Visualizzazione post con etichetta Esbjerg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Esbjerg. Mostra tutti i post

giovedì 2 dicembre 2010

Pre-qualificazioni Mondiali: God Save Kelsi Fairbrother!

Seconda giornata del gruppo A, quello di Lublino nonchè l'unico a cinque squadre, e prima vittoria della giovane e 'ambiziosa' (si fa per dire) Gran Bretagna, che prevale sulla Slovacchia di una lunghezza - proprio come aveva fatto la Repubblica Ceca in amichevole una settimana fa... - al termine di una sfida equilibrata ed emozionante. Perfetta parità all'intervallo, che si sarebbe replicata pure alla fine se non fosse stato per il goal decisivo, opera di Kathryn Fudge.

Ma la trascinatrice delle suddite di Sua Maestà si è rivelata, con sette reti all'attivo, la 21enne Kelsi Fairbrother (foto a lato), la quale durante la stagione si fa le ossa, a fianco di fuoriclasse del calibro di Marta Manguè e campionesse olimpiche tipo la norvegese Kari Aalvik Grimsbo, nel forte Team Esbjerg danese. Un'ulteriore testimonianza, se ce ne fosse bisogno, dell'utilità che esperienze fatte nei maggiori campionati possono avere per le giocatrici di paesi (in ambito pallamanistico, ovviamente ...) 'minori'. Bene anche Ewa Palies, che gioca per un club francese. Soltanto tre reti per Britt Goodwin, e per la match-winner Fudge, entrambe militanti nell'Asker, squadra della terza serie norvegese.

Di seguito trovate i tabellini dell'incontro, e pure di quello, senza storia e senza cronaca, dominato dalle austriache, attualmente sole al comando con quattro punti (ma anche una gara in più della Polonia) sulla squadra-materasso Cipro, che pensiamo terminerà il girone-calvario con un passivo da record. Cliccare sulle immagini per ingrandire.



CLASSIFICA
1. Austria 4 200 75:30
2. Polonia 2 101 51:9
3. Gran Bretagna 2 101 47:56
4. Slovacchia 0 001 26:27
5. Cipro 0 002 19:96

Domani si arriva al giro di boa, con Cipro vittima designata delle britanniche e la Polonia padrona di casa con l'obbligo di battere le slovacche e raggiungere l'Austria, per poi giocarsi il tutto per tutto nel confronto diretto di sabato. Domani iniziano anche gli altri tre gironi, tra cui quello dell'Italia, che ovviamente seguiremo su questo blog. In bocca al lupo, azzurre!

venerdì 12 novembre 2010

Coppe Europee Femminili: Sassari-Rostov e le altre.

Oltre alla Champions League, questo fine settimana tornano in campo le altre coppe europee femminili (Coppa delle Coppe, EHF e Challenge). Tra le squadre impegnate vi è pure un'italiana: la Verde Vita-Città dei Candelieri Sassari, che dopo aver eliminato le israeliane del Bney Herzeliya nel turno precedente trova ora sul suo cammino di Coppa Coppe il difficile, per non dire proibitivo, ostacolo del Rostov sul Don, attuale capolista del campionato russo davanti a squadroni come Dinamo Volgograd e Zvezda Zvenigorod, che a loro volta stanno facendo buona figura in Champions. La partita di andata si disputerà domenica 14 Novembre al Pala Santoru (inizio ore 18, ingresso gratuito) mentre il giorno prima la delegazione russa verrà ricevuta a Palazzo Ducale dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e dalle altre autorità cittadine e provinciali. Il ritorno avrà luogo in Russia sabato 20 Novembre.

Il Rostov Don è squadra di grande tradizione, vincitrice di tre campionati nazionali negli anni'90 e della Coppa Coppe nel 1990. La stagione passata è arrivata sino ai quarti di finale di Coppa EHF, uscendo contro il forte Le Havre francese. Sassaresi e russe si sono già affrontate nel terzo turno della Coppa EHF del 2005/2006, con doppio successo del Rostov, ma in incontri abbastanza equilibrati (27-23 e 30-25). La speranza è che le ragazze di Koka Milatovic, tra cui anche la rumena Cristina Gheorghe, in campo nelle coppe europee, possano ripetere la buona prestazione di allora, e possibilmente fare ancora meglio. Il pronostico pende chiaramente dalla parte delle avversarie, ma provarci non costa nulla ...

Tra le altre partite risalta la tripla sfida tedesco-danese in Coppa EHF. Il KIF Vejen finalista della scorsa Coppa Coppe se la vedrà con il Frisch Auf Göppingen, anch'esso battuto in finale alcuni mesi or sono, seppure nella meno prestigiosa Challenge Cup, ed il Buxtehuder trionfatore proprio in Challenge troverà il sempre insidioso Esbjerg, per finire con la battaglia fra Team Tvis Holstebro e Bayer Leverkusen. L'altra formazione germanica, l'Oldenburg, se la vedrà con il non facile Cluj rumeno. Degni di nota pure la sfida tra il Lada Togliatti russo ed una compagine svizzera ed il derby spagnolo fra Leon e Sagunto.

Nella Coppa Coppe in campo, tra le altre, due ex-grandi: il Metz francese, che la sconfitta nella scorsa ligue transalpina ha costretto ad un anno di 'purgatorio' fuori dalla Champions, affronterà una non irresistibile compagine greca; trasferta austriaca, e rivale anche in questo caso a dir poco accessibile, per il FIF Copenhagen, che dopo i (non moltissimi) fasti dell'era Anja Andersen si trova a ripartire dall'Europa 'minore'. Avversario sulla carta di scarso livello anche per il Tertnes Bergen, terza forza del campionato norvegese.

Sono solo quattro le partite in programma nel turno di Challenge Cup, ma fra le squadre impegnate troviamo quell'Handball Cercle Nimes francese che vinse il trofeo appena due anni fa.

Il turno di coppe è in verità partito venerdì pomeriggio con la sfida tra il Syma Vac ungherese e l'Elda Prestigio spagnolo (finalista della passata Coppa EHF), dominata dalle magiare (con arbitraggio pure un poco casalingo) che hanno vinto per 38-30. Il ritorno della eliminatoria avrà luogo già oggi.

Di seguito l'elenco completo degli incontri (cliccare sulle immagini per ingrandire).

COPPA EHF



COPPA COPPE


CHALLENGE CUP

mercoledì 27 ottobre 2010

Coppa EHF Femminile 2010/11 - Sorteggio Terzo Turno.

Si sono tenuti nella mattinata di oggi, Mercoledì 27 Ottobre 2010, al quartier generale viennese dell'European Handball Federation, i sorteggi del terzo turno (sedicesimi di finale) della Coppa EHF Femminile 2010/11. Torneo rimasto purtroppo privo di rappresentanza italiana dopo l'eliminazione del Teramo ad opera del Gil Eanes portoghese, che ora se la vedrà con l'Amsterdam olandese.


Interessante, almeno sulla carta, dovrebbe essere la tripla sfida tedesco-danese, che vedrà opposti il KIF Vejen finalista della scorsa Coppa Coppe alle tedesche del Frisch Auf Göppingen, anch'esse battute in finale alcuni mesi orsono, seppure nella meno prestigiosa Challenge Cup, ed il Buxtehuder trionfatore proprio in Challenge al sempre insidioso Esbjerg, per finire con la battaglia fra Team Tvis Holstebro e Bayer Leverkusen. L'altra formazione germanica, l'Oldenburg, se la vedrà con il non facile Cluj rumeno, mentre il Byåsen pieno di giovani promesse della pallamano norvegese farà visita allo Smirne turco. Degni di nota pure la sfida tra il Lada Togliatti russo ed una compagine svizzera e il derby spagnolo fra Leon e Sagunto.

