Visualizzazione post con etichetta Eurosport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurosport. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

EHF Champions League: stasera due anticipi del terzo turno.

Oggi doppio appuntamento serale in Velux EHF Champions League maschile. Il THW Kiel ospita l'HCM Constanţa; un incrocio dall'esito apparentemente scontato, con i tedeschi reduci da due vittorie - il grande trionfo di Madrid ed i 43 goal rifilati all'IK Sävehof - ed i rumeni ancora al palo dopo gli scivoloni contro gli stessi svedesi ed il Veszprém.

Un ritorno alla Sparkassen Arena, dove ha giocato per un paio di campionati, che non dovrebbe riservare molte soddisfazioni, dal mero punto di vista del risultato, al pivot serbo Milutin Dragičević, adesso in forza alla compagine del Mar Nero, per la quale aveva già militato dal 2005 al 2007. Il centrale George Buricea sa benissimo che il Constanţa non ha nulla da perdere in un match del genere, ed attende con maggiore trepidazione il futuro 'spareggio per il quarto posto' contro il Celje, ma Alexandru Csepreghi sembra convinto che, con una buona difesa da parte dei suoi, stasera potrebbe uscirne qualcosa di interessante.

Arbitrano i francesi Said Bounouara e Khalid Sami. Fischio d'inizio alle ore 20, diretta web sul portale LaOla1.tv, e televisiva su Eurosport tedesco. In Romania l'incontro è offerto dal canale Digisport 1, solitamente visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.

Contemporaneamente alla sfida di cui sopra, va in scena, nel gruppo D, il match fra Kadetten Schaffhausen e Croatia Osiguranje Zagabria. In teoria più equiibrato dell'altro, ma praticamente già dal sapore di 'ultima spiaggia' per i giovani padroni di casa, sconfitti nelle prime due giornate, in cui al contrario gli odierni ospiti, pur senza strafare, hanno ottenuto una vittoria (caslinga sul Pick Szeged) ed un pareggio (a Minsk).

Duello dal pronostico non facilissimo, data anche l'esperienza della passata stagione, quando la BBC Arena fu testimone di un confronto avvincente, finito con il successo minimo (28-27) dei croati. Da allora entrambe le squadre si sono rinnovate, con i balcanici apparentemente usciti meglio dal mercato estivo, apparenza subito confermata dai risultati.

Arbitrano gli israeliani Shlomo Cohen ed Yoram Peretz. Diretta web anche in questo caso su LaOla1.tv, e sulla pagina internet dello Schweizer Sport Fernsehen.

sabato 6 ottobre 2012

EHF Champions League: anteprima sfide di sabato 6 Ottobre 2012.

Sabato 6 Ottobre 2012: giornata decisamente piena nella EHF Champions League maschile, con ben dieci squadre pronte a scendere in campo (TUTTE, ovviamente, anche in streaming sul portale laOla1.tv).

La sfida d'apertura in ordine cronologico è anche quella maggiormente significativa: Barcellona e Füchse Berlin, entrambe uscite vincitrici dal primo atto, si giocano la leadership del gruppo D. Ai motivi di pura classifica ed alla lotta fra la tradizione catalana ed il 'nuovo che avanza' in salsa tedesca si aggiunge l'interesse destato dal ritorno di Iker Romero - e pure Konstantin Igropoulo - in quel Palau Blaugrana scenario di molti trionfi del basco, e pure del russo. Romero ha vestito la casacca del suo prossimo rivale per otto stagioni, vincendo tra l'altro le Champions League del 2005 e 2011: quest'ultima rappresenta lo zenit del biennio trascorso a Barcellona da Igropoulo, passato alle volpi teutoniche (attualmente ai vertici della Bundesliga) giusto la scorsa estate.

Nella truppa di Xavi Pascual dovrebbero rivedersi i pivot Sorhaindo e Jernemyr. Prima del match (che andrà in diretta pure su Eurosport tedesco) si terrà un minuto di silenzio atto a commemorare il tedesco Erhard Wunderlich (foto sotto), ex giocatore del Barça (nella stagione 83-84) scomparso Giovedì a Colonia a soli 56 anni :( .
Subito dopo toccherà all'altra grande della pallamano iberica, l'Atlético Madrid in cerca di rivincite dopo il K.O. rifilatogli del Kiel nella 'sfida delle sfide' di domenica scorsa. Il Celje Pivovarna Laško, quest'anno rimaneggiato ed occasionalmente privo dell'ottimo Luka Zvizej, fuori per tre settimane, sembra possedere i crismi dell'avversario ideale per i vice-campioni d'Europa assetati di un riscatto; ma sarebbe prematuro dare un successo esterno per scontato: gli slavi, che avranno dalla loro il solito, caldo pubblico, hanno tenuto testa al quotatissimo Veszprém per buona parte del match d'esordio, prima di crollare e perdere alla fine di 10 lunghezze. Gli spagnoli sono atterrati a Venezia, per poi trasferirsi in Slovenia in pullman, quasi al completo, senza Nikolaj Markussen (lesione al ginocchio destro per la macchina da reti danese) ed i due 'scartati' da coach Talant: Miguel Sánchez Migallón ed Antonio Díez.

Nel girone di Barça e Füchse vanno in campo pure Pick Szeged e Kadetten Sciaffusa. Ma nella sfida tra due squadre battute all'esordio la posta in palio è rimanere in corsa per la qualificazione alla Top 16, mentre un'eventuale sconfitta rischia di compromettere il proprio cammino europeo dopo appena due giornate. Gli svizzeri potranno contare nuovamente sul giovane Christian Dissinger (campione del mondo juniores 2011 con la nazionale della sua Germania) che, lesionatosi un ginocchio nell'Ottobre 2011 mentre affrontava il Barcellona, è tornato in campo dopo quasi un anno, e proprio contro i catalani.

Alle ore 19 locali (le cinque del pomeriggio in Italia), l'ambizioso Vive Targi Kielce sosterrà l'esame di russo nella tana del San Pietroburgo. Polacchi intenzionati a rimanere a punteggio pieno, padroni di casa sfavoriti ma che ad ogni modo proveranno a lasciare la sgradita quota zero in classifica.

La giornata di grande pallamano internazionale si chiude (d)alle 18:00 con Metalurg - Gorenje Velenje, derby balcanico che vale il primato del gruppo C. Macedoni e sloveni hanno infatti vinto (e convinto) nei rispettivi debutti, ed ora se la giocano a Skopje. Non fosse altro che per il fattore-campo, i favori del pronostico sembrano andare agli uomini di Lino Červar, pur reduci da un inopinato scivolone contro il modesto Nexe Nasice nella 'Regional League' balcanica. L'ex mister della nostra nazionale però non sottovaluta gli sloveni, squadra molto combattiva in difesa, ed in grado di approfittare velocemente degli errori avversari.
Di sotto orari ed incontri dei match del 6 Ottobre 2012.

* h. 16:15 - GRUPPO D (Barcellona):
F.C. Barcelona Intersport (Spa, 2) - Füchse Berlino (Ger, 2)
* h. 16:30 GRUPPO B (Celje):
Celje Pivovarna Laško (Slo, 0) - BM. Atlético Madrid (Spa, 0)
* h. 17:00 - GRUPPO C (Chekhov??):
St. Petersburg HC (Rus, 0) - KS Vive Targi Kielce (Pol, 2)
* h. 17:15 - GRUPPO D (Szeged):
Pick Szeged (Ung, 0) - Kadetten Schaffhausen (Svi, 0)
* h. 18:00 GRUPPO C (Skopje):
HC Metalurg Skopje (Mac, 2) - RK Gorenje Velenje (Slo, 2)

sabato 29 settembre 2012

Velux EHF Champions League: le sfide di oggi (sabato 29 settembre 2012)

Nel massimo torneo per club va in scena oggi un poker di interessanti incontri. Spicca il debutto, di fronte ai propri tradizionalmente caldissimi fans, dell'ambizioso MKB Veszprém di Laszlo Nagy, degli spagnoli Chema Rodríguez e Cristian Ugalde (come iberico è il nuovo coach Antonio Carlos Ortega), e di molte altre stelle. Il Celje Pivovarna Laško vorrà però sottrarsi al ruolo di vittima sacrificale dei magiari. Diretta web sul portale ehftv.com, da quest'anno in cooperazione con laOla1.tv; lo stesso vale per tutti gli altri match! ;).

Seguirà l'altra formazione ungherese, il Pick Szeged impegnato sul difficile terreno del Croatia Osiguranje Zagreb che torna in Champions senza Ivano Balic. Allo scoccar delle 19 toccherà ad una delle grandi (incompiute?) del panorama continentale, quell'Amburgo atteso da un impegno sulla carta non troppo agevole nella tana del Reale Ademar León (nonché su Eurosport tedesco, e sul 'solito' ehftv.com). Nonostante le 'defezioni' dei fratelli Gille, ritornati in Francia, e di Vugrinec, i tedeschi, vincitori del torneo di qualificazione 'Wild Card' ed in crescendo dopo il K.O. a sorpresa al debutto in Bundesliga (acqua passata ormai), presentano un roster d'eccellenza; gli spagnoli di Manolo Cadenas, che hanno iniziato bene il loro campionato ma deluso nell'ultima gara di Liga, vengono da un'estate difficile, ed a causa del minore budget sono obbligati a fare affidamento sul proprio vivaio molto più che in passato.

Un'ora dopo, chiude il novero degli appuntamenti odierni la sfida di Velenje (Slovenia) tra la compagine locale ed il San Pietroburgo. Gli sloveni confidano nel fondamentale aiuto del pubblico per far loro i due punti.

h. 17:00 (Gruppo B):
MKB Veszprém (Ung) - Celje Pivovarna Lasko (Slo)
h. 18:30 (Gruppo D):
Croatia Osiguranje Zagabria (Cro) - Pick Szeged (Ung)
h. 19:00 (Gruppo A):
Reale Ademar Leon (Spa) - HSV Hamburg (Ger)
h. 20:00 (Gruppo C):
Gorenje Velenje (Slo) - St. Petersburg HC (Rus)

mercoledì 14 marzo 2012

Wisla Plock - THW Kiel. Un'duello tra amici' apre gli ottavi di Champions League maschile.

Giunta al termine la seconda fase della competizione femminile, che ora si prende qualche settimana di pausa, in Champions League tornano di scena i gentleman. Gli ottavi di finale partono questa sera con il match di andata tra Wisla Plock e THW Kiel (ore 20:00). Arbitrano i rumeni Stark e Stefan. Diretta Tv su Eurosport tedesco, nonché sul criptatissimo Sport+ francese. Diretta web sul 'solito' portale ehftv.com.

Una sfida, almeno sulla carta, a senso unico, che mette a confronto realtà profondamente diverse. Da una parte la mega-corazzata teutonica, a punteggio pieno dopo 24 turni di campionato (e stiamo parlando della Bundesliga...) e vincitrice del proprio girone europeo, con il ritorno alla Final Four di Colonia come target minimo (ma le 'zebre' puntano dritto alla riconquista dello scettro continentale). Dall'altra una squadra rivelazione che aveva già ottenuto un risultato notevole partecipando alla Champions League (in virtù della clamorosa vittoria sul favorito Kielce nelle finali dello scorso campionato polacco) e che passando il primo turno ha compiuto un'impresa davvero storica. Anche alla luce dell'ultimo, disastroso precedente: l'uscita immediata, con un solo punto in sei partite, dal torneo di tre anni fa.

Ma le due contendenti hanno pure qualcosa di significativo in comune: la partnership nell'iniziativa 'Handball Friends in a United Europe', che ha portato il Kiel ad allenarsi e giocare un torneo in Polonia la scorsa estate, ed il Wisla a restituire successivamente la visita in terra di Germania. In entrambe le occasioni (Orlen Cup ed Unser Norden Cup) il successo è andato al favorito THW, ma il risultato stretto (29-31) della sfida di Plock potrebbe far sperare in un avvincente ed equilibrato match odierno, magari con il contributo del capocanniere dei polacchi Michal Kubisztal (foto), ex Bundesliga con il Füchse Berlino. Così come incoraggia il precedente casalingo dell'edizione 2005/2006, quando il Wisla colse la vittoria tra le mura amiche (32-31), anche se poi finì asfaltato (37-22) fuori casa. Il coach dei tedeschi Alfred Gislason, costretto a fare a meno degli infortunati Tobias Reichmann e Daniel Kubes e di Milutin Dragićević, non si fida troppo e punta ad un 'colpo' esterno che indirizzi da subito l'eliminatoria nel senso a lui più gradito.

La partnership tra Wisla e Kiel, rinnovata con due amichevoli in programma nel prossimo Agosto, è una buona iniziativa (pure in ambito 'business': la Orlen, principale sponsor dei polacchi, è anche partner commerciale del THW nella stagione corrente) che ha reso il presidente del sodalizio est-europeo Andrzej Miszczynski felice per l'esito del sorteggio: 'abbiamo buoni rapporti con il THW Kiel, senza dubbio uno dei migliori club del mondo, contro il quale è un piacere giocare. Noi stiamo ancora cercando di ritagliarci un posto fra le squadre europee di vertice, ed ogni partita contro avversari di tale rango offre una grande opportunità per migliorarci. Faremo sicuramente del nostro meglio. La Orlen Arena di Plock sarà esaurita, con oltre 5.500 persone sugli spalti'.

L'unico deluso era forse Lars Walther, mister danese del Wisla, il quale fra tante amichevoli con il THW avrebbe desiderato un avversario spagnolo, almeno per cambiare un po'...

sabato 25 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile: il programa dell'ultima giornata.

Programma completo, diviso per orari (con relative copertura web e TV tra parentesi) e per gruppi, dell'ultimo turno della fase a gironi di Champions League maschile, di scena fra oggi e domani.

Giochi fatti, o quasi, nel primo raggruppamento, con il Barcellona quasi matematicamente primo a dispetto del K.O. interno dello scorso week-end per mano del Croatia Osiguranje Zagabria. Ai catalani basta un punto sul campo di Goteborg, dove affronteranno l'IK Sävehof già sicuro del passaggio del turno. Ma anche in caso di sconfitta in Svezia, e contemporaneo successo dei balcanici sul Kadetten Sciaffusa, solo un cataclisma potrebbe annullare il margine di 47 reti che il Barça possiede su Ivano Balic e compagnia. Situazione simile nel confronto a distanza fra Kadetten e Chambéry, con in palio il quarto posto. I francesi possono anche battere lo sparring-partner Sarajevo e raggiungere in classifica gli svizzeri, ma la differenza reti è ora troppo favorevole a questi ultimi (di 44 lunghezze) perchè in Savoia si concedano troppe illusioni.

Nel girone B il Veszprém si è complicato il cammino nelle ultime giornate, ed è atteso da un avversario del nome importante: Balonmano Atlético de Madrid. Gli ungheresi saranno però determinatissimi e come al solito spinti dai loro scatenati fans, mentre gli spagnoli, già certi della vittoria finale nel girone, potrebbero anche non dare il mille per cento nella trasferta odierna. Pure il cammino del Füchse non è stato tutto rose e fiori, ma la sfida casalinga contro il fanalino di coda Silkeborg dovrebbe regalare ai berlinesi i due punti necessari per uno storico passaggio del turno, che lascerebbe Kielce e Medvedi a contendersi il biglietto per gli ottavi in un match-spareggio. Polacchi avanti di un punto e con il fattore-campo dalla loro, anche se una (non molto probabile, osiamo dire ...) K.O. casalingo del Veszprém potrebbe catapultare Kielce e russi insieme al turno seguente.

Russi e Polacchi protagonisti anche nel terzo raggruppamento: il San Pietroburgo ospita il Wisla Plock e deve vincere con almeno cinque reti di scarto per passare agli ottavi e lasciare fuori una delle squadre-sorpresa del torneo. Parlando di rivelazioni, il Metalurg di Lino Cervar deve difendere il punto di vantaggio in classifica sul Cimos Koper, ed il relativo secondo posto, ma è atteso da un rivale di grido come l'Amburgo (quanto i tedeschi prenderanno sul serio la trasferta sul caldo campo di SKopje è comunque tutto da vedersi ...), mentre gli istriani giocheranno comodamente in casa contro l'HCM Constanta ultimo della classe.

Nel gruppo D l'incontro di cartello delle giornata vale il primo posto finale, ed una buona dose di prestigio. Il Copenaghen delle meraviglie (e delle molte palanche) vuole rilanciare alla grande le proprie ambizioni battendo e scavalcando la corazzata THW Kiel. Il Reale Ademar León sicuro della terza piazza ospita invece il Pick Szeged, mentre il Montpellier cerca a Belgrado punti e soprattutto fiducia in vista del durissimo confronto che l'attenderebbe dopo la qualificazione agli ottavi; nel prossimo turno Karabatic a compagni se la vedrebbero infatti con una tra Barcellona, Atlético Madrid ed Amburgo.

Sabato 25.02.2012
* h. 14:30 Füchse Berlino (Ger) - Bjerringbro Silkeborg (Dan)
(Eurosport Germania)
* h. 17:00 Vive Targi Kielce (Pol) - Chekhovskie Medvedi (Rus)
(ehf tv)
* h. 17:00 MKB Veszprém (Ung) - Atlético Madrid (Spa)
(Digisport 2 Romania)
* h. 20:00 Cimos Capodistria (Slo) - HCM Constanta (Rom)
(TV Koper Capodistria / Digisport 2 Romania)
* h. 20:30 Croatia Osiguranje (Cro) - Kadetten Sciaffusa (Svi)
(ehf tv / schweizer sport fernsehen)
* h. 20:30 Chambéry Savoie (Fra) - Bosna Sarajevo (Bih)
Domenica 26.02.2012
* h. 13:00 San Pietroburgo (Rus) - Orlen Wisla Plock (Pol)
(ehf tv)
* h. 16:10 IK Sävehof (Sve) - Barcelona Intersport (Spa)
* h. 16:50 AG København (Dan) - THW Kiel (Ger)
(Eurosport Germania / Digisport 2 Romania / Sitel 3)
* h. 18:00 Reale Ademar León (Spa) - Pick Szeged (Ung)
* h. 18:30 Metalurg Skopje (Mac) - HSV Hamburg (Ger)
(Eurosport Germania / Sitel 3 Macedonia)
* h. 19:00 Partizan Belgrado (Srb) - Montpellier HB (Fra)

Girone A
* Croatia Osig. Zagabria (14) - Kadetten Sciaffusa (8)
* Chambéry Savoie (6) - Bosna BH Gas Sarajevo (0)
* IK Sävehof (10) - F.C. Barcelona Intersport (16)
Girone B
* Füchse Berlino (9) - Bjerringbro Silkeborg (0)
* KS Vive Targi Kielce (10) - Chekhovskie Medvedi (9)
* MKB Veszprém KC (10) - BM. Atlético Madrid (16)
Girone C
* RK Cimos Capodistria (11) - HCM Constanta (2)
* San Pietroburgo HC (5) - Orlen Wisla Plock (7)
* HC Metalurg Skopje (12) - HSV Hamburg (17)
Girone D
* AG København (14) - THW Kiel (15)
* Reale Ademar León (11) - Pick Szeged (6)
* Partizan Belgrado (0) - Montpellier Agglomeration HB (8)

sabato 11 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile. Programma del week-end. La 'guerra mediatica' tra Spagna e Francia influirà su Ademar - Montpellier?

Il programma del fine settimana nel più grande torneo per club si annuncia particolarmente ricco: 13 partite in nemmeno una trentina di ore.

Si parte con il match tra lo spumeggiante MKB Veszprém d'Ungheria e quel Vive Targi Kielce obbligato a fare punti nel presente senza cullarsi sugli allori di radio-mercato che vogliono i polacchi decisamente rinforzati l'anno prossimo con gli arrivi di Karol Bielecki e Krzysztof Lijewski. Si arriva domenica sera con la grande sfida tra un Reale Ademar León in ottima forma ed il Montpellier HB, entrambe già qualificate agli ottavi ma alla ricerca di un buon piazzamento nella classifica finale del girone.

Un confronto reso ancor più 'incandescente' dalla virulenta campagna anti-francese montata da media ed opinione pubblica spagnoli dopo la squalifica del ciclista madrileno Alberto Contador. Ed il sarcasmo di certe trasmissioni transalpine (vedasi il video qui sotto, tratto da un programma satirico di Canal Plus) non ha sicuramente aiutato a stemperare i toni.


Non riguarda direttamente la pallamano ('protagoniste' sono le marionette di Rafa Nadal, Pau Gasol, Alberto Contador ed Iker Casillas, ed una Gioconda iberica ... 'vitaminizzata'), ma questo video, che ha scatenato nuove polemiche su entrambi i lati dei Pirenei, può riscaldare ulteriormente il big-match di domenica sera (Reale Ademar contro Montpellier).

Oltre all'antipasto magiaro ed al dessert in salsa franco-spagnola potremo gustare numerosi altri piatti succulenti. Nel gruppo A, aspettando il confronto diretto del prossimo turno, Barcellona Intersport e Croatia Osiguranje Zagabria non vogliono perdere colpi, e magari intendono rendere un favore al Kadetten Sciaffusa vincitore nell'anticipo, fermando rispettivamente Chambéry Savoie ed IK Savehof, rivali degli svizzeri nella lotta per le due piazze-qualificazione ancora in palio.

Nel gruppo B i numerosi nazionali spagnoli dell'Atlético Madrid hanno l'opportunità di vendicare l'eliminazione subita nella semifinale agli Europei per mano della Danimarca asfaltando il Bjerringbro-Silkeborg del giovane portierone Niklas Landin, ancora fermo al palo in Champions. Il Füchse Berlino nelle cui fila, dalla prossima stagione, militerà Konstantin Igropoulo ospita il Chehovskie Medvedi, ex-squadra del terzino russo; chi vince è ad un passo dagli ottavi.

L'altra partecipante russa, il San Pietroburgo HC, si trova ormai vicina all'uscita di scena nel gruppo C, a meno che non estragga dal cilindro una grande prestazione contro il fortissimo Amburgo, unica a punteggio pieno assieme al Barça. Le due squadre-rivelazione, il Cimos Koper ed il Metalurg di Lino Cervar, si affrontano (nell'Istria slovena) in un derby ex-yugoslavo valido per il preziosissimo secondo posto nel raggruppamento.

Nel girone D, oltre che a León, si gioca a Brøndby dove Mikkel Hansen ed il resto dell'AG København possono festeggiare il trionfo europeo della Danimarca con un (prevedibile) successo ai danni del Partizan Belgrado ormai fuori dai giochi.

Qui sotto trovate il programma completo del week-end, suddiviso per orari, gironi e copertura web e televisiva.

PROGRAMMA (ORARI ITALIANI)

SABATO 11.02.2012
* h. 16:15 MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL)
* h. 18:00 Cimos Capodistria (SLO) - Metalurg Skopje (MAC)
* h. 20:45 Atlético Madrid (SPA) - Bjerringbro Silkeborg (DAN)
DOMENICA 12.02.2012
* h. 14:00 St. Petersburg HC (RUS) - HSV Hamburg (GER)
* h. 16:50 AG København (DAN) - Partizan Belgrado (SRB)
* h. 17:00 Chambéry Savoie (FRA) - Barcellona Intersport (SPA)
* h. 17:00 Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
* h. 18:10 IK Sävehof (SWE) - Croatia Osiguranje (CRO)
* h. 18:30 Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA)

PROGRAMMA (PER GRUPPI)

GIRONE A:
* IK Sävehof Partille (6) - Croatia Osiguranje Zagabria (12)
* Chambéry Savoie (6) - F.C. Barcelona Intersport (14)
* Kadetten Sciaffusa (6) - Bosna BH Gas Sarajevo (0) 43-18
GIRONE B:
* Atlético Madrid (12) - Bjerringbro Silkeborg (0)
* Füchse Berlino (7) - Chekhovskie Medvedi (7)
* MKB Veszprém (10) - Vive Targi Kielce (6)
GIRONE C:
* St. Petersburg HC (3) - HSV Hamburg (14)
* RK Cimos Capodistria (9) - HC Metalurg Skopje (9)
* HCM Constanta (2) - Orlen Wisla Plock (7) 19-34
GIRONE D:
* Reale Ademar León (9) - Montpellier Agglomeration HB (8)
* AG København (10) - Partizan Belgrado (2)
* THW Kiel (12) - Pick Szeged (4) 34-24

COPERTURA WEB / TV

SABATO 11.02.2012
* MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL)
ehftv.com / Digisport 3 Romania (Sopcast)
* Cimos Capodistria (SLO) - Metalurg Skopje (MAC)
ehftv.com / Digisport 1 Romania (Sopcast)
DOMENICA 12.02.2012
* Chambéry Savoie (FRA) - Barcellona Intersport (SPA)
ehftv.com
* Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
Eurosport Germania (TV)
* St. Petersburg HC (RUS) - HSV Hamburg (GER)
Eurosport Germania (TV)
* Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA)
ehftv.com / Sitel 3 Macedonia (TV / Web)

giovedì 9 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile. Si torna in campo con tre partite. C'è anche il THW Kiel.

Dopo i vari campionati nazionali, riapre i battenti pure la Champions League maschile di handball. Esaurita la lunga pausa-Europei, il massimo torneo continentale per club torna stasera con ben tre anticipi dell'ottava giornata della fase a gruppi. Il resto degli incontri avrà luogo nel week-end.

Con la spinta di due buone notizie ricevute (il K.O. del Füchse Berlino ad Amburgo e l'arrivo tra le 'zebre', dalla prossima stagione, dell'asso islandese Gudjón Valur Sigurdsson all'ala sinistra in sostituzione di Hendrik Lundström) il THW Kiel scende in campo alle ore 19:00 contro un Pick Szeged ormai all'ultima spiaggia. Per gli ungheresi, già battuti a casa loro, una nuova sconfitta sarebbe sinonimo di eliminazione, ma le circostanze non sono certo le più favorevoli ad una squadra con assoluto bisogno di punti: seppur già qualificati agli ottavi, i tedeschi difficilmente daranno luce verde agli avversari odierni. Diretta TV su Eurosport Germania (satellite Astra, 19:2° Est). Eventuali dirette web possibili: link su Sport Lemon.

Contemporaneamente, a Buzău (Romania), il Constanta si gioca le ultime cartucce ospitando la rivelazione Wisla Plock. Polacchi vincitori (30-29) all'andata, con polemiche sull'arbitraggio da parte degli sconfitti. Un successo pure in terra straniera (sarebbe comunque il primo fuori casa) li proietterebbe ad un passo dalla qualificazione. Diretta web sul portale EHFTV.com e sul canale Digisport 2 romeno (di solito su Sopcast).

Infine, alle otto di sera, il Kadetten Sciaffusa, in lotta con Chambéry Savoie ed IK Sävehof per la quarta piazza nel girone A, ospita il Bosna Gaz Sarajevo ancora a secco (non di gas, ma di punti...). Svizzeri decisi a fare bottino pieno per approfittare del turno favorevole ed agganciare svedesi e francesi a quota sei. Il precedente dell'andata (netto successo in Bosnia: 34-23) è di buon auspicio. Diretta web prevista sul portale Schweizer Sport Fernsehen, il cui streaming non è però dei migliori.

* h. 19:00: HCM Constanta (ROM) - Orlen Wisla Plock (POL)
* h. 19:00: THW Kiel (GER) - Pick Szeged (UNG)
* h. 20:00: Kadetten Sciaffusa (SVI) - Bosna BH Gaz Sarajevo (BIH)

martedì 24 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012: Francia e Croazia si giocano il tutto per tutto.

E venne il giorno di Francia - Croazia. Le due nazionali per lungo tempo dominatrici della scena, contendendosi titoli e/o medaglie in sfide epiche con prevalenza (6 a 3) francese dal 2005 al 2010, stasera alle ore 18:10 si troveranno di fronte in una sorta di spareggio, nel quale solo una di loro potrà festeggiare. In palio c'è 'appena' un biglietto per le semifinali: segno dei tempi, di un Europeo che sforna sorprese in quantità, ma non vuole ancora arrendersi al cambiamento, visto come croati, francesi e danesi al momento rimangono in corsa.

Evitato lo scivolone contro la Slovenia dopo essere finita sull'orlo del baratro, stasera la nazionale di Claude Onesta è di nuovo obbligata a fare risultato pieno. Alla fine del primo tempo contro la Spagna, invece, i balcanici già pregustavano un quasi sicuro passaggio del turno, peccato che a fine partita si siano ritrovati sconfitti ed a rischio: un altro K.O. fra poche ore sarebbe potenzialmente devastante. Le due contendenti si conoscono a meraviglia, ma devono fare i conti con la scarsa forma di alcuni elementi-chiave: da una parte Ivano Balić in condizioni precarie, dall'altra la coppia Narcisse - Karabatić, finora meno determinanti del solito.

Xavier Barachet, terzino destro dei Blues, tra i migliori in campo domenica scorsa, confida nel successo odierno come punto di svolta, in grado di aumentare la fiducia ed il livello di gioco dei 'galletti'. Coach Vladimir Goluža invece si augura che i suoi possano immediatamente reagire al K.O. subito per mano iberica e, per una volta, Thierry Omeyer non estragga dal cilindro una delle sue maestose prestazioni in passato dannosissime per la Croazia. Un ritmo più lento in attacco, con manovre più 'meditate', il sostegno dei tifosi che varcheranno il confine per riempire la SPENS Hall di Novi Sad, e specialmente la brama di vendicare le sconfitte subite ad opera dei loro grandi rivali negli ultimi anni (e mettere pure una pietra sopra al ciclo vincente francese) potrebbero risultare elementi decisivi per un'eventuale vittoria slava.

Francesi e croati nemici sul campo, ma uniti nell'invidiare la situazione della Spagna: il successo nella giornata di apertura del Main Round, frutto in particolare di un'efficacissima fase difensiva, ha portato la Selección in vetta al gruppo ed alle porte delle semifinali. Nel pomeriggio (fischio d'inizio alle ore 16:10) gli iberici possono certificare matematicamente il passaggio del turno incamerando i due punti in palio contro l'Islanda. Un'occasione da non lasciarsi sfuggire.

Attenzione però all'euforia eccessiva ed ai pronostici affrettati: i nordici, pur lontani dalla forma-medaglie esibita in grandi tornei del passato recente (compreso quando, anche grazie agli attuali assenti Snorri Gudjónsson ed Ólafur Stefánsson, negarono agli spagnoli la finale Olimpica del 2008) rimangono squadra di qualità in grado di colpire duro, sfruttando il binomio difesa-contropiede. Ne sa qualcosa l'Ungheria, che dopo aver fermato la stessa Spagna e battuto i francesi si è vista travolgere da Gudjón Valur Sigurdsson e compagni.

Importantissima, nel bene e nel male, la forma del portiere Björgvin Páll Gustavsson, ma le incognite per mister Gudmundsson riguardano pure Alexander Petersson, Aron Pálmarsson ed il rapido Thórir Ólafsson (quest'ultimo autore di un poker di reti contro i magiari), tutti leggermente infortunati, così come Arnór Atlason, che ad ogni modo dovrebbe essere della partita. Islandesi senza scelta: bisogna vincere a tutti i costi. Spagnoli rinfrancati dall'ultimo precedente (vittoria 32-24 ai Mondiali di un anno fa) e con un dubbio che molti vorrebbero avere: Hombrados o Sierra titolare in porta?

Chiude la serata Ungheria - Slovenia (ore 20:10). I magiari che si esaltano contro le grandi sono usciti ridimensionati dalla battuta d'arresto domenicale, però mantengono alcune chances di qualificazione. A patto di non sbagliare più, di non ripetere gli errori commessi due giorni prima. E di prestare attenzione ad un avversario in crescita, salvatosi da un'uscita di scena anticipata grazie alla buona prova offerta contro l'Islanda, e ripetuta, seppure con esito meno gradito, in versione anti-francese. Le parate di Primož Prošt, le reti del suo compagni di club Dragan Gaijć e della premiata ditta Zvižej & Zvižej, nonché gli assist del centrale Uroš Zorman, leader della relativa classifica, rendono (a prescindere dal loro elevato numero di debuttanti) gli ex-yugoslavi una minaccia da non sottovalutare. Nemmeno per i tanti tifosi in bianco-rosso-verde che animeranno le gradinate del palazzetto della Vojvodina, pur senza monopolizzare gli spalti questa volta: anche la nazionale avversaria può vantare il suo buon seguito di fans, giunti da Lubiana e dintorni.

Main Round - Gruppo 2: 2a Giornata
(NOVI SAD, SPENS HALL)

** h. 16:10 Spagna (5 punti) - Islanda (0)

** h. 18:10 Croazia (4) - Francia (2)

** h. 20:10 Slovenia (2) - Ungheria (3)

Dirette TV di tutti gli incontri sul canale tedesco Sport 1 (satellite Astra, 19.2° Est). 15 minuti di highlights della giornata alle ore 23:00 circa su Eurosport 2 (Sky Canale 212).

Dirette web sul Canale Youtube dell'evento, dove si possono trovare anche i video 'on demand' delle partite precedenti; in alternativa possibili link ai vari live streaming sui seguenti portali:

Sportlemon (FromSport)
Live Score Hunter
Rojadirecta

lunedì 23 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012: anteprima gare di Lunedì 23 Gennaio. Svezia e Danimarca all'ultima spiaggia.

Un campionato europeo ancora senza padroni, dove per il momento regnano incertezza ed equilibrio (ne sono testimonianza i vari pareggi e/o match finiti in volata con minimi scarti), si appresta ad emettere alcuni verdetti senza appello. La seconda giornata del gruppo I del Main Round potrebbe sancire la definitiva eliminazione di una o più squadre.

Ci riferiamo in particolare a due 'grandi nomi': Svezia e Danimarca. Le potenze scandinave, semifinaliste ai Mondiali di appena dodici mesi fa (i danesi giunsero fino alle soglie dell'oro), non hanno convinto molto nella prima fase del torneo, e pur smuovendo le rispettive classifiche i loro debutti alla Beogradska Arena non sono riusciti a cancellare le perplessità. Entrambe si trovano a quota due in classifica, e le sfide odierne alle capoliste Serbia e Germania hanno il sapore dell'ultima spiaggia.

Tocca prima ai danesi, che dopo la vittoria in extremis sulla Macedonia trovano sulla loro strada un avversario ben conosciuto come i teutonici. Non solo in quanto fuoriclasse tipo Hans Lindberg o Thomas Mogensen militano nella Bundesliga, ma anche per i molti confronti diretti. Come nell'edizione 2004, quando la Germania, nella corsa al suo fino adesso unico oro continentale, finì con l'abbattere pure l'ostacolo Danimarca. Oppure quattro anni più tardi, a ruoli invertiti: scandinavi vincitori sui loro dirimpettai e poco dopo proclamatisi campioni d'Europa.

La tenzone più recente risale a due mesi fa, quando Martin Heuberger debuttò sulla panchina della 'Mannschaft' tedesca con una sconfitta. Oggi però sarà una sfida assai diversa per molte ragioni. Un'altra sfida imprevedibile in un torneo imprevedibile, secondo il non-pronostico dell'altro allenatore di scena, Ulrik Wilbek. Quest'ultimo si è anche detto pentito di non aver conovocato prima Bo Spellerberg, che al rientro in nazionale dopo l'infortunio ha subito offerto una grande prestazione, per quanto il vero trascinatore della 'landshold' di Copenaghen e dintorni rimanga sempre lui: la grande stella Mikkel Hansen. Le bordate del ragazzone nordico saranno necessarie per far cadere il muro tedesco e rimanere in corsa.

Gli svedesi, pure obbligati a vincere, dovranno vedersela con i padroni di casa ed il pubblico della Beogradska Arena. Quasi una 'rimpatriata' per Dalibor Doder, centrale scandinavo di origini serbe. Ma anche una sfida tra due squadre in cerca di riscatto dopo aver dilapidato vantaggi significativi nel turno di sabato. Impressionante l'incapacità svedese di conservare il +11 dell'intervallo. Balcanici e vichinghi si sono affrontati pure nello scorso Campionato del Mondo, però sul campo dei secondi, che fecero bottino pieno (28-24). Ad un anno di distanza, Momir Ilić e connazionali sono determinati a 'restituire il favore' nel match 'di ritorno'. Interessante il 'derby di Kiel' proprio tra Ilić ed il fuoriclasse Kim Andersson. L'altro elemento-chiave dei padroni di casa, Marko Vujin, entrerà nel gruppo delle 'Zebre', attualmente in testa al campionato tedesco, solo nella prossima stagione.

Chiudiamo con ... l'incontro di apertura. La Polonia protagonista della storica rimonta contro la Svezia affronta la Macedonia, a sua volta lasciatasi raggiungere e superare dai danesi nel turno precedente, raccogliendo meno di quanto seminato. Seppure, in pratica, siano fuori dai giochi per le semifinali, i macedoni continueranno a far conto sui loro spettacolari tifosi e sulle prodezze di Kiril Lazarov, a cui se possibile affiancare il pivot Stoilov ed altri elementi in giornata positiva. E magari sul precedente datato Mondiali 2009, quando nella vicina Croazia i balcanici vinsero il confronto diretto per 30-29. Stavolta però dovranno verdersela con la straordinaria combattività dei polacchi, consapevoli dell'obbligo di fare risultato per rimanere in corsa a dispetto di infortuni e assenze rilevanti.

Gruppo I (Beogradska Arena) - 2a Giornata
** h. 16:20: POLONIA - MACEDONIA
** h. 18:20: DANIMARCA - GERMANIA
** h. 20:20: SERBIA - SVEZIA

Classifica dopo la 1a Giornata
1. Germania 5 p. 2-1-0 (74-68) +6
2. Serbia 5 p. 2-1-0 (67-61) +6
---------------------------------
3. Polonia 3 p. 1-1-1 (74-77) -3
4. Danimarca 2 p. 1-0-2 (81-83) -2
5. Svezia 2 p. 0-2-1 (79-84) -5
6. Macedonia 1 p. 0-1-2 (81-83) -2

Diretta TV di Danimarca - Germania sul canale pubblico tedesco ZDF, mentre la privata Sport 1 (satellite Astra) mostrerà sia Polonia - Macedonia alle 16:20 che Serbia - Svezia in serata, con al termine gli highlights della sfida tra tedeschi e danesi. Sintesi dell'intera giornata dalle ore 23:00 alle 23:15 circa su Eurosport 2 tedesco (non visibile gratuitamente in Italia).

Dirette web sul Canale Youtube dell'evento, dove si possono trovare anche i video 'on demand' degli incontri precedenti; in alternativa possibili link ai vari live streaming sui seguenti portali:

Sportlemon (FromSport)
Live Score Hunter
Rojadirecta

giovedì 19 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012: anteprima gare di Giovedì 19 Gennaio.

Primi verdetti definitivi oggi in Serbia. Qualcuno a dir la verità già lo abbiamo: i padroni di casa hanno vinto in anticipo il Girone A, e voleranno al Main Roud con ben quattro punti in dote, grazie ai K.O. rifilati a polacchi e danesi, mentre la Slovacchia è da martedì sera matematicamente fuori dai giochi. Lo scontro diretto odierno alla Pionir Arena non ha quindi nulla da dire in termini di classifica; vedremo se ed in quale misura il coach serbo risparmierà i suoi migliori titolari per le sfide decisive del turno seguente e regalerà minuti alle 'seconde linee'. Per gli slovacchi, invece si tratterà quantomeno di salvare l'onore prima dell'ormai certo rientro a casa anticipato. La gara che apre le danze alle 18:15 offre di sicuro più argomenti: Polonia e Danimarca sono ormai certe del passaggio del turno, ma arrivare al Main Roud con almeno due punti, piuttosto che senza, cambia notevolmente le cose in prospettiva del raggiungimento delle semifinali. Per questo motivo le due formazioni si daranno battaglia. Scandinavi favoriti, anche se nei primi scampoli del torneo si sono dimostrati tutt'altro che convincenti.

Salvatisi da un altro disastro nella sfida con la Macedonia, i tedeschi ora si trovano davanti un altro test impegnativo: la Svezia dei molti giocatori del THW Kiel, in cui ha militato per lungo tempo pure il coach vichingo Steffan Olsson. Non è tempo di nostalgie però: sia gli scandinavi che i teutonici hanno bisogno di punti, per sigillare la qualificazione ma soprattutto da usare nel Main Round. Che la Germania rischia di non raggiungere nemmeno in caso di sconfitta abbinata al successo della Macedonia sulla Repubblica Ceca. I balcanici, spinti ancora una volta dalla loro spettacolare 'Falange' sugli spalti, e dai missili di Kiril Lazarov, tenteranno un'impresa non facile, ma nemmeno del tutto impossibile.

Diretta TV sul canale tedesco ARD Das Erste per Germania - Svezia e su Sport 1 (satellite Astra), per Polonia - Danimarca ed in seguito in contemporanea per Macedonia - Cechia e Serbia - Slovacchia. Dalle ore 22:00 sintesi della sfida della Germania sul medesimo Sport 1. Infine, highlights della giornata alle ore 23:00 circa su Eurosport tedesco.

Dirette web sul Canale Youtube dell'evento; in alternativa possibili link ai vari live streaming sui seguenti portali:

Sportlemon (FromSport)
Live Score Hunter
Rojadirecta

* h. 18.15: DANIMARCA (2 punti) - POLONIA (2)
(Girone A / Belgrado, Pionir Arena)

* h. 18.15: SVEZIA (3) - GERMANIA (2)
(Girone B / Niš, Sportski Centar CAIR)

* h. 20.15: MACEDONIA (1) - REPUBBLICA CECA (2)
(Girone B / Niš, Sportski Centar CAIR)

* h. 20.15: SERBIA (4) - SLOVACCHIA (0)
(Girone A / Belgrado, Pionir Arena)

mercoledì 18 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012: anteprima gare di Mercoledì 18 Gennaio.

Occhi puntati sulla Francia, che torna in campo stasera 48 ore dopo il clamoroso K.O. al debutto, forse dovuto anche alla scarsa preparazione dei transalpini nella fase di pre-campionato (appena due test-match alcuni giorni prima di volare in Serbia). L'avversario odierno sarebbe in teoria tra quelli ideali per chi ha bisogno di immediato riscatto; ma la Russia presunto vaso di coccio nel girone di ferro ha già dimostrato contro l'Ungheria, che a Novi sad gioca praticamente in casa, quanto i panni della vittima designata le stiano stretti. Dopo un inizio claudicante, Igropoulo e soci avevano trovato il ritmo giusto (complice un opportuno cambio fra i pali), e sfiorato la vittoria. Les Experts, consci della posta in palio e delle chances ancora intatte di arrivare in fondo - purché facciano risultato pieno oggi - saranno comunque determinatissimi, e a nostro parere rimangono chiaramente favoriti per la gara delle 18:15.

Farà seguito, nello stesso Gruppo C, il derby ... di Laszlo Nágy (senza Nágy in campo, ovviamente ...): Spagna contro Ungheria. Iberici con il morale alle stelle dopo l'esordio pirotecnico di lunedì sera, lo testimoniano le dichiarazioni di Cristian Ugalde ('contro gli ungheresi partiremo come due giorni fa con la Francia, forse pure meglio') ma come sottolineato pure da coach Valero Rivera, è d'obbligo evitare eccessi di confidenza e sottovalutazioni di un rivale che si annuncia ostico (come l'ambiente che la Seleccion troverà alla SPENS Hall ...) e complicato. Anche senza l'ala destra del Veszprém KC Tamás Iváncsik, la cui campagna europea è già finita dopo l'infortunio subito contro i russi.

Nell'altro gruppo sono in arrivo due derby. Alle 18:10 va in scena quello balcanico tra la Croazia, che ha conquistato i suoi bei due punti all'esordio, e la Slovenia già battuta dalla Norvegia. Esperti di handball ed esperti di lettura di fondi di caffè sono d'accordo: la Croazia è favorita, con o senza Balic... Segue la sfida tutta nordica fra Norvegia ed Islanda con i primi che, insolitamente in ambito maschile, si trovano davanti ai secondi in classifica, Tvedten e compagni hanno mostrato luci ma anche le solite mille ombre contro la Slovenia, però la loro grinta e combattività li ha portati alla vittoria. Gli stessi fattori cui dovranno ricorrere stasera per avere la meglio su una nazione che, a dispetto dei pochi abitanti, si è ormai da qualche tempo ritagliata uno spazio i vertici dell'handball maschile; sapendo che, per restarci, questa sera è obbligata a vincere.

Dirette TV sul canale tedesco Sport 1 (satellite Astra), in contemporanea per Francia - Russia e Croazia - Slovenia. Dalle ore 2O:00 invece il collegamento per la cronaca live di Norvegia - Islanda. Infine, highlights della giornata alle ore 23:00 circa su Eurosport tedesco.

Dirette web sul Canale Youtube dell'evento; in alternativa possibili link ai vari live streaming sui seguenti portali:

Sportlemon (FromSport)
Live Score Hunter
Rojadirecta

** h. 18:10: SLOVENIA (0 punti) - CROAZIA (2)
(Girone D / Vršac, Millennium Center)

** h. 18:15: RUSSIA (1) - FRANCIA (0)
(Girone C / Novi Sad, SPENS Hall)

** h. 20:10: ISLANDA (0) - NORVEGIA (2)
(Girone D / Vršac, Millennium Center)

** h. 20:15: SPAGNA (2) - UNGHERIA (1)
(Girone C / Novi Sad, SPENS Hall)

martedì 17 gennaio 2012

EUROPEI MASCHILI PALLAMANO 2012: anteprima gare di Martedì 17 Gennaio.

Il piatto forte della terza giornata di gare, la seconda dei Gruppi A e B, viene per ultimo. La Danimarca candidata all'oro, forse ancor di più dopo il passo falso francese nella serata di ieri, è attesa dall'entusiasmo della Serbia reduce da una bella vittoria all'esordio, e dai fans scatenati della Pionir Arena.

L'unica sfida tra rivali entrambe a punteggio pieno rappresenta un test significativo per l'ambizioso gruppo di coach Wilbek, che dovrebbe pure cancellare la non ottima impressione fatta contro la Slovacchia nel turno precedente. Lo stesso mister danese sottolinea la necessità di alzare il ritmo rispetto ai primi sessanta minuti del torneo. In palio c'è il quasi sicuro passaggio alla seconda fase, ed anche due punti da portarsi in dote nella futura battaglia per l'accesso alle semifinali, oltre ad un'overdose di fiducia in vista dei prossimi incontri. Rastko Stojković, pivot serbo toccato duro alla spalla nella gara d'apertura, è fortissimamente in dubbio; spazio quindi a Bojan Beljanski e/o Alem Toskić. Ed ovviamente ai fuoriclasse Momir Ilić e Marko Vujin.

L'antipasto sarà invece offerto da Polonia e Slovacchia; le due squadre rimaste a zero punti nel girone belgradese si giocano le residue chances di qualificazione. Sbagliare è praticamente vietato. Bielecki e compagni partono con i favori del pronostico, forse anche in virtù della migliore tradizione, ma tra le due quella che ha meglio figurato al debutto è stata la Slovacchia, brava a creare grattacapi alla corazzata danese per quasi tutto il match. Attenzione al terzino destro Daniel Valo, spina nel fianco della difesa scandinava due giorni fa, ed oggi pronto a ripetersi.

Nel gruppo di Niš si parte con Macedonia - Germania, sfida da ultima spiaggia per i tedeschi obbligati a non perdere, ma anche un pareggio potrebbe suonare come l'anticamera
di una rapida uscita di scena. Oltre ai limiti palesati nello sciagurato esordio domenicale, la Germania dovrà fare i conti con un avversario che ha dimostrato di essere ben più del solo Kiril Lazarov (il quale vorrà 'vendicarsi' del precedente dei Mondiali 2009, quando il cannoniere macedone venne espulso per un fallo di reazione e la sua squadra finì al tappeto per 33-23), e con il tifo scatenato della 'Falange' giunta in Serbia dal confine meridionale per sostenere gli atleti in giallo e rosso.

Nonostante le difficoltà menzionate, ambiente ostile compreso, Uwe Gensheimer professa fiducia ed ottimismo in vista del confronto delle 18:15, e pure gli altri membri della 'Mannschaft', dai giocatori al neo-mister Heuberger, tutti consci della posta in gioco, sembrano determinatissimi a cancellare il pessimo spettacolo offerto due giorni prima. Alla rosa macedone si è aggiunto il pivot Vancho Dimovski del Metalurg Skopje (un metro e ottantasette per 96 presenze in nazionale) che potrà essere della partita già stasera.

Successivamente allo Sportski Centar CAIR andranno in scena Svezia e Repubblica Ceca. Una sfida per il primato, per la qualificazione anticipata al Main Round, per mettersi in tasca punti da sfruttare anche in seguito. E pure un derby personale tra diversi atleti del THW Kiel; Daniel Kubes e Filip Jícha tra i cechi, Henrik Lundström, Andreas Palicka e Kim Andersson tra gli scandinavi. Tutti abitualmente insieme nella multi-nazionale di successo tedesca, ma oggi divisi dai rispettivi colori nazionali. Jícha e Andersson, che hanno pure preso il caffè insieme in hotel alla vigilia dell'incontro, sono due stelle di questo Europeo, e già nel primo turno, pur sbagliando qualche tiro, hanno fatto sfoggio della loro grandezza. Sette reti per il primo, cinque centri per il secondo.

Anche il co-allenatore nordico Steffan Olsson è stato parte del 'mondo Kiel', vestendo la casacca delle Zebre per oltre un decennio. Ma adesso il suo compito è guidare la nazionale di Stoccolma ad una prova migliore di quella disputata nella prima gara, in cui si sono alcuni passaggi a vuoto della squadra. Olsson parla di Repubblica Ceca favorita, ruolo forse per scaramanzia rifiutato dal collega Martin Liptak, convinto (ma lo sarà veramente?) della maggiore classe ed esperienza degli avversari odierni. Ma anche della tranquillità con cui i suoi uomini scenderanno in campo, certi di avere almeno due risultati positivi a disposizione dopo la grande vittoria sui tedeschi.

Diretta TV sul canale tedesco ARD 1 Das Erste per Macedonia - Germania, e diretta in simultanea Sport 1 (satellite Astra), per Serbia - Danimarca e Svezia - Repubblica Ceca. La medesima Sport 1 offrirà anche i momenti salienti della sfida della Germania alle 22:00, mentre gli highlights di giornata dovrebbero andare in onda su Eurosport tedesco intorno alle 23:00.

Dirette web sul Canale Youtube dell'evento; in alternativa possibili link ai vari live streaming sui seguenti portali:

Sportlemon (FromSport)
Live Score Hunter
Rojadirecta

* h. 18.15: SLOVACCHIA (0) - POLONIA (0)
(Girone A / Belgrado, Pionir Arena)

* h. 18.15: MACEDONIA (1) - GERMANIA (0)
(Girone B / Nis, Cair Hall)

* h. 20.15: REPUBBLICA CECA (2) - SVEZIA (1)
(Girone B / Nis, Cair Hall)

* h. 20.15: SERBIA (2) - DANIMARCA (2)
(Girone A / Belgrado, Pionir Arena)

sabato 17 dicembre 2011

Champions League maschile: due recuperi in programma Domenica. Big Match a Kiel.

Oltre ad assegnare titolo e medaglie nelle sfide conclusive dei Campionati del Mondo donne in Brasile, la giornata di Domenica 18 Dicembre offre due appuntamenti di sicuro interesse a livello maschile: i recuperi del girone D di Champions League. Tra i quali spicca il confronto della Sparkasse Arena, dove alle ore 17:00 (diretta web sul portale ehftv.com, e televisiva sulla satellitare Eurosport Germania) il THW Kiel dominatore della Bundesliga proverà a balzare in testa pure al suo gruppo europeo, battendo se possibile l'attuale capolista AG København.

La corazzata danese con tutte le sue stelle (il grande Mikkel Hansen, fra i candidati al premio di 'giocatore dell'anno 2O11', Olafur Stefansson, Gudjon Sigurdsson, Kasper Hvidt ecc.), costruita per approdare in breve tempo ai vertici continentali, è attesa da un esame molto difficile e significativo in casa di Jicha e compagni. Alcune centinaia dei loro tifosi passerà il confine per sostenere la truppa del magnate Jesper Nielsen in 'territorio nemico', ovvero ad appena 270 chilometri circa dalla capitale di Danimarca. Entrambe le formazioni vengono da trionfi esterni, guarda caso con lo stesso punteggio (34-31): i tedeschi sul campo del Montpellier, i loro dirimpettai scandinavi nel fortino del Pick Szeged.

E proprio francesi e magiari si affronteranno, in casa dei primi, nell'altra sfida. Un autentico spareggio per il quarto posto (e la qualificazione agli ottavi di finale), attualmente occupato dal MAHB di Karabatic, che però arriva da alcuni risultati non proprio lusinghieri in Champions e conserva soltanto due lunghezze di vantaggio (6 a 4) sui futuri rivali, già pronti all'operazione aggancio (ma in pratica eliminati in caso di sconfitta...). Il Pick aveva sfruttato il fattore campo all'andata, conclusasi sul 38-35 (p.t. 18-17) con Frantisek Sulc e Mate Lekai sugli scudi.

Montpellier alla Park&Suites Arena privo di William Accambray: anch'egli fra i candidati al prestigioso premio già menzionato riguardo a Mikkel Hansen, ma vittima di una lussazione ad un dito della mano destra durante la sfida vinta di misura sul Nîmes mercoledì scorso. Un infortunio che potrebbe richiedere fino ad otto settimane per il pieno recupero, facendo saltare la partecipazione del terzino sinistro ai prossimi campionati Europei (in Serbia dal 15 al 29 Gennaio 2012).

Domenica 18.12.2011 h. 17:00:
** THW Kiel (GER) - AG København (DAN)
(EHF TV / Eurosport Germania)
** Montpellier HB (FRA) - Pick Szeged (UNG)

CLASSIFICA GIR. D:
1. AG København 10 p. 5-0-1 188 -166 (+22)
2. THW Kiel 9 p. 4-1-1 194-161 (+33)
3. Reale Ademar Leon 9 p. 4-1-2 214-205 (+9)
4. Montpellier Agglomération HB 6 p. 3-0-3 193-187 (+6)
5. Pick Szeged 4 p. 2-0-4 179-201 (-22)
6. RK Partizan Belgrado 0 p. 0-0-7 179-227 (-48)

sabato 3 dicembre 2011

Champions League Maschile. Settimo turno: le sfide del week-end.

Nonsolomondialifemminili. Il menu del fine settimana è succulento anche tra i maschi. Nelle portate principali troviamo il settimo turno di Champions League (fase a gruppi) 2011/12, in grado di emettere verdetti già significativi. Quattro incontri sono in programma oggi, ed una mezza dozzina completano il quadro domani.

Nel Girone A diamo QUASI per scontate le vittorie del Barcellona Intersport e del Croatia Osiguranje Zagabria, impegnate rispettivamente a domicilio contro i Kadetten di Sciaffusa e fuori casa nel derby balcanico di Sarajevo. A dire il vero i catalani, già agli ottavi, potrebbero rischiare di 'imborghesirsi' e finire sgambettati dagli svizzeri, 'caricati' dalla vittoria del turno precedente e pienamente immersi nella bagarre per il quarto posto. La quale coinvolge pure l'IK Sävehof svedese e lo Chambéry Savoie dall'infermeria un po' affollata, il cui scontro diretto, domenica a Goteborg, è uno dei match-clou del week-end.

Nel Gruppo B, dopo la spartizione della posta tra Chekohvskie Medvedi e Atlético Madrid negli anticipi infrasettimanali, il Vive Targi Kielce (che domenica scorsa in Spagna aveva ben figurato) si gioca, davanti al proprio pubblico, quasi tutte le chances di passaggio del turno. Fare risultato contro il Füchse Berlino è d'obbligo per i polacchi. Le Volpi germaniche sono però un osso duro, ne sa qualcosa il Veszprém battuto a sorpresa una settimana fa. I magiari, privi di Mirsad Terzic, sono a loro volta attesi dall'avversario ideale per chi cerca un pronto riscatto: il Bjerringbro-Silkeborg ancora senza punti.

Incrocio Danimarca-Ungheria pure nel Girone D, ma con gli scandinavi nel ruolo di favoriti. Il København delle meraviglie (e delle tante palanche), con Olafur Stefansson nuovamente disponibile dopo l'infortunio, vuole compiere un passo decisivo espugnando il non facile campo del Pick Szeged, pienamente in corsa per la quarta piazza e quindi tutt'altro che arrendevole. Entrambi i contendenti aspettano l'esito della vera sfida di cartello (in diretta su Eurosport tedesco e sul portale ehftv.com) di questo turno: Montpellier vs. THW Kiel. Nikola Karabatic ha già sbancato all'andata il luogo di molti dei suoi trionfi, e punta a far valere la legge dell'ex anche in Francia. Per i transalpini (sempre senza Guigou), d'altronde, smuovere la classifica è un dovere, onde evitare i rischi di una clamorosa quanto prematura uscita di scena. Delle battaglie di cui sopra può approfittare il Reale Ademar León, impegnato a Belgrado, contro il Partizan ancora fermo al palo, nel confronto, teoricamente a senso unico, fra le sole compagini del raggruppamento senza match da recuperare.

Chiudiamo con il Gruppo C, dominato dall'Amburgo che Giovedì ha sbrigato la 'pratica Constanta'. Tocca ora alle squadre impegnate nella lotta-qualificazione. Il Cimos Koper è quello messo meglio in classifica, e due punti in più vorrebbero dire approdo agli ottavi, ma la sua trasferta nel fortino della (mini) rivelazione Wisla Plock, che aprirà cronologicamente il week-end, è ricca di potenziali insidie, anche per quanto visto nell'equilibrato match d'andata. Più agevole, almeno sulla carta, il compito di Lino Cervar e del suo Metalurg Skopje, che ospiterà un San Pietroburgo attualmente confinato al penultimo posto del girone.

Programma - Per Orari

SABATO 3 DICEMBRE
h. 15:00: Orlen Wisla Plock (POL) - Cimos Koper (SLO)
h. 16:15: Barcelona Intersport (SPA) - Kadetten Sciaffusa (SVI)
(Portale web Schweizer Sport Fernesehen)
h. 18:00: Metalurg Skopje (MAC) - San Pietroburgo HC (RUS)
(http://zulu.mk/live/sitel-3)
h. 19:00: Bosna Sarajevo (BIH) - Croatia Osiguranje (CRO)
(ehftv.com)

DOMENICA 4 DICEMBRE
h. 15:00: Pick Szeged (UNG) - AG Kobenhavn (DAN)
h. 15:10 IK Sävehof (SVE) - Chambéry Savoie (FRA)
h. 15:45: Vive Targi Kielce (POL) - Füchse Berlino (GER)
(ehftv.com / Eurosport Germany / Eurosport 2)
h. 16:50: Bjerringbro-Silkeborg (DAN) - MKB Veszprém (UNG)
h. 17:15: Montpellier HB (FRA) - THW Kiel (GER)
(ehftv.com / Eurosport Germany / http://zulu.mk/live/sitel-3)
h. 19:00: Partizan Belgrado (SER) - Reale Ademar León (SPA)

Programma - Per Gironi

GRUPPO A:
HC Bosna BH Gaz Sarajevo (0) - Croatia Osiguranje Zagabria (10)
FC Barcelona Intersport (12) - Kadetten Sciaffusa (4)
IK Sävehof (4) - Chambéry Savoie HB (6)
GRUPPO B:
Bjerringbro-Silkeborg (0) - MKB Veszprém KC (8)
KS Vive Targi Kielce (4) - Füchse Berlino (7)
Chekhovskie Medvedi (7) - Atlético Madrid (12) 29-29
GRUPPO C:
Orlen Wisla Plock (4) - RK Cimos Capodistria (8)
HC Metalurg Skopje (7) - San Pietroburgo HC (3)
HSV Hamburg (14) - HCM Constanta (2) 36-25
GRUPPO D:
* Pick Szeged (4) - AG København (8)
* Montpellier Agglomeration HB (6) - THW Kiel (7)
RK Partizan Belgrado (0) - Reale Ademar León (7)

* Pick Szeged, AG København, Montpellier Agglomeration HB e THW Kiel una partita in meno.

sabato 26 novembre 2011

Champions League maschile. 6a Giornata: il programma del week-end.

Ecco il menu del fine settimana in Champions League maschile. Le sfide in programma sono di fatto rivincite (o 'riperdite', a seconda dei punti di vista...) dei match andati in scena nel turno precedente, con le identiche protagoniste.

Su tutto spicca il confronto di Brøndby, città alla periferia occidentale di Copenaghen dove, Domenica pomeriggio (fischio d'inizio alle ore 17), l'AGK costruito per vincere, ma tornato a casa da León con una sconfitta, cercherà la sua vendetta contro gli spagnoli del Reale Ademar. Oltre all'onore ed ai due punti, in palio c'è la vetta solitaria del girone D, con il THW Kiel rigenerato, almeno in classifica, dalla doppia sfida contro il Partizan Belgrado comunque alla finestra.

Degni di nota gli incontri di Zagabria e Veszprém; nel primo caso il Croatia Osiguranje proverà a bissare il successo ottenuto in terra francese e sconfiggere lo Chambéry Savoie pure in casa (diretta Digisport 3 Romania), staccando nettamente i transalpini in classifica e consolidando il secondo posto dietro il Barcellona Intersport, dal quale ci si attende un altro diluvio di reti nella porta della cenerentola Bosna Gaz BH Sarajevo (e a dir la verità ci si aspetta pure un Palau Blaugrana abbastanza vuoto oggi pomeriggio...).

Nel caso dei magiari, invece, l'MKB conta sulla spinta dei propri caldissimi tifosi per ribadire, domani (in diretta internet su ehftv.com., televisiva su Eurosport tedesco) quella superiorità rispetto al Füchse Berlino già notata in Germania. E per conquistare il primato solitario del Gruppo B, anche se probabilmente giusto per alcune ore: il Balonmano Atlètico de Madrid chiuderà infatti la serie di partite ospitando il KS Vive Targi Kielce polacco dalle 20:15 di Domenica. Pure in questo caso, live streaming sul portale ehftv.com.

Aggiungere due punti interni a quelli raccolti in territorio nemico una settimana fa è il target di Amburgo e Cimos Koper. I primi, unica squadra a punteggio pieno assieme al Barça, non dovrebbero avere troppi problemi (anche se all'andata qualcuno ce l'hanno avuto...) a superare il Wisla Plock (diretta TV Eurosport tedesco), mentre a Capodistria si augurano di replicare l'ottima prova di San Pietroburgo di qualche giorno fa e sconfiggere di nuovo i russi, arrivando così alle soglie della qualificazione agli ottavi (diretta dalle cinque di pomeriggio su ehftv.com).

GRUPPO A - Sabato 26 Novembre h. 16:15
FC Barcelona (Spa; 10 punti) - Bosna Sarajevo (Bih; 0)
GRUPPO C - Sabato 26 Novembre h. 17:00
RK Cimos Capodistria (Slo; 6) - St. Petersburg HC (Rus; 3)
GRUPPO A - Sabato 26 Novembre h. 20:15
Croatia Osiguranje (Cro; 8) - Chambèry Savoie (Fra; 8)

GRUPPO C - Domenica 27 Novembre h. 15:30
HSV Hamburg (Ger; 10) - Orlen Wisla Plock (Pol; 4)
GRUPPO D - Domenica 27 Novembre h. 16:50
AG København (Dan; 6) - Reale Ademar León (Spa; 7)
GRUPPO B - Domenica 27 Novembre h. 17:00
MKB Veszprém KC (Ung; 8) - Füchse Berlino (Ger; 5)
GRUPPO B - Domenica 27 Novembre h. 20:15
Atlètico Madrid (Spa; 9) - Vive Targi Kielce (Pol; 4)

sabato 19 novembre 2011

Champions League uomini. 5a Giornata: programma del week-end

Fine settimana senza grandissimi 'scontri fra titani' in Champions maschile. La sfida più di cartello, con tanto di live streaming su ehftv.com, è con ogni probabilità quella che vede l'AG Copenhagen, autentica mina vagante (del Gruppo D e dell'intera competizione) con le sue tre vittorie in altrettante partite, attesa sul difficile campo del Reale Ademar di León in Castiglia. Dello scontro incrociato fra prima e terza della classe potrebbe trarre vantaggio il Montpellier Agglomeration di Nikola Karabatic, che dopo aver sbancato Kiel (ma anche perso contro l'AG) mira a conquistare l'apparentemente più espugnabile terreno di gioco del Pick Szeged in Ungheria. Dall'esito probabilmente scontato il match casalingo del THW Kiel contro il Partizan Belgrado rimasto ancora a secco.

Altro confronto interessante di scena in Francia (e su EHF TV), dove lo Chambèry savoiardo prova a fare lo sgambetto al Croatia Osiguranje di Ivano Balic. In palio c'è lo 'status' di principale inseguitrice del Barcellona Intersport, finora inarrestabile regina del gruppo A. Difficile che i campioni d'Europa, bravi a collezionare solo vittorie pure nella Liga, si lascino fermare del Bosna Sarajevo fanalino di coda e sempre sconfitto nella Champions 2011/12. Partita dal gusto speciale per Danijel Saric, portierone blaugrana che torna - da avversario - nella sua Bosnia.

Un'altra (almeno momentanea) schiacciasassi è l'Amburgo, capolista solitaria del gruppo C a dispetto degli infortuni vari. Questo fine settimana i tedeschi, che dovrebbero recuperare Michael Kraus, rendono visita al Wisla Plock, più o meno sorprendentemente in lizza per il passaggio alla fase seguente proprio grazie alle vittorie interne. Diretta su Eurosport tedesco. Nel frattempo il Metalurg di Lino Cervar, e della macchina da goal Naumce Mojsovski, che punta a tornare in testa alla classifica marcatori superando il connazionale Kiril Lazarov, prova ad aggiungere un nuovo tassello alla propria eccellente campagna europea: conquistare i due punti a Skopje contro l'HCM Constanta rumeno, ancora fermo al palo dopo quattro turni, non appare come un'impresa impossibile.

Terminiamo con il gruppo B, già protagonista negli anticipi infrasettimanali in virtù degli importanti successi esterni di Atlético Madrid ed MKB Veszprém KC. Il menu del week-end, in questo caso, non è di quelli prelibati: si affrontano solo le due ultime della classe, il Bjerringbro-Silkeborg scandinavo che tenterà di smuovere la propria desolante classifica, ed il Chekhovskie Medvedi moscovita che, dopo aver assaporato la Final Four un anno e mezzo fa, ora rischia di non superare nemmeno il primo turno avendo collezionato solo pareggi e sconfitte nei primi incontri. Vittoria quasi d'obbligo per i russi, se intendono rimanere in corsa.

Programma in ordine cronologico:

SABATO 19 NOVEMBRE
15:00 Orlen Wisla Plock (POL) - HSV Hamburg (GER)
16:15 Pick Szeged (UNG) - Montpellier HB (FRA)
19:00 Bosna Gaz Sarajevo (BIH) - Barcelona Intersport (SPA)
19:00 Reale Ademar León (ESP) - AG København (DEN)
20:00 HC Metalurg Skopje (MKD) - HCM Constanta (ROM)
DOMENICA 20 NOVEMBRE
16:50 Bjerringbro-Silkeborg (DEN) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
17:00 Chambéry Savoie (FRA) - Croatia Osig. Zagabria (CRO)
17:00 THW Kiel (GER) - RK Partizan Belgrado (SRB)

Programma per Gruppi (tra parentesi i punti in classifica):

Gruppo A
SABATO 19 NOVEMBRE - h. 19:00
Bosna BH Gaz Sarajevo (0) - FC Barcelona Intersport (8)
DOMENICA 20 NOVEMBRE - h. 17:00
Chambéry Savoie (6) - Croatia Osiguranje (6) (ehftv.com)

Gruppo B
DOMENICA 20 NOVEMBRE - h. 16:50
Bjerringbro-Silkeborg (0) - Chekhovskie Medvedi (2)

Gruppo C
SABATO 19 NOVEMBRE - h. 15:00
Orlen Wisla Plock (4) - HSV Hamburg (8) (Eurosport D)
SABATO 19 NOVEMBRE - h. 20:00
HC Metalurg Skopje (5) - HCM Constanta (0)

Gruppo D
SABATO 19 NOVEMBRE - h. 16:15
Pick Szeged (2) - Montpellier HB (6)
SABATO 19 NOVEMBRE - h. 19:00
Reale Ademar León (5) - AG København (6) (ehftv.com)
DOMENICA 20 NOVEMBRE - h. 17:00
THW Kiel (3) - RK Partizan Belgrado (0)

sabato 8 ottobre 2011

VELUX EHF Champions League maschile. Seconda giornata. Programma completo del week-end.

Amburgo e Barcellona hanno fatto il loro dovere vincendo i rispettivi anticipi di Giovedì sera. Ora tocca alle altre.

Su tutte le sfide in programma nel secondo fine settimana di Velux EHF Champions League maschile 2011-12 spicca ovviamente quella tra il THW Kiel ed il Montpellier HB, di scena in Germania alle sette di sera domenicali. Uno scontro fra titani che, come ulteriore motivo d'interesse, presenta il ritorno di Nikola Karabatic sul luogo di tanti successi (due trionfi finali in Champions compresi) ottenuti proprio con la maglia delle 'zebre'. Nonchè la personale sfida del portierissimo transalpino Thierry Omeyer al club protagonista del suo passato ... e del suo futuro!

Nel medesimo gruppo un'altra compagine dalle grandi ambizioni, l'AG København esaltata dopo il trionfo di Belgrado all'esordio (propiziato dalla vena realizzativa dell'ala Gudjon Valur Sigurdsson), si presenta al proprio pubblico a Broendby sfidando il Pick Szeged, con il pronostico tutto dalla sua parte. Chiude (o apre, se lo osserviamo dal punto di vista cronologico) il Girone D la sfida tra Reale Ademar León e Partizan, con gli spagnoli padroni di casa e ancora a punteggio pieno nella Liga strafavoriti rispetto ai giovani rivali serbi.

Scontro al vertice pure nel Gruppo B, dove la Champions League arriva finalmente nella capitale spagnola. L'ex Ciudad Real, ormai divenuto Balonmano Atlético de Madrid, ospita il Chekhovskie Medvedi russo. Le due squadre, reduci da destini diversi nella giornata inaugurale, si erano date battaglia anche nella finalina per il terzo posto a Colonia nel Maggio 2010, con vittoria dell'allora Ciudad Real. E' molto probabile che il nuovo incontro abbia un esito simile.

Nello stesso girone, il Füchse Berlino, che la scorsa settimana aveva fatto storia conquistando il suo primo punto in Champions, desidera continuare sulla giusta strada ed abbattere l'ostacolo Vive Targi Kielce. I polacchi però, nonostante la precedente battuta d'arresto interna con il Veszprém, rimangono squadra temibile, anche e soprattutto in virtù degli ex-Bundesliga presenti nelle loro fila. Il forte ed appena citato MKB Veszprém, per l'appunto reduce da un prezioso successo, ospita il Bjerringbro Silkeborg danese, presunta cenerentola del raggruppamento. Pronostico tutto per i magiari, che potranno contare anche sulla spinta dei loro caldissimi fans.

Nel Gruppo A, il Croatia Osiguranje Zagabria prova a rimanere in scia al Barcellona, al momento unica leader a punteggio pieno. Regolato il Sävehof la scorsa settimana, Ivano Balic e compagnia non dovrebbero penare molto per far loro il derby balcanico di questa sera, con un Bosna Sarajevo, deludente all'esordio, come vittima designata. Vittoria croata fu anche nell'esatto precedente della scorsa stagione - seppure l'altra sfida, in Bosnia, terminò in un pareggio. Lo Chambéry Savoie uscito dal Palau Blaugrana con tanti complimenti per aver fatto soffrire i detentori del titolo, ma pure a mani vuote, stavolta non dovrebbe fallire: a differenza dei campioni d'Europa in carica, gli svedesi dell'IK Sävehof sembrano ampiamente alla portata dell'attuale capolista di Ligue 1.

Infine il Gruppo C, nel quale si cerca una - in verità improbabile - seria alternativa allo strapotere dell'HSV Hamburg. La candidata meno azzardata sembra essere il Metalurg Skopje di Lino Cervar, che bene ha figurato in gara 1 di fronte al pubblico amico. Ma lontano dal calore della curva macedone, e per giunta nella fredda San Pietroburgo, le cose potrebbero risultare molto più difficili. I russi, desiderosi di rimediare al passo falso del debutto, ci sperano.

L'ambiente casalingo, i goal di Kavas and Kubisztal e secondo qualche rumeno pure alcune decisioni arbitrali, avevano fruttato al Wisla Plock la prima, sorprendente vittoria al debutto in Champions League. Ma per i campioni - anche in questo caso a sorpresa - di Polonia continuare a stupire non sarà impresa da poco. Li attende infatti una non facile battaglia sul campo di Capodistria, e soprattutto la determinazione del Cimos, che punta al riscatto dopo lo scivolone iniziale in Macedonia, nato da un pessimo primo tempo (4 reti in 24 minuti) cui non si è saputo rimediare. Stavolta in Istria si punta a far meglio ...

Sotto il programma per gironi, in orari italiani, e con la principale copertura web e tv. Eurosport Germania trasmette sul satellite Astra.

GRUPPO A: Già giocata
Kadetten Sciaffusa (SVI) - F.C Barcelona Intersport (SPA) 26-30

GRUPPO A: Sabato 8 Ottobre - h. 20:15
Croatia Osiguranje Zagabria (CRO) - Bosna Gas Sarajevo (BIH)
(diretta web su: ehftv.com)

GRUPPO A: Domenica 9 Ottobre - h. 17:00
Chambéry Savoie HB (FRA) - IK Sävehof Partille (SVE)

GRUPPO B: Sabato 8 Ottobre - h. 18:15
MKB Veszprém (UNG) - Bjerringbro Silkeborg (DAN)
(diretta web su: ehftv.com)

GRUPPO B: Domenica 9 Ottobre - h. 17:30
Füchse Berlino (GER) - KS Vive Targi Kielce (POL)
(diretta web su: ehftv.com / diretta TV: Eurosport Germania)

GRUPPO B: Domenica 9 Ottobre - h. 20:15
Atlético Madrid (SPA) - Chekhovskie Medvedi (RUS)

GRUPPO C: Già giocata
HCM Constanta (ROM) - HSV Hamburg (GER) 26-34

GRUPPO C: Sabato 8 Ottobre - h. 20:00
RK Cimos Capodistria (SLO) - Orlen Wisla Plock (POL)

GRUPPO C: Domenica 9 Ottobre - h. 13:00
St. Petersburg HC (RUS) - HC Metalurg Skopje (MAC)

GRUPPO D: Sabato 8 Ottobre - h. 18:00
Reale Ademar León (SPA) - RK Partizan Belgrado (SRB)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 16:50
AG København (DAN) - Pick Szeged (UNG)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 19:00
THW Kiel (GER) - Montpellier HB (FRA)
(diretta web su: ehftv.com / diretta TV: Eurosport Germania)

venerdì 7 ottobre 2011

EHF Champions League maschile. 2a Giornata. Amburgo e Barcellona OK negli anticipi.

Missione compiuta. HSV Hamburg e FC Barcelona Intersport tornano a casa dalle rispettive trasferte con due ulteriori punti in tasca, e proseguono la marcia 'trionfale' in testa ai loro gironi. Niente sorprese nemmeno negli anticipi di Giovedì sera dunque; la Velutex EHF Champions League maschile 2011-12 rimane, almeno per ora, il regno del prevedibile.

I tedeschi non si lasciano condizionare dalle numerose assenze, nè dalla mole di recenti impegni (quattro sfide in otto giorni), nè dal pubblico di Buzău, e conquistano - più o meno - agevolmente il successo in Romania, lasciando il malcapitato HCM Constanta ancora a quota zero in classifica. Formazione di casa in partita sino al cinque pari, poi una mezza dozzina di reti consecutive a favore dell'HSV chiude di fatto la contesa già nel primo tempo, conclusosi sul 17-12 per i campioni di Germania.

In verità Alexandru Csepreghi, miglior realizzatore dei suoi, e compagni provano un tentativo di reazione al ritorno in campo, però la resistenza locale dura fino all'ultimo quarto d'ora di gioco, quando i ragazzi di coach Per Carlén producono un nuovo allungo che assicurerà loro la vittoria definitiva con lo score di 34-26. Domagoj Duvnjak - a segno otto volte - e l'efficacia difensiva risultano le principali armi vincenti della squadra teutonica.


Diverse le modalità del successo (30-26) del Barça, ancora una volta obbligato a guadagnarsi il pane con fatica e sudore. Il Kadetten Sciaffusa regala una prestazione 'gagliarda' agli oltre tremila spettatori della BBC Arena, tenendo testa ai campioni d'Europa nel primo tempo. I catalani abbozzano subito la fuga, ma dopo qualche tentennamento iniziale gli svizzeri reagiscono, grazie soprattutto al rumeno Jurca e ad Aleksandar Stojanović, e tornano negli spogliatoi (in rimonta) sotto di appena una lunghezza: 13-14.

Sulle ali dell'entusiasmo i 'cadetti', trascinati dai numeri fra i pali di Remo Quadrelli e delle reti - nove in totale - dell'ala sinistra polacca Leszek Starczan, pareggiano addirittura i conti ad inizio ripresa, e rispondono colpo su colpo agli avversari fino al 18 pari. A quel punto un parziale di sette a zero, frutto dei contrattacchi dei 'soliti' Juanín García e Victor Tomás, del braccio 'caldo' di Siarhei Rutenka e dell'efficacia del pivot danese Jesper Nøddesbo, taglia le gambe alla squadra di casa, la quale deve anche fare i conti con il serio infortunio di Christian Dissinger. L'istinto combattivo degli elvetici permette loro di dimezzare il gap fino al meno quattro, ed uscire dal campo fra gli applausi, ma la posta in palio va agli uomini di Xavi Pascual.

GRUPPO A:
** Kadetten Schaffhausen (2) - FC Barcelona Intersport (4) 26-30 (13-14)
Dettagli.

GRUPPO C:
** HCM Constanta (0) - HSV Hamburg (4) 26-34 (12-17)
Dettagli.

giovedì 6 ottobre 2011

EHF Champions League maschile. 2a Giornata: Amburgo e Barcellona 'nobilitano' gli anticipi infrasettimanali.

Appena quattro giorni dopo la conclusione di un turno inaugurale che ha riservato poche sorprese, si torna in campo per gli anticipi della seconda 'tappa' della fase a gruppi di Champions League maschile.

Di scena questa sera niente meno che i detentori del trofeo, quel Barcellona Intersport che ha penato forse più del previsto prima di regolare lo Chambéry francese al debutto interno (in un Palau Blaugrana come troppo spesso accade semivuoto), ma alla fine, tra parate del solito Daniel Šarić e contropiedi 'doc' delle ali Victor Tomás e Juanín García, ha portato a casa i primi due punti, aggiudicandosi il match per 28-25.

I catalani renderanno visita ai campioni svizzeri del Kadetten Sciaffusa, reduci dalla bella vittoria (34-23) di Sarajevo nella giornata di esordio. Una squadra, quella elvetica, che ha saputo far fronte alle partenze di elementi significativi quali il portiere della nazionale islandese Björgvin Gustavsson (passato al Magdeburgo tedesco), l'ex miglior realizzatore Mait Patrail (pure in Germania, al TBV Lemgo) ed il ceco Jan Filip (trasferitosi al San Gallo), finendo con il rinforzarsi grazie al lituano Arunas Vaskevicius fra i pali, al centrale Andrija Pendić, ai terzini Ruben Schelbert e Marko Vukelić, alle ali Nik Tominec (sloveno) e Christian Dissinger (tedesco). Una squadra che, come giustamente sottolineato dall'allenatore barcellonista Xavi Pascual, sarebbe un grave errore sottovalutare, specie in un campo da cui l'anno scorso il poderoso Montpellier di Karabatic uscì con le ossa rotte. Catalani in Svizzera senza l'italiano Oneto, ma con il portiere delle giovanili Rodrigo Corrales - il che significa che uno tra Daniel Šarić e Johann Sjöstrand rischia di rimanere fuori.

Fischio d'inizio alle ore 20, diretta web sia sul portale ehftv.com che sulla pagina dello Schweizer Sport Fernsehen.


Sessanta minuti prima (ore 20 locali, ore 19 tedesche ed italiane), tocca invece all'Amburgo, atteso a Buzau dal caldissimo pubblico dell'HCM Constanta. I rumeni devono smaltire la delusione relativa alla sconfitta contro il Wisla Plock, arrivata nei minuti conclusivi di un incontro che avevano già in pugno e si sono lasciati sfuggire. Ma sarà difficile che riescano a trovare il riscatto proprio contro la corazzata germanica, proveniente a sua volta dall'agevole trionfo sul San Pietroburgo. Anche se le numerose assenze cui coach Per Carlén è costretto a far fronte (dal figlio Oscar a Michael Kraus, da Marcin Lijewski all'ultimo arrivato - in infermeria - Igor Vori, uscito con un ginocchio malconcio dall'anticipo di Bundesliga di due giorni fa) potrebbero complicare le cose ai tedeschi ed aprire qualche spiraglio a favore dei padroni di casa, privi degli infortunati Şimicu e Mocanu, ma pur sempre con il 'vantaggio' di poter giocare senza avere nulla da perdere contro un avversario di tale caratura.

Arbitrano i serbi Ivan Mosorinski ed Aleksandar Pandzic. Diretta su Eurosport tedesco (Satellite Astra) e Digi Sport 2 rumeno (quest'ultimo FORSE visibile in streaming da qualche parte, si saprà meglio all'ora dell'incontro ...).