Visualizzazione post con etichetta Randers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Randers. Mostra tutti i post

sabato 13 ottobre 2012

Champions League Femminile ai nastri di partenza. Presentazione.

La pallamano torna a tingersi di rosa: parte oggi la fase a gruppi della Champions League femminile 2012/2013. Si apre ufficialmente la caccia al Budućnost Podgorica, che la scorsa primavera ha regalato al Montenegro indipendente il suo primo titolo internazionale per club di sempre, nell'handball quantomeno.

Ripetersi a tali livelli sembra però molto difficile per le balcaniche, che non potranno più contare sull'apporto in campo di due elementi (a dir poco) chiave: Bojana Popović e Katarina Bulatović. La prima ha deciso di porre termine ad una carriera straordinaria come giocatrice, pur rimanendo nell'ambiente: appese le scarpe al chiodo, ora siede sulla panchina della squadra di Podgorica come General Manager, ruolo in cui può far valere tutta la sua precedente esperienza da atleta e dispensare consigli. La seconda si è trasferita in Romania per rinforzare ulteriormente quella che appare come la grande favorita per la conquista del prossimo titolo europeo: l'Oltchim Râmnicu Vâlcea.

Dopo vari tentativi falliti, il presidente Petre Berbecaru ha deciso di 'blindare' la squadra con un'aggressiva campagna acquisti: oltre alla già menzionata macchina da goal serbo-montenegrina, in Oltenia è arivata gente del calibro di Alison Pineau, della stella portoghese Alexandrina Barbosa, di due portieri di qualità come la francese Amandine Leynaud (infortunatasi di recente) e la spagnola Silvia Navarro. Il tutto inserito in un contesto già in precedenza forte e solido, che dovrebbe vedere il rientro a tempo pieno di Cristina Neagu. Il tutto affidato alle alchimie di Jakob Vestergaard, mister danese con un curriculum importante che include il doppio trionfo europeo sulla panchina del Viborg (2009 e 2010, l'ultima volta proprio contro l'Oltchim in una doppia finale a senso unico). Probabilmente una delle scelte migliori per guidare una squadra quest'anno assolutamente 'obbligata' a vincere tutto.

Il cielo sulla Romania non è sempre sereno, però: ultimamente sono arrivate dense nubi, sotto forma delle difficoltà economiche in cui si trova invischiato lo sponsor principale, ditta chimica a corto di denaro, per la quale si vocifera di una prossima privatizzazione. Per evitare che il giocattolino costruito tanto diligentemente si rompa così presto, Berbecaru ha cercato ed ottenuto (così lui afferma) il sostegno di altri sponsor, in grado di assicurare la continuità finanziaria del team. Ed i tifosi che domenica sera riempiranno il palazzetto locale per assistere al match d'esordio contro l'Hypo NiederÖsterreich (in pratica una succursale della nazionale brasiliana in terra viennese, con serie ambizioni di passare il primo turno), e tentare di lasciarsi i problemi economici del club alle spalle, sembrano dargli fiducia.

La costruzione della 'candidata' perfetta al titolo europeo ha in realtà un recentissimo (e non troppo incoraggiante) precedente: il Györi Audi ETO KC delle mille fuoriclasse, che la passata stagione appariva in grado di sbaragliare qualunque avversaria, ed invece è caduta fragorosamente all'ultimo ostacolo prima del traguardo, perdendo la finale con il Budućnost.

Persa un'occasione, ne arriva un'altra: in Ungheria ci proveranno ancora, con QUASI tutto lo stesso 'nocciolo duro' della squadra (le varie Anita Görbicz, Heidi Løke, Katrine Lunde Haraldsen, Andrea Lekić ecc.), con Orsolya Herr incaricata di non far rimpiangere la mitica Katalin Palinger in porta, e la novità francese Raphaëlle Tervel a rinforzare la fase difensiva ed aumentare il tasso di esperienza. Ma la novità più grossa arriva dalla panchina: l'ormai ex doppiolavorista norvegese Karl Erik Bøhn ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla nazionale magiara, lasciando il suo posto nel club ad Ambros Martín, lo spagnolo che due Champions League fa sorprese tutti portando l'outsider Itxako ad un soffio dalla titolo europeo.

Il cammino verso la gloria, quest'anno forse senza la pressione insita nel ruolo di grande favorita passato ad altri, comincia oggi pomeriggio contro il Podravka Vegeta Koprivinica, tradizionale massima espressione dell'handball croato, che pure ha mantenuto il suo nucleo di atlete (ma non il presidente: l'uomo d'affari Jörn Pedersen è arrivato dalla Danimarca per sostituire Krunoslav Besvir) ma non sembra in grado di sgambettare il suo fortissimo rivale odierno. Per quanto, soprattutto nelle sfide d'esordio, le sorprese siano frequentemente dietro l'angolo.

Se la triade dell'est - Budućnost, Oltchim, Györ - si è già ritagliata un ruolo da protagonista - non bisogna dimenticare la vecchia nobiltà scandinava: a cominciare dal Larvik HK campione nel 2011. Superato l'impressionante record dei 250 risultati utili consecutivi nel 'cortile di casa' (campionato norvegese), le regine dei fiordi si rituffano in una competizione che negli ultimi anni le ha viste sempre arrivare fra le prime quattro. Pure nell'ultima, travagliata stagione.

Le biancorosse potranno contare sul ritorno post-maternità di Gro Hammerseng, icona e leggenda non solo della pallamano del suo paese (ora in squadra assieme alla nuova compagna di vita Anja Edin), e dell'ex infortunata Tonje Larsen. Anche a Larvik hanno mantenuto il nocciolo della squadra, pur con la partenza della giovane e promettente Amanda Kurtović, emigrata in terra danese. Tragitto opposto di quello effettuato da Kristina Bille, forte ala destra della nazionale di Copenaghen ora trasferitasi più a nord. Il primo impegno di coppa, il derby casalingo contro le svedesi dell'IK Sävehof, unica squadra completamente'autoctona' dell'intera fase a gruppi, mai fortissime e forse ulteriormente indebolitosi, dovrebbe presentare l'eccessiva sottovalutazione dell'avversario come unico rischio.

E continuando con l'handbold danese. Le pagine gloriose scritte a suoni di trionfi dai vari Salgelse e Viborg nel decennio passato sono ingiallite a tempo di record, e per quanto la colonia straniera nell'ex 'paese dei Bengodi' rimanga folta, sono sempre più le fuoriclasse che rimangono sorde al canto della Sirenetta e preferiscono approdare su altri lidi (specie est-europei). Ciò nonostante, la Danimarca si presenta ai nastri di partenza con due formazioni agguerrite: il Viborg HK ex regina d'Europa ed il Randers alla ricerca di un prestigioso status internazionale, dopo averlo acquisito in ambito domestico.

Le prime hanno subito dovuto fare i conti con gli infortuni del loro contingente norvegese: all'assenza per un lungo periodo della mancina Kurtović, oro olimpico a Londra, si aggiunge quella di Marit Malm Frafjord, pivot della nazionale attualmente campionessa di tutto, fuori per un mese causa spalla malridotta. In più si troveranno di fronte quel Thüringer HC nuovo padrone dello scenario tedesco, e con serie aspirazioni ad un'ottima Champions dopo l'arrivo nelle sue fila della 'rocciosa' Anja Althaus, che proprio domani esordirà contro la sua ex squadra, e delle giovani promesse Mie Augustesen (danese) ed Ana Gros (slovena, la passata stagione al Györ) oltre che del portiere serbo Katarina Tomašević. La rinforzata squadra tedesca, con l'aiuto del suo pubblico, potrebbe creare seri problemi alla porta difesa (a turno...) da Cléopatre Darleux e Cecillia Grubbström.

Germania e Danimarca incrociano le spade, stavolta a nord, pure in un altro match: il Randers HK, che da quest'anno può contare sull'apporto della coppia franco-spagnola Siraba Dembele / Macarena Aguilar, ospita lunedì sera l'outsider Buxtehuder SV. Favori del pronostico tutti per la squadra di casa, ma le germaniche hanno già dimostrato la loro abilità nel ruolo di guastafeste: è sufficiente chiedere al Byåsen Trondheim, forse illusosi di poter comodamente vincere il torneo di qualificazione giocato in casa, ed invece trovatosi battuto e beffato proprio dal Buxtehuder. Camilla Dalby e compagne ricordino che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio...

Nonsologyor. Nonosolooltchim. Stavolta ungheresi e rumene sono rappresentate da due squadre per ciascuno. Alla tradizionale iperpotenza magiara si è aggiunto il Ferencváros Rail Cargo, squadra di Budapest che per qualificarsi ha strapazzato le slovacche dello Iuventa Michalovce (rivali del Sassari nelle scorse competizioni europee), ma domenica pomeriggio si troverà di fronte un avversario di alt(r)a caratura: la Dinamo Volgograd zarina del campionato russo per la quarta volta di fila. Un mix di atlete esperte ed affermate e giovani dal promettente avvenire, che farà affidamento sulle varie Anna Sedoykina ed Anastasija Pidpalova e (domani) sui propri tifosi.

In ambito rumeno l'alternativa alla corazzata dell'Oltenia si chiama U Jolidon Cluj, costantemente obbligato a lottare per la seconda piazza (quando va bene) in patria, ma in grado di togliersi soddisfazioni a livello europeo, vincendo un torneo di qualificazione contro rivali di buon lignaggio (il Muratpasa turco, lo Zaječar serbo e soprattutto il Rostov Don) ed ora atteso da un difficile esordio nella fase a gironi sul campo del Krim Mercator Lubiana. Per ovviare (o almeno provarci) all'indebolimento dovuto all'infortunio 'olimpico' della macchina da goal Andrea Penezić, in Slovenia hanno reclutato le svedesi Linnea Torstensson e (in porta) Gabriella Kain oltre a Carmen Martin, spagnola dal talento ormai riconosciuto, ed al pivot brasileiro Daniela Piedade.

Nonostante il KO del Rostov nel turno preliminare, anche la Russia è doppiamente rappresentata in Champions League. C'é la Dinamo Volgograd di cui sopra e c'é lo Zvezda Zvenigorod, il quale dopo aver eliminato Issy Paris e Lipsia (ostacoli non proprio altissimi) nelle qualificazioni, sta per mettere alla prova il 'nuovo' ed assai ringiovanito Budućnost. Va precisato come, oltre alla Popović ed a Katka Bulatović, a Podgorica dovranno fare a meno di Sonja Barjaktarović e del pivot Ana Djokić (entrambe finite al Rostov) e di Maja Savić, ritiratasi. Defezioni potenzialmente foriere di gravi problemi alla squadra. Ma già la sfida interna di questa sera con le russe ci potrà dire di più sul valore attuale della truppa di Dragan Adžić.

