Visualizzazione post con etichetta Buxtehuder. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buxtehuder. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2011

EHF Champions League: parte oggi il torneo femminile. Esame di tedesco per l'Oltchim.

Appena ventiquattr'ore dopo il successo dell'HSV in ambito maschile, la città di Amburgo torna ad ospitare una sfida di EHF Champions League di pallamano. Questa volta però è il turno delle gentildonne, con il Buxtehuder SV tedesco che sfida, alla Alsterdorfer Halle, l'Oltchim Vâlcea nella sfida inaugurale della fase a gruppi del massimo torneo continantale femminile.

I favori del pronostico sono tutti dal lato delle rumene, peraltro reduci da una convincente vittoria sulle vice-campionesse di Germania in un torneo pre-campionato, e da un trionfo a spese dell'Universitatea Jolidon Cluj in ambito domestico.

Ma per quanto coach Dirk Leun non si faccia apparentemente illusioni ed affermi che la possibilità di fare esperienza ad alto livello internazionale conti più del risultato, le teutoniche, al loro debutto fra le 'grandi' d'Europa dopo aver eliminato il Debrecen nel turno eliminatorio (e dopo aver trionfato in Challenge Cup nel 2010), potrebbero volare sulle ali dell'entusiasmo e rendere il compito difficile alle favoritissime est-europee, a loro volta decise ad affogare in Champions League le delusioni che molte di loro hanno patito in nazionale nella recente World Cup.

Sarà anche l'occasione per vedere all'opera i nuovi acquisti dell'ambizioso gruppo di Radu Voina, fra cui il pivot russo Ekaterina Vetkova, la forte montenegrina Marija Jovanovic, il portiere croato Sanela Knezovic (entrambi giunte dal Buducnost Podgorica semifinalista la passata stagione) e le rumene Aurelia Brădeanu (tornata in patria da Györ) ed Oana Chirilă.

Fischio d'inizio alle ore 19:00 locali, ed italiane, con diretta web sul portale ehftv.com (per la Romania, diretta TV sul canale Digisport 2). Arbitra la coppia danese - tutta al femminile - formata da Malene Krolokke Lythje e Karina Christiansen.

martedì 8 febbraio 2011

Handball in TV & su Internet. Le partite estere ed 'internazionali' fino a Domenica 13.


Gli appuntamenti televisivi e del web settimanali, gratuiti e visibili in Italia. Due partite in onda già questa sera sul 'solito' canale Sport 1 (Satellite Astra. 19.2° Est) sanciscono il ritorno del campionato tedesco dopo i Mondiali maschili. Poi ancora Bundesliga domani sera e nel fine settimana, con persino una sfida femminile in streaming. Per quanto riguarda la Champions, invece, ci sono due recuperi maschili in programma Mercoledì, ma solo uno è trasmesso in diretta sul sito ehftv.com. Il quale trasmetterà anche due incontri di Champions League donne nel prossimo week-end.

Martedì 8 Febbraio 2011
* 19:00: VfL Gummersbach - FA Göppingen
(Bundesliga Maschile) (Sport 1)
* 20:45 TV Grosswallstadt - SC Magdeburg
(Bundesliga Maschile) (Sport 1)

Mercoledì 9 Febbraio 2011
* 19:30: Kadetten Sciaffusa - Dinamo Minsk (Champions Masch.)
(www.ehftv.com / Schweizer Sport Fernsehen)
* 20:15 SG Flensburg - Hannover-Burgdorf (Bundesliga Maschile)
(Sport 1.de. Solo sul web. Probabilmente non visibile in Italia)

Sabato 12 Febbraio 2011
* 16:20: Buxtehuder SV - FA Göppingen
(Bundesliga Femminile) (bsv-live.de).
* 17:45: Larvik HK - Dinamo Volgograd
(Champions League Femminile) (www.ehftv.com)

Domenica 13 Febbraio 2011
* 15:45: SC Magdeburg - HSV Hamburg
(Bundesliga Maschile) (Sport 1)
* 17:30 THW Kiel - Füchse Berlin
(Bundesliga Maschile) (Sport 1)
* 18:15: Györi AUDI ETO KC - HC Leipzig
(Champions League Femminile) (www.ehftv.com)

venerdì 12 novembre 2010

Coppe Europee Femminili: Sassari-Rostov e le altre.

