Visualizzazione post con etichetta Coppa Coppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa Coppe. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2012

Coppe Europee Femminili: il programma del week-end. Occasioni d'oro per Larvik ed Oltchim.


Il programma completo del week-end nelle Coppe Europee di handball, per l'occasione tutto al femminile.

In Champions League, dopo Györ e Budućnost, anche Larvik HK ed Oltchim hanno l'opportunità di staccare il biglietto per le semifinali in anticipo. A prescindere dalle poco convincenti ultime prestazioni europee (che hanno portato la dirigenza a 'punire' le giocatrici con una riduzione di stipendio del 50%) al club numero uno di Romania basta un pareggio nel match casalingo con il Krim Mercator Lubiana; le norvegesi, pur molto lontane dalla grande forma(zione) del 2010-11, devono invece far risultato tra le mura amiche nel derby nordico con il F.C. Midtjylland di Trine Troelsen, peraltro già battuto in Danimarca, ed augurarsi che non si materializzi una assai improbabile sconfitta interna del Györ per mano dell'Itxako Reyno de Navarra. Le stesse ungheresi saranno motivate a guadagnarsi quel punto che basterebbe a sancire la loro vittoria finale nel girone, mentre nell'altro gruppo il vincente e convincente Budućnost Podgorica di Dragan Adžić (e delle molte freccie al proprio arco, dalle 'solite' Popović e Bulatović ai brillanti neo-acquisti Woltering e Cvijić, solo per citarne alcune) deve fare bottino pieno, e non è certo impresa ardua, nella sfida casalinga contro il già eliminato Metz Handball finora in grado di conquistare solo un punto.

Negli altri tornei, spiccano le sfide di Coppa Coppe, con il Viborg ex-regina d'Europa ormai dirottato su competizioni minori, dove pure si trova di fronte avversari non facili come il Debrecen ungherese. Anche Byåsen-Lipsia è uno scontro già visto in occasioni di maggiore prestigio. Interessante pure la sfida tra Ferencvaros Budapest e lo Zvezda Zenigorod. L'altra squadra russa, la forte Dinamo Volgograd, sarà un test impegnativo per le ambizioni dello Zaječar serbo. Vari match di spessore in Coppa EHF, mentre la Challenge Cup vedrà una squadra turca ed una ucraina affrontarsi per due volte nel giro di 24 ore: l'andata e il ritorno si svolgono entrambi ad Antalya.

EHF Champions League Femminile - Main Round
Gruppo I - 5a Giornata. Domenica 4 Marzo
16:45 Larvik HK (Nor, 4 punti) - F.C. Midtjylland (Dan, 2)
17:15 Györi ETO (Ung, 8) - Asfi Grupo Itxako (Spa, 2)
Gruppo II - 5a Giornata. Domenica 4 Marzo
17:00 Oltchim Vâlcea (Rom, 5) - Krim Mercator Lubiana (Slo, 2)
19:00 Budućnost Podgorica (Mne, 8) - Metz Handball (Fra, 1)

Le partite di Larvik, Râmnicu Vâlcea e Podgorica saranno trasmesse in diretta web sul portale ehftv.com.

Coppa Coppe Femminile - Quarti di Finale
** Andata. Sabato 3 Marzo
19:00 RK Zaječar (Srb) - HC Dinamo Volgograd (Rus)
20:00 Ferencvaros Rail Cargo (Ung) - Zvezda Zvenigorod (Rus)
** Andata. Domenica 4 Marzo
15:00 Viborg HK (Dan) - DVSC Korvex (Ung) 18:00 Byåsen IL Trondheim (Nor) - HC Leipzig (Ger)

EHF Championship Trophy Femminile - Quarti di Finale
** Andata. Sabato 3 Marzo
19:00 Mar Alicante (Spa) - Milli Piyango (Tur)
19:00 KIF Vejen (Dan) - TSV 04 Bayer Leverkusen (Ger)
20:00 HB Cercle Nîmes (Fra) - HC Zalău (Rom)
** Andata. Domenica 4 Marzo
14:00 Team Tvis Holstebro (Dan) - Lada Togliatti (Rus)

Challenge Cup Femminile - Quarti di Finale
** Andata. Sabato 3 Marzo
14:00 Muratpasa Belediyesi (Tur) - Podatkova Univ. (Ucr)
17:00 DHK Banik Most (Cze) - HSC Le Havre (Fra)
19:00 RK Zelina (Cro) - Lokomotiva Zagreb (Cro)
** Ritorno. Domenica 4 Marzo
14:00 Muratpasa Belediyesi (Tur) - Podatkova Univ. (Ucr)
(anche il match di ritorno si disputa ad Antalya, Turchia)

lunedì 2 gennaio 2012

IL CALENDARIO 2012 DELLA PALLAMANO INTERNAZIONALE

In questo articolo trovate l'elenco dei principali appuntamenti dell'handball internazionale durante l'anno solare 2012. Le date degli eventi maschili sono evidenziate in colore azzurro, quelle femminili in rosso.

Per quanto riguarda le coppe europee, il calendario è limitato all'attuale stagione agonistica (2011-12), poiché le date di quella successiva non sono state ancora ufficialmente comunicate.

GENNAIO 4-5:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 3a Giornata
** GENNAIO 5: h. 18:00 Lituania - Italia (Vilnius)

GENNAIO 7-8:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 4a Giornata
** GENNAIO 7: h. 21:00 Italia - Lituania (Cologne)

GENNAIO 10-21:
Campionati Africani Maschili
(Casablanca, Marocco)

GENNAIO 10-21:
Campionati Africani Femminili
(Casablanca, Marocco)

GENNAIO 11-12:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 5a Giornata

GENNAIO 14-15:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 6a Giornata

GENNAIO 15-29:
Campionati Europei Maschili Senior
(Serbia)

GENNAIO 21:
Challenge Trophy Maschile - Finale: Far Oer - Moldavia (Pionir Arena, Belgrado)

GENNAIO 26 - FEBBRAIO 4:
Campionati Asiatici Maschili Senior
(Gedda, Arabia Saudita)

FEBBRAIO 3-5:
Coppe Europee Femminili (tutte)

FEBBRAIO 9-12:
Coppe Europee Maschili (tutte)
** HC Caras-Severin - SSV Bozen
(Challenge Cup: Ottavi di Finale - Andata)

FEBBRAIO 11-12:
Coppe Europee Femminili (tutte)

FEBBRAIO 16-19:
Coppe Europee Maschili (tutte)
** SSV Bozen - HC Caras-Severin
(Challenge Cup: Ottavi di Finale - Ritorno)

FEBBRAIO 18-19:
EHF Champions League Femminile: Main Round - 3a Giornata

FEBBRAIO 22-26:
Coppe Europee Maschili (tutte)

FEBBRAIO 24-26:
EHF Champions League Femminile: Main Round - 4a Giornata

MARZO 3-4:
Coppe Europee Femminili (tutte)

MARZO 10-11:
Coppe Europee Femminili (tutte)

MARZO 14-18:
EHF Champions League Maschile: Ottavi di Finale - Andata

MARZO 17-18:
Coppe Europee Maschili: Quarti di Finale - Andata

MARZO 21-22:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 3a Giornata
** Italia - Slovacchia

MARZO 21-25:
EHF Champions League Maschile: Ottavi di Finale - Ritorno

MARZO 24-25:
Coppe Europee Maschili: Quarti di Finale - Ritorno

MARZO 24-25:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 4a Giornata
** Slovacchia - Italia

MARZ0 30 - APRILE 1:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Maschili Under 18

MARZ0 31 - APRILE 1:
Coppe Europee Femminili (tutte): Semifinali - Andata

APRILE 6-8:
Torneo di qualificazione Olimpico Maschile
(Danimarca, Spagna, Svezia)

APRILE 6-8:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Maschili Under 20

APRILE 6-8:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Under 20
(Italia / Polonia / Germania / Gran Bretagna in Polonia)

APRILE 7-8:
Coppe Europee Femminili (tutte): Semifinali - Ritorno

APRILE 18-22:
EHF Champions League Maschile: Quarti di Finale - Andata

APRILE 21-22:
Coppe Europee Maschili: Semifinali - Andata

APRILE 25-29:
EHF Champions League Maschile: Quarti di Finale - Ritorno

APRILE 28-29:
Coppe Europee Maschili: Semifinali - Ritorno

MAGGIO 5/6:
EHF Champions League Femminile: Finale - Andata

MAGGIO 5/6:
Coppe Europee Femminili: Finali - Andata

MAGGIO 12/13:
EHF Champions League Femminile: Finale - Ritorno

MAGGIO 12/13:
Coppe Europee Femminili: Finali - Ritorno

MAGGIO 19/20:
Coppe Europee Maschili: Finali - Andata

MAGGIO 25-27:
Torneo di qualificazione Olimpico Femminile
(Francia, Spagna, Svezia)

MAGGIO 26-27:
EHF Champions League Maschile: FINAL FOUR
(Lanxess Arena, Colonia, Germania)

MAGGIO 26/27:
Coppe Europee Maschili: Finali - Ritorno

MAGGIO 30-31:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 5a Giornata
** Italia - Croazia

GIUGNO 2-3:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 6a Giornata
** Danimarca - Italia

GIUGNO 9-10:
Playoff qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - Andata

GIUGNO 16-17:
Playoff qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - Ritorno

FINE GIUGNO - INIZIO LUGLIO:
Campionati Mondiali Femminili BEACH HANDBALL
(Umago, Croazia)

FINE GIUGNO - INIZIO LUGLIO:
Campionati Mondiali Maschili BEACH HANDBALL
(Umago, Croazia)

LUGLIO 1-15:
Campionati Europei Femminili Under 20
(Repubblica Ceca)

LUGLIO 5-15:
Campionati Europei Maschili Under 20
(Ankara, Turchia)

LUGLIO 5-16:
Campionati Asiatici Maschili Under 21
(Località da decidere)

LUGLIO 6-8:
Campionati Europei Femminili U18 BEACH HANDBALL
(Batumi, Georgia)

LUGLIO 6-8:
Campionati Europei Maschili U18 BEACH HANDBALL
(Batumi, Georgia)

LUGLIO 12-22:
Campionati Europei Maschili Under 18 (Austria)

LUGLIO 28 - AGOSTO 11:
Torneo Olimpico Femminile
(Londra)

LUGLIO 29 - AGOSTO 12:
Torneo Olimpico Maschile
(Londra)

AGOSTO 16-26:
Campionati Europei Femminili Under 18
(Montenegro)

AGOSTO 26 - SETTEMBRE 6:
Campionati Asiatici Maschili Under 19
(Località da decidere)

AGOSTO 27 - SETTEMBRE 1:
IHF Super Globe
(Doha, Qatar)

NOVEMBRE 11-25:
Asian Club League Maschile
(Località da decidere)

DICEMBRE 2-16:
Campionati Europei Femminili Senior
(Olanda)

DICEMBRE 3-13:
Campionati Asiatici Femminili Senior
(Località da decidere)

sabato 3 dicembre 2011

Intini Noci eliminato dalla Coppa Coppe.

Pugliesi battuti nettamente in Romania da un'Energia Pandurii meritevole della sua prima qualificazione di sempre ad un turno successivo in Europa, e purtroppo fuori dalla Coppa Coppe. Ma quanto avevano fatto prima è comunque soddisfacente. Tanto orgoglio e nessun rimpianto per la squadra di coach Trapani.

Vediamo come il sito ufficiale dei 'leoni' ha raccontato la sfida di Targu Jiu.

Noci ko a Targu Jiu: chiusa l'avventura europea

I rumeni vincono 37-28 e meritano la qualificazione. Per Noci nessun rimpianto.

Finisce con una sconfitta per 37-28 l'Europa della Pallamano Intini Noci che, nella sua prima trasferta continentale, perde sul campo dell'Energia Lignitul Pandurii Targu Jiu nella gara di ritorno del Round 3 della Cup Winners' Cup di pallamano maschile. Svanisce così il sogno del club del presidente Stefano Cammisa di accedere ai sedicesimi di finale. Passa il Targu Jiu che, complessivamente, merita la qualificazione. Nessuna recriminazione, invece, per il Noci che paga le tante assenze (Tumbarello, Laera, Lapresentazione rimasti in Puglia) e un primo tempo difficile.

Fovio in porta, D'Aprile, Viscovich, Carrara, Pesic e Costanzo da sinistra a destra, Doldan pivot. Dragomir tra i pali, Asoltanei, Paius, Popescu A., Mazilu, Apolzan da sinistra a destra, Ilies pivot per il Targu Jiu. Si gioca in una assordante Sala Sporturilor di Targu Jiu riempita da 1000 spettatori.

Primo vantaggio Noci con Carrara alla prima azione, ma l'inizio è in grandissimo equilibrio. Da una parte e dall'altra si segna molto e segnano in tanti, solo D'Aprile e Mazilu ne mettono due (5-5). Il primo break della gara è del Targu Jiu ed è firmato da Andrei (2) e Valentin (1) Popescu: 7-5. I rumeni corrono, Noci perde efficacia in attacco: Apolzan e Ilies per l'11-6 a metà primo tempo. Time out obbligato per Trapani: Pesic con una magia in penetrazione sveglia Noci (12-7) e Costanzo accorcia ancora (12-9). Ma dopo il palo di Carrara, Asoltanei piazza girella e gol in contropiede per l'ennesimo allungo rumeno: 16-9. Continua a spingere il Targu Jiu: due di Apolzan e A. Popescu per il 19-10. Il gol di Carrara (19-11) e due parate di Fovio evitano un passivo peggiore alla prima sirena.

Mikalauskas e due di Ilies in avvio di ripresa (21-12). Pesic, Viscovich e Carrara dalla distanza (23-16) e almeno tre parate di Fovio, ma Targu resta molto avanti con due di Apolzan: 25-16. Due di Viscovich attorno al 40' (25-18), poi gol di Mocanu - traversa di Carrara - gol di Asoltanei in 30'' stendono definitivamente la Intini: 29-18. Targu Jiu è un treno, per Noci segna solo Viscovich: 31-20. A cinque minuti dalla chiusura, è solo accademia pallamanistica con gioco molto frammentato e tanti cambi da una parte e dall'altra: tre contropiedi del Targu Jiu e due di Carrara per il 37-28 che chiude l'avventura europea della Intini Noci.

** Energia Lignitul Pandurii Targu Jiu - Pallamano Intini Noci 37-28 (19-11)
Targu Jiu: Radulescu, Paius 5, Popescu V. 1, Mocanu 3, Apolzan 6, Asoltanei 8, Dragomir, Ilies 3, Motoi, Geica, Mledenciu 2, Udristoiu, Enache 1, Sandru 2, Popescu A. 3, Mazilu 3. All. Andries.
Noci: D'Aprile 4, Recchia 1, Corcione 1, Doldan 4, Carrara 6, Mikalauskas 2, Lupo, Pulito, Fovio, Notarnicola, Cammisa, Viscovich 4, Pesic 4, Costanzo 2. All. Trapani.

Arbitri: Konstantinos Katsikis (Gre), Michalis Michailidis (Gre)
Delegato Ehf: Zivan Stakic (Srb)

Coppa Coppe Maschile. Il Noci ci prova in Romania

Ancora un appuntamento con la storia per la Pallamano Intini Noci. Dopo il grande debutto europeo con relativa vittoria interna a spese dell'Energia Pandurii Targu Jiu, i 'leoni' devono affrontare il match di ritorno in terra di Romania, con inizio fissato per le ore 17 italiane (le 18 locali).

Difendere il più uno (26-25) dell'andata sarà impresa tutt'altro che facile, specialmente di fronte a un pubblico che si preannuncia caldo assai, ma provarci, con la consapevolezza di avere comunque già ottenuto un risultato straordinario per il sodalizio pugliese, sarà un dovere, ed un piacere.

Ancora una volta facciamo affidamento al sito ufficiale del Noci per conoscere maggiori dettagli dell'incontro:

Verso la Romania per il ritorno di Cup Winners' Cup. A Targu Jiu si riparte dal 26-25 del Pala Intini Angelo. Trapani: "Ho chiesto ai ragazzi una prova da non aver rimpianti"

Si ripartirà dalla doppia rete di Pesic e dal sette metri parato da Fovio a 40 secondi dalla fine. Si ripartirà da quel gol di vantaggio che tiene aperto il discorso qualificazione. Si ripartirà dall'entusiasmo dei tifosi che ha accompagnato gli allenamenti in questa ultima settimana. E' in partenza per la Romania, la Pallamano Intini Noci, chiamata ad affrontare il return match del Round 3 della Cup Winners' Cup di pallamano maschile sul campo dell'Energia Lignitul Pandurii Targu Jiu. Fischio di inizio sabato 3 dicembre alle ore 18.

Domenica scorsa al Pala Intini Angelo è arrivata la prima storica vittoria europea per il club del presidente Stefano Cammisa: il 26-25 conclusivo consegna un piccolo ma prezioso vantaggio al Noci. Qualificazione ai sedicesimi di finale sempre difficile, quindi, ma almeno apertissima. Anche in considerazione del grande equilibrio che ha contraddistinto la gara di andata.

Di sicuro, così come precisato dal tecnico Francesco Trapani alla vigilia della gara "non sarà facile. Il club è alla sua prima trasferta europea su un campo che, per certi versi, assomiglia al nostro per calore e rumore. E noi sappiamo bene quanto possa fare la differenza un palazzetto intero che ti sostiene nei momenti difficili della partita.

Detto questo, però, la pressione sarà tutta dalla loro parte. Dopo la sconfitta dell'andata, devono necessariamente raggiungere l'obiettivo. E questa condizione nello sport, a volte, non è un bene. Alla squadra ho chiesto una bella prestazione - ha concluso Trapani - Una di quelle prove da non aver rimpianti. Daremo tutto quello che è nelle nostre possibilità e anche di più per centrare un traguardo incredibile".

Sarà possibile seguire la cronaca in diretta della partita su www.pallamanonoci.it.


Da parte rumena, c'è una vera e propria 'chiamata alle armi' perché i loro tifosi accorrano in massa a sostenere la squadra, con tanto di divise e palloncini rossi e blu. Pur sapendo che non sarà una passeggiata, e che il Noci venderà cara la pelle, l'allenatore Liviu Andrieş promette una squadra aggressiva (puntando su una buona difesa come chiave del successo) che non si lascerà sorprendere dall'avversario, e si proclama convinto di avere il 60% di chances di passaggio del turno (anche per loro sarebbe un evento storico, dopo due tentativi falliti). Ancor più fiducioso il presidente Gore Popescu, che si aspetta la qualificazione in regalo dai suoi, ed arriva a pronosticare una vittoria di 4-5 reti. A Fovio e soci il compito di smentirlo.

lunedì 28 novembre 2011

Noci nella storia: il debutto europeo è un successo!

Complimenti all'Intini Noci, che ha fatto sua la gara casalinga di Domenica in Coppa Coppe, battendo l'Energia Pandurii Targu Jiu con il punteggio di 26-25. E per quanto il ritorno di sabato prossimo in Romania, davanti ad un pubblico presumibilmente assai caldo, ed il passaggio del turno non si presentino facili, il sodalizio pugliese ha già compiuto un'impresa storica regalando ai propri tifosi (i 'mille tifosi che hanno portato il Noci alla vittoria', addirittura secondo la pagina web avversaria, guadagnadosi pure i complimenti di Gore Popescu, presidente dell'Energia Panduri, il quale ritiene che le chances di qualificazione dei suoi rimangano comunque ampie) una vittoria all'esordio assoluto in campo europeo.

Successo ancor più esaltante in quanto avvenuto in rimonta, raddrizzando una situazione che nel primo tempo appariva compromessa, e arrivando persino sul più tre a pochi istanti dalla fine (e qui il mini-break rumeno di fine partita, che ha riportato il Targu Jiu a meno uno, può dare adito a qualche rimpianto...). Una prova di carattere, sigillata dalla magia di un Vito Fovio bravo a respingere al mittente il 7m del possibile pareggio ospite, che ha mandato in visibilio un palazzetto stracolmo e festoso, nelle parole del sito ufficiale della squadra. Ma vediamo, nei dettagli, come il portale del Noci ha raccontato questa Domenica veramente 'da leoni'.

Impresa Noci in Cup Winners' Cup: Targu Jiu ko in gara 1

Finisce 26-25 in un Pala Intini Angelo stracolmo e festoso: decisiva una ripresa da urlo della formazione di Trapani.

Impresa della Pallamano Intini Noci che vince in rimonta sull'Energia Lignitul Pandurii Targu Jiu in gara 1 del Round 3 della Cup Winners' Cup di pallamano maschile (manifestazione che, dall'anno prossimo, sarà sostituito dalla European Cup). Finisce 26-25 il match di andata giocato in un Pala Intini Angelo stracolmo e festoso. Dopo un primo tempo in cui la formazione allenata da Francesco Trapani soffre il gioco veloce dei rumeni (9 gol su 14 solo nei primi trenta), il Noci cresce nella ripresa colpendo ripetutamente e con regolarità Targu Jiu dai nove metri. Gara di ritorno ora in programma sabato 3 dicembre a Targu Jiu con la qualificazione “impossibile”, ma ancora in bilico.

Fovio in porta, D'Aprile, Viscovich, Carrara, Pesic e Costanzo da sinistra a destra, Doldan pivot per il primo Noci europeo della storia. Dragomir tra i pali, Asoltanei, Paius, Popescu A., Mazilu, Apolzan da sinistra a destra, Ilies pivot per il Targu Jiu.

Inizio con le formazioni contratte e tanti errori: 2-1 dopo 7 minuti, per Noci in rete Doldan e Viscovich. Dragomir salva il Targu Jiu in più occasioni, Pesic dai sette metri segna il 3-1. Fovio para due volte, ma Asoltanei in contropiede firma il 3-3. Mazilu prima, Ilies dopo: primo vantaggio rumeno al 18' (4-5). Il Targu Jiu piazza il break con tre di Mledenciu (5-10) e con una serie infinita di interventi di Dragomir. Doldan e due di Carrara svegliano Noci (8-10), ma pesa ancora il gioco veloce di Targu Jiu: due di Asoltanei in contropiede per l'8-12. D'Aprile e Costanzo sulla sirena per l'11-14 di fine primo tempo.

Carrara, Pesic e D'Aprile aprono il primo tempo del Noci dai nove metri, Targu Jiu tiene con due di Mocanu e Sandru: 14-17. Doldan e Viscovich regalano una speranza al Noci (17-18), ancora Mocanu punisce la Intini: 17-20. Sei minuti di inferiorità numerica (tre “due minuti” consecutivi a Mikalauskas, Carrara e Viscovich) stoppano, nel suo momento migliore, un Noci comunque ottimo in difesa e pure sfortunato in attacco (due pali). Stesso risultato (17-20) dal 40' al 45', poi la Intini piazza il break con due di Pesic: 20-21. Di Carrara all'incrocio il pareggio a 21, di Mikalauskas la doppietta per il nuovo vantaggio Noci sul 23-22. Trema il palazzetto, non le gambe dei rumeni. Ma neppure quelle del Noci: Pesic segna due volte per il 26-23, Fovio para un sette metri a 40'' dalla sirena, il Pala Intini Angelo esplode sul 26-25 conclusivo.

Pallamano Intini Noci – Energia Lignitul Pandurii Targu Jiu 26-25 (pt. 11-14)
** Noci: D'Aprile 2, Recchia, Corcione, Doldan 7, Carrara 5, Mikalauskas 2, Lupo, Pulito, Fovio, Notarnicola, Lapresentazione, Cammisa, Viscovich 2, Pesic 7, Tumbarello, Costanzo 1. All. Trapani.
** Targu Jiu: Radulescu, Paius, Popescu V. 1, Mocanu 4, Apolzan 2, Asoltanei 6, Dragomir, Ilies 2, Motoi, Geica, Mledenciu 4, Udristoiu, Enache, Sandru 2, Popescu A. 1, Mazilu 3. All. Andries.

Arbitri: Miljan Vesovic (Mne), Novica Mitrovic (Mne)
Delegato Ehf: Telemachos Savvides (Cyp)

domenica 27 novembre 2011

Coppa Coppe: Oggi il Noci per fare la storia.

Storico esordio per la Pallamano Noci in Coppa delle Coppe questa sera. Il sodalizio pugliese è atteso dalla sfida del Pala Intini (ore 19) contro l'Energia Lignituli Pandurii Targu Jiu, formazione che occupa la terza piazza del campionato rumeno (sei vittorie e tre sconfitte dopo nove turni) ed è arrivato alla sua terza esperienza in ambito continentale.

Le prime due, entrambe in Coppa EHF, sono terminate velocemente: est-europei eliminati dal Gumarny Zubri della Repubblica Ceca nell'edizione 2006-2007 (pur vincendo, con il minimo scarto, la sfida di ritorno in casa) e spazzati via dal F.C. Porto nel doppio confronto dello scorso torneo. Risultati non positivi, ma utili alla squadra dell'attuale coach Liviu Andrieş (il quale, pur non sottovalutando l'avversario, ritiene di avere il 55% delle chances di passare il turno) per accumulare esperienza a livello internazionale, ed in questo campo i rumeni sono di certo messi meglio del debuttante Noci. Anche se poi un certo proverbio afferma che 'non c'è due senza tre'.

Maggiori dettagli sulla squadra che il Noci si troverà di fronte sono disponibili al seguente link. Attenzione in particolare all'ultimo rinforzo, il pivot Marius Mocanu, da pochi giorni approdato a Targu Jiu niente meno che dall'HCM Constanta, formazione attualmente impegnata in Champions League.

Diamo un'occhiata a come il sito web della pallamano Noci presenta il match di questa sera:

Noci, a te l'Europa: contro il Targu Jiu debutto continentale per la Intini

Domenica 27 novembre alle ore 19 al Pala Intini Angelo gara di andata del Round 3 di Cup Winners' Cup. Tra una settimana il ritorno in Romania.

La Pallamano Intini Noci verso il debutto europeo. Appuntamento con la storia per il club del presidente Stefano Cammisa che, domenica 28 novembre, vivrà la partita più importante della sua ultratrentennale avventura pallamanistica. Alle ore 19, al Pala Intini Angelo a Noci, infatti, in programma il Round 3 di Cup Winners' Cup di pallamano maschile contro i rumeni dell'Energia Lignituli Pandurii Targu Jiu. Grande attesa a Noci per la gara di andata del secondo turno della terza competizione continentale con il club pugliese pronto a dare il massimo per rappresentare con orgoglio la comunità nocese e gran parte della pallamano italiana (assieme al Bolzano, infatti, è una delle due formazioni maschili a partecipare ad una coppa europea).

Ieri, venerdì 25, e oggi, sabato 26, le due formazioni (Noci e Targu Jiu) si sono alternate sul parquet del Pala Intini Angelo per gli allenamenti di rifinitura. Domani, domenica 27, invece, si farà sul serio. La Intini dovrà cercare di ribaltare i favori del pronostico e di rendere meno insidiosa la gara di ritorno (in calendario sabato 3 dicembre in Romania), l'Energia LP scenderà in campo per mettere da subito al sicuro la qualificazione e l'accesso ai sedicesimi. A rendere più affascinante la sfida il rapporto di gemellaggio esistente tra le città di Noci e Targu Jiu, già in passato interessate e collegate da visite reciproche di alcune rappresentanze scolaresche.

Reduce da due vittorie consecutive in campionato, il Noci del tecnico Francesco Trapani sarà chiamato all'impresa anche in Coppa, pur dovendo rinunciare a Graziano Tumbarello (fermo per l'infortunio al ginocchio destro subito col Mezzocorona) e in parte a Tautvydas Mikalauskas (che, così come accaduto negli ultimi due turni di Elite, sarà impiegato solo in difesa).

Arbitrano i montenegrini Vesovic e Mitrovic, delegato EHF il cipriota Savvides. Cronaca della partita in diretta su www.pallamanonoci.it.

venerdì 30 settembre 2011

Coppa Coppe Femminile: oggi debutta il Sassari in Slovacchia.

Sfida europea per la Città dei Candelieri Sassari, volata in Slovacchia dovre affronterà per due volte in altrettanti giorni lo Iuventa Mihalovce, in una eliminatoria valida per il secondo turno di Coppa delle Coppe.

La squadra di Koka Milatovic sarà in campo fra poco (ore 17.30, arbitrano i giovani direttori di gara serbi Marko Boricić e Dejan Marković, classe 1984) alla Chemkostav Aréna per la gara di andata, mentre il ritorno avrà luogo, sullo stesso campo, appena 24 ore dopo. Per il Sassari, UNICA formazione italiana a prendere parte ai tornei continentali per club femminili quest'anno, si tratta della decima stagione consecutiva in Europa.

L'avversario odierno, lo Iuventa Michalovce, capolista del suo campionato, arriva da un'eliminazione nel turno preliminare di Champions League, disputato fra le mura amiche: le slovacche avevano battuto le turche dell'Üsküdar BSK per 38-28, ma in seguito si erano dovute arrendere sia al forte RK Zaječar serbo (36-26), sia alle 'cugine' del Britterm Veseli nad Moravou ceco (30-21).


Si tratta di una rivale comunque di spessore, con tre promettenti giocatrici ucraine (il giovane estremo difensore Krebs, classe 1993, il terzino Yulia Bakhyerieva, ormai alla sua terza stagione nello Iuventa, e l'ala destra Tetyana Trehubova), ed il terzino sinistro sloveno Laura Geric a completare la 'legione straniera' delle slovacche.

