Visualizzazione post con etichetta Postenligaen Norvegia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Postenligaen Norvegia. Mostra tutti i post

giovedì 3 febbraio 2011

Pallamano femminile: risultati infrasettimanali in Danimarca e Norvegia.

Turni infrasettimanali in vari campionati europei femminili: impegnate le squadre che nel week-end disputeranno gli incontri delle coppe europee.

In Danimarca il Viborg HK campione d'Europa (ormai uscente) continua il suo momento di difficoltà, ma almeno esce vincitore, in rimonta, da una partita che nel primo tempo sembrava perduta. La squadra di Jakob Vestergaard rimane così in scia al Randers capolista, che a sua volta, spinta dalla solita immensa Camilla Dalby, trionfa a Copenhagen. Battuta d'arresto inattesa invece per il Midtylland che scivola nuovamente al terzo posto.

In Norvegia il Larvik passeggia sul campo del Vipers Kristiansand, già sconfitto agevolmente nella finale dei playoff dello scorso campionato ed in quella di Coppa nazionale a fine Dicembre. Heidi Løke fa come al solito il suo dovere e nessuno sente più di tanto la mancanza dell'indisponibile Nora Mørk. Bene anche le loro principali avversarie: il Byåsen che fa suo il 'derby del Trondelag' ma rimane staccatissimo in classifica.

Campionato Danese Femminile (GuldBageren Ligaen):
16a giornata - anticipi


** FIF København - Randers HK 18-30 (8-14) galleria fotografica
FIF Copenhagen: Josephine Touray 4, Marianne Bonde Pedersen 4, Julie Parkhøj 2, Olivera Jurisic 2, Mia Møldrup 2, Christina Krogshede Nielsen 1, Michelle Skovgaard 1, Melanie Smith Nielsen 1, Julie Transel 1.
Randers HK: Camilla Dalby 10, Mette Melgaard 3, Berit Hudtloff Kristensen 3, Maria Fisker 3, Katrine Fruelund 3, Gitte Aaen 2, Nina Wörz 2, Gitte Andersen 1, Sofie Strangholt Johansen 1, Mie Augustensen 1, Anna Sophie Okkels 1.

** Roskilde HB - Team Esbjerg 25-38 (10-16)
Roskilde HB: Tine Mikkelsen 6, Camilla Sølling Hansen 5, Amalie G. Sørensen 4, Louise Olsen 4, Mia Rej Bidstrup 2, Karina Jørgensen 2, Emilie Grav 1, Sanni L. Eriksen 1
Team Esbjerg: Angelica Wallén 9, Ulrika Ågren 8, Marta Manque Gonzalez 7, Dagmar Stuparicova 5, Anna-Maria Johansson 3, Kelsi Fairbrother 3, Dijana Golubic 2, Mia Nielsen 1

** KIF Vejen - FC Midtjylland 25-20 (10-7)
Topscorer KIF Vejen: Lise Binger 6, Maida Arslanagic 5
FCM: Tonje Nøstvold 3, Line Jørgensen 3, Trine Troelsen 3, Trine Østergaard 3, Alette Stang 2, Lærke Møller 2, Linnea Torstensson 2, Susan Thorsgaard 1, Isabel Blanco 1

** Team Tvis Holstebro - Viborg HK 26-27 (16-16)
Team Tvis Holstebro: Mette Gravholt 8, Nycke Groot 6, Anne Grethe Nørgaard 5, Kristina Kristiansen, Rut Jönsdoottir 2, Tove Seest 2, Mette Christensen 1
Viborg HK: Grit Jurack 6, Marit Malm Frafjord 5, Rikke Skov og Henriette Mikkelsen 4, Mouna Chebbah 3, Maja Savic 2, Gorica Acimovic 2, Anja Althaus 1

Classifica:
Randers HK 28
Viborg HK 26
FC Midtjylland 24
KIF Vejen 21
Team Esbjerg 17
Team Tvis Holstebro 17
FIF Copenhagen 15
* HC Odense 12
* SK Aarhus 11
* Aalborg DH 10
Roskilde Håndbold 7
* SønderjyskE 0

* = Una partita in meno

Campionato Norvegia Femminile (Postenligaen)
14a giornata - anticipi


** Våg Vipers Kristiansand - Larvik 20-31 (6-18)
Våg Vipers Kristiansand: Lindy M.K. Taraldsen 1, Veronica E. Kristiansen 3, Christin Høgsaas Daland 3,Michelle Brandstrup 2, Ingunn Birkeland 9, Emma Jonsson 1, Louise Pedersen 1
Larvik HK: Tonje Larsen 1, Sara Breistøl 1, Heidi Løke 8, Tine Rustad Kristiansen 4, Gro Hammerseng 4,Linn-Kristin U. Riegelhuth 4, Linn Jørum Sulland 6, Tine Stange 3

** Selbu - Byåsen Trondheim 17-28 (7-12)
Selbu: Katinka Haltvik 1, Andrea Næss 3, Marianne Storkås 2, Teodora Tomac 7, Tina Engan 2, Marte Snorroeggen 2
Byåsen Trondheim: Hanna Yttereng 1, Mai Marcussen 1, Trine Kambuås 3, Silje Katrine Waade 1, Ida Alstad 7, Marie Henriksen 3, Inga Berit Svestad 3, Raja Toumi 4, Iva Zamorska 5

Classifica:
Larvik HK 28 (14 partite)
Byåsen Trondheim 22 (14)
Tertnes Bergen 17 (13)
Stabæk Oslo 17 (13)
Storhamar 12 (14)
Våg Vipers Kristiansand 12 (14)
Sola 10 (13)
Flint Tønsberg 10 (14)
Levanger HK 9 (12)
Nordstrand Oslo 8 (13)
Fredrikstad Ballklub 7 (13)
Selbu 4 (13)

martedì 8 giugno 2010

Ultime di Mercato. Martedì 8 Giugno 2010

Uomini: Pascal Hens e la sua cresta rinnovano con l'Amburgo. Krzysztof Lijewski al RNL dal 2011. Il punto sull'Alcobendas e sul neopromosso Guadalajara. Cutura al Leon? Un altro vichingo al Toledo. Notizie da Danimarca e Macedonia. Donne: Colpo-Suslina per il Rostov? Coppia rumena al Digione. Una montenegrina al Podravka Vegeta. Mercato in fermento in Danimarca e Svezia. Un'islandese in Norvegia. Amanda Kurtovic ufficialmente al Byåsen.

Alcune delle più recenti notizie di mercato a livello internazionale.

Iniziamo dalla Germania, dove l'Amburgo ha rinnovato fino al Giugno 2015 il contratto con il terzino dalla chioma bizzarra Pascal Hens, con soddisfazione reciproca da parte del giocatore e del club. Gli 'eterni piazzati' (almeno nelle ultime stagioni) della Bundesliga perderanno invece il talentuoso Krzysztof Lijewski: il polacco dalla mano sinistra magica si trasferirà dall'estate 2011 al Rhein-Neckar Löwen, dove rimarrà per quattro anni (a termini di contratto). Troverà il connazionale Karol Bielecki, il cui rapporto con l'RNL è stato esteso dal 30 Giugno 2012 allo stesso giorno del 2015.

In Spagna si parla del terzino sinistro serbo Rados Pesic, dall'ottimo tiro ma non male neppure in difesa, che dall'anno prossimo farà coppia con il fratello Milos nelle fila del Balonmano Alcobendas. Tra i pali dei madrileni rimarranno Mijatovic ed Aldomar. Resteranno ad Alcobendas pure Djukic e De la Rubia, e Víctor Tremps, accompagnato da Matías Vink e Manolo Colón, come pivot; per qunto riguarda le ali, spazio a Maki, Mikel Muñoz, Angel Castaño ed al giovane Manuel Catalina che passerà in prima squadra. Samuel Trives e Pablo Gamboa invece appenderanno le scarpe al chiodo, mentre Daisuke Miyazaki torna in Giappone ed il giovane Olandese Iso Slujters si trasferisce in Germania.

Il Rayet Guadalajara neo-promosso nella massima serie iberica non ha perso tempo ed ha velocemente messo a segno due (mini) colpi di mercato, entrambi di provenienza Ciudad Real: un contratto biennale con il terzino sinistro Marko Dzokic ed uno con il centrale russo Slava Kisselev. Il primo, di origine serba ma naturalizzato spagnolo, è figlio dell'ormai ex allenatore del Cuenca 2016 Goran Dzokic, che sarà tra poco sostituto da Zupo Equisoain. Problemi al ginocchio hanno costretto Marko a farsi operare, per cui potremo vederlo in campo solo a partire da Novembre. Anche Kisselev è figlio d'arte: il padre Oleg era infatti un famoso giocatore. Le scorribande sul mercato della formazione castigliana sono tutt'altro che terminate: il Guadalajara è infatti alla ricerca di un portiere, di un'ala e pure di un pivot che possa aiutarli a centrare l'obiettivo-salvezza.

Un altro serbo fa notizia: il presidente del Reale Ademar, Carlos Pollán, ha infatti confermato che l'accordo con Dalibor Cutura, centrale in forza all'Arrate di Tin Tokic, è ormai cosa fatta, e che la sua contrattazione dovrebbe chiudere il mercato del club in vista della prossima stagione.

Un nuovo scandinavo per il Lábaro Toledo: dopo il centrale danese Daniel Svensson (già acquistato dagli spagnoli assieme al pivot lituano Andrius Stelmokas), si parla ora del terzino sinistro svedese Daniel Baverud, ventiquattrenne alto due metri e che nell'Hammarby del suo paese, in cui ha militato per cinque stagioni vincendo tre titoli nazionali, ha messo in mostra eccellenti qualità come tiratore. Baverud può vantare oltre trenta presenze - e settantuno reti - nelle rappresentative giovanili svedesi, nonché qualcosa come 130 gol all'attivo nel campionato appena concluso.

Passando alla Danimarca, e ad un altro giocatore svedese, sembra che l'ala destra Jan Lennartsson sia deciso a prolungare, almeno per una nuova stagione, il suo contratto con l'AaB Aalborg fresco di titolo nazionale, e che manchi ormai soltanto la firma.

Trasferimento in vista per il 22enne danese Rasmus Matthiessen, dal Fredericia all'Otmar San Gallo svizzero, con il quale avrebbe trovato un accordo di durata biennale.

In Macedonia si dice che Petar Angelov, Nikola Mitreski e Velko Markoski passino dal Vardar Skopije Pro al Metalurg Skopije.

In ambito femminile, su alcuni forum è comparsa la notizia del probabile trasferimento del portiere della nazionale russa campione del mondo Inna Suslina dallo Zvezda Zvenigorod al Rostov sul Don. Siamo ancora in attesa di conferma ufficiale, quindi il tutto andrebbe per il momento preso con le molle.

E' più che ufficiale invece il passaggio delle rumene Anca Amariei (sorella della più famosa Carmen) ed Eugenia Popovici dal Baia Mare rumeno al Cercle Dijon Bourgogne francese.

La nazionale montenegrina Sandra Nikcevic (terzino sinistro) passa dall'Arena Pola al più celebre Podravka Vegeta Koprivinica. L'atleta era nel mirino anche del Krim Lubiana, che però, dopo aver acquistato proprio dal Podravka Vegeta la macchina da gol Andrea Penezic, ha rinunciato alla trattativa.

Avevamo scritto in precedenza del possibile trasferimento della croata-norvegese Marta Tomac dal Selbu (squadra appena sotto il Cicolo Polare Artico) all'Aarhus danese. L'interesse per il giovane talento della nazionale balcanica è stato confermato dal presidente dell'SK Aarhus, Erik Hedegaard, anche se nulla è stato ancora concluso.

Dall'Aarhus parte invece un'altra teenager di talento: la diciannovenne Camilla Mikkelsen, che torna al club dove è cresciuta è si formata sportivamente, ovvero nient'altro che il mitico Viborg HK, campione nazionale ed europeo per il secondo anno di fila.

L'Esbjerg ha deciso di rimediare alla 'emorragia' di giocatrici ed attivarsi finalmente anche sul lato-entrate. Il loro primo acquisto dovrebbe essere la nazionale svedese (cinque presenze nelle recenti partite di qualificazione agli Europei 2010) ventiquattrenne Angelica Wallén, proveniente dallo Skövde vice-campione nel suo paese.

La qualificazione della Svezia alla fase finale della massima competizione continentale ha convinto la veterana Matilda Boson a posticipare il suo addio alla pallamano, ed a trasferirsi dall'Aalborg DH allo Spårvägen Stoccolma.

Agli Europei di Dicembre ci sarà pure la nazionale islandese, il cui portiere Berglind Íris Hansdóttir giocherà in Norvegia la prossima stagione, più precisamente nelle fila del Frederikstad neopromosso nella Elite della Postenligaen femminile, con il quale ha firmato per due anni.

La giovane (classe 1991) ala-terzino sinistro Amanda Kurtovic, punto di forza della nazionale juniores norvegese regina d'Europa, ha firmato un contratto di due anni con il Byåsen Trondheim. Venuta alla ribalta nelle ultime stagioni con il Nordstrand Oslo, la Kurtovic era stata presentata in pompa magna (assieme a due leggende della pallamano scandinava quali Gro Hammerseng e Katja Nyberg) alcuni mesi fa come nuovo acquisto del Larvik per la prossima stagione. Ma il ritorno tra i fiordi di Linn-Kristin Rigelhuth (che si aggiungeva alle 'ingombranti' presenze di Nora Mørk e Linn-Jørum Sulland sul lato destro del campo ...) con conseguenti rischi di passare un po' troppo tempo a riscaldar panchine la prossima stagione, hanno convinto la ragazza di origini croate a cambiare aria e trasferirsi a Trondheim, dove ritroverà Valeri Putans, suo allenatore della nazionale juniores, e varie compagne già al suo fianco nella rappresentativa 1990-91.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

domenica 2 maggio 2010

Campionato Norvegese: LARVIK e FYLLINGEN Campioni!

Assegnati i titoli norvegesi maschile e femminile nelle rispettive finali dei play-off, svoltesi in partita unica sabato alla Drammenshallen di Drammen.

Nessuna sorpresa in ambito femminile, e con un Larvik così superiore alla concorrenza non ce ne potevano essere. Superiore a tutta la concorrenza, incluso quel Byåsen che da ormai oltre due anni non riesce più a battere le sue acerrime rivali. E che ha dovuto inchinarsi pure stavolta, in una finale vinta da Heidi Løke (di nuovo nella sua forma abituale, con dieci reti all'attivo nell'ultimo match e il titolo di miglior giocatrice della Postenligaen meritatamente in tasca) e compagne per 26-23. Una partita dominata dal Larvik ancor maggiormente di quanto lo score conclusivo possa far ritenere.

L'inizio é equilibrato, ma nei minuti dal 14° al 19° le biancorosse mettono a segno un parziale di 5-0 che in pratica chiude i giochi. Si va all'intervallo sul 16-9, e per quanto si sforzino Ida Alstad, la giovane Mari Molid (migliori marcatrici della loro squadra, ma con appena quattro segnature a testa) e la altre riescono soltanto a ridurre lo svantaggio solo quando le loro avversarie tolgono il piede dall'acceleratore e si limitano a controllare. Si tratta della settima vittoria di fila nei play-off per il Larvik, e della quinta volta in cui si aggiudicano Coppa nazionale, Regular Season e finali dei play-off nella medesima stagione.

'E' andata benissimo. Oggi siamo stati nettamente migliori del Byåsen, la vittoria non é mai stata in discussione. Ho fatto alcuni cambi nell'ultima parte dell'incontro, e se non li avessi fatti il punteggio avrebbe riflesso meglio la nostra completa superiorità' ha commentato Karl Erik Bøhn, allenatore del Larvik, nel dopo-partita. Da parte sua Geir Oustorp, per l'ultima volta sulla panchina del Byåsen - il suo posto verrà preso da Valeri Putans, attuale coach del Selbu e della nazionale juniores regina d'Europa - si é detto comunque soddisfatto di avere perso di stretta misura.

Tutti contenti dunque, anche il Tertnes Bergen che ha battuto allo sprint lo Storhamar (32-31) nella lotta per il bronzo.

Bergen sul podio tra le signore, ma addirittura in cima ad esso tra gli uomini, con il Fyllingen che, dopo il settimo posto nella stagione regolare (ed una deludente uscita dalla Champions League a zero punti nella fase a gruppi), tira fuori dal cilindro la sua rabbia e voglia di riscatto per sorprendere tutti nel play-off e conquistare il titolo battendo (29-25) il Runar Sandefjord in finale. Un primo tempo dominato - i vincitori erano già avanti di sei a metà della frazione di apertura - e concluso sul 17-8 è in pratica sufficiente al Fyllingen per portare a casa il successo, anche se lo scarto si era ridotto a meno tre già nella prima parte della ripresa. Il Runar non è però mai riuscito a riprendere del tutto Svend Magnus Pettersen, top scorer dell'incontro grazie alle sue otto reti, e gli altri uomini in giallo.