Siamo partiti con il Budućnost, ed abbiamo chiuso la nostra presentazione ancora con il Budućnost. Ora è tempo di lasciare la parola al campo, con l'augurio di assistere ad un grande torneo. Purtroppo senza rappresentanti italiane, ma questa non è una novità :-( . In bocca al lupo a tutte!

Di sotto l'elenco delle partite della prima giornata nella fase a gruppi, spalmate fra oggi e lunedì (orari italiani). Ricordiamo che, esattamente come in ambito maschile. quest'anno TUTTE le sfide sono visibili in diretta streaming sul portale LaOla1.tv. Thank you EHF!!! :)

SABATO 13 OTTOBRE:
* h. 1715 (Gruppo B):
Györi Audi ETO KC (Ung) - HC Podravka Vegeta (Cro)

* h. 1745 (Gruppo C):
Larvik HK (Nor) - IK Sävehof (Sve)

* h. 2000 (Gruppo D):
Budućnost Podgorica (Mne) - Zvezda Zvenigorod (Rus)

DOMENICA 14 OTTOBRE:
* h. 1400 (Gruppo C):
Dinamo Volgograd (Rus) - FTC Rail Cargo Budapest (Ung)

* h. 15:00 (Gruppo D):
Thüringer HC Nordhausen (Ger) - Viborg HK (Dan)

* h. 1800 (Gruppo A):
Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom) - Hypo NiederÖsterreich (Aut)

* h. 19:30 (Gruppo B):
RK Krim Mercator Lubiana (Slo) - U Jolidon Cluj (Rom)

LUNEDI' 15 OTTOBRE:
* h. 1900 (Gruppo B):
Randers HK (Dan) - Buxtehuder SV (Ger)

giovedì 6 settembre 2012

Femminile: Video Oltchim - Zaječar e Randers - Viborg

Dal sempre ottimo sito spagnolo Balonfemme, dedicato come suggerisce il nome unicamente all'handball femminile, i video di due importanti match in scena nei giorni scorsi: l'amichevole di prestigio disputata mercoledì 4 Settembre, fra il 'Mega Iper' Oltchim Valcea, favorita numero uno (vista la quantità di giocatrici di alto livello portata in Romania ed aggiunta ad una 'base' già di per sè molto forte) per la conquista della prossima Champions League, e le campionesse serbe dello Zaječar, e la più datata (risale a fine agosto) Supercoppa danese con protagoniste le 'grandi' Randers HK e Viborg HK, in onda sul canale TV2 Sporten del paese nordico. Buona visione!

* Oltchim - Zaječar 1a Parte

** Oltchim - Zaječar 2a Parte

Oltchim-Zajecar 2 parte 4-09-12 di balonfemme

*** Randers HK - Viborg HK (Supercoppa Femm. Danimarca)

sabato 12 novembre 2011

Champions donne: oggi sfida decisiva per Metz e Randers.

Aspettando il 'Big Bang' di domani, con una mezza dozzina di incontri in programma - praticamente un inedito per le domeniche di questa manifestazione - a sigillare la fase a gruppi, il menu odierno di Champions League femminile prevede solo un match, seppur di importanza capitale: in un gruppo C ancora apertissimo a sessanta minuti dalla dalla fine, il Metz Handball francese ospita il Randers HK danese.

Le transalpine, con quattro punti in classifica, si trovano di fronte ad un appuntamento con la storia: battere le scandinave, che le precedono di due lunghezze, alla locale Arènes significa approdare alla fase successiva. Un'impresa per nulla impossibile: Svetlana Ognjenovic e compagne - incluso il terzino sinistro della nazionale Claudine Mendy, di ritorno in rosa - si sono già imposte (27-26) all'andata in terra di Jutland, proprio grazie ad una rete 'last minute' dell'ala sinistra serba.

Le battute d'arresto contro Győri ETO ed Hypo hanno in seguito reso arduo il cammino delle giallo-blu, che ad ogni modo restano fiduciose. Una vittoria, con conseguente entrata del Metz nel 'G8' dell'handball femminile, si rivelerebbe balsamica per l'intero movimento francese, regalandogli un ulteriore posto nella futura Champions League.

Le francesi troveranno di fronte un avversario deciso a riprendersi dopo la batosta subita in Ungheria lo scorso week-end, ed a fare la sua parte nel possibile tris delle squadre danesi (FC Midtjylland già al Main Round, Viborg HK ad un passo dalla qualificazione), con Chana Masson, portierona do Brasil, stavolta fra i pali - all'andata non era in campo, e il Randers ne ha patito.

Fischio d'inizio alle ore 18:30 con diretta web su EHFTV.COM e direzione di gara affidata ai croati Matija Gubica e Boris Milosevic.

sabato 5 novembre 2011

Champions donne: programma del week-end (5 e 6 Novembre)

Orari (italiani) ed incontri, con relativa copertura web del fine settimana in EHF Champions League femminile. Una quinta giornata - di fatto il 'ritorno' di quella inaugurale - che può emettere più di un verdetto interessante, spedendo diverse formazioni al Main Round con un turno di anticipo.

Su tutte spiccano la sfida tra Györi ETO e Randers HK, con le favoritissime ungheresi, pur prive di Orsolya Vérten, in cerca di vendetta contro la squadra che le aveva umiliate a sorpresa oltre un mese fa (intanto il Metz francese sta alla finestra, augurandosi di fare a sua volta bottino pieno nella tana di un Hypo Niederösterreich ormai quasi senza stimoli di classifica...), e l'ennesimo capitolo della saga nordica fra Larvik HK e Viborg HK, con le attuali campionesse d'Europa pure in cerca di rivincite a spese dell'Armata Verde dello Jutland, a sua volta protagonista di un debutto brillante nella sfida di andata ma incapace di dare un seguito alla sua ottima performance dello scorso primo Ottobre.

Tanto che Grit Jurack e compagne (compresa quell'Anja Althaus causa infortunio non in grado di dare il suo contributo dai sei metri ed in difesa) sono a serio rischio eliminazione, che diverrebbe cruda ed amara realtà, per il secondo anno consecutivo, in caso di sconfitta tra i fiordi abbinata ad un possibilissimo successo interno del Krim Lubiana nel derby balcanico con il Podravka Vegeta croato, uscito a mani vuote dalla gara con il Larvik nonostante una discreta prestazione.

Incroci scandinavi pure in quel di Ikast, dove le padrone di casa del FC Midtylland non dovrebbero trovare molte difficoltà a replicare la vittoria dell'andata contro il Byåsen norvegese, ed a rimanere in scia al Budućnost regina di Montenegro (e del gruppo A), a sua volta atteso da un impegno in teoria agevole contro il Thüringer HC fanalino di coda a dispetto delle 33 meraviglie dell'ala destra Katrin Engel, attuale top scorer del torneo.

Decisiva la sfida di Estella-Lizarra che vede l'Itxako finalista della passata edizione opposto ad una Dinamo Volgograd pronta a fare ancora qualche sgambetto a rivali sulla carta maggiormente quotate. Un risultato positivo delle spagnole, combinato ad un tutt'altro che improbabile trionfo dell'Oltchim Râmnicu Vâlcea a spese della cenerentola (ma in grado di tener testa all'Itxako nell'ultimo incontro) teutonica Buxtehuder SV, chiuderebbe però i giochi del gruppo a tutto vantaggio di rumene ed iberiche, relegando l'attuale leader del campionato russo in Coppa delle Coppe.

Champions League Donne - 5a Giornata. Orari ed incontri:
Sabato 05/11/2011
13:00 FC Midtjylland Ikast (DAN) - Byåsen Trondheim (NOR)
14:45 Larvik HK (NOR) - Viborg HK (DAN)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui).
16:30 Györi AUDI ETO KC (UNG) - Randers HK (DAN)
17:30 Krim Mercator Lubiana (SLO) - Podravka Vegeta ((CRO)
19:00 Grupo Asfi Itxako (SPA) - Dinamo Volgograd (RUS)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui).
20:20 Hypo Niederösterreich Vienna (AUT) - Metz (FRA)
** (Diretta Satellite su ORF Sport Plus; diretta web su laola1.tv)

Domenica 06/11/2011
17:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM) - Buxtehuder SV (GER)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui. Anche su laola1.tv).
19:30 Budućnost Podgorica (MNE) - Thüringer HC (GER)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui. Anche su laola1.tv).

Champions League Donne - 5a Giornata. Per Gruppi:
GIRONE A:
Budućnost Podgorica (8 Punti) - Thüringer HC (0)
FC Midtjylland Ikast (6) - Byåsen Trondheim (2)
GIRONE B:
Larvik HK (6 punti) - Viborg HK (4)
RK Krim Mercator Lubiana (5) - Podravka V. Koprivinica (1)
GIRONE C:
Györi AUDI ETO KC (4 punti; 3 partite) - Randers HK (6; 4)
Hypo Niederösterreich Vienna (0; 3) - Metz Handball (4; 4)
GIRONE D:
Grupo Asfi Itxako Estella (6 punti) - Dinamo Volgograd (4)
C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (6) - Buxtehuder SV (0)

sabato 8 ottobre 2011

Champions League femminile. Seconda giornata. Programma completo del week-end.

Dopo il clamoroso esito dell'anticipo di ieri, con il Viborg HK che all'esordio aveva umiliato le campionesse in carica del Larvik a sua volta asfaltato (cliccare qui per i dettagli) dall'outsider RK Krim Mercator a Lubiana (danesi imbarazzanti nel primo quarto d'ora, nel quale non riescono in alcun modo a trovare la via del goal e subiscono un parziale 'di benvenuto' di 10-0. La reazione delle scandinave, affidata soprattutto a Johanna Ahlm ed alla veterana Rikke Skov, giunge troppo tardi ed è poca cosa. Sul lato sloveno, prova maiuscola del portiere Jelena Grubisić e del bomber Andrea Penezić) la seconda giornata di Champions League femminile - nella sua fase a gruppi - entra nel vivo con sette sfide in programma fra sabato e domenica.

Proprio nel Girone B, comandato dalla rivelazione Krim, il Larvik deludente all'esordio cercherà il pronto riscatto in ambito internazionale, con la spinta morale del trionfo di tre giorni fa nel campionato norvegese. Presunta vittima 'sacrificale', anche se per nulla disposto a svolgerne il ruolo, il Podravka Vegeta Koprivinica croato, battuto in casa dalle slovene in gara uno e già costretto a cercare punti tra i fiordi per mantenere le sue (scarse) chances di passaggio del turno.

Nel Gruppo A al contrario il FC Midtjylland ed il Budućnost, vincitrici al primo turno, sono attese da due - presumibilmente - agevoli impegni interni, che dovrebbero consentire ad entrambe di andare in fuga ed ipotecare la qualificazione al Main Round. Le danesi, pur senza entusiasmare, e con una prova sottotono dei loro terzini, hanno fatto bottino pieno (grazie soprattutto alle parate di Sabine Englert) all'esordio a Trondheim e, aspettando che la fuoriclasse Laerke Møller reintegri le fila della squadra, puntano a battere anche il Thüringer HC, compagine tedesca dal grande entusiasmo e generosità, e diretta da un buon allenatore quale Herbert Müller, ma dalla scarsa esperienza ad alti livelli.

Un altro estremo difensore teutonico, il neo-acquisto Clara Woltering, aveva pure fatto bene lo scorso week-end, risultando fondamentale (assieme ai pivot Ana Djokić e Dragana Cvijić) nel trionfo del Budućnost in Germania. Ora le montenegrine, che ritrovano il caldissimo abbraccio di Podgorica, sono favorite rispetto al Byåsen norvegese, il quale a sua volta aveva sfoggiato tutti i propri limiti nella (brutta) gara persa all'esordio. Troppo inefficace l'attacco, troppo sola Tonje Nostvøld.

Conferme e riscatti attesi nel Gruppo C. Il Randers HK che nel turno precedente aveva esaltato i propri tifosi travolgendo le favoritissime magiare del Győri AUDI ETO (salvo poi buscarle dall'assai meno nobile Team Tvis Holstebro in campionato, queste squadre danesi sono imprevedibili ...) cerca, e forse troverà, altri due punti in terra d'Austria, contro l'Hypo Niederösterreich ormai da tempo EX grande d'Europa. Le padrone di casa sperano di recuperare il loro capitano Alexandra Nascimento (uno dei membri della folta colonia brasiliana alla corte viennese), ma anche se dovessero riuscirci la loro missione contro la macchina da reti Camilla Dalby e le altre danesi rimarrebbe ai limiti del proibitivo.

Chi si augura di non ripetere la più recente performance è ovviamente il Győr. Al momento una 'parata di stelle' non ancora diventata squadra, seppure coach Konkoly avrà tutto il tempo di lavorarci sopra. Le magiare ritrovano i propri tifosi, ma anche un avversario, il Metz Handball, da prendere con le molle, visto il modo autoritario con cui le francesi si erano sbarazzate dell'Hypo una settimana fa, e la determinazione con la quale cercheranno una vittoria da dedicare a mister Sébastien Gardillou, in ospedale per un'operazione di appendicite. Løke, Palinger e compagne hanno i favori del pronostico dalla loro parte, ma guai a dare tutto per scontato.

Infine il Gruppo D, in cui il Grupo Asfi Itxako e l'Oltchim, già a segno fuori casa nella prima giornata, provano a ripetersi. Le spagnole avevano dimostrato di essere ormai una realtà consolidata del panorama internazionale, vincendo e covincendo in terra di Russia pur senza elementi-chiave quali Nerea Peña e Begoña Fernandez. Adesso, con la Peña praticamente recuperata, tornano ad Estella per affrontare il Buxtheuder SV, che non è certo squadra da far tremare i polsi.

Per quanto, sulle ali dell'entusiasmo, le tedesche avessero sfoderato una prestazione degnaa di nota al loro debutto assoluto in Champions League, con un portiere in grado di effettuare 16 parate e di spaventare per parte dell'incontro l'Oltchim Vâlcea. Alla fine, in virtù delle loro maggiori esperienza e qualità, e delle reti del pivot Oana Manea, le rumene avevano conquistato i due punti. Che domani potrebbero diventare quattro se, come probabile, le ragazze di Radu Voina batteranno la Dinamo Volgograd. Le russe, che l'anno scorso avevano fatto notizia eliminando il Viborg al primo turno, rischiano però un'uscita anticipata dalla massima competizione europea in caso di nuova sconfitta.

Sotto il programma per gironi, in orari italiani, e con la principale copertura web e tv. ORF Sport Plus è un canale austriaco che trasmette (sotto dicitura TW1) sul satellite Astra.

GRUPPO A: Sabato 8 Ottobre - h. 14:30
FC Midtjylland (DAN) - Thüringer HC (GER)
(diretta web su: ehftv.com / la ola1.tv)

GRUPPO A: Domenica 9 Ottobre - h. 19:30
Budućnost (MNE) - Byåsen (NOR)

GRUPPO B: Già giocata

RK Krim Mercator (SLO) - Viborg HK (DEN) 31-25 dettagli

GRUPPO B: Sabato 8 Ottobre - h. 18:15

Larvik HK (NOR) - HC Podravka Vegeta (CRO)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 2 Romania)

GRUPPO C: Sabato 8 Ottobre - h. 20:20

Hypo Niederösterreich (AUT) - Randers HK (DEN)
(diretta TV su: ORF Sport Plus / dir. web su la ola1.tv)

GRUPPO C: Domenica 9 Ottobre - h. 15:00
Győri AUDI ETO KC (UNG) - Metz Handball (FRA)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 1 Romania)

GRUPPO D: Sabato 8 Ottobre - h. 19:00
Grupo Asfi Itxako Navarra (SPA) - Buxtehuder SV (GER)
(diretta web su: ehftv.com / la ola1.tv)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 17:00
C.S. Oltchim Vâlcea (ROM) - Dinamo Volgograd (RUS)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 1 Romania)

sabato 1 ottobre 2011

Champions League femminile: introduzione alla prima giornata.

Archiviato il match inaugurale, con la vittoria sofferta ma comunque preziosa (24-20; pt 13-11; qui i dettagli) dell'Oltchim Râmnicu Vâlcea sul campo di Amburgo, dove l'ambiziosa compagine gestita da Radu Voina ha dovuto fare i conti con lo stato di grazia del portiere tedesco Jana Krause (sedici parate) ma alla fine è riuscita a prevalere sul grintoso Buxtehuder SV, grazie in particolare alle reti di Oana Manea ed Oana Chirila, la prima giornata di Champions League femminile 2011-12 entra nel vivo con due giorni di sfide infuocate.

Si comincia a mezzogiorno (ora italiana) con l'Asfi Itxako, sorprendente finalista della passata edizione, impegnato sul non facile terreno della Dinamo Volgograd russa, che presenta quattro atlete della nazionale vincitrice della World Cup lo scorso fine settimana, mentre le iberiche dovranno fare a meno di elementi-chiave quali Nerea Peña e Begoña Fernandez.

Giusto il tempo di sedersi a tavola per una breve pausa-pranzo, ed arriva ... il piatto forte della giornata, l'atteso scontro fra le dominatrici delle ultime tre Champions: il Viborg HK vincitore nel 2009 e 2010 ed il Larvik HK che lo scorso Maggio ha scritto il suo nome per la prima volta nell'albo d'oro del torneo. Entrambe le squadre appaiono in realtà indebolite rispetto ai pur recentissimi 'tempi d'oro', e se le danesi hanno già pagato il loro calo con una disastrosa campagna europea la passata stagione, le norvegesi potrebbero risentire assai della mancanza di Heidi Løke, trasferitasi in Ungheria, e di Gro Hammerseng, la cui gravidanza terrà inevitabilmente il mitico capitano della nazionale scandinava fuori di giochi per parecchio tempo.

L'impianto della squadra detentrice del titolo risulta comunque di qualità, e la voglia di vendicare l'eliminazione subita ad opera delle danesi nelle semifinali 2009-10 potrebbe dare una spinta ulteriore alle norvegesi, che però dovranno a loro volta vedersela con le smanie di riscatto del Viborg dopo un'annata deludente, e con le ambizioni del nuovo coach danese Martin Albertsen, il quale potrà contare sull'apporto della stella di Svezia Isabelle Gulldén, neo-acquisto della compagine dello Jutland.

Incroci scandinavi anche nel Gruppo A: alla nazione uscita perdente dalla sfida delle 14:15 verrà concessa immediatamente l'opportunità di riscattarsi: due ore dopo vanno in campo a Trondheim il Byåsen locale ed il FC Midtjylland Ikast danese. Le 'eterne seconde' del campionato norvegese, un gruppo fondamentalmente giovane nel quale sono state inserite giocatrici esperte come il portiere Terese Pedersen ed il pivot June Andeneas (ex Levanger), e che possono fare affidamento su un buon allenatore quale Valeri Putans - campione europeo e mondiale sulla panchina della nazionale juniores - sono tornate nell'Europa che conta di più, e puntano a rimanerci il più a lungo possibile. Ambizioni subito messe alla prova dalle neo-regine del campionato numero uno al mondo, quel Midtjylland (fino a qualche tempo fa imbottito di atlete norvegesi, tra cui Tonje Nøstvold, oggi al Byåsen) forte e temibile a prescindere dall'ormai lunga assenza del loro talentuoso centrale Lærke Møller.

Ultima portata del menu odierno è l'incontro fra il Metz Handball francese e l'Hypo Niederösterreich. Anch'esso foriero di recenti ricordi, legati però in particolare all'episodio di 'cronaca' che due anni fa vide al centro Gunnar Prokop. L'allora coach-presidente-deus ex machina della compagine austriaca si rese protagonista di un clamoroso gesto antisportivo quando, a pochi istanti dalla sirena, di fatto entrò in campo per 'placcare', in puro stile rugbystico, Svetlana Ognjenović, atleta del Metz lanciata in un contropiede che avrebbe potuto dare la vittoria alla sua squadra.

Come ovvio e giusto, Prokop fu sanzionato pesantemente per il suo incredibile gesto, e da allora le squadre si sono già affrontate una volta in Coppa Coppe, ma il ritorno della sfida nella massima competizione europea porterà ancora con sé il ricordo di quella serata viennese. Diretta web su ehftv.com e televisiva sul canale ORF Sport Plus (satellite Astra).

Tre le partite in programma domenica. Su tutte spicca la 'battaglia di Randers', dove le formazione locale, una buona squadra rinforzata ulteriormente dagli acquisti del terzino Susann Müller e di Veronica Cuadrado, proverà a fermare l'annunciato strapotere del Győri AUDI ETO. La corazzata ungherese sembra proprio la favorita numero uno al trionfo quest'anno, grazie agli arrivi dell'ala destra Jovanka Radičević, della fuoriclasse serba Andrea Lekić e soprattutto di una certa Heidi Løke, che non ha bisogno di presentazione. Il tutto inserito in un organico già in precedenza fortissimo, con talenti quali Anita Görbicz e la coppia stellare di portieri Pálinger-Lunde Haraldsen. Coach Csaba Konkoly si trova al volante di una fuoriserie, finora guidata nel migliore dei modi, visti gli ottimi risultati conseguiti in pre-campionato. Ora è d'obbligo mantenere la rotta.

Contemporaneamente alla grande sfida dello Jutland, alle tre del pomeriggio di domenica andrà in scena Podravka Vegeta - Krim Mercator, derby slavo di minor richiamo rispetto a quelli scandinavi sopra menzionati, ma pur sempre degno di nota, non fosse altro che per la rivalità consolidata tra due squadre ormai abituate ad darsi battaglia tanto in Champions quanto nella 'Regional League' balcanica.

Sempre alla stessa ora, il Thüringer HC tedesco, allenato dall'esperto Herbert Müller, fa il suo debutto assoluto in Champions, cercando di sovvertire i pronostici che lo vedono sconfitto dinnanzi al Budućnost Podgorica. Pronostici rinforzati dalle assenze delle infortunate Lydia Jakubisova e soprattutto Nadja Nadgornaja. Anche se le montenegrine, semifinaliste della passata Champions, quest'anno devono far fronte alle defezioni di Maria Jovanović e del portiere Sanela Knezović, entrambe passate all'Oltchim rumeno. Il compito di non far rimpiangere quest'ultima è stato affidato proprio ad un estremo difensore tedesco, l'ottima Clara Woltering. Probabile diretta web su laola1.tv.

Programma completo - Orari italiani:

01.10.2011 h. 12:00 (Gruppo D)
Dinamo Volgograd (RUS) - Grupo Asfi Itxako (SPA)

01.10.2011 h. 14:30 (Gruppo B)
Viborg HK (DAN) - Larvik HK (NOR)

01.10.2011 16:15 (Gruppo A)
Byasen Trondheim (NOR) - FC Midtjylland (DAN)

01.10.2011 h. 18:30 (Gruppo C)
Metz Handball (FRA) - Hypo Niederösterreich (AUT)
(ehftv.com / ORF Sport Plus)

02.10.2011 h. 15:00 (Gruppo A)
Thüringer HC Erfurt (GER) - Budućnost Podgorica (MNE)
(laola1.tv /sintesi su MDR dalle 17:15)

02.10.2011 h. 15:00 (Gruppo B)
Podravka Vegeta Koprivnica (CRO) - Krim Mercator (SLO)

02.10.2011 h. 15:00 (Gruppo C)
Randers HK (DEN) - Györi AUDI ETO KC (HUN)

martedì 28 giugno 2011

EHF Champions League Femminile 2011-12: sorteggi gironi prima fase

Hanno avuto luogo questa mattina, come d'abitudine in quel di Vienna, i sorteggi relativi ai gironi della prima fase di EHF Champions League femminile per la stagione 2011/12. Ne è uscito un gruppo relativamente agevole per le campionesse in carica del Larvik HK, che potrebbero anche ritrovare il Viborg, se quest'ultimo dovesse passare il turno preliminare, e vendicarsi dell'eliminazione patita per mano delle danesi nella Champions 2009-12; più duro invece per l'Itxako Reyno de Navarra, sorprendente finalista della passata edizione, che dovrà fare i conti con un'altra sete di rivincita: quella dell'Oltchim rumeno, eliminato a sorpresa proprio dalle iberiche nel Main Round alcuni mesi fa. Interessante la sfida tra il FC Midtjylland neo-campione di Danimarca ed il Budućnost montenegrino, mentre il Györ, tra i principali indiziati per la vittoria finale, potrebbe trovarsi un'altra squadra dello Jutland, il Randers HK, ammesso che quest'ultima esca vincente dal suo gruppo di qualificazione.

Ecco tutti i risultati del sorteggio:

GRUPPO A
FC Midtjylland Ikast (Dan)
Budućnost Podgorica (Mne)
Thüringer HC (Ger)
Vincente Gruppo 2 Qualificazioni

GRUPPO B
Larvik HK (Nor)
Krim Lubiana (Slo)
Podravaka Vegeta Koprivinica (Cro)
Vincente Gruppo 1 Qualificazioni

GRUPPO C
Györi Audi ETO (Ung)
Hypo Niederösterreich (Aut)
Metz (Fra)
Vincente Gruppo 4 Qualificazioni

GRUPPO D
Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Itxako Reyno de Navarra Estella (Spa)
Dinamo Volgograd (Rus)
Vincente Gruppo 3 Qualificazioni

Da segnalare anche come le viennesi dell'Hypo Niederösterreich ritroveranno in Champions League le francesi del Metz Handball, due anni dopo la (in)famosa partita che vide Gunnar Prokop, allenatore delle prime e soprattutto 'deus ex-machina' della sua squadra e più in generale della pallamano austriaca, entrare in campo e placcare in puro 'stile rugby' la povera Svetlana Ognjenovic, giocatrice del Metz lanciata in contropiede. Qui sotto il filmato, tratto da Youtube, dell'incredibile gesto antisportivo di Prokop, il quale ovviamente ha subito una durissima squalifica.

giovedì 3 febbraio 2011

Pallamano femminile: risultati infrasettimanali in Danimarca e Norvegia.

Turni infrasettimanali in vari campionati europei femminili: impegnate le squadre che nel week-end disputeranno gli incontri delle coppe europee.

In Danimarca il Viborg HK campione d'Europa (ormai uscente) continua il suo momento di difficoltà, ma almeno esce vincitore, in rimonta, da una partita che nel primo tempo sembrava perduta. La squadra di Jakob Vestergaard rimane così in scia al Randers capolista, che a sua volta, spinta dalla solita immensa Camilla Dalby, trionfa a Copenhagen. Battuta d'arresto inattesa invece per il Midtylland che scivola nuovamente al terzo posto.

In Norvegia il Larvik passeggia sul campo del Vipers Kristiansand, già sconfitto agevolmente nella finale dei playoff dello scorso campionato ed in quella di Coppa nazionale a fine Dicembre. Heidi Løke fa come al solito il suo dovere e nessuno sente più di tanto la mancanza dell'indisponibile Nora Mørk. Bene anche le loro principali avversarie: il Byåsen che fa suo il 'derby del Trondelag' ma rimane staccatissimo in classifica.

Campionato Danese Femminile (GuldBageren Ligaen):
16a giornata - anticipi


** FIF København - Randers HK 18-30 (8-14) galleria fotografica
FIF Copenhagen: Josephine Touray 4, Marianne Bonde Pedersen 4, Julie Parkhøj 2, Olivera Jurisic 2, Mia Møldrup 2, Christina Krogshede Nielsen 1, Michelle Skovgaard 1, Melanie Smith Nielsen 1, Julie Transel 1.
Randers HK: Camilla Dalby 10, Mette Melgaard 3, Berit Hudtloff Kristensen 3, Maria Fisker 3, Katrine Fruelund 3, Gitte Aaen 2, Nina Wörz 2, Gitte Andersen 1, Sofie Strangholt Johansen 1, Mie Augustensen 1, Anna Sophie Okkels 1.

** Roskilde HB - Team Esbjerg 25-38 (10-16)
Roskilde HB: Tine Mikkelsen 6, Camilla Sølling Hansen 5, Amalie G. Sørensen 4, Louise Olsen 4, Mia Rej Bidstrup 2, Karina Jørgensen 2, Emilie Grav 1, Sanni L. Eriksen 1
Team Esbjerg: Angelica Wallén 9, Ulrika Ågren 8, Marta Manque Gonzalez 7, Dagmar Stuparicova 5, Anna-Maria Johansson 3, Kelsi Fairbrother 3, Dijana Golubic 2, Mia Nielsen 1

** KIF Vejen - FC Midtjylland 25-20 (10-7)
Topscorer KIF Vejen: Lise Binger 6, Maida Arslanagic 5
FCM: Tonje Nøstvold 3, Line Jørgensen 3, Trine Troelsen 3, Trine Østergaard 3, Alette Stang 2, Lærke Møller 2, Linnea Torstensson 2, Susan Thorsgaard 1, Isabel Blanco 1

** Team Tvis Holstebro - Viborg HK 26-27 (16-16)
Team Tvis Holstebro: Mette Gravholt 8, Nycke Groot 6, Anne Grethe Nørgaard 5, Kristina Kristiansen, Rut Jönsdoottir 2, Tove Seest 2, Mette Christensen 1
Viborg HK: Grit Jurack 6, Marit Malm Frafjord 5, Rikke Skov og Henriette Mikkelsen 4, Mouna Chebbah 3, Maja Savic 2, Gorica Acimovic 2, Anja Althaus 1

Classifica:
Randers HK 28
Viborg HK 26
FC Midtjylland 24
KIF Vejen 21
Team Esbjerg 17
Team Tvis Holstebro 17
FIF Copenhagen 15
* HC Odense 12
* SK Aarhus 11
* Aalborg DH 10
Roskilde Håndbold 7
* SønderjyskE 0

* = Una partita in meno

Campionato Norvegia Femminile (Postenligaen)
14a giornata - anticipi


** Våg Vipers Kristiansand - Larvik 20-31 (6-18)
Våg Vipers Kristiansand: Lindy M.K. Taraldsen 1, Veronica E. Kristiansen 3, Christin Høgsaas Daland 3,Michelle Brandstrup 2, Ingunn Birkeland 9, Emma Jonsson 1, Louise Pedersen 1
Larvik HK: Tonje Larsen 1, Sara Breistøl 1, Heidi Løke 8, Tine Rustad Kristiansen 4, Gro Hammerseng 4,Linn-Kristin U. Riegelhuth 4, Linn Jørum Sulland 6, Tine Stange 3

** Selbu - Byåsen Trondheim 17-28 (7-12)
Selbu: Katinka Haltvik 1, Andrea Næss 3, Marianne Storkås 2, Teodora Tomac 7, Tina Engan 2, Marte Snorroeggen 2
Byåsen Trondheim: Hanna Yttereng 1, Mai Marcussen 1, Trine Kambuås 3, Silje Katrine Waade 1, Ida Alstad 7, Marie Henriksen 3, Inga Berit Svestad 3, Raja Toumi 4, Iva Zamorska 5

Classifica:
Larvik HK 28 (14 partite)
Byåsen Trondheim 22 (14)
Tertnes Bergen 17 (13)
Stabæk Oslo 17 (13)
Storhamar 12 (14)
Våg Vipers Kristiansand 12 (14)
Sola 10 (13)
Flint Tønsberg 10 (14)
Levanger HK 9 (12)
Nordstrand Oslo 8 (13)
Fredrikstad Ballklub 7 (13)
Selbu 4 (13)

lunedì 22 novembre 2010

Champions League Femminile - Riassunto 6a Giornata

Si è dunque conclusa nel fine settimana la fase a gruppi della Champions League femminile 2010/11. E con essa ha avuto termine l'impero del Viborg Håndbold Klub . Le danesi sono riuscite a battere la Dinamo Volgograd nel match casalingo decisivo, ma non con lo scarto necessario per passare in vantaggio nei confronti diretti, e di conseguenza passare il turno visto che le due squadre hanno terminato il girone A appaiate a quota sei punti. Il Viborg paga un primo tempo disastroso, che le vede soccombere di tre lunghezze (14-17) all'intervallo dopo essere state anche a meno quattro. Troppo sola Grit Jurack per contrastare il potere di Marina Lambevska e delle sue compagne. La musica cambia - e di molto - nella ripresa, complice una più efficace difesa e la buona prova di Louise Bager Due fra i pali, tanto che il pubblico di casa torna a sperare quando ogni speranza sembrava ormai persa, ma il più sette a cui arrivano le scandinave, sia a pochi minuti dal termine sia al suono della sirena conclusiva, non basta e lascia coach Jakob Vestergaard e le sue ragazze con l'amaro in bocca.

