Visualizzazione post con etichetta Calendario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calendario. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2012

IL CALENDARIO 2012 DELLA PALLAMANO INTERNAZIONALE

In questo articolo trovate l'elenco dei principali appuntamenti dell'handball internazionale durante l'anno solare 2012. Le date degli eventi maschili sono evidenziate in colore azzurro, quelle femminili in rosso.

Per quanto riguarda le coppe europee, il calendario è limitato all'attuale stagione agonistica (2011-12), poiché le date di quella successiva non sono state ancora ufficialmente comunicate.

GENNAIO 4-5:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 3a Giornata
** GENNAIO 5: h. 18:00 Lituania - Italia (Vilnius)

GENNAIO 7-8:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 4a Giornata
** GENNAIO 7: h. 21:00 Italia - Lituania (Cologne)

GENNAIO 10-21:
Campionati Africani Maschili
(Casablanca, Marocco)

GENNAIO 10-21:
Campionati Africani Femminili
(Casablanca, Marocco)

GENNAIO 11-12:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 5a Giornata

GENNAIO 14-15:
Gironi di qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - 6a Giornata

GENNAIO 15-29:
Campionati Europei Maschili Senior
(Serbia)

GENNAIO 21:
Challenge Trophy Maschile - Finale: Far Oer - Moldavia (Pionir Arena, Belgrado)

GENNAIO 26 - FEBBRAIO 4:
Campionati Asiatici Maschili Senior
(Gedda, Arabia Saudita)

FEBBRAIO 3-5:
Coppe Europee Femminili (tutte)

FEBBRAIO 9-12:
Coppe Europee Maschili (tutte)
** HC Caras-Severin - SSV Bozen
(Challenge Cup: Ottavi di Finale - Andata)

FEBBRAIO 11-12:
Coppe Europee Femminili (tutte)

FEBBRAIO 16-19:
Coppe Europee Maschili (tutte)
** SSV Bozen - HC Caras-Severin
(Challenge Cup: Ottavi di Finale - Ritorno)

FEBBRAIO 18-19:
EHF Champions League Femminile: Main Round - 3a Giornata

FEBBRAIO 22-26:
Coppe Europee Maschili (tutte)

FEBBRAIO 24-26:
EHF Champions League Femminile: Main Round - 4a Giornata

MARZO 3-4:
Coppe Europee Femminili (tutte)

MARZO 10-11:
Coppe Europee Femminili (tutte)

MARZO 14-18:
EHF Champions League Maschile: Ottavi di Finale - Andata

MARZO 17-18:
Coppe Europee Maschili: Quarti di Finale - Andata

MARZO 21-22:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 3a Giornata
** Italia - Slovacchia

MARZO 21-25:
EHF Champions League Maschile: Ottavi di Finale - Ritorno

MARZO 24-25:
Coppe Europee Maschili: Quarti di Finale - Ritorno

MARZO 24-25:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 4a Giornata
** Slovacchia - Italia

MARZ0 30 - APRILE 1:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Maschili Under 18

MARZ0 31 - APRILE 1:
Coppe Europee Femminili (tutte): Semifinali - Andata

APRILE 6-8:
Torneo di qualificazione Olimpico Maschile
(Danimarca, Spagna, Svezia)

APRILE 6-8:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Maschili Under 20

APRILE 6-8:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Under 20
(Italia / Polonia / Germania / Gran Bretagna in Polonia)

APRILE 7-8:
Coppe Europee Femminili (tutte): Semifinali - Ritorno

APRILE 18-22:
EHF Champions League Maschile: Quarti di Finale - Andata

APRILE 21-22:
Coppe Europee Maschili: Semifinali - Andata

APRILE 25-29:
EHF Champions League Maschile: Quarti di Finale - Ritorno

APRILE 28-29:
Coppe Europee Maschili: Semifinali - Ritorno

MAGGIO 5/6:
EHF Champions League Femminile: Finale - Andata

MAGGIO 5/6:
Coppe Europee Femminili: Finali - Andata

MAGGIO 12/13:
EHF Champions League Femminile: Finale - Ritorno

MAGGIO 12/13:
Coppe Europee Femminili: Finali - Ritorno

MAGGIO 19/20:
Coppe Europee Maschili: Finali - Andata

MAGGIO 25-27:
Torneo di qualificazione Olimpico Femminile
(Francia, Spagna, Svezia)

MAGGIO 26-27:
EHF Champions League Maschile: FINAL FOUR
(Lanxess Arena, Colonia, Germania)

MAGGIO 26/27:
Coppe Europee Maschili: Finali - Ritorno

MAGGIO 30-31:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 5a Giornata
** Italia - Croazia

GIUGNO 2-3:
Gironi di qualificazione Campionati Europei Femminili Senior - 6a Giornata
** Danimarca - Italia

GIUGNO 9-10:
Playoff qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - Andata

GIUGNO 16-17:
Playoff qualificazione Campionati Mondiali Maschili Senior 2013 - Ritorno

FINE GIUGNO - INIZIO LUGLIO:
Campionati Mondiali Femminili BEACH HANDBALL
(Umago, Croazia)

FINE GIUGNO - INIZIO LUGLIO:
Campionati Mondiali Maschili BEACH HANDBALL
(Umago, Croazia)

LUGLIO 1-15:
Campionati Europei Femminili Under 20
(Repubblica Ceca)

LUGLIO 5-15:
Campionati Europei Maschili Under 20
(Ankara, Turchia)

LUGLIO 5-16:
Campionati Asiatici Maschili Under 21
(Località da decidere)

LUGLIO 6-8:
Campionati Europei Femminili U18 BEACH HANDBALL
(Batumi, Georgia)

LUGLIO 6-8:
Campionati Europei Maschili U18 BEACH HANDBALL
(Batumi, Georgia)

LUGLIO 12-22:
Campionati Europei Maschili Under 18 (Austria)

LUGLIO 28 - AGOSTO 11:
Torneo Olimpico Femminile
(Londra)

LUGLIO 29 - AGOSTO 12:
Torneo Olimpico Maschile
(Londra)

AGOSTO 16-26:
Campionati Europei Femminili Under 18
(Montenegro)

AGOSTO 26 - SETTEMBRE 6:
Campionati Asiatici Maschili Under 19
(Località da decidere)

AGOSTO 27 - SETTEMBRE 1:
IHF Super Globe
(Doha, Qatar)

NOVEMBRE 11-25:
Asian Club League Maschile
(Località da decidere)

DICEMBRE 2-16:
Campionati Europei Femminili Senior
(Olanda)

DICEMBRE 3-13:
Campionati Asiatici Femminili Senior
(Località da decidere)

sabato 3 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. Calendario 1a Fase.

In una semplice immagine, ecco il riassunto del calendario della prima fase (dal 2 al 9 Dicembre) dei Mondiali Femminili di Pallamano (Brasile 2011). Ricordiamo che solo le prime quattro classificate di ciascun girone accedono al turno successivo, costituito da ottavi di finale ad eliminazione diretta.

Gli orari sono tutti locali, per trovare i corrispondenti italiani sarà sufficiente aggiungerci tre ore.

CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE.

martedì 15 novembre 2011

Champions League Femminile: i gironi del 'Main Round'.

Hanno avuto luogo questa mattina, al quartier generale EHF di Vienna, i sorteggi relativi alla seconda fase (detta anche 'Main Round') di Champions League femminile 2011/2012.

Le otto squadre - due per ciascun raggruppamento - qualificate dal turno precedente, curiosamente in rappresentanza di otto diverse nazioni, sono state divise in due nuovi gironi 'all'italiana', ciascuno con due prime classificate ed altrettante 'medaglie d'argento' dei gruppi precedenti. Chi si è già incontrato nella prima fase non potrà farlo di nuovo nel Main Round.

Ne sono usciti gli abbinamenti di cui sotto:

Main Round - Gruppo 1
* Larvik HK (Nor)
* Györi AUDI ETO KC (Ung)
** Grupo Asfi Itxako Navarra Estella (Spa)
** FC Midtjylland Ikast (Dan)

Main Round - Gruppo 2
* Budućnost Podgorica (Mne)
* Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
** RK Krim Mercator Lubiana (Slo)
** Metz Handball (Fra)

* = Vincitrice gruppo 1a fase;
** = Seconda classificata gruppo 1a fase.

Il Girone 1 è a prima vista di maggiore caratura, con le detentrici del trofeo (Larvik HK), indebolite rispetto alla passata stagione ma pur sempre temibili, l'altra finalista 2010/11 (Asfi Itxako) e pure la grande favorita di quest'anno, il Györi ETO ungherese ripieno di fuoriclasse, anche grazie all'arrivo del pivot Heidi Løke proprio dal Larvik. Attenzione però al FC Midtjylland, pur sempre espressione (l'unica rimasta in Champions) di quel campionato danese che continua a ritenersi il torneo nazionale numero uno al mondo. Con il ritorno a pieni giri della stella Lærke Møller, rischiano davvero di NON svolgere il ruolo di vaso di coccio in mezzo a quelli di ferro.

Il secondo girone appare meno complicato. L'Oltchim finalista nel 2010, ed il Budućnost di Bojana Popović giunto tra le prime quattro la scorsa stagione, sembrano favorite per l'approdo alle semifinali, rispetto ad un Krim Lubiana sorprendente giustiziere del Viborg ed al Metz già soddisfatto di uno storico passaggio del turno. Ma stiamo pur sempre parlando delle otto migliori squadre d'Europa, e a questi livelli non vi sono partite semplici per definizione. Inoltre le recenti esperienze capitate a Randers e Viborg, che in molti ritenevano già al Main Round ed invece si sono ritrovate in Coppa Coppe, dovrebbero ulteriormente indurre ad astenersi da sentenze premature.

Si gioca nei fine settimana di Febbraio e Marzo 2012, con i seguenti calendari:

Gruppo 1
** 04.-05.02.12
FC Midtjylland - Larvik
Grupo Asfi Itxako Navarra - Györi AUDI ETO KC
** 11.-12.02.12
Györi AUDI ETO KC - FC Midtjylland
Larvik HK - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 18.-19.02.12
Györi AUDI ETO KC - Larvik HK
FC Midtjylland - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 25.-26.02.12
FC Midtjylland - Györi AUDI ETO KC
Grupo Asfi Itxako Navarra - Larvik HK
** 03.-04.03.12
Larvik HK - FC Midtjylland
Györi AUDI ETO KC - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 10.-11.03.12
Larvik HK - Györi AUDI ETO KC
Grupo Asfi Itxako Navarra - FC Midtjylland

Gruppo 2
** 04.-05.02.12
Metz Handball - Budućnost Podgorica
Krim Mercator Lubiana - Oltchim Rm. Vâlcea
** 11.-12.02.12
Oltchim Rm. Vâlcea - Metz Handball
Budućnost Podgorica - Krim Mercator Lubiana
** 18.-19.02.12
Oltchim Rm. Vâlcea - Budućnost Podgorica
Metz Handball - Krim Mercator Lubiana
** 25.-26.02.12
Metz Handball - Oltchim Rm. Vâlcea
Krim Mercator Lubiana - Budućnost Podgorica
** 03.-04.03.12
Budućnost Podgorica - Metz Handball
Oltchim Rm. Vâlcea - Krim Mercator Lubiana
** 10.-11.03.12
Budućnost Podgorica - Oltchim Rm. Vâlcea
Krim Mercator Lubiana - Metz Handball

mercoledì 31 agosto 2011

Europei Femminili 2012: calendario prime due giornate qualificazioni.

La European Handball Federation ha comunicato il calendario dei primi due turni dei gironi di qualificazione ai prossimi Campionati Europei Femminili (Senior), la cui fase finale avrà luogo dal 2 al 16 Dicembre 2012 nei Paesi Bassi. Ricordiamo che dal sorteggio effettuato lo scorso 27 Aprile sono usciti i seguenti sette gironi (le prime due classificate di ciascun raggruppamento staccheranno il biglietto per la terra dei tulipani ...).

GRUPPO 1: Germania, Ungheria, Bielorussia, Azerbaigian;
GRUPPO 2: Romania, Serbia, Portogallo, Grecia;
GRUPPO 3: Russia, Montenegro, Polonia, Gran Bretagna;
GRUPPO 4: Francia, Macedonia, Turchia, Lituania;
GRUPPO 5: Svezia, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca;
GRUPPO 6: Danimarca, Croazia, Slovacchia, Italia;
GRUPPO 7: Spagna, Ucraina, Islanda, Svizzera

Ed inoltre ricordiamo che le sei giornate si svolgeranno nelle rispettive date:

* Round 1: 19-20 Ottobre 2011;
* Round 2: 22-23 Ottobre 2011;
* Round 3: 21-22 Marzo 2012;
* Round 4: 24-25 Marzo 2012;
* Round 5: 30-31 Maggio 2012;
* Round 6: 02-03 Giugno 2012

Vediamo ora il calendario completo dei primi due turni, ordinato per data, ed in orari italiani. L'Italia è subito attesa da due impegni molto difficili: ostico debutto a Novigrad in Croazia, e poi sfida casalinga contro la corazzata danese di Jan Pytlick.


** Giornata 1: Mercoledì 19 Ottobre 2011
Gruppo 1
Ungheria - Azerbaijan (Szombathely, h. 18:00)
Germania - Bielorussia (Frankfurt am Oder, h. 19:30)
Gruppo 2
Serbia - Grecia (Nis, h. 18:00)
Romania - Portogallo (Râmnicu Vâlcea, h. 18:00)
Gruppo 3
Montenegro - G.Bretagna (Herceg Novi, orario da confermare)
Russia - Polonia (Togliatti, h. 15:00)
Gruppo 4
Francia - Turchia (Metz, h. 20:00)
Macedonia - Lituania (Skopje, h. 20:00)
Gruppo 5
Austria - Repubblica Ceca (Maria Enzersdorf, h. 20:20)
Gruppo 6
Croazia - Italia (Novigrad, h. 18:00)
Danimarca - Slovacchia (Holstebro, h. 21:30)
Gruppo 7
Ucraina - Svizzera (Zaporozhye, h. 17:00)

** Giornata 1: Giovedì 20 Ottobre 2011
Gruppo 5
Svezia - Slovenia (Skövde, orario da confermare)
Gruppo 7
Spagna - Islanda (Madrid, orario da confermare)

** Giornata 2: Sabato 22 Ottobre 2011
Gruppo 3
Polonia - Montenegro (Chorzow, h. 14:45)
Gran Bretagna - Russia (Londra, h. 16:00)
Gruppo 5
Slovenia - Austria (Lubiana, data e ora da confermare)
Repubblica Ceca - Svezia (Most, h. 16.00)
Gruppo 6
Italia - Danimarca (Luogo, data e ora da confermare)
Slovacchia - Croazia (Michalovce, h. 18:00)

** Giornata 2: Domenica 23 Ottobre 2011
Gruppo 1
Bielorussia - Ungheria (Mogilev, h. 15.00)
Azerbaigian - Germania (Baku, h. 15:00)
Gruppo 2
Grecia - Romania (Salonicco, orario da confermare)
Portogallo - Serbia (Moimenta da Beira, h. 18:00)
Gruppo 4
Turchia - Macedonia (Antalya, h. 16:00)
Lituania - Francia (Alytus, h. 18:00)
Gruppo 7
Islanda - Ucraina (Hlioarendi, h. 18:00)
Svizzera - Spagna (Ginevra, h. 17:00)

giovedì 28 aprile 2011

Europei Donne 2012: calendario dei gironi di qualificazione


Dopo il sorteggio, svoltosi ieri pomeriggio al Castello di Nienoord (Leek, Paesi Bassi) dei sette gironi di qualificazione agli Europei Femminili 2012, che avranno luogo nel mese di Dicembre del prossimo anno in terra olandese, l'European Handball Federation ha diramato il calendario dei rispettivi gruppi.

All'Italia è capitato un ostico girone che comprende la fortissima Danimarca, espressione di quello che comunque rimane il campionato femminile numero uno al mondo, la forte Croazia, con varie giocatrici di qualità che disputando un buon europeo lo scorso Dicembre hanno cancellato alcune delusioni del recente passato, e la 'accessibile' Slovacchia. Le possibilità azzurre di terminare fra le prime due, e di conseguenza staccare il biglietto per la fase finale della manifestazione, sono pochissimissimissime, inutile ingannarsi e farsi velleitarie illusioni. La qualità delle avversarie di fatto chiude la porta ad ogni pronostico favorevole.

Ma, come giustamente sottolineato nel comunicato 'post-sorteggio' della federazione, confrontarsi con le stelle danesi e croate sarà comunque un'utile esperienza per la giovane nazionale italiana, ed una nuova tappa nella costruzione di una squadra in futuro forte ed ambiziosa al punto giusto, magari dando spazio da subito, ed in quantità adeguata, ad alcuni elementi di quella Under 19 che bene ha figurato nelle recenti qualificazioni europee di categoria, e che dovrebbe rappresentare la base su cui si appoggiano le speranze dei tifosi.

Di seguito trovate incontri e date dei vari gruppi. Dei Gironi 2 e 3 faranno parte anche, rispettivamente, la prima e la seconda classificata del torneo di pre-qualificazione, cui parteciperanno Grecia, Finlandia, Gran Bretagna ed Israele.

1a Giornata (19-20 Ottobre 2011)
** Gruppo 1
Germania - Bielorussia
Ungheria - Azerbaigian
** Gruppo 2
Romania - Portogallo
Serbia - 1° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 3
Russia - Polonia
Montenegro - 2° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 4
Francia - Turchia
Macedonia - Lituania
** Gruppo 5
Svezia - Slovenia
Austria - Repubblica Ceca
** Gruppo 6
Danimarca - Slovacchia
Croazia - Italia

** Gruppo 7
Spagna - Islanda
Ucraina - Svizzera

2a Giornata (22-23 Ottobre 2011)
** Gruppo 1
Azerbaigian - Germania
Bielorussia - Ungheria
** Gruppo 2
1° Classificato Qualificazioni - Romania
Portogallo - Serbia
** Gruppo 3
2° Classificato Qualificazioni - Russia
Polonia - Montenegro
** Gruppo 4
Lituania - Francia
Turchia - Macedonia
** Gruppo 5
Repubblica Ceca - Svezia
Slovenia - Austria
** Gruppo 6
Italia - Danimarca
Slovacchia - Croazia

** Gruppo 7
Svizzera - Spagna
Islanda - Ucraina

3a Giornata (21-22 Marzo 2012)
** Gruppo 1
Ungheria - Germania
Azerbaigian - Bielorussia
** Gruppo 2
Serbia - Romania
1° Classificato Qualificazioni - Portogallo
** Gruppo 3
Montenegro - Russia
2° Classificato Qualificazioni - Polonia
** Gruppo 4
Macedonia - Francia
Lituania - Turchia
** Gruppo 5
Austria - Svezia
Repubblica Ceca - Slovenia
** Gruppo 6
Croazia - Danimarca
Italia - Slovacchia

** Gruppo 7
Ucraina - Spagna
Svizzera - Islanda

4a Giornata (24-25 Marzo 2012)
** Gruppo 1
Germania - Ungheria
Bielorussia - Azerbaigian
** Gruppo 2
Romania - Serbia
Portogallo - 1° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 3
Russia - Montenegro
Polonia - 2° Classificato Qualificazioni
** Gruppo 4
Francia - Macedonia
Turchia - Lituania
** Gruppo 5
Svezia - Austria
Slovenia - Repubblica Ceca
** Gruppo 6
Danimarca - Croazia
Slovacchia - Italia

** Gruppo 7
Spagna - Ucraina
Islanda - Svizzera

5a Giornata (30-31 Maggio 2012)
** Gruppo 1
Bielorussia - Germania
Azerbaigian - Ungheria
** Gruppo 2
Portogallo - Romania
1° Classificato Qualificazioni - Serbia
** Gruppo 3
Polonia - Russia
2° Classificato Qualificazioni - Montenegro
** Gruppo 4
Turchia - Francia
Lituania - Macedonia
** Gruppo 5
Slovenia - Svezia
Repubblica Ceca - Austria
** Gruppo 6
Slovacchia - Danimarca
Italia - Croazia

** Gruppo 7
Islanda - Spagna
Svizzera - Ucraina

6a Giornata (02-03 Giugno 2012)
** Gruppo 1
Germania - Azerbaigian
Ungheria - Bielorussia
** Gruppo 2
Romania - 1° Classificato Qualificazioni
Serbia - Portogallo
** Gruppo 3
Russia - 2° Classificato Qualificazioni
Montenegro - Polonia
** Gruppo 4
Francia - Lituania
Macedonia - Turchia
** Gruppo 5
Svezia - Repubblica Ceca
Austria - Slovenia
** Gruppo 6
Danimarca - Italia
Croazia - Slovacchia

** Gruppo 7
Spagna - Svizzera
Ucraina - Islanda

mercoledì 26 gennaio 2011

MONDIALI MASCHILI 2011: Calendario completo semifinali e finali.

Finale 11°-12° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** Giovedì 27 Gennaio h. 18:00: Germania - Argentina

Finale 9°-10° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** Giovedì 27 Gennaio h. 20:30 Norvegia - Serbia

Finale 7°-8° Posto (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** Venerdì 28 Gennaio h. 18:00 Ungheria - Polonia

Finale 5°-6° Posto (Malmö Arena, Malmö)
** Venerdì 28 Gennaio h. 20:30 Islanda - Croazia

Semifinale #1 (Malmö Arena, Malmö)
** Venerdì 28 Gennaio h. 18:00 Svezia - Francia

Semifinale #2 (Kristianstad Arena, Kristianstad)
** Venerdì 28 Gennaio h. 20:30 Danimarca - Spagna

Finale 3°-4° Posto (Malmö Arena, Malmö)
** Domenica 30 Gennaio h. 14:30

Finale 1°-2° Posto (Malmö Arena, Malmö)
** Domenica 30 Gennaio h. 17:00

domenica 12 dicembre 2010

EHF Europei Femminili: Calendario seconda fase.

Il Main Round consiste di due gironi di sei squadre ciascuno. Si comincia già oggi con il Gruppo II in Norvegia. Le squadre partono portandosi dietro i punti acquisiti negli scontri diretti della prima fase. Le prime due classificate di ciascun gruppo accedono alle semifinali, le rispettive terze alla finale per il 5°-6° posto.

Gruppo I - Herning (DANIMARCA)
13 Dicembre 2010 16:45 Spagna - Montenegro
13 Dicembre 2010 18:45 Romania - Croazia
13 Dicembre 2010 20:45 Danimarca - Russia
14 Dicembre 2010 16:45 Montenegro - Romania
14 Dicembre 2010 18:45 Spagna - Russia
14 Dicembre 2010 20:45 Danimarca - Croazia
16 Dicembre 2010 16:45 Romania - Russia
16 Dicembre 2010 18:45 Spagna - Croazia
16 Dicembre 2010 20:45 Montenegro - Danimarca

CLASSIFICA all'inizio del Main Round
Danimarca 4 punti 200 47:41
Russia 2 punti 101 52:48
Montenegro 2 punti 101 52:51
Romania 2 punti 101 52:51
Croazia 2 punti 101 53:58
Spagna 0 punti 002 45:52

Gruppo II - Lillehammer (Norvegia)
12 Dicembre 2010 16:15 Olanda - Francia
12 Dicembre 2010 18:15 Ucraina - Ungheria
12 Dicembre 2010 20:15 Norvegia - Svezia
14 Dicembre 2010 16:15 Olanda - Ungheria
14 Dicembre 2010 18:15 Francia - Svezia
14 Dicembre 2010 20:15 Norvegia - Ucraina
15 Dicembre 2010 16:15 Francia - Ucraina
15 Dicembre 2010 18:15 Svezia - Ungheria
15 Dicembre 2010 20:15 Olanda - Norvegia

CLASSIFICA all'inizio del Main Round
Norvegia 4 punti 200 67:35
Svezia 4 punti 200 58:43
Paesi Bassi 2 punti 101 43:38
Ungheria 2 punti 101 34:52
Francia 0 punti 002 40:54
Ucraina 0 punti 002 38:58

giovedì 4 novembre 2010

Anche l'occhio vuole la sua parte: il nuovo calendario del Midtjylland.

Seguendo una ormai consolidata, e di sicuro gradita, tradizione, anche questa volta - la quinta - le giocatrici del FC Midtjylland (ex Ikast-Brande) danese hanno deciso di deliziare gli occhi dei loro fans con un calendario per l'anno che verrà. E, come dimostrato dalle fotografie qui sotto, bisogna proprio ammettere che classe, eleganza e fascino non mancano alla squadra dello Jutland, che anche (o perlomeno) in questo campo sono riuscite a sopperire alla partenza della biondissima e carismatica Gro Hammerseng. E non potrebbe essere diversamente, con elementi del 'calibro' di Trine Troelsen, Lærke Møller, Susan Thorsgaard e la norvegese di origine spagnola Isabel Blanco.

Proprio la Troelsen, alla sua 'prima volta' da modella per il calendario della squadra, ha commentato così: 'E' stato divertente vedere me stessa e tutte le altre ragazze in una prospettiva totalmente insolita. All'inizio ero un po' imbarazzata perché qualcosa del genere non mi era mai capitato prima. Venire trattata come una modella non è cosa di tutti i giorni, ma è stata un'esperienza affascinante'.

Bando alle ciance adesso: ecco alcuni degli scatti (né 'incriminati', né tanto meno in alcun modo volgari) del calendario. Chi vuole può acquistare il calendario direttamente dal sito internet (in lingua danese) della squadra scandinava, che nello scorso week-end ha raggiunto il numero record di oltre 80,000 contatti, per la modica cifra di 99 corone (circa 13.28 euro).










E se cotanta e cotale anteprima non fosse sufficiente, ecco un breve video del backstage del calendario trasmesso da una TV locale danese!

sabato 8 maggio 2010

Gli incontri di Sabato 8 Maggio 2010

Partite - ed orari - nei principali campionati esteri in programma in un sabato nel quale spicca ovviamente l'andata della finale di Champions femminile.

Champions League Femminile - Finale di Andata
16:15 Viborg HK - CS Oltchim Ramnicu Valcea

Danimarca - Jack & Jones League: Playoff, Gruppo A
14:15 Bjerringbro-Silkeborg - KIF Kolding
14:15 Nordsjælland Håndbold - Team Tvis Holstebro

Danimarca - Jack & Jones League: Playoff, Gruppo B

14:15 Skjern Håndbold - Viborg HK
14:15 FCK Håndbold - AaB Håndbold

Danimarca - Jack & Jones League: Playout, Gruppo A
15:00 Mors-Thy Håndbold - FHK Elite
15:00 Faaborg HK - SønderjyskE

Danimarca - Jack & Jones League: Playout, Gruppo B
15:00 TMS Ringsted - HC Midtjylland

Germania - Bundesliga Maschile: 29a Giornata
15:00 Düsseldorf - Hamburg
19:00 Lemgo - Dormagen
20:15 Minden-Hannover - Gummersbach
20:15 FA Göppingen - MT Melsungen
20:15 Wetzlar - Kiel

Spagna - Liga ABF (Femminile)
18:00 Rocasa Gran Canaria - Mar Alicante
18:00 Union-Ribarroja - Alcobendas
19:00 Vicar Goya Koppert - Elche Mustang
19:00 Marina Park - Itxako Reyno de Navarra
19:00 BM Castro Urdialess AA - Parc Sagunt
20:00 Molly Cleba - Aka Bera Bera

Spagna - Liga Asobal (Maschile) 29a Giornata
18:00 Caja Espana Ademar - BM Cangas
18:00 Arrate - Valladolid
18:00 Octavio Pilotes Posada - Torrevieja
18:30 Antequera - Labaro Toledo BM
18:30 Reyno de Navarra San Antonio - CAI Aragon
19:00 Cuenca 2016 - Alcobendas
19:00 Barcellona - Naturhouse La Rioja
20:30 Granollers - Ciudad Real

Francia - D1 Maschile
18:00 Chambery Savoie - Montpellier
18:45 Toulouse Union - Dunkerque HB
20:00 Tremblay - USAM Nimes
20:00 US Ivry - Aurillac
20:00 St. Raphael - Cesson
20:30 Dijon - Istres

Svezia - Elitserien Maschile: Finale (Malmoe)
19:00 IK Sävehof - HK Drott

Svezia - Elitserien Femminile: Finale (Malmoe)
16:15 Skövde - IK Sävehof

Francia - Play-off Femminili: Finale
20:00 Toulon - Le Havre

Francia - Play-off Femminili: Finale 5°/6° Posto
18:00 Dijon - Nimes

Ungheria - Play-off Femminili: Finale Gara 2
11:55 DVSC Debrecen - Gyor Audi ETO

Ungheria - Play-off Femminili: Finale 3°/4° posto - Gara 2
18:00 Beckescsaba - Vac