Campionato Norvegese - Playoff Femminili:

Finalissima:
Larvik HK - Byåsen Trondheim 26-23 (16-9) (statistiche)

Finale 3°Posto:
Tertnes Bergen - Storhamar 32-31 (15-16) (statistiche)

Campionato Norvegese - Playoff Maschili:

Finalissima:
Fyllingen Bergen - Runar Sandefjord 29-25 (17-8) (statistiche)

Finale 3°Posto:
Elverum - Øyestad IF Håndball 27-26 (12-14) (statistiche)

Larvik HK (F) e Fyllingen Bergen (M) Campioni di Norvegia.

sabato 1 maggio 2010

Campionato Norvegese - Semifinali Playoff

L'ennesimo capitolo dell'eterna saga che vede contrapposte Larvik e Byåsen per la supremazia nel campionato norvegese (quasi sempre con le prime a prevalere) avrà luogo sabato nella finale dei play-off della Postenligaen femminile, in corso di svolgimento a Drammen. Entrambe le squadre si sono infatti sbarazzate delle rispettive avversarie in semifinale, ed entrambe con qualche grattacapo in più del previsto.

Il Larvik ha infatti vinto 'solo' di quattro punti sul Tertnes Bergen (33-29), anche se lo score definitivo potrebbe fare ingannevolmente pensare ad un incontro equilibrato. In realtà il 18-10 a favore delle campionesse in carica con cui era terminato il primo tempo diceva abbastanza sul loro (prevedibilissimo) dominio; nella ripresa un Tertnes che pochi si aspettavano tanto coriaceo riesce a riportarsi sotto, ma la vittoria biancorossa non è mai seriamente stata in dubbio.

Con solo quattro reti come bottino personale, Heidi Løke si é rivelata meno decisiva del solito, ma nove goal di una sempre più brava Nora Mørk e sei di Tine Rustad Kristiansen hanno sopperito alla scarsa prolificità in attacco del pivot norvegese, e la Rustad Kristiansen é stata premiata come MVP dell'incontro per il Larvik. Migliore della azzurre di Bergen, con sette reti all'attivo, é stata Marthe Reinkind, anche se pure la giovane Jeanette Haga Holgersen, per qualche misterioso motivo considerata non molto più che una specie di 'ruota di scorta' nella nazionale juniores, ha fatto ancora una volta la sua parte.

I nove tiri vincenti di Marit Malm Frafjord (qualcuno se la ricorderà nella finale di beach contro le azzurre lo scorso luglio), alla sua penultima partita con la maglia del Byåsen prima di trasferirsi al Viborg danese, hanno aiutato la squadra di Trondheim a vincere la resistenza dello Storhamar, che già le aveva costrette al pareggio una volta nella regular season ed è andato nuovamente vicino all'impresa, cedendo alle avversarie solo per un goal (31-30).

In realtà anche in questo caso la formazione data per favorita è rimasta al comando per lungo tempo, arrivando fino al più sei (25-19), ma Maja Jakobsen (la quale al termine della stagione si trasferirà proprio nelle fila delle sue rivali odierne) e compagne hanno reagito e lottato fino all'ultimo, con un parziale di 7-0 che le ha portate perfino in vantaggio. Una doppietta della Frafjord nel momento-chiave del match, unito ai 'teknisk feil' di Sundmoen ed Edin per le avversarie, ha dato la vittoria al Byåsen.

Per le vincitrici bene anche Iva Zamorska con i suoi cinque goal, stesso bottino di Anja Edin (pure lei aveva perso la finale europea di beach handball a Larvik) per lo Storhamar, la cui massima realizzatrice / MVP dell'incontro è stata però Kamilla Sundmoen, a segno nove volte.

Tertnes e Storhamar giocheranno la finale di consolazione domani mattina presto, mentre Larvik e Byåsen si contenderanno il titolo, con le prime ovviamente favorite, a partire dalle 12:45.

Nessuna sorpresa in campo femminile dunque. Molte in quella maschile. A cominciare dal Fyllingen che, dopo aver terminato la stagione regolare solo al settimo posto, si è guadagnato l'accesso in finale eliminando tra lo stupore generale prima il Drammen nei quarti, e poi (per 33-30) l'ØIF Arendal - a sua volta giustiziere di quello Stord che aveva affrontato il Bologna in Challenge Cup - in semifinale. Grande prestazione tra i pali del veterano Jan Stankiewicz (quarantuno primavere compiute sabato scorso), MVP dei suoi.

Il Fyllingen é partito forte, ma l'Arendal non ha mai lasciato loro prendere troppo margine, ed è pure rientrato sul 25 pari, anche se lo sprint finale ha visto i gialloblu chiaramente vincitori, grazie ad un parziale che li ha portati avanti di quattro con altrettanti minuti da giocare, ed in grado di amministrare il nuovo vantaggio fino al termine. Se la vedranno con il Runar Sandefjord, uscito trionfatore (25-24: p.t. 11-10) da una tosta battaglia contro l'Elverum secondo nella regular season. Edwin Fjeldtvedt è stato eletto miglior giocatore tra le fila della formazione vincente.

'Finalina' (Arendal-Elverum) all 10:45, finalissima (Runar-Fyllingen) che chiude l'intera doppia (maschile e femminile) Final Four a partire dalle 14:45.

Campionato Norvegese - Playoff Femminili: Semifinali
Storhamar - Byåsen Trondheim 30-31 (12-17) (statistiche)
Tertnes Bergen - Larvik HK 29-33 (10-18) (statistiche)

Finalissima:
Larvik HK - Byåsen Trondheim (Sabato 1° Maggio. Ore 12:45)

Finale 3°Posto:
Storhamar - Tertnes Bergen (Sabato 1° Maggio. Ore 09:00)

Campionato Norvegese - Playoff Maschili: Semifinali
Øyestad IF Håndball-Fyllingen 30-33 (14-16) (statistiche)
Runar Sandefjord-Elverum 25-24 (11-10) (statistiche)

Finalissima:
Fyllingen - Runar Sandefjord (Sabato 1° Maggio. Ore 14:45)

Finale 3°Posto:
Øyestad IF Håndball - Elverum (Sabato 1° Maggio. Ore 10:45)

giovedì 29 aprile 2010

28 Aprile 2010 - Risultati Campionati Esteri

Bundesliga Maschile - 27a giornata
Rhein Neckar-Löwen - TBV Lemgo 29-27 (17-13)
*** Rhein Neckar-Löwen: Bielecki (8), Gensheimer (7, 7 rig.), Myrhol (4), Groetzki (3), Stefansson (2), Tkaczyk (2), Manojlovic (1), Müller (1), Klimovets (1)
*** TBV Lemgo: Glandorf (5), Schmetz (5), Svavarsson (4), Hermann (3), Bechtloff (3), Preiß (2), Ilyes (2), Strobel (2), Mocsai (1)

Classifica:
1 HSV Hamburg 51:5
2 THW Kiel 48:6
3 Rhein-Neckar Löwen 41:15
4 SG Flensburg-Handewitt 40:14
5 Frisch Auf Göppingen 39:15
6 VfL Gummersbach 35:19
7 TBV Lemgo 34:22
8 TV Grosswallstadt 33:21
9 Füchse Berlin 30:26
10 TuS N-Lübbecke 20:34
11 SC Magdeburg 20:34
12 HSG Wetzlar 19:35
13 MT Melsungen 19:35
14 TSV Hannover-Burgdorf 19:35
15 HBW Balingen-Weilstetten 12:42
16 TSV Dormagen 12:42
17 HSG Düsseldorf 10:44
18 TSV GWD Minden 8:46

Campionato Spagnolo Maschile - 27a giornata

Fraikin BM Granollers - Lábaro Toledo BM 37-27 (19-12)
*** Fraikin Granollers: Pérez, Ohlander, Apelgren (7, 1 rig.), García (7, 2 rig.), Blanxart (3), Campos (3), Resina (4),Grundsten (4), Andreu (1), Raigal (1), Ferrer (4), Puig (0), Svitlica (1), Cutura (2).
*** Lábaro Toledo: Moyano, Petkevicius, Martinovic (3), Cepulis (2), Eitutis (0),Lepp (1), Strazdas (5), Fernandez (5, 2 rig.), Plaza (1), Maksimovic (0), Barbón (2, 1 rig.), Milasevic (2), Fuentes (2), Pérez (4).

Reyno de Navarra - BM Torrevieja 29-28 (17-16)
*** Reyno de Navarra San Antonio: Ristanovic, Dominikovic (0), Víctor (1), Vargas (0), Gedeón (2), Niko (3), Nikolic (1), Nikcevic (10, 8 rig.), Crowley (2), Eloy (3), Hernández (1), Alberto (2), Jurkiewicz (4).
**** BM Torrevieja: Pejanovic, Sincich, Sebastián Simonet (5), Jiménez (0), Val (0), Rochel (7, 3 rig.), Novelle (1), Pellitero (1), Vieyra (6), Cuartero (4), Vukas (0), Pablo López (0), Ancizu (3), Diego Simonet (1).

