Visualizzazione post con etichetta Aalborg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aalborg. Mostra tutti i post

martedì 7 dicembre 2010

EHF Europei Femminili 2010: la nostra presentazione è su Pallamanoitalia


La nostra presentazione, 'made in PallamanoEuropa', dei Campionati Europei Femminili, che iniziano oggi in Danimarca (Aalborg, Aarhus) e Norvegia (Larvik, Lillehammer), è online sul sito di Pallamanoitalia (grazie anche a Matteo Aldamonte).

Dettagli sulle sedici squadre in competizione, elenco delle partite ed altro ancora al seguente link:

http://www.pallamanoitalia.it/ehf-euro-2010-oggi-il-fischio-dinizio-15614/.

EHF Europei Femminili 2010: Elenco Completo Partecipanti

Elenco completo (e si spera corretto ...), aggiornato alla mattina di lunedì 13 Dicembre, di tutte le atlete iscritte ai Campionati Europei femminili di pallamano 2010, in programma dal 7 al 19 Dicembre in Danimarca e Norvegia.

Per ogni partecipante all'evento sono elencati i relativi numeri di maglia, l'altezza, l'anno di nascita e l'attuale club di appartenenza; laddove non altrimenti specificato, s'intende che la giocatrice vesta la casacca di un club della sua stessa nazione.


SPAGNA
1 GONZALEZ Cristina 1.79 1983 Molly Cleba
3 BARNO Andrea 1.74 1980 Itxako
4 MARTIN Carmen D. 1.69 1988 Itxako
6 ALBERTO Nely Carla 1.79 1983 Le Havre (FRA)
7 FERNANDEZ Beatriz 1.80 1985 Akaba Bera Bera
8 CUADRADO Veronica 1.82 1979 Parc Sagunt
9 MANGUE Marta 1.70 1983 Team Esbjerg (DAN)
10 AGUILAR Macarena 1.70 1985 Itxako
11 BENZAL Nuria 1.69 1985 Molly Cleba
12 NAVARRO Silvia 1.65 1979 Itxako
13 ALONSO Jessica 1.75 1983 Itxako
14 CHAVEZ Elisabeth 1.92 1990 Parc Sagunt
17 PINEDO Elisabeth 1.77 1981 GOG Odense (DAN)
18 FERNANDEZ Begona 1.83 1980 Itxako
21 AMOROS Vanessa 1.67 1982 Elda Prestigio
Allenatore: DUEÑAS Jorge

DANIMARCA
2 MELGAARD Mette 1980 Randers HK
3 KVIESGAARD Maibritt 1986 SK Aarhus
4 THORSGARD Susan 1988 FCM Håndbold
5 AUGUSTESEN Mie 1988 Randers HK
9 DALBY Camilla 1988 Randers HK
10 KROGSHEDE Christina 1981 FIF Copenhagen
12 MORTENSEN Karin 1977 FIF Copenhagen
14 MØLLER Laerke 1989 FCM Håndbold
15 LARSEN Pernille 1984 GOG Odense
16 PEDERSEN Christina 1982 Viborg HK
18 KRISTENSEN Kamilla 1983 GOG Odense
19 JØRGENSEN Line Anna 1989 FCM Håndbold
22 TROELSEN Trine 1985 FCM Håndbold
23 NØRGAARD Ann Grete 1983 Team Tvis Holstebro
24 KRISTENSEN Berit 1983 Randers HK
25 SKOV Rikke 1980 Viborg HK
Allenatore: PYTLICK Jan

ROMANIA
3 PARASCHIV Magdalena 1.63 1982 U Jolidon Cluj
4 CHINTOAN Florina Maria 1.78 1985 U Jolidon Cluj
6 HAN Roxana 1.72 1980 Oltchim Vâlcea
7 NECHITA Adriana Nicoleta 1.68 1983 Oltchim Vâlcea
8 NEAGU Cristina Georgiana 1.80 1988 Oltchim Vâlcea
9 BRADEANU Aurelia 1.80 1979 Győri ETO (UNG)
10 STANCA Ionela 1.76 1981 Oltchim Vâlcea
11 MANEA Oana Andreea 1.76 1985 Oltchim Vâlcea
13 VARZARU Cristina Georgiana 1.69 1979 Viborg HK (DAN) (sostituita)
14 MOLDOVAN Ada Emilia 1.74 1983 HC Dunarea Braila
15 ARDEAN ELISEI Valentina Neli 1.71 1982 Oltchim Vâlcea
17 SOIT Oana Florica 1.74 1981 Itxako (SPA)
18 FIERA Adina Laura 1.82 1985 Oltchim Vâlcea
20 TIVADAR Maria Mihaela 1.78 1982 U Jolidon Cluj
21 TOLNAI Talida 1.87 1979 Oltchim Vâlcea
30 UNGUREANU Paula Claudia 1.81 1980 Oltchim Vâlcea
55 GEIGER Melinda Anamaria 1.74 1987 Oltchim Vâlcea
Allenatore: VOINA Radu