La Dinamo Volgograd quindi passa il turno, assieme a quel Budućnost Podgorica che, sconfiggendo senza penarsi troppo (e rischiando un po' troppo nella prima frazione) il modesto assai IK Sävehof rimane l'unica partecipante in grado di terminare questa fase a punteggio pieno. Esattamente come le malcapitate svedesi restano la sola compagine ad aver perso tutti e sei gli incontri disputati. Alle scandinave rimarrà comunque la soddisfazione di essere entrate nell'Europa 'che conta', e pure gli applausi che il pubblico della Sportski Centar Morača ('ultras' montenegrini compresi) ha riservato al portiere svedese Cecilia Grubbström quando questa ha segnato un gran bel goal direttamente dalla sua porta, prendendo alla sprovvista la sua collega dall'altra lato del campo. Il cammino europeo di Budućnost e Dinamo Volgograd continua, quello del Viborg ... pure, ma questa volta in Coppa delle Coppe, mentre al Sävehof possiamo solo augurare un veloce ritorno nella massima competizione continentale.

Gruppo A - Risultati
** Viborg HK – Dinamo Volgograd 36:29 (14:17) statistiche
** Budućnost Podgorica- IK Sävehof 33:26 (16:14) statistiche

Classifica
1. Buducnost Podgorica 12 600 (45) QUALIFICATO
2. Dinamo Volgograd 6 303 (5) QUALIFICATO
3. Viborg HK 6 303 (-1) in Coppa della Coppe
4. IK Sävehof 0 006 (-49)

Oltre alla Dinamo, stacca il biglietto per il turno successivo anche il Lipsia, che va ad imporsi a Vienna sull'Hypo Niederösterreich nel match decisivo, vendicando pure la sconfitta interna del match di andata. Tedesche nella storia dopo la loro seconda entrata consecutiva tra le otto migliori d'Europa. Partita caratterizzata da molti errori in attacco, dovuti però anche alla bravura delle difese e dei rispettivi portieri: Olga Sanko, che di certo meriterebbe un posto nella nazionale russa, per l'Hypo e
Katja Schülke, le cui parate sono risultate decisive proprio come nella fase a gruppi della passata stagione, per il Leipzig. La sempre pericolosa Ale Do Nascimento è troppo sola come 'bocca di fuoco dell'Hypo, per cui dopo un primo tempo concluso sul 12-11 per le padrone di casa, le ragazze di Sassonia riescono a ribaltare la situazione nella seconda parte, mettono la testa avanti al 36°e non mollano il comando fino alla sirena, a dispetto degli sforzi delle locali, cui stavolta manca parzialmente l'apporto di Gabriela Rotis-Nagy, mentre le vincitrici possono contare sulle sette meraviglie di Anne Ulbricht.

Nell'altro scontro l'Itxako Reyno de Navarra travolge fra le mura amiche di Estella il DVSC-Korvex Debrecen magiaro e conclude nel migliore dei modi la sua camminata vittoriosa nel girone B. Ungheresi in partita solo per una ventina di minuti, poi le spagnole, dalla straordinaria molteplicità di giocatrici capaci di andare in goal, spiccano il volo e pongono la propria candidatura al ruolo di outsider di lusso, che potrebbe giocare qualche scherzo alle più blasonate avversarie che si troverà di fronte nel main round.

Gruppo B - Risultati
Hypo Niederösterreich - HC Leipzig 20:23 (12:11) statistiche
Itxako Reyno Navarra - DVSC-Korvex 39:24 (10:14) statistiche

Classifica
1. Itxako Reyno De Navarra Estella 10 501 (36) QUALIFICATO
2. Hypo Niederösterreich Vienna 6 303 (-4) QUALIFICATO
3. HC Leipzig 6 303 (-4) in Coppa della Coppe
4. DVSC-Korvex Debrecen 2 105 (-28)

Il calendario del girone C intanto ha già giocato un brutto scherzo ad Oltchim Vâlcea e Larvik HK: con le norvegesi già prime e le rumene matematicamente qualificate il loro scontro diretto, in programma per l'ultima giornata, si è rivelato una piacevole passerella di star, ma essenzialmente priva di contenuti. Vinta - giustamente e chiaramente - dalla squadra di casa, che poi era quella che aveva schierato più titolari (tra le scandinave invece erano rimaste in patria le varie Cecilie Leganger, Tonje Larsen, Gro Hammerseng e pure Linka Riegelhuth, impossibilitata a recarsi in Romania dopo che le era stato rubato il passaporto in Norvegia ... per la serie tutto il mondo è paese!). Oltchim più gagliardo, convincente e determinato a vendicare la sconfitta dell'andata. Missione compiuta, ed ora la panchina di Péter Kovács, neo-coach delle vice-campionesse d'Europa, traballa sempre meno.

A Tolone c'era invece in palio il terzo posto e la permanenza europea (in Coppa Coppe). Vittoria locale del Saint Cyr Var Handball a spese di un Randers HK la cui uscita da ogni competizione internazionale completa, nel peggiore dei modi, la débacle della pallamano danese, ovvero di quello spesso definito 'il miglior campionato femminile del mondo' (ma sarà ancora così)? Scandinave nervose e più di una volta irritate dall'arbitraggio, ma proprio come nel caso del Viborg le maggiori responsabilità ricadono su di un pessimo primo tempo, che rende inutili i tentativi di rimonta in un finale quantomeno generoso. La solita, immensa (11 reti) Camilla Dalby dal braccio potente non basta alle vincitrici della scorsa Coppa EHF, mentre la multinazionale della Costa Azzurra festeggia alle grande, assieme ai propri tifosi, l'esito in fin dei conti soddisfacente nella sua prima apparizione in Champions.

Gruppo C - Risultati
** Toulon Saint Cyr Var - Randers HK 24:23 (16:10) statistiche
** Oltchim Râmnicu Vâlcea - Larvik HK 33:28 (18:13) statistiche

Classifica
1. Larvik HK 10 501 (45) QUALIFICATO
2. Oltchim Râmnicu Vâlcea 8 303 (17) QUALIFICATO
3. Toulon Saint Cyr Var 4 204 (-23) in Coppa della Coppe
4. Randers HK 2 105 (-39)

Scontro al vertice nel gruppo D con vittoria - e sono cinque di fila - dell'Audi ETO Győr, che supera l'ostacolo Krim Lubiana, peraltro già battuto in Slovenia, e conquista il primo posto finale nel girone. Orsolya Verten - una mezza dozzina di goal il suo bottino personale dell'incontro - e compagne partono a razzo, ma il Krim reagisce e limita i danni al meno due dell'intervallo. Le ungheresi spingono sull'acceleratore pure al ritorno in campo, ed il 16-10 del minuto 39 lascia poche speranze alle rivali; il distacco aumenta fino al 24-16 e le ospiti - con l'ucraina Vergelyuk e la giovanissima slovena Mavsar top scorer (cinque reti a testa), ma Andrea Penezić sottotono, riescono solo a rendere il passivo finale meno pesante.

Meglio tardi che mai. Gli sforzi del Podravka Vegeta Koprivnica lungo tutto l'arco della prima fase vengono finalmente premiati all'ultima occasione possibile. Le croate trovano i due punti umiliando lo Zvezda Zvenigorod, comunque già sicuro del passaggio in Coppa Coppe. Ben quarantuno reti per le balcaniche, grazie soprattutto ad Ivana Petković (nove) e Vesna Milanović-Litre (sette); poco utile alla truppa del (questa volta assente) generale Trefilov, sconfitta pesantemente in entrambi i parziali, l'ottimo score personale (11 segnature) del pivot Ekaterina Vetkova.

Gruppo D - Risultati
** Audi ETO Győr - RK Krim Ljubljana 26:21 (11:9) statistiche
** Podravka - Zvezda Zvenigorod 41:28 (22:17) statistiche

Classifica
1. Györi AUDI ETO KC 10 501 (30) QUALIFICATO
2. RK Krim Lubiana 8 402 (9) QUALIFICATO
3. Zvezda Zvenigorod 4 204 (-27) in Coppa della Coppe
4. HC Podravka Vegeta Koprivinica 2 105 (-12)

Tutte le partite di cui sopra chiudono la fase a gruppi, ma già incombe il Main Round. O almeno il relativo sorteggio, che avrà luogo domani mattina (martedì 23 Novembre) alle ore 11 circa presso il quartier generale viennese dell'European Handball Federation, ma anche su ehfTV.com! e - guarda caso - qui su Pallamanoeuropa.

venerdì 19 novembre 2010

Champions League femminile: sarà D-Day o V-Day?

