Visualizzazione post con etichetta Record. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Record. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2012

SLOVENIA KO: tra record di Lazarov ed ambizioni olimpiche, per la Macedonia la festa è doppia.

La Macedonia vince la battaglia balcanica contro la Slovenia e si qualifica per le ... qualificazioni alle Olimpiadi di Londra!! La finale per il 5/6 posto dei Campionati Europei di pallamano maschile si è decisa per un solo goal di scarto: 28-27 il punteggio finale che premia i macedoni. Decisivo al riguardo l'errore del giovane Sebastian Skube, il quale, dall'ala sinistra, spedisce fuori all'ultimo secondo il pallone che avrebbe potuto mandare la gara ai supplementari.

Dragan Gaijć firma l'uno-due di partenza sloveno, ma i futuri vincitori reagiscono immediatamente, e ribaltano la situazione arrivando alla pausa sul 16-12. I macedoni toccano il massimo vantaggio (+5) ad inizio ripresa, però la riscossa slovena, capitanata da Matiaž Brumen (MVP dei suoi) e Jure Dolenec, top scorer sette volte a referto, non si lascia attendere: aggancio al 40° e doppio vantaggio successivo, grazie ad un tremendo parziale di 7-1.

Macedoni colpiti ma non affondati, tornano di nuovo avanti quando Kiril Lazarov, al 47° minuto, sigla un goal storico: la sua RETE NUMERO 59, che lo trasforma nel miglior realizzatore di sempre in una singola edizione del torneo, cancellando il primato stabilito da Olafur Stefansson nel 2002. 'Kire' perfezionerà in seguito il suo record portandolo a quota 60. Un goal, il settimo personale nel match, in grado di far volare la nazionale di Skopje sul più tre (26-23) ad una decina di minuti dal termine.

Ci penseranno poi il solito Bosko Ristovski (oggi 'soltanto' al 31 percento) fra i pali, e l'errore di Skube (probabilmente non l'elemento più indicato a cui affidare un tiro così determinante) a fil di sirena a rendere vano l'ultimo accenno di rimonta, firmato da un Luka Zvizej anche stavolta in grande spolvero. Conclusione amara per il grande Europeo della Slovenia; per atleti, staff e tifosi della Macedonia, invece, la festa è doppia.

FINALE 5/6 POSTO
** Macedonia - Slovenia 28-27 (16-12)
Statistiche 01 (pdf);
Statistiche 02 (pdf);
Statistiche 03 (pdf);
Play-by-play (pdf);
Start List (formazioni) (pdf)

lunedì 26 dicembre 2011

18 Partite. 36 Punti. E' un THW Kiel da RECORD!

Il record adesso è realtà: espugnando la Lanxess Arena, per l'occasione 'palazzetto di casa' del VfL Gummersbach, davanti a più di 10 mila spettatori, il THW Kiel entra nei libri di storia della pallamano conquistando la 18ma vittoria consecutiva su 18 partite, e migliorando il precedente primato, stabilito dal Lemgo nove stagioni fa.

Successo probabilmente annunciato, sicuramente tribolato per le zebre, che pur rimanendo in vantaggio per quasi tutto l'incontro non sono mai riusciti a stroncare davvero la resistenza avversaria, 'capitanata' da un Barna Putics in stato di grazia: 11 pari all'intervallo, con i 'locali' addirittura avanti di due lunghezze intorno a metà primo tempo, 25-28 a fine partita. Infatti solo un passaggio intercettato da Christian Zeitz, con relativo contropiede finalizzato da Filip Jicha, aveva chiuso i giochi ad appena un minuto dalla sirena. Il fuoriclasse della Repubblica Ceca, con le sue undici reti, e Titi Omeyer si sono dimostrati elementi-chiave (ma questa non è una novità...) della vittoria del Kiel, che pur scappando sul 24-18 con una dozzina di minuti da giocare, aveva poi lasciato il Gummersbach ritornare sotto fino al meno due.

Proprio il TBV Lemgo 'detronizzato' si può consolare grazie alla propria vittoria in casa del fanalino di coda Eintracht Hildesheim (29:24; 15:11 all'intervallo), mentre il Rhein-Neckar Löwen intasca due punti a spese del Bergischen HC (34:25, 15:12 all'intervallo), con Uwe Gensheimer di nuovo in evidenza: 10 reti, appena due delle quali dai sette metri. Chiude la serata il trionfo del Füchse Berlino, che asfalta il povero MT Melsungen con un 33-21 che non ha bisogno di commento. Per le Volpi della capitale, in grado di rimanere (più o meno) in scia all'inarrestabile Kiel, da cui restano separate di cinque punti, grande prova di Ivan Nincevic e Johannes Sellin, autori rispettivamente di 10 ed 8 reti.

** Eintracht Hildesheim - TBV Lemgo 24-29 dettagli
** Bergischer HC - Rhein-Neckar Löwen 25-34 dettagli
** VfL Gummersbach - THW Kiel 25-28 dettagli
** Füchse Berlino - MT Melsungen 33-21 dettagli

Bundesliga maschile: appuntamento con la Storia per il THW Kiel.

Come da tradizione, in Germania non ci si ferma (quasi) mai. Palazzetti vuoti nella Bundesliga maschile di pallamano il giorno di Natale, ma in occasione di Santo Stefano (lo Zweiter Weihnachtsfeiertag teutonico) si torna a giocare con ben quattro sfide in programma.

Due delle quali coinvolgono le prime della classe: il THW Kiel über-capolista va alla ricerca dello storico record di 18 vittorie consecutive; per ottenerlo dovrà affondare ulteriormente il dito nelle piaghe di un Vfl Gummersbach ormai invischiatissimo nelle paludi di fondo classifica, e reduce da una serie di performance di basso livello, il tutto pure in conseguenza di una situazione finanziaria non proprio esaltante, che ha portato ad un esodo di giocatori di qualità verso altri lidi. La sfida della Lanxess-Arena di Colonia (scenario insolito, ma obbligatorio data l'enorme richiesta di biglietti, con oltre diecimila tagliandi venduti) dove le Zebre si augurano di tornare per la prossima Final Four di Champions League, parte alle ore 18:30, con diretta TV sul 'solito' canale satellitare Sport 1 (satellite Astra, 19.2° Est). Il portale http://www.laola1.tv/ dovrebbe assicurare la copertura web dell'evento; per possibili live streaming alternativi cercare sui vari Sportfrom, Livescorehunter, Rojadirecta eccetera intorno all'orario d'inizio.

Uguale trattamento mediatico (diretta su Sport 1 e laola1.tv, dopo la gara di Colonia) si annuncia per la sua maggiore - così almeno raccontano i numeri - 'inseguitrice', quel Füchse Berlino obbligato a fare bottino pieno nell'impegno casalingo delle ore 20:15 contro il Melsungen, a sua volta adesso in una (piuttosto) agevole posizione di centro classifica, ma proveniente da una striscia negativa di risultati, e privo del centrale svedese Patrick Fahlgren (frattura al braccio).

Ad aprire la giornata, che si concluderà domani sera con altri cinque incontri, saranno però i confronti delle ore 17:30, con protagoniste rispettivamente Bergischer HC e Rhein-Neckar Löwen da una parte, Eintracht Hildesheim e TBV Lemgo dall'altra. I Leoni, in corsa per i biglietti d'accesso alle prossime coppe europee ma un po' troppo lontani dalla vetta, rendono visita ad una squadra con assoluto bisogno di punti in chiave-salvezza, mentre il Lemgo (il cui record di 17 successi di fila, risalente al 2003, sarà con ogni probabilità cancellato stasera dal Kiel delle meraviglie) dovrebbe, a meno di sorprese, compiere un passo verso i quartieri alti della graduatoria espugnando il non esattamente inviolabile 'fortino' della maglia nera di Bundesliga, che a sua volta naviga in cattive acque persino sul lato economico.

Bundesliga Maschile - Incontri del 26/12/2011:
** h. 17:30: Eintracht Hildesheim - TBV Lemgo
** h. 17:30: Bergischer HC - Rhein-Neckar Löwen
** h. 18:30: VfL Gummersbach - THW Kiel (Sport 1; laola1.tv)
** h. 20:15: Füchse Berlino - MT Melsungen (Sport 1; laola1.tv)