SERBIA
1 TATALOVIC Dragica 1.80 1984 Naisa
2 CUBELA Suzana 1.85 1985 Jagodina
3 KRPEZ Katarina 1.70 1988 RK Zaječar
7 LEKIC Andrea 1.78 1987 KRIM Lubiana (SLO)
8 STEVIN Dijana 1.81 1986 RK Zaječar
9 DMITROVIC Marina 1.82 1985 Jagodina
11 DAMNJANOVIC Sanja 1.77 1987 RK Zaječar
12 DJERIC Sladjana 1.78 1977 RK Zaječar
13 VUCKOVIC Tanja 1.78 1981 RK Zaječar
14 BALAC Biljana 1.72 1971 Jagodina
17 RAJOVIC Sanja 1.75 1981 Knjaz Miloš
20 POP-LAZIC Sladjana 1.78 1988 RK Zaječar
27 TOMASEVIC Katarina 1.79 1984 Akaba Bera Bera (SPA)
29 ZIVKOVIC Jelena 1.81 1991 RK Zaječar
30 NISAVIC Jelena 1.68 1980 RK Zaječar
88 BARTOSIC Jovana 1.65 1985 RK Zaječar
Allenatore: MILIC Dusko


MONTENEGRO
1 VUKCEVIC Marina 1.73 1993 Budućnost Podgorica
2 MILJANIC Radmila 1.73 1988 Budućnost Podgorica
4 RADICEVIC Jovanka 1.69 1986 Budućnost Podgorica
8 JOVANOVIC Marija 1.82 1985 Budućnost Podgorica
9 RADOVIC Ana 1.76 1986 Budućnost Podgorica
10 BULATOVIC Andjela 1.75 1987 Budućnost Podgorica
12 BARJAKTAROVIC Sonja 1.80 1986 Budućnost Podgorica
13 KINDL Gabriella 1.87 1979 Budućnost Podgorica
14 SAVIC Maja 1.76 1976 Viborg HK (DEN)
16 MILENKOVIC Mirjana 1.83 1985 Biseri
17 POPOVIC Bojana 1.85 1979 Budućnost Podgorica
18 MARKOVIC Jelena 1.78 1990 Budućnost Podgorica
25 NIKCEVIC Sandra 1.87 1984 Podravka Vegeta (CRO)
26 LAZOVIC Suzana 1.76 1992 Budućnost Podgorica
77 MEHMEDOVIC Majda 1.71 1990 Budućnost Podgorica
90 KNEZEVIC Milena 1.78 1990 Budućnost Podgorica
Allenatore: ADZIC Dragan

CROAZIA
1 GRUBISIC Jelena 1.84 1987 RK Krim Lubiana (SLO)
2 TATARI Miranda 1.74 1983 Podravka Vegeta
5 GOLUBIC Dijana 1.70 1984 Team Esbjerg (DAN)
6 SERIC Andrea 1.84 1985 Lokomotiva Zagabria
8 GACE Anita 1.77 1983 Podravka Vegeta
10 PUSIC Nikica 1.77 1983 Podravka Vegeta
11 PAVIC Martina 1.78 1988 RK Zaječar (SRB)
13 HORVAT Lidija 1.84 1982 Metz HB (FRA)
14 FRANIC Kristina 1.80 1987 Metz HB (FRA)
15 PENEZIC Andrea 1.86 1985 RK Krim Lubiana (SLO)
16 JELCIC Ivana 1.79 1980 Podravka Vegeta
19 ZEBIC Maja 1.78 1982 Podravka Vegeta
20 MILANOVIC LITRE Vesna 1.80 1986 Podravka Vegeta
23 JUKOPILA Nina 1.73 1983 Tresnjevka
24 HAVIC Dina 1.89 1987 Arena Pola
26 COVIC Zana 1.80 1989 RK Dalmatinka Ploče
Allenatore: CANJUGA Vladimir

RUSSIA
2 KUZNETCOVA Polina 1.67 1987 Zvezda Zvenigorod
4 KOCHETOVA Anna 1.78 1987 Dinamo Volgograd
11 LEVINA Olga 1.80 1985 Dinamo Volgograd
12 SEDOYKINA Anna 1.90 1984 Dinamo Volgograd
13 YARTSEVA Marina 1.65 1989 Rostov Don
14 MAKEEVA Kseniya 1.85 1990 Dinamo Volgograd
16 SIDOROVA Maria 1.78 1979 Lada Togliatti
18 DAVYDENKO Ekaterina 1.84 1989 Lada Togliatti
19 VETKOVA Ekaterina 1.82 1986 Zvezda Zvenigorod
21 ZHILINSKAYTE Victoria 1.88 1989 Lada Togliatti
24 KOROLEVA Oxana 1.85 1984 Zvezda Zvenigorod
25 TUREY Emilya 1.75 1984 Itxako (SPA)
26 KHMYROVA Tatiana 1.78 1990 Dinamo Volgograd
27 SEN Anna 1.85 1990 Kuban Krasnodar
29 CHERNOIVANENKO Olga 1.75 1989 Lada Togliatti
38 GORSHENINA Olga 1.82 1990 Lada Togliatti
Allenatore: TREFILOV Evgeny