No, lo sbarco in Normandia non c'entra. E nemmeno Beppe Grillo con tutti i grillini. La 'D' in questione è quella di Dinamo (Volgograd). E la 'V' è quella di Viborg (Håndbold Klub). Ovvero delle due squadre che si affronteranno senza esclusione di colpi domenica pomeriggio (ore 14:15) in Danimarca, e sul portale EHFTV.com. In palio c'è l'ultimo posto disponibile per il Main Round nel girone A. Le campionesse d'Europa in carica sono chiamate ad un'impresa difficilissima: non solo devono battere le russe, ma addirittura con almeno otto reti di scarto, per raggiungerle in classifica e passare in vantaggio nei confronti diretti, ribaltando il clamoroso 41-33 dell'andata. Il Viborg viene da una convincente vittoria in campionato, e le buone prestazioni di Anja Althaus, fondamentale nel trionfo dello scorso anno, in difesa e del portiere Louise Bager Due tra i pali rappresentano una importante iniezione di fiducia. Ma il compito che attende la truppa di coach Jakob Vestergaard è veramente di quelli tosti, anche perché la Dinamo di Kochetova e Khmyrova, nonostante qualche passaggio a vuoto negli ultimi due incontri (uno vinto a fatica in Svezia, l'altro perso in casa contro il Budućnost), rimane squadra di qualità sufficiente a limitare i danni ed estromettere le rivali dalla massima competizione europea. L'Armata Verde gioca anche per l'onore nazionale: in caso di precoce eliminazione, sarebbe la prima volta dal 2001/2002 che nessuna squadra danese - ovvero del presunto miglior campionato del mondo - riesce ad arrivare alla seconda fase di Champions.

Massimo interesse per la battaglia dello Jutland, poco da dire riguardo all'altro confronto del girone A, dove il Budućnost di Popović e Bulatović, ancora a punteggio pieno, dovrebbe fare un sol boccone dell'IK Sävehof, ancora a quota zero, alla Sportski Centar Morača di Podgorica e terminare la prima fase con una cifra record di dodici punti. Coach Dragan Adžić potrebbe anche dare maggiore spazio alle seconde linee, ma i dubbi sull'esito della sfida sono praticamente inesistenti.

Un posto nel Main Round è in palio anche nel gruppo B. A contenderselo saranno, dalle parti di Vienna, Hypo Niederösterreich e Lipsia. Austriache con il fattore campo dalla loro parte ma costrette a vincere - con qualunque scarto - se vogliono afferrare una qualificazione che solo alcune settimane fa appariva impensabile. Così come appariva scontato il passaggio delle tedesche alla seconda fase, che però adesso, dopo la sconfitta con le stesse viennesi all'andata e quella più recente ad opera dell'Itxako, è molto a rischio. L'inopinata disfatta casalinga in Bundesliga contro il Frankfurter HC, risalente ad alcuni giorni fa potrebbe essere un cattivissimo presagio, o forse solo testimoniare quanto al Leipzig fossero già tutte con la testa alla sfida decisiva di Vienna. Fischio d'inizio alle ore 20:25 di sabato sera, diretta web su EHFTV.com, e televisiva su Eurosport 2 e sul canale austriaco in chiaro (satellite ASTRA) ORF Sport Plus. L'altro match del gruppo vedrà le spagnole dell'Itxako Reyno de Navarra Estella, già sicure del primo posto finale, ospitare il DVSC-Korvex Debrecen ungherese, ormai ultimo e fuori da ogni prospettiva europea, ma desideroso di finire egregiamente, a dispetto dell'infortunio di Barbara Bognár, quella che rimane comunque un'onorevole Champions League.

Oltchim Vâlcea-Larvik rischia invece di trasformarsi in una parata di stelle dagli scarsi contenuti. Con le norvegesi già sicure del primo posto, e le rumene della qualificazione al Main Round, in palio rimane solo l'onore - quello della inespugnabile fortezza Sala Sporturilor Traian da una parte, e di chi vorrebbe concludere il turno a punteggio pieno, onorando al tempo stesso la propria sfida numero 100 nella massima competizione per club, dall'altra. Ma come suggeriscono le assenze (per scelta) delle varie Gro Hammerseng, Kari-Mette Johansen, Tonje Larsen e Cecilie Leganger, nelle file scandinave, non saremmo sorpresi se, con gli Europei femminili ormai alle porte, le due squadre, ossatura delle rispettive nazionali, puntassero soprattutto ad evitare ogni rischio di infortunio dei loro 'pezzi da novanta'. Diretta sul canale Digisport rumeno, spesso visibile su internet scaricando il programma Sopcast.

Per i motivi di cui sopra, paradossalmente, un confronto in teoria non di cartello quale Tolone-Randers HK diventa 'match-clou' della giornata nel girone C, tanto da finire in diretta web su ehftv.com. La posta in gioco è il terzo posto che garantisce quantomeno l'accesso alla Coppa della Coppe, a cui entrambe le squadre sicuramente tengono: le francesi, già capaci di vincere nella tana avversaria all'andata, per concludere in modo positivo la loro prima campagna in Champions League, e le scandinave, desiderose di vendicare la sconfitta di ottobre, per evitare il fallimento che presupporrebbe, per la squadra vincitrice della scorsa EHF Cup, un'estromissione così anticipata dalla scena internazionale. Diretta su Sport+, canale satellitare francese a pagamento.

Al contrario, tutto deciso per il terzo posto nel gruppo D. Ad andare in Coppa Coppe sarà lo Zvezda Zvenigorod della stella Ludmila Postnova e del giovane talento Anna Sen, che nell'impegno conclusivo di Champions farà visita in Croazia al Podravka Vegeta Koprivnica, il cui unico scopo rimane ormai lasciare quella maledetta quota zero in classifica, frutto di alcune partite mal giocate, e di altre buone ma sfortunate. Ancora da assegnare la prima posizione: deciderà al riguardo lo scontro diretto (anche su Eurosport 2) fra Audi ETO Győr e RK Krim Lubiana. Ungheresi trionfatrici all'andata, anche grazie all'ex di turno Anna Gros, e determinate a vincere anche sul loro campo, in virtù del loro grande momento di forma (in particolare quello di Anita Gőrbicz, che come Orsolya Vérten è stata tenuta a riposo nel più recente match di campionato), anche se tra mille luci c'è pure qualche ombra, come i problemi dell'ultima arrivata Katrine Lunde Haraldsen, in difficoltà ad adattarsi ai nuovi ritmi di allenamento e alla lingua magiara. Slovene comunque soddisfatte del loro cammino in Champions, e decise a combinare qualche scherzetto alle più quotate avversarie.

Programma per orari italiani:
Sabato 20 Novembre
17:15 Györi AUDI ETO KC (8) - Krim Lubiana (8)
19:00 Itxako Reyno De Navarra (8) - DVSC-Korvex Debrecen (2)
20:25 Hypo Niederösterreich Vienna (4) - HC Leipzig (6)
Domenica 21 Novembre
14:25 Viborg HK (4) - Dinamo Volgograd (6)
17:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea (6) - Larvik (10)
17:15 Podravka Vegeta Koprivnica (0) - Zvezda Zvenigorod (4)
18:45 Toulon Saint Cyr (2) - Randers HK (2)
19:30 Budućnost Podgorica (10) - IK Sävehof (0)

Programma per gironi:

Gruppo A:
Domenica 21 Novembre
14:25 Viborg HK (4) - Dinamo Volgograd (6)
19:30 Budućnost Podgorica (10) - IK Sävehof (0)

Gruppo B:
Sabato 20 Novembre
19:00 Itxako Reyno De Navarra (8) - DVSC-Korvex Debrecen (2)
20:25 Hypo Niederösterreich Vienna (4) - HC Leipzig (6)

Gruppo C:
Domenica 21 Novembre
17:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea (6) - Larvik (10)
18:45 Toulon Saint Cyr (2) - Randers HK (2)

Gruppo D:
Sabato 20 Novembre
17:15 Györi AUDI ETO KC (8) - Krim Lubiana (8)
Domenica 21 Novembre
17:15 Podravka Vegeta Koprivnica (0) - Zvezda Zvenigorod (4)

Copertura Televisiva / Internet (dirette):
Sabato 20 Novembre
17:15 Györi AUDI ETO KC - Krim Lubiana (Eurosport2)
19:00 Itxako Reyno De Navarra - DVSC-Korvex (Eurosport2)
20:25 Hypo - Leipzig (EHFTV.com / ORF Sport / Eurosport2)
Domenica 21 Novembre
14:25 Viborg HK - Dinamo Volgograd (EHFTV.com)
17:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea - Larvik (Digisport Sopcast)
18:45 Toulon Saint Cyr - Randers (Sport+ Satellite ASTRA)

giovedì 4 novembre 2010

Europei Femminili. Le pre-convocazioni di Danimarca e Norvegia.

Emanate dai rispettivi allenatori (Jan Pytlick e Thorir Heirgeirsson) le liste delle 'pre-convocazioni' delle due nazionali 'di casa' agli imminenti campionati Europei femminili di Danimarca e Norvegia.

Scorrendo i ventotto nomi della rappresentativa danese si nota immediatamente il nome del leggendario portiere quarantaduenne Lene Rentala, debuttante con la casacca danese nel lontano 1991 (quando Maria Fisker del Randers HK, altra pre-convocata per i prossimi Europei ... aveva appena quattro mesi) e medaglia d'oro con la sua nazionale già agli Europei del 1994 e ad Atlanta 1996, mentre non vi è alcuna traccia della sua attuale compagna di club (al Larvik HK) Cecilie Leganger, da anni fuori dal giro della propria nazionale a dispetto della sua innegabile classe e bravura, nella lista delle norvegesi, in cui compaiono invece esperte giocatrici come Tonje Larsen ma pure ben cinque elementi (Molid, Bredal Oftedal, Mørk, Kurtovic e Solberg) della squadra juniores che negli ultimi due anni ha dominato la scena internazionale di categoria. Troviamo pure quella Ingrid Ødegård che abitualmente difende i pali della selezione di beach handball (lo ha fatto anche nella celeberrima finale degli Europei 2009 contro le azzurre ...) nonché June Andenæs, ex 'allieva' di coach Marco Trespidi nella fila del Levanger. Anche se sembra praticamente impossibile che quest'ultima possa vincere la concorrenza di elementi del calibro di Heidi Løke e Marit Malm Frafjord.

Le liste verranno ristrette ad una rosa definitiva di sedici elementi ciascuna nei giorni precedenti l'inizio della massima rassegna continentale, fissato per il 7 Dicembre.

DANIMARCA
Portieri:
1 Mette Sahlholdt, HC Odense, 39/0
12 Karin Mortensen, FIF, 187/4
16 Christina Pedersen, Viborg HK, 65/1
20 Sandra Toft, TTH, 10/0
28 Lene Rantala, Larvik HK, 226/0
Altre Giocatrici:
2 Mette Melgaard, Randers HK, 42/60
3 Maibritt Kviesgaard, SK Aarhus, 61/138
4 Susan Thorsgård, FCM Håndbold, 32/64
5 Mie Augustesen, Randers HK, 46/166
6 Anna Sophie Okkels, Randers HK, 13/17
7 Gitte Brøgger Led, SK Aarhus, 12/24
8 Louise Lyksborg, HC Leipzig, 22/22
9 Camilla Dalby, Randers HK, 60/170
10 Christina Krogshede, FIF, 47/85
11 Kristina Bille-Hansen, Aalborg DH, 67/92
13 Maria Fisker, Randers HK, 2/10
14 Lærke Winther Møller, FCM Håndbold, 30/108
15 Pernille Holst Larsen, HC Odense, 37/42
17 Gitte Aaen, Randers HK, 36/101
18 Kamilla Kristensen, HC Odense, 81/147
19 Line Jørgensen, FCM Håndbold, 34/94
21 Kristina "Mulle" Kristiansen, TTH, 37/96
22 Trine Troelsen, FCM Håndbold, 81/196
23 Ann Grete Nørgaard, TTH, 25/91
24 Berit Kristensen, Randers HK, 41/63
25 Rikke Skov, Viborg HK, 107/296
26 Louise "Svala" Spellerberg, KIF Vejen, 19/27
27 Sofie Bloch-Sørensen, SK Aarhus, 2/2

NORVEGIA
Portieri:
Kari Aalvik Grimsbø, Team Esbjerg;
Katrine Lunde Haraldsen, Györ;
Sakura Hauge, Tertnes Håndball;
Ingrid Ødegård, FC Midtjylland;
Terese Pedersen, Hypo Niederosterreich.
Terzini / Centrali:
Ida Alstad, Byåsen Håndball;
Tonje Nøstvold, FC Midtjylland;
Karoline Dyhre Breivang, Larvik;
Gro Hammerseng, Larvik;
Tonje Larsen, Larvik;
Tine Rustad Kristiansen, Larvik ;
Tine Stange, Larvik;
Mari Molid, Byåsen Håndball;
Stine Bredal Oftedal, Helset (spiller for Stabæk);
Karoline Næss, Stabæk.
Ali Destre:
Linn Jørum Sulland, Larvik;
Linn-Kristin Riegelhuth, Larvik;
Nora Mørk, Larvik;
Amanda Kurtovic, Byåsen Håndball;
Ida Bjørndalen, Kolding.
Ali Sinistre:
Kari Mette Johansen, Larvik;
Camilla Herrem, Byåsen Håndball;
Charlotte Mordal, Issy Paris;
Sanna Solberg, Stabæk.
Pivot:
Heidi Løke, Larvik;
Marit Malm Frafjord, Viborg Håndball;
June Andenæs, Levanger;
Hege Christin Vikebø, Tertnes Håndball.

sabato 9 ottobre 2010

Ultim'ora. Champions Femminile - Oltchim steso dal Randers.

La Champions League Femminile 2010/11 inizia con il botto. 'Colpa' delle danesi del Randers HK, che confermano quanto di buono fatto vedere sia nell'ultima fase della scorsa stagione (trionfo in EHF Cup e conquista di un posto nella finale del loro campionato) che nel turno preliminare della Champions attuale, ed impartiscono una pesante lezione all'Oltchim Valcea vicecampione d'Europa, sconfiggendolo per 27-23 (primo tempo 14-12).

Partita di fatto sempre sotto controllo da parte delle scandinave, che arrivano fino al 14-7 nella frazione inaugurale, per poi subire il ritorno delle romene appena prima di tornare negli spogliatoi. Ma la rimonta sperata dall'Oltchim resta incompiuta; sono invece le padrone di casa ad aumentare di nuovo il divario fino al +7, parzialmente ridotto nel finale. Bene Camilla Dalby (e non solo lei) nelle fila del Randers, mentre alcune buone parate della Ungureanu non sono sufficienti all'Oltchim. che dimostra ancora una volta la sua dipendenza dalla miglior versione di Cristina Neagu. Quando ciò viene a mancare, per le romene cominciano i problemi.

Champions League Femminile 2010/11. Anteprima 1a Giornata.

Sarà un grande week-end di pallamano internazionale. Alle grandi sfide di EHF Champions League maschile, giunta ormai alla suo terzo turno, si aggiungono infatti gli otto incontri della massima competizione internazionale per club femminile, la cui edizione 2010-11, nella sua fase a gruppi, fa il suo debutto proprio nel fine settimana. I motori sono ormai scaldati, e tutti i partecipanti sono pronti ad iniziare il cammino che porterà uno di loro sul trono d'Europa nella prossima primavera.

GRUPPO A:
Sin dall'inizio, gli occhi sono puntati in particolare sul Viborg HK danese, trionfatore delle ultime due edizioni, ma che dovrà dimostrare tutta la sua capacità di sopperire alla perdita di giocatrici fondamentali quali Bojana Popovic, tornata in patria, e le gemelle Kathrine e Kristine Lunde. La società ha comunque reagito a tali defezioni con una campagna acquisti importante che ha portato nelle Jutland, tra le altre, la romena Carmen Amariei e la stella della nazionale tunisina Mouna Chebbah. Le ragazze di coach Jakob Vestergaard sono chiamate ad un debutto convincente sul campo del non irresistibile IK Sävehof, di ritorno nell'Europa 'che conta' dopo aver eliminato a sorpresa il Byåsen norvegese nella fase preliminare.

L'altra sfida del Gruppo A vedrà in campo proprio la nuova squadra di Bojana Popovic: il Budućnost Podgorica ospiterà alla Morača la Dinamo Volgograd, in un primo significativo test per le ambizioni delle montenegrine, che vorranno pure vendicare la pesante sconfitta subita in Russia la scorsa stagione, e costata loro la precoce eliminazione dalla Champions - anche se poi di conseguenza il Budućnost avrebbe in seguito vinto la Coppa delle Coppe.

** Oggi
+ 20:45 Budućnost Podgorica - Dinamo Volgograd
** Domani
+ 14:00 IK Sävehof - Viborg HK

GRUPPO B:
E' forse il girone più agevole, ma rappresenta anche un iniziale banco di prova per le spagnole dell'Itxako Reyno De Navarra, squadra rinforzatasi notevolmente con gli arrivi di Oana Soit ed Emilia Turey, e con la possibilità di schierare il forte terzino brasiliano Alexandrina Barbosa. Loro prime avversarie saranno le tedesche del Lipsia, in grado (a differenza dell'Itxako) di superare il primo turno la scorsa stagione, ma che attraversano un momento piuttosto difficile nel loro campionato.

Sfida tutta 'austro-ungarica' invece fra il Debrecen ed il blasonato Hypo Niederösterreich. La prima ha l'occasione di 'battezzare' il debutto assoluto in Champions League con una vittoria. La spinta dei tifosi della Főnix Arena e l'attuale stato di 'decadenza' della compagine viennese, in piena crisi societaria dopo le dimissioni estive di Gunnar Prokop e la mancata campagna acquisti ed inoltre priva delle infortunate 'stelle' Terese Pedersen, Daniela Piedade e Marion Limal, potrebbero spianare la strada ad una giornata storica per i magiari.

** Oggi
+ 19:00 Itxako Reyno De Navarra Estella - HC Leipzig
+ 20:25 DVSC Korvex Debrecen - Hypo Niederösterreich (Diretta su laola1.tv)

GRUPPO C:
Il girone più duro della attuale fase della competizione è sicuramente il terzo, dove troviamo innanzitutto l'Oltchim Râmnicu Vâlcea finalista della passata edizione. Le romene hanno cambiato allenatore (Péter Kovács al posto dello 'storico' Radu Voina) e presentano nuovi arrivi quali la fuoriclasse turca Yeliz Özel e la promettente giovane mancina Melinda Geiger, quest'ultima già nel giro della nazionale di Bucarest. Ma le ambizioni sono sempre le stesse: arrivare a quel titolo europeo che finora è sempre sfuggito. La conquista della finale nella scorsa edizione potrebbe risultare un passo verso il graduale raggiungimento dell'obiettivo. Di certo il debutto non sarà facile per le balcaniche, che dopo aver perso contro il Viborg a Maggio si ritrovano ad affrontare subito un'altra 'potenza' dell'handball danese: il Randers HK dominatore dell'ultima Coppa EHF. Per quanto partano sfavorite in questo match, le scandinave possono contare su atlete di qualità come Mie Augustesen, Camilla Dalby, Berit Kristensen e Mette Melgaard, che combinate all'esperienza delle 'straniere' Chana Masson, Nina Wörz ed Jelena Erić rendono la propria squadra in grado di ribaltare i pronostici. Diretta web su ehftv.com a partire dalle ore 14:30 di oggi, sabato 9 Ottobre 2010.

A rendere il girone ancor più interessante ed incerto è la presenza del Larvik HK. Anch'esse vittime del Viborg nella fase decisiva di Champions la scorsa stagione, le norvegesi si sono ulteriormente rinforzate innestando su di un telaio già di estrema qualità fuoriclasse del calibro di Katja Nyberg (attualmente indisponibile causa infortunio) e Gro Hammerseng, del leggendario portiere Cecilie Leganger , e di Linn-Kristin 'Linka' Riegelhuth, di ritorno dopo una sfortunata stagione a Copenhagen. La squadra è talmente forte da fare storia e sé nel campionato norvegese, ma a questo ormai a Larvik sono abituati. Il vero traguardo ormai è ben altro: arrivare, per la prima volta nella loro storia, sul tetto d'Europa. Intanto si trasferiranno dai fiordi del Vestfold alle più calde acque della Costa Azzurra, sulle cui rive giace Tolone, città in festa dopo aver strappato al Metz lo scettro nell'ultimo campionato transalpino, ed ora pronta ad uno storico debutto in Champions League. Ma, a differenza del Debrecen, le ragazze di Thierry Vincent hanno poche speranze di cominciare la loro avventura europea con il piede giusto.

** Oggi
+ 14:30 Randers HK - Oltchim Râmnicu Vâlcea (diretta su EHFTV.com)
** Domani
+ 16:00 Toulon Saint Cyr Var Handball - Larvik HK

GRUPPO D:
Infine il quarto girone, anch'esso piuttosto impegnativo, e caratterizzato da squadre interamente dell'Europa centro-orientale. Il Győri AUDI ETO finalista nel 2009, e semifinalista nella passata edizione, parte dalle lande di Russia, dove affronta il forte Zvezda Zvenigorod del mitico allenatore Evgeny Trefilov. Gli arrivi di Katrine Lunde Haraldsen, che assieme a Katalin Pálinger forma la 'coppia più bella del mondo' tra i pali di una squadra di handball, e del giovane talento sloveno Ana Gros hanno dato nuova linfa alle speranze di successo finale delle ungheresi, che però dovranno fare a meno per alcune settimane, causa infortunio, del 'mastino' difensivo Simona Spiridon. Sul lato russo, attenzione alle molte novità di una squadra piena di giovani promesse, tra le quali spicca la ventenne Anna Sen.