Oltre alla Champions League, questo fine settimana tornano in campo le altre coppe europee femminili (Coppa delle Coppe, EHF e Challenge). Tra le squadre impegnate vi è pure un'italiana: la Verde Vita-Città dei Candelieri Sassari, che dopo aver eliminato le israeliane del Bney Herzeliya nel turno precedente trova ora sul suo cammino di Coppa Coppe il difficile, per non dire proibitivo, ostacolo del Rostov sul Don, attuale capolista del campionato russo davanti a squadroni come Dinamo Volgograd e Zvezda Zvenigorod, che a loro volta stanno facendo buona figura in Champions. La partita di andata si disputerà domenica 14 Novembre al Pala Santoru (inizio ore 18, ingresso gratuito) mentre il giorno prima la delegazione russa verrà ricevuta a Palazzo Ducale dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e dalle altre autorità cittadine e provinciali. Il ritorno avrà luogo in Russia sabato 20 Novembre.

Il Rostov Don è squadra di grande tradizione, vincitrice di tre campionati nazionali negli anni'90 e della Coppa Coppe nel 1990. La stagione passata è arrivata sino ai quarti di finale di Coppa EHF, uscendo contro il forte Le Havre francese. Sassaresi e russe si sono già affrontate nel terzo turno della Coppa EHF del 2005/2006, con doppio successo del Rostov, ma in incontri abbastanza equilibrati (27-23 e 30-25). La speranza è che le ragazze di Koka Milatovic, tra cui anche la rumena Cristina Gheorghe, in campo nelle coppe europee, possano ripetere la buona prestazione di allora, e possibilmente fare ancora meglio. Il pronostico pende chiaramente dalla parte delle avversarie, ma provarci non costa nulla ...

Tra le altre partite risalta la tripla sfida tedesco-danese in Coppa EHF. Il KIF Vejen finalista della scorsa Coppa Coppe se la vedrà con il Frisch Auf Göppingen, anch'esso battuto in finale alcuni mesi or sono, seppure nella meno prestigiosa Challenge Cup, ed il Buxtehuder trionfatore proprio in Challenge troverà il sempre insidioso Esbjerg, per finire con la battaglia fra Team Tvis Holstebro e Bayer Leverkusen. L'altra formazione germanica, l'Oldenburg, se la vedrà con il non facile Cluj rumeno. Degni di nota pure la sfida tra il Lada Togliatti russo ed una compagine svizzera ed il derby spagnolo fra Leon e Sagunto.

Nella Coppa Coppe in campo, tra le altre, due ex-grandi: il Metz francese, che la sconfitta nella scorsa ligue transalpina ha costretto ad un anno di 'purgatorio' fuori dalla Champions, affronterà una non irresistibile compagine greca; trasferta austriaca, e rivale anche in questo caso a dir poco accessibile, per il FIF Copenhagen, che dopo i (non moltissimi) fasti dell'era Anja Andersen si trova a ripartire dall'Europa 'minore'. Avversario sulla carta di scarso livello anche per il Tertnes Bergen, terza forza del campionato norvegese.

Sono solo quattro le partite in programma nel turno di Challenge Cup, ma fra le squadre impegnate troviamo quell'Handball Cercle Nimes francese che vinse il trofeo appena due anni fa.

Il turno di coppe è in verità partito venerdì pomeriggio con la sfida tra il Syma Vac ungherese e l'Elda Prestigio spagnolo (finalista della passata Coppa EHF), dominata dalle magiare (con arbitraggio pure un poco casalingo) che hanno vinto per 38-30. Il ritorno della eliminatoria avrà luogo già oggi.

Di seguito l'elenco completo degli incontri (cliccare sulle immagini per ingrandire).

COPPA EHF



COPPA COPPE


CHALLENGE CUP

mercoledì 27 ottobre 2010

Coppa EHF Femminile 2010/11 - Sorteggio Terzo Turno.

Si sono tenuti nella mattinata di oggi, Mercoledì 27 Ottobre 2010, al quartier generale viennese dell'European Handball Federation, i sorteggi del terzo turno (sedicesimi di finale) della Coppa EHF Femminile 2010/11. Torneo rimasto purtroppo privo di rappresentanza italiana dopo l'eliminazione del Teramo ad opera del Gil Eanes portoghese, che ora se la vedrà con l'Amsterdam olandese.


Interessante, almeno sulla carta, dovrebbe essere la tripla sfida tedesco-danese, che vedrà opposti il KIF Vejen finalista della scorsa Coppa Coppe alle tedesche del Frisch Auf Göppingen, anch'esse battute in finale alcuni mesi orsono, seppure nella meno prestigiosa Challenge Cup, ed il Buxtehuder trionfatore proprio in Challenge al sempre insidioso Esbjerg, per finire con la battaglia fra Team Tvis Holstebro e Bayer Leverkusen. L'altra formazione germanica, l'Oldenburg, se la vedrà con il non facile Cluj rumeno, mentre il Byåsen pieno di giovani promesse della pallamano norvegese farà visita allo Smirne turco. Degni di nota pure la sfida tra il Lada Togliatti russo ed una compagine svizzera e il derby spagnolo fra Leon e Sagunto.

Coppa EHF Femminile 2010/11 - Terzo Turno
* KIF Vejen (DAN) - Frisch Auf Göppingen (GER)
* Skövde HF (SVE) - HC Metalurg Skopje (MAC)
* SPR Lublin SSA (POL) - Le Havre HAC Handball (FRA)
* HC Naisa-Nis (SER) - FC Midtjylland (DAN)
* U Jolidon Cluj Napoca (ROM) - VfL Oldenburg (GER)
* Team Tvis Holstebro (DAN) - TSV Bayer 04 Leverkusen (GER)
* Buxtehuder SV (GER) - Team Esbjerg (DAN)
* C.Le.Ba-Leon Balonmano (SPA) - Mar Sagunto (SPA)
* Izmir BSB SK (TUR) - Byåsen Trondheim (NOR)
* HC Kuban Krasnodar (RUS) - Maliye Milli Piyango SK (TUR)
* SYMA-Vac (UNG) - BM. Elda Prestigio (SPA)
* A.C. Ormi-Loux Patrasso (GRE) - HC Dunarea Braila (ROM)
* Lada Togliatti (RUS) - SPONO Nottwil (SWI)
* HC Sparta (UKR) - RK Olimpija (SLO)
* Handball Club Zalau (ROM) - RK Zajecar (SER)
* Gil Eanes/Lagos dos Descobrimentos (POR) - T* A/VOC Amsterdam (HOL)

L'andata dei sedici incontri avrà luogo nel fine settimana tra il 13 ed il 14 Novembre 2010, ed il ritorno nel week-end successivo. Il sorteggio del quarto turno (ottavi di finale) si svolgerà invece Martedì 23 Novembre 2010.

lunedì 24 maggio 2010

Risultati del Giorno - 23 Maggio 2010

Risultati dei principali incontri di Domenica 23 Maggio 2010. Dopo il Gummersbach che aveva travolto il Granollers sabato, anche un'altra squadra tedesca (il Lemgo) ha messo una seria ipoteca sul successo in una coppa internazionale maschile. La Germania ha anche vinto, proprio domenica, un trofeo in ambito femminile, ma in questo caso entrambe le finaliste (di Challenge Cup per la precisione) venivano dallo stesso paese. La Challenge maschile è invece ancora ferma alla sfida di andata, con il Kwidzyn polacco che comincia a pagare il prezzo di una stagione estenuante e si arrende in casa ai 'leoni' dello Sporting Lisbona. Complimenti al KIF Vejen che ha raggiunto uno storico terzo posto finale nel campionato danese femminile, mentre le disavventure del Copenhagen sono terminate nel peggiore dei modi. RNL battuto nel posticipo tedesco, Tolosa vincente in quello francese.

EHF Cup Maschile - Finale Andata
* TBV Lemgo - Kadetten SH Handball Sciaffusa 24-18 (12-8)

TBV Lemgo: Kehrmann 8, Kraus 4 (1 rig.), Glandorf 3, Bechtloff 3, Svavarsson 2, Preiß 2, Mocsai 1, Ilyes 1.
Kadetten: Patrail 5, Kukucka 4, Stojanovic 3, Ursi 3 (1 rig.), Starczan 2, Filip 1.

Challenge Cup Maschile - Finale Andata
* MMTS Kwidzyn (Pol) - Sporting Lisbona (Por) 25-27 (13-14)

MMTS Kwidzyn: Suchowicz, Gawlik, Orzechowski 5, Mroczkowski 3, Wardziński 5, Peret 2, Marhun 1, Adamuszek 3, Witaszak, Cieślak, Rombel 1, Seroka 4, Czertowicz 1, Waszkiewicz.
Sporting Clube de Portugal Lisbona: Gomes, Correia, Galambas, Portela 1, Bjelanović 6, Petrić 3, Solha 7, Dias, Lesjak 4, Pinto 2, Marques 1, Rocha, Nunes, Magalhaes 3.

Challenge Cup Femminile - Finale Ritorno
* Buxtehuder (Ger) - Frisch Auf Göppingen (Ger) 28-26 (16-15)

Buxtehuder SV: Lamein 8 (3 rig.), Henze 5, Klein 4 (1 rig.), Vogt 3, Lütz 2, Oldenburg 2, Schmäschke 2, Prior 1 (1 rig.), Wode 1.
Göppingen: Fritz 6, Vojtiskova 5, Stellbrink 4 (1 rig.), Unseld 3, Dinkel 3, Breitinger 2, Schröder 2, Dangel 1 (1 rig.).

(Andata: 40-28). Buxtehuder SV vincitore della Challenge Cup Femminile.

Bundesliga Maschile - 32a Giornata
* Rhein-Neckar-Löwen - Füchse Berlin 26-33 (dettagli)

CLASSIFICA
1 THW Kiel 58:6
2 HSV Hamburg 57:7
3 SG Flensburg-Handewitt 50:14
4 Rhein-Neckar Löwen 45:19
5 Frisch Auf Göppingen 44:18
6 VfL Gummersbach 43:21
7 TBV Lemgo 40:24
8 TV Grosswallstadt 38:26
9 Füchse Berlin 38:26
10 TuS N-Lübbecke 24:40
11 MT Melsungen 23:41
12 SC Magdeburg 22:42
13 HSG Wetzlar 21:43 14 TSV Hannover-Burgdorf 20:44
15 HBW Balingen-Weilstetten 18:46
16 TSV Dormagen 13:49
17 TSV GWD Minden 10:54
18 HSG Düsseldorf 10:54

Francia - Ligue 1 Maschile: 25a Giornata
* Toulouse Union - Dijon 25-21 (statistiche)

CLASSIFICA
1 Montpellier 48
2 Chambéry 41
3 Tremblay 31
4 Saint Raphael 30 (24)
5 Dunkerque 29
6 Ivry 28
7 Istres 24
8 Nantes 20
9 Nîmes 18 (24)
10 Dijon 18
11 Cesson-Sévigné 16
12 Toulouse 16
13 Aurillac 14
14 Créteil 13

Danimarca - Guldbageren League: Finale 3°/4° Ritorno
* KIF Vejen - FCK Håndbold 33-23 (17-11)

domenica 16 maggio 2010

Challenge Cup Donne. Impresa del Buxtheude.

Importante trionfo esterno del BSV Buxtheude, che si impone con una dozzina di reti di margine sul campo del Göppingen nell'andata della finale tutta tedesca (tra l'altro la prima finale europea per le vincitrici di oggi) di Challenge Cup, ed ha ormai più di una mano sul trofeo. Il ritorno avrà luogo fra una settimana a campi invertiti.

