Visualizzazione post con etichetta Cimos Koper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cimos Koper. Mostra tutti i post

sabato 26 novembre 2011

Champions League maschile. 6a Giornata: il programma del week-end.

Ecco il menu del fine settimana in Champions League maschile. Le sfide in programma sono di fatto rivincite (o 'riperdite', a seconda dei punti di vista...) dei match andati in scena nel turno precedente, con le identiche protagoniste.

Su tutto spicca il confronto di Brøndby, città alla periferia occidentale di Copenaghen dove, Domenica pomeriggio (fischio d'inizio alle ore 17), l'AGK costruito per vincere, ma tornato a casa da León con una sconfitta, cercherà la sua vendetta contro gli spagnoli del Reale Ademar. Oltre all'onore ed ai due punti, in palio c'è la vetta solitaria del girone D, con il THW Kiel rigenerato, almeno in classifica, dalla doppia sfida contro il Partizan Belgrado comunque alla finestra.

Degni di nota gli incontri di Zagabria e Veszprém; nel primo caso il Croatia Osiguranje proverà a bissare il successo ottenuto in terra francese e sconfiggere lo Chambéry Savoie pure in casa (diretta Digisport 3 Romania), staccando nettamente i transalpini in classifica e consolidando il secondo posto dietro il Barcellona Intersport, dal quale ci si attende un altro diluvio di reti nella porta della cenerentola Bosna Gaz BH Sarajevo (e a dir la verità ci si aspetta pure un Palau Blaugrana abbastanza vuoto oggi pomeriggio...).

Nel caso dei magiari, invece, l'MKB conta sulla spinta dei propri caldissimi tifosi per ribadire, domani (in diretta internet su ehftv.com., televisiva su Eurosport tedesco) quella superiorità rispetto al Füchse Berlino già notata in Germania. E per conquistare il primato solitario del Gruppo B, anche se probabilmente giusto per alcune ore: il Balonmano Atlètico de Madrid chiuderà infatti la serie di partite ospitando il KS Vive Targi Kielce polacco dalle 20:15 di Domenica. Pure in questo caso, live streaming sul portale ehftv.com.

Aggiungere due punti interni a quelli raccolti in territorio nemico una settimana fa è il target di Amburgo e Cimos Koper. I primi, unica squadra a punteggio pieno assieme al Barça, non dovrebbero avere troppi problemi (anche se all'andata qualcuno ce l'hanno avuto...) a superare il Wisla Plock (diretta TV Eurosport tedesco), mentre a Capodistria si augurano di replicare l'ottima prova di San Pietroburgo di qualche giorno fa e sconfiggere di nuovo i russi, arrivando così alle soglie della qualificazione agli ottavi (diretta dalle cinque di pomeriggio su ehftv.com).

GRUPPO A - Sabato 26 Novembre h. 16:15
FC Barcelona (Spa; 10 punti) - Bosna Sarajevo (Bih; 0)
GRUPPO C - Sabato 26 Novembre h. 17:00
RK Cimos Capodistria (Slo; 6) - St. Petersburg HC (Rus; 3)
GRUPPO A - Sabato 26 Novembre h. 20:15
Croatia Osiguranje (Cro; 8) - Chambèry Savoie (Fra; 8)

GRUPPO C - Domenica 27 Novembre h. 15:30
HSV Hamburg (Ger; 10) - Orlen Wisla Plock (Pol; 4)
GRUPPO D - Domenica 27 Novembre h. 16:50
AG København (Dan; 6) - Reale Ademar León (Spa; 7)
GRUPPO B - Domenica 27 Novembre h. 17:00
MKB Veszprém KC (Ung; 8) - Füchse Berlino (Ger; 5)
GRUPPO B - Domenica 27 Novembre h. 20:15
Atlètico Madrid (Spa; 9) - Vive Targi Kielce (Pol; 4)

giovedì 17 novembre 2011

Champions League maschile. Ieri solo vittorie esterne. Oggi Sävehof - Kadetten Sciaffusa.

Tris di vittorie esterne negli anticipi di Mercoledì del quinto turno di Champions League maschile. RK Cimos Koper, Atlético de Madrid ed MKB Veszprém KC sbancano rispettivamente San Pietroburgo, Kielce e Berlino.

Il risultato più significativo è senza dubbio quello strappato dalla formazione ungherese di fronte ai seimilaseicento della Max-Schmeling-Halle. Con il fondamentale apporto di Mirsad Terzic - top scorer dei suoi - il Veszprém 'regala' la seconda battuta d'arresto consecutiva alle Volpi berlinesi, riportandole con i piedi per terra dopo il loro ottimo debutto in Champions.

Dopo un inizio equilibrato, con i padroni di casa addirittura avanti grazi alle parate di Heinvetter, e Torsten Laen (migliore dei suoi con cinque reti) a dare ai berlinesi l'ultimo vantaggio sul 12-11, gli ospiti creano il primo allungo nei minuti di gioco che precedono l'intervallo, cui si giunge sul 13-15. Nonostante gli sforzi avversari gli ungheresi, tra i quali va menzionata la buona prova di Mirko Alilovic in porta, mantengono la leadership nella ripresa, chiudendo i giochi con un parziale, favorito da un paio di contrattacchi vincenti, che porta lo score dal 23-25 al 23-28.

Sempre nel Gruppo B, ulteriore prova d'autorità, casomai ce ne fosse bisogno, del Balonmano Atlético de Madrid. L'ex Ciudad Real si impone al KS Vive Targi senza praticamente lasciare opzioni ai polacchi, in grado di tenere testa al più quotato avversario solo per alcuni minuti; poi, complici i numeri del 'solito' Árpád Sterbik ed un'efficace fase difensiva spagnola, devono gettare la spugna.

Il più cinque (19-14) iberico a fine primo tempo, propiziato anche dalle reti di Kire Lazarov e Nikolaj Markussen (saranno otto per ciascuno a fine incontro), cui daranno manforte Julen Aginagalde ed Edu Fernández, parla da solo, ed il gap cresce nella seconda frazione, in cui l'Atlético mette in mostra i contropiedi doc di Jonas Källman. A niente servono, per gli uomini di coach Bogdan Wenta, le prodezze di Michal Jurecki, terminato in doppia cifra con 11 goal a referto.

Ad inaugurare la serata l'ottima prova del Cimos in terra di Russia. Trascinati dalla (pulitissima) dozzina di un inarrestabile Jure Vran, ben coadiuvato dalle nove meraviglie a firma Sebastian Skube, con un Podpečan immenso fra i pali, i capodistriani hanno cominciato a fare la differenza già nella prima parte, mettendo definitivamente le mani sui due punti - che consentono loro di restare in scia all'Amburgo - nella ripresa. Sei goal griffati Eldar Nasyrov non aiutano molto il San Pietroburgo HC, che forse pagano anche l'eccessiva pressione sotto cui hanno giocato.

Il massimo torneo continentale per club non si ferma: questa sera a Goteborg vanno in campo IK Sävehof e Kadetten Sciaffusa. Partita-chiave per entrambe le contendenti, che ora come ora si dividono la posizione in classifica con due punti a testa. In pratica uno spareggio per il quarto posto nel Girone A, dominato dal Barça. Si comincia alle ore 19:10, con direzione di gara affidata ai tedeschi Lars Geipel e Marcus Helbig. Diretta web su ehftv.com e sul portale dello Schweizer Sport Fernsehen elvetico.

Gruppo A (Oggi, ore 19:10):
IK Sävehof (2) - Kadetten Sciaffusa (2)
(ehftv.com; Schweizer Sport Fernsehen)

Gruppo B:
Füchse Berlin (5) - MKB Veszprém (8) 24-29 (13-15)
Vive Targi Kielce (4) - Atlético Madrid (9) 29-37 (14-19)
Dettagli

Gruppo C:
St. Petersburg HC (3) - Cimos Koper (6) 26-35 (16-18)
Dettagli

domenica 15 maggio 2011

Challenge, Coppa Coppe, EHF Cup: oggi di scena TUTTI i tornei 'minori' (maschili e femminili)

Dopo la grande sfida di ieri, combattuta sino all'ultimo, che ha consegnato alla storia un inedito vincitore della Champions League donne, e di cui parleremo nei dettagli in seguito, il week-end europeo continua con una domenica ricca di appuntamenti.

Innanzitutto, si assegnano in giornata gli altri tre titoli femminili: apre le danze il Mar Alicante, che ospita in terra iberica le ungheresi del Ferencváros, forti del più cinque (34-29) conquistato una settimana fa in casa loro. Se la 'remontada' cui ambiscono le spagnole appare difficile, in una situazione ancor più complicata si trova il Team Tvis Holstebro, 'piccola' realtà della pallamano danese catapultata in una finale europea 'fratricida' contro le più esperte connazionali del FC Midtjylland (ex Ikast-Bording). Il netto successo (28-21) dell'andata ha portato il Midtjylland alle soglie del titolo, ma Ann Grete Nørgaard e compagne faranno sicuramente di tutto per sorprendere ancora una volta. Fischio d'inizio alle 16:50.

In mezzo alle due sfide, cronologicamente parlando, troviamo il match di ritorno della finale di Challenge Cup, trofeo meno nobile ma pur sempre interessante. Proprio come il Ferencváros, le francesi del Mios Biganos cercheranno di difendere, a partire dalle 14:00 italiane, il patrimonio di cinque reti conquistato tra le mura amiche lo scorso fine settimana. Non sarà facilissimo, in quanto oltre che con la voglia di rivalsa del Muratpasa Belediyesi SK turco, dovranno vedersela con il calore del pubblico di Antalya, che sicuramente non mancherà di accorrere in massa al palazzetto 'Süleyman Evcilmen Spor ve Sergi Salonu' per sostenere la squadra.

Terminate le sfide femminili, e stabilite le vincitrici dei rispetivi trofei, andranno in campo i gentiluomini, in questo caso per gli incontri di andata delle tre finali europee 'minori'. Si parte alle 17:45 nella zona di Parigi, dove il Tremblay en France proverà a sfidare storia, pronostici e soprattutto un avversario tosto quale il VfL Gummersbach (che presenta due francesi nelle sue fila, Igor Anic e Geoffroy Krantz), campione in carica della Coppa Coppe e deciso a mantenere il titolo saldo fra le sue mani, oltre che a scrivere un nuovo capitolo di una leggenda gloriosa che comprende pure successi in Champions League e Coppa EHF.

Proprio quest'ultimo trofeo avrà - di nuovo - un vincitore tedesco: a contendersi il titolo saranno il TV Grosswallstadt, 'giustiziere' dei campioni uscenti del TBV Lemgo nel derby di semifinale, ed il Frisch Auf Göppingen. Questi ultimi sono di gran lunga avanti, rispetto ai rivali odierni, nella classifica della Bundesliga - peraltro già vinta matematicamente dell'Amburgo, bravo a spezzare il dominio del THW Kiel - ma le gerarchie del campionato tedesco non necessariamente si riflettono in una sfida secca di 120 minuti. Fischio d'inizio odierno alle 19:15.

La finale di Challenge sarà 'rinchiusa', cronologicamente parlando, tra le altre due pure in ambito maschile: alle ore 18 italiane (le 17 locali) va in scena al Pavilhão da Luz di Lisbona il primo duello per il titolo, con protagoniste il Benfica, che punta a succedere ai concittadini-rivali dello Sporting nell'albo d'oro della manifestazione, ed il Cimos Koper, rappresentante di quella Capodistria che fu italiana ma ora batte bandiera slovena. Per il club portoghese si tratta di un evento storico. Per la squadra della città natale di Tin Tokic pure. Vedremo chi uscirà vincitore dalla battaglia ...

Coppa Coppe Donne - Finale di Ritorno
12:30 C.B. Mar Alicante (Spa) - FTC Rail Cargo Hungaria (Ung)
(andata: 29-34)
** Diretta web su EHFTV.com

Challenge Cup Donne - Finale di Ritorno

14:00 Muratpasa Belediyesi SK Antalya (Tur) - Mios Biganos (Fra)
(andata: 26-31)

Coppa EHF Donne - Finale di Ritorno

16:50 Team Tvis Holstebro (Dan) - FC Midtjylland Handball (Dan)
(andata: 21-28)
** Diretta web su EHFTV.com

Coppa Coppe Uomini - Finale di Andata
17:45 Tremblay en France (Fra) - VfL Gummersbach (Ger)
** Diretta web su EHFTV.com
** Diretta Televisiva su Eurosport Germania (Satellite Astra)

Challenge Cup Uomini - Finale di Andata
18:00 S.L. Benfica Lisbona (Por) - RK Cimos Capodistria (Slo)
** Diretta web su EHFTV.com

Coppa EHF Uomini - Finale di Andata
19:15 Frisch Auf Göppingen (Ger) - TV Grosswallstadt (Ger)
** Diretta web su EHFTV.com
** Diretta Televisiva su Eurosport Germania (Satellite Astra)

martedì 3 maggio 2011

Coppe Europee maschili 'minori': decise tutte le Finaliste

Stabiliti partecipanti ed abbinamenti della Final Four di Champions League, facciamo il punto sulle altre competizioni europee maschili, giunte anch'esse alla stretta conclusiva.

Se in Champions le squadre tedesche trovano degne avversarie in Barcellona e Ciudad Real, le altre competizioni vedono un chiaro dominio della Bundesliga che, dove è presente, piazza tre finaliste su quattro: in Coppa delle Coppe il VfL Gummersbach, detentore del trofeo, si sbarazza senza alcun problema del Vardar Skopje macedone, asfaltandolo in entrambi gli incontri di semifinale, e punta a conquistare il titolo per il secondo anno di fila, magari sfruttando il vantaggio del fattore-campo nella finale di ritorno.

Niente sfida Germania-Spagna però: il Tremblay en France ribalta il meno quattro subito all'andata in terra iberica e, grazie alla 'calcistica' regola dei goal segnati in trasferta - qualche volta è utile anche nella pallamano - approda con sorpresa alla finalissima, eliminando il favorito Amaya Sport San Antonio, vincitore nelle edizioni 2000 e 2004. Pamplona si dovrà 'accontentare' di ospitare la sfida conclusiva della Champions League femminile tra Itxako e Larvik, mentre i parigini, trascinati dalle nove reti del centrale Romain Guilard, e 'salvati' dalla parata di Sébastien Mias sull'ultimo tiro di David Rašić, arrivano ad uno storico risultato alla loro seconda avventura internazionale.

Coppa Coppe – Finale:
** 14/15 Maggio:
Tremblay en France (FRA) - VfL Gummersbach (GER)
** 21/22 Maggio:
VfL Gummersbach (GER) - Tremblay en France (FRA)

Coppa Coppe – Semifinali:
Amaya Sport San Antonio - Tremblay en France 27-23 / 21-25
VfL Gummersbach - HC Vardar PRO - Skopje 33-21 / 38-29

Uno scontro tutto tedesco assegnerà la Coppa EHF, nella quale per altro c'erano già tre semifinaliste 'made in Bundesliga'. Il TV Grosswallstadt stravince il derby contro il TBV Lemgo - che quindi non potrà più difendere il titolo vinto dodici mesi prima - imponendosi nella tana avversaria in gara uno e completando l'opera con autorità alla Sparkassen Arena (di Elsenfeld, non certo Kiel...) al ritorno. Suo avversario nella doppia sfida conclusiva sarà il Frisch Auf Göppingen, già finalista cinque anni prima, che si 'regala' la qualificazione in una partita di andata da incorniciare, caratterizzata dalla magnifica prova di Lars Kaufmann, a segno ben tredici volte contro gli spagnoli del Naturhouse La Rioja. Il terzino sinistro della nazionale di Heinar Brand fa il suo dovere, con una mezza dozzina di reti, anche nel ritorno a Logroño, dove il Naturhouse offre una prestazione generosa, con il diciottenne Alex Dujshebaev sugli scudi; i goal del figlio del mitico Talant riescono però solo a regalare un successo parziale agli iberici, mentre la qualificazione dei tedeschi, tra i quali brilla pure il terzino destro Michael Thiede, non risulta mai in discussione.