Coppa EHF Femminile 2010/11 - Terzo Turno
* KIF Vejen (DAN) - Frisch Auf Göppingen (GER)
* Skövde HF (SVE) - HC Metalurg Skopje (MAC)
* SPR Lublin SSA (POL) - Le Havre HAC Handball (FRA)
* HC Naisa-Nis (SER) - FC Midtjylland (DAN)
* U Jolidon Cluj Napoca (ROM) - VfL Oldenburg (GER)
* Team Tvis Holstebro (DAN) - TSV Bayer 04 Leverkusen (GER)
* Buxtehuder SV (GER) - Team Esbjerg (DAN)
* C.Le.Ba-Leon Balonmano (SPA) - Mar Sagunto (SPA)
* Izmir BSB SK (TUR) - Byåsen Trondheim (NOR)
* HC Kuban Krasnodar (RUS) - Maliye Milli Piyango SK (TUR)
* SYMA-Vac (UNG) - BM. Elda Prestigio (SPA)
* A.C. Ormi-Loux Patrasso (GRE) - HC Dunarea Braila (ROM)
* Lada Togliatti (RUS) - SPONO Nottwil (SWI)
* HC Sparta (UKR) - RK Olimpija (SLO)
* Handball Club Zalau (ROM) - RK Zajecar (SER)
* Gil Eanes/Lagos dos Descobrimentos (POR) - T* A/VOC Amsterdam (HOL)

L'andata dei sedici incontri avrà luogo nel fine settimana tra il 13 ed il 14 Novembre 2010, ed il ritorno nel week-end successivo. Il sorteggio del quarto turno (ottavi di finale) si svolgerà invece Martedì 23 Novembre 2010.

lunedì 24 maggio 2010

Brevi del 24 Maggio 2010

Operazione per Camilla Herrem. Stang Sando a sorpresa in nazionale. Baouduin via dalla Danimarca, Melgaard pure? Novità di mercato dalla Spagna. Posticipo in Bundesliga.

Operazione al ginocchio, ora che la stagione è finita, per Camilla Herrem (foto dal sito del Byåsen), ala sinistra della nazionale norvegese ma soprattutto imprendibile folletto la cui velocità ha trasformato la ragazza di Stavanger in una fenomenale macchina da contropiede, fruttandole anche un posto nell'All-Star Team ai più recenti mondiali. Una rapidità messa a rischio da un tessuto cartilagineo lesionato, di cui si è resa necessaria la rimozione. Quest'inconveniente, combinato a (più transitori) problemi alla spalla, terrà l'atleta del Byåsen Trondheim lontano dal prossimo raduno della sua nazionale, in programma in occasione dall'amichevole con la Danimarca prevista per sabato 5 Giugno.

Un'altra assenza di rilievo è quella di Kari Aalvik Grimsbø, portiere di riserva della squadra reginetta olimpica nel 2008. In procinto di trasferirsi all'Esbjerg danese, la Aalvik Grimsbø è stata sostituita con la ventunenne Emily Stang Sando (foto dal suo fans club su facebook). Una scelta, da parte di coach Heirgersson che, per l'ennesima volta, lascia perplessi, dato che Stang Sando viene da un campionato poco soddisfacente sul piano personale, in cui ha raramente trovato spazio tra i pali del Larvik, tanto che alla fine l'ingombrante presenza di Lene Rantala in porta l'ha 'costretta' ad emigrare nel Flint, squadra neopromossa in cui militerà dalla prossima stagione. Ciò non ha impedito al successore di Marit Breivik di chiamarla in nazionale, trascurando invece Sakura Hauge, estremo difensore che aveva fatto parecchio bene quest'anno con il Tertnes Bergen. Curiosamente sia la Stang Sando che l'altro portiere convocato, Ingrid Ødegård, giocano anche nella rappresentativa di beach handball, che ha recentemente sconfitto la controparte danese sei volte (quattro agli shoot-out) in altrettanti incontri di preparazione ai mondiali di Luglio.

A proposito dell'appena menzionato Esbjerg, pare che ci sia un esodo di massa dalla cittadina dello Jutland. Dopo Mouna Chebbah, finita al Viborg campione nazionale e continentale, Katarina Tomasevic e Heidi Flaatnes, sul finire della scorsa settimana è toccato alla norvegese Ragnveig Haugen, di cui è stato ufficializzato il passaggio al Lipsia che ha appena vinto la Bundesliga femminile. E' ora il turno di Paule Baouduin (foto da femmesdedefis.com), ventiseienne ala destra delle Bleues argento agli ultimi mondiali, la quale dopo due buone stagioni in Danimarca se ne tornerà in patria nelle fila del Tolosa.

Forse in partenza dalla Scandinavia pure Mette Melgaard (foto dal sito del FCK), storico pivot della nazionale danese (e dello Slagelse con cui ha più volte vinto Champions League femminile), che secondo quanto riportato sul sito di TV2 Denmark potrebbe rappresentare il prossimo acquisto dell'Hypo Niederösterreich, squadra che sta attingendo a piene mani dal mercato danese (dove ha già acquistato Kristine Lunde Borgersen e Gitte Aaen dal Viborg e Carmen Amariei dal Copenaghen in cui la scorsa stagione ha militato pure la Melgaard).

Allo stesso modo il Cuenca 2016 continua a pescare dal mercato italiano, come riporta puntualmente il sito pallamanoitalia. A Valladolid invece hanno illustrato in conferenza stampa i loro nuovi arrivi per la prossima Liga Asobal. Il Pevafersa, che dalla stagione 2010/11 si chiamerà Cuatro Rayas Valladolid, ha confermato l'ingaggio del terzino sinistro norvegese Christopher Rambo (dal Runar Sandefjord), del pivot Ángel Romero (ex del Naturhouse La Rioja), del centrale serbo Davor Cutura (foto dal sito dell'Arrate) dall'Arrate Eibar di Tin Tokic, e delle ali Alexis Rodríguez - in arrivo dall'Antequera in sostituzione del partente Chuchi Martínez - e Guillaume Joli, quest'anno al Chambery transalpino. Il francese rimpiazzerà Juan Rentero, mentre Cutura avrà il duro compito di riempire il vuoto lasciato da Raúl Entrerríos, che potrebbe finire in maglia blaugrana.

Da parte sua il nazionale svedese Dalibor Doder (foto da eurohandball.com), ha motivato al sua recente rescissione del contratto che lo legava, ancora per un anno, al Reale Ademar León con il sottoutilizzo di cui sarebbe stato vittima da parte dell'allenatore Jordi Ribera: 'Ha insistito tanto per ingaggiarmi e poi mi ha dato poche opportunità' ha detto del suo ormai ex coach lo scandinavo di origini balcaniche. Doder, che in Spagna ha vestito pure le casacche di Cantabria, Teucro Pontevedra e CAI Aragón, non ha fornito dettagli sulle sue scelte future.

Bundesliga Maschile - Posticipo 32a Giornata

* TSV Dormagen - SC Magdeburg 28-28 (17-13) (dettagli)

CLASSIFICA
1 THW Kiel 58:6
2 HSV Hamburg 57:7
3 SG Flensburg-Handewitt 50:14
4 Rhein-Neckar Löwen 45:19
5 Frisch Auf Göppingen 44:18
6 VfL Gummersbach 43:21
7 TBV Lemgo 40:24
8 TV Grosswallstadt 38:26
9 Füchse Berlin 38:26
10 TuS N-Lübbecke 24:40
11 MT Melsungen 23:41
12 SC Magdeburg 23:43
13 HSG Wetzlar 21:43
14 TSV Hannover-Burgdorf 20:44
15 HBW Balingen-Weilstetten 18:46
16 TSV Dormagen 14:50
17 TSV GWD Minden 10:54
18 HSG Düsseldorf 10:54
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter