Visualizzazione post con etichetta korea 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta korea 2010. Mostra tutti i post

giovedì 29 luglio 2010

Mondiale Femminile Juniores. Russia e Norvegia in Finale

Un 'classico' della pallamano femminile si ripete anche a livello juniores. Russia e Norvegia sono infatti le due finaliste del torneo.

Le Russe hanno battuto le padrone di casa della Corea del Sud per 30-26 (pt 17-14) nella prima semifinale di Giovedì, con una grande prova del loro portiere Besarab, cui non ha replicato da par suo l'estremo difensore asiatico.

Più netto nel punteggio, ma forse non in ciò che si è visto sul campo, il divario tra Norvegia e Montenegro nella seconda semifinale, vinta dalle scandinave per 26-16.

Il primo tempo, caratterizzato da una forte partenza norvegese e dal recupero balcanico verso l'intervallo, si era concluso sull'11-10. Rimonta completata da Knezevic e socie, che ottengono il pareggio in apertura di ripresa. A quel punto però si spegne la luce per l'attacco montenegrino che, complice pure l'infortunio di Mehmedovic, segna solo una volta - e per giunta su rigore - in quindici minuti. Non che le norvegesi facciano molto meglio, ma hanno pur sempre una certa Nora Mørk, brava a togliere le castagne dal fuoco quando serve. Acquisito un certo margine di vantaggio, le ragazze di coach Valeri Putans approfittano del crollo di un Montenegro che ha ormai gettato la spugna e dilagano nel finale, fino a raggiungere un più dieci tutto sommato bugiardo.

La finale avrà luogo Sabato mattina (italiana), così come lo scontro coreano-montenegrino per il terzo posto.

In giornata hanno avuto luogo anche le finali per l'assegnazione dei i piazzamenti 'minori', i cui risultati - e le relative statistiche di ogni match - potete trovare qui sotto.

Semifinali:
SUD COREA - RUSSIA 26:30 (14:17) Statistiche (pdf)
NORVEGIA - MONTENEGRO 26:16 (11:10) Statistiche (pdf)

Finale 5/6:
UNGHERIA - OLANDA 29:28 (13:17) Statistiche (pdf)

Finale 7/8:
GERMANIA - SVEZIA 31:30 (16:16) Statistiche (pdf)

Finale 9/10:
SERBIA - SPAGNA 32:26 (17:13) Statistiche (pdf)

Finale 11/12:
CROAZIA - BRASILE 35:26 (13:8) Statistiche (pdf)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

sabato 24 luglio 2010

Mondiali Femminili Juniores. Seconda Fase - 1a Giornata.


Così come la prima fase a gruppi, anche il 'Main Round' dei Campionati del Mondo Femminili Juniores, in corso di svolgimento in Corea del Sud e giunti ormai a metà del cammino, parte con una sorpresa. Anche stavolta le protagoniste sono le montenegrine, ma in senso del tutto opposto: se una settimana fa le ragazze di coach Adzic avevano sconfitto Russia e pronostici nel match inaugurale, oggi sono state invece battute dalla Spagna in un incontro teso e con le difese a fare la parte del leone. Decisive per le iberiche le nove reti di Ana Martinez, inutili ai fini del successo le cinque marcature a testa di Knezevic e Mehmedovic per il Montenegro. Decisivo soprattutto il break operato in chiusura della prima frazione, che ha portato la Spagna dal 7-9 al 15-11, per poi tornare negli spogliatoi con un margine conservato anche nella ripresa, e solo parzialmente annullato dal forcing conclusivo (doppietta della Knezevic) delle rivali.

Sconfitta montenegrina con il minimo scarto ma sufficiente a ridimensionare (almeno in parte) le ambizioni delle slave, che si vedono raggiunte in classifica proprio dalle russe, a loro volta brave a vincere la sfida cruciale contro l'Ungheria, con il loro elemento di maggior spicco Tatiana Khmyrova (11 reti) sugli scudi. Finaliste in patria agli Europei dello scorso Agosto, le magiare (la Kovacsis anche oggi fa la sua parte, ma l'assenza dell'altra 'stella', Sandra Zacsik, si fa sentire parecchio) si trovano adesso obbligate a sconfiggere le montenegrine per evitare un'uscita di scena piuttosto prematura. Ma pure la Svezia, trascinata dalla 'solita' Natalie Hagman ad una comoda - ancor più di quanto dica lo score conclusivo - vittoria sul Brasile, e la stessa Spagna mantengono qualche speranza di qualificazione alle semifinali.

Meno intricata la situazione nell'altro raggruppamento dove Corea del Sud e Norvegia, rimaste le uniche squadre capaci di vincere tutte le partite finora disputate, continuano a braccetto la loro marcia trionfale. Le padrone di casa, complice una partenza a razzo (14-4 dopo appena 18 minuti, anche grazie alla maiuscola prova del portiere Sori Park), cancellano infatti ogni residua velleità serba di arrivare in zona medaglie; non servono alle slave neppure i sette goal di Dragana Cvijic, nè le nove marcature 'made in Jelena Zivkovic'. La sorprendente Olanda deve arrendersi al rullo compressore scandinavo, che le travolge con ben quattordici reti di differenza. Fondamentale in questo caso la 'accelerazione' che ha consentito a Stine Bredal Oftedal - sette reti il bottino odierno del biondo folletto vichingo, ben ripresasi dall'infortunio all'occhio destro subito durante il match con la Serbia - e compagne di passare dall'11-11 del 23° minuto al 16-11 dell'intervallo. Con le norvegesi, che hanno recuperato Hanna Yttereng, brave a mettere a frutto la loro difesa 6-0, il divario non fa altro che aumentare nel corso della ripresa, nonostante il misero bottino (una sola rete all'attivo) di Nora Mørk.

Un gruppo dal copione che pare già scritto, con soltanto la Germania (oggi finita a più tre sulla Croazia in una partita zeppa di imprecisioni da entrambi i lati, ma condotta quasi sempre dalle tedesche) ancora matematicamente in grado di rompere le uova nel paniere. Sconfiggere domani le scatenate asiatiche ed il loro pubblico entusiasta - nonché la differenza di fuso orario, che finisce inevitabilmente per dare una mano alle coreane - non sarà comunque impresa facile per le guerriere teutoniche.

Sabato mattina (ora italiana) è iniziato pure il 'torneo di consolazione', la President's Cup, con squadre tipo Francia e Angola che cercano di addolcire l'amara pillola dell'eliminazione nella fase a gironi. Vittoria sia per le transalpine che per le africane (Magda Cazanga ne mette a segno undici per l'Angola), e con due rivali nemmeno tanto 'squadre-materasso'. OK anche Cina, Messico e Australia, e persino la Groenlandia che ottiene un successo a suo modo storico, per quanto l'avversario non fosse altro che il debolissimo Congo.

Main Round - Gruppo 1: 1a Giornata
GERMANIA (4) - CROAZIA (1) 25:22 (12:8) Statistiche pdf
COREA DEL SUD (6) - SERBIA (0) 38:30 (19:10) Statistiche pdf
NORVEGIA (6) - OLANDA (1) 35:21 (16:11) Statistiche pdf

Main Round - Gruppo 2: 1a Giornata
BRASILE (2) - SVEZIA (2) 26:33 (15:17) Statistiche pdf
SPAGNA (3) - MONTENEGRO (4) 24:23 (15:12) Statistiche pdf
UNGHERIA (3) - RUSSIA (4) 23:26 (14:13) Statistiche pdf

President's Cup - Gruppo 1: 1a Giornata
FRANCIA - ARGENTINA 34:23 (19:13) Statistiche pdf
GIAPPONE - ANGOLA 26:32 (14:15) Statistiche pdf
TUNISIA - CINA 26:29 (11:15) Statistiche pdf

President's Cup - Gruppo 2: 1a Giornata
THAILANDIA - MESSICO 19:22 (10:15) Statistiche pdf
GROENLANDIA - CONGO 27:24 (14:12) Statistiche pdf
AUSTRALIA - HONG KONG 27:19 (10:8) Statistiche pdf
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 22 luglio 2010

Mondiali Femminili Juniores. 4a e 5a Giornata.


La prima fase dei Campionati Mondiali Femminili Juniores, in corso di svolgimento in Corea del Sud, si è conclusa oggi, decretando il dominio quasi assoluto delle squadre europee. Le formazioni del Vecchio Continente si sono infatti qualificate in massa al 'Main Round' successivo occupando, là dove possibile, i primi tre posti di ciascun girone, che garantivano la qualificazione al turno successivo.

Unica eccezione la Francia, vittima 'scarificale' di un raggruppamento molto duro che comprendeva altre tre formazioni europee - e per di più del livello di Norvegia, campionessa continentale in carica, Germania e Serbia - oltre che di una formula che ha 'costretto' le scandinave, già sicure di qualificazione e vittoria nel girone, ad impegnarsi anche nell'ultimo incontro, pur di essere sicure di portarsi in dote, nel 'Main Round', tutti e quattro i punti disponibili. Francia sconfitta ed eliminata (o quanto meno spedita nel torneo di 'consolazione', la President Cup) dunque, a tutto vantaggio di Serbia, che già aveva prevalso sulle transalpine nel cruciale scontro diretto di Martedì, e Germania.

Alla travolgente carica europea resistono solo due squadre, ma in gironi la cui composizione assicurava in anticipo per lo meno una qualificata non del nostro continente. Trattasi di Corea e Brasile. La seconda brava a fermare sul pareggio le ungheresi vice-regine d'Europa e le spagnole, e poi a battere il Giappone in un vero e proprio 'spareggio' per garantirsi una piazza nel turno successivo.

Ancor meglio han fatto le padrone di casa, sempre vittoriose in un girone comunque tutt'altro che irresistibile, dove si sono qualificate pure Olanda e Croazia. Coreane a punteggio pieno dunque, come le norvegesi e come pure il Montenegro-rivelazione. Dopo aver sorpreso molti 'esperti' rovinando il debutto delle fortissime russe, le balcaniche hanno proseguito la loro marcia trionfale, conquistando tutte le rimanenti sfide compresa, anche se le ragazze di Adzic erano già ampiamente sicure della vittoria nel girone, quella contro l'Angola, costata l'eliminazione alle africane; buon per la Svezia, che così arriva al Main Round assieme alle prime classificate ed a una Russia brava a reagire immediatamente alla delusione iniziale.

Adesso però le russe devono a tutti i costi battere l'Ungheria di Anikó Kovacsics nel prossimo turno, altrimenti rischiano clamorosamente di non arrivare neppure alle semifinali, che dell'altro lato del tabellone sembrano ampiamente alla portata di Nora Mørk e della sua Norvegia, mentre le coreane hanno la possibilità di sfruttare il fattore campo contro Serbia e Germania per portare almeno una compagine extra-europea fra le prime quattro.

Ma ancora una volta sarà il campo ad avere l'ultima parola. A partire da Sabato però; domani è un altro giorno di riposo.

Aspettando la partenza della seconda fase, potete sempre dare un'occhiata al blog della nazionale norvegese, con i suoi 'dietro delle quinte' delle ragazze campionesse d'Europa e tra le favorite per la vittoria finale pure in Corea. Scritto nella loro lingua (per cui è necessario un traduttore online ... oppure in carne ed ossa), si trova all'indirizzo http://norgejuniorvm.blogg.no/.

Gruppo A - 4a Giornata
FRANCIA - SERBIA 21:26 (7:16) Statistiche in pdf
GERMANIA - NORVEGIA 23:35 (13:19) Statistiche in pdf
GROENLANDIA - TUNISIA 24:38 (9:18) Statistiche in pdf

Gruppo A - 5a Giornata
SERBIA - GROENLANDIA 39:18 (20:6) Statistiche in pdf
GERMANIA - TUNISIA 33:23 (15:15) Statistiche in pdf
NORVEGIA - FRANCIA 25:23 (14:14) Statistiche in pdf

Gruppo A - Classifica Finale (cliccare per ingrandire)

Gruppo B - 4a Giornata
ARGENTINA - SUD COREA 32:36 (14:20) Statistiche in pdf
OLANDA - CONGO 39:26 (21:13) Statistiche in pdf
CROAZIA - CINA 30:13 (13:6) Statistiche in pdf

Gruppo B - 5a Giornata
SUD COREA - OLANDA 34:30 (16:17) Statistiche in pdf
CONGO - CROAZIA 16:36 (8:15) Statistiche in pdf
ARGENTINA - CINA 32:24 (18:13) Statistiche in pdf

Gruppo B - Classifica Finale (cliccare per ingrandire)

Gruppo C - 4a Giornata
SPAGNA - THAILANDIA 31:21 (15:12) Statistiche in pdf
GIAPPONE - UNGHERIA 11:33 (6:19) Statistiche in pdf
AUSTRALIA - BRASILE 16:47 (7:23) Statistiche in pdf

Gruppo C - 5a Giornata
THAILANDIA - AUSTRALIA 33:22 (17:13) Statistiche in pdf
GIAPPONE - BRASILE 19:25 (9:8) Statistiche in pdf
UNGHERIA - SPAGNA 27:25 (16:11) Statistiche in pdf

Gruppo C - Classifica Finale (cliccare per ingrandire)

Gruppo D - 4a Giornata
SVEZIA - MESSICO 34:16 (15:7) Statistiche in pdf
ANGOLA - RUSSIA 15:33 (6:21) Statistiche in pdf
HONG KONG - MONTENEGRO 11:41 (3:22) Statistiche in pdf

Gruppo D - 5a Giornata
MESSICO - HONG KONG 23:20 (8:7) Statistiche in pdf
ANGOLA - MONTENEGRO 32:35 (14:18) Statistiche in pdf
RUSSIA - SVEZIA 31:28 (15:13) Statistiche in pdf

Gruppo D - Classifica Finale (cliccare per ingrandire)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

lunedì 19 luglio 2010

Hasta la vista BABY! Il BLOG della nazionale norvegese ai Mondiali Femminili Juniores.