EHF CUP - Finale:
** 14/15 Maggio:
Frisch Auf Göppingen (GER) - TV Grosswallstadt (GER)
** 21/22 Maggio:
TV Grosswallstadt (GER) - Frisch Auf Göppingen (GER)

EHF CUP - Semifinali:
TBV Lemgo - TV Grosswallstadt 24-26 / 25-30
Frisch Auf Göppingen - Naturhouse La Rioja 32-23 / 29-32

Senza tedesche e spagnole in gara, la Challenge Cup rischia di diventare, un po' come l'attuale Europa League calcistica, riserva di caccia portoghese. Dopo il trionfo dello Sporting Lisbona la passata stagione (quando il Bologna United raggiunse una storica semifinale) quest'anno potrebbe toccare ai cugini del Benfica, in forma 'europea' pure nel calcio.

Ma se nello sport della pedata devono ancora certificare il loro passaggio alla finalissima, nell'Andebol hanno già raggiunto l'ambito traguardo, in virtù di una grandissima rimonta a spese del Partizan Belgrado. Il 36-30 casalingo dell'andata sembrava ipotecare il passaggio del turno per i serbi, però al Pavilhao EDP Benfica la musica è cambiata totalmente. Spinti dalle nove reti di David Tavares, ma anche con l'ala sinistra serba Milan Vucicević a far danni ai suoi connazionali, i portoghesi avevano ribaltato la situazione già nei primi trenta minuti, terminati sul 19-12, e di fatto chiuso i giochi con il +10 (22-12) conseguito al ritorno in campo, amministrando poi fino al più otto della sirena.

Il trofeo potrebbe quindi semplicemente finire sull'altra sponda del Tago, il fiume che attraversa Lisbona. Oppure prendere l'aereo ed atterrare vicino all'Italia: a Capodistria. Rivale del Benfica nella gran finale sarà il Cimos Koper, che a sua volta ha eliminato lo Ştiinţa Municipal Dedeman Bacău. Trionfo interno (34-27) per gli sloveni all'andata in terra d'Istria, ma il ritorno in Romania non è stato per nulla facile. Spinti da un pubblico caldissimo (come spesso accade a quelle longitudini) i padroni di casa, con un ottimo Radu Ghita, sono partiti a razzo, concedendo appena una rete ai disorientati avversari nei primi undici minuti, volando poi sul 12-4 e di fatto annullando il passivo di gara in un quarto d'ora di gioco dato, per giungere infine all'intervallo sul 16-9.

Il Bacău non ha saputo però mantenere lo stesso ritmo nella ripresa, e gli uomini di Fredi Radojkovič, tra cui il centrale Dean Bombac, in rete sette volte, ne hanno approfittato per ridurre lo scarto (sino al 22-20) quanto bastava a guadagnarsi il biglietto per la finale, seppure una ulteriore accelerazione locale negli ultimi minuti abbia fatto correre di nuovo brividi sulle schiene slovene. Chi vuole (e/o può) ha dunque l'opportunità di attraversare il confine, nel week-end del 21-22 Maggio, e andare alla Športna Dvorana Bonifika di Capodistria per assistere alla sfida che assegnerà la coppa.

Challenge Cup – Finale:
** 14/15 Maggio:
S.L. Benfica (POR) - RK Cimos Koper (SLO)
** 21/22 Maggio:
RK Cimos Koper (SLO) - S.L. Benfica (POR)

Challenge Cup – Semifinali:
RK Cimos Koper - Ştiinţa Municipal Bacău 34-27 /25-30
Partizan Dunav Osiguranje - S.L. Benfica 36-30 / 25-33