Reale Ademar-Naturhouse La Rioja 28-23 (17-11)
*** Reale Ademar: Álamo, Castresana (2), Buntic (5), Krivochlykov (4), Stranovsky (6, 5 rig.), Doder (4), Bicanic (5), Chernov (1), Carou, Mikel, Ortigosa (1), Costa, Alilovic.
*** Naturhouse La Rioja: Aguinagalde, Parra (1), Juárez (2), Romero (3), Vigo (2), Tarazaga (5, 2 rig.), Amargant (2), Ales Abrao (2), Tioumentsev (4), Duricin, Velasco (2), Arturo Martínez.


Campionato Francese Maschile - anticipo 21a giornata
Dunkerque - Chambéry 18-35 (7-18)

Classifica:
1 Montpellier 40
2 Chambéry 33
3 Dunkerque 26
4 Tremblay 25
5 Saint Raphael 23
6 Ivry 22
7 Istres 21
8 Nantes 18
9 Dijon 14
10 Nîmes 13
11 Aurillac 13
12 Cesson-Sévigné 13
13 Toulouse 11
14 Créteil 10

Campionato Danese Maschile - Playoff: Gruppo A
KIF Kolding - Bjerringbro-Silkeborg 32-29
Team Tvis Holstebro - Nordsjælland Håndbold 21-31

Classifica:
KIF Kolding 7 (300 / 82-71)
Nordsjælland Håndbold 4 (201 / 81-70)
Bjerringbro-Silkeborg 4 (102 / 82-83)
Team Tvis Holstebro 0 (003 / 64-85)

Campionato Danese Maschile - Playoff: Gruppo B
Viborg HK - Skjern Håndbold 30-25
AaB Håndbold - FCK Håndbold 32-25

Classifica:
AaB Håndbold 7 (300 / 100-77)
FCK Håndbold 6 (201 / 92-88)
Viborg HK 2 (102 / 81-94)
Skjern Håndbold0(003 / 82-96)

Campionato Danese Femminile - Playoff: Gruppo A

Randers HK -Team Esbjerg 31-28 (18-13)
*** Randers: Camilla Dalby 8 (1 rig.), Nina Wörz 4, Alessandra Medeiros 4, Katrine Fruelund 4 (2 rig.), Simone Kristensen 3, Berit Kristensen 3, Mie Augustesen 3, Maria Fisker 2
*** Team Esbjerg: Marta Mangué 8 (2 rig.), Paule Baudouin 6, Heidi Flaatnes 6, Dagnar Stuparicova 3, Anna Maria Johansson 3, Lotte Grigel 2 (1 rig.)

Classifica:
Randers HK 5 (210/ 80-74)
Team Esbjerg 3 (112 / 103-105)
FCK Håndbold 3 (102 / 66-70)

Campionato Danese Femminile - Playoff: Gruppo B

FC Mitdjylland-KIF Vejen 18-23 (8-12)
*** FC Midtjylland: Trine Troelsen 6 (1 rig.), Gro Hammerseng 4, Susan Thorsgaard 3, Isabel Blanco 2, Katja Nyberg 2, Tonje Nøstvold 1.
*** KIF Vejen: Ida Bjørndalen 7 (3 rig.), Maura Visser 3, Maida Arslanagic 3, Stefanie Melbeck 2, Lise Binger 2, Susanne Kastrup 2, Mia Boesen 1, Charlotte Højfeldt 1, Young Sook-Huh 1, Louise Føns 1.

Classifica:
Viborg HK 7 (300 / 82 - 65)
KIF Vejen 4 (202 / 91 - 93)
FC Midtjylland0(003 / 59 - 74)

Campionato Norvegese Femminile - Spareggio Promozione Ritorno
Gjøvik Og Vardal-Fredrikstad Bkl. 21-23 (8-13) (andata 20-21)
** Fredrikstad nella Elite norvegese (Postenligaen) nel prossimo campionato

Campionato Francese Femminile - Playoff: Semifinali andata
* Mios Biganos - Le Havre 23-23 (12-11)
* Toulon - Metz 20-18 (10-10)

Campionato Tedesco Femminile - Playoff: Quarti Ritorno
* Bayer Leverkusen-Frankfurt/Oder 25-23 (10-9) (andata 25-27)
*** Bayer Leverkusen: Woltering, Glaser, Knipprath, Ahlgrimm 7, Glankovicova 5, Loerper 4 (2 rig.), Engel 4 (1 rig.), Garcia 2, Müller 2, Byl 1, Zapf, Bönighausen, Schückler, Steinbach
*** Frankfurt/Oder: Herrmann, Burrekers, Beier 7, Mietzner 5, Eickhoff 5, Schneider 2, Gubernatis 2 (1 rig.), Trumpf 1, Hering 1, Paap, Wegner, Preis, Scheidemann

Semifinali:
- ProVital Blomberg - Lipsia
- Vfl Oldenburg-Bayer Leverkusen

sabato 24 aprile 2010

Partite del Giorno - Sabato 24 Aprile

Risultati degli incontri di Sabato 24 Aprile 2010 nei principali campionati europei

Germania, Bundesliga Maschile: 27a Giornata
* HSG Düsseldorf - TuS-N-Lübbecke 22-22
* FA Göppingen - Balingen Weilsteten 29-28

Spagna, Liga Asobal Maschile: 26a Giornata
* CB Torrevieja - Caja Espana Ademar Leon 29-28 (15-14)
* BM. Alcobendas - Pevafersa Valladolid 27-29 (11-15)
* CAI Aragon - Cuenca 2016 22-26 (7-15) (Maione 1 goal)

Danimarca, Jack & Jones League (Uomini): Playoff - Gruppo A
* KIF Kolding - Team Tvis Holstebro 25-18
* Bjerringbro Silkeborg - Nordsjælland Håndbold 24-26
CLASSIFICA:
KIF Kolding 5 (200 / 50-42)
Bjerringbro-Silkeborg 4 (1 01/ 53-51)
Nordsjælland Håndbold 2 (1 0150-49)
Team Tvis Holstebro0(002 / 43-54)

Danimarca, Jack & Jones League (Uomini): Playoff - Gruppo B
* FCK Håndbold - Skjern Håndbold 35-29
* AaB Håndbold - Viborg HK 37-24
CLASSIFICA:
FCK Håndbold 6 (200 / 67-56)
AaB Håndbold 5 (200 / 68-52)
Skjern Håndbold 0 (002 / 57-66)
Viborg HK 0 (002 / 51-69)

Danimarca, Jack & Jones League (Uomini): Playout - Gruppo B
* Århus GF - TMS Ringsted 37-22
CLASSIFICA:
Århus GF 5 (110 / 63-48)
Lemvig Håndbold 3 (100 / 28-27)
HC Midtjylland 1 (010 / 26-26)
TMS Ringsted 0 (002 / 49-65)

Norvegia, Postenligaen Maschile: Playoff. Quarti di Finale Ritorno
* Drammen - Fyllingen 30-28 (16-15)
(Fyllingen in Semifinale)

Francia, 1. Division Maschile
* Chambery Savoie - USAM Nimes 38-28
* US Ivry - Istres 26-24
* Aurillac - Dunkerque HB 28-29

Francia - Coppa di Lega Femminile: Finale
* Handball Cercle Nîmes-Metz 18-21 (7-12)

** Metz vincitore, per la sesta volta, della Coppa di Lega Francese.

Danimarca, Guldbageren League (Donne): Playoff - Gruppo A
* Team Esbjerg - FCK Håndbold 22-26
CLASSIFICA:
Randers HK 3 (110 / 49-46)
Team Esbjerg 3 (111 / 75-74)
FCK Håndbold 3 (102 / 66-70)

Danimarca, Guldbageren League (Donne): Playout - Gruppo B
* SK Aarhus - SønderjyskE 27-20
* Team Tvis Holstebro - Ringkøbing Håndbold 21-18
CLASSIFICA:
Team Tvis Holstebro 10 (401 / 118-107)
SK Aarhus 9 (401 / 141-116)
SønderjyskE 4 (203 / 96-106)
Ringkøbing Håndbold 0 (005 / 113-139)

Norvegia, Postenligaen Femminile: Playoff. Quarti di Finale Ritorno
* Larvik - Nordstrand 33-22 (18-8)
(Larvik alla Final Four)

Spagna, Liga ABF Femminile
* Union Ribarroja - Aka Bera Bera 16-37
* Rocasa Gran Canaria - Vicar Goya Koppert 23-28
* Parc Sagunt - Alcobendas 34-17
* Molly Cleba - Itxako Reyno de Navarra 25-31
* BM Castro Urdialess AA - Feve Gijon 28-22
* Elche Mustang - Marina Park 30-23

Germania, Bundesliga Femminile - Playoff: Quarti di Finale Gara 2
* HC Leipzig - Thüringer HC 27-23 (15-12) (2-0)
* VfL Oldenburg - Frisch Auf Göppingen 32-21 (18-10) (1-1)
* ProVital Blomberg-Lippe - Buxtehuder SV 28-24 (19-13) (1-1)

** HC Leipzig qualificato per le Semifinali.