO A
FC Midtjylland Ikast (Dan)
Budućnost Podgorica (Mne)
Thüringer HC (Ger)
Vincente Gruppo 2 Qualificazioni

GRUPPO B
Larvik HK (Nor)
Krim Lubiana (Slo)
Podravaka Vegeta Koprivinica (Cro)
Vincente Gruppo 1 Qualificazioni

GRUPPO C
Györi Audi ETO (Ung)
Hypo Niederösterreich (Aut)
Metz (Fra)
Vincente Gruppo 4 Qualificazioni

GRUPPO D
Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Itxako Reyno de Navarra Estella (Spa)
Dinamo Volgograd (Rus)
Vincente Gruppo 3 Qualificazioni

Da segnalare anche come le viennesi dell'Hypo Niederösterreich ritroveranno in Champions League le francesi del Metz Handball, due anni dopo la (in)famosa partita che vide Gunnar Prokop, allenatore delle prime e soprattutto 'deus ex-machina' della sua squadra e più in generale della pallamano austriaca, entrare in campo e placcare in puro 'stile rugby' la povera Svetlana Ognjenovic, giocatrice del Metz lanciata in contropiede. Qui sotto il filmato, tratto da Youtube, dell'incredibile gesto antisportivo di Prokop, il quale ovviamente ha subito una durissima squalifica.

giovedì 16 giugno 2011

Che ne sanno loro della pallamano?

Per chi ancora non lo avesse visto, ecco un bel video, tratto da Youtube, che 'illustra' l'essenza della pallamano. Originariamente dedicato ad altri sport, è stato perfettamente 'adattato' all'handball.

.

La 'colonna sonora' è una bellissima melodia dal titolo 'River flows in you', composta dal pianista sudcoreano Yiruma.

Grazie a Marco Chizzola per la diffusione / pubblicizzazione del filmato.

giovedì 9 giugno 2011

Bielorussia: una 'partita' da Guinness dei primati.

Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Federazione bielorussa, è stato disputato a Minsk, ai margini della sfida - valida per le qualificazioni europee e vinta dagli ospiti - tra la nazionale locale e la Danimarca, un incontro di handball dalla durata-record: atleti russi, francesi ed ovviamente bielorussi (ma anche ministri e politici locali, molti non esattamente dotati del 'physique du rôle' ...) si sono dati battaglia in una maratona pallamanistica di oltre TRENTADUE ORE, iniziata martedì intorno alle ore 14 locali (le tredici in Italia), e terminata ieri sera alle 22:30 circa, con il punteggio - anch'esso record - di 977-973.

Da Youtube, il breve servizio - in lingua bielorussa - dedicato all'evento dalla TV di stato di Minsk.

venerdì 6 maggio 2011

Champions League Donne: il video 'promozionale' spagnolo della finale

Direttamente dal canale Youtube della squadra, ecco come le ragazze dell'Itxako Reyno de Navarra si 'preparano' alla più grande sfida di sempre per il club sportivo spagnolo, la finale di Champions League donne contro il Larvik HK, il cui primo atto andrà in scena sabato pomeriggio in terra di Norvegia (diretta streaming sul portale ehftv.com; differita, con commento in Italiano, su Eurosport 2 domenica alle 16:30 ed alle 23:00)

Una maniera di 'prepararsi' piuttosto ... insolita, ma divertente nella sua originalità.

martedì 8 febbraio 2011

Marian Cozma (1982 - 2009)

Anche il nostro blog rende omaggio con due video a Marian Cozma, tra i più grandi talenti della pallamano rumena negli ultimi tempi, e forse di sempre, ma soprattutto un ragazzo che a nemmeno 27 anni è rimasto vittima di una di quelle follie che ogni tanto, inspiegabilmente, la 'belva umana' (umana??) riesce a tirare fuori ...



martedì 1 febbraio 2011

MONDIALI MASCHILI 2011. Dove scaricare la finalissima


Chiunque si sia perduto la finale dei Mondiali maschili di domenica scorsa, un Francia-Danimarca a dir poco storico, una delle partite di pallamano più intense ed emozionanti mai viste, non disperi. C'è sempre la possibilità di scaricarlo da internet, in buona qualità video, con il commento in spagnolo di Teledeporte.

I link dei file .rar dove trovare il match sono i seguenti:

Primo Tempo
Secondo Tempo
Supplementari. Primo Tempo
Supplementari. Secondo Tempo

Aspettare la scadenza dei 45 secondi del 'conto alla rovescia', cliccare su 'download standard' e quindi salvare sul computer. Se i link dovessero risultare al momento non disponibili, riprovare successivamente.

Una volta salvati, estrarre i file .rar con programmi tipo winrar. Per poter estrarre il primo tempo, è necessario aver salvato anche il secondo, e viceversa. Lo stesso dicasi per i due tempi supplementari.

AGGIORNAMENTO: in alternativa o in modo complementario a Megaupload, è possibile scaricare, gratuitamente, il match pure dai link di fileserve, senza bisogno di ulteriori programmi per estrarre il file: 'basta' cliccare sul banner di download più lento a fondo pagina, digitare nello spazio bianco il relativo codice che comparirà, attendere la fine del 'countdown', quindi ri-cliccare sul banner di 'download lento' e salvare il filmato sul computer.

In questo caso, però, dopo aver scaricato un file bisogna attendere parecchi minuti per poter effettuare un altro download gratuito.

Primo Tempo
Secondo Tempo
Premiazione

Totale file: 1.32 GB.

E' infine possibile vedere i dieci minuti supplementari su youtube, con commento in lingua croata, ecco il video: