Visualizzazione post con etichetta Vigasio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vigasio. Mostra tutti i post

martedì 8 febbraio 2011

Coppe Europee Femminili: risultati del week-end

Aspettando la doppia sfida tra Vigasio e le serbe del Vrnjacka Banja, che avrà luogo sul campo del Comitel sabato e domenica prossimi, ecco tutti i risultati del fine settimana nelle coppe europee femminili 'minori': Coppa Coppe, Coppa EHF e Challenge Cup. Alcune eliminatorie, giocate su campo unico nel week-end, sono già state decise, altre no. Ancora apertissima è la sfida di Coppa Coppe tra il Viborg HK ed il Ferencvaros Budapest, con le campionesse d'Europa uscenti che rischiano di uscire anche da questa competizione dopo il difficile match di ritorno che le attende in Ungheria.

Cliccare sulle immagini sotto per ingrandire.

Coppa Coppe

Coppa EHF

Challenge Cup

martedì 23 novembre 2010

Vrnjacka Banja: tante giovani e la 'stella' Trifunović per le rivali del Vigasio

La speranza sarebbe quella di ripetere l'impresa compiuta l'anno scorso dal Sassari. Il Vrnjačka Banja RC95 non conserva infatti un buon ricordo della sua ultima sfida contro una formazione italiana: nel settembre 2009 la squadra, espressione di una famosa cittadina termale di oltre ventiseimila abitanti (con il suo 'Most Ljubavi', ovvero la versione locale del romano ponte Milvio, 'lucchetti dell'amore' compresi) nella Serbia centro-meridionale, fu battuta per 30-29 dalla Vita Verde in una partita del primo turno preliminare di Champions League. Sconfitta che, unita a quella contro il Brühl svizzero, costò loro la prematura eliminazione dal torneo.

Ora però l'Omladinski Rukometni Klub Vrnjačka Banja RC95 è tornato in Europa, seppure nella meno nobile Challenge Cup. E il destino ha riservato loro una nuova avversaria del Belpaese: il COMITEL Vigasio, che affronteranno in Italia nel week-end del 5-6 Febbraio 2011 e tra le mure amiche della Sportska Hala la settimana successiva. Sfida che offre loro la possibilità di 'vendicare' l'onta dell'eliminazione subita lo scorso anno, anche se molte delle giocatrici protagoniste di quella partita sono ormai salpate verso altri lidi.

La stella Jelena Trifunović
in una foto del 2008.
Fonte: balkan-handball

Tra esse due delle 'top scorer' del Vrnjačka Banja contro le sarde: la rumena Claudia Din, partita in gennaio, e la serba Marina Dmitrović. E' invece rimasta la talentuosa Jelena Trifunović, giovane terzino sinistro di belle speranze già nel giro della nazionale juniores serba, e pure di quella maggiore (e scartata solo all'ultima selezione finale per gli imminenti Europei ...); Trifunović è andata a segno una mezza dozzina di volte nella partita col Sassari, ed ha fatto bene anche nelle due eliminatorie di Coppa EHF della passata stagione, quella vinta contro una squadra belga e quella, che costò al Vrnjačka Banja l'eliminazione anche da quel torneo, perduta con lo Smart ucraino. La bionda atleta con il numero cinque sulle spalle rappresenta sicuramente l'elemento di maggior spicco della attuale formazione serba.


Jelena Trifunović in goal in una partita dell'aprile 2009


Ancor più giovane (classe 1994) è il pivot Katarina Zivković, di bassa statura ma dal gol abbastanza facile. Erano parte del roster 2009-10 pure Nikolija Karalić, ala sinistra coetanea della Zivković, e Jovana Paris (stesso ruolo della Karalić, con un po' più di esperienza). Ma parecchie sembrano essere le nuove entrate tra le fila di una formazione rinnovatasi, e nella quale l'unica 'straniera' risulta la bosniaca Dunja Kunovac. Molta gioventù e poca esperienza potrebbero giocare qualche scherzo alle serbe, ed a quei media del loro paese che già parlano di sorteggio piuttosto fortunato per il Vrnjačka Banja (chissà se lo dicevano anche prima della sfida con il Sassari ...).


La rosa dell'ORK Vrnjačka Banja RC95:

* Cirica Bojana (centrale / 1992)
* Drajić Marija (terzino sinistro / 1987)
* Elmazi Jasmina (ala sinistra / 1991)
* Karalić Nikolija (ala sinistra / 1994)
* Kunovac Dunja (terzino destro / 1989)
* Lukić Marija (pivot / 1992)
* Marković Zorana (ala destra / 1995)
* Paris Jovana (ala sinistra / 1991)
* Pavlović Tamara (portiere / 1990)
* Ristić Stefania (terzino destro / 1995)
* Stefanović Danka (terzino sinistro / 1994)
* Stekić Jelena (terzino destro / 1992)
* Trifunović Jelena (terzino sinistro / 1991)
* Zivković Katarina (pivot / 1994)

Palazzetto: Sportska Hala Vrnjačka Banja
Aerporto più vicino (Nis, 120km. Alternativamente: Belgrado, 200 km.)

Coppe Europee Femminili: Risultati del Sorteggi.

Si è tenuta questa mattina a Vienna la cerimonia dei sorteggi del prossimo turno delle Coppe Europee femminili (Champions League, EHF Cup, Coppa Coppe, e pure la Challenge Cup con il nostro Vigasio, ultima rappresentata italiana nelle competizioni internazionali riservate al gentil sesso).

Alle veronesi è toccato il non facile ostacolo delle serbe del Vrnjacka Banja RC95, peraltro già battute dal Sassari nel turno preliminare della Champions 2009-10.

In Champions League, due gironi piuttosto equilibrati, con Budućnost ed Oltchim favorite nel gruppo 1 (ma attenzione all'Itxako della rumena Oana Soit), e Győr, Larvik e Lipsia a ritrovarsi nel main round proprio come la passata stagione. Allora passarono norvegesi e magiare, e potrebbe essere ancora così, ma attenzione al 'quarto incomodo': la Dinamo Volograd che dopo aver buttato fuori le bi-campionesse in carica del Viborg vorrà sicuramente lasciare nuove vittime eccellenti sul proprio cammino.

A proposito di Viborg HK, le danesi ora riprendono la propria campagna europea dalla Coppa delle Coppe, in cui affronteranno il Ferencvárosi Torna Club ('Fradi' per gli amici ...) di Budapest. Sfida (un po') insidiosa anche per l'altra danese in campo, il FIF Copenhagen, che se la vedrà con le iberiche del Mar Alicante. Ma il piatto forte degli ottavi è sicuramente rappresentato da Metz - Hypo Niederösterreich, che oltre ad essere una battaglia tra due compagini di buona qualità, è soprattutto la riedizione dell'infamoso match di Champions di circa un anno fa, quando il coach dell'Hypo (nonchè deus ex machina della pallamano austriaca) Gunnar Prokop entrò in campo a placcare letteralmente una giocatrice avversaria lanciata in contropiede (QUI IL VIDEO). Oggi il controverso Prokop non fa più parte dello staff delle viennesi, e questo dovrebbe togliere tensione alla disfida, che pure resta molto interessante. Il Rostov Don cui il Sassari ha tenuto testa nel turno precedente è stato sorteggiato contro le rumene del Tomis Constanta, che sono meno temibili della loro controparte maschile, per cui le russe appaiono decisamente favorite per il passaggio del turno. Derby scandinavo fra il Lugi di Svezia ed il Tertnes che bene sta facendo nel campionato norvegese.

In Coppa EHF, sono impegnate varie squadre di buona qualità: tra loro il FC Midtjylland danese e l'HAC Le Havre francese, che se la vedranno l'una contro l'altra. Di qualche interesse pure le sfida tra il Mar Sagunto iberico ed il Kuban Krasnodar russo, e quella fra il Byåsen Trondheim pieno di giocatrici della nazionale juniores scandinava che ha dominato gli scorsi europei e mondiali di categoria (e c'è pure il medesimo allenatore, Valeri Putans!) ed il temibile Syma-Vác ungherese di Timea Tóth, che nel turno precedente ha asfaltato in entrambe le partite quell'Elda Prestigio finalista della scorsa edizione. Invece il KIF Vejen, finalista della scorsa Coppa Coppe, pur non essendo tra le teste di serie trova un avversario abbordabile quale l'Amsterdam olandese. Il Tolone Saint Cyr, proveniente da una comunque buona campagna in Champions League, misurerà le sue forze con una formazione serba sulla carta inferiore, ma che nel turno precedente ha stravinto la sfida 'ad alto rischio geopolitico' contro una squadra del Kosovo.

Ecco tutti gli accoppiamenti di ciascuna delle quattro coppe europee femminili.

EHF CHAMPIONS LEAGUE:
Gruppo 1
Budućnost Podgorica (MNE)
Itxako Reyno de Navarra Estella (SPA)
Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM)
RK Krim Lubiana (SLO)
Gruppo 2
Larvik HK (NOR)
Audi ETO Győr (UNG)
Dinamo Volgograd (RUS)
HC Leipzig (GER)

COPPA EHF:
Ottavi di Finale
FC Midtjylland Ikast (DAN) - Handball Le Havre (FRA)
H.C. Dunarea Braila (ROM) - Team Esbjerg (DAN)
RK Olimpija Lubiana (SLO) - Team Tvis Holstebro (DAN)
BM. Mar Sagunto (SPA) - HC Kuban Krasnodar (RUS)
KIF Vejen (DAN) - T+A/VOC Amsterdam (NED)
Byaasen Trondheim (NOR) - SYMA-Vác (UNG)
Lada Togliatti (RUS) - HC Metalurg Skopje (MAC)
VfL Oldenburg (GER) - RK Zajecar (SRB)

COPPA COPPE:
Ottavi di Finale
Metz Handball (FRA) - Hypo Niederösterreich (AUT)
FIF Copenhagen (DAN) - C.B. Mar Alicante (SPA)
Viborg HK (DAN) - FTC Jogazdabank Budapest (UNG)
Knjaz Miloš Arandjelovac (SRB) - Toulon Saint Cyr (FRA)
HSG Blomberg-Lippe (GER) - Fram Reykjavik (ISL)
C.S. Tomis Constanta (ROM) - Rostov Don (RUS)
Lokomotiva Zagabria (CRO) - Zvezda Zvenigorod (RUS)
Lugi Lund (SVE) - Tertnes Bergen (NOR)

CHALLENGE CUP:
Ottavi di Finale
ABU Baku (AZE) - Sokol Pisek (CZE)
ZORK Jagodina (SRB) - Mios Biganos (FRA)
Arion Ptolemaida (GRE) - HC Zito Prilep (MAC)
MizuWaAi Dalfsen (NED) - Handball Cercle Nimes (FRA)
HandbalAcademie Oosterbeek (NED) - Colegio de Gaia (POR)
COMITEL Vigasio (ITA) - Vrnjacka Banja RC95 (SRB)
Muratpasa Belediyesi Antalya (TUR) - Juvelis Leiria (POR)
Yellow Winterthur (SVI) - Spartak Kiev (UCR)

lunedì 22 novembre 2010

Coppe Europee Femminili: martedì il sorteggio (con il Vigasio)

Martedì 23 Novembre 2010. Ore 11. All'Hotel Altmannsdorf (Vienna) avranno luogo i sorteggi dei prossimo turno di tutte e quattro le competizioni europee per club.

Anzitutto il Main Round di Champions League, con le otto squadre qualificate dalla fase a gruppi ora a darsi battaglia in due gironi di quattro ciascuna (in ognuno dei quali ovviamente ci sraranno due vincitrici dei gironi precedenti e due seconde classificate). In palio ci saranno quattro posti in semifinale, che per qualcuna di loro sarebbero già un risultato storico.

Le quattro terze classificate dei precedenti gironi di Champions passano invece in Coppa delle Coppe, dove troveranno una dozzina di 'amici' negli ottavi di finale. Sorteggio anche per loro, così come per le sedici - divise in due fasce da otto - squadre della Coppa EHF, tra cui parecchi contendenti di buona qualità. Infine la Challenge Cup, l'unica rimasta con partecipazione italiana: le veronesi della Pallamano Vigasio, che affronteranno una tra Sokol Pisek (Rep. Ceca), Mios Biganos (Francia), Zito Prilep (Macedonia), MizuWaAi Dalfsen (Olanda), Colegio de Gaia (Portogallo), Vrnjacka Banja RC95 (Serbia), Muratpasa Belediyesi SK (Turchia) e Spartak Kiev (Ucraina).

Diretta dell'evento in streaming su ehfTV.com! Ma lo seguiremo pure qui su pallamanoeuropa.blogspot.com.

EHF CHAMPIONS LEAGUE:
Vincitrici turno precedente
Budućnost Podgorica (MNE) Gr. A
Itxako Reyno de Navarra (SPA) Gr. B
Larvik HK (NOR) Gr. C
Audi ETO Győr (UNG) Gr. D
Seconde Classificate
Dinamo Volgograd (RUS) Gr. A
HC Leipzig (GER) Gr. B
Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM) Gr. C
RK Krim Lubiana (SLO) Gr. D

PS - Ovviamente le squadre provenienti dalla stesso girone non potranno incontrarsi di nuovo nel main round.

COPPA EHF:
Fascia 1 (8 Squadre)
FC Midtjylland Handball (DAN)
Team Esbjerg (DAN)
Team Tvis Holstebro (DAN)
BM. Mar Sagunto (SPA)
T+A/VOC Amsterdam (NED)
Byaasen Trondheim (NOR)
Lada (RUS)
RK Zajecar (SRB)
Fascia 2 (8 Squadre)
KIF Vejen (DAN)
H.A.C. Handball Le Havre (FRA)
VfL Oldenburg (GER)
SYMA-Vác (UNG)
HC Metalurg Skopje (MAC)
H.C. Dunarea Braila (ROM)
HC Kuban Krasnodar (RUS)
RK Olimpija Lubiana (SLO)

COPPA COPPE:
Fascia 1 (8 Squadre)
Hypo Niederösterreich (AUT)
FIF Copenhagen (DAN)
Viborg HK (DAN)
Toulon Saint Cyr Var Handball (FRA)
HSG Blomberg-Lippe (GER)
C.S. Tomis Constanta (ROm)
Zvezda Zvenigorod (RUS)
Lugi Lund (SVE)
Fascia 2 (8 Squadre)
Lokomotiva Zagabria (CRO)
C.B. Mar Alicante (ESP)
Metz Handball (FRA)
FTC-Jogazdabank Budapest (UNG)
Fram Reykjavik (ISL)
Tertnes Bergen (NOR)
Rostov Don (RUS)
ŽRK Knjaz Miloš Arandjelovac (SRB)

CHALLENGE CUP:
Fascia 1 (8 Squadre)
Sokol Pisek (CZE)
Mios Biganos (FRA)
HC Zito Prilep (MAC)
MizuWaAi Dalfsen (NED)
Colegio de Gaia (POR)
Vrnjacka Banja RC95 (SRB)
Muratpasa Belediyesi SK Antalya (TUR)
Spartak Kiev (UCR)
Fascia 2 (8 Squadre)
ABU Baku (AZE)
Handball Cercle Nimes (FRA)
F.S. Arion Ptolemaida (GRE)
COMITEL Vigasio (ITA)
HandbalAcademie Oosterbeek (NED)
Juvelis Leiria (POR)
ZORK Jagodina (SRB)
Yellow Winterthur (SVI)