Visualizzazione post con etichetta Umago 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umago 2011. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2011

Beach Handball. Europeo maschile juniores. Italia grintosa ma KO in semifinale.

Italia si. Italia No. Italia ... quasi. La giovane Italia di Vincenzo Malatino si regala e ci regala una partita gagliarda contro la temibile Croazia (di fatto forse l'unica nazionale che, in ambito maschile, riesce a stare ai vertici sia nella pallamano che nel beach handball, praticamente quasi ad ogni livello...), mette il naso avanti più volte nel primo periodo, e supera gli avversari anche a pochi istanti dal termine del secondo, ma alla fine deve cedere. 18-14 e 16-13 sono le cifre dei due parziali che interrompono la corsa azzurra verso l'oro europeo, e mandano (meritatamente) i forti balcanici all'atto decisivo del torneo.

Ma se i numeri condannano senza appello la nazionale juniores, per quanto visto sulla sabbia di Umago i ragazzi possono tranquillamente uscire a testa (molto) alta. E con qualche rimpianto, perchè forse, soprattutto dopo quel 13-12 a poco dal termine del secondo set, un risultato migliore era alla portata. Peccato per qualche errore di troppo al momento decisivo.

Adesso rimane la possibilità di centrare il bronzo, nella sfida contro la Svizzera, sconfitta per 2-0 dalla Russia nell'altra semifinale. Ma indipendemente dall'esito della 'finalina' per il terzo posto, il bilancio dell'avventura azzurra ai Campionati Europei Maschili Juniores di beach handball rimane positivo.

** Croazia - Italia 2-0 (18-14; 16-13)
Croazia: Blazevic 10, Kolic 10, Valentakovic 8, Puncec 4, Semren 2, Jagodic, Mamic, Pulijc (espulso).
Italia: Mazzariol 8, Fiaschetti 8, Balsanti 8, Maestrini 3, Rocchi, Vezzoli, Muoio, Bacciottini. All: Vincenzo Malatino

** Russia - Svizzera 2-0 (21-16; 19-16)
Russia: Litvishko 18, Garyaev 8, Kovtunov 8, Chomaev 2, Shopin 2, Cherednichenko 1, Sugak 1, Gienko;
Svizzera: Kündig 14, Moser 10, Hausherr 4, Madlinger 4, Lässer, Rudolf, Spiess, Widmer.

Finale 1°-2° Posto
** h. 19:00 Croazia - Russia

Finale 3°-4° Posto
** h. 17:30 Italia - Svizzera

Finale 5°-6° Posto
** h: 16:00 Ucraina - Ungheria

Finale 7°-8° Posto
** h. 16:00 Turchia - Norvegia (Campo 3)

Dirette web al link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

venerdì 1 luglio 2011

Europei U17 F. e Beach Handball Juniores: programma di Venerdì 1 Luglio.

Orari ed incontri della giornata sia agli Europei Femminili Under 17 di Brno e Zlin, dove sono in programma due interessantissime semifinali (in particolare il derby nordico fra Danimarca e Norvegia) oltre alle sfide per le piazze minori, sia ai Campionati d'Europa giovanili di Beach Handball, in corso di svolgimento a Umago con l'Italia qui impegnata nel torneo maschile.

Azzurrini inseriti, dopo la vittoria (sulla Norvegia) e le due sconfitte (per mano di Svizzera e Russia) di ieri, nel Girone II del Main Round (seconda fase), in cui affronteranno prima la Croazia padrona di casa e, poi, in chiusura, la non irresistibile Turchia. L'Italia, come i turchi, parte oggi da quota zero in virtù dei risultati ottenuti nel turno precedente, mentre Russia e Croazia si portano in dote due punti dalla prima fase. TUTTE le squadre partecipanti sono comunque ammesse ai quarti di finale, che avranno luogo in serata, per cui in realtà i match della seconda fase sono utili giusto a definire gli abbinamenti, e le vittorie servono a trovare avversari più abbordabili al 'momento della verità'.

Le partite dell'Europeo Femminile Under 17 sono visibili in diretta web sul sito ceco http://online-prenosy.tvcom.cz/.

C'è un live streaming (normalmente limitato ai match del Campo numero 2, dove l'Italia sfiderà oggi la Croazia alle ore 15:30) anche per i campionati di Beach Handball; basta andare al relativo link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

* Pallamano - Europei Femminili Under 17:
h. 13:00 PORTOGALLO - SLOVACCHIA (13°-16° Posto)
h. 13:00 ROMANIA - FRANCIA (5°-8° Posto)
h. 15:30 POLONIA - AUSTRIA (13°-16° Posto)
h. 15:30 OLANDA - SVEZIA (5°-8° Posto)
h. 18:00 RUSSIA - UNGHERIA (Semifinali)
h. 18:00 GERMANIA - SPAGNA (9°-12° Posto)
h. 20:30 NORVEGIA - DANIMARCA (Semifinali)
h. 20:30 CROAZIA - REP.CECA (9°-12° Posto)

** Beach Handball - Europei Maschili Juniores:
h. 14:45 NORVEGIA - UCRAINA (Campo 3)
h. 14:45 UNGHERIA - SVIZZERA (Campo 4)
h. 15:30 ITALIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 15:30 TURCHIA - RUSSIA (Campo 3)
h. 17:00 UNGHERIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 17:45 RUSSIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 17:45 UCRAINA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:45 ITALIA - TURCHIA (Campo 4)

*** Beach Handball - Europei Femminili Juniores:
h. 14:00 CROAZIA - TURCHIA (Campo 2)
h. 14:00 NORVEGIA - UNGHERIA (Campo 3)
h. 14:00 SVIZZERA - RUSSIA (Campo 4)
h. 14:45 SERBIA - UCRAINA (Campo 2)
h. 16:15 CROAZIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 16:15 UNGHERIA - TURCHIA (Campo 3)
h. 17:00 SERBIA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:00 RUSSIA - UCRAINA (Campo 4)

h. 19:45 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 20:30 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 21:15 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)

giovedì 30 giugno 2011

Beach Handball. Europei Juniores maschili: Italia KO con la Russia. Risultati e Classifiche prima fase.

Russia troppo forte per gli azzurrini. Nonostante le reti del trio grossetano Balsanti / Fiaschetti / Maestrini, la 'giovane Italia' di Vincenzo Malatino non replica - soprattutto a causa della diversa consistenza dell'avversario - la buona prova del tardo pomeriggio ed esce perdente dalla sfida serale che chiude la prima giornata di gare, e l'intero Girone B, agli Europei juniores maschili di beach handball in quel di Umago (Istria croata).

I parziali dei due periodi disputati, 22-15 e 23-17, sono senza appello per la nazionale. Che in verità nel primo set paga soprattutto la partenza a razzo degli avversari, bravissimi a prendere un vantaggio considerevole sin dai primi istanti. Poi l'Italia riesce a rispondere colpo su colpo, ma ormai la frittata è fatta. Gli azzurri provano a resistere nella seconda frazione, però alla fine esce il maggior spessore della Russia, che si porta a casa i due punti, mentre l'Italia si porta a casa un cartellino rosso proprio in chiusura di gara.

Il contemporaneo successo (2-0) della Svizzera sulla disastrosa Norvegia relega l'Italia al terzo posto nel girone, per cui gli azzurri ritroveranno la Russia anche nella seconda fase di domani, in un raggruppamento che includerà pure i padroni di casa della Croazia, terminati secondi nel Gruppo A per colpa dello scivolone contro l'Ucraina, e la Turchia, ultimissima del suo girone con zero punti all'attivo in tre partite.

Russia prodigiosa anche fra le ragazze, dove pure inanella tre successi in altrettante partite, mentre l'Ucraina si deve arrendere alla fortissima Ungheria. Degno di nota il poco invidiabile 'en-plein' delle squadre norvegesi: tra maschi e femmine, ZERO punti in sei match, appena un periodo vinto e ben dodici persi. Decisamente inusuale per una nazione fra le massime potenze della pallamano, ma i numeri della prima giornata parlano chiaro, e bocciano senza pietà la giovane armata (brancaleone) vichinga, fatta di gente con pochissima esperienza e scarso tempo di preparazione all'evento.

Da PallamanoItalia, i tabellini delle tre gare azzurre:

** Svizzera – ITALIA 2-1 (1° set 20-12; 2° set 14-19; shoot out 5-6)
Italia: Balsanti 6, Maestrini 9, Fiaschetti 13, Rocchi 4, Muoio 2, Mazziorol, Postogna, Vezzoli.

** ITALIA - Norvegia 2-0 (1° set 19-7; 2° set 14-10)
Italia: Bacciottini 2, Vezzoli, Balsanti 5, Maestrini 10, Fiaschetti 9, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

** Russia - ITALIA 2-0 (1° set 22-15; 2° set 23-17)
Italia: Postogna 2, Bacciottini, Balsanti 8, Maestrini 6, Fiaschetti 10, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

UOMINI: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Turchia 2-1
Ucraina - Croazia 2-1
Croazia - Ungheria 2-0
Turchia - Ucraina 1-2
Turchia - Croazia 0-2
Ungheria - Ucraina 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Ucraina 6 p. 3-0 6-2
2. Croazia 4 p. 2-1 5-2
3. Ungheria 2 p. 1-2 2-5
4. Turchia 0 p. 0-3 2-6

UOMINI: GRUPPO B - Risultati
Norvegia - Russia 1-2
Svizzera - Italia 2-1
Italia - Norvegia 2-0
Russia - Svizzera 2-0
Russia - Italia 2-0
Norvegia - Svizzera 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Svizzera 4 p. 2-1 4-3
3. Italia 2 p. 1-2 3-4
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ucraina / Svizzera / Ungheria / Norvegia
UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Croazia / Italia / Turchia

DONNE: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Croazia 2-0
Ucraina - Svizzera 2-0
Svizzera - Ungheria 0-2
Croazia - Ucraina 1-2
Croazia - Svizzera 2-1
Ungheria - Ucraina 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Ungheria 6 p. 3-0 6-0
2. Ucraina 4 p. 2-1 4-3
3. Croazia 2 p. 1-2 3-5
4. Svizzera 0 p. 0-3 1-6

DONNE: GRUPPO B - Risultati
Turchia - Serbia 2-1
Norvegia - Russia 0-2
Russia - Turchia 2-0
Serbia - Norvegia 2-1
Serbia - Russia 1-2
Turchia - Norvegia 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Turchia 4 p. 2-1 4-3
3. Serbia 2 p. 1-2 4-5
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ungheria / Turchia / Croazia / Norvegia
DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Ucraina / Serbia / Svizzera

Beach Handball. Europei juniores: alle 21:15 Italia-Russia in live streaming (forse).

Italia no, Italia sì. Debutto in agrodolce per gli azzurrini agli Europei maschili juniores di beach handball. La squadra di mister Malatino perde la prima partita agli shootout contro la Svizzera (parziali di 20-12; 14-19 e 6-5 per gli elvetici), ma si riscatta prontamente rifilando un perentorio due a zero, con parziali significativi (19-7; 14-10) alla Norvegia, che in ambito maschile proprio non riesce a decollare, neppure nelle categorie inferiori.

Adesso però arriva la sfida-chiave, il match contro la forte Russia, capolista unica nel Girone B dopo aver battuto i norvegesi (2-1) ed asfaltato gli svizzeri. Una vittoria contro di loro non è impresa facile, ma ottenerla potrebbe davvero proiettare la nazionale italiana juniores verso traguardi insperati alla vigilia. Fischio d'inizio alle 21:15, e soprattutto (probabile) diretta web al seguente indirizzo: http://www.ebhc2011.com/live-stream/. Da non perdere (in ogni senso) ...

martedì 21 giugno 2011

Norvegia: la squadra senior per gli Europei Femminili di Beach Handball.

La Federazione norvegese ha comunicato l'elenco quasi definitivo delle atlete convocate per gli Europei femminili Seniores di Beach Handball, in programma dal 4 al 9 Luglio prossimi ad Umago, nella parte croata dell'Istria. Le ambiziose ragazze agli ordini di coach Eskil Berg Andreassen puntano al 'doblete', dopo il successo ai Campionati del Mondo della scorsa estate. E proveranno anche a completare la loro scalata al trono continentale, iniziata con il bronzo europeo di quattro anni fa, proseguita con l'argento casalingo nella mitica (soprattutto per l'Italia ...) finale di Larvik del 2009, e di cui ora vorrebbero fare l'ultimo passo arrivando finalmente all'agognata medaglia d'oro. Difficile però che le altre formazioni presenti in Croazia - azzurre in testa - siano d'accordo ....

Lista quasi definitiva, abbiamo scritto, in quanto permane il dubbio relativo a Linn Jørum Sulland. Il biondissimo terzino destro del Larvik, dalla mano sinistra micidiale, è passato dalla gioia per il recente trionfo in Champions League con il suo club all'amarezza per l'infortunio patito durante uno stage di allenamento in Portogallo qualche tempo fa. Infortunio la cui portata verrà stabilita dopo ulteriori analisi da effettuare in settimana, analisi che scioglieranno ogni riserva sull'eventuale partecipazione dell'atleta (tra le pochissime a beffare la straordinaria Sabrina Porini negli shoot-out che regalarono la medaglia d'oro 2009 all'Italia) all'imminente rassegna internazionale.

La Jørum Sulland non faceva parte della squadra - con meno 'grandi nomi', ma dai risultati evidentemente migliori - che ha dominato i Mondiali 2010 in Turchia. C'erano, invece, le ormai 'veterane' Ane Brustuen, Betina Riegelhuth (da non confondere con la più celebre sorella maggiore Linn-Kristin, star del Larvik e della nazionale di pallamano...) la promettente Gina Lorentsen e soprattutto Ingrid Ødegård, 'mitico' portiere che dopo la delusione per la sconfitta nella 'sfida dentro la sfida' con la Porini sulla sabbia di Larvik, si è tolta la soddisfazione di alzare la Coppa del Mondo ad Antalya (vedi foto sotto).


Ad Umago ritroveremo tutte e quattro, compresa la Brustuen che nella pallamano 'indoor' rimane attualmente senza contratto, abita in Danimarca e si allena abitualmente da sola! In maniera comunque efficace, visto che è riuscita a guadagnarsi la fiducia dell'allenatore per l'ennesima volta.

Della partita anche Rannveig Haugen, nella rosa dei Mondiali 2010 ma non in quella dei precedenti Europei. Assenze di peso saranno invece quelle di Arnhild Holmlimo, top scorer della finalissima di Antalya contro la Danimarca, ed Iselin Klev, mentre Berg Andreassen schiererà parecchie debuttanti.

Ecco la lista delle giocatrici, di cui sono specificati club di appartenenza (di pallamano 'indoor' ovviamente), data di nascita, presenze in nazionale di beach handball e numero di reti all'attivo:

* Malene Solheim (Sola HK)
18.12.1983 000/000
* Ingrid Ødegård (FC Midtjylland - Dan)
01.03.1983 043/024
* Gina Lorentsen (Storhamar IL)
30.07.1988 013/046
* Rannveig Haugen (HC Leipzig - Ger)
23.12.1983 014/000
* Cathrine Korvald (Skrim IL)
29.04.1991 000/000
* Linn Jørum Sulland* (Larvik HK)
15.07.1984 041/310
* Kamilla Ersek (Fredrikstad Bkl.)
23.03.1984 000/000
* Renate Saastad (Flint IL)
26.06.1987 000/000
* Betina Riegelhuth (Storhamar IL)
17.06.1987 029/138
* Ane Brustuen (Senza Squadra)
16.02.1984 050/360

Riserve:
** Trine Kambuås (Byåsen HB Elite)
27.04.1987 000/000
** Heidi Samuelsen (Sola HK)
20.09.1988 000/000

STAFF
Allenatore: Eskil Berg Andreassen
Fisioterapista: Hanne Kjøsnes
Video-analisi: Tom Jakobsen
Capo Delegazione: Tonje Jelstad