Proprio la ventunenne slovena era stata la miglior realizzatrice dell'ultima sfida di Champions, ma da tenere a bada sarà anche l'altro terzino, la veterana Lucia Tobiašová, particolarmente prolifica nel mini-torneo 'casalingo' di qualificazione alla Champions. Ed attenzione anche al pivot Alzbeta Polláková, a segno ben nove volte contro lo Zaječar. Oltre che a Terezia Szollosiová, la quale ha già affrontato (e battuto 30-25, pur senza segnare personalmente alcun goal) il Sassari, nei preliminari di Champions di tre anni fa, quando vestiva la maglia dell'SKP Bratislava.

Aggiornamenti in diretta del match possibili (ma fin quando non lo vediamo non ci crediamo ...) dalle 17:30 sul sito in lingua ceca:
http://www.onlajny.cz/match/index/id/30747.

lunedì 27 giugno 2011

EHF Champions League 2011-12: sorteggio turni preliminari.

Sono stati sorteggiati oggi pomeriggio (Lunedì 27 Giugno) a Vienna i raggruppamenti dei turni preliminari di Champions League maschile e femminile 2011/12.

I sorteggi relativi ai gironi della prima fase del massimo torneo continentale per club sono invece previsti per domani mattina (Martedì 28 Giugno) dalle ore 11 circa, con diretta streaming sul portale ehftv.com.

Tornando a quanto accaduto oggi pomeriggio, in ambito maschile le formazioni coinvolte nel turno preliminare sono state suddivise in tre gruppi di quattro squadre ciascuna, che si affronteranno in un mini-torneo in formato 'Final Four': due semifinali in programma Sabato 3 Settembre, e la finale tra le rispettive vincitrici il giorno seguente. Solo le vincenti delle finali andranno in Champions, mentre le altre si dovranno 'accontentare' della partecipazione alla Coppa EHF.

Ecco gli esiti dei sorteggi:

* Gruppo 1
Tatran Presov (SVK)
RK Partizan Belgrado (SRB)
AEK Atene (GRE)
FC Porto Vitalis (POR)
Semifinali:
Tatran Presov - FC Porto Vitalis
AEK Atene - RK Partizan Belgrado

* Gruppo 2
Besiktas JK Istanbul (TUR)
IK Sävehof (SVE)
aon Fivers (AUT)
Dinamo Minsk (BLR)
Semifinali:
IK Sävehof - Besiktas JK Istanbul
Dinamo Minsk - aon Fivers

* Gruppo 3
Maccabi Srugo Rishon Lezion (ISR)
HC Metalurg Skopje (MAC)
Haslum HK (NOR)
FH Hafnarfjördur (ISL)
Semifinali:
HC Metalurg Skopje - Maccabi Srugo Rishon Lezion
FH Hafnarfjördur - Haslum HK

Il diritto di organizzare i raggruppamenti è stato assegnato per sorteggio alle squadre elencate per prime in ciascun girone. In caso di rinuncia, passa alle altre società, sempre seguendo l'ordine degli elenchi di cui sopra.

Oltre ai tre gironi del turno preliminare, verrà disputato, sempre nel primo week-end di Settembre ma in sede ancora da decidere, il mini-torneo a quattro, anch'esso in formato Final Four, che assegnerà alla vincente la Wild-Card per poter accedere alla prossima VELUX EHF Champions League maschile. Le squadre partecipanti sono:

Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA)
Rhein-Neckar Löwen (GER)
Dunkerque HB Grand Littoral (FRA)
KS Vive Targi Kielce (POL)
Semifinali:
Cuatro Rayas Valladolid - KS Vive Targi Kielce
Rhein-Neckar Löwen - Dunkerque HB Grand Littoral

La battaglia per l'entrata nell'Europa 'che conta' in ambito femminile è più complicata, prevedendo due turni preliminari. Il primo avrà luogo i giorni 2, 3 e 4 Settembre prossimi, con otto squadre divise in due gironi 'all'italiana': tutte contro tutte, e le prime due classificate di ciascun raggruppamento (le altre andranno al secondo turno di Coppa Coppe) qualificate al turno successivo. Nel quale sedici formazioni, comprese le quattro provenienti dalla fase precedente, si daranno battaglia il 17 e 18 Settembre prossimi in quattro gruppi diversi, seguendo stavolta il formato 'Final Four': semifinali e poi finali. Il poker di squadre vincenti verrà ammesso alla EHF Champions League donne 2011/12, mentre tutte le altre prenderanno parte alla Coppa Coppe - seppure partendo da turni diversi a seconda dei loro risultati nei gironi di qualificazione alla Champions.

* Primo Turno Preliminare - Gruppo A
Ormi-Loux Patras (GRE)
LC Brühl Handball (SVI)
MizuWaAi/Dalfsen (OLA)
Gil Eanes-Lagos (POR)

* Primo Turno Preliminare - Gruppo B
Üsküdar Belediyesi (TUR)
IUVENTA Michalovce (SVK)
RK Zajecar (SRB)
HC Britterm Veseli (CZE)

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 1
Viborg HK (DAN)
Prima classificata Gruppo B 1° turno
Rostov Don (RUS)
Univ. Jolidon Cluj (ROM)
Semifinali:
Univ. Jolidon Cluj - Prima classificata Gruppo B 1° turno
Rostov-Don - Viborg HK

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 2
WHC Metalurg Skopje (MAC)
Seconda classificata Gruppo A 1° turno
BM. Elda Prestigio (SPA)
Byåsen Trondheim (NOR)
Semi-finali:
Byåsen Trondheim - Seconda classificata Gruppo A 1° turno
BM. Elda Prestigio - WHC Metalurg Skopje

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 3
KGHM Metraco Zaglebie Lubin (POL)
Seconda classificata Gruppo A 1° turno
Buxtehuder SV (GER)
DVSC-Forum Debrecen (UNG)
Semi-finali:
DVSC-Forum Debrecen - Seconda classificata Gruppo A 1° turno
Buxtehuder SV - KGHM Metraco Zaglebie Lubin

* Secondo Turno Preliminare - Gruppo 4
IK Sävehof (SVE)
Vincente Gruppo A 1° turno
Tertnes Bergen (NOR)
Randers HK (DAN)
Semifinali:
Randers HK - Vincente Gruppo A 1° turno
Tertnes Bergen - IK Sävehof

Il diritto di organizzare i rispettivi raggruppamenti è stato assegnato per sorteggio alle squadre elencate per prime in ciascun girone. In caso di rinuncia, passa alle altre società, sempre seguendo l'ordine degli elenchi di cui sopra.

mercoledì 1 giugno 2011

Bundesliga Maschile: stasera in scena tre partite (due in diretta TV)

Archiviata la sbornia-Champions, con il pubblico di Colonia costretto ad assistere ad una finalissima senza squadre tedesche, in Germania tornano ad occuparsi delle loro faccende domestiche: sono in programma questa sera tre recuperi della 33ma - e penultima - giornata di Bundesliga maschile, due dei quali saranno trasmessi in diretta televisiva.

Alle ore 19:00 l'Amburgo proverà a dimenticare le amarezze europee rituffandosi nella Bundesliga, quest'anno dominata dall'HSV. Probabile vittima di turno dei neo-campioni di Germania, che a fine partita festeggeranno di fronte ai propri tifosi il titolo nazionale appena conquistato, sarà il TBV Lemgo, il quale di certo non viene da una stagione troppo esaltante. L'Amburgo peraltro si è già imposto all'andata - anche se con qualche problemino - sul campo avversario.

Dalle 20:15 toccherà all'altra 'reduce' della Final Four, il Rhein-Neckar Löwen, che si congederà dal proprio pubblico ospitando - e si presume sconfiggendo - il non proprio irresistibile TSG Lu.-Friesenheim, fanalino di coda del campionato. Potrebbe anche essere l'ultima apparizione alla SAP Arena di Mannheim per qualche stella della squadra di Jesper Nielsen, probabilmente intenzionato a trasferire alcuni dei migliori 'Leoni' al suo 'altro' giocattolo, l'AG København, che il magnate danese, versione pallamanistica dei vari Roman Abramovich e Florentino Pérez, ambisce a trasformare, a suon di grandi nomi, in una della potenze europee.

Chiude la serata il THW Kiel, fresco vincitore della Coppa di Germania e dell'IHF Super Globe in Qatar (quest'ultimo a spese del Ciudad Real, travolto in un grande secondo tempo dei tedeschi), ma grande assente alla Lanxess Arena lo scorso week-end, e principale sconfitto nella Bundesliga, dove il suo 'regno' è stato interrotto dal successo finale dell'Amburgo.

Nel match più interessante della giornata, le Zebre fanno visita al Vfl Gummersbach, che ha festeggiato il suo 150° anniversario conquistando il terzo trionfo europeo in tre anni (il secondo di fila in Coppa Coppe, sommato all'EHF Cup vinta nel 2009), giunto al termine di un'esaltante ed incredibile rimonta negli ultimi minuti della gara di ritorno contro il Tremblay en France. Almeno in quella occasione, la Lanxess Arena di Colonia aveva potuto festeggiare una vittoria tedesca.

Oggi però si gioca alla Westfalenhalle di Dortmund, e non ci si attendono 'regali di compleanno' da parte di Jicha e compagni, costretti (pena una possibile mancata qualificazione diretta alla prossima Champions...) a rovinare la festa al Gummersbach.

Dirette TV a partire dalle 19:00 sul canale televisivo tedesco Sport1 (satellite Astra, 19.2° Est).

domenica 15 maggio 2011

Challenge, Coppa Coppe, EHF Cup: oggi di scena TUTTI i tornei 'minori' (maschili e femminili)

Dopo la grande sfida di ieri, combattuta sino all'ultimo, che ha consegnato alla storia un inedito vincitore della Champions League donne, e di cui parleremo nei dettagli in seguito, il week-end europeo continua con una domenica ricca di appuntamenti.