L'ultima sfida di cui ci occupiamo è il 'derbissimo' balcanico tra Podravka Vegeta Koprivinica e Krim Lubiana, già visto nella fase a gironi dello scorso anno. Le due squadre sono state protagoniste di uno dei recenti colpi di mercato: il passaggio di Andrea Penezić, stella del Podravka, alle rivali slovene. Ed ora si ritrovano sul campo, con la croata immediatamente chiamata a giocare uno scherzo alle sue ex-compagne. Oltre a lei, l'allenatrice del Krim, Marta Bon, potrà contare sull'apporto di Andrea Lekić, recuperatasi dal grave infortunio patito nella scorsa stagione, mentre ci vorrà ancora tempo per il ritorno in squadra della giovane ungherese dal braccio potente Szandra Zácsik. Il Krim sembra più forte, almeno sulla carta, ma il pubblico della Sportska Dvorana potrebbe aiutare la squadra di coach Neven Hrupec, che bene ha fatto nella primissima fase della stagione, a sovvertire le previsioni.

** Domani
+ 15:00 Zvezda Zvenigorod Chekhov - Györi AUDI ETO KC
+ 17:00 HC Podravka Vegeta Koprivnica - RK Krim Lubiana

lunedì 14 giugno 2010

Champions League senza Italiane?

Dopo l'eliminazione, già nella fase di pre-qualificazione agli Europei 2012, per gli azzurri dell'ormai ex-allenatore Zupo Equisoain, arriva un'altra notizia non esattamente piacevole per la pallamano italiana: il Conversano non parteciperà alla Champions League 2010-2011. Il nome della società pugliese vincitrice dell'ultimo scudetto non è infatti incluso tra quelli comunicati oggi ufficialmente dall'EHF. Riportiamo, tradotto dall'inglese, quanto scritto in data odierna su eurohandball.com.

Il Comitato Esecutivo dell'European Handball Federation si è riunito a Százhalombatta, in Ungheria, nei giorni 10 ed 11 Giugno ed ha confermato la lista definitiva delle squadre che prenderanno parte alla Champions League maschile 2010-11.

Ha inoltre confermato che alle seguenti formazioni è stata concessa una wild card che darà loro il diritto di partecipare ad un torneo di pre-qualificazione alla fase a gironi:

DEN Bjerringbro Silkeborg
ESP Reale Ademar
GER Rhein-Neckar Löwen
SLO Gorenje Velenje

La sede del relativo girone a quattro, il cui vincitore verrà ammesso alla fase a gruppi, sarà comunicata in seguito.

Allo stesso tempo il Comitato Esecutivo ha deciso di non accettare le richieste d'iscrizione alla Champions League 2010-11 dei campioni di Grecia del PAOK Salonicco e degli estoni del Pölva Serviti, entrambi non in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti dall'European Handball Federation.

L'elenco delle squadre ammesse alle fase a gironi della Champons League 2010-11 è il seguente:

AUT A1 Bregenz
BIH RK “Bosna BH gas” Sarajevo
BLR DINAMO Minsk
CRO HC Croatia Osiguranje ZAGREB
DEN AaB Handbold
DEN KIF Kolding
ESP BM. Ciudad Real
ESP F.C. Barcelona
ESP Pevafersa Valladolid
FRA Montpellier Agglomeration HB
FRA Chambery Savoie HB
GER THW Kiel
GER HSV Hamburg
GER SG Flensburg/Handewitt
HUN MKB Veszprém KC
HUN Pick Szeged
MKD H.C. Metalurg
NOR Drammen HK
POL Vive Targi Kielce
POR FC Porto
ROU HCM Constanta
RUS Chekhovskie Medvedi
RUS University Lesgaft – Neva
SLO RK Celje Pivovarna Lasko
SUI Kadetten SH Schaffhausen
SVK Tatran Presov
SWE IK Sävehof
TUR Besiktas JK
UKR ZTR Zaporozhye


Per quanto riguarda la Champions League femminile, dove l'assenza di rappresentantive del Belpaese nella prossima annata è già cosa risaputa, la fase di iscrizione non è ancora terminata. In questo caso il sorteggio dovrebbe svolgersi il prossimo 13 Luglio. Durante il meeting in terra magiara, l'EHF ha confermato che il posto riservato ai campioni in carica del Viborg HK consentirà al KIF Vejen terzo nel campionato danese di prendere parte alla manifestazione, al pari dei vincitori dell'edizione dello scorso anno, e del Randers HK finalista nella Guldbageren Ligaen del paese scandinavo. E che le svedesi dell'IK Sävehof potranno ugualmente giocarsi l'accesso alla fase a gironi.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

lunedì 24 maggio 2010

Viborg campione di Danimarca. Le Foto.


Un'ampia galleria fotografica della vittoria del Viborg nel campionato femminile danese, dopo aver espugnato l'Elro Arena di Randers di fronte a più di 2800 spettatori, e dei relativi festeggiamenti, si trova nella pagina di Katja Boll relativa all'incontro.

Qui sotto mettiamo solamente un paio di esempi. Il resto nel link di cui sopra.

Cliccare sulle immaggini per ingrandire.

Kristine Lunde-Borgersen alla sua
ultima partita con la maglia del Viborg.

Chana Masson tra i pali del Randers.

La Regina del Montenegro. Elena? No, Bojana!

Katrine Lunde-Haraldsen e Cristina Varzaru. E' qui la festa!

Un'impressionante serie di oltre 130 scatti della sfida decisiva per l'assegnazione del titolo è inoltre disponibile sul sito del fotografo danese Hans Carstens, che segue gli incontri del Randers HK. E' possibile accedere direttamente alle immagini della partita cliccando sul banner sottostante.

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

sabato 22 maggio 2010

Viborg Campione di Danimarca

Dopo l'Europa, il cortile di casa. Vincendo anche la seconda gara della finale dei play-off, disputatasi nel primo pomeriggio alla Elro Arena di Randers, il Viborg Håndbold Klub trionfatore in Champions League una settimana fa si è proclamato campione nazionale femminile di Danimarca 2009/2010. Bojana Popovic e compagne hanno dovuto però sudare molto per aver ragione della resistenza delle coriacee rivali, che avevano addirittura concluso il primo tempo sul 14-10 a loro favore. Grande ritorno della truppa di Vestergaard nella ripresa, anche se il break decisivo è arrivato soltanto negli ultimissimi minuti.

** Randers HK - Viborg HK 25-27 (pt 14-10)

Randers HK: Jelena Eric 3, Maria Fisker 2, Tatiana Silitch 2, Katrine Fruelund 8, Camilla Dalby 6, Mie Augustesen 2, Berit Kristensen 1, Nina Wörz 1.
Viborg HK: Anja Althaus 4, Henriette Mikkelsen 3, Bojana Popovic 6, Gitte Aaen 1, Grit Jurack 5, Cristina Varzaru 5, Kristine Lunde 2, Rikke Skov 1.

(Gara 1: 31-36). (Serie Finale: 0-2)

* Viborg HK campione danese femminile 2009/10.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Partite del Giorno - 22 Maggio 2010

Gli incontri di Sabato 22 Maggio 2010 nei maggiori campionati europei. Su tutti spicca il match-clou della Bundesliga, con l'Amburgo (57 punti) che ospita il Kiel (56) in quelli che saranno molto probabilmente i sessanta minuti decisivi per l'assegnazione del titolo. Occhi puntati anche sulla Danimarca, dove ad una settimana dal successo in Champions League la corazzata Viborg HK potrebbe mettere il sigillo alla propria stagione anche in patria, in caso di successo sul campo delle ragazze terribili di Randers. Tornando in ambito maschile, da segnalare la prima delle finali delle coppe europee, con il Gummersbach germanico favorito rispetto ai catalani del Granollers alla ricerca del loro secondo trionfo in Coppa Coppe.

In giornata avranno luogo in tutto il continente anche numerosi incontri delle qualificazioni agli Europei Under 18 maschili ed ai Mondiali Under 20 femminili. Gli azzurrini sconfitti ieri dalla Croazia (dettagli dell'incontro su Pallamanoitalia) se la vedranno alle ore 18:00 con i pari età finlandesi in terra di Polonia. Bisogna vincere per mantenere intatte le speranze di qualificazione prima dell'incontro di Domenica con i padroni di casa.

Coppa Coppe Maschile - Finale
18:00 Gummersbach - Granollers

Bundesliga Maschile - 32a Giornata
16:30 HSV Hamburg - THW Kiel
17:00 MT Melsungen - Düsseldorf
19:00 Balingen-Weilsteten - TuS-N-Lübbecke

Danimarca - Jack & Jones League (Uomini): Finale Gara 1
16:15 KIF Kolding - AaB Håndbold

Danimarca - Guldbageren League (Donne): Finale Gara 2
14:15 Randers HK - Viborg HK 25-27 (pt 14-10)

Danimarca - Guldbageren League (Donne) Play-out
15:00 SønderjyskE - Lyngby HK

Francia - Ligue 1 Maschile: 25a Giornata
19:00 Montpellier - Cesson
20:00 Dunkerque HB - HBC Nantes
20:00 US Ivry - Tremblay
20:30 Istres - Chambery Savoie
20:45 Aurillac - US Creteil Handball

Austria - HLA Maschile: Playout
19:00 ULZ Schwaz - HC Kelag
19:00 Goldmann Druck Tulln - UHC Stockerau
19:00 SPIGO Handball West Wien - Seiersberg Grazhoppers

Croazia - Dukat Premijer Liga Maschile: 30a Giornata
20:00 RK Nexe - RK Metkovic

Polonia - Ekstraklasa Maschile
18:00 Azoty-Pulawy - Wisla Plock

Serbia - Superliga Maschile
16:00 Dinamo - Red Star Belgrad
16:00 Padinska Skela - Crvenka
16:00 Vojvodina Novi Sad - RK Proleter Naftagas Zrenjanin
16:00 Partizan Belgrad - Priboj
16:00 Smederevo - RK Metaloplastika Sabac
19:00 Plamimka Kursumlija - Naisus
19:00 Jugovic Kac - Kolubara Lazarevac

Slovenia - 1. Liga MIK Maschile: Play-off
17:30 RK Cimos Koper - Trimo Trebnje
17:30 Celje Pivovarna Lasko - Gorenje Velenje
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter