Visualizzazione post con etichetta Gummersbach. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gummersbach. Mostra tutti i post

giovedì 9 febbraio 2012

Bundesliga di pallamano: l'Amburgo beffa il Füchse nella grande sfida di mercoledì.

Nel big-match del 'campionato degli altri', ad uscire vincente è forse anche il THW Kiel, spettatore interessato del confronto di mercoledì sera tra HSV Hamburg e Füchse Berlino, andato alla prima con il punteggio di 24-23. Lo stop dei berlinesi consente infatti alle 'zebre', assolute padrone della prima metà di Bundesliga, nella quale hanno fatto storia a sé, di mantenere cinque punti di vantaggio sui diretti inseguitori, ma ora pure con una partita in più da disputare rispetto ai rivali.

Il K.O. subito per mano di un Amburgo che 'vendica' la sconfitta dell'andata ha il sapore della beffa per il Füchse, battuto in volata dopo aver condotto le danze per quasi tre quarti di gara. La partenza è infatti di marca ospite, con Mark Bult ed il nazionale tedesco Sven-Sören Christophersen a timbrare i primi due goal del match. E quando Ivan Ninčević, unico croato 'berlinese' opposto al poker di connazionali nelle fila avversarie, griffa (su rigore) il 6-2 dopo una dozzina di minuti, per l'HSV cominciano a suonare campanelli d'allarme. Ma la squadra del neo-coach (ad interim) Jens Häusler, sostituto provvisorio di Per Carlén, è brava a non lasciarsi travolgere ed a rimanere in partita, seppure costantemente a rincorrere. Si arriva alla pausa lunga sul 14-12 per Silvio Heinvetter, protagonista nella prima parte, e soci, in grado di respingere ogni riavvicinamento dell'HSV.

La 'caccia alla Volpe' prosegue nel secondo tempo, con Dan Beutler a sostituire Johannes Bitter in porta (scelta azzecata). E con buoni frutti: dopo il tentativo di aggancio di Hans Lindberg terminato sul palo, tocca a Matthias Flohr siglare il 18 pari al 43° minuto. La preda è finalmente catturata! Sullo slancio, Domagoj Duvnjak (quattro goal per lui come per il neo-campione d'Europa Lindberg, ma il polacco Marcin Lijewski farà ancora meglio...) porta addirittura avanti i suoi, che all'entrata degli ultimi dieci minuti conducono per 22-20.

Partita in tasca? Ma anche no. Il buon Mark Bult torna a colpire due volte e ristabilisce l'equilibrio. Quando però l'ex-conversanese Igor Vori firma il 24-23, lo score si congela. Niente più reti nei 67 secondi conclusivi, con l'ultima palla persa dai berlinesi, per la gioia del match-winner croato, dei suoi compagni e di quasi tutti gli 11mila e 429 sugli spalti dell'O2 World, vicinissima al sold-out. E pure di chi se ne stava alla finestra: se il Füchse vede l'Amburgo avvicinarsi ad solo un punto in classifica (31 a 30), da ieri sera il Kiel appare sempre più lontano, lassù in vetta...

Nel menu infrasettimanale sono incluse la preziosa vittoria del TBV Lemgo sul Flensburg-Handewitt (31-29 nell'anticipo di martedì, inutili le sette meraviglie di Holger Glandorf per gli ospiti), il gran colpo esterno del Vfl Gummersbach in casa del Großwallstadt (due punti d'oro in chiave-salvezza, frutto del tris d'assi Barna Putics / Vedran Zrnić / Adrian Pfahl), il 'doppio colpo' del Wetzlar che sconfigge (26-25 con sei reti dello slovacco Daniel Valo) ed aggancia in classifica il Frisch Auf Göppingen, e la quasi-passeggiata del Rhein-Neckar Löwen alla Sparkassen Arena di Balingen: un 30-24 firmato soprattutto dalla miglior versione di Uwe Gensheimer, a segno qualcosa come TREDICI volte. Se solo fosse stato così prolifico agli Europei ...

19a Giornata - Turno Infrasettimanale:
* TBV Lemgo - SG Flensburg-Handewitt 31-29 Dettagli
* HSV Hamburg - Füchse Berlin 24-23 Dettagli
* TV Großwallstadt - VfL Gummersbach 32-33 Dettagli
* HSG Wetzlar - Frisch Auf Göppingen 26-25 Dettagli
* Balingen-Weilstetten - Rhein-Neckar Löwen 24-30 Dettagli

CLASSIFICA
1. THW Kiel 36:0
2. Füchse Berlin 31:7
3. HSV Hamburg 30:8
4. SG Flensburg-Handewitt 28:10
5. Rhein-Neckar Löwen 27:11
6. SC Magdeburg 24:14
7. TBV Lemgo 22:16
8. TuS N-Lübbecke 19:19
9. Frisch Auf Göppingen 16:22
10. HSG Wetzlar 16:22
11. TV Großwallstadt 15:23
12. HBW Balingen-Weilstetten 15:23
13. MT Melsungen 14:22
14. TSV Hannover-Burgdorf 14:22
15. Bergischer HC 10:26
16. VfL Gummersbach 10:28
17. TV 05/07 Hüttenberg 7:29
18. Eintracht Hildesheim 2:34

lunedì 26 dicembre 2011

18 Partite. 36 Punti. E' un THW Kiel da RECORD!

Il record adesso è realtà: espugnando la Lanxess Arena, per l'occasione 'palazzetto di casa' del VfL Gummersbach, davanti a più di 10 mila spettatori, il THW Kiel entra nei libri di storia della pallamano conquistando la 18ma vittoria consecutiva su 18 partite, e migliorando il precedente primato, stabilito dal Lemgo nove stagioni fa.

Successo probabilmente annunciato, sicuramente tribolato per le zebre, che pur rimanendo in vantaggio per quasi tutto l'incontro non sono mai riusciti a stroncare davvero la resistenza avversaria, 'capitanata' da un Barna Putics in stato di grazia: 11 pari all'intervallo, con i 'locali' addirittura avanti di due lunghezze intorno a metà primo tempo, 25-28 a fine partita. Infatti solo un passaggio intercettato da Christian Zeitz, con relativo contropiede finalizzato da Filip Jicha, aveva chiuso i giochi ad appena un minuto dalla sirena. Il fuoriclasse della Repubblica Ceca, con le sue undici reti, e Titi Omeyer si sono dimostrati elementi-chiave (ma questa non è una novità...) della vittoria del Kiel, che pur scappando sul 24-18 con una dozzina di minuti da giocare, aveva poi lasciato il Gummersbach ritornare sotto fino al meno due.

Proprio il TBV Lemgo 'detronizzato' si può consolare grazie alla propria vittoria in casa del fanalino di coda Eintracht Hildesheim (29:24; 15:11 all'intervallo), mentre il Rhein-Neckar Löwen intasca due punti a spese del Bergischen HC (34:25, 15:12 all'intervallo), con Uwe Gensheimer di nuovo in evidenza: 10 reti, appena due delle quali dai sette metri. Chiude la serata il trionfo del Füchse Berlino, che asfalta il povero MT Melsungen con un 33-21 che non ha bisogno di commento. Per le Volpi della capitale, in grado di rimanere (più o meno) in scia all'inarrestabile Kiel, da cui restano separate di cinque punti, grande prova di Ivan Nincevic e Johannes Sellin, autori rispettivamente di 10 ed 8 reti.

** Eintracht Hildesheim - TBV Lemgo 24-29 dettagli
** Bergischer HC - Rhein-Neckar Löwen 25-34 dettagli
** VfL Gummersbach - THW Kiel 25-28 dettagli
** Füchse Berlino - MT Melsungen 33-21 dettagli

Bundesliga maschile: appuntamento con la Storia per il THW Kiel.

Come da tradizione, in Germania non ci si ferma (quasi) mai. Palazzetti vuoti nella Bundesliga maschile di pallamano il giorno di Natale, ma in occasione di Santo Stefano (lo Zweiter Weihnachtsfeiertag teutonico) si torna a giocare con ben quattro sfide in programma.

Due delle quali coinvolgono le prime della classe: il THW Kiel über-capolista va alla ricerca dello storico record di 18 vittorie consecutive; per ottenerlo dovrà affondare ulteriormente il dito nelle piaghe di un Vfl Gummersbach ormai invischiatissimo nelle paludi di fondo classifica, e reduce da una serie di performance di basso livello, il tutto pure in conseguenza di una situazione finanziaria non proprio esaltante, che ha portato ad un esodo di giocatori di qualità verso altri lidi. La sfida della Lanxess-Arena di Colonia (scenario insolito, ma obbligatorio data l'enorme richiesta di biglietti, con oltre diecimila tagliandi venduti) dove le Zebre si augurano di tornare per la prossima Final Four di Champions League, parte alle ore 18:30, con diretta TV sul 'solito' canale satellitare Sport 1 (satellite Astra, 19.2° Est). Il portale http://www.laola1.tv/ dovrebbe assicurare la copertura web dell'evento; per possibili live streaming alternativi cercare sui vari Sportfrom, Livescorehunter, Rojadirecta eccetera intorno all'orario d'inizio.

Uguale trattamento mediatico (diretta su Sport 1 e laola1.tv, dopo la gara di Colonia) si annuncia per la sua maggiore - così almeno raccontano i numeri - 'inseguitrice', quel Füchse Berlino obbligato a fare bottino pieno nell'impegno casalingo delle ore 20:15 contro il Melsungen, a sua volta adesso in una (piuttosto) agevole posizione di centro classifica, ma proveniente da una striscia negativa di risultati, e privo del centrale svedese Patrick Fahlgren (frattura al braccio).

Ad aprire la giornata, che si concluderà domani sera con altri cinque incontri, saranno però i confronti delle ore 17:30, con protagoniste rispettivamente Bergischer HC e Rhein-Neckar Löwen da una parte, Eintracht Hildesheim e TBV Lemgo dall'altra. I Leoni, in corsa per i biglietti d'accesso alle prossime coppe europee ma un po' troppo lontani dalla vetta, rendono visita ad una squadra con assoluto bisogno di punti in chiave-salvezza, mentre il Lemgo (il cui record di 17 successi di fila, risalente al 2003, sarà con ogni probabilità cancellato stasera dal Kiel delle meraviglie) dovrebbe, a meno di sorprese, compiere un passo verso i quartieri alti della graduatoria espugnando il non esattamente inviolabile 'fortino' della maglia nera di Bundesliga, che a sua volta naviga in cattive acque persino sul lato economico.

Bundesliga Maschile - Incontri del 26/12/2011:
** h. 17:30: Eintracht Hildesheim - TBV Lemgo
** h. 17:30: Bergischer HC - Rhein-Neckar Löwen
** h. 18:30: VfL Gummersbach - THW Kiel (Sport 1; laola1.tv)
** h. 20:15: Füchse Berlino - MT Melsungen (Sport 1; laola1.tv)

mercoledì 1 giugno 2011

Bundesliga Maschile: stasera in scena tre partite (due in diretta TV)

Archiviata la sbornia-Champions, con il pubblico di Colonia costretto ad assistere ad una finalissima senza squadre tedesche, in Germania tornano ad occuparsi delle loro faccende domestiche: sono in programma questa sera tre recuperi della 33ma - e penultima - giornata di Bundesliga maschile, due dei quali saranno trasmessi in diretta televisiva.

Alle ore 19:00 l'Amburgo proverà a dimenticare le amarezze europee rituffandosi nella Bundesliga, quest'anno dominata dall'HSV. Probabile vittima di turno dei neo-campioni di Germania, che a fine partita festeggeranno di fronte ai propri tifosi il titolo nazionale appena conquistato, sarà il TBV Lemgo, il quale di certo non viene da una stagione troppo esaltante. L'Amburgo peraltro si è già imposto all'andata - anche se con qualche problemino - sul campo avversario.

Dalle 20:15 toccherà all'altra 'reduce' della Final Four, il Rhein-Neckar Löwen, che si congederà dal proprio pubblico ospitando - e si presume sconfiggendo - il non proprio irresistibile TSG Lu.-Friesenheim, fanalino di coda del campionato. Potrebbe anche essere l'ultima apparizione alla SAP Arena di Mannheim per qualche stella della squadra di Jesper Nielsen, probabilmente intenzionato a trasferire alcuni dei migliori 'Leoni' al suo 'altro' giocattolo, l'AG København, che il magnate danese, versione pallamanistica dei vari Roman Abramovich e Florentino Pérez, ambisce a trasformare, a suon di grandi nomi, in una della potenze europee.

Chiude la serata il THW Kiel, fresco vincitore della Coppa di Germania e dell'IHF Super Globe in Qatar (quest'ultimo a spese del Ciudad Real, travolto in un grande secondo tempo dei tedeschi), ma grande assente alla Lanxess Arena lo scorso week-end, e principale sconfitto nella Bundesliga, dove il suo 'regno' è stato interrotto dal successo finale dell'Amburgo.

Nel match più interessante della giornata, le Zebre fanno visita al Vfl Gummersbach, che ha festeggiato il suo 150° anniversario conquistando il terzo trionfo europeo in tre anni (il secondo di fila in Coppa Coppe, sommato all'EHF Cup vinta nel 2009), giunto al termine di un'esaltante ed incredibile rimonta negli ultimi minuti della gara di ritorno contro il Tremblay en France. Almeno in quella occasione, la Lanxess Arena di Colonia aveva potuto festeggiare una vittoria tedesca.

Oggi però si gioca alla Westfalenhalle di Dortmund, e non ci si attendono 'regali di compleanno' da parte di Jicha e compagni, costretti (pena una possibile mancata qualificazione diretta alla prossima Champions...) a rovinare la festa al Gummersbach.

Dirette TV a partire dalle 19:00 sul canale televisivo tedesco Sport1 (satellite Astra, 19.2° Est).

domenica 15 maggio 2011

Challenge, Coppa Coppe, EHF Cup: oggi di scena TUTTI i tornei 'minori' (maschili e femminili)

Dopo la grande sfida di ieri, combattuta sino all'ultimo, che ha consegnato alla storia un inedito vincitore della Champions League donne, e di cui parleremo nei dettagli in seguito, il week-end europeo continua con una domenica ricca di appuntamenti.

Innanzitutto, si assegnano in giornata gli altri tre titoli femminili: apre le danze il Mar Alicante, che ospita in terra iberica le ungheresi del Ferencváros, forti del più cinque (34-29) conquistato una settimana fa in casa loro. Se la 'remontada' cui ambiscono le spagnole appare difficile, in una situazione ancor più complicata si trova il Team Tvis Holstebro, 'piccola' realtà della pallamano danese catapultata in una finale europea 'fratricida' contro le più esperte connazionali del FC Midtjylland (ex Ikast-Bording). Il netto successo (28-21) dell'andata ha portato il Midtjylland alle soglie del titolo, ma Ann Grete Nørgaard e compagne faranno sicuramente di tutto per sorprendere ancora una volta. Fischio d'inizio alle 16:50.

In mezzo alle due sfide, cronologicamente parlando, troviamo il match di ritorno della finale di Challenge Cup, trofeo meno nobile ma pur sempre interessante. Proprio come il Ferencváros, le francesi del Mios Biganos cercheranno di difendere, a partire dalle 14:00 italiane, il patrimonio di cinque reti conquistato tra le mura amiche lo scorso fine settimana. Non sarà facilissimo, in quanto oltre che con la voglia di rivalsa del Muratpasa Belediyesi SK turco, dovranno vedersela con il calore del pubblico di Antalya, che sicuramente non mancherà di accorrere in massa al palazzetto 'Süleyman Evcilmen Spor ve Sergi Salonu' per sostenere la squadra.

Terminate le sfide femminili, e stabilite le vincitrici dei rispetivi trofei, andranno in campo i gentiluomini, in questo caso per gli incontri di andata delle tre finali europee 'minori'. Si parte alle 17:45 nella zona di Parigi, dove il Tremblay en France proverà a sfidare storia, pronostici e soprattutto un avversario tosto quale il VfL Gummersbach (che presenta due francesi nelle sue fila, Igor Anic e Geoffroy Krantz), campione in carica della Coppa Coppe e deciso a mantenere il titolo saldo fra le sue mani, oltre che a scrivere un nuovo capitolo di una leggenda gloriosa che comprende pure successi in Champions League e Coppa EHF.

Proprio quest'ultimo trofeo avrà - di nuovo - un vincitore tedesco: a contendersi il titolo saranno il TV Grosswallstadt, 'giustiziere' dei campioni uscenti del TBV Lemgo nel derby di semifinale, ed il Frisch Auf Göppingen. Questi ultimi sono di gran lunga avanti, rispetto ai rivali odierni, nella classifica della Bundesliga - peraltro già vinta matematicamente dell'Amburgo, bravo a spezzare il dominio del THW Kiel - ma le gerarchie del campionato tedesco non necessariamente si riflettono in una sfida secca di 120 minuti. Fischio d'inizio odierno alle 19:15.

La finale di Challenge sarà 'rinchiusa', cronologicamente parlando, tra le altre due pure in ambito maschile: alle ore 18 italiane (le 17 locali) va in scena al Pavilhão da Luz di Lisbona il primo duello per il titolo, con protagoniste il Benfica, che punta a succedere ai concittadini-rivali dello Sporting nell'albo d'oro della manifestazione, ed il Cimos Koper, rappresentante di quella Capodistria che fu italiana ma ora batte bandiera slovena. Per il club portoghese si tratta di un evento storico. Per la squadra della città natale di Tin Tokic pure. Vedremo chi uscirà vincitore dalla battaglia ...

Coppa Coppe Donne - Finale di Ritorno
12:30 C.B. Mar Alicante (Spa) - FTC Rail Cargo Hungaria (Ung)
(andata: 29-34)
** Diretta web su EHFTV.com

Challenge Cup Donne - Finale di Ritorno

14:00 Muratpasa Belediyesi SK Antalya (Tur) - Mios Biganos (Fra)
(andata: 26-31)

Coppa EHF Donne - Finale di Ritorno

16:50 Team Tvis Holstebro (Dan) - FC Midtjylland Handball (Dan)
(andata: 21-28)
** Diretta web su EHFTV.com

Coppa Coppe Uomini - Finale di Andata
17:45 Tremblay en France (Fra) - VfL Gummersbach (Ger)
** Diretta web su EHFTV.com
** Diretta Televisiva su Eurosport Germania (Satellite Astra)

Challenge Cup Uomini - Finale di Andata
18:00 S.L. Benfica Lisbona (Por) - RK Cimos Capodistria (Slo)
** Diretta web su EHFTV.com

Coppa EHF Uomini - Finale di Andata
19:15 Frisch Auf Göppingen (Ger) - TV Grosswallstadt (Ger)
** Diretta web su EHFTV.com
** Diretta Televisiva su Eurosport Germania (Satellite Astra)

giovedì 5 maggio 2011

Bundesliga maschile. Amburgo ad un passo dal titolo.

In ventiquattr'ore forse determinanti per l'esito finale della Bundesliga 2010/11, l'Amburgo ipoteca il titolo nazionale. Martedì sera gli uomini di Martin Schwalb fanno loro, con pieno merito, la sfida di cartello della trentesima giornata sul campo del Rhein-Neckar Löwen. Partita equilibrata nei primi venti minuti, con addirittura illusorio tentativo di fuga iniziale dei 'leoni', poi le varie stelle amburghesi (da Duvnjak a Vori, da Lackovic al veterano Lindberg, fino al portiere Johannes Bitter con le sue 21 prodezze totali) non stanno a guardare e piazzano il break decisivo, che li porta all'intervallo sul più cinque (19-14). La musica non cambia nella ripresa: l'HSV raggiunge la mezza dozzina di reti di scarto e tiene a bada ogni accenno di rimonta avversario, concludendo su un 31-27 abbastanza eloquente riguardo alla loro superiorità. RNL 'rimandato', o forse solo con le pile scariche dopo la grande impresa di Montpellier, e raggiunto al terzo posto dal Füchse Berlino, a sua volta trionfatore in casa del Balingen-Weilstetten.

Le buone notizie per l'Amburgo sono continuate mercoledì, giorno dello scivolone del Kiel a Magdeburgo. Una sconfitta senza appello per Jicha e compagni, nuovo tassello di un mosaico stagionale di cui non andare troppo orgogliosi (nel quale risalta negativamente l'eliminazione ai quarti di Champions League), che permette ai loro rivali dell'HSV di volare sul più cinque in classifica a quattro turni dal termine, ma con solo tre partite rimaste per il THW. In tale situazione a Duvnjak e soci manca giusto la certezza matematica per festeggiare il trionfo in campionato. Zebre in serata no, capaci di reggere il passo degli avversari per appena una dozzina di minuti, poi finite in uno svantaggio da cui non riescono a riprendersi, con il solo Momir Ilic a dimostrare abilità realizzative degne di nota, mentre dall'altra parte un grande Robert Weber ne mette a segno nove.

Negli altri incontri, bella affermazione del Göppingen, finalista di Coppa Coppe, con il trio delle meraviglie Thiede / Schubert / Kaufmann autore di 27 reti (su 35). Anders Eggert da solo mette la firma addirittura su 15 dei 28 goal che permettono al SG Flensburg-Handewitt di vincere in casa dell'ultima in classifica. Successo meno prestigioso di quello (vano) ottenuto a Ciudad Real, ma più utile. Prima del loro (positivo in entrambi i casi) week-end europeo VfL Gummersbach e TV Grosswallstadt si erano affrontate in uno scontro diretto terminato con la vittoria casalinga dei primi, bravi a fare la differenza nella ripresa, con Drago Vuckovic sugli scudi, aiutato da un ottimo Adrian Pfahl. Forse ancora scottato dall'eliminazione in Coppa EHF, il TBV Lemgo passa un brutto quarto d'ora iniziale, poi reagisce e, trascinato dalle reti del terzino destro Hermann, regola in scioltezza il Melsungen. Ultimi, forse anche per importanza, i successi del Lubecca, che rischia grosso negli ultimi minuti ma alla fine porta a casa due punti dalla trasferta di Hamm, e del Wetzlar, in vantaggio sull'Hannover praticamente da inizio a fine gara.

30a Giornata - Risultati:
VfL Gummersbach : TV Grosswallstadt 31:27 (13:13) dettagli
Frisch Auf Göppingen : DHC Rheinland 35:29 (19:14) dettagli
HSG Ahlen-Hamm : TuS N-Lübbecke 27:28 (10:15) dettagli
HSG Wetzlar : TSV Hannover-Burgdorf 32:26 (15:11) dettagli
Balingen-Weilstetten : Füchse Berlin 20:29 (12:15) dettagli
Rhein-Neckar Löwen : HSV Hamburg 27:31 (14:19) dettagli
Friesenheim : Flensburg-Handewitt 23:28 (9:16) dettagli
SC Magdeburg : THW Kiel 30:24 (15:12) dettagli
TBV Lemgo : MT Melsungen 36:28 (18:15) dettagli

CLASSIFICA
1 HSV Hamburg 54:6
2 THW Kiel 49:13
3 Rhein-Neckar Löwen 47:13
4 Füchse Berlin 47:13
5 Frisch Auf Göppingen 44:18
6 SG Flensburg-Handewitt 39:21
7 SC Magdeburg 39:21
8 TBV Lemgo 33:27
9 VfL Gummersbach 32:28
10 TV Grosswallstadt 27:33
11 HSG Wetzlar 24:36
12 TuS N-Lübbecke 20:38
13 MT Melsungen 19:43
14 HBW Balingen-Weilstetten 17:43
15 TSV Hannover-Burgdorf 17:43
16 DHC Rheinland 12:48
17 HSG Ahlen-Hamm 11:49
18 TSG Lu.-Friesenheim 11:49

martedì 3 maggio 2011

Coppe Europee maschili 'minori': decise tutte le Finaliste

Stabiliti partecipanti ed abbinamenti della Final Four di Champions League, facciamo il punto sulle altre competizioni europee maschili, giunte anch'esse alla stretta conclusiva.

Se in Champions le squadre tedesche trovano degne avversarie in Barcellona e Ciudad Real, le altre competizioni vedono un chiaro dominio della Bundesliga che, dove è presente, piazza tre finaliste su quattro: in Coppa delle Coppe il VfL Gummersbach, detentore del trofeo, si sbarazza senza alcun problema del Vardar Skopje macedone, asfaltandolo in entrambi gli incontri di semifinale, e punta a conquistare il titolo per il secondo anno di fila, magari sfruttando il vantaggio del fattore-campo nella finale di ritorno.

Niente sfida Germania-Spagna però: il Tremblay en France ribalta il meno quattro subito all'andata in terra iberica e, grazie alla 'calcistica' regola dei goal segnati in trasferta - qualche volta è utile anche nella pallamano - approda con sorpresa alla finalissima, eliminando il favorito Amaya Sport San Antonio, vincitore nelle edizioni 2000 e 2004. Pamplona si dovrà 'accontentare' di ospitare la sfida conclusiva della Champions League femminile tra Itxako e Larvik, mentre i parigini, trascinati dalle nove reti del centrale Romain Guilard, e 'salvati' dalla parata di Sébastien Mias sull'ultimo tiro di David Rašić, arrivano ad uno storico risultato alla loro seconda avventura internazionale.

Coppa Coppe – Finale:
** 14/15 Maggio:
Tremblay en France (FRA) - VfL Gummersbach (GER)
** 21/22 Maggio:
VfL Gummersbach (GER) - Tremblay en France (FRA)

Coppa Coppe – Semifinali:
Amaya Sport San Antonio - Tremblay en France 27-23 / 21-25
VfL Gummersbach - HC Vardar PRO - Skopje 33-21 / 38-29

Uno scontro tutto tedesco assegnerà la Coppa EHF, nella quale per altro c'erano già tre semifinaliste 'made in Bundesliga'. Il TV Grosswallstadt stravince il derby contro il TBV Lemgo - che quindi non potrà più difendere il titolo vinto dodici mesi prima - imponendosi nella tana avversaria in gara uno e completando l'opera con autorità alla Sparkassen Arena (di Elsenfeld, non certo Kiel...) al ritorno. Suo avversario nella doppia sfida conclusiva sarà il Frisch Auf Göppingen, già finalista cinque anni prima, che si 'regala' la qualificazione in una partita di andata da incorniciare, caratterizzata dalla magnifica prova di Lars Kaufmann, a segno ben tredici volte contro gli spagnoli del Naturhouse La Rioja. Il terzino sinistro della nazionale di Heinar Brand fa il suo dovere, con una mezza dozzina di reti, anche nel ritorno a Logroño, dove il Naturhouse offre una prestazione generosa, con il diciottenne Alex Dujshebaev sugli scudi; i goal del figlio del mitico Talant riescono però solo a regalare un successo parziale agli iberici, mentre la qualificazione dei tedeschi, tra i quali brilla pure il terzino destro Michael Thiede, non risulta mai in discussione.

EHF CUP - Finale:
** 14/15 Maggio:
Frisch Auf Göppingen (GER) - TV Grosswallstadt (GER)
** 21/22 Maggio:
TV Grosswallstadt (GER) - Frisch Auf Göppingen (GER)

EHF CUP - Semifinali:
TBV Lemgo - TV Grosswallstadt 24-26 / 25-30
Frisch Auf Göppingen - Naturhouse La Rioja 32-23 / 29-32

Senza tedesche e spagnole in gara, la Challenge Cup rischia di diventare, un po' come l'attuale Europa League calcistica, riserva di caccia portoghese. Dopo il trionfo dello Sporting Lisbona la passata stagione (quando il Bologna United raggiunse una storica semifinale) quest'anno potrebbe toccare ai cugini del Benfica, in forma 'europea' pure nel calcio.

Ma se nello sport della pedata devono ancora certificare il loro passaggio alla finalissima, nell'Andebol hanno già raggiunto l'ambito traguardo, in virtù di una grandissima rimonta a spese del Partizan Belgrado. Il 36-30 casalingo dell'andata sembrava ipotecare il passaggio del turno per i serbi, però al Pavilhao EDP Benfica la musica è cambiata totalmente. Spinti dalle nove reti di David Tavares, ma anche con l'ala sinistra serba Milan Vucicević a far danni ai suoi connazionali, i portoghesi avevano ribaltato la situazione già nei primi trenta minuti, terminati sul 19-12, e di fatto chiuso i giochi con il +10 (22-12) conseguito al ritorno in campo, amministrando poi fino al più otto della sirena.

Il trofeo potrebbe quindi semplicemente finire sull'altra sponda del Tago, il fiume che attraversa Lisbona. Oppure prendere l'aereo ed atterrare vicino all'Italia: a Capodistria. Rivale del Benfica nella gran finale sarà il Cimos Koper, che a sua volta ha eliminato lo Ştiinţa Municipal Dedeman Bacău. Trionfo interno (34-27) per gli sloveni all'andata in terra d'Istria, ma il ritorno in Romania non è stato per nulla facile. Spinti da un pubblico caldissimo (come spesso accade a quelle longitudini) i padroni di casa, con un ottimo Radu Ghita, sono partiti a razzo, concedendo appena una rete ai disorientati avversari nei primi undici minuti, volando poi sul 12-4 e di fatto annullando il passivo di gara in un quarto d'ora di gioco dato, per giungere infine all'intervallo sul 16-9.

Il Bacău non ha saputo però mantenere lo stesso ritmo nella ripresa, e gli uomini di Fredi Radojkovič, tra cui il centrale Dean Bombac, in rete sette volte, ne hanno approfittato per ridurre lo scarto (sino al 22-20) quanto bastava a guadagnarsi il biglietto per la finale, seppure una ulteriore accelerazione locale negli ultimi minuti abbia fatto correre di nuovo brividi sulle schiene slovene. Chi vuole (e/o può) ha dunque l'opportunità di attraversare il confine, nel week-end del 21-22 Maggio, e andare alla Športna Dvorana Bonifika di Capodistria per assistere alla sfida che assegnerà la coppa.

Challenge Cup – Finale:
** 14/15 Maggio:
S.L. Benfica (POR) - RK Cimos Koper (SLO)
** 21/22 Maggio:
RK Cimos Koper (SLO) - S.L. Benfica (POR)

Challenge Cup – Semifinali:
RK Cimos Koper - Ştiinţa Municipal Bacău 34-27 /25-30
Partizan Dunav Osiguranje - S.L. Benfica 36-30 / 25-33

giovedì 10 febbraio 2011

Bundesliga: si torna in campo, e le grandi rispondono subito.

Archiviata la parentesi mondiale, si rivede pure la Bundesliga maschile. A partire dal THW Kiel, che lunedì anticipa il turno numero ventisei e si impone in rimonta sull'Ahlen-Hamm, travolgendo i malcapitati avversari, invischiati nelle paludi di bassa classifica, grazie ad un secondo tempo pirotecnico, successivo ad una strana frazione di apertura cominciata alla grande dai locali ma poi caratterizzata dal ritorno ospite, e grazie ai goal dei 'soliti' Jicha, Zeitz e Ilić.

Rispondono ai campioni in carica, nelle partite della ventesima giornata, le altre squadre in lotta per il titolo: l'Amburgo, con Hens, Duvnjak e Lindberg sugli scudi, fa valere la propria legge a spese del Wetzlar, in grado di resistere appena una manciata di minuti prima che le stelle allenate da Martin Schwalb facciano la differenza. E sono ormai diciannove trionfi su venti partite per la capolista. Il Füchse Berlin viene sorpreso dalla buona partenza del DHC Rheinland fanalino di coda ed in piena crisi economica, ma raddrizza prontamente la situazione, grazie in particolare alle reti di Torsten Laen, e fra parate di Heinevetter e relativi contropiedi vincenti nei minuti conclusivi del primo tempo produce lo scatto che ne assicurerà la vittoria, per la gioia dei quasi settemila fans del palazzetto della capitale.

Curiosamente con il medesimo punteggio (33-28) della sfida fra Rhein-Neckar Löwen ed Ahlen-Hamm, vinta dai padroni di casa, tra i quali Cupić riesce a segnare più di Bjarte Myrhol, mentre gli ospiti escono dal loro 'tour de force', fatto di due trasferte proibitive in un paio di giorni, con le tasche vuote, a dispetto della vena realizzativa del terzino destro islandese Einar Holmgeirsson. Fa la sua parte il Flensburg-Handewitt, che dopo una ventina di minuti più o meno equilibrati si toglie di dosso l'Hannover-Burgdorf, a cui non sono sufficienti le otto marcature firmate Morten Olsen. Anche perchè dall'altra parte rispondono alla grande sia il giovane serbo Petar Djordjić che Anders Eggert, compatriota di Olsen. Le cattive notizie per coach Vranjes vengono dall'infortunio capitato ad Oscar Carlén intorno al quarto d'ora di gara.

L'unica squadra di alta classifica che stecca al ritorno in campo è il Göppingen, impegnato comunque sull'ostico terreno del Gummersbach di un Vedran Zrnić ancora in forma 'Mondiale'. Padroni di casa in evidenza nalla prima parte, anche se un parziale favorevole al Göppingen appena prima di tornare negli spogliatoi riapre i giochi. Senza però che gli ospiti arrivino ad agganciare i rivali, i quali al contrario scappano definitivamente negli ultimi venti minuti. Prezioso ed importante successo del Magdeburgo nella tana del Grosswallstadt. Già dopo quattro-cinque minuti gli ospiti, trascinati dall'austriaco Robert Weber, producono il primo mini-parziale che li porterà in vantaggio; Joakim Larsson e compagni non riusciranno mai a mettere in atto una reazione efficace.

Savas Karipidis va in doppia cifra, ma la sua prestazione non basta al Melsungen, sconfitto in casa dal Lubecca di Arne Niemeyer e Nicky Verjans, e di quel Frank Løke che con una cinquina di reti si mette alle spalle i problemi avuti nella nazionale norvegese ai Mondiali. Sempre in ottica salvezza, il Friesenheim trova due punti fondamentali fra le mura amiche, risolvendo a proprio favore nei dieci minuti conclusivi la battaglia, fino ad allora emozionante ed equilibrata, con il Balingen-Weilstetten. Dieci reti per Philipp Grimm da una parte ed il 'solito' Benjamin Herth dall'altra.

Si torna in campo nel fine settimana, con quattro sfide in programma sabato prossimo e cinque domenica pomeriggio. Su tutte il match di cartello fra Zebre di Kiel e Volpi berlinesi, in diretta sul canale satellitare tedesco Sport 1.

Bundesliga Maschile - 20a Giornata:

VfL Gummersbach - Frisch Auf Göppingen 29:23 (11:9) dettagli

TV Grosswallstadt - SC Magdeburg 25:31 (12:17) dettagli

Füchse Berlin - DHC Rheinland 33:28 (17:13) dettagli

MT Melsungen - TuS N-Lübbecke 30:33 (13:15) dettagli

SG Flensburg - Hannover-Burgdorf 36:26 (18:11) dettagli

HSV Hamburg - HSG Wetzlar 35:27 (17:11) dettagli

Rhein-Neckar Löwen - HSG Ahlen-Hamm 33:28 (17:12) dettagli

Friesenheim - Balingen-Weilstetten 35:31 (17:17) dettagli

TBV Lemgo - THW Kiel: Martedì 12 Aprile (ore 20:15)

Bundesliga Maschile - 26a Giornata, anticipo:

THW Kiel - HSG Ahlen-Hamm 34:23 (13:14) dettagli

CLASSIFICA (Cliccare per ingrandire)

lunedì 27 dicembre 2010

Bundesliga Maschile: l'Amburgo non si ferma neanche a Natale.

Non c'è Natale che tenga. In Germania non si fermano mai. La Bundesliga maschile di pallamano va in scena anche durante le festività, con un incontro proprio nella giornata natalizia, e gli altri 24 ore dopo, a completare il turno numero 18.

Nemmeno a Natale, però, l'HSV Hamburg diventa più buono e fa regali agli avversari: la capolista supera la non facile prova contro il Frisch Auf Göppingen, formazione ultimamente in grande spolvero, tanto da raggiungere il quarto posto in classifica, ma pure lei costretta a rispettare la legge del più forte. Vori, Lindberg, Lijewski e la parate di Johannes Bitter portano la loro squadra alla diciassettesima vittoria consecutiva; la resistenza di Pavel Horak e soci dura appena una decina di minuti o giù di lì, poi l'HSV prende il comando e non lo lascerà più fino alla sirena, arrivando a vendicare la sconfitta della prima di andata, contro l'unica avversaria finora in grado di batterli sul patrio suolo; ma da quel 32-30 del 28 Agosto scorso tanta acqua è passata sotto i ponti ...

L'Amburgo mantiene il proprio vantaggio sulle più immediate inseguitrici, a loro volta vincenti. Le Volpi di Berlino, con Konrad Wilczynski in doppia cifra, mettono il turbo negli ultimi venti minuti e tolgono ogni residua speranza all'Hannover. Bene anche il THW Kiel che, con Dominik Klein in giornata di grazia, chiude la pratica Friesenheim già nel primo tempo. Uwe Gensheimer è stratosferico, ed il Balingen-Weilstetten non ha possibilità di evitare l'inevitabile: nemmeno Benjamin Herth con le sue dieci reti può fermare il Rhein-Neckar Löwen, che riesce nuovamente a staccare il Göppingen.

Il Flensburg di Lubo Vranjes ed Anders Eggert passeggia sul Wetzlar, mentre il Melsungen dei greci, e di Nenad Vuckovic, continua ad accumulare preziosi punti-salvezza, questa volta bloccando sul pareggio il Magdeburgo con una rete in pratica allo scadere. Non ne approfitta il Gummersbach, battuto dal Lemgo nello scontro diretto tra due vincitrici di coppe europee della passata stagione, nonché ultime due squadre nell'albo d'oro di Coppa EHF. Decisiva la rimonta degli ospiti nel secondo tempo. Il Grosswallstadt di Michael Spatz inguaia il povero Ahlen-Hamm mentre a Dormagen possono finalmente sorridere: il Rheinland batte il Lubecca grazie ad un rigore del suo capocannoniere Maximilian Holst e rimane attaccato al treno-salvezza.

18a Giornata - Risultati
** HSV Hamburg : Frisch Auf Göppingen 30:25 (14:12) dettagli
** SG Flensburg-Handewitt : HSG Wetzlar 42:22 (20:7) dettagli
** TSG Lu.-Friesenheim : THW Kiel 29:39 (12:19) dettagli
** DHC Rheinland : TuS N-Lübbecke 25:24 (13:12) dettagli
** Füchse Berlin : TSV Hannover-Burgdorf 36:28 (16:14) dettagli
** MT Melsungen : SC Magdeburg 29:29 (15:12) dettagli
** TV Grosswallstadt : HSG Ahlen-Hamm 26:24 (12:12) dettagli
** Rhein-Neckar Löwen : Balingen W. 36:30 (21:17) dettagli
** VfL Gummersbach : TBV Lemgo 23:28 (10:8) dettagli

CLASSIFICA
1 HSV Hamburg 34:2
2 Füchse Berlin 31:5
3 THW Kiel 29:7
4 Rhein-Neckar Löwen 28:8
5 Frisch Auf Göppingen 26:10
6 SG Flensburg-Handewitt 24:12
7 SC Magdeburg 20:16
8 VfL Gummersbach 20:16
9 TBV Lemgo 18:18
10 TV Grosswallstadt 18:18
11 TuS N-Lübbecke 12:24
12 HBW Balingen-Weilstetten 11:25
13 HSG Wetzlar 11:25
14 MT Melsungen 10:26
15 TSV Hannover-Burgdorf 9:27
16 TSG Lu.-Friesenheim 9:27
17 HSG Ahlen-Hamm 8:28
18 DHC Rheinland 6:30

lunedì 13 dicembre 2010

Bundesliga Maschile: 15a Giornata - le grandi non sbagliano

Niente di nuovo nell'ultima giornata di scena nel campionato tedesco: vincono i galletti amburghesi, le volpi di Berlino, le zebre di Kiel ed i leoni del Rhein-Neckar. Fuori dallo 'zoo', si impone, anche se faticando sul campo di un Melsungen nettamente migliorato negli ultimi tempi, pure il Frisch Auf Göppingen di Pavel Horak, mentre il Flensburg-Handewitt fa una passeggiata casalinga. Risultati che mantengono nella sua totalità lo status quo ai vertici della classifica, dal primo posto, sempre occupato dall'Amburgo, al sesto.