Maggiori dettagli sull'incontro appena terminato a seguire.

Challenge Cup Femminile - Finale Andata
Frisch Auf Göppingen - BSV Buxtheude 28-40 (16_19)

Cliccare per ingrandire

Coppe Europee - Finali del 16 Maggio 2010

Per qualche strano motivo, nella pallamano femminile il massimo trofeo continentale NON è quello assegnato per ultimo. Quindi, archiviata la Champions League con il meritato successo del Viborg HK sul tetto d'Europa per il secondo anno di fila (complimenti alle danesi in grado di imporre la propria legge persino a Bucarest, ma anche all'Oltchim e ai suoi tifosi che hanno onorato la sfida non arrendendosi mai) ... oggi si continua!

Anzi si raddoppia, con ben due finali in programma: si parte alle quattro del pomeriggio con il derby tedesco tra Frisch Auf! Göppingen e TSV Buxtehuder, primo atto di una sfida che determinerà la vincitrice della Challenge Cup femminile. E si conclude dalle ore 20, con la 'diffidata' Morača della capitale montenegrina che ospiterà il ritorno della finale di Coppa Coppe, in cui il Buducnost T-Mobile Podgorica è chiamato a difendere tra le mura amiche il vantaggio di tre reti (23-20) acquisito in Danimarca contro il sorprendente KIF Vejen.

Nessuno streaming previsto per il derby germanico, anche se è possibile che ci sia qualche aggiornamento 'live' sul web, mentre l'atto conclusivo di Coppa delle Coppe si potrà comodamente vedere online (tranne che in Montenegro) su:
http://www.ehftv.com/ec/cwc/women/2009-10/live/high/001061.

Come mai in Montenegro no? Semplicemente in quanto i telespettatori del paese balcanico avranno l'opportunità di assistere alla 'battaglia della Morača' in diretta sulla televisione di stato RTCG. Possibilità concessa pure a chiunque all'estero (Italia compresa) riceva il canale satellitare RTCG Sat. Se anche voi siete tra questi fortunati, non perdetevi l'appuntamento!

Qui sotto le 'schede di presentazione' delle rispettive finali tratte dal sito dell'EHF (cliccare sulle immagini per ingrandire).




Buon divertimento!
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 29 aprile 2010

Challenge Cup Femminile: Tedesche in Finale

Cliccare per ingrandire

Seconda semifinale: Vistal Laczpol Gdynia (Pol) - Frisch Auf Göppingen (Ger) in programma Domenica 2 Maggio alla 13:30 (andata 29-24 per le tedesche)

mercoledì 28 aprile 2010

Coppe Europee - Partite del 28 Aprile 2010

Montpellier in Russia fra assenze ed infortuni. Tra le donne si decide la seconda finalista di Challenge Cup.

Senza Vid Kavticnik e Michaël Guigou, con Samuel Honrubia in forse fino all'ultimo e problemi alla spalla per Wissem Hmam, ma anche con Nikola Karabatic in gran spolvero - dieci reti al Saint-Raphaël domenica scorsa - ed oggi in coppia inedita con Mladen Bojinovic, nonchè pur sempre nel ruolo di favoriti ('ciò non ci trasforma automaticamente in vincitori' ha tenuto a precisare il lapalissiano allenatore Patrice Canayer) i francesi del Montpellier affrontano in trasferta i russi del Tchekhov Medvedi, già sconfitti due volte da loro in questa stagione (33-28 e 28-27 nella fase a gruppi), nell'ultimo quarto di andata della Champions League maschile.

Il coach degli slavi Vladimir Maximov ha promesso 'marcature a uomo' sugli avversari, e consigliato ai propri atleti - in pratica l'ossatura della nazionale russa - di puntare sul gioco collettivo piuttosto che andare a cercare azioni individuali.

Fischio d'inizio alle 17 (ore 19 locali), diretta internet sul sito ehftv.com e cronaca radio in francese sull'emittente France Bleu. Il canale TV satellitare Sport+ dovrebbe invece trasmettere l'incontro con circa mezz'ora di differita.



Il programma di coppe odierno non è limitato alla sfida di Chekhov: in Germania va in scena il ritorno della semifinale di Challenge Cup femminile, rinviato in precedenza a causa dei disagi aerei provocati dal vulcano islandese, con il Buxtehuder Sportverein, fuori nei quarti nei play-off tedeschi, chiamato alla rimonta dopo il 21-22 subito in casa dell'HC Metalurg Skopije macedone per tornare ad una finale europea dopo otto anni. Si comincia alle ore 20.

martedì 20 aprile 2010

Coppe Europee Femminili - Sorteggio campi per le finali.

Sono stati effettuati questa mattina, al quartiere generale dell'EHF a Vienna, gli ultimi sorteggi della stagione per le coppe europee femminili. Niente accoppiamenti stavolta, l'unica cosa da stabilire era chi giocasse in casa l'andata degli ultimi atti di ciascuna delle quattro competizioni in corso, e quale squadra avesse la possibilità di disputare l'incontro decisivo sul proprio campo.

Curiosamente il sorteggio ha avuto luogo pur senza sapere i nomi definitivi di tutte le finaliste, in quanto una semifinale di ritorno di Coppa EHF ed entrambe le sfide di Challenge Cup devono essere ancora completate (il vulcano islandese ha messo il suo zampino anche nell'handball internazionale...).

E' andata decisamente bene alle rappresentative dell'est europeo: sia l'Oltchim rumeno che il Buducnost montenegrino avranno la possibilità di affrontare l'ultima partita con il pieno sostegno del loro pubblico, caldissimo in entrambi i casi. Bisognerà però attendere che l'EHF si pronunci in merito ad eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti del Buducnost, dopo l'aggressione subita dall'allenatore del Metz alla Morača di Podgorica nella semifinale di andata.

Se a Vejen sanno di dover andare nei Balcani per l'atto decisivo, ma non se l'ultima partita si giocherà a porte chiuse, nella vicina Randers sono invece sicuri di disputare la finale di ritorno tra le mura amiche ma non conoscono il nome del loro avversario: le iberiche dell'Elda Prestigio o le teutoniche del Bayer 04 Leverkusen?

Tutte le finali di andata sono previste per Sabato 8 e Domenica 9 Maggio; gli incontri di ritorno si svolgeranno il fine settimana successivo.

Champions League - Finale:
Andata: Viborg Håndbold Klub (Dan) - C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Ritorno: C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom) - Viborg Håndbold Klub (Dan)

Coppa delle Coppe - Finale:
Andata: KIF Vejen (Dan) - Buducnost T-Mobile Podgorica (Mon)
Ritorno: Buducnost T-Mobile Podgorica (Mon) - KIF Vejen (Dan)

Coppa EHF - Finale:
Andata: Vincente Prosolia SIID Elda Prestigio (Spa) / TSV Bayer 04 Leverkusen (Ger) - Randers HK (Dan)
Ritorno: Randers HK (Dan) - Vincente Prosolia SIID Elda Prestigio (Spa) / TSV Bayer 04 Leverkusen (Ger)
** La rimanente semifinale di ritorno andrà in scena in Germania Domenica 25 Aprile.

Challenge Cup - Finale:
Andata: Vincente Frisch Auf Göppingen (Ger) / Vistal Laczpol Gdynia (POL) - Vincente HC Metalurg Skopje (Mac) / Buxtehuder Sportverein (Ger)
Ritorno: Vincente HC Metalurg Skopje (Mac) / Buxtehuder Sportverein (Ger) - Vincente Frisch Auf Göppingen (Ger) / Vistal Laczpol Gdynia (POL)
** La semifinale di ritorno tra Gdynia e Göppingen sarà disputata Domenica 2 Maggio in Polonia, mentre la data dell'altro incontro deve ancora essere stabilita.