Visualizzazione post con etichetta Rhein Neckar Löwen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rhein Neckar Löwen. Mostra tutti i post

venerdì 19 ottobre 2012

Ciao Islanda!! Ólafur Stefánsson appende la maglia (della nazionale) al chiodo.


Ólafur Stefánsson non giocherà più nella nazionale del suo paese. Il più grande marcatore, e diremmo pure giocatore, nella storia della pallamano d'Islanda ha ieri confermato alla RUV (il canale televisivo pubblico dell'isola dei geyser) le voci che già circolavano al termine delle Olimpiadi di Londra. Il terzino destro di Reykjavík, classe 1973 per un metro e novantasei di pura classe, era rimasto a piedi, a livello di club, dopo il fallimento della sua ultima squadra, l'AG København.

In un ventennio di battaglie (la prima fu contro l'Egitto) vestendo i colori dell'isola nordica Stefánsson ha conquistato, da capitano, la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2008, ed il bronzo ai successivi Campionati Europei del 2010 (con presenza nell'All-Star Team in entrambe le occasioni, e pure ad Atene 2004 ed agli Europei 2002), mettendo a segno ben oltre 1500 reti in poco meno di 330 partite.

Nella pallamano di club, la militanza nel Valur Reykjavík, in cui si era formato, dal 1992 al 1996 ha fruttato al giovane atleta tre 'scudetti' del suo paese. Dopo il trasferimento in Germania, si è imposto sia in Bundesliga (2001) che addirittura in Champions (2002), vestendo la casacca del Magedburgo. Dal quale è partito per unirsi ad un'altra squadra destinata a segnare un'epoca: il Ciudad Real. L'avventura in Castiglia-La Mancia gli avrebbe 'regalato', fra le altre cose, quattro campionati spagnoli, cinque coppe Asobal e soprattutto un triplete di viaggi sul tetto d'Europa (2006, 2008 e 2009).

Segue il ritorno nelle lande tedesche, sponda Rhein-Neckar Löwen, dove lascia oltre duecento timbri nelle porte avversarie in due stagioni, pur senza vincere titoli importanti; e poi gli ultimi bagliori di una carriera luminosissima: il contributo al 'giocattolino' del miliardario 'Kasi' Jesper Nielsen, quel Copenaghen che prima di terminare 'in bancarotta' raggiunge la Final 4 di Champions League a Colonia.

sabato 8 settembre 2012

Germania (DKB Bundesliga) e Spagna (Asobal): il programma del week-end.

Il chiaro successo del Rhein-Neckar Löwen in quel di Grosswallstadt (gara in mano ai Leoni praticamente dall'inizio alla fine, ed Uwe Gensheimer sugli scudi con 11 reti) ha fatto da apripista venerdì sera. Tocca adesso alle altre squadre continuare il quarto turno della DKB Bundesliga maschile di pallamano 2012/13, uno 'spezzatino' che si concluderà soltanto mercoledì prossimo. Turno sulla carta agevole per Füchse e Kiel, con qualche possibile insidia per il Wetzlar capolista a sorpresa dopo tre giornate, e nel quale spicca il match-clou tra Flensburg ed Amburgo. Eccovi il programma completo:

Venerdì 7 Settembre (anticipo)
* TV Grosswallstadt - Rhein-Neckar Löwen 24-30 dettagli

Sabato 8 Settembre (h. 20:15)
* Frisch Auf Göppingen - VfL Gummersbach
* MT Melsungen - HSG Wetzlar
* TV 1893 Neuhausen - TSV Hannover-Burgdorf

Domenica 9 Settembre (h. 17:30)
* HBW Balingen-Weilstetten - TBV Lemgo
* TUSEM Essen - Füchse Berlin (diretta Sport 1)

Mercoledì 12 Settembre (h. 20:15)
* HSV Hamburg - SG Flensburg-Handewitt
* THW Kiel - TSV GWD Minden
* TuS N-Lübbecke - SC Magdeburg

La serata di venerdì ha visto pure la partenza del campionato spagnolo (privo, fra gli altri di Tin Tokic, che ha seguito 'l'onda' verso l'altro lato dei Pirenei emigrando all'Aix-en-Provence francese) con i due anticipi che vedono inizialmente Granollers e Academia Octavio Vigo spartirsi la posta con 26 reti per ciascuno dopo un match essenzialmente equilibrato. Lasciando così campo libero al Balonmano Huesca il quale, grazie specialmente ad una efficace fase difensiva, batte l'Alser Puerto Sagunto (22-20 alla sirena, ma anche qui incertezza fin quasi al sessantesimo) e si guadagna addirittura una notte da leader solitario, aspettando le altre sfide di un turno che, come in Germania, si esaurirà solo intorno alla metà della prossima settimana con i rispettivi posticipi di Barça ed Atlético, impegnate oggi a scrivere l'ennesimo capitolo della loro 'saga privata'.

Sotto trovate orari ed incontri della 1a giornata di Liga Asobal 2012/13.

Venerdì 7 Settembre (anticipi)
* Fraikin Granollers - Academia Octavio Posada 26-26 dettagli (pdf)
* BM. Huesca - Alser Puerto Sagunto 22-20 dettagli (pdf)

Sabato 8 Settembre
* h. 18:00 Reale Ademar León - Quabit BM. Guadalajara
* h. 18:30 Ciudad Encantada Cuenca - Morrazo Cangas
* h. 19:00 BM. Aragón - Palmanaranja
* h. 20:00 Cuatro Rayas Valladolid - Villa de Aranda
Martedì 12 Settembre
* h. 18:00 F.C. Barcelona Intersport - Helvetia Anaitasuna
Mercoledì 12 Settembre
* h. 20:30 BM. Atlético Madrid - Naturhouse La Rioja

giovedì 6 settembre 2012

DKB Bundesliga - 3a Giornata. Grandi OK (pure l'Amburgo). Continua la favola-Wetzlar.

' Grandi' tutte vittoriose nella terza giornata di campionato in terra di Germania. Ma che fatica per l'Amburgo, che dopo la fragorosa caduta all'esordio ha rischiato un nuovo stop esterno. L'HSV si è infatti imposto al Magdeburgo, a punteggio pieno dopo i primi due turni, solo di una lunghezza (29-28), e grazie ad una rete di Blaženko Lacković all'ultimo secondo di una gara tiratissima ed estremamente avvincente, con gli ospiti a menare le danze per quasi tutto il tempo, ma i padroni di casa, spinti dal 'pubblico delle grandi occasioni' della GETEC-Arena, a non mollare mai, né dopo un inizio sfavorevole né quando finiscono sotto di tre (21-24) ad una dozzina di minuti dal termine. Ci penserà un esaltatissimo Robert Weber a ristabilire la parità (a quota 27) definitivamente rotta dal terzino sinistro croato a fil di sirena. La smodata esultanza dei vincitori a fine gara la dice tutta sul significato che ha assunto questo 'scampato pericolo' per l'HSV, ora atteso da un appuntamento fondamentale: il torneo 'Wild Card' di qualificazione alla Champions League in quel di Saint-Raphaël. In Costa Azzurra i tedeschi troveranno la squadra locale, gli sloveni del Cimos Capodistria, e soprattutto l'Orlen Wisla Plock polacco, loro avversario nella 'semifinale' di sabato prossimo.

Il KO del Magedburgo lascia al vertice un insolito trio composto da Füchse Berlino, Rhein-Neckar Löwen e da quel HSG Wetzlar protagonista della grande impresa anti-Amburgo nella prima giornata. RNL finalmente davanti ai propri tifosi, ed uscito vincente dal match-clou di mercoledì a spese del Lubecca. Uwe Gensheimer (miglior bocca da fuoco dei suoi con una mezza dozzina di reti) e compagni 'sistemano' le cose già nella prima frazione, terminata sul 12-8, e tengono a bada ogni velleità avversaria nella ripresa. Nella squadra di Gudmundur Gudmundsson bene pure Alexander Petersson e lo svedese Kim Ekhdal Du Rietz, anche se l'MVP di giornata è il portiere danese Niklas Landin, 'presentatosi' al suo nuovo pubblico con sedici parate, non pochi rigori compresi. Ad aiutarlo una difesa che, nelle dichiarazioni post-partita di coach Gudmundsson, è stata la vera chiave di volta del successo (ed in effetti aver concesso meno di venti reti ad una squadra fino allora a punteggio pieno sembra davvero un ottimo risultato).

Ai Leoni del Baden-Württemberg rispondono le Volpi berlinesi: Füchse ok contro il Göppingen nonostante un pessimo finale di primo tempo che vede gli ospiti tornare negli spogliatoi avanti di tre (9-12). E senza le parate di Silvio Heinevetter sarebbe stato ancora peggio. Il divario raggiunge il poker di reti al ritorno in campo, ma la reazione che scalda gli oltre seimila della Max-Schmeling-Halle non si lascia attendere. Gli ospiti provano ancora a scappare (19-22) con tre goal in altrettanti minuti, però la volpe riagguanta la preda e stavolta se la mangia. Alla fine é 29-26 per la squadra della capitale. Protagonisti principali Konstantin Igropulo e Sven-Sören Christophersen: il russo appena giunto dal Barça fa sfracelli nella difesa rivale e sfiora la doppia cifra, il suo compagno di squadra lo segue mettendo a referto sette goal. Sull'altro lato del campo da applausi, per quanto inutile ai fini del risultato, la prova del terzino sinistro Pavel Horák.

La terza (tutt'altro che) incomoda nel gruppo di testa è il Wetzlar rivelazione di questo inizio campionato, che fatica più di quanto il primo quarto d'ora di gara lasciasse presagire ma alla fine s'impone, con il minimo scarto, al Grosswallstadt tuttora invischiato nei bassifondi della classifica. Decisivo il sette metri realizzato da Steffen Fäth con poco più di un giro d'orologio rimasto. Prova positiva anche per Philipp Müller, a segno sei volte, mentre la vena realizzativa del trio Spatz - Graubner - Thiede non impedisce la sconfitta ospite.

E così, complice il calendario, il Wetzlar si può permettere ancora per qualche tempo di guardare dall'alto persino il Kiel. THW a punteggio pieno, ma con 'solo' quattro punti avendo una partita in meno. Le Zebre fanno comunque il loro dovere espugnando la tana dell'Hannover. Le reti (nove) di Guðjón Valur Sigurðsson, il pokerissimo di Christian Zeitz nel secondo tempo ed i salvataggi di Andreas Palicka, oltre all'apporto di Filip Jicha e Renè Toft Hansen, risultano fondamentali nella vittoria consecutiva numero 39 (t-r-e-n-t-a-n-o-v-e!!) del THW. Successo in verità non troppo agevole, contro una squadra che ha potuto contare sui goal di Morten Olsen e del terzino sinistro Mait Patrail, neo-acquisto proveniente dall'Estonia, nonché sul tifo dei tremila di una AWD-Hall comprensibilmente al tutto esaurito. Nella prima mezz'ora il Kiel arriva a più cinque, ma pure a causa di qualche imprecisione in attacco vede gli avversari tornare sotto, chiudendo il tempo avanti 'solo' 20-17. Ripresa più o meno sugli stessi binari, con i campioni d'Europa (privi dell'infortunato Marcus Ahlm) sempre padroni della gara, ma mai dominatori, tanto da arrivare alla sirena con uno scarto non disonorevole per i battuti. Degno di nota pure il debutto in Bundesliga dello svedese Niclas Ekberg.

Il Flensburg avversario del Kiel nel recupero del 7 Novembre prossimo continua sul suo cammino parallelo alle Zebre. Due partite, quattro punti. Anzi, due partite, due trionfi: dopo aver umiliato il povero Tusem Essen all'esordio, riserva un trattamento simile al Balingen-Weilstetten, rispedito a casa con quindici reti al passivo. 39-24 lo score finale per il team di Ljubomir Vranjes, cui i rivali di giornata tengono testa per una ventina di minuti, salvo poi lasciare campo libero ai vari Thomas Mogensen (otto reti), Michael Knudsen (sei), Lars Kaufmann (idem), Anders Eggert (cinque) eccetera. La squadra più 'danese' di Germania appare in gran forma in questo inizio stagione.

Nelle rimanenti sfide del terzo turno, il TBV Lemgo conquista i primi due punti a spese del Melsungen, con Timm Schneider implacabile dai sette metri e finito in doppia cifra. Il sopracitato Tusem Essen tenta il 'colpaccio' in casa del Gummersbach, ma cede negli ultimi due minuti e rimane al palo in graduatoria. Fondamentali i goal di Kentin Mahè, che fa la differenza al momento decisivo e conferma la sua leadership nella classifica marcatori (vedi a fine pezzo). Successo numero uno anche per il TSV GWD Minden, che in un match forse già con i crismi dello spareggio-salvezza regola il Neuhausen e lo lascia a quota zero. L'ottima prestazione dello sloveno Nenad Biblija (attuale 'top scorer' del campionato ... se togliessimo i rigori) risulta molto utile; quella di Ralf Bader, pur sette volte a referto, invece a conti fatti non serve.

DKB Bundesliga 2012/13: 3a Giornata - Risultati
* SC Magdeburg - HSV Hamburg 28-29 Dettagli
* HSG Wetzlar - TV Grosswallstadt 26-25 Dettagli
* TSV GWD Minden - TV 1893 Neuhausen 28-23 Dettagli
* Flensburg Handewitt - Balingen Weilstetten 39-24 Dettagli
* Rhein-Neckar Löwen - TuS N Lübbecke 24-19 Dettagli
* Füchse Berlin - Frisch Auf Göppingen 29-26 Dettagli
* TBV Lemgo - MT Melsungen 31-28 Dettagli
* VfL Gummersbach - TUSEM Essen 29-27 Dettagli
* TSV Hannover Burgdorf - THW Kiel 30-36 Dettagli

CLASSIFICA dopo 3 giornate (cliccare per ingrandire)
Classifica marcatori dopo 3 giornate (cliccare x ingrandire)

martedì 4 settembre 2012

DKB Bundesliga 2012/13: sorpresa iniziale, Amburgo al tappeto. Stasera grande sfida a Magdeburgo.

Il massimo campionato tedesco, e probabilmente mondiale, di pallamano è già nel pieno dell'attività. La Bundesliga maschile, quest'anno 'targata' DKB (Deutsche Kreditbank) ha esaurito le sue due prime giornate, e la terza si trova immediatamente alle porte.

Un inizio col botto, data la pesante sconfitta dell'Amburgo in quel di Wetzlar nella gara d'esordio. Le sette meraviglie, a testa, di Tobias Rechmann (appena arrivato dal Kiel) e Steffen Fäth mandano in visibilio i quasi quattromila della Rittal Arena e trascinano la squadra di Kai Wandschneider, che peraltro si ripeterà nel turno successivo espugnando il campo del Balingen-Weilstetten. Il KO dei galletti amburghesi in terra d'Assia, cui farà seguito il loro trionfo interno nel secondo turno a spese del TV Großwallstadt, rimane comunque l'unica, vera, grande sorpresa di quest'alba di campionato. Per il resto, tutto più o meno secondo previsioni con Füchse Berlino (seppur con qualche difficoltà iniziale) e Rhein-Neckar Löwen a rispondere presente ai primi due appelli.

Sembra strano vedere Flensburg-Handewitt e soprattutto, ovviamente, THW Kiel lontani dalla vetta della classifica ... ma c'è un motivo: lo scontro diretto fra le due squadre è stato rinviato (causa impegni delle 'zebre' nella sesta edizione del Super Globe in Qatar, vinto dall'Atlético de Madrid proprio sui campioni d'Europa) al giorno 7 di Novembre. Entrambe avevano comunque svolto egregiamente i rispettivi compiti nella giornata inaugurale, con Anders Eggert finito in doppia cifra per la formazione più a nord di Germania.

Assieme a Wetzlar, 'Volpi' e 'Leoni', pure Lubecca e Magdeburgo (quest'ultimo con l'attuale miglior differenza reti in assoluto) si trovano a punteggio pieno. Nonostante i diciannove goal di Kentin Mahé, al momento top scorer del campionato, il Gummersbach ha conquistato 'appena' due punti in classifica, però va detto che proprio all'esordio il giovane centrale francese ed i suoi compagni si sono trovati di fronte il rullo compressore Kiel. Bene anche Ivan Ninčević, ala sinistra croata del Berlino, in grado di perforare la rete avversaria già sedici volte in due partite.

E intanto, stasera, è di nuovo grande handball, con l'Amburgo che ritorna in trasferta proprio nella tana della capolista Magdeburgo, alle ore 20:15. Riscatto esterno per l'HSV o continuazione della marcia 'reale' di Björgvin Páll Gústavsson (portiere della nazionale islandese) e soci? Di sicuro sarà una partita da non perdere (in ogni senso). Diretta tv sul canale tedesco Sport 1, visibile in chiaro sul satellite Astra, e probabilmente anche su internet: basta cercare eventuali link, intorno all'orario di inizio, su sportlemon.tv oppure livescorehunter. Il resto del programma della terza giornata, compreso lo scontro al vertice tra RNL e Lubecca, si trova alla fine del post.

DKB Bundesliga 2012/13: 1a Giornata
* TBV Lemgo - TuS N-Lübbecke 29-32 Dettagli
* HSG Wetzlar - HSV Hamburg 33-26 Dettagli
* Hannover Burgdorf - Balingen Weilstetten 25-20 Dettagli
* Frisch Auf Göppingen - Rhein Neckar Löwen 25-30 Dettagli
* Füchse Berlin - TSV GWD Minden 29-25 Dettagli
* SC Magdeburg - TV 1893 Neuhausen 35-24 Dettagli
* TV Grosswallstadt - MT Melsungen 23-23 Dettagli
* VfL Gummersbach - THW Kiel 25-34 Dettagli
* SG Flensburg-Handewitt - TUSEM Essen 40-20 Dettagli

DKB Bundesliga 2012/13: 2a Giornata
* TV 1893 Neuhausen - Füchse Berlin 22-29 Dettagli
* TSV GWD Minden - VfL Gummersbach 27-31 Dettagli
* HSV Hamburg - TV Grosswallstadt 29-19 Dettagli
* TuS N-Lübbecke - TSV Hannover Burgdorf 36-28 Dettagli
* MT Melsungen - Rhein Neckar Löwen 23-26 Dettagli
* HBW Balingen Weilstetten - HSG Wetzlar 26-28 Dettagli
* Frisch Auf Göppingen - TBV Lemgo 33-28 Dettagli
* TUSEM Essen - SC Magdeburg 26-32 Dettagli
* THW Kiel - SG Flensburg Handewitt 07.11.2012, h.19:30

CLASSIFICA dopo 2 Giornate (cliccare per ingrandire)
DKB Bundesliga 2012/13: 3a Giornata - Programma
-- Martedì 04.09.2012
* h. 20:15: SC Magdeburg : HSV Hamburg
-- Mercoledì 05.09.2012
* h. 19:00: HSG Wetzlar - TV Grosswallstadt
* h. 19:00: TSV GWD Minden - TV 1893 Neuhausen
* h. 20:15: SG Flensburg-Handewitt - HBW Balingen-Weilstetten
* h. 20:15: Rhein-Neckar Löwen - TuS N-Lübbecke
* h. 20:15: Füchse Berlino - Frisch Auf Göppingen (Sport 1)
* h. 20:15: TBV Lemgo - MT Melsungen
* h. 20:15: VfL Gummersbach - TUSEM Essen
* h. 20:15: TSV Hannover-Burgdorf - THW Kiel

martedì 13 marzo 2012

Bundesliga maschile: THW Kiel e Berlino avanti tutta. Amburgo K.O. a Flensburg. Bene il Löwen.

Il rullo compressore THW Kiel prosegue la sua marcia vincente nel torneo maschile, dove ha ottenuto 48 punti su 48. Vittima di turno delle Zebre il Großwallstadt dai non pochi infortunati, al quale sabato sera viene concessa la miseria di 15 reti. La capolista, con Momir Ilic top scorer di giornata, finisce quasi per doppiare l'avversario, dominando il match sin dai primi minuti (l'8-2 segnato dal tabellone dopo un quarto d'ora effettivo parla da solo ...). Alla capolista risponde in maniera quasi speculare il Füchse Berlino, che travolge, ed in questo caso riesce effettivamente a doppiare, il malcapitato Eintracht Hildesheim cenerentola del campionato. L'equilibrio dura lo spazio di quattro minuti, poi un parziale di 8-0, sotto la spinta di Ivan Nincevic, Torsten Laen e Mark Butt, sistema immediatamente le cose. Per il resto non c'è partita.

Con le prime due in classifica a regolare i rispettivi sparring-partner, a fare davvero notizia è la sconfitta dell'Amburgo, messo KO dal Flensburg-Handewitt nello 'spareggio' per la terza piazza. Una nuova battuta d'arresto per un HSV che in ambito domestico non riesce a trovare la continuità e la forza esibite in Champions League. Le sette meraviglie di Domagoj Duvnjak non bastano, anche perché sull'altro lato del campo sono in tre (Eggert, Glandorf e Svan Hansen) ad ottenere lo stesso bottino personale. L'Amburgo comanda le danze per un quarto d'ora circa, quindi sono i padroni di casa a prendere il largo fino al più quattro (14-10). La doppietta di Duvnjak riporta i suoi avanti ad inizio ripresa (19-20), ma si tratta di un fuoco di paglia: i locali riprenderanno il vantaggio e lo manterranno fino all'ultimo, con picchi addirittura di otto reti. Con questo sconfitta l'Amburgo (pur con un incontro da recuperare) viene staccato dal Flensburg, e vede avvicinarsi pericolosamente il Rhein Neckar Löwen, che nell'anticipo di venerdì sera aveva regolato il Magdeburgo.

Successo di 'appena' tre lunghezze per i Leoni di Guðmundur Guðmundsson in un match che in partenza sembrava molto più agevole (12-7 dopo 21 minuti circa, con il pivot norvegese Bjarte Myrhol a fare da trascinatore, e Goran Stojanović a fare la sua parte tra i pali), ed invece ha visto gli avversari rientrare a quota 17 (merito soprattutto di Yves Grafenhorst), e provare a resistere pure al nuovo allungo di Uwe Gensheimer, decisivo con le sue otto reti, e compagnia. Alla fine, però, gli oltre diecimila della SAP Arena di Mannheim possono festeggiare la sesta vittoria consecutiva.

Nelle altre sfide il TBV Lemgo viene fermato sul pareggio dall'Hannover, che conquista nel finale di partita un prezioso punto-salvezza, mentre il Frisch Auf Göppingen di Pavel Horak, a segno una mezzo dozzina di volte tra cui quella determinante, esce vincitore a fatica dalla tana dell'Hüttenberg, sempre più desolatamente penultimo in classifica nonostante le sei reti (per ciascuno) di Timm Schneider e Florian Laudt. Vittoria di misura, che comunque frutta due punti d'oro, anche per il Gummersbach a spese del Lubecca: Kentin Mahé ed Adrian Pfahl realizzano da soli più della metà delle reti locali, ma dall'altra parte il trio Tluczynski / Niemeyer / Verjans non è da meno. Nell'ingarbugliata lotta per non retrocedere vanno a segno, e quasi si tolgono dagli impicci di bassa classifica, pure il Melsungen corsaro a Solingen in particolare grazie all'apporto dei suoi greci, ed il Balingen Weilstetten che, con Roland Schlinger in stato di grazia, sconfigge e scavalca il Wetzlar, rendendo vane le prodezze dello slovacco Daniel Valo.

Bundesliga Maschile - 24a Giornata: Risultati
* Rhein Neckar Löwen - SC Magdeburg 30-27 Dettagli
* SG Flensburg Handewitt - HSV Hamburg 36-30 Dettagli
* THW Kiel - TV Großwallstadt 28-15 Dettagli
* VfL Gummersbach - TuS N-Lübbecke 31-30 Dettagli
* TSV Hannover Burgdorf - TBV Lemgo 28-28 Dettagli
* TV 05/07 Hüttenberg - Frisch Auf Göppingen 18-19 Dettagli
* Füchse Berlin - Eintracht Hildesheim 36-18 Dettagli
* HBW Balingen Weilstetten - HSG Wetzlar 28-25 Dettagli
* Bergischer HC - MT Melsungen 25-27 Dettagli
CLASSIFICA dopo 24 giornate
1. THW Kiel 48:0
2. Füchse Berlin 40:8
3. SG Flensburg-Handewitt 37:11
4. HSV Hamburg 35:11
5. Rhein-Neckar Löwen 33:13
6. SC Magdeburg 28:20
7. TBV Lemgo 26:20
8. Frisch Auf Göppingen 23:25
9. TuS N-Lübbecke 21:27
10. MT Melsungen 21:27
11. TSV Hannover-Burgdorf 19:29
12. HBW Balingen-Weilstetten 19:29
13. VfL Gummersbach 18:28
14. HSG Wetzlar 18:30
15. TV Großwallstadt 17:31
16. Bergischer HC 14:34
17. TV 05/07 Hüttenberg 9:39
18. Eintracht Hildesheim 2:46

venerdì 9 marzo 2012

Bundesliga Maschile: questa sera in campo (ed in diretta TV e web) Löwen e Magdeburgo.

Interessante confronto del campionato tedesco in programma stasera alla SAP Arena di Mannheim. Il Rhein-Neckar Löwen attualmente quinta forza della Toyota Bundesliga, e reduce dal trionfo di Melsungen, ospita il Magdeburgo - a sua volta giustiziere del TV 05/07 Hüttenberg nell'ultimo turno - che lo segue in classifica distanziato di appena tre punti. Una eventuale vittoria ospite avvicinerebbe notevolmente la squadra dell'ex Germania Est alle posizioni che contano per le coppe europee.

Fischio d'inizio alle ore 19:45. Diretta televisiva sul canale satellitare Sport 1 (Satellite Astra) e web sul portale http://www.laola1.tv/

venerdì 10 febbraio 2012

Mercato: nuova rivoluzione al Löwen. Via Bielecki e Lijewski, arrivano tre rinforzi.

Seguendo le orme di Slawomir Szmal, Mariusz Jurasik and Grzegorz Tkaczyk, altri due polacchi del Rhein Neckar Löwen hanno deciso di tornare in patria. Non certo due giocatori qualunque: Karol Bielecki (foto) e Krzysztof Lijewski raggiungeranno le fila del KS Vive Targi Kielce al termine dell'attuale stagione. La notizia è stata annunciata dal sito web della squadra tedesca e ripresa da vari media. Bielecki è da tempo una delle colonne portanti del RNL, la cui casacca ha continuato a vestire pure dopo il gravissimo infortunio all'occhio sinistro, mentre Lijewski era entrato fra i 'Leoni' la scorsa estate dopo sei campionati all'Amburgo.

Per ovviare alle numerose partenze eccellenti, che includono pure gli islandesi Guðjón Valur Sigurðsson e Ólafur Stefánsson, emigrati a Copenaghen già al termine della passata stagione (il primo sarà di nuovo in viaggio, destinazione Kiel, fra pochi mesi), in Germania hanno 'prenotato' rimpiazzi giovani ma ormai affermati a livello internazionale: il portiere Niklas Landin, uno dei principali artefici della vittoria danese ai recenti europei (ora in forza al Bjerringbro-Silkeborg), il promettente terzino svedese Kim Ekdahl du Rietz, nel campionato in corso al servizio del Nantes HBC transalpino, ed l'ala destra Alexander Pettersson (foto), che quest'anno gioca con l'Islanda (pur avendo origini lettoni) e con il Füchse Berlino, e nel 2010 venne eletto 'sportivo dell'anno' dalla stampa dell'isola dei Geyser.

giovedì 9 febbraio 2012

Bundesliga di pallamano: l'Amburgo beffa il Füchse nella grande sfida di mercoledì.

Nel big-match del 'campionato degli altri', ad uscire vincente è forse anche il THW Kiel, spettatore interessato del confronto di mercoledì sera tra HSV Hamburg e Füchse Berlino, andato alla prima con il punteggio di 24-23. Lo stop dei berlinesi consente infatti alle 'zebre', assolute padrone della prima metà di Bundesliga, nella quale hanno fatto storia a sé, di mantenere cinque punti di vantaggio sui diretti inseguitori, ma ora pure con una partita in più da disputare rispetto ai rivali.

Il K.O. subito per mano di un Amburgo che 'vendica' la sconfitta dell'andata ha il sapore della beffa per il Füchse, battuto in volata dopo aver condotto le danze per quasi tre quarti di gara. La partenza è infatti di marca ospite, con Mark Bult ed il nazionale tedesco Sven-Sören Christophersen a timbrare i primi due goal del match. E quando Ivan Ninčević, unico croato 'berlinese' opposto al poker di connazionali nelle fila avversarie, griffa (su rigore) il 6-2 dopo una dozzina di minuti, per l'HSV cominciano a suonare campanelli d'allarme. Ma la squadra del neo-coach (ad interim) Jens Häusler, sostituto provvisorio di Per Carlén, è brava a non lasciarsi travolgere ed a rimanere in partita, seppure costantemente a rincorrere. Si arriva alla pausa lunga sul 14-12 per Silvio Heinvetter, protagonista nella prima parte, e soci, in grado di respingere ogni riavvicinamento dell'HSV.

La 'caccia alla Volpe' prosegue nel secondo tempo, con Dan Beutler a sostituire Johannes Bitter in porta (scelta azzecata). E con buoni frutti: dopo il tentativo di aggancio di Hans Lindberg terminato sul palo, tocca a Matthias Flohr siglare il 18 pari al 43° minuto. La preda è finalmente catturata! Sullo slancio, Domagoj Duvnjak (quattro goal per lui come per il neo-campione d'Europa Lindberg, ma il polacco Marcin Lijewski farà ancora meglio...) porta addirittura avanti i suoi, che all'entrata degli ultimi dieci minuti conducono per 22-20.

Partita in tasca? Ma anche no. Il buon Mark Bult torna a colpire due volte e ristabilisce l'equilibrio. Quando però l'ex-conversanese Igor Vori firma il 24-23, lo score si congela. Niente più reti nei 67 secondi conclusivi, con l'ultima palla persa dai berlinesi, per la gioia del match-winner croato, dei suoi compagni e di quasi tutti gli 11mila e 429 sugli spalti dell'O2 World, vicinissima al sold-out. E pure di chi se ne stava alla finestra: se il Füchse vede l'Amburgo avvicinarsi ad solo un punto in classifica (31 a 30), da ieri sera il Kiel appare sempre più lontano, lassù in vetta...

Nel menu infrasettimanale sono incluse la preziosa vittoria del TBV Lemgo sul Flensburg-Handewitt (31-29 nell'anticipo di martedì, inutili le sette meraviglie di Holger Glandorf per gli ospiti), il gran colpo esterno del Vfl Gummersbach in casa del Großwallstadt (due punti d'oro in chiave-salvezza, frutto del tris d'assi Barna Putics / Vedran Zrnić / Adrian Pfahl), il 'doppio colpo' del Wetzlar che sconfigge (26-25 con sei reti dello slovacco Daniel Valo) ed aggancia in classifica il Frisch Auf Göppingen, e la quasi-passeggiata del Rhein-Neckar Löwen alla Sparkassen Arena di Balingen: un 30-24 firmato soprattutto dalla miglior versione di Uwe Gensheimer, a segno qualcosa come TREDICI volte. Se solo fosse stato così prolifico agli Europei ...

19a Giornata - Turno Infrasettimanale:
* TBV Lemgo - SG Flensburg-Handewitt 31-29 Dettagli
* HSV Hamburg - Füchse Berlin 24-23 Dettagli
* TV Großwallstadt - VfL Gummersbach 32-33 Dettagli
* HSG Wetzlar - Frisch Auf Göppingen 26-25 Dettagli
* Balingen-Weilstetten - Rhein-Neckar Löwen 24-30 Dettagli

CLASSIFICA
1. THW Kiel 36:0
2. Füchse Berlin 31:7
3. HSV Hamburg 30:8
4. SG Flensburg-Handewitt 28:10
5. Rhein-Neckar Löwen 27:11
6. SC Magdeburg 24:14
7. TBV Lemgo 22:16
8. TuS N-Lübbecke 19:19
9. Frisch Auf Göppingen 16:22
10. HSG Wetzlar 16:22
11. TV Großwallstadt 15:23
12. HBW Balingen-Weilstetten 15:23
13. MT Melsungen 14:22
14. TSV Hannover-Burgdorf 14:22
15. Bergischer HC 10:26
16. VfL Gummersbach 10:28
17. TV 05/07 Hüttenberg 7:29
18. Eintracht Hildesheim 2:34

martedì 7 febbraio 2012

Riparte oggi la Bundesliga maschile di pallamano. Quattro dirette (TV & Web) in cinque giorni.

Riparte questa sera il campionato tedesco maschile di pallamano, con TBV Lemgo e Flensburg-Handewitt in campo (ed in tv, e su internet) alle ore 20:15 nell'anticipo del turno infrasettimanale. La 19a giornata si completerà fra domani ed il prossimo week-end.

Turno sulla carta agevole per il THW Kiel, che (dopo l'impegno interno contro il Pick Szeged di dopodomani in Champions League) ospiterà la penultima in classifica nel pomeriggio domenicale, mentre le due più 'vicine' inseguitrici, Amburgo e Berlino, si troveranno una contro l'altra nella sfida di cartello, in programma Mercoledì 8 Febbraio alle ore 20:15 assieme ad altre quattro partite. Di scena alla O2 World Arena amburghese ben 15 reduci dagli Europei, cinque dei quali finiti sul podio: la medaglia d'oro Hans Lindberg e quattro croati (Lacković, Vori e Duvnjak nelle fila HSV, Nincević tra le 'Volpi', che all'andata si erano imposte per 26-25).

Trasferta potenzialmente insidiosa, sul campo del Balingen-Weilstetten, per il Rhein-Neckar Löwen privo di Žarko Šešum, vittima del cretinismo del tifoso lancia-bottiglie di Belgrado. Quantomeno il centrale serbo, fra l'altro compagno di club di Karol Bielecki, non perderà la vista dall'occhio colpito.

Ecco il programma completo della 19a giornata. Le QUATTRO partite contrassegnate con 'live' tra parentesi saranno trasmesse in diretta:

** dal canale tv tedesco SPORT 1 (satellite Astra, 19,2° Est);
** sul portale web http://www.laola1.tv

Martedì 7 Febbraio
* h. 20:15 TBV Lemgo - SG Flensburg-Handewitt (live)
Mercoledì 8 Febbraio
* h. 20:15 HSV Hamburg - Füchse Berlino (live)
* h. 20:15 Balingen Weilstetten - Rhein Neckar Löwen
* h. 20:15 TV Großwallstadt - Vfl Gummersbach
* h. 20:15 SC Magdeburgo - Lubecca
* h. 20:15 HSG Wetzlar - F.A.Göppingen
Sabato 11 Febbraio
* h. 15:00 Hannover Burgdorf - Bergischer HC (live)
Domenica 12 Febbraio
* h. 17:30 THW Kiel - TV 05/07 Hüttenberg (live)
* h. 17:30 MT Melsungen - Eintracht Hildesheim

Classifica dopo 18 turni
1. THW Kiel 36:0
2. Füchse Berlino 31:5
3. HSV Hamburg 28:8
4. SG Flensburg-Handewitt 28:8
5. Rhein-Neckar Löwen 25:11
6. SC Magdeburg 22:14
7. TBV Lemgo 20:16
8. TuS N-Lübbecke 19:17
9. Frisch Auf Göppingen 16:20
10. TV Großwallstadt 15:21
11. HBW Balingen-Weilstetten 15:21
12. HSG Wetzlar 14:22
13. MT Melsungen 14:22
14. TSV Hannover-Burgdorf 14:22
15. Bergischer HC 10:26
16. VfL Gummersbach 8:28
17. TV 05/07 Hüttenberg 7:29
18. Eintracht Hildesheim 2:34

lunedì 26 dicembre 2011

18 Partite. 36 Punti. E' un THW Kiel da RECORD!

Il record adesso è realtà: espugnando la Lanxess Arena, per l'occasione 'palazzetto di casa' del VfL Gummersbach, davanti a più di 10 mila spettatori, il THW Kiel entra nei libri di storia della pallamano conquistando la 18ma vittoria consecutiva su 18 partite, e migliorando il precedente primato, stabilito dal Lemgo nove stagioni fa.

Successo probabilmente annunciato, sicuramente tribolato per le zebre, che pur rimanendo in vantaggio per quasi tutto l'incontro non sono mai riusciti a stroncare davvero la resistenza avversaria, 'capitanata' da un Barna Putics in stato di grazia: 11 pari all'intervallo, con i 'locali' addirittura avanti di due lunghezze intorno a metà primo tempo, 25-28 a fine partita. Infatti solo un passaggio intercettato da Christian Zeitz, con relativo contropiede finalizzato da Filip Jicha, aveva chiuso i giochi ad appena un minuto dalla sirena. Il fuoriclasse della Repubblica Ceca, con le sue undici reti, e Titi Omeyer si sono dimostrati elementi-chiave (ma questa non è una novità...) della vittoria del Kiel, che pur scappando sul 24-18 con una dozzina di minuti da giocare, aveva poi lasciato il Gummersbach ritornare sotto fino al meno due.

Proprio il TBV Lemgo 'detronizzato' si può consolare grazie alla propria vittoria in casa del fanalino di coda Eintracht Hildesheim (29:24; 15:11 all'intervallo), mentre il Rhein-Neckar Löwen intasca due punti a spese del Bergischen HC (34:25, 15:12 all'intervallo), con Uwe Gensheimer di nuovo in evidenza: 10 reti, appena due delle quali dai sette metri. Chiude la serata il trionfo del Füchse Berlino, che asfalta il povero MT Melsungen con un 33-21 che non ha bisogno di commento. Per le Volpi della capitale, in grado di rimanere (più o meno) in scia all'inarrestabile Kiel, da cui restano separate di cinque punti, grande prova di Ivan Nincevic e Johannes Sellin, autori rispettivamente di 10 ed 8 reti.

** Eintracht Hildesheim - TBV Lemgo 24-29 dettagli
** Bergischer HC - Rhein-Neckar Löwen 25-34 dettagli
** VfL Gummersbach - THW Kiel 25-28 dettagli
** Füchse Berlino - MT Melsungen 33-21 dettagli

Bundesliga maschile: appuntamento con la Storia per il THW Kiel.

Come da tradizione, in Germania non ci si ferma (quasi) mai. Palazzetti vuoti nella Bundesliga maschile di pallamano il giorno di Natale, ma in occasione di Santo Stefano (lo Zweiter Weihnachtsfeiertag teutonico) si torna a giocare con ben quattro sfide in programma.

Due delle quali coinvolgono le prime della classe: il THW Kiel über-capolista va alla ricerca dello storico record di 18 vittorie consecutive; per ottenerlo dovrà affondare ulteriormente il dito nelle piaghe di un Vfl Gummersbach ormai invischiatissimo nelle paludi di fondo classifica, e reduce da una serie di performance di basso livello, il tutto pure in conseguenza di una situazione finanziaria non proprio esaltante, che ha portato ad un esodo di giocatori di qualità verso altri lidi. La sfida della Lanxess-Arena di Colonia (scenario insolito, ma obbligatorio data l'enorme richiesta di biglietti, con oltre diecimila tagliandi venduti) dove le Zebre si augurano di tornare per la prossima Final Four di Champions League, parte alle ore 18:30, con diretta TV sul 'solito' canale satellitare Sport 1 (satellite Astra, 19.2° Est). Il portale http://www.laola1.tv/ dovrebbe assicurare la copertura web dell'evento; per possibili live streaming alternativi cercare sui vari Sportfrom, Livescorehunter, Rojadirecta eccetera intorno all'orario d'inizio.

Uguale trattamento mediatico (diretta su Sport 1 e laola1.tv, dopo la gara di Colonia) si annuncia per la sua maggiore - così almeno raccontano i numeri - 'inseguitrice', quel Füchse Berlino obbligato a fare bottino pieno nell'impegno casalingo delle ore 20:15 contro il Melsungen, a sua volta adesso in una (piuttosto) agevole posizione di centro classifica, ma proveniente da una striscia negativa di risultati, e privo del centrale svedese Patrick Fahlgren (frattura al braccio).

Ad aprire la giornata, che si concluderà domani sera con altri cinque incontri, saranno però i confronti delle ore 17:30, con protagoniste rispettivamente Bergischer HC e Rhein-Neckar Löwen da una parte, Eintracht Hildesheim e TBV Lemgo dall'altra. I Leoni, in corsa per i biglietti d'accesso alle prossime coppe europee ma un po' troppo lontani dalla vetta, rendono visita ad una squadra con assoluto bisogno di punti in chiave-salvezza, mentre il Lemgo (il cui record di 17 successi di fila, risalente al 2003, sarà con ogni probabilità cancellato stasera dal Kiel delle meraviglie) dovrebbe, a meno di sorprese, compiere un passo verso i quartieri alti della graduatoria espugnando il non esattamente inviolabile 'fortino' della maglia nera di Bundesliga, che a sua volta naviga in cattive acque persino sul lato economico.

Bundesliga Maschile - Incontri del 26/12/2011:
** h. 17:30: Eintracht Hildesheim - TBV Lemgo
** h. 17:30: Bergischer HC - Rhein-Neckar Löwen
** h. 18:30: VfL Gummersbach - THW Kiel (Sport 1; laola1.tv)
** h. 20:15: Füchse Berlino - MT Melsungen (Sport 1; laola1.tv)

venerdì 2 settembre 2011

EHF Champions League 2011. Si parte! Da oggi le qualificazioni.

Comincia oggi l'assalto a Barcellona e Larvik!! Inizia nel pomeriggio la stagione di EHF Champions League datata 2011-12. La strada per Colonia parte da varie città del Vecchio Continente, dove vanno in scena le partite dei turni preliminari, sia maschili che femminili, le quali si protrarranno lungo tutto l'arco del fine settimana.

Il fischio d'inizio ufficiale verrà dato alle ore 15:30 odierne alla Chemkostav Arena di Michalovce, cittadina slovacca che ospiterà le sfide del Girone B femminile. Protagoniste all'esordio le temibili serbe dello RK Zajecar, opposte al Britterm Veseli nad Moravou della Repubblica Ceca. Entrambi i raggruppamenti femminili consistono in gironi 'all'italiana' di quattro squadre, le cui rispettive prime due classificate accederanno alla fase seguente di qualificazione, che avrà luogo fra due settimane. Le altre due squadre di ogni gruppo saranno invece 'retrocesse' in Coppa delle Coppe.

Oltre che in Slovacchia, si gioca nella città greca di Patrasso, in un palazzetto in grado di ospitare fino a quasi cinquemila tifosi. Quanti di essi poi riempiranno effettivamente gli spalti, è tutto un altro discorso ....

Il piatto forte del week-end è però rappresentato dalle qualificazioni maschili, ed in particolare dal raggruppamento 'wild card', da giocarsi alla MOSiR Hala Legionow di Kielce sul modello 'Final Four' (semifinali il sabato, finali la domenica, SOLO la PRIMA classificata passa il turno ...), come del resto gli altri tre gironi con protagonisti gli uomini, e caratterizzato da squadre di alto lignaggio. Fra le quali, ovviamente, spicca il Rhein-Neckar Löwen, giunto sino alla Lanxess Arena la passata stagione.

Ma a noi italiani interessa soprattutto il Cuatro Rayas Balonmano Valladolid, formazione iberica in cui, da quest'anno, milita il 'nostro' Tin Tokic. L'italiano di Umago ed i suoi compagni sono subito attesi da un compito molto difficile: domani sera alle ore 18 se la vedranno infatti con i padroni di casa del forte KS Vive Targi Kielce polacco, mentre nell'altra sfida, in programma un paio d'ore prima, il RNL ha i favori del pronostico tutti dalla sua parte, contro un Dunkerque HB Grand Littoral che cercherà di evitare il ruolo di vittima sacrificale.

Prešov (ancora una volta Slovacchia...), Vienna (Sporthalle Hollgasse) e l'israeliana Rishion Le Zion saranno le sedi delle altre tre 'mini Final Four'. Sia in Austria che in Israele gli orari delle finali di domenica dipenderanno dai risultati precedenti delle rispettive squadre locali, che giocheranno comunque le seconde partite domenicali.


Ecco nei dettagli (orari italiani, squadre, luoghi e televisioni /siti internet che manderanno in onda gli incontri...) tutte le sfide del week-end.

** Gruppo 'Wild Card' Maschile (Kielce, Polonia):
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 15:30:
Rhein-Neckar Löwen (GER) - Dunkerque Grand Littoral (FRA)
(Eurosport Player, Polsat Sport, Digisport Romania, www.laola1.tv).
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 18:00
Cuatro Rayas Valladolid (SPA) - KS Vive Targi Kielce (POL)
(rtvcyl, Polsat Sport, www.laola1.tv, Digisport Romania).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 15:30
Finale 3°-4° Posto
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 18:00
Finale 1°-2° Posto
(Eurosport Player, Polsat Sport, Digisport Romania, www.laola1.tv)

** Qualificazioni Maschili - Gruppo 1 (Prešov, Slovacchia)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 15:30:
AEK Atene (GRE) - RK Partizan Belgrado (SRB)
(Arena Sport, www.laola1.tv).
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 18:00:
Tatran Prešov (SVK) - FC Porto Vitalis (POR)
(Sport TV Portugal, Digisport Slovakia, www.laola1.tv).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 15:30
Finale 3°-4° Posto
(Arena Sport, www.laola1.tv, Digisport Romania ?)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 18:00
Finale 1°-2° Posto
(Sport TV, www.laola1.tv, Digisport Romania).

** Qualificazioni Maschili - Gruppo 2 (Vienna, Austria)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 17:45:
IK Sävehof (SVE) - Besiktas JK Istanbul (TUR)
(Sport TV Turkey, www.laola1.tv, TV10 Sweden).
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 20:15:
Dinamo Minsk (BLR) - Fivers (AUT)
(ORF Sport Plus, www.laola1.tv).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 14:00
Finale 3°-4° Posto (se NON la giocano i Fivers)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 16:30
Finale 1°-2° Posto (se la giocano i Fivers)
(ORF Sport Plus, www.laola1.tv, Sport TV Turkey? TV10 Sweden?)

** Qualificazioni Maschili - Gruppo 3 (Rishon Le Zion, Israele)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 17:00:
FH Hafnarfjördur (ISL) - Haslum HK (NOR)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 19:30:
HC Metalurg Skopje (MAC) - Maccabi Rishon Lezion (ISR)
(Sport5 Israel).

Domenica 4 Settembre 2011 - h. 17:00
Finale 3°-4° Posto (se NON la gioca il Maccabi)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 19:30
Finale 1°-2° Posto (se la gioca il Maccabi, altrimenti orari invertiti ...)

** Qualificazioni Femminili - Gruppo A (Patrasso, Grecia)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 17:00:
Ormi Loux Patrasso (GRE) - LC Brühl Handball (SVI)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 19:00:
MizuWaAi Dalfsen (OLA) - Gil Eanes Lagos (POR)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 17:00:
LC Brühl Handball (SVI) - MizuWaAi Dalfsen (OLA)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 19:00:
Gil Eanes Lagos (POR) - Ormi Loux Patrasso (GRE)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 17:00:
LC Brühl Handball (SVI) - Gil Eanes Lagos (POR)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 19:00:
Ormi Loux Patrasso (GRE) - MizuWaAi Dalfsen (OLA)

** Qualificazioni Femminili - Gruppo B (Michalovce, Slovacchia)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 15:30:
RK Zajecar (SRB) - Britterm Veseli nad Moravou (CZE)
Venerdì 2 Settembre 2011 - h. 18:00:
Üsküdar B.S.K. (TUR) - Iuventa Michalovce (SVK)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 15:30:
Britterm Veseli nad Moravou (CZE) - Üsküdar B.S.K. (TUR)
Sabato 3 Settembre 2011 - h. 18:00:
Iuventa Michalovce (SVK) - RK Zajecar (SRB)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 15:30:
Üsküdar B.S.K. (TUR) - RK Zajecar (SRB)
Domenica 4 Settembre 2011 - h. 18:00:
Iuventa Michalovce (SVK) - Britterm Veseli nad Moravou (CZE)

martedì 21 giugno 2011

EHF Champions League 2011. Tokic contro il Kielce polacco.

Sono stati sorteggiati gli accoppiamenti delle semifinali del mini-torneo di qualificazione alla Champions League Maschile 2011-12. I giorni 3 e 4 Settembre prossimi, in località ancora da scegliere, quattro squadre 'di alto lignaggio' si daranno battaglia per conquistare l'ambita wild-card che regala l'accesso alla massima competizione continentale per club. Tra loro il Cuatro Rayas Valladolid, che dalla imminente stagione avrà nelle sue fila pure l'azzurro Tin Tokic.

Rivale degli spagnoli nella prima semifinale sarà la temibile formazione polacca del Vive Targi Kielce, clamorosamente sconfitta dal Wisla Plock nella finale dei play-off del loro paese alcuna settimane fa, ma pur sempre compagine da prendere con le molle. La vincitrice di questa sfida affronterà, il giorno successivo, la squadra che avrà la meglio nell'altra semifinale, in teoria molto meno equilibrata, con protagoniste il favoritissimo Rhein-Neckar Löwen, già arrivato alla Final Four partendo dalle qualificazioni la passata stagione, e la 'cenerentola' del torneo, i francesi del Dunkerque.

Semifinale 1:
Cuatro Rayas BM Valladolid (SPA) vs.
KS Vive Targi Kielce (POL)

Semifinale 2:
Rhein-Neckar Löwen (GER) vs.
Dunkerque HB Grand Littoral (FRA)

sabato 18 giugno 2011

Champions League 2011/12. La Final Four ancora a Colonia. Tokic ai preliminari. Wild Card per il Viborg femminile.

Non c'è due senza tre. O più semplicemente ... Arena che vince non si cambia. Dopo il grande successo di pubblico nelle edizioni 'da tutto esaurito' del 2010 e del 2011, il Comitato Esecutivo dell'EHF ha deciso che pure la prossima Final Four di VELUX EHF Champions League maschile si svolgerà nel magnifico scenario della Lanxess Arena di Colonia (Germania). L'evento avrà luogo Sabato 26 e Domenica 27 Maggio 2012, ma i biglietti saranno acquistabili on-line già da Settembre sul sito ufficiale http://ehffinal4.com/.

L'organo direttivo della Federazione continentale, i cui lavori sono in corso di svolgimento nell'isola di Malta, ha inoltre preso importanti decisioni riguardo alcune delle partecipanti alla massima competizione per club, sia a livello maschile che femminile.

Per quanto concerne gli uomini, le richiedenti ammesse al torneo a quattro (anch'esso con formato 'Final Four'), che tra il 3 e 4 Settembre prossimi si contenderanno, in una località ancora da decidere, la wild-card per la EHF Champions League 2011-12 sono le seguenti:

* Cuatro Rayas BM Valladolid (Spagna)
* Rhein-Neckar Löwen (Germania)
* Dunkerque HB Grand Littoral (Francia)
* KS Vive Targi Kielce (Polonia)

La nuova squadra dell'azzurro Tin Tokic (foto a sinistra) avrà dunque l'opportunità di giocarsi l'accesso alla Champions 2011-12, per quanto si troverà di fronte avversari difficilissimi, a partire ovviamente da quel Rhein-Neckar Löwen giunto sino all'ultimo atto della passata edizione. Soltanto il vincitore del torneo di qualificazione staccherà il biglietto per la Champions League, mentre le altre partecipanti verranno 'dirottate' sulla Coppa EHF.

In ambito femminile, il successo finale del Larvik HK lo scorso Maggio ha liberato il posto per un'altra formazione norvegese: nella fattispecie il Tertnes Bergen, terza classificata della scorsa regular season e finalista dei play-off del loro campionato, e di conseguenza ammessa al turno preliminare, che si svolgerà sotto forma di raggruppamenti di quattro squadre nel terzo week-end di Settembre. Fa ancora più notizia però la 'wild card' per il turno preliminare assegnata al Viborg HK, regina della scena europea per due anni, ma reduce da un'ultima stagione deludente, che l'ha vista addirittura eliminata in semifinale in patria. Evidentemente le vittorie mietute nel 2009 e 2010 sono state sufficienti per convincere gli alti papaveri dell'European Handball Federation a dare fiducia alla compagine dello Jutland.

I sorteggi per i turni preliminari della Champions League 2011/12 verranno effettuati al 'quartier generale' dell'EHF Office a Vienna alla ore 16:00 di Lunedì 27 Giugno.

I sorteggi per la prima fase (a gironi) della competizione avranno invece luogo la mattina seguente (Martedì 28 Giugno 2011) presso il Gartenhotel Altmannsdorf, sempre nella capitale austriaca.

sabato 4 giugno 2011

Bundesliga Maschile. Oggi si chiude. Leoni o Volpi in Champions League?

Anche il più lungo e difficile campionato d'Europa è ormai giunto alla conclusione: dopo i posticipi di mercoledì scorso vinti da Amburgo (38-33 sul TBV Lemgo per i neo-campioni di Germania), THW Kiel (un buon 36-33 in quel di Gummersbach) e Rhein-Neckar Löwen (il povero Friesenheim asfaltato, come volevano i pronostici, per 38-26...) oggi pomeriggio, sabato 4 Giugno, va in onda la 34ma ed ultima giornata della Bundesliga.

Tutte la squadre scendono in campo alle ore 16:30, con Rhein-Neckar Löwen, impegnato nella tana del TBV Lemgo, e Füchse Berlino, ospite del Magdeburgo, a giocarsi l'accesso diretto in Champions League. Leoni costretti a vincere e sperare in una contemporanea sconfitta degli avversari berlinesi, ma in caso di mancata qualificazione alla Champions 2011/12 il RNL potrebbe comunque fare affidamento su una possibile 'wild card'. Diretta simultanea da entrambi i campi 'caldi' sul canale televisivo tedesco Sport 1 (Satellite Astra). Il THW Kiel termina l'annata con il derby contro il Lubecca, mentre l'HSV Hamburg chiude la sua camminata trionfale (in patria) facendo visita al Balingen-Weilstetten.

Bundesliga Maschile: 34° turno (ore 16:30)
SC Magdeburg - Füchse Berlin (Sport 1)
TBV Lemgo - Rhein Neckar Löwen (Sport 1)
HBW Balingen-Weilstetten - HSV Hamburg
Frisch Auf Göppingen - TV Grosswallstadt
HSG Ahlen-Hamm - SG Flensburg-Handewitt
HSG Wetzlar - MT Melsungen
TSG Lu.-Friesenheim - VfL Gummersbach
TSV Hannover-Burgdorf - DHC Rheinland
THW Kiel - TuS N-Lübbecke

Classifica dopo 33 Giornate
1. HSV Hamburg 60:6
2. THW Kiel 53:13
3. Füchse Berlin 53:13
4. Rhein-Neckar Löwen 51:15
5. SG Flensburg-Handewitt 44:22
6. Frisch Auf Göppingen 44:22
7. SC Magdeburg 42:24
8. TBV Lemgo 36:30
9. VfL Gummersbach 34:32
10. TV Grosswallstadt 29:37
11. HSG Wetzlar 26:40
12. TuS N-Lübbecke 24:42
13. MT Melsungen 21:45
14. HBW Balingen-Weilstetten 19:47
15. TSV Hannover-Burgdorf 18:48
16. DHC Rheinland 16:50
17. HSG Ahlen-Hamm 13:53
18. TSG Lu.-Friesenheim 11:55

mercoledì 1 giugno 2011

Bundesliga Maschile: stasera in scena tre partite (due in diretta TV)

Archiviata la sbornia-Champions, con il pubblico di Colonia costretto ad assistere ad una finalissima senza squadre tedesche, in Germania tornano ad occuparsi delle loro faccende domestiche: sono in programma questa sera tre recuperi della 33ma - e penultima - giornata di Bundesliga maschile, due dei quali saranno trasmessi in diretta televisiva.

Alle ore 19:00 l'Amburgo proverà a dimenticare le amarezze europee rituffandosi nella Bundesliga, quest'anno dominata dall'HSV. Probabile vittima di turno dei neo-campioni di Germania, che a fine partita festeggeranno di fronte ai propri tifosi il titolo nazionale appena conquistato, sarà il TBV Lemgo, il quale di certo non viene da una stagione troppo esaltante. L'Amburgo peraltro si è già imposto all'andata - anche se con qualche problemino - sul campo avversario.

Dalle 20:15 toccherà all'altra 'reduce' della Final Four, il Rhein-Neckar Löwen, che si congederà dal proprio pubblico ospitando - e si presume sconfiggendo - il non proprio irresistibile TSG Lu.-Friesenheim, fanalino di coda del campionato. Potrebbe anche essere l'ultima apparizione alla SAP Arena di Mannheim per qualche stella della squadra di Jesper Nielsen, probabilmente intenzionato a trasferire alcuni dei migliori 'Leoni' al suo 'altro' giocattolo, l'AG København, che il magnate danese, versione pallamanistica dei vari Roman Abramovich e Florentino Pérez, ambisce a trasformare, a suon di grandi nomi, in una della potenze europee.

Chiude la serata il THW Kiel, fresco vincitore della Coppa di Germania e dell'IHF Super Globe in Qatar (quest'ultimo a spese del Ciudad Real, travolto in un grande secondo tempo dei tedeschi), ma grande assente alla Lanxess Arena lo scorso week-end, e principale sconfitto nella Bundesliga, dove il suo 'regno' è stato interrotto dal successo finale dell'Amburgo.

Nel match più interessante della giornata, le Zebre fanno visita al Vfl Gummersbach, che ha festeggiato il suo 150° anniversario conquistando il terzo trionfo europeo in tre anni (il secondo di fila in Coppa Coppe, sommato all'EHF Cup vinta nel 2009), giunto al termine di un'esaltante ed incredibile rimonta negli ultimi minuti della gara di ritorno contro il Tremblay en France. Almeno in quella occasione, la Lanxess Arena di Colonia aveva potuto festeggiare una vittoria tedesca.

Oggi però si gioca alla Westfalenhalle di Dortmund, e non ci si attendono 'regali di compleanno' da parte di Jicha e compagni, costretti (pena una possibile mancata qualificazione diretta alla prossima Champions...) a rovinare la festa al Gummersbach.

Dirette TV a partire dalle 19:00 sul canale televisivo tedesco Sport1 (satellite Astra, 19.2° Est).

domenica 29 maggio 2011

EHF Champions League: all'Amburgo la finalina per il 3° posto.

Va all'Amburgo la 'medaglia di bronzo' della Final Four di Colonia. Pur privi di un elemento di qualità come Blazenko Lackovic, i neo-campioni di Germania fanno loro il derby della Bundesliga, sconfiggendo il Rhein-Neckar Löwen con il punteggio finale di 33-31 (primo tempo 15-13).

E' stata una partita dall'andamento insolitamente semplice e ripetitivo: partenza-lampo dell'HSV, con un poker di reti consecutive subito a scavare il solco tra sè e gli avversari, e poi il Löwen, trascinato da Uwe Gensheimer, a rincorrere per tre quarti di gara, senza mai riuscire a rientrare, ed arrivando alla pausa sul 13-15 dopo aver cullato per un istante l'illusione di un possibile pareggio. Quando poi, dopo parecchi tentativi falliti, gettando al vento pure alcune superiorità numeriche, i 'Leoni' riescono finalmente ad agguantare la preda (sul 27-27: rigore di Olafur Stefansson, oggi top scorer dei suoi, intorno al 50°) ... se la lasciano di nuovo scappare in un attimo, vanificando in nemmeno un paio di minuti tutto il duro lavoro di 45 minuti.

Tre goal in successione dell'Amburgo chiudono di fatto i giochi, e ad Igor Vori e compagni basta amministrare - con il contributo decisivo del portiere svedese Per Sandström - il vantaggio negli ultimi istanti per portarsi a casa il match, piccola consolazione dopo la grande delusione del giorno prima. Oltre al croato ed allo svedese, nota di merito per Bertrand Gille, in rete una mezza dozzina di volte, e per Stefan Schröder. Bravo anche Torsten Jansen, che raggiunge il traguardo delle 1300 reti con la casacca dell'HSV Hamburg.

Complice l'infortunio di sabato che ha tolto di mezzo Slawomir Szaml, il Löwen recita piuttosto bene il ruolo di 'cenerentola' della manifestazione, perdendo - unica fra le quattro - entrambi gli incontri disputati. Il successo assoluto nella classifica marcatori di Gensheimer, a segno 116 volte in tutto, offre in realtà qualche motivo per sorridere ai tifosi della squadra tedesca, sui quali però gravano fitte nubi all'orizzonte: il boss della squadra, Jesper Nielsen, potrebbe infatti trasferire i migliori giocatori, tra cui la 24enne ala destra della nazionale tedesca, da Mannheim a Copenaghen, ovvero dal RNL al suo altro 'giocattolo', l'AG København, squadra per cui il magnate danese nutre grosse ambizioni.

** HSV Hamburg - Rhein-Neckar Löwen 33-31 (15-13)
HSV Hamburg: Bitter, Sandström; Bertrand Gille (6), Schröder (5), Igor Vori (5), Krzystof Lijewski (4), Jansen (3), Hens (3), Duvnjak (2), Guillaume Gille (2), Kraus (2, 2 rig.), Marcin Lijewski (1), Flohr, Lindberg, Lackovic, Schliedermann.
Rhein-Neckar Löwen: Fritz, Rominger (n.e.); Stefansson (7, 3 rig.), Sesum (5), Myrhol (5), Tkaczyk (3), Gensheimer (3, 2 rig.), Bielecki (2), Sigurdsson (2), Cupic (2), Müller (1), Groetzki (1), Schmid, Roggisch, Gunnarsson, Lund.

Parziali (ogni cinque minuti): 0-4, 3-6, 6-9, 7-11, 10-14, 13-15 (fine p.t.); 13-15, 15-17, 18-20, 21-23, 27-27, 28-30, 31-33 (fine incontro).

EHF Champion League: i link per scaricare le semifinali.

Dal forum spagnolo di Rojadirecta, i link Mega.upload per scaricare le due semifinali di EHF Champions League maschile giocate alla Lanxess Arena di Colonia il giorno Sabato 28 Maggio 2011. Cliccare sui link sotto.

ATTENZIONE: I link, o quantomeno alcuni di essi, potrebbero risultare temporaneamente indisponibili. Nel qual caso, riprovare in seguito ...

** Rhein-Neckar Löwen - F.C. Barcelona Borges
1ª parte (619 MB):
* http://www.megaupload.com/?d=QWBJNA8A;
* http://www.megaupload.com/?d=PORPUYI9
2ª parte (584 MB):
* http://www.megaupload.com/?d=4ZYR5D3T;
* http://www.megaupload.com/?d=11RJM9D6

** Renovalia Ciudad Real - HSV Hamburg
1ª parte (667 MB):
* http://www.megaupload.com/?d=OM9B2PT0;
* http://www.megaupload.com/?d=1HVAD6QZ
2ª parte (687 MB):
* http://www.megaupload.com/?d=X72CJ8MY;
* http://www.megaupload.com/?d=NL1GPEVA

sabato 28 maggio 2011

Utim'ora: EHF Champions League. Leoni domati, il Barça è la prima finalista

Il Barcellona Borges è la prima finalista della Champions League maschile di pallamano 2010/11. Vincendo la resistenza di un Rhein Neckar Löwen molto coriaceo, i catalani si impongono con lo score finale di 30-28 al termine di una sfida intensissima e piena di emozioni, in cui ciascuna delle due squadre ha ribattuto colpo su colpo all'avversario. Partenza decisamente migliore per il Barça, trascinato da Juanin Garcia, mentre i tedeschi, che soffrono l'intensità difensiva avversaria, trovano la via del goal appena tre volte in un quarto d'ora. I blaugrana però non riescono a chiudere il match in anticipo, complice l'aggressività in difesa di Oliver Roggisch (tanto per cambiare, finito due volte sulla panca dei cattivi ...) e compagni e le parate di Szmal, e così gli uomini di Gudmundsson ne approfittano per rimontare, e tornare negli spogliatoi in perfetta parità (12-12 alla pausa).

Il Löwen ha addirittura più di qualche opportunità di passare in vantaggio a inizio ripresa, e dopo averne sprecata qualcuna riesce finalmente a mettere la testa avanti sul 16-15. Ma il Barça non si lascia intimidire, e ribalta immediatamente il risultato grazie ad un paio di contropiedi vincenti, resistendo successivamente ad una doppia inferiorità numerica. La lotta punto a punto continua fino al 20-20, poi emerge la maggior qualità degli uomini di Xavi Pascual, bravi a piazzare un 5-0, favorito dall'infortunio del portiere rivale Slawomir Szmal, e che di fatto spalanca le porte della finale. 'Icona' del loro ottimo momento è il rigore parato a Gensheimer dal giovane Gonzalo Perez de Vargas, la cui prodezza risulta complementare all'ottima prova di Danijel Saric tra i pali azulgrana. Assolutamente degno di nota è stato anche il contributo di Marco Antonio 'l'Italiano' Oneto; il pivot cileno con passaporto del nostro paese è risultato infatti decisivo in più di una occasione.

Dall'altro lato del campo però la grinta sfoggiata dai Leoni, che tengono fede al loro (sopran)nome per tutti i sessanta minuti, mantiene la sfida ancora aperta. Il RNL riesce però solo a ridurre lo scarto; Nagy e soci sono troppo bravi ed esperti per lasciarsi beffare, e conducono in porto una vittoria sofferta ma meritata. Il Barça ora attende la vincente della grande sfida tra Amburgo e Ciudad Real (fischio d'inizio alle 18:00). Con una certezza: neanche quest'anno la Lanxess Arena ospiterà un derby tedesco in finale.

** F.C Barcelona - Rhein Neckar Löwen 30-28 (12-12)
F.C. Barcelona Borges: Saric, Gonzalo Pérez de Vargas; Víctor Tomás (4), Nagy (2), Noddesbo (1), Raúl Entrerríos (3), Rutenka (5), Juanín García (5), Sarmiento (1), Jernemyr (0), Sorhaindo (1), Rocas (2, 2 rig.), Ugalde (2), Igropulo (1), Oneto (3).
Rhein Neckar Löwen: Szmal, Fritz; Cupic (4), Stefansson (4), Myrhol (2), Roggisch (0), Tkaczyk (2), Gensheimer (7, 2 rig.), Bielecki (3), Sesum (3), Schmid (1), Goetzki (1), Muller (1).

Arbitri: Nenad Krstic, Peter Ljubic (Slovenia).
2 minuti: Jernemyr (min. 23 e 41), Nagy (min. 40), Oneto (min. 54), Myrhol (min. 12), Roggisch (min. 27 e 36), Tkaczky (min. 55).

Champions League maschile: oggi parte la Final Four!

Parte fra poco, nella maestosa cornice della Lanxess Arena di Colonia, che ospita l'evento per il secondo anno consecutivo, la due giorni che assegnerà il titolo di campione europeo maschile di pallamano 2011. Tra oggi e domani sapremo chi salirà sul trono lasciato vacante del THW Kiel. Quattro le candidate, tutte di qualità, equamente suddivise tra i due campionati migliori del mondo.

Le prime ad andare in scena saranno, alle 15:15, Rhein-Neckar Löwen e Barcellona Borges. I tedeschi sono forse la meno temibile tra le protagoniste della Final Four, e vengono da un momento non proprio esaltante (vedasi la deludente prestazione nella Coppa di Germania) ma coach Gudmundur Gudmundsson può fare affidamento su una quantità di fuoriclasse (Uwe Gensheimer, Karol Bielecki; Bjarte Myrhol, il portiere Szmal, solo per citarne alcuni) tale da rendere i 'Leoni' in grado di sgambettare chiunque. Come peraltro già dimostrato alcuni mesi or sono nella fase a gruppi, quando espugnarono il Palau Blaugrana, e poi resistettero alle brame di vendetta catalane nel match di ritorno, conclusosi in parità.

Il Barcellona è uscito indenne da tutti i match disputati in terra tedesca nell'attuale stagione, con pure una dimostrazione di potenza offerta a Kiel, ma che conservano un amaro ricordo della finale dello scorso anno, sempre alla Lanxess Arena. Il loro ritorno sul luogo del delitto sarà certamente accompagnato da una forte sete di rivincita. Xavi Pascual, che per quanto i suoi uomini possano risultare favoriti non si fida dei rivali, dovrà fare i conti con un'assenza di peso, quella dell'infortunato portiere Johan Sjöstrand, rimpiazzato dal giovane Gonzalo Pérez de Vargas, promettente ma forse ancora troppo acerbo per un appuntamento del genere.

Alle 18:00 in punto tocca alle altre due semifinaliste, dai nomi prestigiosi e dal roster altrettanto notevole. Amburgo e Renovalia Ciudad Real si daranno battaglia in una sfida che si preannuncia intensa e combattutissima, con le difese, punto forte di entrambi gli schieramenti, probabilmente a dettar legge.

I 'padroni di casa', assenti lo scorso anno proprio come il RNL, sono riusciti ad interrompere il lungo regno del Kiel nel campionato tedesco, e adesso puntano a rifarsi della passate delusioni anche in ambito europeo. Anche in questo caso abbiamo a che fare con una squadra i cui grandi nomi (Blazenko Lackovic, Igor Vori, Domagoj Duvnjak, Hans Lindberg, i fratelli Gille, i fratelli Lijewski) non hanno bisogno di presentazione, e lo stesso dicasi per l'allenatore Martin Schwalb. Oltre all'innegabile qualità l'HSV Hamburg potrà in qualche modo contare sul 'fattore campo', con numerosi fan al seguito, e sulla grande voglia di rivalsa nei confronti degli spagnoli, che hanno infranto i sogni di gloria dei 'galletti' amburghesi per ben tre volte negli ultimi anni (2006, 2009 e 2010).

I tedeschi non troveranno però, dall'altra parte, una 'vittima sacrificale', ma piuttosto una delle squadre più forti di tutti i tempi: il Ciudad Real vincitore di due delle ultime tre edizioni del trofeo, e certamente ansioso di tornare sul tetto d'Europa dopo la 'parentesi' 2010. I ragazzi di Talant Dushebajev vengono anche da una Liga poco soddisfacente, in cui si sono dovuti inchinare al Barcellona, e la pur ottima vittoria nella coppa nazionale non è sufficiente per una squadra di tale lignaggio: solo un trionfo in Champions, o quantomeno la conquista della finale, salverebbe la stagione dei 'manchegos'. Che arrivano alla sfida con l'Amburgo da (leggermente) sfavoriti, ma con il loro parco-giocatori sono perfettamente in grado di ribaltare i pronostici e continuare la serie positiva a spese dei loro rivali odierni.

Diretta web sul portale EHFTV.com e televisiva sul canale satellitare Eurosport tedesco (satellite Astra 19:2° Est). Per chi ha scaricato il programma Sopcast, diretta con commento il lingua romena sul canale Digisport. Anche la televisione svizzera Schweizer Sport Fernsehen (www.schweizersportfernsehen.ch/) dovrebbe offrire il live streaming sul suo portale.

Differita degli incontri (con commento in Italiano?) questa sera – probabilmente a partire dalle 21 – su Eurosport 2.