Innanzitutto, si assegnano in giornata gli altri tre titoli femminili: apre le danze il Mar Alicante, che ospita in terra iberica le ungheresi del Ferencváros, forti del più cinque (34-29) conquistato una settimana fa in casa loro. Se la 'remontada' cui ambiscono le spagnole appare difficile, in una situazione ancor più complicata si trova il Team Tvis Holstebro, 'piccola' realtà della pallamano danese catapultata in una finale europea 'fratricida' contro le più esperte connazionali del FC Midtjylland (ex Ikast-Bording). Il netto successo (28-21) dell'andata ha portato il Midtjylland alle soglie del titolo, ma Ann Grete Nørgaard e compagne faranno sicuramente di tutto per sorprendere ancora una volta. Fischio d'inizio alle 16:50.

In mezzo alle due sfide, cronologicamente parlando, troviamo il match di ritorno della finale di Challenge Cup, trofeo meno nobile ma pur sempre interessante. Proprio come il Ferencváros, le francesi del Mios Biganos cercheranno di difendere, a partire dalle 14:00 italiane, il patrimonio di cinque reti conquistato tra le mura amiche lo scorso fine settimana. Non sarà facilissimo, in quanto oltre che con la voglia di rivalsa del Muratpasa Belediyesi SK turco, dovranno vedersela con il calore del pubblico di Antalya, che sicuramente non mancherà di accorrere in massa al palazzetto 'Süleyman Evcilmen Spor ve Sergi Salonu' per sostenere la squadra.

Terminate le sfide femminili, e stabilite le vincitrici dei rispetivi trofei, andranno in campo i gentiluomini, in questo caso per gli incontri di andata delle tre finali europee 'minori'. Si parte alle 17:45 nella zona di Parigi, dove il Tremblay en France proverà a sfidare storia, pronostici e soprattutto un avversario tosto quale il VfL Gummersbach (che presenta due francesi nelle sue fila, Igor Anic e Geoffroy Krantz), campione in carica della Coppa Coppe e deciso a mantenere il titolo saldo fra le sue mani, oltre che a scrivere un nuovo capitolo di una leggenda gloriosa che comprende pure successi in Champions League e Coppa EHF.

Proprio quest'ultimo trofeo avrà - di nuovo - un vincitore tedesco: a contendersi il titolo saranno il TV Grosswallstadt, 'giustiziere' dei campioni uscenti del TBV Lemgo nel derby di semifinale, ed il Frisch Auf Göppingen. Questi ultimi sono di gran lunga avanti, rispetto ai rivali odierni, nella classifica della Bundesliga - peraltro già vinta matematicamente dell'Amburgo, bravo a spezzare il dominio del THW Kiel - ma le gerarchie del campionato tedesco non necessariamente si riflettono in una sfida secca di 120 minuti. Fischio d'inizio odierno alle 19:15.

La finale di Challenge sarà 'rinchiusa', cronologicamente parlando, tra le altre due pure in ambito maschile: alle ore 18 italiane (le 17 locali) va in scena al Pavilhão da Luz di Lisbona il primo duello per il titolo, con protagoniste il Benfica, che punta a succedere ai concittadini-rivali dello Sporting nell'albo d'oro della manifestazione, ed il Cimos Koper, rappresentante di quella Capodistria che fu italiana ma ora batte bandiera slovena. Per il club portoghese si tratta di un evento storico. Per la squadra della città natale di Tin Tokic pure. Vedremo chi uscirà vincitore dalla battaglia ...

Coppa Coppe Donne - Finale di Ritorno
12:30 C.B. Mar Alicante (Spa) - FTC Rail Cargo Hungaria (Ung)
(andata: 29-34)
** Diretta web su EHFTV.com

Challenge Cup Donne - Finale di Ritorno

14:00 Muratpasa Belediyesi SK Antalya (Tur) - Mios Biganos (Fra)
(andata: 26-31)

Coppa EHF Donne - Finale di Ritorno

16:50 Team Tvis Holstebro (Dan) - FC Midtjylland Handball (Dan)
(andata: 21-28)
** Diretta web su EHFTV.com

Coppa Coppe Uomini - Finale di Andata
17:45 Tremblay en France (Fra) - VfL Gummersbach (Ger)
** Diretta web su EHFTV.com
** Diretta Televisiva su Eurosport Germania (Satellite Astra)

Challenge Cup Uomini - Finale di Andata
18:00 S.L. Benfica Lisbona (Por) - RK Cimos Capodistria (Slo)
** Diretta web su EHFTV.com

Coppa EHF Uomini - Finale di Andata
19:15 Frisch Auf Göppingen (Ger) - TV Grosswallstadt (Ger)
** Diretta web su EHFTV.com
** Diretta Televisiva su Eurosport Germania (Satellite Astra)

lunedì 9 maggio 2011

Coppe Europee Femminili. Finali andata di Coppa Coppe, EHF & Challenge

Nonsolochampions. Si sono disputate nel week-end pure le finali di andata delle altre competizioni europee femminili per club.

*** In Coppa delle Coppe, buona la prima per il Ferencváros Rail Cargo Hungaria che a Dabas, ad una cinquantina di chilometri da Budapest, prevale di cinque lunghezze (34-29) sul Mar Alicante. La giovane promessa Szandra Zácsik, tornata di recente dal Krim sloveno, si mette subito in luce, di fronte a circa 2.500 tifosi, tra le fila delle padrone di casa, ma la spagnole si dimostrano in grado di tenere il ritmo nelle fasi di apertura, portandosi pure avanti sul 6-7 e 7-8, grazie ad una stratosferica Isabel Ortuño che firma sette dei dieci goal iniziali della sua squadra, e ad opportuni cambi difensivi. Le magiare accelerano nel tratto finale del primo tempo, trascinate da Zita Szucsánski e dal terzino destro Noemi Barabasne, e tornano negli spogliatoi sul 17-12.

Il margine aumenta fino al +7 nella ripresa ma le iberiche, poco soddisfatte dell'arbitraggio dei bielorussi Gousko e Repkin, non si danno per vinte, con Ortuño - che a fine gara ne avrà messe a segno 14 - sempre sugli scudi, si riportano sul meno tre e concludono con un passivo di cinque reti che, per quanto non facile da ribaltare, tiene ancora aperti i giochi in vista del ritorno in programma ad Alicante fra meno di una settimana.

** FTC-RAIL CARGO - MAR ALICANTE 34-29 (17-12)
FTC-RAIL CARGO: Zacsik (5), Szarka, Szucsanszki (6), Barabasne (7), Szadvari (3), Szamoransky (1), Bari, Abramovich (p), Kovacsicz (6), Nemeth, Tomori, Pastrovics, Balogh, Szamoransky (6).
MAR ALICANTE: Maestro, Tobiasen (3), Barrios, Núñez (2), Jovovic (3), Pradel (p), Laura Ortuño, Isabel Ortuño (14), Laima, San Isidro, Ángela Martín (2), Craciun (1), Demoniere, De Sousa (4)

*** Più netta la vittoria del FC Midtjylland, che emerge vincitore dalla sfida tutta danese (ma con anche un po' di Italia: Marco Trespidi delegato EHF) contro la rivelazione Team Tvis Holstebro, ed ipoteca il successo finale in Coppa EHF. Il trionfo locale matura nella ripresa, dopo un inizio equilibrato, con le ospiti capaci di reggere l'urto almeno fino al primo allungo delle padrone di casa, che arriva al momento giusto per mettere tra sè e le rivali un discreto margine e tornare negli spogliatoi sul 13-10. Il gap si dilata successivamente, addirittura sino ai dieci goal di scarto, grazie, tra le altre cose, alle parate di un'ottima Sabine Englert ed ai numeri di Trine Troelsen, che termina in doppia cifra e si aggiudica a suon di reti il 'derby' con Ann-Grethe Nørgaard, compagna di squadra in quella nazionale danese che affronterà le azzurre nel girone di qualificazione agli Europei 2012.

** FC Midtjylland - Team Tvis Holstebro 28-21 (13-10)
FC Midtjylland: Trine Troelsen 10, Linnea Torstenson 6, Tonje Nøstvold 3, Line Jørgensen 2, Alette Stang 2, Trine Østergaard 2, Susan Thorsgaard 1, Lærke Møller 1, Malene Dalgaard 1.
Team Tvis Holstebro: Ann-Grethe Nørgaard 7, Tove Seest 3, Kristina Kristiansen 3, Mette Gravholt 3, Nycke Groot 2, Mette Chemnitz 1, Rut Jonsdottir 1, Lisette Zeigermann 1.


Con Marco Trespidi in versione delegato EHF,
anche il tricolore fa presenza nel derby danese di coppa.

Foto Jens Anton. Altri scatti dell'incontro, opera del medesimo fotografo, in questo link.

Ulteriori fotografie (cliccare link sotto):
hfoto.dk
msfoto.dk

*** Domenica di coppe pure in Francia dove il Mios Biganos, che in semifinale aveva battuto il Nîmes a sua volta precedente 'carnefice' del Vigasio, fa un notevole passo avanti verso il trionfo finale in Challenge Cup, portando a casa la prima sfida dell'ultimo atto: turche del Muratpasa Belediyesi SK sconfitte di cinque reti a Bordeaux.

Partenza a razzo delle transalpine, subito avanti per 5-1, ma le ospiti non si lasciano intimidire e arrivano alla pausa in vantaggio di un punto, frutto di una reazione che le aveva addirittura trascinate al +3 (8-11, minuto 25). Il secondo tempo però, inizia bene come il primo per le francesi, e continua meglio, facendo la differenza in maniera gradita a Paule Baudoin, Ines Khoulidi (le reti di entrambe risultano preziosissime...) e compagne, mentre le nove meraviglie di Marina Tankaskaya tengono ancora a galla le turche in vista del ritorno di domenica prossima ad Antalya.

** Mios Biganos - Muratpasa Belediyesi SK 31-26 (12-13)
Mios Biganos: Khouildi 7, Baudoin 6, Ciavatti-Boukili 4, Fier de Moura 4, Nze Minko 4, Vaitanaki 3, Genes-Szukielowicz 2, Degoue 1, Bona, Chopo, Joseph Mathieu, Jurgutyte, Kent, Lewille.
Muratpasa Belediyesi SK: Tankaskaya 9, Hosgör 4, Akgün 3, Ilkova 3, Sen 3, Topaloglu 3, Karakoc 1, Ay, Colak Oral, Ertap, Ker, Lucic, Tut, Ulucan.

sabato 7 maggio 2011

La Champions e le altre: anteprima finali coppe europee femminili

Week-end molto ricco, a livello internazionale, per gli appassionati di pallamano femminile. Tra oggi e domani sono infatti in programma gli incontri di andata di ben tre finali delle coppe europee.

Il piatto forte, manco a dirlo, è rappresentato dai primi sessanta minuti della sfida che assegnerà la Champions League 2010-11. Il trono lasciato vacante dal Viborg HK, autore di una stagione perfettamente disastrosa (fuori subito dalla Champions, simile destino in Coppa Coppe, e la settimana scorsa hanno compiuto pure l'impresa di venire eliminati in semifinale play-off dal campionato che fino allo scorso anno dominavano), è conteso dalle ultime due partecipanti rimaste in corsa: la più attesa delle finaliste ed una delle meno probabili.

La prima è ovviamente il Larvik Håndballklubb, macchina da guerra costruita per la vittoria. Che, dopo anni di trionfi in patria cui non faceva riscontro una altrettanto vincente traiettoria europea, sembra in grado di portare a casa il massimo trofeo continentale. Dal mitico portiere Cecilie Leganger (classe 1975), che sfida con successo età ed avversarie, al pivot Heidi Løke, di gran lunga il numero uno al mondo nel suo ruolo, dalla carismatica centrale Gro Hammerseng alla sua ... ex-fidanzata Katja Nyberg, la quale dopo essere rimasta fuori quasi tutta la stagione causa infortuni non poteva certamente perdersi la finale (la sua effettiva presenza in campo rimane però in dubbio), ed a tante altre fuoriclasse, la 'parata di stelle' della corazzata vichinga è impressionante. Il punto debole della squadra nordica è forse rappresentato dall'allenatore: Tor Odvar Moen, di poca esperienza, almeno alla guida diretta di una compagine di tale livello, subentrato a Karl Erik Bøhn dopo il clamoroso licenziamento di quest'ultimo, dovuto a dissidi con la società e non certo a mancanza di risultati, a fine 2010. Ma anche il neo-coach della squadra del Vestfold è sembrato in grado di fare molto bene.

Sull'altro lato della barricata c'è la 'rivelazione' Itxako Reyno de Navarra, il cui approdo alla sfida conclusiva non è però frutto del caso. Anche loro, come il Larvik, erano stati protagonisti di un'aggressiva campagna-acquisti che aveva portato ad Estella (Lizarra, se preferite la parlata basca ...), tra le altre, la forte rumena Oana Soit e due elementi di grande esperienza quali il terzino Raphaëlle Tervel, capitano della nazionale francese, ed Emiliya Turey, ala russa di origine africana già vincitrice della Champions League in passato con lo Slagelse danese e pluri-campionessa mondiale con la sua nazionale.

Innesti effettuati su un roster già di tutto rispetto, ma che non avevano impedito a molti di 'snobbare' la squadra spagnola ad inizio stagione, preferendole, nei pronostici, il Larvik HK oppure le 'solite' danesi, o anche l'Oltchim rumeno ed il Győri ETO regina d'Ungheria. E invece, tra fasi a gruppi e semifinali, le ragazze di coach Ambros Martin hanno fatto fuori tutte le loro avversarie, comprese le due grandi potenze est-europee, e si sono guadagnate con pieno merito un biglietto, da protagoniste, per l'ultima rappresentazione stagionale.


Il Larvik arriva alla finalissima da chiara favorita, ed in gran forma. Come ribadito dalla maniera in cui hanno asfaltato ogni rivale nel loro campionato, stravinto per l'ennesima volta. Fuori il Byåsen Trondheim (che fino a poco tempo fa riusciva almeno a dar loro filo da torcere di tanto in tanto, mentre adesso il divario tra le due squadre è troppo esagerato...) in semifinale, senza storia la finale contro il Tertnes Bergen: la 'Final Four' del passato week-end non è stata altro che un allenamento nel 'cortile di casa' per Tonje Larsen e compagne, un'ulteriore iniezione di fiducia nelle vene di campionesse ultra-determinate a colmare uno dei pochi vuoti rimasti nelle gloriose carriere di molte di loro.

Dare la coppa in anticipo alle norvegesi sarebbe comunque prematuro, così come sottovalutare l'Itxako, la cui forte difesa e le capacità di modificare le strategie di gioco in corsa potrebbero mettere in seria difficoltà le bocche da fuoco scandinave, rischia di rivelarsi un grave errore. Qualcuno, all'Oltchim come al Győri ETO ed in altri posti, l'aveva forse già fatto, ed i risultati parlano da soli: in finale ci sono le spagnole, mentre tante stelle della pallamano europea (da Anita Gőrbicz a Cristina Neagu, a molte altre ancora) staranno a guardare il match davanti alla TV.

Il cammino verso la finale delle norvegesi è stato impressionante, costellato di partite travolgenti di cui hanno fatto le spese anche rivali di qualità come il Budućnost Podgorica. Ma non privo di macchie: la sconfitta di Valcea, in un match comunque inutile ai fini della qualificazione, e soprattutto il clamoroso scivolone casalingo contro il Győr nel Main Round dimostrano che il Larvik non è imbattibile, e danno qualche speranza in più alle iberiche. Il precedente della Stelioplast Cup, con le scandinave che battono l'Itxako in finale per 25-19, è invece di buon auspicio per il Larvik; ma si trattava di un torneo pre-campionato risalente all'estate scorsa. Anche in Norvegia sanno che una finalissima di Champions League, competizione in cui le due compagini non si sono mai affrontate in precedenza, è tutt'altra cosa.

Fischio d'inizio alle 16:45 odierne, con la Larvik Arena comprensibilmente esaurita, e l'arbitraggio affidato ai croati Matija Gubica e Boris Milosevic. Per chi non sarà sul posto, c'è comunque la diretta streaming di EHFTV.com, e la differita - domani alle 16:30 ed alle 23:00 - su Eurosport 2.

Domani, domenica 8 Maggio, sarà anche il giorno dell'andata delle finali di Coppa Coppe ed EHF Cup. Con la Spagna ancora protagonista nel primo caso: il Mar Alicante fa infatti visita alle ungheresi del Ferencváros Rail Cargo Hungaria. Ricoprendo, come l'Itxako, il ruolo della sfavorita che potrebbe regalarci qualche sorpresa, magari approfittando del ritorno casalingo. Il tutto avrà inizio, alla Dabas-Diego Sportcsarnok, alle ore 15, con i bielorussi Gousko e Repkin a dirimere la contesa, ed EHFTV.com a fornire la diretta internet.

Sfida interamente danese in Coppa EHF: se il Viborg ha deluso su tutti i fronti, sono rimaste FC Midtjylland Handball e Team Tvis Holstebro a salvare l'orgoglio del campionato numero uno al mondo. La prima è una realtà da anni vicino ai vertici del movimento nazionale ed internazionale, ora con l'opportunità di fare il grande salto, sia in patria, dove si giocheranno il titolo dopo aver estromesso il Viborg, sia in Europa, in quel torneo vinto nove anni fa e di cui sono state finaliste nel 2007. La seconda è una piacevole sorpresa che non molti ritenevano in grado di giungere all'atto finale, ed invece ora si trova di fronte ad un appuntamento storico, decisa a fare un nuovo sgambetto a più quotate avversarie. Si parte alle 16:50, con direzione di gara made in Serbia (Branka Maric e Zorica Masic), ma pure un tocco di 'italianità', visto che sarà proprio Marco Trespidi a ricoprire il ruolo di delegato EHF. Anche in questo caso, partita in streaming su EHFTV.com.

Sabato 7 Maggio - h. 16:45 (Champions League)
Larvik HK (NOR) - Itxako Reyno De Navarra (SPA)

Domenica 8 Maggio - h. 15:00 (Coppa Coppe)
FTC-Rail Cargo Hungaria (UNG) - C.B. Mar Alicante (SPA)

Domenica 8 Maggio - h. 16:50 (Coppa EHF)
FC Midtjylland Handball (DAN) - Team Tvis Holstebro (DAN)

Tutte le partite in diretta web su ehftv.com.

martedì 3 maggio 2011

Coppe Europee maschili 'minori': decise tutte le Finaliste

Stabiliti partecipanti ed abbinamenti della Final Four di Champions League, facciamo il punto sulle altre competizioni europee maschili, giunte anch'esse alla stretta conclusiva.

Se in Champions le squadre tedesche trovano degne avversarie in Barcellona e Ciudad Real, le altre competizioni vedono un chiaro dominio della Bundesliga che, dove è presente, piazza tre finaliste su quattro: in Coppa delle Coppe il VfL Gummersbach, detentore del trofeo, si sbarazza senza alcun problema del Vardar Skopje macedone, asfaltandolo in entrambi gli incontri di semifinale, e punta a conquistare il titolo per il secondo anno di fila, magari sfruttando il vantaggio del fattore-campo nella finale di ritorno.

Niente sfida Germania-Spagna però: il Tremblay en France ribalta il meno quattro subito all'andata in terra iberica e, grazie alla 'calcistica' regola dei goal segnati in trasferta - qualche volta è utile anche nella pallamano - approda con sorpresa alla finalissima, eliminando il favorito Amaya Sport San Antonio, vincitore nelle edizioni 2000 e 2004. Pamplona si dovrà 'accontentare' di ospitare la sfida conclusiva della Champions League femminile tra Itxako e Larvik, mentre i parigini, trascinati dalle nove reti del centrale Romain Guilard, e 'salvati' dalla parata di Sébastien Mias sull'ultimo tiro di David Rašić, arrivano ad uno storico risultato alla loro seconda avventura internazionale.

Coppa Coppe – Finale:
** 14/15 Maggio:
Tremblay en France (FRA) - VfL Gummersbach (GER)
** 21/22 Maggio:
VfL Gummersbach (GER) - Tremblay en France (FRA)

Coppa Coppe – Semifinali:
Amaya Sport San Antonio - Tremblay en France 27-23 / 21-25
VfL Gummersbach - HC Vardar PRO - Skopje 33-21 / 38-29

Uno scontro tutto tedesco assegnerà la Coppa EHF, nella quale per altro c'erano già tre semifinaliste 'made in Bundesliga'. Il TV Grosswallstadt stravince il derby contro il TBV Lemgo - che quindi non potrà più difendere il titolo vinto dodici mesi prima - imponendosi nella tana avversaria in gara uno e completando l'opera con autorità alla Sparkassen Arena (di Elsenfeld, non certo Kiel...) al ritorno. Suo avversario nella doppia sfida conclusiva sarà il Frisch Auf Göppingen, già finalista cinque anni prima, che si 'regala' la qualificazione in una partita di andata da incorniciare, caratterizzata dalla magnifica prova di Lars Kaufmann, a segno ben tredici volte contro gli spagnoli del Naturhouse La Rioja. Il terzino sinistro della nazionale di Heinar Brand fa il suo dovere, con una mezza dozzina di reti, anche nel ritorno a Logroño, dove il Naturhouse offre una prestazione generosa, con il diciottenne Alex Dujshebaev sugli scudi; i goal del figlio del mitico Talant riescono però solo a regalare un successo parziale agli iberici, mentre la qualificazione dei tedeschi, tra i quali brilla pure il terzino destro Michael Thiede, non risulta mai in discussione.

EHF CUP - Finale:
** 14/15 Maggio:
Frisch Auf Göppingen (GER) - TV Grosswallstadt (GER)
** 21/22 Maggio:
TV Grosswallstadt (GER) - Frisch Auf Göppingen (GER)

EHF CUP - Semifinali:
TBV Lemgo - TV Grosswallstadt 24-26 / 25-30
Frisch Auf Göppingen - Naturhouse La Rioja 32-23 / 29-32

Senza tedesche e spagnole in gara, la Challenge Cup rischia di diventare, un po' come l'attuale Europa League calcistica, riserva di caccia portoghese. Dopo il trionfo dello Sporting Lisbona la passata stagione (quando il Bologna United raggiunse una storica semifinale) quest'anno potrebbe toccare ai cugini del Benfica, in forma 'europea' pure nel calcio.

Ma se nello sport della pedata devono ancora certificare il loro passaggio alla finalissima, nell'Andebol hanno già raggiunto l'ambito traguardo, in virtù di una grandissima rimonta a spese del Partizan Belgrado. Il 36-30 casalingo dell'andata sembrava ipotecare il passaggio del turno per i serbi, però al Pavilhao EDP Benfica la musica è cambiata totalmente. Spinti dalle nove reti di David Tavares, ma anche con l'ala sinistra serba Milan Vucicević a far danni ai suoi connazionali, i portoghesi avevano ribaltato la situazione già nei primi trenta minuti, terminati sul 19-12, e di fatto chiuso i giochi con il +10 (22-12) conseguito al ritorno in campo, amministrando poi fino al più otto della sirena.

Il trofeo potrebbe quindi semplicemente finire sull'altra sponda del Tago, il fiume che attraversa Lisbona. Oppure prendere l'aereo ed atterrare vicino all'Italia: a Capodistria. Rivale del Benfica nella gran finale sarà il Cimos Koper, che a sua volta ha eliminato lo Ştiinţa Municipal Dedeman Bacău. Trionfo interno (34-27) per gli sloveni all'andata in terra d'Istria, ma il ritorno in Romania non è stato per nulla facile. Spinti da un pubblico caldissimo (come spesso accade a quelle longitudini) i padroni di casa, con un ottimo Radu Ghita, sono partiti a razzo, concedendo appena una rete ai disorientati avversari nei primi undici minuti, volando poi sul 12-4 e di fatto annullando il passivo di gara in un quarto d'ora di gioco dato, per giungere infine all'intervallo sul 16-9.

Il Bacău non ha saputo però mantenere lo stesso ritmo nella ripresa, e gli uomini di Fredi Radojkovič, tra cui il centrale Dean Bombac, in rete sette volte, ne hanno approfittato per ridurre lo scarto (sino al 22-20) quanto bastava a guadagnarsi il biglietto per la finale, seppure una ulteriore accelerazione locale negli ultimi minuti abbia fatto correre di nuovo brividi sulle schiene slovene. Chi vuole (e/o può) ha dunque l'opportunità di attraversare il confine, nel week-end del 21-22 Maggio, e andare alla Športna Dvorana Bonifika di Capodistria per assistere alla sfida che assegnerà la coppa.

Challenge Cup – Finale:
** 14/15 Maggio:
S.L. Benfica (POR) - RK Cimos Koper (SLO)
** 21/22 Maggio:
RK Cimos Koper (SLO) - S.L. Benfica (POR)

Challenge Cup – Semifinali:
RK Cimos Koper - Ştiinţa Municipal Bacău 34-27 /25-30
Partizan Dunav Osiguranje - S.L. Benfica 36-30 / 25-33

sabato 23 aprile 2011

Coppe Europee 'minori' maschili: programma Sabato 23 Aprile

Coppa Coppe - Semifinali Andata:
** Già disputata:
VfL Gummersbach (GER) - Vardar PRO Skopje (MAC) 33-21
** Sabato 23.04.2011 h. 18:30
Amaya Sport S.Antonio Pamplona (SPA) - Tremblay (FRA)

Coppa EHF - Semifinali Andata:
** Sabato 23.04.2011 h. 16:45
TBV Lemgo (GER) - TV Grosswallstadt (GER)
** Sabato 23.04.2011 h. 19:30
Frisch Auf Göppingen (GER) - Naturhouse La Rioja (SPA)

Challenge Cup - Semifinali Andata:
** Sabato 23.04.2011 h. 19:00
RK Cimos Koper (SLO) - Stiinta Municipal Bacau (ROM)
** Sabato 23.04.2011 h. 21:00
Partizan Belgrado (SRB) - SL Benfica Lisbona (POR)

sabato 9 aprile 2011

Coppe Europee Femminili 'minori'. Programma semifinali andata.

Incontri ed orari delle semifinali di andata delle altre tre coppe europee femminili: Coppa Coppe, EHF e Challenge Cup. Due sfide si disputano oggi, mentre le restanti quattro, compresi il duello Metz-Ferencvaros ed un interessante derby francese di Challenge Cup, sono in programma per domani.

Coppa delle Coppe - Semifinali:
** Sabato 09 Aprile h. 19:30
Lugi Lund (Sve) - Mar Alicante (Spa)
** Domenica 10 Aprile h. 14:30
Metz Handball (Fra) - FTC-Rail Cargo Hungaria Budapest (Ung)

Coppa EHF - Semifinali:
** Sabato 09 Aprile h. 14:30
FC Midtjylland Ikast (Dan) - VfL Oldenburg (Ger)
** Domenica 10 Aprile h. 15:00
Lada Togliatti (Rus) - Team Tvis Holstebro (Dan)

Challenge Cup - Semifinali:
** Domenica 10 Aprile h. 13:30
HandbalAcademie Arnhem (Hol) - Muratpasa Belediyesi SK Antalya (Tur)
** Domenica 10 Aprile h. 17:00
Mios Biganos (Fra) - Handball Cercle Nimes (Fra)

martedì 8 febbraio 2011

Coppe Europee Femminili: risultati del week-end

Aspettando la doppia sfida tra Vigasio e le serbe del Vrnjacka Banja, che avrà luogo sul campo del Comitel sabato e domenica prossimi, ecco tutti i risultati del fine settimana nelle coppe europee femminili 'minori': Coppa Coppe, Coppa EHF e Challenge Cup. Alcune eliminatorie, giocate su campo unico nel week-end, sono già state decise, altre no. Ancora apertissima è la sfida di Coppa Coppe tra il Viborg HK ed il Ferencvaros Budapest, con le campionesse d'Europa uscenti che rischiano di uscire anche da questa competizione dopo il difficile match di ritorno che le attende in Ungheria.

Cliccare sulle immagini sotto per ingrandire.

Coppa Coppe

Coppa EHF

Challenge Cup

martedì 30 novembre 2010

Coppe Europee maschili 'minori': sorteggi ottavi di finale.

Sono stati effettuati questa mattina a Vienna i sorteggi del prossimo turno (ottavi di finale) delle coppe europee 'minori' (Coppa Coppe, EHF e Challenge) maschili.

Senza più squadre italiane, vista l'eliminazione anticipata del Conversano e quella, nell'ultimo turno, del Siracusa ad opera del forte Krems, e di un Fasano che fa storia due volte: ottenendo il suo primo successo europeo, ma poi anche riuscendo a farsi eliminare dal Bascharage che, comunque lo si guardi e a dispetto di ogni eventuale tentativo di arrampicarsi sugli specchi, rimane squadra tutt'altro che irresistibile.

Senza italiane e, tutto sommato, anche senza grandissime sfide di cartello imminenti. Ostacolo portoghese per il forte Gummersbach in Coppa Coppe, dove l'Amaya Sport San Antonio Pamplona dovrebbe (almeno in teoria) superare i suoi rivali bosniaci. Il destino del Krems si deciderà invece in Svezia. Interessante (almeno un po') la sfida tra Vardar Skopje - in Champions nella passata stagione - e FIF Copenhagen.

In Coppa EHF, derby iberico tra il Porto e l'Ademar terzo nella Liga, con gli spagnoli chiaramente dalla parte dei favoriti. Campi 'caldi' attendono rispettivamente in Macedonia e Turchia le tedesche Göppingen e TBV Lemgo, comunque sulla carta nettamente superiori agli avversari. Forse un po' più ostico il rivale dell'altra rappresentativa germanica, il Grosswallstadt, che però ospiterà il Bjerringbro-Silkeborg danese nella gara di ritorno.

In Challenge Cup il Bascherage giustiziere dei fasanesi proverà a far valere il fattore-campo nel ritorno anche contro il Partizan Dunav Osiguranje, ma per quanto la squadra di pallamano dei bianconeri di Belgrado non abbia la medesima caratura dei loro omonimi del basket, per i lussemburghesi sarà comunque dura. Lo Sporting Lisbona detentore del trofeo se la vedrà con l'AEK Atene, i 'cugini' del Benfica con una formazione ucraina, e allo Slovan Lubiana eliminato dai 'leoni' biancoverdi portoghesi nella semifinale dello scorso anno è toccato l'Arendal norvegese. Rimanendo tra i fiordi, lo Stord umiliato dal Bologna nemmeno un anno fa affronterà adesso l'Azoty-Pulawy polacco. Match del pronostico incerto, così come dovrebbe esserlo quello fra Eskilstuna e Cimos Capodistria.

Ma molto dipenderà dallo stato di forma delle squadre al momento di scendere in campo, ossia nei week-end del 19-20 Febbraio 2011 (partite di andata) e del 26-27 Febbraio 2011 (ritorno).

Ecco il responso completo delle urne:

Coppa Coppe
Xico Andebol Guimaraes/POR - VfL Gummersbach/GER
Amaya Sport San Antonio Pamplona/SPA - HC Izvidac/BIH
Tremblay en France/FRA - Balatonfüredi KSE/UNG
Budyvelnik VS/UCR - UCM Sport Resita/ROM
Elverum Handball Herrer/NOR - Kaustik Volgograd/RUS
Kolubara/SRB - RK Maribor Branik/SLO
Moser Medical UHK Krems/AUT - HK Drott HALMSTAD/SVE
HC Vardar PRO Skopje/MAC - FIF Copenhagen/DAN

Coppa EHF
FC Porto Vitalis/POR - Reale Ademar Leon/SPA
Nordsjaelland Handbold/DAN - GC Amicitia Zurigo/SWI
Saint Raphael Var Handball/FRA - SKIF-Krasnodar/RUS
Frisch Auf Göppingen/GER - HC Metalurg Skopje/MAC
RK Gorenje Velenje/SLO - A1 Bregenz/AUT
Bjerringbro-Silkeborg/DAN - TV Grosswallstadt/GER
TBV Lemgo/GER - Besiktas JK Istanbul/TUR
Naturhouse La Rioja/SPA - Tatabanya Carbonex KC/UNG

Challenge Cup
ØIF Arendal/NOR - RD Slovan Lubiana/SLO
HC Rudar Pljevlja/MNE - Stiinta Municipal Dedeman Bacau/ROM
Eskilstuna Guif/SVE - RK Cimos Capodistria/SLO
Sporting CP Lisbona/POR - A.E.K. Atene/GRE
Motor-ZNTU-ZAS Zaporozhye/UCR - Benfica Lisbona/POR
Partizan Dunav Osiguranje Belgrado/SRB - HBC Bascharage/LUX
TSV St. Otmar San Gallo/SWI - Radnicki Kragujevac/SRB
Stord Handball/NOR - KS Azoty-Pulawy/POL

venerdì 26 novembre 2010

Coppe Europee 'minori': programma di Venerdì 26 Novembre

Gli incontri odierni, ed i relativi orari italiani, nelle coppe europee 'minori'. Si tratta di quattro sfide di andata di eliminatorie il cui ritorno avrà luogo domani, oppure Domenica, in maggioranza sugli stessi campi della partita di oggi (che, nel caso della sfida di Coppa EHF, è quello di Oporto in Portogallo).

Coppa Coppe Maschile:
22:30 Xico Andebol Guimaraes (Por) - HC Lovcen Cetinje (Mne)

Coppa EHF Maschile:
19:30 Dunaferr SE (Ung) - FC Porto/Vitalis (Por)

Challenge Cup Maschile:
18:30 ØIF Arendal (Nor) - Bahcesehir Koleji Istanbul (Tur)
19:30 TSV St. Otmar San Gallo (Svi) - BSV Bern Muri (Svi)

martedì 23 novembre 2010

Coppe Europee Femminili: Risultati del Sorteggi.

Si è tenuta questa mattina a Vienna la cerimonia dei sorteggi del prossimo turno delle Coppe Europee femminili (Champions League, EHF Cup, Coppa Coppe, e pure la Challenge Cup con il nostro Vigasio, ultima rappresentata italiana nelle competizioni internazionali riservate al gentil sesso).

Alle veronesi è toccato il non facile ostacolo delle serbe del Vrnjacka Banja RC95, peraltro già battute dal Sassari nel turno preliminare della Champions 2009-10.

In Champions League, due gironi piuttosto equilibrati, con Budućnost ed Oltchim favorite nel gruppo 1 (ma attenzione all'Itxako della rumena Oana Soit), e Győr, Larvik e Lipsia a ritrovarsi nel main round proprio come la passata stagione. Allora passarono norvegesi e magiare, e potrebbe essere ancora così, ma attenzione al 'quarto incomodo': la Dinamo Volograd che dopo aver buttato fuori le bi-campionesse in carica del Viborg vorrà sicuramente lasciare nuove vittime eccellenti sul proprio cammino.

A proposito di Viborg HK, le danesi ora riprendono la propria campagna europea dalla Coppa delle Coppe, in cui affronteranno il Ferencvárosi Torna Club ('Fradi' per gli amici ...) di Budapest. Sfida (un po') insidiosa anche per l'altra danese in campo, il FIF Copenhagen, che se la vedrà con le iberiche del Mar Alicante. Ma il piatto forte degli ottavi è sicuramente rappresentato da Metz - Hypo Niederösterreich, che oltre ad essere una battaglia tra due compagini di buona qualità, è soprattutto la riedizione dell'infamoso match di Champions di circa un anno fa, quando il coach dell'Hypo (nonchè deus ex machina della pallamano austriaca) Gunnar Prokop entrò in campo a placcare letteralmente una giocatrice avversaria lanciata in contropiede (QUI IL VIDEO). Oggi il controverso Prokop non fa più parte dello staff delle viennesi, e questo dovrebbe togliere tensione alla disfida, che pure resta molto interessante. Il Rostov Don cui il Sassari ha tenuto testa nel turno precedente è stato sorteggiato contro le rumene del Tomis Constanta, che sono meno temibili della loro controparte maschile, per cui le russe appaiono decisamente favorite per il passaggio del turno. Derby scandinavo fra il Lugi di Svezia ed il Tertnes che bene sta facendo nel campionato norvegese.

In Coppa EHF, sono impegnate varie squadre di buona qualità: tra loro il FC Midtjylland danese e l'HAC Le Havre francese, che se la vedranno l'una contro l'altra. Di qualche interesse pure le sfida tra il Mar Sagunto iberico ed il Kuban Krasnodar russo, e quella fra il Byåsen Trondheim pieno di giocatrici della nazionale juniores scandinava che ha dominato gli scorsi europei e mondiali di categoria (e c'è pure il medesimo allenatore, Valeri Putans!) ed il temibile Syma-Vác ungherese di Timea Tóth, che nel turno precedente ha asfaltato in entrambe le partite quell'Elda Prestigio finalista della scorsa edizione. Invece il KIF Vejen, finalista della scorsa Coppa Coppe, pur non essendo tra le teste di serie trova un avversario abbordabile quale l'Amsterdam olandese. Il Tolone Saint Cyr, proveniente da una comunque buona campagna in Champions League, misurerà le sue forze con una formazione serba sulla carta inferiore, ma che nel turno precedente ha stravinto la sfida 'ad alto rischio geopolitico' contro una squadra del Kosovo.

Ecco tutti gli accoppiamenti di ciascuna delle quattro coppe europee femminili.

EHF CHAMPIONS LEAGUE:
Gruppo 1
Budućnost Podgorica (MNE)
Itxako Reyno de Navarra Estella (SPA)
Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM)
RK Krim Lubiana (SLO)
Gruppo 2
Larvik HK (NOR)
Audi ETO Győr (UNG)
Dinamo Volgograd (RUS)
HC Leipzig (GER)

COPPA EHF:
Ottavi di Finale
FC Midtjylland Ikast (DAN) - Handball Le Havre (FRA)
H.C. Dunarea Braila (ROM) - Team Esbjerg (DAN)
RK Olimpija Lubiana (SLO) - Team Tvis Holstebro (DAN)
BM. Mar Sagunto (SPA) - HC Kuban Krasnodar (RUS)
KIF Vejen (DAN) - T+A/VOC Amsterdam (NED)
Byaasen Trondheim (NOR) - SYMA-Vác (UNG)
Lada Togliatti (RUS) - HC Metalurg Skopje (MAC)
VfL Oldenburg (GER) - RK Zajecar (SRB)

COPPA COPPE:
Ottavi di Finale
Metz Handball (FRA) - Hypo Niederösterreich (AUT)
FIF Copenhagen (DAN) - C.B. Mar Alicante (SPA)
Viborg HK (DAN) - FTC Jogazdabank Budapest (UNG)
Knjaz Miloš Arandjelovac (SRB) - Toulon Saint Cyr (FRA)
HSG Blomberg-Lippe (GER) - Fram Reykjavik (ISL)
C.S. Tomis Constanta (ROM) - Rostov Don (RUS)
Lokomotiva Zagabria (CRO) - Zvezda Zvenigorod (RUS)
Lugi Lund (SVE) - Tertnes Bergen (NOR)

CHALLENGE CUP:
Ottavi di Finale
ABU Baku (AZE) - Sokol Pisek (CZE)
ZORK Jagodina (SRB) - Mios Biganos (FRA)
Arion Ptolemaida (GRE) - HC Zito Prilep (MAC)
MizuWaAi Dalfsen (NED) - Handball Cercle Nimes (FRA)
HandbalAcademie Oosterbeek (NED) - Colegio de Gaia (POR)
COMITEL Vigasio (ITA) - Vrnjacka Banja RC95 (SRB)
Muratpasa Belediyesi Antalya (TUR) - Juvelis Leiria (POR)
Yellow Winterthur (SVI) - Spartak Kiev (UCR)