Visualizzazione post con etichetta Digisport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Digisport. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

EHF Champions League: stasera due anticipi del terzo turno.

Oggi doppio appuntamento serale in Velux EHF Champions League maschile. Il THW Kiel ospita l'HCM Constanţa; un incrocio dall'esito apparentemente scontato, con i tedeschi reduci da due vittorie - il grande trionfo di Madrid ed i 43 goal rifilati all'IK Sävehof - ed i rumeni ancora al palo dopo gli scivoloni contro gli stessi svedesi ed il Veszprém.

Un ritorno alla Sparkassen Arena, dove ha giocato per un paio di campionati, che non dovrebbe riservare molte soddisfazioni, dal mero punto di vista del risultato, al pivot serbo Milutin Dragičević, adesso in forza alla compagine del Mar Nero, per la quale aveva già militato dal 2005 al 2007. Il centrale George Buricea sa benissimo che il Constanţa non ha nulla da perdere in un match del genere, ed attende con maggiore trepidazione il futuro 'spareggio per il quarto posto' contro il Celje, ma Alexandru Csepreghi sembra convinto che, con una buona difesa da parte dei suoi, stasera potrebbe uscirne qualcosa di interessante.

Arbitrano i francesi Said Bounouara e Khalid Sami. Fischio d'inizio alle ore 20, diretta web sul portale LaOla1.tv, e televisiva su Eurosport tedesco. In Romania l'incontro è offerto dal canale Digisport 1, solitamente visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.

Contemporaneamente alla sfida di cui sopra, va in scena, nel gruppo D, il match fra Kadetten Schaffhausen e Croatia Osiguranje Zagabria. In teoria più equiibrato dell'altro, ma praticamente già dal sapore di 'ultima spiaggia' per i giovani padroni di casa, sconfitti nelle prime due giornate, in cui al contrario gli odierni ospiti, pur senza strafare, hanno ottenuto una vittoria (caslinga sul Pick Szeged) ed un pareggio (a Minsk).

Duello dal pronostico non facilissimo, data anche l'esperienza della passata stagione, quando la BBC Arena fu testimone di un confronto avvincente, finito con il successo minimo (28-27) dei croati. Da allora entrambe le squadre si sono rinnovate, con i balcanici apparentemente usciti meglio dal mercato estivo, apparenza subito confermata dai risultati.

Arbitrano gli israeliani Shlomo Cohen ed Yoram Peretz. Diretta web anche in questo caso su LaOla1.tv, e sulla pagina internet dello Schweizer Sport Fernsehen.

sabato 8 settembre 2012

Coppe Europee. E' il giorno di Bolzano e Conversano. Programma completo.

Incontri ed orari del sabato di competizioni europee maschili, che prevede il turno preliminare di Champions League ma pure quello di Coppa EHF. Se in termini assoluti i match più 'di grido' sono certamente quelli del torneo 'Wild Card', con il favoritissimo Amburgo a sfidare il Wisla Plock senza l'infortunato Pascal Hens, ed il Cimos Capodistria sulla strada dei padroni di casa del Saint Raphaël Var Handball, a noi interessa direttamente quanto va in scena a Constanţa, in Romania, dove il Bolzano Loacker tenterà di fare lo sgambetto alla forte squadra locale nella semifinale del gruppo di qualificazione numero 3. In palio c'è la 'finalissima' di domani contro la vincente di Tatran Presov - Maccabi, ma soprattutto la chance di staccare il biglietto per un gruppo di Champions di assoluto prestigio comprendente avversari tipo THW Kiel, Atlético Madrid e gli ungheresi del MKB Veszprém. Un'opportunità storica della quale i sudtirolesi vorranno approfittare.

Diretta web, sul portale LaOla1.tv, di questa ed altre partite (vedi i link più sotto), ed anche sul canale rumeno Digisport 1, solitamente visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.

Nonsolochampions, però. E' anche il giorno della Coppa EHF, ovvero (fra gli altri) del PlanetWin365 Conversano vice-campione d'Italia, impegnato con i bielorussi del Meshkov Brest, l'anno scorso terminati nella piazza d'onore del proprio torneo nazionale dietro all'inarrivabile Dinamo Minsk. Andata pomeridiana in Est-Europa per Tarafino e compagnia, reduci da un buon ultimo test contro il Putignano, ritorno al PalaSanGiacomo nel prossimo week-end. Programma completo del turno nell'immagine a fine pezzo.

CL 2012/13: Torneo Wild Card (St. Raphaël / FRA)
* h.16:30: semifinale 1
HSV Hamburg (GER) - Orlen Wisla Plock (POL)
(Link Diretto Live Streaming)
* h.19:00: semifinale 2
St. Raphaël Var Handball (FRA) - RK Cimos Koper (SLO)
(Link Diretto Live Streaming)

CL 2012/13: Torneo di qualificazione 1 (Belgrado / SRB)
* h.17:00: semifinale 1
RK Partizan Belgrado (SRB) - FC Porto Vitalis (POR)
(Link Diretto Live Streaming)
* h.19:30: semifinale 2
RK Sloga (BIH) - HC Lovcen (MNE)

CL 2012/13: Torneo di qualificazione 2 (Rykkin / NOR)
* h.14:00: semifinale 1
HC Metalurg (MKD) - Alpla HC Hard (AUT)
* h.16:30: semifinale 2
Haslum HK - HC Dinamo Poltava (UKR)

CL 2012/13: Torneo di qualificazione 3 (Costanza / ROM)
* h.17:00: semifinale 1
HCM Constanţa (ROM) - SSV Loacker Bozen Südtirol (ITA)
(Link Diretto Live Streaming)
* h.19:30: semifinale 2
Tatran Presov (SVK) - Maccabi Srugo Rishon Lezion (ISR)
(Link Diretto Live Streaming)

CL 2012/13: Eliminazione diretta - andata (Minsk / BLR)
* h. 17:30: Besiktas JK (TUR) - HC Dinamo Minsk (BLR)

Coppa EHF: Turno Preliminare - andata (cliccare immagine)

giovedì 6 settembre 2012

Femminile: Video Oltchim - Zaječar e Randers - Viborg

Dal sempre ottimo sito spagnolo Balonfemme, dedicato come suggerisce il nome unicamente all'handball femminile, i video di due importanti match in scena nei giorni scorsi: l'amichevole di prestigio disputata mercoledì 4 Settembre, fra il 'Mega Iper' Oltchim Valcea, favorita numero uno (vista la quantità di giocatrici di alto livello portata in Romania ed aggiunta ad una 'base' già di per sè molto forte) per la conquista della prossima Champions League, e le campionesse serbe dello Zaječar, e la più datata (risale a fine agosto) Supercoppa danese con protagoniste le 'grandi' Randers HK e Viborg HK, in onda sul canale TV2 Sporten del paese nordico. Buona visione!

* Oltchim - Zaječar 1a Parte

** Oltchim - Zaječar 2a Parte

Oltchim-Zajecar 2 parte 4-09-12 di balonfemme

*** Randers HK - Viborg HK (Supercoppa Femm. Danimarca)

mercoledì 5 settembre 2012

Oltchim - Zaječar 26-27. La corazzata rumena vince e convince in amichevole

Dopo la tegola del recente infortunio di Amandine Leynaud, la cui rottura del legamento crociato al ginocchio sinistro riportata durante un semplice allenamento costerà al portiere francese un'operazione con relativo stop di circa sei mesi (per cui si perderà i prossimi Europei in Serbia, e buona parte della stagione...), l'Oltchim Râmnicu Vâlcea si consola con le buone impressioni destate nell'amichevole di prestigio disputata ieri a Turnu Severin di fronte a 500 spettatori.

La corazzata rumena, reduce da una campagna acquisiti faraonica che ha portato alla corte del neo-coach Jakob Vestergaard (già vincitore di due Champions League consecutive con il Viborg nella sua Danimarca) atlete del calibro di Allison Pineau, Katarina Bulatović, Alexandrina Barbosa e l'estremo difensore spagnolo Silvia Navarro, oltre alla sopracitata Leynaud, ha battuto nettamente lo Zaječar RK campione di Serbia con lo score finale di 36-27 (pt 21-13). Una prestazione all'altezza della squadra che molti vedono come principale indiziata a salire sul trono continentale il prossimo Maggio. Tra i molti sembra esserci Cristian Gaţu, presidente (dal lontano 1996) della Federazione Rumena di Handball, che nelle sua dichiarazioni non ha usato mezzi termini: 'con il materiale umano che possiede l'Oltchim, le ragazze hanno l'obbligo di vincere la Champions League, se non lo faranno sarà imperdonabile. Un investimento del genere non l'avevo mai visto da nessuna parte'.

Il 'materiale umano' cui accenna l'entusiasta presidente federale rumeno non comprende solo le grandi stelle straniere attirate in Oltenia, ma pure i numerosi elementi di spicco locali, tra cui il portiere Paula Ungureanu, le varie Cristina Neagu, Adriana Nechita, Ionela Stanca e l'ala sinistra Iulia Puşcaşu-Curea, quest'ultima top scorer nel match contro lo serbe con sette goal all'attivo. Miglior realizzatrice tra le fila slave è risultata la fuoriclasse iberica Marta Mangue.

Qui sotto un video con gli highlights della partita, nel quale come potete sentire si accenna alla sfida di sabato prossimo (ore 17 italiane) tra il Constanta ed il nostro Bolzano, turno preliminare di Champions League maschile che andrà sicuramente in diretta sul canale rumeno Digisport 1, solitamente visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.


Oltchim – RK Zaječar 36:27 (21:13)
* Oltchim: Navarro, Ungeureanu, Curea 7, Managarova 2, Nechita 5, Neagu, Stanca 2, Farcau 2, Pserosu 2, Vetkova, Manea 3, Bulatović 6, Jovanović, Pineau 1, Bradeanu 3, Barbosa 3.
* RK Zaječar: Matić 2, Fernandez 2, Peraica 2, Gorilska 4, Alonso 4, Pislaru, Sopronji 2, Vučković, Rajović, Nišavić 1, Georgijev 4, Dragoljubović, Zebić 1, Mangue 5.

giovedì 15 marzo 2012

EHF Champions League maschile. Kiel trionfatore in Polonia. Giovedì i Kadetten all'esame Atlético.

Un successo facile facile. Una prova di forza non inaspettata ma pur sempre notevole. Questo il responso dell'esibizione offerta dal THW Kiel nella tana dell'Orlen Wisla Plock. Almeno se guardiamo al risultato finale, ed al secondo tempo dell'incontro di apertura degli ottavi di Champions League maschile.

Nei primi trenta minuti, invece, la compagine polacca, spinta da un tifo straordinario e calorosissimo, ha saputo tener testa alla macchina da vittorie germanica, partendo bene (3-1, poi persino 5-2 e 7-4 qualche minuto più tardi), rimanendo in scia agli avversari quando questi hanno ribaltato la situazione con un pokerissimo di reti consecutive, ed impattando di nuovo la contesa a quota 12 grazie al norvegese Christian Spanne, migliore in campo dei suoi. La grande illusione dei 5.500 che gremivano gli spalti della locale Orlen Arena si è però ... arenata in quel punto: da allora le Zebre hanno macinato gioco e reti, infilando un mini-parziale che li ha condotti all'intervallo sul più due (14-12) e proseguendo l'opera nel secondo tempo, cominciato con un altro poker di segnature che fa da preludio al 21-13 pro-Kiel del 36°.

Fondamentali le parate di Andreas Palicka (foto), subentrato ad Omeyer dopo appena 23 minuti, con i relativi contropiedi vincenti a fiaccare la resistenza del Wisla, che subisce il colpo e continua a sbagliare troppo in attacco. A punirlo ci pensano Filip Jicha, top scorer del THW con sette reti, più i vari Sprenger, Klein, Ahlm ed Andersson, tutti a fare cinquina nella porta nemica. Il time-out chiesto da Lars Walther non evita la débacle del Wisla, il cui ritardo va in doppia cifra (20-30) a dieci minuti dalla fine e raggiunge le dodici lunghezze alla sirena (24-36). Il match di ritorno, in programma già domenica prossima alla Sparkassen Arena, rischia di trasformarsi in semplice formalità per gli uomini di Alfred Gislason.

** Orlen Wisla Plock (Pol) - THW Kiel (Ger) 24-36 (12-14)
(Video integrale del match. Clicca qui.)
* Orlen Wisla Plock: Wichary, Dudek; Kwiatkowski, Bäckström (n.e.), Eklemovic (2), Spanne (6), Wisniewski (5), Kubisztal, Kavas (4), Dobelsek (3), Zolotenko, Twardo, Toromanovic (4), Syprzak, Olsen (n.e.)
* THW Kiel: Omeyer, Palicka; Kim Andersson (5), Lundström, Sprenger (5), Ahlm (5), Zeitz (2), Palmarsson (3), Narcisse (1), Ilic (3, 2 rig.), Klein (5), Jicha (7, 3 rig.).

Il turno di Champions prosegue giovedì sera con la sfida tra Kadetten Sciaffusa e Balonmano Atlético de Madrid. Qualificatisi grazie al quarto posto in un girone che includeva pure il Barcellona, gli svizzeri partono sfavoriti contro l'altra grande potenza della Liga Asobal, peraltro con il morale alle stelle dopo il recentissimo trionfo in Copa del Rey. Ma nella capitale spagnola farebbero bene a non sottovalutare quanto accaduto nello scorso torneo: proprio in questa fase, i Kadetten rifilarono una dura lezione al Montpellier, sconfitto di cinque lunghezze in terra elvetica, anche se poi i francesi ribaltarono l'eliminatoria in casa.

'Cadetti' senza Christian Dissinger, fuori da inizio stagione per una rottura ai legamenti crociati, ospiti ancora privi del mitico portiere Arpad Sterbik operato ad un ginocchio. Il precedente della stagione 2006/2007, con l'allora Ciudad Real a maramaldaggiare sia nel match interno (39-31) che, precedentemente, in trasferta (37-30) conta in maniera relativa, poiché gli svizzeri sono decisamente migliori rispetto ad un lustro fa. Lo stesso Talant Dujshebaev appare, nella dichiarazioni della vigilia, conscio della superiorità dei suoi ma pure della forza degli avversari, in grado di produrre un gioco dinamico e veloce, davanti al loro pubblico.

Inizio gara alle ore 19:30, con direzione affidata ai lituani Vaidas Mazeika e Mindaugas Gatelis. Diretta web sulla pagina dello , il cui streaming spesso non è fra i migliori, e sul canale Digisport 3 rumeno, solitamente disponibile a chi abbia scaricato Sopcast.

sabato 10 marzo 2012

Champions League femminile. Anteprima ultimo turno Main Round. 'Amarcord' a Larvik.

Si chiude tra oggi (tre incontri) e domani (una sola partita) la seconda fase della Champions League femminile 2011/12.

Nel Gruppo II i giochi sono fatti: il Budućnost è matematicamente sicuro del primo posto e l'Oltchim lo accompagnerà in semifinale. Le due 'grandi potenze' est-europee si affrontano a Podgorica in un match privo di molti significati, ma comunque utile a Dragan Adžić (che dovrà fare a meno, causa infortunio, del giovane talento serbo Dragana Cvijić per tre settimane circa) e Radu Voina per concedere maggiore spazio alle rispettive seconde linee, e ad entrambe le compagini per offrire una dimostrazione di forza e dare un colpo al morale di un'avversaria nella lotta per il titolo europeo. Morale peraltro altssimo, in casa rumena, dopo l'annuncio dell'arrivo di Allison Pineau a partire dalla prossima stagione.

Ancor meno interessante si annuncia il confronto tra le eliminate RK Krim Mercator Lubiana e Metz Handball: in palio rimane soltanto l'onore, e per le francesi l'opportunità di cogliere un successo storico alla loro prima volta nel Main Round, mentre la macchina da goal Andrea Penezić avrà l'ultima chance di aumentare il proprio bottino personale in questa edizione del torneo.

Ben diversa la situazione nel Gruppo I, dove alle spalle del Győri Audi ETO incontrastata regina ben tre squadre (Larvik HK, FC Midtjylland e Grupo Asfi Itxako) rimangono in corsa per l'ultimo posto disponibile nel club delle Fantastiche Quattro che si disputeranno il trono. Apre le danze lo scontro di cartello tra norvegesi ed ungheresi, con il ritorno a Larvik, da avversari, di Heidi Løke e del coach Karl Erik Bøhn, coppia pure nella vita reale. La prima ha vinto la Champions, proprio tra le fila scandinave, la passata stagione, e adesso punta al bis con una nuova maglia, mentre al secondo tale gioia era stata negata dopo il brusco licenziamento avvenuto al termine del 2010 in seguito a contrasti con la dirigenza (e non certo per mancanza di risultati sul campo). A far scoppiare la miccia era stato proprio l'annuncio del trasferimento del pivot in Ungheria.

Heidi Løke. Non solo il pivot numero uno, ma anche
la miglior giocatrice in assoluto dello scorso anno solare,
fresca vincitrice dell'IHF Player of the Year 2011 Award.

I due tornano, per l'occasione, in patria in un momento invidiabile: Bøhn allena la grande favorita per il successo finale in Champions, oltre alla rappresentativa ungherese, e la campionessa d'Europa (per club e nazionali) e del Mondo (ovvero Løke) è pure fresca di nomina a 'Giocatrice dell'Anno IHF 2011', riconoscimento ottenuto sbaragliando la concorrenza di Allison Pineau, Andrea Penezić, Andrea Lekić e soprattutto di quella Katrine Lunde-Haraldsen compagna sia nella nazionale di Oslo che nel Győr. Løke e Lunde-Haraldsen ritroveranno varie connazionali ed amiche, e sarà curioso vedere se prevarrà la 'solidarietà nordica' oppure il desiderio di rivincita, soprattutto da parte di Karl Erik Bøhn, contro l'ex club, che attualmente naviga in cattive acque - a livello europeo, non nel campionato norvegese dove continua a dominare a piacimento - ed ha assoluto bisogno dei due punti odierni.

Il match di andata, terminato con un eloquente 31-22, fu un monologo del Győri Audi ETO, ma una delle grandi protagoniste, la stella Anita Görbicz, difficilmente sarà in campo stavolta: un leggero infortunio alla coscia capitatole in allenamento suggerisce di risparmiarla in via precauzionale. Anche le norvegesi hanno aggiunto un nuovo nome alla (lunga) lista di assenti ed infortunati nella corrente stagione: l'ala sinistra Sara Breistøl si è fratturata la mascella nell'ultima sfida di campionato e dovrà essere operata.

Un mancato successo del Larvik lascerebbe campo libero ad Itxako Estella oppure F.C. Midtjylland, che si daranno battaglia in Spagna nel pomeriggio. Le iberiche, ultimamente abbonate al pari, e coinvolte nella crisi economica (leggasi: stipendi arretrati non pagati alle giocatrici) che attanaglia il balonmano a Madrid e dintorni, sono obbligate a fare bottino pieno stavolta, e conteranno sul sostegno del loro pubblico 'caliente'. Ma forse non su quello del terzino Macarena Aguilar, uscita con il naso malconcio (eufemismo) dalla sfida contro l'arcigna difesa del Larvik due settimane fa, e da allora incapace di allenarsi in maniera adeguata. Le danesi punteranno sulle bordate di Trine Troelsen, ormai una certezza per la truppa di mister Zinglersen, e sulla giovanissima Fie Woller, principale artefice a suon di goal del clamoroso trionfo a Larvik che ha rimesso in gioco la squadra dello Jutland nell'ultimo turno. Il traguardo storico è a portata di mano, ed in caso di vittoria esterna in Navarra sarebbe raggiunto comunque, a prescindere dal risultato dell'altro incontro.

L'elenco dei match con i rispettivi orari e la copertura web è il seguente:

GRUPPO I - Sabato 10 Marzo
* h. 16:45 Larvik HK (Nor, 4 punti) - Györi AUDI ETO KC (Ung, 9)
Diretta Web: ehftv.com / Digisport 3 Romania (Sopcast)
* h. 19:15 Grupo Asfi Itxako (Spa, 3) - F.C. Midtjylland (Dan, 4)
Diretta Web: ehftv.com

GRUPPO II - Sabato 10 Marzo
* h. 20:00 Krim Mercator Lubiana (Slo, 2) - Metz (Fra, 1)
GRUPPO II - Domenica 11 Marzo
* h. 19:00 Budućnost (Mne, 10) - Oltchim Rm. Vâlcea (Rom, 7)
Diretta Web: ehftv.com / Digisport 2 Romania (Sopcast)

sabato 25 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile: il programa dell'ultima giornata.

Programma completo, diviso per orari (con relative copertura web e TV tra parentesi) e per gruppi, dell'ultimo turno della fase a gironi di Champions League maschile, di scena fra oggi e domani.

Giochi fatti, o quasi, nel primo raggruppamento, con il Barcellona quasi matematicamente primo a dispetto del K.O. interno dello scorso week-end per mano del Croatia Osiguranje Zagabria. Ai catalani basta un punto sul campo di Goteborg, dove affronteranno l'IK Sävehof già sicuro del passaggio del turno. Ma anche in caso di sconfitta in Svezia, e contemporaneo successo dei balcanici sul Kadetten Sciaffusa, solo un cataclisma potrebbe annullare il margine di 47 reti che il Barça possiede su Ivano Balic e compagnia. Situazione simile nel confronto a distanza fra Kadetten e Chambéry, con in palio il quarto posto. I francesi possono anche battere lo sparring-partner Sarajevo e raggiungere in classifica gli svizzeri, ma la differenza reti è ora troppo favorevole a questi ultimi (di 44 lunghezze) perchè in Savoia si concedano troppe illusioni.

Nel girone B il Veszprém si è complicato il cammino nelle ultime giornate, ed è atteso da un avversario del nome importante: Balonmano Atlético de Madrid. Gli ungheresi saranno però determinatissimi e come al solito spinti dai loro scatenati fans, mentre gli spagnoli, già certi della vittoria finale nel girone, potrebbero anche non dare il mille per cento nella trasferta odierna. Pure il cammino del Füchse non è stato tutto rose e fiori, ma la sfida casalinga contro il fanalino di coda Silkeborg dovrebbe regalare ai berlinesi i due punti necessari per uno storico passaggio del turno, che lascerebbe Kielce e Medvedi a contendersi il biglietto per gli ottavi in un match-spareggio. Polacchi avanti di un punto e con il fattore-campo dalla loro, anche se una (non molto probabile, osiamo dire ...) K.O. casalingo del Veszprém potrebbe catapultare Kielce e russi insieme al turno seguente.

Russi e Polacchi protagonisti anche nel terzo raggruppamento: il San Pietroburgo ospita il Wisla Plock e deve vincere con almeno cinque reti di scarto per passare agli ottavi e lasciare fuori una delle squadre-sorpresa del torneo. Parlando di rivelazioni, il Metalurg di Lino Cervar deve difendere il punto di vantaggio in classifica sul Cimos Koper, ed il relativo secondo posto, ma è atteso da un rivale di grido come l'Amburgo (quanto i tedeschi prenderanno sul serio la trasferta sul caldo campo di SKopje è comunque tutto da vedersi ...), mentre gli istriani giocheranno comodamente in casa contro l'HCM Constanta ultimo della classe.

Nel gruppo D l'incontro di cartello delle giornata vale il primo posto finale, ed una buona dose di prestigio. Il Copenaghen delle meraviglie (e delle molte palanche) vuole rilanciare alla grande le proprie ambizioni battendo e scavalcando la corazzata THW Kiel. Il Reale Ademar León sicuro della terza piazza ospita invece il Pick Szeged, mentre il Montpellier cerca a Belgrado punti e soprattutto fiducia in vista del durissimo confronto che l'attenderebbe dopo la qualificazione agli ottavi; nel prossimo turno Karabatic a compagni se la vedrebbero infatti con una tra Barcellona, Atlético Madrid ed Amburgo.

Sabato 25.02.2012
* h. 14:30 Füchse Berlino (Ger) - Bjerringbro Silkeborg (Dan)
(Eurosport Germania)
* h. 17:00 Vive Targi Kielce (Pol) - Chekhovskie Medvedi (Rus)
(ehf tv)
* h. 17:00 MKB Veszprém (Ung) - Atlético Madrid (Spa)
(Digisport 2 Romania)
* h. 20:00 Cimos Capodistria (Slo) - HCM Constanta (Rom)
(TV Koper Capodistria / Digisport 2 Romania)
* h. 20:30 Croatia Osiguranje (Cro) - Kadetten Sciaffusa (Svi)
(ehf tv / schweizer sport fernsehen)
* h. 20:30 Chambéry Savoie (Fra) - Bosna Sarajevo (Bih)
Domenica 26.02.2012
* h. 13:00 San Pietroburgo (Rus) - Orlen Wisla Plock (Pol)
(ehf tv)
* h. 16:10 IK Sävehof (Sve) - Barcelona Intersport (Spa)
* h. 16:50 AG København (Dan) - THW Kiel (Ger)
(Eurosport Germania / Digisport 2 Romania / Sitel 3)
* h. 18:00 Reale Ademar León (Spa) - Pick Szeged (Ung)
* h. 18:30 Metalurg Skopje (Mac) - HSV Hamburg (Ger)
(Eurosport Germania / Sitel 3 Macedonia)
* h. 19:00 Partizan Belgrado (Srb) - Montpellier HB (Fra)

Girone A
* Croatia Osig. Zagabria (14) - Kadetten Sciaffusa (8)
* Chambéry Savoie (6) - Bosna BH Gas Sarajevo (0)
* IK Sävehof (10) - F.C. Barcelona Intersport (16)
Girone B
* Füchse Berlino (9) - Bjerringbro Silkeborg (0)
* KS Vive Targi Kielce (10) - Chekhovskie Medvedi (9)
* MKB Veszprém KC (10) - BM. Atlético Madrid (16)
Girone C
* RK Cimos Capodistria (11) - HCM Constanta (2)
* San Pietroburgo HC (5) - Orlen Wisla Plock (7)
* HC Metalurg Skopje (12) - HSV Hamburg (17)
Girone D
* AG København (14) - THW Kiel (15)
* Reale Ademar León (11) - Pick Szeged (6)
* Partizan Belgrado (0) - Montpellier Agglomeration HB (8)

venerdì 24 febbraio 2012

EHF Champions League Femminile: occasioni d'oro per Györ e Budućnost.

Superato il giro di boa, il Main Round di Champions League femminile inizia il suo viaggio di ritorno. Ed immediatamente offre a due squadre la possibilità di staccare in netto anticipo il biglietto per le semifinali. Nel gruppo I il 'match-ball' è a disposizione del Győri Audi ETO KC, che questa sera alle ore 18:30 sarà ospite del F.C. Midtjylland ad Ikast, in terra di Danimarca. Ungheresi brillantissime nei tre incontri finora disputati nel girone, con Anita Görbicz ed Heidi Løke sugli scudi (e non solo loro), e reduci dalla prova vincente e convincente contro il Larvik HK detentore del trofeo. Ma la sfida d'andata fra le rivali odierne, in cui Trine Troelsen e compagne pur uscendo sconfitte avevano tenuto testa alle più quotate avversarie, invita alla prudenza prima di assegnare i due punti con troppa facilità alle magiare. Diretta web dell'incontro su LaOla1.tv.

Contemporaneamente scenderà in campo la capolista dell'altro girone (II), quel Budućnost Podgorica che, al pari del Győr, rimane a punteggio pieno ed arriva da una straordinaria prova nel turno precedente, nel quale aveva sbancato la Sala Traian di Râmnicu Vâlcea travolgendo il malcapitato Oltchim. Le montenegrine sono però attese da un impegno sulla carta non facile nella tana del Krim Mercator sloveno, corsaro a Metz lo scorso week-end, e quindi con il giusto morale e la determinazione necessaria per tentare lo sgambetto alla prima della classe. L'entrata gratuita al palazzetto di Lubiana dovrebbe favorire una grande affluenza di pubblico, che non farà mancare la sua voce a sostegno di Gorica Ačimović (presumibilmente della partita nonostante alcuni problemi alla spalla) e compagne. Le quali avranno bisogno di tutto il calore dei propri tifosi (e dei goal di Andrea Penezić, attualmente seconda nella classifica delle top scorer) se intendono contrastare la forza dei terzini Katarina Bulatović e Bojana Popović, e mettere in difficoltà il portiere tedesco Clara Woltering, che si sta sempre più rivelando ottimo acquisto per la truppa di Dragan Adžić. Diretta web alle ore 18:30 su EHF TV, sul portale LaOla1.tv, e sul canale rumeno Digisport 1 (visibile su Sopcast).

Le altre due sfide sono in programma fra domani sera e domenica pomeriggio. Nell'esatta riedizione del match conclusivo dello scorso torneo, il Grupo Asfi Itxako Navarra è obbligato a fare risultato contro il Larvik HK in quanto, come ribadito in un'intervista al sito EHF della fuoriclasse portoghese Alexandrina Barbosa, una sconfitta significherebbe in pratica eliminazione certa per le iberiche. Non sarà impresa facile, almeno in teoria, ma il pareggio strappato fuori casa all'andata è un precedente incoraggiante per la squadra di Ambros (e Carmen) Martín, ancor più se combinato alla deludente prova delle scandinave in Ungheria nell'ultimo turno, quando la velocità del Győr aveva travolto le difese nordiche. In Spagna contano sull'apporto dei loro sostenitori, chiamati a trasformare il palazzetto di Estella in una 'pentola a pressione'. Le vichinghe puntano invece sui goal di Linn-Kristin Riegeluth, la cui mezza dozzina di reti nella gara vinta sul Tertnes in campionato ha portato l'ala destra norvegese a diventare la miglior realizzatrice di sempre con la maglia del Larvik (rete avversaria centrata 1282 volte in tutto!!). Inizio alle ore 19:00 di Sabato 25 Febbraio, con diretta internet sui portali Ehftv.com e LaOla1.tv.

Dopo il clamoroso K.O. interno per mano del Budućnost, che ha seriamente ridimensionato le ambizioni rumene, l'Oltchim è atteso al riscatto sul campo del Metz Handball, unica squadra rimasta al palo dopo tre turni. Probabilmente l'avversario ideale per Radu Voina e le sue giocatrici, per quanto non vada sottovalutata la grinta di una debuttante (a tali livelli) che vorrà onorare l'ultimo impegno casalingo con una buona performance ed almeno un punto all'attivo. E se il Metz è riuscito a mettere in qualche difficoltà il Budućnost nella prima giornata, non è detto che non possa creare grattacapi pure ad una rivale il cui pivot Oana Manea, pur atteso regolarmente in campo domenica prossima, ha avuto problemi durante la settimana. Diretta web, Domenica 26 Febbraio alle ore 17:30, sul portale LaOla1.tv e sul canale rumeno Digisport 1, quest'ultimo visibile a chiunque abbia scaricato Sopcast.

GRUPPO I - PROGRAMMA
* Ven. 24.02.2012 - h. 18:30
FC Midtjylland Ikast (Dan, 2) - Györi AUDI ETO (Ung, 6)
* Sab. 25.02.2012 - h. 19:00
Grupo Asfi Itxako Navarra (Spa, 1) - LarviK HK (Nor, 3)

GRUPPO II - PROGRAMMA
* Ven. 24.02.2012 - h. 18:30
Krim Mercator Lubiana (Slo, 2) - Budućnost (Mne, 6)
* Dom. 26.02.2012 - h. 17:30
Metz Handball (Fra, 0) - Oltchim (Rom, 4)

domenica 12 febbraio 2012

EHF Champions League Femminile. La seconda giornata del Main Round va in scena oggi.

Il nuovo turno di Champions League femminile, corrispondente alla seconda giornata del Main Round, è insolitamente limitata alla Domenica. Tutte la squadre impegnate vanno in campo oggi pomeriggio; e tutte e quattro le favorite per l'approdo in semifinale, già vincitrici fuori casa all'esordio, hanno l'opportunità di incassare due nuovi punti nei confronti interni che le attendono, ed ipotecare in pratica la qualificazione con netta anticipo.

Si parte alle tre e un quarto con il Györi Audi ETO KC del neo-allenatore Karl Erik Bøhn, indiziato numero uno per il successo finale e reduce dal colpo in Navarra di otto giorno prima, che ospita il FC Midtjylland danese a sua volta vittima di un K.O. interno nella prima giornata, anche a causa di qualche errore offensivo di troppo. Scandinave ancora senza la stella Laerke Møller. Diretta web sul portale EHF TV, su laola1.tv ed infine su Digisport 2 rumeno, visibile a chi ha scaricato il programma Sopcast.

Nel medesimo gruppo, alle cinque meno un quarto si gioca la riedizione della finale dello scorso anno, vinta dal Larvik HK anche se, nel retour-match in Spagna, l'Itxako aveva sfiorato l'impresa. Oggi però si gioca tra i fiordi, e pure alla luce di quanto visto la scorsa settimana i favori del pronostico vanno alle campionesse in carica, da anni dominatrici assolute del loro torneo nazionale. Assente di rilievo in campo nordico Tine Stange, fuori causa infortunio per un periodo da otto a dieci mesi. Non solo la stagione è per lei finita, ma il terzino di Tonsberg sarà pure costretta a saltare le Olimpiadi in estate. Ma con la stessa Leganger vista in Danimarca a fare da guardia alla sacra porta norvegese, per le iberiche saranno guai... Diretta web annunciata sul portale laola1.tv.

Dalle ore 17 in poi, spazio al gruppo B, con l'Oltchim Râmnicu Vâlcea vincente e convincente in Slovenia, e Luminiţa Dinu-Huţupan già protagonista fra i pali alla suo ritorno in Europa, che ritrova il suo pubblico. E trova un rivale sulla carta non irresistibile: il Metz Handball, già artefice di un risultato storico grazie alla sua entrata fra le Magnifiche Otto d'Europa. Le francesi non si fanno molte illusioni riguardo ad un nuovo passaggio del turno, ma nella sfida, pur persa, contro il Budućnost non hanno sfigurato, ed anche il confronto odierno in Romania, giocato senza eccessiva pressione, potrebbe servire alla truppa di Sébastien Gardillou per fare ulteriore esperienza. E magari uno sgambetto a più quotate avversarie. Diretta web sul portale laola1.tv e su Digisport 1 rumeno (Sopcast).

Chiude le danze il derby ex-yugoslavo di Podgorica, con le montenegrine favorite rispetto al Krim Mercator Lubiana. Alla Morača Arena si annuncia uno scontro stellare fra la mitica Bojana Popović e quell'Andrea Penezić tra le condidate al titolo di EHF Player of the Year 2011 (ma non troppo esaltante al debutto nel gruppo). Anche se poi, come accaduto in Francia la scorsa settimana, potrebbero risultare decisive le parate di Clara Woltering, tedesca emigrata di recente alla corte di mister Dragan Adžić. Diretta web sul portale EHF TV, su laola1.tv ed infine su Digisport 2 rumeno (Sopcast).

GRUPPO I
* h. 15:15 Györi AUDI ETO (UNG) - FC Midtjylland (DAN)
* h. 16:45 Larvik HK (NOR) - Grupo Asfi Itxako (SPA)

GRUPPO II
* h. 18:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM) - Metz (FRA)
* h. 19:00 Budućnost Podgorica (MNE) - Krim Lubiana (SLO)

sabato 11 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile. Programma del week-end. La 'guerra mediatica' tra Spagna e Francia influirà su Ademar - Montpellier?

Il programma del fine settimana nel più grande torneo per club si annuncia particolarmente ricco: 13 partite in nemmeno una trentina di ore.

Si parte con il match tra lo spumeggiante MKB Veszprém d'Ungheria e quel Vive Targi Kielce obbligato a fare punti nel presente senza cullarsi sugli allori di radio-mercato che vogliono i polacchi decisamente rinforzati l'anno prossimo con gli arrivi di Karol Bielecki e Krzysztof Lijewski. Si arriva domenica sera con la grande sfida tra un Reale Ademar León in ottima forma ed il Montpellier HB, entrambe già qualificate agli ottavi ma alla ricerca di un buon piazzamento nella classifica finale del girone.

Un confronto reso ancor più 'incandescente' dalla virulenta campagna anti-francese montata da media ed opinione pubblica spagnoli dopo la squalifica del ciclista madrileno Alberto Contador. Ed il sarcasmo di certe trasmissioni transalpine (vedasi il video qui sotto, tratto da un programma satirico di Canal Plus) non ha sicuramente aiutato a stemperare i toni.


Non riguarda direttamente la pallamano ('protagoniste' sono le marionette di Rafa Nadal, Pau Gasol, Alberto Contador ed Iker Casillas, ed una Gioconda iberica ... 'vitaminizzata'), ma questo video, che ha scatenato nuove polemiche su entrambi i lati dei Pirenei, può riscaldare ulteriormente il big-match di domenica sera (Reale Ademar contro Montpellier).

Oltre all'antipasto magiaro ed al dessert in salsa franco-spagnola potremo gustare numerosi altri piatti succulenti. Nel gruppo A, aspettando il confronto diretto del prossimo turno, Barcellona Intersport e Croatia Osiguranje Zagabria non vogliono perdere colpi, e magari intendono rendere un favore al Kadetten Sciaffusa vincitore nell'anticipo, fermando rispettivamente Chambéry Savoie ed IK Savehof, rivali degli svizzeri nella lotta per le due piazze-qualificazione ancora in palio.

Nel gruppo B i numerosi nazionali spagnoli dell'Atlético Madrid hanno l'opportunità di vendicare l'eliminazione subita nella semifinale agli Europei per mano della Danimarca asfaltando il Bjerringbro-Silkeborg del giovane portierone Niklas Landin, ancora fermo al palo in Champions. Il Füchse Berlino nelle cui fila, dalla prossima stagione, militerà Konstantin Igropoulo ospita il Chehovskie Medvedi, ex-squadra del terzino russo; chi vince è ad un passo dagli ottavi.

L'altra partecipante russa, il San Pietroburgo HC, si trova ormai vicina all'uscita di scena nel gruppo C, a meno che non estragga dal cilindro una grande prestazione contro il fortissimo Amburgo, unica a punteggio pieno assieme al Barça. Le due squadre-rivelazione, il Cimos Koper ed il Metalurg di Lino Cervar, si affrontano (nell'Istria slovena) in un derby ex-yugoslavo valido per il preziosissimo secondo posto nel raggruppamento.

Nel girone D, oltre che a León, si gioca a Brøndby dove Mikkel Hansen ed il resto dell'AG København possono festeggiare il trionfo europeo della Danimarca con un (prevedibile) successo ai danni del Partizan Belgrado ormai fuori dai giochi.

Qui sotto trovate il programma completo del week-end, suddiviso per orari, gironi e copertura web e televisiva.

PROGRAMMA (ORARI ITALIANI)

SABATO 11.02.2012
* h. 16:15 MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL)
* h. 18:00 Cimos Capodistria (SLO) - Metalurg Skopje (MAC)
* h. 20:45 Atlético Madrid (SPA) - Bjerringbro Silkeborg (DAN)
DOMENICA 12.02.2012
* h. 14:00 St. Petersburg HC (RUS) - HSV Hamburg (GER)
* h. 16:50 AG København (DAN) - Partizan Belgrado (SRB)
* h. 17:00 Chambéry Savoie (FRA) - Barcellona Intersport (SPA)
* h. 17:00 Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
* h. 18:10 IK Sävehof (SWE) - Croatia Osiguranje (CRO)
* h. 18:30 Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA)

PROGRAMMA (PER GRUPPI)

GIRONE A:
* IK Sävehof Partille (6) - Croatia Osiguranje Zagabria (12)
* Chambéry Savoie (6) - F.C. Barcelona Intersport (14)
* Kadetten Sciaffusa (6) - Bosna BH Gas Sarajevo (0) 43-18
GIRONE B:
* Atlético Madrid (12) - Bjerringbro Silkeborg (0)
* Füchse Berlino (7) - Chekhovskie Medvedi (7)
* MKB Veszprém (10) - Vive Targi Kielce (6)
GIRONE C:
* St. Petersburg HC (3) - HSV Hamburg (14)
* RK Cimos Capodistria (9) - HC Metalurg Skopje (9)
* HCM Constanta (2) - Orlen Wisla Plock (7) 19-34
GIRONE D:
* Reale Ademar León (9) - Montpellier Agglomeration HB (8)
* AG København (10) - Partizan Belgrado (2)
* THW Kiel (12) - Pick Szeged (4) 34-24

COPERTURA WEB / TV

SABATO 11.02.2012
* MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL)
ehftv.com / Digisport 3 Romania (Sopcast)
* Cimos Capodistria (SLO) - Metalurg Skopje (MAC)
ehftv.com / Digisport 1 Romania (Sopcast)
DOMENICA 12.02.2012
* Chambéry Savoie (FRA) - Barcellona Intersport (SPA)
ehftv.com
* Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medvedi (RUS)
Eurosport Germania (TV)
* St. Petersburg HC (RUS) - HSV Hamburg (GER)
Eurosport Germania (TV)
* Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA)
ehftv.com / Sitel 3 Macedonia (TV / Web)

giovedì 9 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile. Si torna in campo con tre partite. C'è anche il THW Kiel.

Dopo i vari campionati nazionali, riapre i battenti pure la Champions League maschile di handball. Esaurita la lunga pausa-Europei, il massimo torneo continentale per club torna stasera con ben tre anticipi dell'ottava giornata della fase a gruppi. Il resto degli incontri avrà luogo nel week-end.

Con la spinta di due buone notizie ricevute (il K.O. del Füchse Berlino ad Amburgo e l'arrivo tra le 'zebre', dalla prossima stagione, dell'asso islandese Gudjón Valur Sigurdsson all'ala sinistra in sostituzione di Hendrik Lundström) il THW Kiel scende in campo alle ore 19:00 contro un Pick Szeged ormai all'ultima spiaggia. Per gli ungheresi, già battuti a casa loro, una nuova sconfitta sarebbe sinonimo di eliminazione, ma le circostanze non sono certo le più favorevoli ad una squadra con assoluto bisogno di punti: seppur già qualificati agli ottavi, i tedeschi difficilmente daranno luce verde agli avversari odierni. Diretta TV su Eurosport Germania (satellite Astra, 19:2° Est). Eventuali dirette web possibili: link su Sport Lemon.

Contemporaneamente, a Buzău (Romania), il Constanta si gioca le ultime cartucce ospitando la rivelazione Wisla Plock. Polacchi vincitori (30-29) all'andata, con polemiche sull'arbitraggio da parte degli sconfitti. Un successo pure in terra straniera (sarebbe comunque il primo fuori casa) li proietterebbe ad un passo dalla qualificazione. Diretta web sul portale EHFTV.com e sul canale Digisport 2 romeno (di solito su Sopcast).

Infine, alle otto di sera, il Kadetten Sciaffusa, in lotta con Chambéry Savoie ed IK Sävehof per la quarta piazza nel girone A, ospita il Bosna Gaz Sarajevo ancora a secco (non di gas, ma di punti...). Svizzeri decisi a fare bottino pieno per approfittare del turno favorevole ed agganciare svedesi e francesi a quota sei. Il precedente dell'andata (netto successo in Bosnia: 34-23) è di buon auspicio. Diretta web prevista sul portale Schweizer Sport Fernsehen, il cui streaming non è però dei migliori.

* h. 19:00: HCM Constanta (ROM) - Orlen Wisla Plock (POL)
* h. 19:00: THW Kiel (GER) - Pick Szeged (UNG)
* h. 20:00: Kadetten Sciaffusa (SVI) - Bosna BH Gaz Sarajevo (BIH)

giovedì 24 novembre 2011

Champions League maschile: oggi tre sfide. Cervar punta ad un nuovo successo.

Il menu odierno di Champions League maschile, ormai giunta al sesto turno, propone un tris di sfide più o meno interessanti. Si parte alle ore 17:00 italiane (le 19:00 a Mosca e dintorni), quando per il Gruppo B il Chekhovskie Medvedi vorrà replicare la vittoria dello scorso week-end contro il Bjerringbro-Silkeborg. Già trionfatore nella tana dell'ultima della classe, l'orso russo questa volta avrà il fattore-campo dalla suo parte, e cercherà di sfruttarlo per catturare la (facile) preda e migliorare la sua posizione in classifica, ad oggi non del tutto esaltante.

Due ore più tardi, quando in Romania saranno le venti, il Metalurg Skopje di Lino Cervar, una delle rivelazioni dell'attuale torneo, sfiderà l'HCM Constanta a Buzău nel Girone C. I macedoni stanno facendo molto bene, e la convincente prova casalinga contro i rumeni è stato un altro segnale dell'ottima forma del centrale Naumce Mojosovski (momentaneo top scorer di Champions League) e dei suoi compagni, che stasera punteranno a mettersi in tasca altri due punti, in modo da staccare quanto prima il biglietto per la fase successiva.

Difficile che trovino un rivale arrendevole però. Gli uomini di coach Constantin Ştefan, arrivati al giro di boa della fase a gruppi con un impietoso zero in classifica, sono obbligati a fare risultato pieno (magari con la spinta decisiva dei propri caldi tifosi) per rimanere, almeno secondo la matematica, in corsa per un posto in quegli ottavi di finale cui in passato erano approdati, ma che ora come ora sembra un miraggio. Diretta su ehftv.com e sul canale rumeno Digisport 2 - spesso disponibile per chi ha scaricato Sopcast.

Il 'match clou' (si fa per dire) della serata è forse quello in scena alla BBC Arena di Sciaffusa, località svizzera dove il locale Kadetten pallamanistico e l'IK Sävehof di Svezia si giocano una grossa fetta del passaggio al turno seguente nel Gruppo A. Il 31-25 interno di una settimana fa ha proiettato il Sävehof a quota quattro in graduatoria, doppiando i punti avversari. Ma questa sera gli elvetici hanno l'occasione giusta per riagganciare gli scandinavi, e magari superarli nel novero dei confronti diretti. Basterà loro 'soltanto' vincere di sette o più lunghezze. Un risultato positivo per i vichinghi chiuderebbe invece di fatto il discorso qualificazione, portando il Sävehof ad un passo dal traguardo storico. Diretta web possibile, dalle ore 20:30, sul portale dello Schweizer Sport Fernsehen

Champions League Maschile – Programma Giovedì 24/11/2011
h. 17:00 Chekhovskie Medv. (Rus) - Bjerringbro-Silkeborg (Dan)
h. 19:00 HCM Constanta (Rom) - HC Metalurg Skopje (Mac)
h. 20:30 Kadetten Sciaffusa (Svi) - IK Sävehof (Sve)

domenica 13 novembre 2011

Champions donne: oggi l'ultima giornata della fase a gruppi, con tanti verdetti pendenti.

Ecco il menù odierno di Champions League femminile. Dopo gli anticipi che hanno visto FC Midtjylland e Metz Handball vincenti e contente, le ore che chiudono la fase a gruppi si preannunciano frenetiche, con ben sei incontri in programma oggi: uno in realtà già terminato con il successo della Dinamo Volgograd (ormai 'relegata' in Coppa Coppe) contro il Buxtehuder SV tedesco da tempo eliminato. Cinque ancora da disputare.

Su tutte risalta la tenzone di Lubiana fra il Krim Mercator locale ed il Larvik HK. Sfida che Venerdì ha fatto tristemente notizia a causa della tragedia di cui sono state vittime in serata gli arbitri designati, i fratelli tedeschi Bernd e Reinhard Methe (qualcuno li ricorderà dirigere, ad esempio, la finale del Mondiale 2010) schiantatisi con la loro auto a Balingen, in Germania in un terribile incidente stradale. Seguendo l'ormai imperante modello del 'the show must go on', la partita avrà luogo comunque, con le attuali detentrici del trofeo che rischiano una prematura eliminazione in caso di sconfitta ad opera di Andrea Penezic e compagne.

Bernd e Reinhard Methe.
A causa di un fatale incidente d'auto, il mondo
della pallamano perde due dei suoi migliori arbitri.

Eliminazione al primo turno già patita dalle vincitrici del torneo 2009/2010, il Viborg HK, lo scorso anno. Questa volta però le scandinave, attese dal non irresistibile Podravaka Vegeta in Croazia, dovrebbero essere in una botte di ferro e passare il turno. Interessante pure il derby austro-ungarico tra Györi AUDI ETO ed Hypo Niederösterreich, che in caso di vittoria del Samba Handball ospite porterebbe ad un clamoroso 'pareggio' a quota sei in classifica di tutte e quattro le contendenti. Vero che la corazzata magiara, aiutata dalla spinta dei suoi caldissimi fans e dalla brama di riscatto dopo lo scivolone infrasettimanale proprio a Vienna, rimane strafavorita.

Oltchim Valcea e Grupo Asfi Itxako si contendono il primato del Gruppo D, con le rumene, già corsare nella tana avversaria qualche tempo fa, decise a vendicare l'eliminazione subita proprio dalle spagnole la scorsa annata. Primo in ordine cronologico (di scena alle tre del pomeriggio), ma forse ultimo per importanza, il confronto di Efurt, ove il Thüringer HC proverà a salvare l'onore e togliersi di dosso lo zero in classifica a spese del Byaasen di Norvegia, a sua volta terzo del girone A e definitivamente 'dirottato' in Coppa delle Coppe.

Gruppo A:
15:00 Thüringer HC (GER) - Byasen Trondheim (NOR)
(laola1.tv)

Gruppo B:
17:30 Krim Mercator Lubiana (SLO) - Larvik (NOR)
(ehftv.com / laola1.tv / Digisport 2 Romania)
18:00 Podravka Vegeta Koprivnica (CRO) - Viborg HK (DAN)
(ehftv.com / laola1.tv)

Gruppo C:
17:15 Györi AUDI ETO (HUN) - Hypo Niederösterreich (AUT)
(ORF SPORT+ Satellite Astra / laola1.tv sul web)

Gruppo D:

Dinamo Volgograd (RUS) - Buxtehuder SV (GER) 29 - 23
17:00 Oltchim Ramnicu Valcea (ROM) - Asfi Itxako (SPA)
(laola1.tv / Digisport 1 Romania)

sabato 8 ottobre 2011

Champions League femminile. Seconda giornata. Programma completo del week-end.

Dopo il clamoroso esito dell'anticipo di ieri, con il Viborg HK che all'esordio aveva umiliato le campionesse in carica del Larvik a sua volta asfaltato (cliccare qui per i dettagli) dall'outsider RK Krim Mercator a Lubiana (danesi imbarazzanti nel primo quarto d'ora, nel quale non riescono in alcun modo a trovare la via del goal e subiscono un parziale 'di benvenuto' di 10-0. La reazione delle scandinave, affidata soprattutto a Johanna Ahlm ed alla veterana Rikke Skov, giunge troppo tardi ed è poca cosa. Sul lato sloveno, prova maiuscola del portiere Jelena Grubisić e del bomber Andrea Penezić) la seconda giornata di Champions League femminile - nella sua fase a gruppi - entra nel vivo con sette sfide in programma fra sabato e domenica.

Proprio nel Girone B, comandato dalla rivelazione Krim, il Larvik deludente all'esordio cercherà il pronto riscatto in ambito internazionale, con la spinta morale del trionfo di tre giorni fa nel campionato norvegese. Presunta vittima 'sacrificale', anche se per nulla disposto a svolgerne il ruolo, il Podravka Vegeta Koprivinica croato, battuto in casa dalle slovene in gara uno e già costretto a cercare punti tra i fiordi per mantenere le sue (scarse) chances di passaggio del turno.

Nel Gruppo A al contrario il FC Midtjylland ed il Budućnost, vincitrici al primo turno, sono attese da due - presumibilmente - agevoli impegni interni, che dovrebbero consentire ad entrambe di andare in fuga ed ipotecare la qualificazione al Main Round. Le danesi, pur senza entusiasmare, e con una prova sottotono dei loro terzini, hanno fatto bottino pieno (grazie soprattutto alle parate di Sabine Englert) all'esordio a Trondheim e, aspettando che la fuoriclasse Laerke Møller reintegri le fila della squadra, puntano a battere anche il Thüringer HC, compagine tedesca dal grande entusiasmo e generosità, e diretta da un buon allenatore quale Herbert Müller, ma dalla scarsa esperienza ad alti livelli.

Un altro estremo difensore teutonico, il neo-acquisto Clara Woltering, aveva pure fatto bene lo scorso week-end, risultando fondamentale (assieme ai pivot Ana Djokić e Dragana Cvijić) nel trionfo del Budućnost in Germania. Ora le montenegrine, che ritrovano il caldissimo abbraccio di Podgorica, sono favorite rispetto al Byåsen norvegese, il quale a sua volta aveva sfoggiato tutti i propri limiti nella (brutta) gara persa all'esordio. Troppo inefficace l'attacco, troppo sola Tonje Nostvøld.

Conferme e riscatti attesi nel Gruppo C. Il Randers HK che nel turno precedente aveva esaltato i propri tifosi travolgendo le favoritissime magiare del Győri AUDI ETO (salvo poi buscarle dall'assai meno nobile Team Tvis Holstebro in campionato, queste squadre danesi sono imprevedibili ...) cerca, e forse troverà, altri due punti in terra d'Austria, contro l'Hypo Niederösterreich ormai da tempo EX grande d'Europa. Le padrone di casa sperano di recuperare il loro capitano Alexandra Nascimento (uno dei membri della folta colonia brasiliana alla corte viennese), ma anche se dovessero riuscirci la loro missione contro la macchina da reti Camilla Dalby e le altre danesi rimarrebbe ai limiti del proibitivo.

Chi si augura di non ripetere la più recente performance è ovviamente il Győr. Al momento una 'parata di stelle' non ancora diventata squadra, seppure coach Konkoly avrà tutto il tempo di lavorarci sopra. Le magiare ritrovano i propri tifosi, ma anche un avversario, il Metz Handball, da prendere con le molle, visto il modo autoritario con cui le francesi si erano sbarazzate dell'Hypo una settimana fa, e la determinazione con la quale cercheranno una vittoria da dedicare a mister Sébastien Gardillou, in ospedale per un'operazione di appendicite. Løke, Palinger e compagne hanno i favori del pronostico dalla loro parte, ma guai a dare tutto per scontato.

Infine il Gruppo D, in cui il Grupo Asfi Itxako e l'Oltchim, già a segno fuori casa nella prima giornata, provano a ripetersi. Le spagnole avevano dimostrato di essere ormai una realtà consolidata del panorama internazionale, vincendo e covincendo in terra di Russia pur senza elementi-chiave quali Nerea Peña e Begoña Fernandez. Adesso, con la Peña praticamente recuperata, tornano ad Estella per affrontare il Buxtheuder SV, che non è certo squadra da far tremare i polsi.

Per quanto, sulle ali dell'entusiasmo, le tedesche avessero sfoderato una prestazione degnaa di nota al loro debutto assoluto in Champions League, con un portiere in grado di effettuare 16 parate e di spaventare per parte dell'incontro l'Oltchim Vâlcea. Alla fine, in virtù delle loro maggiori esperienza e qualità, e delle reti del pivot Oana Manea, le rumene avevano conquistato i due punti. Che domani potrebbero diventare quattro se, come probabile, le ragazze di Radu Voina batteranno la Dinamo Volgograd. Le russe, che l'anno scorso avevano fatto notizia eliminando il Viborg al primo turno, rischiano però un'uscita anticipata dalla massima competizione europea in caso di nuova sconfitta.

Sotto il programma per gironi, in orari italiani, e con la principale copertura web e tv. ORF Sport Plus è un canale austriaco che trasmette (sotto dicitura TW1) sul satellite Astra.

GRUPPO A: Sabato 8 Ottobre - h. 14:30
FC Midtjylland (DAN) - Thüringer HC (GER)
(diretta web su: ehftv.com / la ola1.tv)

GRUPPO A: Domenica 9 Ottobre - h. 19:30
Budućnost (MNE) - Byåsen (NOR)

GRUPPO B: Già giocata

RK Krim Mercator (SLO) - Viborg HK (DEN) 31-25 dettagli

GRUPPO B: Sabato 8 Ottobre - h. 18:15

Larvik HK (NOR) - HC Podravka Vegeta (CRO)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 2 Romania)

GRUPPO C: Sabato 8 Ottobre - h. 20:20

Hypo Niederösterreich (AUT) - Randers HK (DEN)
(diretta TV su: ORF Sport Plus / dir. web su la ola1.tv)

GRUPPO C: Domenica 9 Ottobre - h. 15:00
Győri AUDI ETO KC (UNG) - Metz Handball (FRA)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 1 Romania)

GRUPPO D: Sabato 8 Ottobre - h. 19:00
Grupo Asfi Itxako Navarra (SPA) - Buxtehuder SV (GER)
(diretta web su: ehftv.com / la ola1.tv)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 17:00
C.S. Oltchim Vâlcea (ROM) - Dinamo Volgograd (RUS)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 1 Romania)

venerdì 7 ottobre 2011

Champions League femminile. Anticipo di 'alto lignaggio' in terra di Slovenia.

Anticipo di lusso della seconda giornata di EHF Champions League femminile in programma questa sera in Slovenia. Il Viborg HK delle meraviglie, che all'esordio aveva asfaltato le campionesse in carica del Larvik ancor più nettamente di quanto dicesse il 34-26 finale, rende visita all'insidioso Krim Mercator Lubiana, a sua volta uscito vincitore dal primo turno, avendo sconfitto (grazie ad un'ottima fase difensiva) il Podravaka Vegeta Koprivinica croato in un combattuto derby balcanico (24-23 lo score finale) ormai divenuto un 'classico' della massima competizione europea.

In palio non c'è solo il primato nel gruppo B, ma pure una enorme iniezione di fiducia, sia per le slovene, che rimpolpando la loro classifica potrebbero davvero puntare a sovvertire i pronostici della vigilia, che le davano spacciate nella morsa scandinava Viborg-Larvik, sia per le danesi, le quali con una nuova prestazione vincente - e se possibile convincente - rinforzerebbero la propria candidatura al ritorno sul tetto d'Europa. Anche a dispetto dall'infortunio purtroppo capitato al neo-acquisto Isabelle Gulldén, macchina da goal svedese inarrestabile autrice di una dozzina di reti contro la difesa-colabrodo del Larvik lo scorso week-end, ma adesso fuori dai giochi per un mese e mezzo circa (con il rischio di perdersi pure i Mondiali in Brasile) causa frattura al dito di una mano, rimediata nell'ultimo match di campionato.

Fischio d'inizio alle ore 18, arbitrano i rumeni Stark e Stefan. Diretta web sul portale ehftv.com.

giovedì 6 ottobre 2011

EHF Champions League maschile. 2a Giornata: Amburgo e Barcellona 'nobilitano' gli anticipi infrasettimanali.

Appena quattro giorni dopo la conclusione di un turno inaugurale che ha riservato poche sorprese, si torna in campo per gli anticipi della seconda 'tappa' della fase a gruppi di Champions League maschile.

Di scena questa sera niente meno che i detentori del trofeo, quel Barcellona Intersport che ha penato forse più del previsto prima di regolare lo Chambéry francese al debutto interno (in un Palau Blaugrana come troppo spesso accade semivuoto), ma alla fine, tra parate del solito Daniel Šarić e contropiedi 'doc' delle ali Victor Tomás e Juanín García, ha portato a casa i primi due punti, aggiudicandosi il match per 28-25.

I catalani renderanno visita ai campioni svizzeri del Kadetten Sciaffusa, reduci dalla bella vittoria (34-23) di Sarajevo nella giornata di esordio. Una squadra, quella elvetica, che ha saputo far fronte alle partenze di elementi significativi quali il portiere della nazionale islandese Björgvin Gustavsson (passato al Magdeburgo tedesco), l'ex miglior realizzatore Mait Patrail (pure in Germania, al TBV Lemgo) ed il ceco Jan Filip (trasferitosi al San Gallo), finendo con il rinforzarsi grazie al lituano Arunas Vaskevicius fra i pali, al centrale Andrija Pendić, ai terzini Ruben Schelbert e Marko Vukelić, alle ali Nik Tominec (sloveno) e Christian Dissinger (tedesco). Una squadra che, come giustamente sottolineato dall'allenatore barcellonista Xavi Pascual, sarebbe un grave errore sottovalutare, specie in un campo da cui l'anno scorso il poderoso Montpellier di Karabatic uscì con le ossa rotte. Catalani in Svizzera senza l'italiano Oneto, ma con il portiere delle giovanili Rodrigo Corrales - il che significa che uno tra Daniel Šarić e Johann Sjöstrand rischia di rimanere fuori.

Fischio d'inizio alle ore 20, diretta web sia sul portale ehftv.com che sulla pagina dello Schweizer Sport Fernsehen.


Sessanta minuti prima (ore 20 locali, ore 19 tedesche ed italiane), tocca invece all'Amburgo, atteso a Buzau dal caldissimo pubblico dell'HCM Constanta. I rumeni devono smaltire la delusione relativa alla sconfitta contro il Wisla Plock, arrivata nei minuti conclusivi di un incontro che avevano già in pugno e si sono lasciati sfuggire. Ma sarà difficile che riescano a trovare il riscatto proprio contro la corazzata germanica, proveniente a sua volta dall'agevole trionfo sul San Pietroburgo. Anche se le numerose assenze cui coach Per Carlén è costretto a far fronte (dal figlio Oscar a Michael Kraus, da Marcin Lijewski all'ultimo arrivato - in infermeria - Igor Vori, uscito con un ginocchio malconcio dall'anticipo di Bundesliga di due giorni fa) potrebbero complicare le cose ai tedeschi ed aprire qualche spiraglio a favore dei padroni di casa, privi degli infortunati Şimicu e Mocanu, ma pur sempre con il 'vantaggio' di poter giocare senza avere nulla da perdere contro un avversario di tale caratura.

Arbitrano i serbi Ivan Mosorinski ed Aleksandar Pandzic. Diretta su Eurosport tedesco (Satellite Astra) e Digi Sport 2 rumeno (quest'ultimo FORSE visibile in streaming da qualche parte, si saprà meglio all'ora dell'incontro ...).

venerdì 30 settembre 2011

EHF Champions League: parte oggi il torneo femminile. Esame di tedesco per l'Oltchim.

Appena ventiquattr'ore dopo il successo dell'HSV in ambito maschile, la città di Amburgo torna ad ospitare una sfida di EHF Champions League di pallamano. Questa volta però è il turno delle gentildonne, con il Buxtehuder SV tedesco che sfida, alla Alsterdorfer Halle, l'Oltchim Vâlcea nella sfida inaugurale della fase a gruppi del massimo torneo continantale femminile.

I favori del pronostico sono tutti dal lato delle rumene, peraltro reduci da una convincente vittoria sulle vice-campionesse di Germania in un torneo pre-campionato, e da un trionfo a spese dell'Universitatea Jolidon Cluj in ambito domestico.

Ma per quanto coach Dirk Leun non si faccia apparentemente illusioni ed affermi che la possibilità di fare esperienza ad alto livello internazionale conti più del risultato, le teutoniche, al loro debutto fra le 'grandi' d'Europa dopo aver eliminato il Debrecen nel turno eliminatorio (e dopo aver trionfato in Challenge Cup nel 2010), potrebbero volare sulle ali dell'entusiasmo e rendere il compito difficile alle favoritissime est-europee, a loro volta decise ad affogare in Champions League le delusioni che molte di loro hanno patito in nazionale nella recente World Cup.

Sarà anche l'occasione per vedere all'opera i nuovi acquisti dell'ambizioso gruppo di Radu Voina, fra cui il pivot russo Ekaterina Vetkova, la forte montenegrina Marija Jovanovic, il portiere croato Sanela Knezovic (entrambi giunte dal Buducnost Podgorica semifinalista la passata stagione) e le rumene Aurelia Brădeanu (tornata in patria da Györ) ed Oana Chirilă.

Fischio d'inizio alle ore 19:00 locali, ed italiane, con diretta web sul portale ehftv.com (per la Romania, diretta TV sul canale Digisport 2). Arbitra la coppia danese - tutta al femminile - formata da Malene Krolokke Lythje e Karina Christiansen.