ISLANDA
2 KNÚTSDÓTTIR Karen 1.67 1990 Fram Reykjavík
3 PÁLSDÓTTIR Arna Sif 1.84 1988 Team Esbjerg (DAN)
4 JÓHANNSDÓTTIR Sigurbjörg 1.69 1987 Fram Reykjavík
5 JÓNSDÓTTIR Rut 1.76 1990 Team Tvis Holstebro (DAN)
6 EYJÓLFSDÓTTIR Harpa Sif 1.79 1987 Spårvagen (SVE)
7 BRAGADÓTTIR Rakel Dögg 1.78 1986 Levanger HK (NOR)
9 SKÚLADÓTTIR Rebekka 1.69 1988 Valur Reykjavík
10 KJÆRNESTED Solveig Lára 1.70 1985 UMF Stjarnan
11 ATLADÓTTIR Torgeraur 1.78 1992 UMF Stjarnan
12 HANSDÓTTIR Berglind Íris 1.76 1981 Fredrikstad BK (NOR)
13 GUNNARSDÓTTIR Ásta Birna 1.65 1984 Fram Reykjavík
14 SKÚLADÓTTIR Hrafnhildur 1.77 1977 Valur Reykjavík
15 STEFÁNSDÓTTIR Hanna Guðrún 1.64 1979 UMF Stjarnan
16 SÍMONARDÓTTIR Íris Björk 1.74 1987 Fram Reykjavík
17 GUÐMUNDSDÓTTIR Anna Úrsula 1.81 1985 Valur Reykjavík
19 JÓNSDÓTTIR Sunna 1.77 1989 Fylkir Reykjavík
Allenatore: JÓNASSON Júlíus


GERMANIA
1 ENGLERT Sabine 1.85 1981 FCM Håndbold (DAN)
2 HÄRDTER Nadine 1.66 1981 VfL Sindelfingen
3 KLEIN Isabell 1.72 1984 Buxtehuder SV
4 JURACK Grit 1.86 1977 Viborg HK (DAN)
5 LANG Saskia 1.79 1986 HSG Blomberg-Lippe
6 MIETZNER Franziska 1.92 1988 Frankfurter HC
7 WÖRZ Nina 1.79 1980 Randers HK (DAN)
8 BÜLAU Randy 1.68 1981 Buxtehuder SV
10 LOERPER Anna 1.64 1984 TSV Bayer 04 Leverkusen
12 SCHÜLKE Katja 1.78 1984 HC Leipzig
13 AUGSBURG Natalie 1.76 1983 HC Leipzig
15 RICHTER Sabrina 1.73 1982 HSG Blomberg-Lippe
16 WOLTERING Clara 1.78 1983 TSV Bayer 04 Leverkusen
18 STEINBACH Laura 1.81 1985 TSV Bayer 04 Leverkusen
20 ALTHAUS Anja 1.77 1982 Viborg HK (DAN)
22 MÜLLER Susann 1.86 1988 SK Aarhus (DAN)
Allenatore: OSMANN Rainer

UCRAINA
1 VLASENKO Maryna 1.82 1987 HC Zaporizhya ZGIA
2 BATKOVA Yana 1.71 1988 HC Zaporizhya ZGIA
4 PIDPALOVA Anastasiia 1.92 1982 Oltchim Vâlcea (ROM)
5 SHEYENKO Iryna 1.80 1983 Sparta
6 MANAHAROVA Iuliia 1.66 1988 Sparta
7 BORSHCHENKO Viktoriya 1.72 1986 Dniprjanka
9 SHYMKUTE Rehina 1.76 1985 Rostov Don (RUS)
11 GORILSKA Liliia 1.90 1988 Sparta
12 GONCHAROVA Iryna 1.80 1984 Dinamo Volgograd (RUS)
13 TURKALO Natalya 1.73 1982 Karpaty Lviv
15 LAIUK Olga 1.82 1984 Cergy Pontoise HB 95 (FRA)
16 PARHOMENKO Natalya 1.80 1979 Sparta
17 NIKOLAYENKO Olha 1.78 1983 ASA-Consolis HNKC (UNG)
19 ZORIA Valeriia 1.80 1987 Spartak
20 BAKHYRIEVA Iuliia 1.75 1990 Iuventa Michalovce (SVK)
21 VASHCHUK Olha 1.78 1987 Alcoa Fehérvári KC (UNG)
Allenatore: YEVTUSHENKO Leonid

SVEZIA
3 FLOGNMAN Kristina 1.78 1981 Toulon Saint Cyr (FRA)
4 BOSON Matilda 1.76 1981 Spårvägens HF
6 ISLAS HELGESSON Therese 1.69 1983 Toulon Saint Cyr (FRA)
8 ROBERTS Jamina 1.75 1990 IK Sävehof
10 WIEL FREDÉN Annika 1.76 1978 BK Heid
12 KAIN Gabriella 1.79 1981 KIF Vejen (DAN)
16 SKAGERSTAM G. Cecilia 1.78 1986 IK Sävehof
17 TORSTENSON Linnea 1.86 1983 FCM Håndbold (DAN)
18 WIBERG Johanna 1.84 1983 Eslövs IK
20 GULLDÉN Isabelle 1.79 1989 IK Sävehof
22 HELLEBERG Jessica 1.72 1986 IK Sävehof
23 WALLTER Therese 1.83 1982 Skövde HF
24 HAGMAN Nathalie 1.67 1991 Skuru IK
25 WALLÉN Angelica 1.71 1986 Team Esbjerg (DAN)
27 ROSENGREN JACOBSEN Sabina 1.80 1989 Lugi HF
31 JOHANSSON Anna-Maria 1.84 1982 Team Esbjerg (DAN)
Allenatore: JOHANSSON Per

OLANDA
1 van der WAL Marieke 1.82 1979 Frisch Auf Göppingen (GER)
2 ROELOFS Ingeborg 1.78 1983 Kiddy World SEW
6 van der HEIJDEN Laura 1.72 1990 VfL Oldenburg (GER)
7 BONT Debbie 1.74 1990 T+A/VOC Amsterdam
8 ABBINGH Lois 1.77 1992 VfL Oldenburg (GER)
9 DEEN Marcella 1.72 1988 VfL Sindelfingen (GER)
10 SNELDER Danick 1.78 1990 Thuringer HC (GER)
11 ROBBEN Miranda 1.67 1986 HSG Bad Wildungen (GER)
12 LAMEIN Diane 1.70 1979 Buxtehuder SV (GER)
13 HILSTER Joyce 1.72 1983 Frisch Auf Göppingen (GER)
14 KARSTEN Willemijn 1.73 1986 DJK MJC Trier (GER)
15 VISSER Maura 1.77 1985 KIF Vejen (DAN)
17 GROOT Cornelia 1.75 1988 Team Tvis Holstebro (DAN)
19 van der WISSEL Pearl 1.71 1984 Thuringer HC (GER)
26 MALESTEIN Angela 1.74 1993 T+A/VOC Amsterdam
27 KLIJN Debbie 1.73 1975 Buxtehuder SV (GER)
Allenatore: GROENER Henk


NORVEGIA
1 GRIMSBØ Kari Aalvik 1.80 1985 Team Esbjerg (DAN)
2 MOLID Mari Kristine Sobstad 1.79 1990 Byåsen Trondheim
4 BREDAL OFTEDAL Stine 1.70 1991 Stabaek Oslo
5 ALSTAD Ida 1.78 1985 Byåsen Trondheim
6 LØKE Heidi 1.77 1982 Larvik HK
7 NØSTVOLD Tonje 1.78 985 FCM Håndbold (DAN)
8 DYHRE BREIVANG Karoline 1.72 1980 Larvik HK
10 HAMMERSENG Gro 1.80 1980 Larvik HK
11 JOHANSEN Kari Mette 1.72 1979 Larvik HK
13 FRAFJORD Marit Malm 1.82 1985 Viborg HK (DAN)
14 LARSEN Tonje 1.83 1975 Larvik HK
16 LUNDE HARALDSEN Katrine 1.81 1980 Györi ETO (UNG)
18 RIEGELHUTH Linn-Kristin 1.76 1984 Larvik HK
19 MØRK Nora 1.66 1991 Larvik HK
20 STANGE Tine 1.79 1986 Larvik HK
23 HERREM Camilla 1.66 1986 Byåsen Trondheim
Allenatore: HERGEIRSSON Thorir

UNGHERIA
6 VÉRTEN Orsolya 1.70 1982 Györi Audi ETO
7 SZUCSÁNSZKI Zita 1.73 1987 FTC Jógazdabank
8 KOVACSICS Anikó 1.71 1991 Györi Audi ETO
9 VINCZE Melinda 1.73 1983 Alcoa FKC RightPhone
10 BULATH Anita 1.80 1983 DVSC-KORVEX
11 SZABÓ Valéria 1.81 1983 DVSC-KORVEX
12 HERR Orsolya 1.76 1984 SYMA-Váci NKSE
16 PÁLINGER Katalin 1.83 1978 Györi Audi ETO
17 TÓTH Tímea 1.72 1980 SYMA-Váci NKSE
18 SZAMORÁNSKY Piroska 1.71 1986 FTC Jógazdabank
20 SOPRONYI Anett 1.78 1986 DVSC-KORVEX
22 BÓDI Bernadett 1.75 1986 Budapest Bank-Békéscsabai
23 SZEKERES Klára 1.86 1987 Budapest Bank-Békéscsabai
27 ÁBRAHÁM Szilvia 1.75 1983 Veszprém Barabás KC (sostituita)
83 KOVACSICZ Mónika 1.70 FTC Jógazdabank
86 TEMES Bernadett 1.77 1986 SYMA-Váci NKSE
87 TOMORI Zsuzsanna 1.86 FTC Jógazdabank
Allenatore: MÁTÉFI Eszter

FRANCIA
2 GOUDJO Amélie 1.73 1980 Issy les Moulineaux
4 KAMTO NJITAM Nina 1.78 1983 Metz HB
5 AYGLON Camille 1.80 1985 HBC Nîmes
6 SPINCER Angélique 1.74 1984 Issy les Moulineaux
7 PINEAU Allison 1.81 1989 Metz HB
8 MENDY Claudine 1.82 1990 Metz HB
10 HERBRECHT Sophie 1.74 1982 HBC Nîmes (sostituita)
11 CARRAT Delphine 1.60 1986 HBC Nîmes
12 LEYNAUD Amandine 1.78 1986 Metz HB
14 GNABOUYOU Marie-Paule 1.85 1988 Toulon Saint Cyr
15 NTSAMA AKOA Stéphanie 1.86 1984 Le Havre
16 DARLEUX Cléopatre 1.76 1989 Metz HB
17 DEMBELE Siraba 1.72 1986 Toulon Saint Cyr
18 DEROIN Audrey 1.76 1989 Toulon Saint Cyr
22 PIEJOS Katty 1.63 1981 Metz HB
24 SIGNATE Mariama 1.89 1985 Aalborg DH (DAN)
64 LACRABERE Alexandra 1.77 1987 Arvor 29
Allenatore: KRUMBHOLZ Olivier

SLOVENIA
1 ZEC Branka 1.79 1986 RK Olimpija Lubiana
3 DUROVIC Tea 1.63 1986 RK Zagorje-GEN I
4 ZRNEC Maja 1.65 1988 RK Krim Lubiana
6 GROS Ana 1.86 1991 Györi ETO (UNG)
8 PUS Vesna 1.76 1976 RK Olimpija Lubiana
9 JERICEK Nina 1.72 1984 RK Olimpija Lubiana
11 OKLESCEN Spela 1.79 1991 RK Olimpija
12 STEFANISIN Sergeja 1.84 1974 RK Krim Lubiana
13 AHLIN Nives 1.79 1991 RK Celje
14 MAVSAR Tamara 1.74 1991 RK Krim Lubiana
15 FERFOLJA Teja 1.82 1991 RK Olimpija Lubiana
16 PANDZIC Amra 1.77 1989 RK Krim Lubiana
19 IRMAN Neli 1.73 1986 RK Olimpija Lubiana
21 MITRUSEVSKA Neza 1.72 1986 RK Zaječar (SRB)
22 GREGORC Sanja 1.80 1990 RK Krim Lubiana
41 OVEN Ursa 1.80 1986 RK Zagorje-GEN I
Allenatore: RIMANIC Ivica

giovedì 23 settembre 2010

Champions: Croati corsari a Costanza. Bene i Russi.

Trionfale debutto nella EHF Champions League 2010/11 per Ivano Balic e compagni. Il Croatia Osiguranje Zagabria non si fa intimorire dal (solito) calore del pubblico romeno e domina la sfida esterna contro l'HCM Constanta, rimanendo in testa praticamente lungo l'intera partita (il primo goal del match ha rappresentato infatti l'unico vantaggio del Costanza). 33-23 il punteggio finale per gli slavi, che avevano creato un solco di fatto incolmabile già nella prima frazione, terminata sul 9-15, ed in seguito ampiato il loro margine fino al +12 sul 33-21.

Fondamentali per il successo dello Zagabria, che porta i croati a raggiungere Ciudad Real e San Pietroburgo in vetta al Gruppo D, sono stati i 22 salvataggi effettuati dal portiere Marin Šego, così come lo stato di grazia (tredici reti in sessanta minuti, ed ovviamente primato assoluto nella classifica marcatori della competizione) del terzino Ljubo Vukić, che hanno permesso di ovviare facilmente ai problemi fisici (dolore alla spalla) di Balić ed all'espulsione di Jakov Gojun.

Qui sotto alcune statistiche dell'incontro (cliccare per ingrandire).




La differenza va in doppia cifra anche nell'altra battaglia della giornata, che vede il Chekhovskie Medvedi russo imporsi sull'AaB Handball dello Jutland con il punteggio di 39-29. Padroni di casa già padroni dell'incontro all'intervallo, cui si era arrivati sul punteggio di 20-14, dopo che l'equilibrio iniziale era rimasto in piedi soltanto una decina di minuti. Ai campioni danesi, non esattamente micidiali in fase offensiva, non bastano le sette marcature di Jan Lennartsson, mentre dal lato degli 'orsi' coach Vladimir Maximov si può addirittura permettere di mandare in campo i giocatori 'di seconda fascia' nell'ultima fase del match, tanto era evidente la superiorità del Chekhovskie.

Ecco i dati salienti dell'incontro (cliccare per ingrandire):



Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

EHF Champions League Maschile. Si ricomincia!

Torna la Champions League (ora VELUX EHF Champions League) maschile, con una novità ed una conferma nelle due partite inaugurali disputate ieri rispettivamente in Spagna ed in Russia.

La conferma è, manco a dirlo, il Ciudad Real, il cui nuovo sponsor (Renovalia) non modifica potenziale e risultati della squadra. Gli spagnoli faticano un tempo nel loro debutto casalingo contro il Flensburg Handewitt, ma escono alla distanza e finiscono per imporsi con uno scarto forse addirittura eccessivo per ciò che si era visto in campo.

Come accennato, l'inerzia del match nella prima parte è quasi tutta per i tedeschi, che tra parate di Dan Beutler, difesa aggressiva ed efficace e reti dell'ala Lasse Svan Hansen, il tutto combinato ad un po' troppi errori - tra cui tre contropiedi e due rigori falliti - da parte dei campioni di Spagna, tornano negli spogliatoi avanti di due lunghezze, con un inaspettato 7-9 sul tabellone all'intervallo.

Ma nella ripresa la musica cambia. Talant Dushebajev, che aveva tenuto a lungo i suoi negli spogliatoi nella pausa, sembra trovare il bandolo della matassa, e con lui Kiril Lazarov (8 reti a fine partita per la bocca di fuoco macedone, top scorer dell'incontro) e Julien Aguinagalde (poker di marcature per il basco). La loro vena realizzativa e l'ottima prova difensiva spianano la strada al vantaggio spagnolo (13-11) del 40° minuto.

I guerrieri di Germania non mollano la presa però, ed ai dieci dalla fine il punteggio (17-16 per il Ciudad Real) lascia ancora la porta aperta ad ogni soluzione. Il cartellino rosso rifilato a Viran Morros per una spinta a Hansen (e che costerà due partite di squalifica al catalano) potrebbe addirittura dare nuova linfa alle speranze del Flensburg, invece succede esattamente il contrario. L'atmosfera alla Quijote Arena si surriscalda, con i quasi tremila spettatori intenti a far valere nuovamente il miedo escenico, già più volte decisivo su quel campo, mentre le mani dei giocatori ospiti si fanno più fredde e, tiro avventato dopo tiro avventato, comincia una serie di errori, puntualmente castigati dall'ora micidiale contrattacco iberico. Il gap si dilata fino al 27-19 conclusivo, che pur mentendo sull'andamento dell'incontro, dice tutta la verità sul potenziale del Renovalia Ciudad Real, in grado, anche nei momenti apparentemente di maggiore difficoltà, di trovare le risorse, ed il modo, di fare male agli avversari. Molto male.

Cliccare per ingrandire

La piacevole novità di questo inizio della massima competizione continentale per club si chiama invece San Pietroburgo. Di certo non tanto piacevole per il Bosne BH Gas Sarajevo, vittima 'sacrificale' del felice debutto dei russi. Anche in questo caso la partita, caratterizzata da parecchi errori, va divisa in due fasi totalmente distinte. Il primo tempo vede infatti prevalere la squadra ospite, e si conclude con i balcanici avanti di un punto (12-11), ma che avrebbero potuto tranquillamente godere di un margine più ampio.

Come infatti l'hanno avuto ad inizio ripresa, quando si sono portati sul 17-13 al minuto 37. Da quel momento, però, le cose sono cambiate; i padroni di casa, allenati da Dmitry Torgovanov, sono stati in grado di ribaltare la situazione e, sulle ali delle nove reti (in totale) di Alexey Sindin, rapido a conquistarsi lo status di primo top scorer della competizione, hanno messo a segno un parziale di 8-2 che li ha portati in vantaggio per 21-19. Il Bosna ha provato a resistere (ai tre dalla fine il punteggio era di 27-26 per i russi), ma la differenza è lievitata nell'ultimissima fase dell'incontro, fino ad arrivare al 32-27 della sirena, ed a ben poco sono servite ai balcanici le 'sette meraviglie' del terzino sinistro croato Risto Arnaudovski, miglior marcatore dei suoi.

Cliccare per ingrandire

Il primo turno di EHF Champions League prosegue oggi con la disputa di due sfide, entrambe nell'Europa dell'Est.

Alle ore 19 locali (17 Italiane) il Chekhovskie Medvedi ricomincia il cammino che la scorsa stagione l'ha portato alla Final Four di Colonia, affrontando i danesi dell'AaB Handball di Aalborg. Arbitrerà la coppia macedone Nikolov-Nacevski

Sempre alle 19 locali - ma in questo caso si tratta delle sei di sera nel Belpaese - va in scena il debutto casalingo dell'HCM Constanta; i romeni se la vedranno con l'HC Croatia Osiguranje Zagabria, in un match diretto dai norvegesi Kim Andersen e Per Morten Sodal. Diretta web alle 18 su EHFTV.com (e su Digisport romeno).
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

martedì 8 giugno 2010

Ultime di Mercato. Martedì 8 Giugno 2010

Uomini: Pascal Hens e la sua cresta rinnovano con l'Amburgo. Krzysztof Lijewski al RNL dal 2011. Il punto sull'Alcobendas e sul neopromosso Guadalajara. Cutura al Leon? Un altro vichingo al Toledo. Notizie da Danimarca e Macedonia. Donne: Colpo-Suslina per il Rostov? Coppia rumena al Digione. Una montenegrina al Podravka Vegeta. Mercato in fermento in Danimarca e Svezia. Un'islandese in Norvegia. Amanda Kurtovic ufficialmente al Byåsen.

Alcune delle più recenti notizie di mercato a livello internazionale.

Iniziamo dalla Germania, dove l'Amburgo ha rinnovato fino al Giugno 2015 il contratto con il terzino dalla chioma bizzarra Pascal Hens, con soddisfazione reciproca da parte del giocatore e del club. Gli 'eterni piazzati' (almeno nelle ultime stagioni) della Bundesliga perderanno invece il talentuoso Krzysztof Lijewski: il polacco dalla mano sinistra magica si trasferirà dall'estate 2011 al Rhein-Neckar Löwen, dove rimarrà per quattro anni (a termini di contratto). Troverà il connazionale Karol Bielecki, il cui rapporto con l'RNL è stato esteso dal 30 Giugno 2012 allo stesso giorno del 2015.

In Spagna si parla del terzino sinistro serbo Rados Pesic, dall'ottimo tiro ma non male neppure in difesa, che dall'anno prossimo farà coppia con il fratello Milos nelle fila del Balonmano Alcobendas. Tra i pali dei madrileni rimarranno Mijatovic ed Aldomar. Resteranno ad Alcobendas pure Djukic e De la Rubia, e Víctor Tremps, accompagnato da Matías Vink e Manolo Colón, come pivot; per qunto riguarda le ali, spazio a Maki, Mikel Muñoz, Angel Castaño ed al giovane Manuel Catalina che passerà in prima squadra. Samuel Trives e Pablo Gamboa invece appenderanno le scarpe al chiodo, mentre Daisuke Miyazaki torna in Giappone ed il giovane Olandese Iso Slujters si trasferisce in Germania.

Il Rayet Guadalajara neo-promosso nella massima serie iberica non ha perso tempo ed ha velocemente messo a segno due (mini) colpi di mercato, entrambi di provenienza Ciudad Real: un contratto biennale con il terzino sinistro Marko Dzokic ed uno con il centrale russo Slava Kisselev. Il primo, di origine serba ma naturalizzato spagnolo, è figlio dell'ormai ex allenatore del Cuenca 2016 Goran Dzokic, che sarà tra poco sostituto da Zupo Equisoain. Problemi al ginocchio hanno costretto Marko a farsi operare, per cui potremo vederlo in campo solo a partire da Novembre. Anche Kisselev è figlio d'arte: il padre Oleg era infatti un famoso giocatore. Le scorribande sul mercato della formazione castigliana sono tutt'altro che terminate: il Guadalajara è infatti alla ricerca di un portiere, di un'ala e pure di un pivot che possa aiutarli a centrare l'obiettivo-salvezza.

Un altro serbo fa notizia: il presidente del Reale Ademar, Carlos Pollán, ha infatti confermato che l'accordo con Dalibor Cutura, centrale in forza all'Arrate di Tin Tokic, è ormai cosa fatta, e che la sua contrattazione dovrebbe chiudere il mercato del club in vista della prossima stagione.

Un nuovo scandinavo per il Lábaro Toledo: dopo il centrale danese Daniel Svensson (già acquistato dagli spagnoli assieme al pivot lituano Andrius Stelmokas), si parla ora del terzino sinistro svedese Daniel Baverud, ventiquattrenne alto due metri e che nell'Hammarby del suo paese, in cui ha militato per cinque stagioni vincendo tre titoli nazionali, ha messo in mostra eccellenti qualità come tiratore. Baverud può vantare oltre trenta presenze - e settantuno reti - nelle rappresentative giovanili svedesi, nonché qualcosa come 130 gol all'attivo nel campionato appena concluso.

Passando alla Danimarca, e ad un altro giocatore svedese, sembra che l'ala destra Jan Lennartsson sia deciso a prolungare, almeno per una nuova stagione, il suo contratto con l'AaB Aalborg fresco di titolo nazionale, e che manchi ormai soltanto la firma.

Trasferimento in vista per il 22enne danese Rasmus Matthiessen, dal Fredericia all'Otmar San Gallo svizzero, con il quale avrebbe trovato un accordo di durata biennale.

In Macedonia si dice che Petar Angelov, Nikola Mitreski e Velko Markoski passino dal Vardar Skopije Pro al Metalurg Skopije.

In ambito femminile, su alcuni forum è comparsa la notizia del probabile trasferimento del portiere della nazionale russa campione del mondo Inna Suslina dallo Zvezda Zvenigorod al Rostov sul Don. Siamo ancora in attesa di conferma ufficiale, quindi il tutto andrebbe per il momento preso con le molle.

E' più che ufficiale invece il passaggio delle rumene Anca Amariei (sorella della più famosa Carmen) ed Eugenia Popovici dal Baia Mare rumeno al Cercle Dijon Bourgogne francese.

La nazionale montenegrina Sandra Nikcevic (terzino sinistro) passa dall'Arena Pola al più celebre Podravka Vegeta Koprivinica. L'atleta era nel mirino anche del Krim Lubiana, che però, dopo aver acquistato proprio dal Podravka Vegeta la macchina da gol Andrea Penezic, ha rinunciato alla trattativa.

Avevamo scritto in precedenza del possibile trasferimento della croata-norvegese Marta Tomac dal Selbu (squadra appena sotto il Cicolo Polare Artico) all'Aarhus danese. L'interesse per il giovane talento della nazionale balcanica è stato confermato dal presidente dell'SK Aarhus, Erik Hedegaard, anche se nulla è stato ancora concluso.

Dall'Aarhus parte invece un'altra teenager di talento: la diciannovenne Camilla Mikkelsen, che torna al club dove è cresciuta è si formata sportivamente, ovvero nient'altro che il mitico Viborg HK, campione nazionale ed europeo per il secondo anno di fila.

L'Esbjerg ha deciso di rimediare alla 'emorragia' di giocatrici ed attivarsi finalmente anche sul lato-entrate. Il loro primo acquisto dovrebbe essere la nazionale svedese (cinque presenze nelle recenti partite di qualificazione agli Europei 2010) ventiquattrenne Angelica Wallén, proveniente dallo Skövde vice-campione nel suo paese.

La qualificazione della Svezia alla fase finale della massima competizione continentale ha convinto la veterana Matilda Boson a posticipare il suo addio alla pallamano, ed a trasferirsi dall'Aalborg DH allo Spårvägen Stoccolma.

Agli Europei di Dicembre ci sarà pure la nazionale islandese, il cui portiere Berglind Íris Hansdóttir giocherà in Norvegia la prossima stagione, più precisamente nelle fila del Frederikstad neopromosso nella Elite della Postenligaen femminile, con il quale ha firmato per due anni.

La giovane (classe 1991) ala-terzino sinistro Amanda Kurtovic, punto di forza della nazionale juniores norvegese regina d'Europa, ha firmato un contratto di due anni con il Byåsen Trondheim. Venuta alla ribalta nelle ultime stagioni con il Nordstrand Oslo, la Kurtovic era stata presentata in pompa magna (assieme a due leggende della pallamano scandinava quali Gro Hammerseng e Katja Nyberg) alcuni mesi fa come nuovo acquisto del Larvik per la prossima stagione. Ma il ritorno tra i fiordi di Linn-Kristin Rigelhuth (che si aggiungeva alle 'ingombranti' presenze di Nora Mørk e Linn-Jørum Sulland sul lato destro del campo ...) con conseguenti rischi di passare un po' troppo tempo a riscaldar panchine la prossima stagione, hanno convinto la ragazza di origini croate a cambiare aria e trasferirsi a Trondheim, dove ritroverà Valeri Putans, suo allenatore della nazionale juniores, e varie compagne già al suo fianco nella rappresentativa 1990-91.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

martedì 1 giugno 2010

Danimarca: Aalborg Campione!

L'AaB Håndbold, rappresentativa della città di Aalborg, ha vinto per la prima volta il titolo nazionale danese maschile al termine di una estenuante sfida con i precedenti campioni, il KIF Kolding. La finale dei play-off per il titolo è andata a gara tre, dopo che entrambe le compagini si erano aggiudicate i rispettivi incontri casalinghi; il match decisivo, svoltosi il passato fine settimana all'Arena Gigantium di Aalborg, in presenza di quasi cinquemila spettatori, si è trascinato fino ai rigori.

Come nella prima partita, alla fine persa con il minimo scarto, il Kolding iniziava bene, arrivando quasi a doppiare gli avversari (11-6, divenuto in seguito 12-7) nel tempo iniziale di gara tre, che ha però visto un grande ritorno dei padroni di casa, in grado di arrivare all'intervallo in perfetta parità (14-14). Curiosamente lo stesso parziale si è avuto nella ripresa, con il KIF ancora in vantaggio per la maggior parte del tempo, ma il risultato fisso sul 28-28 al termine dei sessanta minuti.

Responso affidato ai sette metri dunque, ed era la prima volta che la massima competizione di handball nella terra di Amleto veniva decisa in quel modo. Anzi, ai rigori ad oltranza, perché l'equilibrio non veniva rotto neppure al termine della prima serie di 5+5 tiri (32-32). A quel punto, il Kolding ha sbagliato il rigore seguente, mentre il norvegese Kristian Kjelling, già autore di ben quattordici reti (la metà del bottino dell'Aab) nei tempi regolamentari, si è confermato come assoluto protagonista dell'incontro ed ha messo a segno il tiro che ha chiuso definitivamente i giochi - ed il campionato.

"E' la cosa più bella che mi sia mai capitata. E' semplicemente folle' ha detto il portiere dell'Aalborg Jannick Green, mentre il suo compagno di squadra, e perno della difesa, Daniel Svensson ha avuto parole di 'conforto' anche per gli sconfitti: 'Erano due squadre dello stesso livello. E' stato un po 'triste che tutto si sia dovuto decidere in questo modo, ma alla fine sono ovviamente felice di aver vinto'.

Nell'altro campo, il pivot della nazionale danese René Toft Hansen, in partenza per il recentemente formatosi AG København, si è detto dispiaciuto di non essere riuscito a chiudere la sua carriera al Kolding con un'altra vittoria.

Entrambe le finaliste si sono qualificate di diritto alla fase a gironi della prossima Champions League. Sarà la nona volta per il Kolding, mentre l'Aalborg farà il suo debutto nella più importante competizione per club.

** AaB Aalborg - KIF Kolding 33-32 dopo i rigori (14-14; 28-28)

AaB Aalborg: Kristian Kjelling 14 (3 rig.), Jonas Larholm 5 (1 rig.), Jonas Larholm 4, Henrik Toft Hansen 4, Kristian Svensson 2, Jan Lennartsson 2 (1 rig.), Rasmus Wremer 1, Henrik Møllgaard 1.
KIF Kolding: Bo Spellerberg 8 (1 rig.), Kasper Søndergaard 7 (2 rig.), Anders Oechsler 4, Rene Toft Hansen 3, Lukas Karlsson 3 (1 rig.), Boris Schnuchel 2, Olof Ask 2, Simon Edelberg Jensen 2, Lasse Mikkelsen 1 (1 rig.).

Penalità: AaB Aalborg: 1x2 Min., KIF Kolding: 3x2 Min.

Risultato Finale Serie: AaB Aalborg - KIF Kolding 2-1

AaB Aalborg vincitore campionato maschile danese 2009/10.

* Cliccare per accedere alla galleria fotografica della finale
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

lunedì 3 maggio 2010

Mercato: Mariama Signate all'Aalborg DH.

La squadra danese Aalborg DH, vice-campione nazionale lo scorso anno ma reduce da una stagione 2009-2010 povera di risultati, ha messo a segno un notevole colpo di mercato acquistando Mariama Signate, pilastro della rappresentativa francese argento agli ultimi mondiali.

Top scorer delle 'bleues' nella finale dello scorso dicembre contro la Russia, ed inclusa nell'All Star Team come miglior terzino sinistro della massima rassegna internazionale, la Signate, alta un metro e ottantotto, ha firmato un contratto annuale con la squadra dello Jutland per la gioia del manager degli 'squali' (il simpatico pesciolino mangiauomini è infatti simbolo della compagine danese) Jan Hansen, che non ha mancato di sottolineare come la propria compagine mantenga il suo potere di attrazione nei confronti di talentuose giocatrici estere. E non solo della Signate, se è vero come è vero che pure un'altra francese, la giovane e promettente (e bionda) pivot Julie Goiorani, si trasferirà da Nimes ad Aalborg.

Da parte sua Signate ha confessato di avere ricevuto offerte da molte parti, ed aver infine scelto l'Aalborg DH ritenendo che questa squadra potesse offrirle le migliori garanzie di miglioramento a livello personale. Si è detta entusiasta della sua nuova squadra e delle future compagne, ed ha aggiunto di non vedere l'ora di giocare nel Gigantium, il palazzo dello sport della città danese, di fronte a un pubblico del quale ha già sentito molte cose positive.

(Fotografia dal sito della Federazione francese. Cliccare sull'immagine per ingrandire)