Bundesliga: 15° Turno - Risultati
** MT Melsungen - Frisch Auf Göppingen 29-30 (14-15) dettagli
** HSV Hamburg - TSG Lu.-Friesenheim 39-25 (17-7) dettagli
** SG Flensburg - Balingen-Weilstetten 38-25 (19-10) dettagli
** DHC Rheinland - HSG Wetzlar 25-26 (14-10) dettagli
** TuS N-Lübbecke - SC Magdeburg 29-29 (15-16) dettagli
** THW Kiel - TSV Hannover-Burgdorf 37-26 (21-13) dettagli
** TV Grosswallstadt - TBV Lemgo 25-25 (16-14) dettagli
** Rhein-Neckar Löwen - Gummersbach 36-34 (17-16) dettagli
** Füchse Berlin - HSG Ahlen-Hamm 31-28 (15-10) dettagli

CLASSIFICA
1 HSV Hamburg 28:2
2 Füchse Berlin 25:5
3 THW Kiel 24:6
4 Rhein-Neckar Löwen 23:7
5 Frisch Auf Göppingen 22:8
6 SG Flensburg-Handewitt 20:10
7 SC Magdeburg 17:13
8 VfL Gummersbach 17:13
9 TBV Lemgo 15:15
10 TV Grosswallstadt 14:16
11 TuS N-Lübbecke 12:18
12 HSG Wetzlar 11:19
13 HBW Balingen-Weilstetten 11:19
14 TSG Lu.-Friesenheim 9:21
15 HSG Ahlen-Hamm 7:23
16 MT Melsungen 6:24
17 TSV Hannover-Burgdorf 5:25
18 DHC Rheinland 4:26

giovedì 2 dicembre 2010

Bundesliga: è un mercoledì da Leoni!

Ebbene sì. Ce l'hanno fatta, finalmente. Dopo una sconfitta di tre lunghezze, una con il minimo scarto, ed un pareggio che ha lasciato l'amaro in bocca a molti, il Rhein-Neckar Löwen è riuscito a concludere i quindici giorni forse più terribili della sua stagione con una vittoria. E niente meno che a spese dei 'campionissimi' del THW Kiel, a dire la verità assai menomati da assenze ed infortuni vari: fuori Daniel Narcisse (da lungo tempo), Filip Jicha (problemi alla spalla), Kim Anderson (ginocchio), Marcus Ahlm (frattura alla mano proprio nella sfida di Champions proprio contro RNL) e Christian Sprenger (infortunio al piede), e con Christian Zeitz in campo, ma non in condizioni perfette. Hai voglia a vincere in casa dei Leoni in un'emergenza del genere ...

Che i Leoni questa volta avrebbero sbranato le Zebre lo si era capito fin dalle prime battute: locali da subito determinatissimi, spinti dai quasi dodicimila della SAP-Arena di Mannheim e avanti per 2-0 (poi 3-1, 4-2 e 7-5). Ma pure a ranghi incompleti, il Kiel è sempre il Kiel, reagisce alle inziative avversarie, pareggia, mette pure il naso avanti, e torna negli spogliatoi dopo trenta minuti sotto di appena un goal, mantenendo il confronto apertissimo . L'inizio del secondo tempo è addirittura favorevole alle 'Zebre', che con Milutin Dragicevic si portano ancora in vantaggio (16-15); ma sarà l'ultima volta perchè a quel punto un break di 4-0, propiziato dal solito Uwe Gensheimer (ma Patrick Groetzki stavolta ha segnato più di lui), dà le ali al Rhein-Neckar Löwen.

Il THW non ne vuole sapere di arrendersi ad un destino già scritto, e con Zeitz, Fernandez e di nuovo Dragicevic (top scorer dell'incontro con otto reti) torna a meno uno (20-19) con oltre un quarto di match da giocare. Ma a quel punto, complice la panchina forzatamente 'corta' delle Zebre, avviene la svolta decisiva: un nuovo micidiale parziale porta lo score sul 27-21 ai dieci dalla fine, in pratica regalando il successi all'RNL. E tra l'altro con molti giocatori a segno, non solo Gensheimer, a dimostrazione dello stato di forma e della validità della fase offensiva dei Leoni. Che amministrano il successo negli ultimi minuti, permettendo al Kiel solo di rendere meno pesante il passivo grazie ad una doppietta di Momir Ilic, oggi bravino dai sette metri, ma meno incisivo del solito.

Il risultato di ieri sera ha un effetto balsamico per i vincitori, ma estremamente negativo per il Kiel, che si ritrova battuto, farcito di infortuni e soprattutto a meno quattro dalla vetta. Dello scivolone dei campioni di Germania ed Europa beneficia infatti l'Amburgo che, dopo una partenza disastrosa, recupera gradualmente ma inesorabilmente e finisce per imporsi sul non facile campo del Gummersbach. Ottimi Hans Lindberg (otto reti) e Blazenko Lackovic (sette) per l'HSV, mentre le grandi prove rispettivamente di Adrian Pfahl e Vedran Zrnic non servono ai padroni di casa.

Intanto è sempre più in forma il Melsungen dei greci, che conquista un nuovo successo, e due punti importanti in chiave-salvezza, alla Sparkassen Arena
di Balingen. Vasilakis, Sanikis ed in particolare Karipidis non deludono, e se al trio ellenico aggiungiamo i sette sigilli di Nenad Vuckovic, ecco che per il povero HBW Balingen-Weilstetten cala la notte, a dispetto delle dieci reti di Benjamin Herth.

Bundesliga: 14° Turno - Anticipi
** Rhein-Neckar Löwen - THW Kiel 29:26 (15:14) dettagli
** VfL Gummersbach - HSV Hamburg 29:33 (15:14) dettagli
** Balingen-Weilstetten - Melsungen 26:30 (12:14) dettagli

Il resto della giornata:

Sabato, 04.12.2010
15:00: HSG Ahlen-Hamm - DHC Rheinland
19:00: TSG Lu.-Friesenheim - TV Grosswallstadt
19:00: SC Magdeburg - TSV Hannover-Burgdorf
20:15: Frisch Auf Göppingen - Füchse Berlin
Domenica, 05.12.2010
17:30: TBV Lemgo - SG Flensburg-Handewitt
20:15: HSG Wetzlar - TuS N-Lübbecke

CLASSIFICA PROVVISORIA
1 HSV Hamburg 26:2
2 Füchse Berlin 23:3
3 THW Kiel 22:6
4 Rhein-Neckar Löwen 21:7
5 Frisch Auf Göppingen 20:8
6 SG Flensburg-Handewitt 18:8
7 VfL Gummersbach 17:11
8 SC Magdeburg 14:12
9 TV Grosswallstadt 13:13
10 TBV Lemgo 12:14
11 HBW Balingen-Weilstetten 11:17
12 TuS N-Lübbecke 9:17
13 HSG Wetzlar 9:17
14 TSG Lu.-Friesenheim 7:19
15 MT Melsungen 6:24
16 TSV Hannover-Burgdorf 5:21
17 HSG Ahlen-Hamm 5:21
18 DHC Rheinland 4:22

mercoledì 1 dicembre 2010

Rhein-Neckar Löwen vs. THW Kiel. La telenovela continua (in diretta via satellite) ...

Ci risiamo. Ad appena cinque giorni dall'incredibile pareggio di Champions League, e a dieci dalla loro prima sfida, sempre nelle massima competizione europea, Rhein-Neckar Löwen e THW Kiel tornano a sfidarsi per la terza volta nel giro di una settimana e mezzo.

La 'scena del delitto' sarà ancora quella di venerdì scorso: la SAP-Arena di Mannheim. Cambia però il 'movente': oggi zebre e leoni si misureranno a partire dalle 20:45 in uno degli anticipi della 14a giornata della Bundesliga. In palio ci sono due punti preziosi sia per i padroni di casa che, oltre a recuperare - dopo dieci mesi - Gudjon Valur Sigurdsson, vogliono finalmente tornare alla vittoria e risalire la china in campionato, sia per il THW 'solo' terzo in classifica e che, a dispetto della serie di infortuni che continua a tormentarlo (oltre ai 'soliti' Kim Andersson e Daniel Narcisse stavolta mancherà pure Marcus Ahlm, 'vittima' proprio dell'ultimo match di Champions, mentre la presenza di Christian Sprenger e Christian Zeitz rimane altamente in dubbio) non vorrà farsi staccare ulteriormente dall'Amburgo.

Il quale, a sua volta, è atteso da una prova non facilissima sul campo del Gummersbach vincitore della passata Coppa delle Coppe e deciso a muoversi verso i quartieri alti della classifica. Meno interessante appare la sfida tra HBW Balingen-Weilstetten e Melsungen, con gli ospiti che proveranno ad ogni modo a confermare i loro recenti progressi ed a mettersi in tasca nuovi punti utilissimi nella lotta per non retrocedere.

I due match-clou della Bundesliga, che uniti all'Ademar-Barcellona del campionato spagnolo promettono un mercoledì pallamanistico ad alto tasso di adrenalina, saranno visibili in diretta sul canale tedesco Sport 1 (satellite Astra 19.2° Est). E se troveremo pure qualche link a dirette streaming sul web, lo posteremo in questo blog ....

Bundesliga - 14a Giornata: Anticipi
19:00: VfL Gummersbach - HSV Hamburg (Diretta Sport 1)
20:15: HBW Balingen-Weilstetten - MT Melsungen
20:45: Rhein-Neckar Löwen - THW Kiel (Diretta Sport 1)

CLASSIFICA ATTUALE
1 HSV Hamburg 24:2
2 Füchse Berlin 23:3
3 THW Kiel 22:4
4 Frisch Auf Göppingen 20:8
5 Rhein-Neckar Löwen 19:7
6 SG Flensburg-Handewitt 18:8
7 VfL Gummersbach 17:9
8 SC Magdeburg 14:12
9 TV Grosswallstadt 13:13
10 TBV Lemgo 12:14
11 HBW Balingen-Weilstetten 11:15
12 TuS N-Lübbecke 9:17
13 HSG Wetzlar 9:17
14 TSG Lu.-Friesenheim 7:19
15 TSV Hannover-Burgdorf 5:21
16 HSG Ahlen-Hamm 5:21
17 DHC Rheinland 4:22
18 MT Melsungen 4:24

martedì 30 novembre 2010

Coppe Europee maschili 'minori': sorteggi ottavi di finale.

Sono stati effettuati questa mattina a Vienna i sorteggi del prossimo turno (ottavi di finale) delle coppe europee 'minori' (Coppa Coppe, EHF e Challenge) maschili.

Senza più squadre italiane, vista l'eliminazione anticipata del Conversano e quella, nell'ultimo turno, del Siracusa ad opera del forte Krems, e di un Fasano che fa storia due volte: ottenendo il suo primo successo europeo, ma poi anche riuscendo a farsi eliminare dal Bascharage che, comunque lo si guardi e a dispetto di ogni eventuale tentativo di arrampicarsi sugli specchi, rimane squadra tutt'altro che irresistibile.

Senza italiane e, tutto sommato, anche senza grandissime sfide di cartello imminenti. Ostacolo portoghese per il forte Gummersbach in Coppa Coppe, dove l'Amaya Sport San Antonio Pamplona dovrebbe (almeno in teoria) superare i suoi rivali bosniaci. Il destino del Krems si deciderà invece in Svezia. Interessante (almeno un po') la sfida tra Vardar Skopje - in Champions nella passata stagione - e FIF Copenhagen.

In Coppa EHF, derby iberico tra il Porto e l'Ademar terzo nella Liga, con gli spagnoli chiaramente dalla parte dei favoriti. Campi 'caldi' attendono rispettivamente in Macedonia e Turchia le tedesche Göppingen e TBV Lemgo, comunque sulla carta nettamente superiori agli avversari. Forse un po' più ostico il rivale dell'altra rappresentativa germanica, il Grosswallstadt, che però ospiterà il Bjerringbro-Silkeborg danese nella gara di ritorno.

In Challenge Cup il Bascherage giustiziere dei fasanesi proverà a far valere il fattore-campo nel ritorno anche contro il Partizan Dunav Osiguranje, ma per quanto la squadra di pallamano dei bianconeri di Belgrado non abbia la medesima caratura dei loro omonimi del basket, per i lussemburghesi sarà comunque dura. Lo Sporting Lisbona detentore del trofeo se la vedrà con l'AEK Atene, i 'cugini' del Benfica con una formazione ucraina, e allo Slovan Lubiana eliminato dai 'leoni' biancoverdi portoghesi nella semifinale dello scorso anno è toccato l'Arendal norvegese. Rimanendo tra i fiordi, lo Stord umiliato dal Bologna nemmeno un anno fa affronterà adesso l'Azoty-Pulawy polacco. Match del pronostico incerto, così come dovrebbe esserlo quello fra Eskilstuna e Cimos Capodistria.

Ma molto dipenderà dallo stato di forma delle squadre al momento di scendere in campo, ossia nei week-end del 19-20 Febbraio 2011 (partite di andata) e del 26-27 Febbraio 2011 (ritorno).

Ecco il responso completo delle urne:

Coppa Coppe
Xico Andebol Guimaraes/POR - VfL Gummersbach/GER
Amaya Sport San Antonio Pamplona/SPA - HC Izvidac/BIH
Tremblay en France/FRA - Balatonfüredi KSE/UNG
Budyvelnik VS/UCR - UCM Sport Resita/ROM
Elverum Handball Herrer/NOR - Kaustik Volgograd/RUS
Kolubara/SRB - RK Maribor Branik/SLO
Moser Medical UHK Krems/AUT - HK Drott HALMSTAD/SVE
HC Vardar PRO Skopje/MAC - FIF Copenhagen/DAN

Coppa EHF
FC Porto Vitalis/POR - Reale Ademar Leon/SPA
Nordsjaelland Handbold/DAN - GC Amicitia Zurigo/SWI
Saint Raphael Var Handball/FRA - SKIF-Krasnodar/RUS
Frisch Auf Göppingen/GER - HC Metalurg Skopje/MAC
RK Gorenje Velenje/SLO - A1 Bregenz/AUT
Bjerringbro-Silkeborg/DAN - TV Grosswallstadt/GER
TBV Lemgo/GER - Besiktas JK Istanbul/TUR
Naturhouse La Rioja/SPA - Tatabanya Carbonex KC/UNG

Challenge Cup
ØIF Arendal/NOR - RD Slovan Lubiana/SLO
HC Rudar Pljevlja/MNE - Stiinta Municipal Dedeman Bacau/ROM
Eskilstuna Guif/SVE - RK Cimos Capodistria/SLO
Sporting CP Lisbona/POR - A.E.K. Atene/GRE
Motor-ZNTU-ZAS Zaporozhye/UCR - Benfica Lisbona/POR
Partizan Dunav Osiguranje Belgrado/SRB - HBC Bascharage/LUX
TSV St. Otmar San Gallo/SWI - Radnicki Kragujevac/SRB
Stord Handball/NOR - KS Azoty-Pulawy/POL

martedì 23 novembre 2010

Bundesliga: oggi match in diretta TV, domani Amburgo-RNL

Sarà ancora scontro di cartello in Germania questa settimana. Il Rhein-Neckar Löwen, battuto in Champions a Kiel domenica scorsa. rischia un'altra sconfitta su un campo 'pesante': domani sera i 'leoni' faranno infatti visita all'Amburgo, capolista e determinato a rinforzare la sua leadership dopo la vittoria con il THW nel match-clou del turno precedente. Se però Bielecki e compagnia riuscissero a limitare i danni nei loro 'quattro giorni terribili', ovvero a fermare la marcia dell'HSV, ne potrebbe approfittare il sempre più sorprendente Füchse Berlino, impegnato in casa contro il Balingen-Weilstetten in un match, almeno in teoria, relativamente facile. Ed ovviamente pure il Kiel, chiamato a riprendere il suo cammino vittorioso contro il Magdeburgo.

La giornata numero tredici, cominciata ... oltre due mesi fa con l' 'anticipo' vinto dal Flensburg sul Friesenheim, vede un incontro in programma pure stasera: il Grosswallstadt, squadra di centro-classifica, ospita il Gummersbach intenzionato a vincere per rimanere nei 'quartieri alti'.

Inizio alle ore 20:15, diretta televisiva ricevibile anche in Italia sul canale Sport 1 (satellite Astra, 19.2° Est)

BUNDESLIGA MASCHILE - 13a GIORNATA

Giocata l'8 Settembre 2010
SG Flensburg-Handewitt - TSG Lu.-Friesenheim 35:26 (18:13)

Martedì 23 Novembre 2010 - Ore 20:15
** TV Grosswallstadt - VfL Gummersbach (diretta Sport 1)

Mercoledì 24 Novembre 2010 - Ore 20:15
** HSV Hamburg - Rhein-Neckar Löwen
** MT Melsungen - TBV Lemgo
** Füchse Berlino - HBW Balingen-Weilstetten
** DHC Rheinland Dormagen - Frisch Auf Göppingen
** THW Kiel - SC Magdeburg

Sabato 27 Novembre 2010 - Ore 15:00
** TuS N-Lübbecke - HSG Ahlen-Hamm

Domenica 28 Novembre 2010 - Ore 17:30
** TSV Hannover-Burgdorf - HSG Wetzlar

CLASSIFICA
1 HSV Hamburg 22:2
2 Füchse Berlino 21:3
3 THW Kiel 20:4
4 Rhein-Neckar Löwen 19:5
5 SG Flensburg-Handewitt 18:8
6 Frisch Auf Göppingen 18:8
7 VfL Gummersbach 16:8
8 SC Magdeburgo 14:10
9 TBV Lemgo 12:12
10 TV Grosswallstadt 12:12
11 HBW Balingen-Weilstetten 11:13
12 TuS N-Lübbecke 9:15
13 HSG Wetzlar 7:17
14 TSG Lu.-Friesenheim 7:19
15 TSV Hannover-Burgdorf 5:19
16 DHC Rheinland 4:20
17 HSG Ahlen-Hamm 3:21
18 MT Melsungen 2:24

sabato 6 novembre 2010

Bundesliga Maschile - Programma del week-end

Programma del fine settimana nella Bundesliga maschile. La sfida di cartello è ovviamente quella, in scena oggi alle 20.15 (diretta sul canale televisivo Sport 1, Satellite Astra 19.2° Est) fra Amburgo e Flensburg, con i primi che potrebbero raggiungere il Kiel in vetta a quota 18 in caso di successo, oppure farsi raggiungere dai secondi in caso di sconfitta; ma attenzione anche al Füchse Berlin che, al fine di continuare la sua sorprendente traiettoria di inizio stagione, è chiamato a far risultato sul non facile campo del Gummersbach, appena un punto - ed una posizione - in classifica sotto gli uomini della capitale. Scontro-salvezza tra Ahlen-Hamm e Wetzlar.

Sabato, 06.11.2010 - 19:00
VfL Gummersbach (14 punti) : Füchse Berlin (15)
Sabato, 06.11.2010 - 19:00
HSG Ahlen-Hamm (1) : HSG Wetzlar (3)
Sabato, 06.11.2010 - 20:15 (Diretta Sport 1)
HSV Hamburg (16) : SG Flensburg-Handewitt (14)

Domenica, 07.11.2010 - 17:00
HBW Balingen-Weilstetten (8) : TSV Hannover-Burgdorf (4)
Domenica, 07.11.2010 - 17:30
Frisch Auf Göppingen (10) : SC Magdeburg (12)

martedì 26 ottobre 2010

Bundesliga Maschile - 9a Giornata

Due squadre in condominio al primo posto pure nella Bundesliga dopo la disputa della nona giornata: trattasi (ma che sorpresa!) del THW Kiel che ridicolizza l'Ahlen penultimo in classifica, e dell'Amburgo che, seppur in manier assai meno agevole, sbanca Melsungen. Il 21-7 dell'intervallo, con il solo Momir Ilic a segno tante volte quanto l'intero Ahlen nei primi trenta minuti, la dice lunga sul divario tra il Kiel ed i poveracci finiti sotto le sue grinfie, mentre gli otto goal di Marcin Lijewski tolgono le castagne dal fuoco ad un HSV che riesce ad aver ragione della resistenza del fanalino di coda del campionato tedesco solo nel finale.

Le due 'grandissime' di Germania aprrofittano della battaglia, terminata senza vincitori nè vinti, fra la rivelazione Füchse Berlino ed il favorito Rhein-Neckar Löwen; il derby tra allenatori islandesi (Dagur Sigurdsson e Gudmundur Gudmundsson) termina sul 28 pari alla fine di un incontro esaltante, con le due squadre impattate già all'intervallo, dopo che il RNL aveva tremato sul 10-6 per le 'volpi' berlinesi. L'equilibrio si rompe solo minimamente nella ripresa, i locali si spingono di nuovo avanti fino al 26-22, ed illudono i novemila tifosi nel palazzetto della capitale, ma con il norvegese Bjarte Myrhol al timone i più quotati avversari rispondono, e l'incontro termina con una tutto sommato giusta divisione della posta.

Intanto si rifanno sotto il Gummersbach, che beneficia delle nove reti del croato Drago Vuković per imporsi a Dormagen, ed il Flensburg alla sua terza vittoria casalinga consecutiva. Un buon primo tempo è sufficiente a Lasse Svan Hansen e soci per regolare il TV Großwallstadt e staccarlo in classifica. Vittoria importante in chiave-salvezza per la squadra HSG Wetzlar che, al termine di un incontro tiratissimo, trova lo spunto vincente per sconfiggere il Göppingen e conquistare così il suo primo successo, mentre il Lubecca del centrale Henrik Hansen (nove reti per lui nell'ultimo turno) conquista un prezioso punto fermando il Friesenheim.

Bundesliga Maschile: 9a Giornata - Risultati

** Füchse Berlin - Rhein Neckar Löwen 28:28 (13:13)
Füchse Berlin: Richwien (5), Petersson (5), Christophersen (5), Jaszka (4), Wilczynski (3/3), Nincevic (3/1), Laen (2), Spoljaric (1)
Rhein-Neckar Löwen: Myrhol (8), Stefansson (6/3), Schmid (2), Cupic (2), Bielecki (2), Tkaczyk (1), Lund (1)

** HSG Wetzlar - Frisch Auf Göppingen 23:22 (12:12)
HSG Wetzlar: Valo (4), Schmidt (4), Friedrich (4), Fäth (3/2), Kristjansson (3), Salzer (2), Müller (1), Jungwirth (1), Chalkidis (1)
Frisch Auf Göppingen: Oprea (6), Horak (5), Mrvaljevic (3), Schöne (2), Häfner (2), Haaß (2), Thiede (1), Gutbrod (1)

** HSG Ahlen Hamm - THW Kiel 23:36 (7:21)
HSG Ahlen-Hamm: Pomeranz (8/3), Hock (4), Gudat (4), Wiegers (3), Simon (2), Schröder (1), Clößner (1)
THW Kiel: Ilic (9/3), Zeitz (6), Jicha (6), Ahlm (5), Sprenger (2), Klein (2), Fernandez (2), Dragicevic (2), Reichmann (1), Kubes (1)

** DHC Rheinland - VfL Gummersbach 33:38 (15:18)
DHC Rheinland: Wernig (5), Nippes (5), Mahé (4), Lochtenbergh (4), Linder (3), Sveinsson (10), Holst (1/1), Dmytruszynski (1)
VfL Gummersbach: Vukovic (9), Pfahl (7), Lützelberger (4), Krantz (3), Wiencek (2), Zrnic (10/5), Wagner (1), Schindler (1), Anic (1)

** TuS N-Lübbecke - Friesenheim 32:32 (16:15)
TuS N-Lübbecke: Hansen (9), Loke (6), Tluczynski (5/3), Olafsson (4), Svensson (3), Gustafsson (2), Alvanos (2), Konitz (1)
TSG Lu.-Friesenheim: Ancsin (8), Hauk (5), Grimm (4), Dietrich (4), Kogut (3/3), Pevnov (3), Gaubatz (2), Bonnkirch (2), Matschke (1/1)

** SG Flensburg Handewitt - TV Grosswallstadt 34:27 (16:11)
SG Flensburg-Handewitt: Eggert (9/4), Svan Hansen (6), Carlen (6), Szilagyi (3), Heinl (3), Mogensen (2), Karlsson (2), Mocsai (1), Djordjic (1), Boesen (1)
TV Grosswallstadt: Schäpsmeier (5), Tiedtke (4), Kneer (3), Szücs (2), Spatz (10/6), Reuter (1), Köhrmann (1), Kunz (1)

** MT Melsungen - HSV Hamburg 26:30 (13:13)
MT Melsungen: Vuckovic (7), Vasilakis (6), Sanikis (5), Karipidis (3/1), Allendorf (2), Schoengarth (1), Klimovets (1), Danner (1)
HSV Hamburg: Lijewski (8), Lindberg (5/2), Gille (5), Duvniak (4), Schroeder (3), Lackovic (2), Vori (1), Hens (1), Gille (1)

** TSV Hannover Burgdorf - TBV Lemgo 26:31 (14:16)
TSV Hannover-Burgdorf: Olsen (7), Svavarsson (3), Przybecki (3), Johannsen (3), Hallgrimsson (3), Jonsson (2/1), Jurdzs (2), Rydergard (1), Lehnhoff (1), Buschmann (1)
TBV Lemgo: Kehrmann (6), Datukashvili (5/1), Glandorf (5), Strobel (3/1), Hermann (3), Theuerkauf (2), Smoler (2), Bechtloff (2), Liniger (1/1), Schneider (1), Ilyes (1)

** SC Magdeburg - HBW Balingen-Weilstetten 03.11. (h. 20:15)

CLASSIFICA
1. THW Kiel 16:2 +96
2. HSV Hamburg 16:2 +65
3. Füchse Berlin 15:3 +25
4. Rhein-Neckar Löwen 15:3 +23
5. VfL Gummersbach 14:4 +25
6. SG Flensburg-Handewitt 14:6 +43
7. SC Magdeburg 12:4 +27
8. TV Grosswallstadt 12:6 +7
9. TBV Lemgo 10:8 +6
10. Frisch Auf Göppingen 10:8 +1
11. TSG Lu.-Friesenheim 7:13 -35
12. HBW Balingen-Weilstetten 6:10 -25
13. TSV Hannover-Burgdorf 4:14 -40
14. TuS N-Lübbecke 3:13 -31
15. HSG Wetzlar 3:15 -36
16. DHC Rheinland 2:14 -48
17. HSG Ahlen-Hamm 1:17 -48
18. MT Melsungen 0:18 -55

giovedì 29 luglio 2010

Coppa delle Coppe 2010/11: Sorteggi

Martedì 27 Luglio 2010 sono stati sorteggiati, al quartier generale dell'EHF a Vienna, gli accoppiamenti delle prime fasi (Round 2 e 3) della Coppa delle Coppe Maschile e Femminile per la prossima stagione (2010/11). Ecco tutti i risultati dei sorteggi:

Coppa Coppe Donne - Round 2
Consiste in cinque scontri ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno), che avranno luogo nel week-end del 16-17 Ottobre ed in quello successivo. Le rispettive vincenti di ogni confronto passeranno al Round 3.

* HPC Arkatron (BLR) - HC SSSNo2 Chisinau (MOL)
* Fram (ISL) - LC Brühl Handball (SWI)
* Madeira Andebol SAD (POR) - SPE Strovolos (CIP)
* Lugi (SVE) - HB Sint-Truiden (BEL)
* HC Sassari (ITA) - Bney Herzeliya (ISR)

Coppa Coppe Donne - Round 3
24 squadre si incontrano in 12 sfide ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno), che avranno luogo nel week-end del 13-14 Novembre 2010 e nel fine settimana successivo. Le vincenti di ciascun rispettivo confronto passeranno alla fase seguente (ottavi di finale), dove troveranno le quattro terze classificate dei gironi di Champions League. Il sorteggio degli ottavi verrà a sua volta effettuato il giorno Martedì 23 Novembre 2010.

** ZRK Knjaz Milos (SRB) - KHF Kastrioti (KOS)
** Üsküdar Belediyesi SK (TUR) - Tertnes Bergen (NOR)
** HK Gabor Banovce (SVK) - Ferencvarosi Torna Club (UNG)
** HC Lokomotiva Zagreb (CRO) - Huyser E en O (HOL)
** Vincitrice Match 4 Round 2 - WHC Biseri (MNE)
** Vincitrice Match 3 Round 2 - CS Tomis Constanta (ROM)
** Vincitrice Match 1 Round 2 - HSG Blomberg-Lippe (GER)
** Rostov-Don (RUS) - Vincitrice Match 5 Round 2
** Vincitrice Match 2 Round 2 - Podatkova University (UCR)
** MKS Zaglebie Lubin (POL) - CB Mar Alicante (SPA)
** SSV VEG Dornbirn Schoren (AUT) - FIF Copenhagen (DAN)
** OF Neas Ionias (GRE) - Metz Handball (FRA)

Coppa Coppe Uomini - Round 3
32 squadre si incontrano in 16 sfide ad eliminazione diretta (con incontri di andata e ritorno) che avranno luogo nel week-end del 20-21 Novembre 2010 e nel fine settimana successivo. Le vincenti di ciascun rispettivo confronto passeranno alla fase seguente (ottavi di finale), il cui sorteggio verrà a sua volta effettuato il giorno Martedì 30 Novembre 2010.

** ASD Albatro Siracusa (ITA) - UHK Krems (AUT)
** FIF Copenhagen (DAN) - HC Kehra (EST)
** HK Drott Halmstad (SVE) - Pfadi Winterthur Handball (SWI)
** RK Zemaitijos Dragunas (LIT) - Elverum (NOR)
** KH Besa Famiglia (KOS) - VfL Gummersbach (GER)
** Xico Andebol (POR) - HC Lovcen (MNE)
** Budyvelnik (UKR) - RK Kastela Adriachem (CRO)
** RK Kolubara Lazarevac (SRB) - European University Cyprus (CIP)
** Balatonfüredi KSE (UNG) - HC Olimpus-85-USEFS (MOL)
** RK Maribor Branik (SLO) - HCB OKD Karvina (CZE)
** HC VARDAR PRO Skopje (MAC) - HC Berchem (LUS)
** AC Doukas (GRE) - Amaya Sport San Antonio (SPA)
** UCM Sport Resita (ROM) - Wisla Plock (POL)
** Izmir BSB SK (TUR) - HC Izvidjac (BIH)
** Tremblay en France HB (FRA) - FIQAS Aalsmeer (HOL)
** Kaustik Volgograd (RUS) - HK Iceland (ISL)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 27 maggio 2010

Il Gummersbach vince la Coppa Coppe

Secondo trionfo consecutivo per il Vfl Gummersbach in una competizione internazionale. Dopo la Coppa EHF vinta lo scorso anno, stavolta è toccato alla Coppa delle Coppe, che i tedeschi si sono aggiudicati nel doppio confronto con il Fraikin Granollers. Pur battuto di quattro reti (37-33) al Pabellon Olimpico della cittadina in provincia di Barcellona al termine di un incontro in cui gli attacchi hanno funzionato meglio delle difese, il Gummersbach ha conquistato il trofeo grazie all'ampio successo (34-25) conquistato nella gara di andata in Germania.

Il Granollers ha giocato meglio che nella sfida precedente, andando con orgoglio a conquistare una vittoria parziale che fa loro onore, ma il successo finale degli ospiti nella competizione non é in realtà mai stato messo in dubbio, in quanto i catalani stasera non sono mai riusciti ad ottenere più di quattro lunghezze di margine sugli avversari, trascinati da un grande Viktor Szilágyi. In vantaggio per buona parte dei sessanta minuti, i padroni di casa si sono addirittura visti superare dai tedeschi nel secondo tempo, ma hanno avuto una reazione rabbiosa che ha quantomeno permesso loro di uscire tra gli applausi (meritati) del pubblico.

La partita era cominciata prevedibilmente con un po' di nervosismo e qualche errore di troppo. L'inizio dei catalani, spinti da tifosi che non hanno mai smesso di sostenerli, e da una 6-0 abbastanza efficace, sembrava comunque promettente, ma i tedeschi hanno subito dopo messo in chiaro che non si sarebbero fatti impressionare più di tanto. I goal aumentavano d'intensità mano a mano che l'incontro procedeva, ma da entrambe la parti, tanto che si arrivava alla pausa soltanto sul più due (18-16) per il Fraikin, con qualche buon contropiede di marca locale ed un ottimo Davor Cutura, abbastanza efficace pure dai sette metri, a suggellare un dominio locale meno netto di quello che le circostanze esigevano.

Gli uomini di Lorenzo Rueda cominciavano discretamente pure la ripresa (20-17), ma a quel punto un micidiale 0-5 per il Gummersbach, favorito dal passaggio ad una efficace difesa 5-1 e dalle parate di Goran Stojanovic, migliore del suo collega del Granollers Ohlander, chiudeva del tutto la porta (al minuto 38) ad ogni illusione dei circa quattromila tifosi locali. I cui idoli, che oggi sono riusciti ad evitare molti degli errori / orrori commessi all'andata, non si davano per vinti e, come già detto in precedenza, riuscivano a ribaltare il risultato in quel 'festival del gol' che praticamente è stato l'ultimo quarto dell'incontro, demolendo l'imbattibilità annuale in questa competizione dei loro avversari.

Della 'remuntada' storica in cui qualcuno sperava, però, non era rimasta neanche l'ombra. Buon per Szilagyi, Vukovic e compagni, e per coach Hasanefendic naturalmente. Buono per la pallamano tedesca, che con il Lemgo in buona posizione rispetto al Kadetten Sciaffusa, ed il Kiel avente il vantaggio di giocare in terra di Germania l'atto fondamentale della stagione europea il prossimo week-end, potrebbe conseguire uno straordinario 'triplete'.

Fraikin Granollers-Vfl Gummersbach 37-33 (pt 18-16)

Fraikin Granollers: Ohlander, Pérez, Ferrer (2), García (8), Resina (2), Puig (5), Svitlica (4) Grundsten (3), Andreu (6), Pujol (0), Apelgren (1), Raigal (0), Campos (0) Cutura (6, 4 rig.).
VfL Gummersbach: Stojanovic, Hammerschmidt, Geoddroy (0), Wanger (2), Vukovic (6), Lutzelberger (2), Pfahl (5), Zrnic (4, 1 rig.), Fath (0), Eisenkratzer (0), Gunnarson (5), Teppich (0), Szilagyi (9), Rahmel (0).

Parziali: 2-0, 4-4, 8-6, 12-9, 15-13, 18-16 (fine pt), 20-19, 21-23, 25-24, 28-27, 34-32 y 37-33 (finale).

Penalità: Granollers 5x2 min. (Andreu 2, Ferrer 1, Svitlica 2); Gummersbach 5x2 min. (Wagner 2, Szilagyi 2, Zrnic). Espulso Geoddroy (Gummersbach, minuto 40) .

Andata: 25-34.

Vfl Gummersbach vincitore della Coppa delle Coppe 2009/2010.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Coppa Coppe: stasera Granollers-Gummersbach

Questa sera si assegna il primo titolo continentale per club della stagione. In campo a Granollers, alle ore 21, la squadra locale ed i tedeschi del VfL Gummersbach, con i padroni di casa costretti ad un'impresa quasi impossibile dopo la batosta (25-34) subita in terra di Germania lo scorso fine settimana.

In Catalogna sperano nel miracolo, che li porterebbe a vincere la Coppa Coppe 34 anni dopo il trionfo su un'altra squadra tedesca, il Gruen Weiss Dankersen, ed a conquistare un trofeo internazionale a quattordici primavere dal successo in Coppa EHF nel lontano 1995-96.

Lorenzo Rueda potrà contare con tutti i suoi uomini nel tentativo di chiudere, dopo una stagione positiva a prescindere dal risultato odierno, la sua permanenza sulla panchina dei catalani nel migliore dei modi. Magari in maniera simile a quella della semifinale casalinga contro lo Steaua Bucarest, stravinta con un punteggio (32-23) che, se si ripetesse questa sera, darebbe il titolo al Granollers.

Ma l'avversario è ben diverso. I tedeschi valgono sicuramente più della squadra della capitale rumena. La forte difesa, il fenomenale contropiede ed un portiere quasi sempre all'altezza della situazione, combinate ad un attacco dinamico ed una serie insolita di errori da parte avversaria, hanno portato il Gummersbach, allenato dal quel Sead Hasanefendic che sedette sulla panchina catalana dal 2000 al 2002, ad uno strameritato successo alla Eugene Haas Hall, che potrebbe facilmente rivelarsi chiave nel computo della finale, regalando così il secondo trofeo consecutivo ai tedeschi dopo la Coppa EHF 2008-09.

Il curioso 'termometro', apparso sul sito del Granollers,
che misura l'orgoglio dei tifosi, relazionandolo con
il numero di biglietti venduti per la partita di Giovedì.
Al momento sembrerebbe essere lontani dal tutto esaurito.

A dispetto dell'ottimo margine di vantaggio Hasanefendic, che si ricorda di come nella storia della pallamano differenze ancora maggiori siano state poi ribaltate, predica concentrazione e non crede assolutamente che gli avversari gettino la spugna così presto; anche il suo assistente Emir Kurtagić mette in guardia contro il pericolo di facili trionfalismi a priori. E contro le difficoltà che potrebbe creare loro un Palau d'Esports dai 5.600 posti tutti esauriti (o almeno così si augurano al Granollers) nonostante la massima difficoltà del compito che attende gli idoli della tifoseria locale.


Diretta streaming dell'incontro su ehftv.com, e - per quelli che possono vedere i canali del Satellite Astra (19.2° est), diretta televisiva sul gratuito Eurosport tedesco. Possibili aggiornamenti anche su questo blog.

Le altre partite 'di cartello' (più o meno) del giorno sono il Turchia-Spagna che va a completare la quinta giornata della qualificazioni ai campionati europei femminili, e due incontri 'minori' quali Priboj-Vojvodina Novi Sad in Serbia e Tatran Presov-Hlohovec nella Ekstraliga slovacca.

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

sabato 22 maggio 2010

Finale Coppa Coppe Maschile: Aggiornamenti Live

FINE PARTITA
VfL Gummersbach (GER) - Fraikin Granollers (SPA) 34-25
(primo tempo: 18-12)

VfL Gummersbach: Stojanovic, Krantz (2), Vukovic (5), Pfahl (5), Wagner (2), Zrnic (5, 2 rig.), Lützelberger (8), Gunnarson (1), Szilagyi (6), Fäth (0), Teppich (0).
Fraikin Granollers : Ohlander, Manel Pérez, Pujol (2), Cutura (3), Puig (1), Svitilica (4, 1 rig.), Grundsten (3), Ferrer (1), Campos (4), Andreu (0), Apelgren (4), Antonio García (3), Raigal (0), Resina (0).

Parziali (ogni cinque minuti): 3-2, 5-3, 8-6, 11-7, 15-9, 18-12 (intervallo), 22-14, 24-16, 26-19, 28-22, 30-23, 34-25 (fine partita).

Grande portiere, contropiedi micidiali e un po' troppi errori - anche dai sette metri - dei rivali. Insomma, Vfl Gummersbach nettamente superiore agli avversari praticamente lungo tutto l'arco della partita ed ormai ad un passo dal meritato conseguimento del titolo. Il ritorno avrà luogo in Catalogna giovedì prossimo a partire dalle ore 21.