Visualizzazione post con etichetta KIF Vejen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KIF Vejen. Mostra tutti i post

venerdì 12 novembre 2010

Coppe Europee Femminili: Sassari-Rostov e le altre.

Oltre alla Champions League, questo fine settimana tornano in campo le altre coppe europee femminili (Coppa delle Coppe, EHF e Challenge). Tra le squadre impegnate vi è pure un'italiana: la Verde Vita-Città dei Candelieri Sassari, che dopo aver eliminato le israeliane del Bney Herzeliya nel turno precedente trova ora sul suo cammino di Coppa Coppe il difficile, per non dire proibitivo, ostacolo del Rostov sul Don, attuale capolista del campionato russo davanti a squadroni come Dinamo Volgograd e Zvezda Zvenigorod, che a loro volta stanno facendo buona figura in Champions. La partita di andata si disputerà domenica 14 Novembre al Pala Santoru (inizio ore 18, ingresso gratuito) mentre il giorno prima la delegazione russa verrà ricevuta a Palazzo Ducale dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e dalle altre autorità cittadine e provinciali. Il ritorno avrà luogo in Russia sabato 20 Novembre.

Il Rostov Don è squadra di grande tradizione, vincitrice di tre campionati nazionali negli anni'90 e della Coppa Coppe nel 1990. La stagione passata è arrivata sino ai quarti di finale di Coppa EHF, uscendo contro il forte Le Havre francese. Sassaresi e russe si sono già affrontate nel terzo turno della Coppa EHF del 2005/2006, con doppio successo del Rostov, ma in incontri abbastanza equilibrati (27-23 e 30-25). La speranza è che le ragazze di Koka Milatovic, tra cui anche la rumena Cristina Gheorghe, in campo nelle coppe europee, possano ripetere la buona prestazione di allora, e possibilmente fare ancora meglio. Il pronostico pende chiaramente dalla parte delle avversarie, ma provarci non costa nulla ...

Tra le altre partite risalta la tripla sfida tedesco-danese in Coppa EHF. Il KIF Vejen finalista della scorsa Coppa Coppe se la vedrà con il Frisch Auf Göppingen, anch'esso battuto in finale alcuni mesi or sono, seppure nella meno prestigiosa Challenge Cup, ed il Buxtehuder trionfatore proprio in Challenge troverà il sempre insidioso Esbjerg, per finire con la battaglia fra Team Tvis Holstebro e Bayer Leverkusen. L'altra formazione germanica, l'Oldenburg, se la vedrà con il non facile Cluj rumeno. Degni di nota pure la sfida tra il Lada Togliatti russo ed una compagine svizzera ed il derby spagnolo fra Leon e Sagunto.

Nella Coppa Coppe in campo, tra le altre, due ex-grandi: il Metz francese, che la sconfitta nella scorsa ligue transalpina ha costretto ad un anno di 'purgatorio' fuori dalla Champions, affronterà una non irresistibile compagine greca; trasferta austriaca, e rivale anche in questo caso a dir poco accessibile, per il FIF Copenhagen, che dopo i (non moltissimi) fasti dell'era Anja Andersen si trova a ripartire dall'Europa 'minore'. Avversario sulla carta di scarso livello anche per il Tertnes Bergen, terza forza del campionato norvegese.

Sono solo quattro le partite in programma nel turno di Challenge Cup, ma fra le squadre impegnate troviamo quell'Handball Cercle Nimes francese che vinse il trofeo appena due anni fa.

Il turno di coppe è in verità partito venerdì pomeriggio con la sfida tra il Syma Vac ungherese e l'Elda Prestigio spagnolo (finalista della passata Coppa EHF), dominata dalle magiare (con arbitraggio pure un poco casalingo) che hanno vinto per 38-30. Il ritorno della eliminatoria avrà luogo già oggi.

Di seguito l'elenco completo degli incontri (cliccare sulle immagini per ingrandire).

COPPA EHF



COPPA COPPE


CHALLENGE CUP

mercoledì 27 ottobre 2010

Coppa EHF Femminile 2010/11 - Sorteggio Terzo Turno.

Si sono tenuti nella mattinata di oggi, Mercoledì 27 Ottobre 2010, al quartier generale viennese dell'European Handball Federation, i sorteggi del terzo turno (sedicesimi di finale) della Coppa EHF Femminile 2010/11. Torneo rimasto purtroppo privo di rappresentanza italiana dopo l'eliminazione del Teramo ad opera del Gil Eanes portoghese, che ora se la vedrà con l'Amsterdam olandese.


Interessante, almeno sulla carta, dovrebbe essere la tripla sfida tedesco-danese, che vedrà opposti il KIF Vejen finalista della scorsa Coppa Coppe alle tedesche del Frisch Auf Göppingen, anch'esse battute in finale alcuni mesi orsono, seppure nella meno prestigiosa Challenge Cup, ed il Buxtehuder trionfatore proprio in Challenge al sempre insidioso Esbjerg, per finire con la battaglia fra Team Tvis Holstebro e Bayer Leverkusen. L'altra formazione germanica, l'Oldenburg, se la vedrà con il non facile Cluj rumeno, mentre il Byåsen pieno di giovani promesse della pallamano norvegese farà visita allo Smirne turco. Degni di nota pure la sfida tra il Lada Togliatti russo ed una compagine svizzera e il derby spagnolo fra Leon e Sagunto.

Coppa EHF Femminile 2010/11 - Terzo Turno
* KIF Vejen (DAN) - Frisch Auf Göppingen (GER)
* Skövde HF (SVE) - HC Metalurg Skopje (MAC)
* SPR Lublin SSA (POL) - Le Havre HAC Handball (FRA)
* HC Naisa-Nis (SER) - FC Midtjylland (DAN)
* U Jolidon Cluj Napoca (ROM) - VfL Oldenburg (GER)
* Team Tvis Holstebro (DAN) - TSV Bayer 04 Leverkusen (GER)
* Buxtehuder SV (GER) - Team Esbjerg (DAN)
* C.Le.Ba-Leon Balonmano (SPA) - Mar Sagunto (SPA)
* Izmir BSB SK (TUR) - Byåsen Trondheim (NOR)
* HC Kuban Krasnodar (RUS) - Maliye Milli Piyango SK (TUR)
* SYMA-Vac (UNG) - BM. Elda Prestigio (SPA)
* A.C. Ormi-Loux Patrasso (GRE) - HC Dunarea Braila (ROM)
* Lada Togliatti (RUS) - SPONO Nottwil (SWI)
* HC Sparta (UKR) - RK Olimpija (SLO)
* Handball Club Zalau (ROM) - RK Zajecar (SER)
* Gil Eanes/Lagos dos Descobrimentos (POR) - T* A/VOC Amsterdam (HOL)

L'andata dei sedici incontri avrà luogo nel fine settimana tra il 13 ed il 14 Novembre 2010, ed il ritorno nel week-end successivo. Il sorteggio del quarto turno (ottavi di finale) si svolgerà invece Martedì 23 Novembre 2010.

lunedì 14 giugno 2010

Champions League senza Italiane?

Dopo l'eliminazione, già nella fase di pre-qualificazione agli Europei 2012, per gli azzurri dell'ormai ex-allenatore Zupo Equisoain, arriva un'altra notizia non esattamente piacevole per la pallamano italiana: il Conversano non parteciperà alla Champions League 2010-2011. Il nome della società pugliese vincitrice dell'ultimo scudetto non è infatti incluso tra quelli comunicati oggi ufficialmente dall'EHF. Riportiamo, tradotto dall'inglese, quanto scritto in data odierna su eurohandball.com.

Il Comitato Esecutivo dell'European Handball Federation si è riunito a Százhalombatta, in Ungheria, nei giorni 10 ed 11 Giugno ed ha confermato la lista definitiva delle squadre che prenderanno parte alla Champions League maschile 2010-11.

Ha inoltre confermato che alle seguenti formazioni è stata concessa una wild card che darà loro il diritto di partecipare ad un torneo di pre-qualificazione alla fase a gironi:

DEN Bjerringbro Silkeborg
ESP Reale Ademar
GER Rhein-Neckar Löwen
SLO Gorenje Velenje

La sede del relativo girone a quattro, il cui vincitore verrà ammesso alla fase a gruppi, sarà comunicata in seguito.

Allo stesso tempo il Comitato Esecutivo ha deciso di non accettare le richieste d'iscrizione alla Champions League 2010-11 dei campioni di Grecia del PAOK Salonicco e degli estoni del Pölva Serviti, entrambi non in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti dall'European Handball Federation.

L'elenco delle squadre ammesse alle fase a gironi della Champons League 2010-11 è il seguente:

AUT A1 Bregenz
BIH RK “Bosna BH gas” Sarajevo
BLR DINAMO Minsk
CRO HC Croatia Osiguranje ZAGREB
DEN AaB Handbold
DEN KIF Kolding
ESP BM. Ciudad Real
ESP F.C. Barcelona
ESP Pevafersa Valladolid
FRA Montpellier Agglomeration HB
FRA Chambery Savoie HB
GER THW Kiel
GER HSV Hamburg
GER SG Flensburg/Handewitt
HUN MKB Veszprém KC
HUN Pick Szeged
MKD H.C. Metalurg
NOR Drammen HK
POL Vive Targi Kielce
POR FC Porto
ROU HCM Constanta
RUS Chekhovskie Medvedi
RUS University Lesgaft – Neva
SLO RK Celje Pivovarna Lasko
SUI Kadetten SH Schaffhausen
SVK Tatran Presov
SWE IK Sävehof
TUR Besiktas JK
UKR ZTR Zaporozhye


Per quanto riguarda la Champions League femminile, dove l'assenza di rappresentantive del Belpaese nella prossima annata è già cosa risaputa, la fase di iscrizione non è ancora terminata. In questo caso il sorteggio dovrebbe svolgersi il prossimo 13 Luglio. Durante il meeting in terra magiara, l'EHF ha confermato che il posto riservato ai campioni in carica del Viborg HK consentirà al KIF Vejen terzo nel campionato danese di prendere parte alla manifestazione, al pari dei vincitori dell'edizione dello scorso anno, e del Randers HK finalista nella Guldbageren Ligaen del paese scandinavo. E che le svedesi dell'IK Sävehof potranno ugualmente giocarsi l'accesso alla fase a gironi.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

lunedì 24 maggio 2010

Risultati del Giorno - 23 Maggio 2010

Risultati dei principali incontri di Domenica 23 Maggio 2010. Dopo il Gummersbach che aveva travolto il Granollers sabato, anche un'altra squadra tedesca (il Lemgo) ha messo una seria ipoteca sul successo in una coppa internazionale maschile. La Germania ha anche vinto, proprio domenica, un trofeo in ambito femminile, ma in questo caso entrambe le finaliste (di Challenge Cup per la precisione) venivano dallo stesso paese. La Challenge maschile è invece ancora ferma alla sfida di andata, con il Kwidzyn polacco che comincia a pagare il prezzo di una stagione estenuante e si arrende in casa ai 'leoni' dello Sporting Lisbona. Complimenti al KIF Vejen che ha raggiunto uno storico terzo posto finale nel campionato danese femminile, mentre le disavventure del Copenhagen sono terminate nel peggiore dei modi. RNL battuto nel posticipo tedesco, Tolosa vincente in quello francese.

EHF Cup Maschile - Finale Andata
* TBV Lemgo - Kadetten SH Handball Sciaffusa 24-18 (12-8)

TBV Lemgo: Kehrmann 8, Kraus 4 (1 rig.), Glandorf 3, Bechtloff 3, Svavarsson 2, Preiß 2, Mocsai 1, Ilyes 1.
Kadetten: Patrail 5, Kukucka 4, Stojanovic 3, Ursi 3 (1 rig.), Starczan 2, Filip 1.

Challenge Cup Maschile - Finale Andata
* MMTS Kwidzyn (Pol) - Sporting Lisbona (Por) 25-27 (13-14)

MMTS Kwidzyn: Suchowicz, Gawlik, Orzechowski 5, Mroczkowski 3, Wardziński 5, Peret 2, Marhun 1, Adamuszek 3, Witaszak, Cieślak, Rombel 1, Seroka 4, Czertowicz 1, Waszkiewicz.
Sporting Clube de Portugal Lisbona: Gomes, Correia, Galambas, Portela 1, Bjelanović 6, Petrić 3, Solha 7, Dias, Lesjak 4, Pinto 2, Marques 1, Rocha, Nunes, Magalhaes 3.

Challenge Cup Femminile - Finale Ritorno
* Buxtehuder (Ger) - Frisch Auf Göppingen (Ger) 28-26 (16-15)

Buxtehuder SV: Lamein 8 (3 rig.), Henze 5, Klein 4 (1 rig.), Vogt 3, Lütz 2, Oldenburg 2, Schmäschke 2, Prior 1 (1 rig.), Wode 1.
Göppingen: Fritz 6, Vojtiskova 5, Stellbrink 4 (1 rig.), Unseld 3, Dinkel 3, Breitinger 2, Schröder 2, Dangel 1 (1 rig.).

(Andata: 40-28). Buxtehuder SV vincitore della Challenge Cup Femminile.

Bundesliga Maschile - 32a Giornata
* Rhein-Neckar-Löwen - Füchse Berlin 26-33 (dettagli)

CLASSIFICA
1 THW Kiel 58:6
2 HSV Hamburg 57:7
3 SG Flensburg-Handewitt 50:14
4 Rhein-Neckar Löwen 45:19
5 Frisch Auf Göppingen 44:18
6 VfL Gummersbach 43:21
7 TBV Lemgo 40:24
8 TV Grosswallstadt 38:26
9 Füchse Berlin 38:26
10 TuS N-Lübbecke 24:40
11 MT Melsungen 23:41
12 SC Magdeburg 22:42
13 HSG Wetzlar 21:43 14 TSV Hannover-Burgdorf 20:44
15 HBW Balingen-Weilstetten 18:46
16 TSV Dormagen 13:49
17 TSV GWD Minden 10:54
18 HSG Düsseldorf 10:54

Francia - Ligue 1 Maschile: 25a Giornata
* Toulouse Union - Dijon 25-21 (statistiche)

CLASSIFICA
1 Montpellier 48
2 Chambéry 41
3 Tremblay 31
4 Saint Raphael 30 (24)
5 Dunkerque 29
6 Ivry 28
7 Istres 24
8 Nantes 20
9 Nîmes 18 (24)
10 Dijon 18
11 Cesson-Sévigné 16
12 Toulouse 16
13 Aurillac 14
14 Créteil 13

Danimarca - Guldbageren League: Finale 3°/4° Ritorno
* KIF Vejen - FCK Håndbold 33-23 (17-11)

domenica 16 maggio 2010

Coppa Coppe Femminile. E' apoteosi Buducnost.

'Triplete' mancato per la Danimarca. La Coppa Coppe va in Montenegro. Il KIF Vejen non riesce ad eguagliare le imprese di Viborg (Champions) e Randers (Coppa EHF) e si arrende al Buducnost Podgorica. Già vincitrici di tre all'andata, le balcaniche si ripetono alla Moraca, sconfiggendo le avversarie anche in un match di ritorno dallo score insolitamente basso (18-16).

Errori in attacco e falli tecnici hanno infatti caratterizzato il match sin dalle prime battute, accompagnando le squadre in pratica fino alla sirena, anche a causa di difese molto aggressive (con un arbitraggio non sempre all'altezza della situazione) e della buona performance di entrambi i portieri: Rikke Schmidt grandissima tra i pali danesi, con tre rigori parati su cinque, e Sanela Knezovic brava a dare il suo contributo alla vittoria balcanica.

Nella squadra scandinava grande prova in attacco della croata Maida Arslanagic, cui ha risposto da par suo Marija Jovanovic per le montenegrine, mentre né Katarina Bulatovic sulla sponda Buducnost, né Maura Visser ed Ida Bjørndalen su quella KIF Vejen hanno fornito una prestazione convincente.

Vittoria finale sì dunque, ma è stata tutt'altro che una passeggiata per il Buducnost T-Mobile ed i suoi 4.500 scatenati tifosi. Forse intimidite proprio dal calore del loro pubblico, le montenegrine ci mettono più o meno sette minuti a trovare la via del goal. Non che le altre avessero fatto molto meglio, visto che il KIF aveva segnato solo due reti.

Il ribaltamento della situazione sul 7-5, diventato poi 9-7 verso il finire del primo tempo, illude le padrone di casa sulle possibilità di chiudere i giochi in anticipo. Ma non è così: in vantaggio con il minimo scarto all'intervallo, le balcaniche si fanno agguantare e poi superare da Arslanagic, Susanne Kastrup e compagne nella ripresa. E tutto rischia di precipitare quando, nell'ultimo quarto della partita, il KIF Vejen si trova, anche grazie al contributo di Stefanie Melbeck, addirittura sul 16-13, ad un passo dal finalizzare una clamorosa rimonta.

Poi però, all'improvviso, si spegne la luce. Forse a causa dell'inesperienza, forse dell'incapacità di reggere la pressione in momenti come questi, l'attacco danese va completamente in bambola, e non riesce più a trovare la strada della porta avversaria, nemmeno una volta, nemmeno con Arslanagic. Ulteriori prodezze della Schmidt e qualche minuto di superiorità numerica non aiutano, per il KIF è black-out totale.

Ne approfitta il Buducnost, che pur non segnando goal a grappoli (tutt'altro) riesce a riprendere le avversarie, mettere al sicuro la conquista del trofeo, e sigillare il tutto con due reti in extremis che permettono alle montenegrine di vincere anche il match di ritorno, non esattamente un esempio di pallamano stellare, ma pochi si saranno curati di questo dettaglio al momento di alzare la coppa.

Per squadra e tifosi dello Sportski Centar Morača è gioia immensa, per le danesi il rammarico, testimoniato anche dalle dichiarazioni post-partita di Susanne Kastrup e Stefanie Melbeck, di non aver saputo compiere un'impresa tutto sommato ampiamente alla loro portata.

Congratulazioni dunque al Buducnost T-Mobile, fuori anticipatamente dalla Champions League ma in grado di sfornare un fine stagione in crescendo che ha portato la squadra ad un trionfo europeo, il terzo in Coppa Coppe dopo quelli del 1985 e del 2006.

** Buducnost Podgorica-KIF Vejen 18-16 (9-8) (andata 23-20)

Buducnost Podgorica: Jovanovic 6 (1 rig.), Pecevska 4 (1 rig.), Bulatovic 3, Dokic 3, Radicevic 2.
KIF Vejen: Arslanagic 7, Bjorndalen 3 (2 rig.), Kastrup 3, Huh 2, Melbeck 1.

Cliccare l'immagine per ingrandire
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Coppe Europee - Finali del 16 Maggio 2010

Per qualche strano motivo, nella pallamano femminile il massimo trofeo continentale NON è quello assegnato per ultimo. Quindi, archiviata la Champions League con il meritato successo del Viborg HK sul tetto d'Europa per il secondo anno di fila (complimenti alle danesi in grado di imporre la propria legge persino a Bucarest, ma anche all'Oltchim e ai suoi tifosi che hanno onorato la sfida non arrendendosi mai) ... oggi si continua!

Anzi si raddoppia, con ben due finali in programma: si parte alle quattro del pomeriggio con il derby tedesco tra Frisch Auf! Göppingen e TSV Buxtehuder, primo atto di una sfida che determinerà la vincitrice della Challenge Cup femminile. E si conclude dalle ore 20, con la 'diffidata' Morača della capitale montenegrina che ospiterà il ritorno della finale di Coppa Coppe, in cui il Buducnost T-Mobile Podgorica è chiamato a difendere tra le mura amiche il vantaggio di tre reti (23-20) acquisito in Danimarca contro il sorprendente KIF Vejen.

Nessuno streaming previsto per il derby germanico, anche se è possibile che ci sia qualche aggiornamento 'live' sul web, mentre l'atto conclusivo di Coppa delle Coppe si potrà comodamente vedere online (tranne che in Montenegro) su:
http://www.ehftv.com/ec/cwc/women/2009-10/live/high/001061.

Come mai in Montenegro no? Semplicemente in quanto i telespettatori del paese balcanico avranno l'opportunità di assistere alla 'battaglia della Morača' in diretta sulla televisione di stato RTCG. Possibilità concessa pure a chiunque all'estero (Italia compresa) riceva il canale satellitare RTCG Sat. Se anche voi siete tra questi fortunati, non perdetevi l'appuntamento!

Qui sotto le 'schede di presentazione' delle rispettive finali tratte dal sito dell'EHF (cliccare sulle immagini per ingrandire).




Buon divertimento!
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

mercoledì 5 maggio 2010

Coppa Coppe Donne: Buducnost con una mano sul trofeo.

Facile successo del Buducnost T-Mobile Podgorica, che s'impone con il punteggio di 23-20 sul campo del KIF Vejen. Ci vogliono sei minuti per vedere il primo gol dell'incontro, opera delle danesi. Ma le balcaniche piazzano subito un break micidiale che le porta sul 6-1 (minuto 14), anche per colpa di numerosi errori in attacco (inesperienza e nervosismo tipici di chi arriva per la prima volta in una finale europea hanno probabilmente pagato dazio) delle rivali. Maura Visser è rimasta ben lontana dalle sue migliori prestazioni, e lo stesso si può dire di Ida Bjørndalen e Stefanie Melbeck. Meglio delle altre Maida Arslanagic, che pur non facendo parte dello 'starting seven' del KIF è stata la top scorer della sua formazione.

Il primo tempo si chiude sul 12-8 per il Buducnost, ed il vantaggio tocca nuove vette allorché Katarina Bulatović, ancora una volta miglior realizzatrice per le montenegrine, mette a segno il 20-12 al 45° minuto. Nessuna rete all'attivo per il folletto Ana Djokić, che si è però rivelata molto utile nel procurarsi i numerosi sette metri assegnati al Buducnost.

I generosi tentativi di rimonta del KIF, per quanto favoriti dalla buona prestazione del portiere Bente Højmark, si infrangono contro la dura (sei penalità nel corso del match, ed avrebbero potuto essere di più) ed efficace difesa ospite, che permette alle scandinave solo di dimezzare lo scarto o poco più. La superiorità di Knezevic e compagne è apparsa piuttosto chiara, anche se le 'sole' tre reti di scarto alla sirena lasciano i giochi ancora un poco aperti.

Il ritorno avrà luogo fra undici giorni allo Sportski Centar Morača di Podgorica.

** KIF Vejen - Buducnost T-Mobile Podgorica 20-23 (8-12)

MARCATORI:
KIF Vejen: Visser 1, Melbeck 2, Hojfelt 1, Binger 4, Huh 2, Kastrup 2, Arslanagic 4, Bjorndalen 4 (2 rig.).
Buducnost T-Mobile: Radičevic 5, Jovanovic 4, Pecevska 3 (1 rig.), Bulatovic 8 (5 rig.), Kneževic 3,

Rigori: KIF Vejen 2 (2), Buducnost T-Mobile 8 (6).
Penalità: Kif Vejen 4 minuti, Buducnost T-Mobile 12 minuti.

Coppa Coppe Femminile. Stasera Finale di Andata.

L'ultimo atto stagionale delle competizioni europee prende il via stasera con l'andata della finale di Coppa Coppe tra il sorprendente KIF Vejen (Danimarca) ed il favorito (a nostro parere) Buducnost T-Mobile Podgorica (Montenegro), in cerca di riscatto dopo la prematura eliminazione in Champions League.

Il coach delle scandinave, Lars Frederiksen, vuole ripetere la buona prova fornita di recente in campionato contro il Midtylland, e fare un'altra vittima eccellente nel cammino iniziato contro il Salerno e proseguito anche a spese di quotati avversari come lo Zvezda Zvenigorod, allenato dal leggendario mister della nazionale russa Evgueni Trefilov. La compagine danese in quel caso aveva pure vinto in terra di Russia, per cui a Vejen non sono eccessivamente preoccupati per il fatto di dover giocare la partita decisiva alla 'tremenda' Moraca di Podgorica. Frederiksen addirittura ritiene il Buducnost tanto forte quanto lo Zvezda, ma tatticamente inferiore al KIF. Maura Visser, punta di diamante della compagine dello Jutland, vede entrambe le squadre con il 50 % di possibilità di aggiudicarsi il titolo.

Nonostante l'aggressione di uno spettatore al coach dei francesi del Metz, ed il lancio di alcuni oggetti da parte dei tifosi, al termine della semifinale d'andata dell'11 Aprile, il campo montenegrino se l'è 'cavata' con 25 mila euro di multa e la minaccia di tre partite a porte chiuse solo in caso del ripetersi di incidenti del genere. Per cui Buducnost-KIF avrà regolarmente luogo in presenza di pubblico.

Tra le balcaniche saranno oggi assenti Ana Radović and Suzana Lazović. La prima, infortunatasi proprio in occasione dell'incontro con il Metz, dovrebbe comunque farcela per il ritorno. Sarà probabilmente in campo alla Kolding-Hallen Milena Knezević, nonostante il cartellino rosso rimediato in Francia nel turno precedente.

'Fischio' d'inizio all'insolito (ma ormai diventato un'abitudine in Danimarca) orario delle 21:55, diretta web sul canale ehftv.com, e televisiva sul canale satellitare Montenegrino RTCG Sat.

Campionato Danese Femminile. Il Punto sul Mercato.

Sul sito europamester.dk è comparso un interessante articolo che fa il punto sulla situazione di mercato nella GuldBageren Ligaen danese, che fino a prova contraria rimane il campionato femminile numero uno al mondo, come testimoniato anche dalla presenza di tre club (Viborg, Randers, KIF Vejen) dello Jutland nelle imminenti finali delle varie coppe europee.

Un mercato in piena effervescenza, anche se gli ultimi sviluppi non vanno nel senso migliore: in particolare i trasferimenti di quattro assi norvegesi all'estero (Riegelhuth, Nyberg e Hammerseng tornano in patria e Katrine Lunde-Haraldsen va in Ungheria) ed ancor più il terremoto societario che ha colpito il FCK di Anja Andersen, che cambierà nome in FIF e perderà quasi tutto il suo organico dopo il fallimentare tentativo di esportare nella capitale giocatrici e mentalità vincenti, hanno assestato qualche colpo alla competitività della manifestazione. Ciononostante la GuldBageren Ligaen continua a mantenere il suo appeal, con arrivi (Marit Malm Frafjord e Kari Aalvik Grismbø dalla Norvegia a Viborg, Mariama Signate dal Nimes all'Aalborg DH, ed altri ancora ...) eccellenti che riescono - almeno in parte - a bilanciare le partenze dei 'grandi nomi'.

Questa è comunque la situazione attuale, assolutamente provvisoria e soggetta a frequenti modifiche, squadra per squadra:

Viborg Håndbold Klub
Arrivi
** Marit Malm Frafjord (Byåsen)
** Christina Pedersen (FCK Håndbold)
Partenze
** Lene Lund Nielsen (gravidanza)
** Katrine Lunde Haraldsen (Györi Audi ETO)
** Katarina Bralo (HBC Nîmes)
** Kristine Lunde (?)
** Gitte Aaen (Hypo Niederösterreich)
** Sandra Mittet (NFH)
** Monika Kovacsicz (Ferencvaros FTC RightPhone)

FC Midtylland Håndbold
Arrivi
** Mathilde Neesgaard (Tarm-Foersum)
** Linnea Torstensson (Aalborg DH)
Partenze
** Gro Hammerseng (Larvik HK)
** Katja Nyberg (Larvik HK)
** Line Fruensgaard (fine carriera)
** Sara Hansen (fine carriera)
** Mette Sjøberg (?)

FCK Håndbold
(che a partire dalla prossima stagione si chiamerà FIF)
Partenze
** Christina Pedersen (Viborg HK)
** Louise Lyksborg (HC Leipzig)
** Johanna Wilberg (Team Eslöv)
** Linn-Kristin Riegelhuth (Larvik HK)
** Nadine Krause (ProVital Blomberg Lippe)
Rescissione Contratto
** Maren Baumbach
** Emilia Turey
** Cecilie Laganger
** Mette Melgaard
** Tanja Milanovic
** Michelle Skovgaard
** Sofie Bloch
** Mia Rej
** Carmen Amariei
** Melanie Smith
** Christina Krogshede
** Christina Dahrup
** Julie Transel
** Maja Savic
** Marianne Bonde

NB - Tutte le giocatrici straniere, tranne forse Maja Savic, potrebbero lasciare la Danimarca.

Aalborg DH
Arrivi
** Sabine Pedersen (Frederikshavn FOX)
** Trine Hansen (HBC Nîmes)
** Julie Goiorani (HBC Nîmes)
** Linda Hansen (HBC Nîmes)
** Mariama Signate (HBC Nîmes)
Partenze
** Frida Toveby
** Therese Wallter
** Matilda Boson
** Madeleine Gustafsson (fine carriera)
** Linnea Torstensson (FCM Håndbold)

Team Tvis Holstebro
Arrivi
** Jenny Gustafsson (SønderjyskE)
** Mette Gravholt (Roskilde)
Partenze
** Henriette Dahl (Ringkøbing Håndbold)
** Pernille Olesen (Tarm Foersum)

GOG Odense
(che a partire dalla prossima stagione si chiamerà HB Odense)
Partenze
** Tina Flogman (Toulon/St Cyr Var HB)
** Louise Pedersen (Vipers Kristiansand)
** Susan Andersen (fine carriera)

Team Esbjerg
Arrivi
** Kari Aalvik Grimsbø (Byåsen)
Partenze
** Heidi Flaatnes (fine carriera )
** Mouna Chebbah (????)
(la futura destinazione della stella della nazionale tunisina sta diventando una sorta di telenovela in Danimarca. Resta alla sua attuale squadra? Va al Viborg? Forse in Spagna? Per saperne di più, basta seguire le prossime puntate :D ...)

Randers HK
Arrivi
** Anna Sophie Okkels (SK Aarhus)
Partenze
** Tatiana Silitch (fine carriera)

SK Aarhus
Partenze
** Anna Sophie Okkels (Randers HK)
** Im Jeong Choi (Corea)
** Karin Mortensen (?)

KIF Vejen
Partenze
** Rikke Schmidt (fine carriera)

Roskilde Håndbold
Partenze
** Mette Gravholt (Team Tvis Holstebro)

SønderjyskE
Partenze
** Jenny Gustafsson (Team Tvis Holstebro)

lunedì 3 maggio 2010

Campionato Danese Femminile. Il Punto

Fallisce in maniera praticamente definitiva l'esperimento-Copenhagen. Il tentativo di trapiantare nella capitale allenatrice, giocatrici e mentalità vincente dello Slagelse tre volte regina d'Europa, iniziato nell'estate 2008, si è dovuto confrontare con la dura realtà: scarso pubblico, poco interesse e risultati inferiori alle aspettative. Una Coppa Coppe conquistata la scorsa primavera e la coppa nazionale vinta a Dicembre sono poca cosa, specie se paragonati all'ultimo posto nella fase a gruppi di Champions, tra l'altro in un girone non irresistibile, e all'incapacità di arrivare alla finale in campionato.

Vincitrici della regular season grazie ad una partenza sprint - e per questo arrivate ai play-off con un punto di bonus che avrebbe potuto risultare decisivo a loro favore - le ragazze di Anja Andersen hanno poi deluso: l'ultimo, cruciale appuntamento, lo scontro casalingo di sabato con il Randers, che il FCK doveva vincere a tutti i costi di almeno tre reti (non un'impresa impossibile) è terminato in un desolante pareggio, nonostante la prestazione maiuscola di Linka Riegelhuth. Giusto esito di una sfida equilibrata, con nessuna squadra capace di andare avanti per più di due lunghezze nell'arco dei sessanta minuti.

Fuori malamente dai giochi in tutte le competizioni di primo piano, il Copenhagen dovrebbe subire anche un forte ridimensionamento societario; il ritorno della Riegelhuth in Norvegia è ormai cosa certa, ed altre atlete (come Louise Lyksborg in partenza per Lipsia) dovrebbero lasciare la capitale danese. Lo stesso capiterà molto probabilmente ad Anja Andersen in panchina, e dulcis in fundo la squadra dovrebbe pure cambiare nome.

Il Copenhagen incontrerà il KIF Vejen nella poco significativa sfida per il terzo posto, mentre a contendere il titolo allo strafavorito Viborg ci sarà il Randers, compagine dello Jutland partita senza grande ambizioni e che si ritrova nella finale nazionale ed in quella europea di Coppa EHF, dove affronterà le spagnole dell'Elda Prestigio. Che poi arrivi davvero qualche 'titulo' è cosa tutt'altro che certa - anzi non ci sorprenderemmo se dovessero uscire dalla due sfide a mani vuote - ma la stagione dei giovani talenti Camilla Dalby e Mie Augustesen, e delle loro compagne, è già adesso da incorniciare.

Un'ampia galleria fotografica dell'incontro è disponibile in questa pagina,

Da parte sua il Viborg, da tempo sicuro di un posto nella patria finale, e con la mente ormai alla prossima battaglia europea contro l'Oltchim, concede l'onore delle armi a Gro Hammerseng, la leggendaria giocatrice norvegese alla sua ultima partita con la maglia del FC Midtjylland. Le tre reti della bionda vichinga, che assieme a Katja Nyberg e alla stessa Riegelhuth andrà a rinforzare il Larvik dalla prossima stagione, sono decisive nel successo (il primo a Viborg da dieci anni!) della sua squadra in casa delle campionesse in carica. Trine Troelsen è però la miglior marcatrice delle ospiti, mentre un'altra nazionale danese, Rikke Skov, va a segno sette volte per la truppa di Jakob Vestergaard. Il Midtjylland non potrà quindi aspirare al titolo a livello senior, ma si consola con il trionfo nel campionato nazionale Under 18.

Campionato Danese Femminile - Playoff: Gruppo A

-FCK Håndbold - Randers HK 26-26 (13-12)

FCK: Linn-Kristin Riegelhuth 13 (4 rig.), Carmen Amariei 4, Louise Lyksborg 2, Marianne Bonde 2, Julie Transel 1, Mia Rej 1, Sofie Bloch-Sørensen 1, Michelle Skovgaard 1, Christina Krogshede 1.
Randers HK: Nina Wörz 8 (1 rig.), Maria Fisker 4, Camilla Dalby 4 (1 rig.), Mie Augustesen 3, Katrine Fruelund 3 (3 rig.), Berit Kristensen 2, Alessandra Medeiros 1, Jelena Eric 1.

Classifica Finale:
Randers HK 6 (220 / 106-100)
FCK Håndbold 4 (112 / 92-96)
Team Esbjerg 3 (112 / 103-105)

** Randers HK in finale.

Campionato Danese Femminile - Playoff: Gruppo B

* Viborg HK - FC Mitdjylland 31-32

Viborg HK: Rikke Skov 7, Anja Althaus 6, Nora Reiche 5, Bojana Popovic 4, Grit Jurack 3 (1 rig.), Henriette Mikkelsen 3, Gitte Aen 1, Johanna Ahlm 1, Kristine Lunde-Borgersen 1
FCM: Trine Troelsen 12 (6 rig.), Tonje Nostvold 9, Gro Hammerseng 3, Susan Thorsgaard 3, Malena Dalgaard 3, Alette Stang 1, Line Fruensgaard 1

Classifica Finale:
Viborg HK 7 (301 / 113-97)
KIF Vejen 4 (202 / 91 - 93)
FC Midtjylland 2 (103 / 91-105)

** Viborg HK in finale.

martedì 20 aprile 2010

Coppe Europee Femminili - Sorteggio campi per le finali.

Sono stati effettuati questa mattina, al quartiere generale dell'EHF a Vienna, gli ultimi sorteggi della stagione per le coppe europee femminili. Niente accoppiamenti stavolta, l'unica cosa da stabilire era chi giocasse in casa l'andata degli ultimi atti di ciascuna delle quattro competizioni in corso, e quale squadra avesse la possibilità di disputare l'incontro decisivo sul proprio campo.

Curiosamente il sorteggio ha avuto luogo pur senza sapere i nomi definitivi di tutte le finaliste, in quanto una semifinale di ritorno di Coppa EHF ed entrambe le sfide di Challenge Cup devono essere ancora completate (il vulcano islandese ha messo il suo zampino anche nell'handball internazionale...).

E' andata decisamente bene alle rappresentative dell'est europeo: sia l'Oltchim rumeno che il Buducnost montenegrino avranno la possibilità di affrontare l'ultima partita con il pieno sostegno del loro pubblico, caldissimo in entrambi i casi. Bisognerà però attendere che l'EHF si pronunci in merito ad eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti del Buducnost, dopo l'aggressione subita dall'allenatore del Metz alla Morača di Podgorica nella semifinale di andata.

Se a Vejen sanno di dover andare nei Balcani per l'atto decisivo, ma non se l'ultima partita si giocherà a porte chiuse, nella vicina Randers sono invece sicuri di disputare la finale di ritorno tra le mura amiche ma non conoscono il nome del loro avversario: le iberiche dell'Elda Prestigio o le teutoniche del Bayer 04 Leverkusen?

Tutte le finali di andata sono previste per Sabato 8 e Domenica 9 Maggio; gli incontri di ritorno si svolgeranno il fine settimana successivo.

Champions League - Finale:
Andata: Viborg Håndbold Klub (Dan) - C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Ritorno: C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom) - Viborg Håndbold Klub (Dan)

Coppa delle Coppe - Finale:
Andata: KIF Vejen (Dan) - Buducnost T-Mobile Podgorica (Mon)
Ritorno: Buducnost T-Mobile Podgorica (Mon) - KIF Vejen (Dan)

Coppa EHF - Finale:
Andata: Vincente Prosolia SIID Elda Prestigio (Spa) / TSV Bayer 04 Leverkusen (Ger) - Randers HK (Dan)
Ritorno: Randers HK (Dan) - Vincente Prosolia SIID Elda Prestigio (Spa) / TSV Bayer 04 Leverkusen (Ger)
** La rimanente semifinale di ritorno andrà in scena in Germania Domenica 25 Aprile.

Challenge Cup - Finale:
Andata: Vincente Frisch Auf Göppingen (Ger) / Vistal Laczpol Gdynia (POL) - Vincente HC Metalurg Skopje (Mac) / Buxtehuder Sportverein (Ger)
Ritorno: Vincente HC Metalurg Skopje (Mac) / Buxtehuder Sportverein (Ger) - Vincente Frisch Auf Göppingen (Ger) / Vistal Laczpol Gdynia (POL)
** La semifinale di ritorno tra Gdynia e Göppingen sarà disputata Domenica 2 Maggio in Polonia, mentre la data dell'altro incontro deve ancora essere stabilita.

lunedì 19 aprile 2010

Coppa Coppe Femminile: KIF Vejen-Oldenburg. Galleria di immagini.

Abbiamo trovato sul web una bella e colorita galleria, opera della fotografa e fan di pallamano Danese Katja Boll, della semifinale di ritorno della Coppa Coppe giocata sabato pomeriggio in Danimarca, e terminata con la vittoria parziale del VFL Oldenburg per 25-22, ma con il passaggio in finale della formazione del KIF Vejen (corrispondente femminile di quel KIF Kolding uscito a testa alta dalla Champions League uomini appena qualche settimana fa ...), trionfatrice all'andata in terra tedesca.

Qui potete vedere (solo) due immagini. Cliccate per foto più grandi...




...il resto lo trovate al seguente indirizzo:
http://www.aroundtheworld.dk/handball/kif_vfl_170410/index.html.

Buona visione.