Interessante e simpatica l'iniziativa delle ragazzine della nazionale norvegese femminile juniores, attualmente impegnata a disputare i Campionati del Mondo di categoria, che hanno deciso di creare un blog dedicato all'evento, nel quale raccontano, attraverso continui aggiornamenti, la loro esperienza in Corea del Sud.

Dall'immancabile 'shopping tour' alla sessione di karate con un branco di bambini coreani scatenati, dall'occhio pesto della biondissima centrale Stine Bredal Oftedal, souvenir di un incontro ravvicinato con 'la versione serba dell'incredibile Hulk' a quello nero (cose che capitano in allenamento) di Sanna Solberg, appunti quotidiani e tante fotografie (qui non ne mettiamo per rispetto del copyright) che parlano delle loro sfide sul campo, ma anche e soprattutto del 'dietro le quinte', del 'vissuto' di un gruppo di teen-ager (tra loro anche Susann Iren Hall, allenata da Marco Trespidi al Levanger durante la stagione 2008/2009) catapultate per la prima volta in un'esperienza di così alto livello, per quanto avessero sperimentato qualcosa di simile ai campionati europei vinti la scorsa estate in Ungheria - tra l'altro il cammino verso il successo era cominciato proprio contro l'Italia nelle qualificazioni ...

Alcune di loro, dalla già menzionata Bredal Oftedal (che in molti vedono come erede della mitica Gro Hammerseng) a Nora Mørk fino alle gemelle Solberg (possibili eredi di Kathrine e Kristine Lunde ...) continueranno probabilmente sulla strada della fama e del successo, e diverranno parecchio conosciute a livello internazionale. Ma ora come ora rimangono sempre ragazzine come le altre, con mamme, papà e zie che le salutano e si congratulano con loro dalla sezione-commenti del blog.

Insomma, un blog che merita di essere visto, anche se scritto (da quale atleta direttamente? Non si sa!! E' un segreto meglio custodito di quelli di Fatima ...) in una lingua - il Bokmål norvegese - non proprio accessibile alla stragrande maggioranza di noi italiani. Ma per ovviare a questo problema si può sempre utilizzare il servizio di Google translator (magari dal norvegese all'inglese, che è meglio ...).

L'indirizzo a cui trovare il 'diario di bordo' della nazionale norvegese femminile junior e il seguente:
http://norgejuniorvm.blogg.no/.

Buona lettura e ... Hasta la vista BABY!
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Mondiali Femminili Juniores. Terza Giornata


Risultati e classifiche del terzo giorno di competizione in Corea del Sud. Ricordiamo che le prime tre classificate di ogni girone accedono al 'Main Round' del turno successivo.

Maggiori dettagli degli incontri odierni a seguire.

Gruppo A - Risultati:
NORVEGIA (6) - GROENLANDIA (0) 38:19 (15:10) (Statistiche in formato pdf)
FRANCIA (5) - GERMANIA (5) 25:25 (14:14) (Statistiche in formato pdf)
TUNISIA (0) - SERBIA (2) 13:18 (13:18) (Statistiche in formato pdf)

Gruppo B - Risultati:
SUD COREA (6) - CROAZIA (3) 35:32 (20:12) (Statistiche in formato pdf)
OLANDA (5) - ARGENTINA (2) 43:25 (22:13) (Statistiche in formato pdf)
CINA (2) - CONGO (0) 32:22 (15:9) (Statistiche in formato pdf)

Gruppo C - Risultati:
UNGHERIA (5) - AUSTRALIA (0) 51:14 (24:5) (Statistiche in formato pdf)
SPAGNA (5) - GIAPPONE (4) 21:19 (13:9) (Statistiche in formato pdf)
BRASILE (4) - THAILANDIA (0) 35:18 (15:5) (Statistiche in formato pdf)

Gruppo D - Risultati:
RUSSIA (4) - HONG KONG (0) 49:7 (27:2) (Statistiche in formato pdf)
SVEZIA (4) - ANGOLA (4) 27:23 (14:7) (Statistiche in formato pdf)
MONTENEGRO (6) - MESSICO (0) 29:17 (15:8) (Statistiche in formato pdf)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter