martedì 15 novembre 2011

Champions League Femminile: i gironi del 'Main Round'.

Hanno avuto luogo questa mattina, al quartier generale EHF di Vienna, i sorteggi relativi alla seconda fase (detta anche 'Main Round') di Champions League femminile 2011/2012.

Le otto squadre - due per ciascun raggruppamento - qualificate dal turno precedente, curiosamente in rappresentanza di otto diverse nazioni, sono state divise in due nuovi gironi 'all'italiana', ciascuno con due prime classificate ed altrettante 'medaglie d'argento' dei gruppi precedenti. Chi si è già incontrato nella prima fase non potrà farlo di nuovo nel Main Round.

Ne sono usciti gli abbinamenti di cui sotto:

Main Round - Gruppo 1
* Larvik HK (Nor)
* Györi AUDI ETO KC (Ung)
** Grupo Asfi Itxako Navarra Estella (Spa)
** FC Midtjylland Ikast (Dan)

Main Round - Gruppo 2
* Budućnost Podgorica (Mne)
* Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
** RK Krim Mercator Lubiana (Slo)
** Metz Handball (Fra)

* = Vincitrice gruppo 1a fase;
** = Seconda classificata gruppo 1a fase.

Il Girone 1 è a prima vista di maggiore caratura, con le detentrici del trofeo (Larvik HK), indebolite rispetto alla passata stagione ma pur sempre temibili, l'altra finalista 2010/11 (Asfi Itxako) e pure la grande favorita di quest'anno, il Györi ETO ungherese ripieno di fuoriclasse, anche grazie all'arrivo del pivot Heidi Løke proprio dal Larvik. Attenzione però al FC Midtjylland, pur sempre espressione (l'unica rimasta in Champions) di quel campionato danese che continua a ritenersi il torneo nazionale numero uno al mondo. Con il ritorno a pieni giri della stella Lærke Møller, rischiano davvero di NON svolgere il ruolo di vaso di coccio in mezzo a quelli di ferro.

Il secondo girone appare meno complicato. L'Oltchim finalista nel 2010, ed il Budućnost di Bojana Popović giunto tra le prime quattro la scorsa stagione, sembrano favorite per l'approdo alle semifinali, rispetto ad un Krim Lubiana sorprendente giustiziere del Viborg ed al Metz già soddisfatto di uno storico passaggio del turno. Ma stiamo pur sempre parlando delle otto migliori squadre d'Europa, e a questi livelli non vi sono partite semplici per definizione. Inoltre le recenti esperienze capitate a Randers e Viborg, che in molti ritenevano già al Main Round ed invece si sono ritrovate in Coppa Coppe, dovrebbero ulteriormente indurre ad astenersi da sentenze premature.

Si gioca nei fine settimana di Febbraio e Marzo 2012, con i seguenti calendari:

Gruppo 1
** 04.-05.02.12
FC Midtjylland - Larvik
Grupo Asfi Itxako Navarra - Györi AUDI ETO KC
** 11.-12.02.12
Györi AUDI ETO KC - FC Midtjylland
Larvik HK - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 18.-19.02.12
Györi AUDI ETO KC - Larvik HK
FC Midtjylland - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 25.-26.02.12
FC Midtjylland - Györi AUDI ETO KC
Grupo Asfi Itxako Navarra - Larvik HK
** 03.-04.03.12
Larvik HK - FC Midtjylland
Györi AUDI ETO KC - Grupo Asfi Itxako Navarra
** 10.-11.03.12
Larvik HK - Györi AUDI ETO KC
Grupo Asfi Itxako Navarra - FC Midtjylland

Gruppo 2
** 04.-05.02.12
Metz Handball - Budućnost Podgorica
Krim Mercator Lubiana - Oltchim Rm. Vâlcea
** 11.-12.02.12
Oltchim Rm. Vâlcea - Metz Handball
Budućnost Podgorica - Krim Mercator Lubiana
** 18.-19.02.12
Oltchim Rm. Vâlcea - Budućnost Podgorica
Metz Handball - Krim Mercator Lubiana
** 25.-26.02.12
Metz Handball - Oltchim Rm. Vâlcea
Krim Mercator Lubiana - Budućnost Podgorica
** 03.-04.03.12
Budućnost Podgorica - Metz Handball
Oltchim Rm. Vâlcea - Krim Mercator Lubiana
** 10.-11.03.12
Budućnost Podgorica - Oltchim Rm. Vâlcea
Krim Mercator Lubiana - Metz Handball

Champions Donne. Fase a gruppi: risultati e classifiche finali.

La fase a gironi dell'attuale Champions League femminile ha riservato sorprese fino all'ultimo. Vittima più illustre ne è stata il Viborg HK. Partita con il botto umiliando le campionesse in carica del Larvik, sembrava poi aver smarrito la retta via, ma dopo la seconda vittoria ancora a spese delle numero uno di Norvegia ed Europa, la qualificazione sembrava nuovamente cosa fatta.

E invece le danesi si sono squagliate come neve al sole al momento della verità: la sciagurata sconfitta di Koprivinica contro il Podravaka Vegeta di Koprivinica, fino allora incapace di vincere un singolo match, è costata loro il passaggio del turno. Le otto meraviglie di Rikke Skov non sono bastate, anche perché sull'altro lato del campo le ha risposto alla grande Sanja Damnjanović, in rete dieci volte. Una 'doppia cifra' che ha permesso al terzino sinistro serbo di concludere la prima fase in testa alla classifica marcatrici (al pari con Katrin Engel austriaca del Thüringer HC ed Andrea Penezić croata del Krim). Peccato che la sua avventura nella Champions 2011/12 sia terminata qui.

Partenza a razzo per le croate, ma la reazione scandinava non si fa attendere, ed il Viborg è in vantaggio (di uno) alla pausa. Skov e compagne si fanno valere pure al ritorno in campo, peccato per loro che il vento cambi di nuovo negli ultimi venti minuti: attacchi poco efficaci, difesa meno solida, e le balcaniche ribaltano la situazione. I contropiedi di Henriette Mikkelsen mantengono il Viborg in partita, ma sono le slave ad avere l'ultima parola. E ad emettere la sentenza che condanna le (più che mai ex) regine d'Europa al purgatorio della Coppa Coppe per il secondo anno di fila.

Per la gioia di Larvik HK e Krim Lubiana: con una grande prova dell'estremi difensore Cecilie Leganger, le detentrici del trofeo scongiurano i rischi di un'uscita di scena prematura e terminano addirittura in vetta al gruppo B. Le stesse slovene, nonostante la sconfitta interna (19-22; primo tempo 11 pari), possono comunque festeggiare l'approdo al turno seguente.

E' festa anche per Győri Audi ETO e Metz Handball. Se le francesi si erano già guadagnate il biglietto per il Main Round nell'anticipo di sabato, la macchina da guerra magiara ha offerto una nuova dimostrazione di potenza ed autorità prendendosi la rivincita su quell'Hypo Niederősterreich che le aveva inaspettatamente sgambettate appena qualche giorno prima. Favorita dall'infortunio occorso a Bernadett Temes, elemento importante della squadra austriaca, la truppa di Csaba Konkoly aveva preso un margine significativo già nella prima parte, terminata sul 17-12.

Grande reazione dell'Hypo in apertura di ripresa, tanto da eguagliare i conti in appena nove minuti. A quel punto salgono in cattedra il terzino Andrea Lekić e l'ala destra Jovanka Radičević; quest'ultima, con ben dodici goal a referto, trascinerà la propria squadra alla vittoria. Győri Audi ETO (come prevedibile, anche se in maniera forse più tribolata del previsto) vincitrice del gruppo C, Metz Handball con lei al Main Round, Randers HK battuta in Francia e rimandata in Coppa Coppe, e per le viennesi, uscita a mani vuote dal girone, la certezza di avere comunque una buona squadra, in grado di poter tornare ad alti livelli in futuro.

Poco da dire sulla domenica del girone A dove, con il Budućnost montenegrino già vincitore ed il Midtjylland di Danimarca secondo, Thüringer HC e Byåsen Trondheim si sono affrontate per l'onore delle armi. Dividendosi la posta: primo tempo di marca norvegese, ma le tedesche hanno ribaltato la situazione nel secondo, rischiando addirittura di ottenere la loro prima storica vittoria in questa competizione. Traguardo mancato, ma almeno si sono prese il primo, storico, punto. Le scandinave proseguiranno il loro cammino europeo in Coppa Coppe.

Un tempo per parte anche nella sfida tra Oltchim Râmnicu Vâlcea e Grupo Asfi Itxako Navarra, entrambe già qualificate. Ma nessuna spartizione del bottino in questo caso: le rumene si sono accaparrate i due punti e la vittoria finale nel girone D, vendicando l'eliminazione patita ad opera delle spagnole nella scorsa Champions. Difesa e contropiede hanno fatto la differenza in favore dell'Itxako nei primi trenta minuti, poi è uscita la qualità delle ragazze di Radu Voina: i numeri di Talida Tolnai in porta, quelli di Yeliz Özel (ottima performance della fuoriclasse turca) e Valentina Ardean-Elisei (a segno dieci volte) in attacco hanno contribuito in modo determinante a ribaltare la situazione, regalando il successo ai propri tifosi, ed al pivot Ionela Stanca, alla sua ultima sfida europea con la maglia dell'Oltchim prima del ... 'congedo-maternità'! Per le ospiti grande prova (come al solito) di Alexandrina Barbosa, le cui sette reti non sono però bastate ad evitare la sconfitta. La Dinamo Volgograd russa, che nella mattinata domenicale aveva dato un'ulteriore amarezza al malcapitato Buxtehuder SV, sconfiggendolo con un perentorio 29-23, finisce terza e viene dirottata in Coppa delle Coppe.

Champions League Donne 2011/12
Fase a Gruppi - 6a Giornata


Girone A:
FC Midtjylland (Dan) - Budućnost (Mne) 34-20
Thüringer HC (Ger) - Byåsen IL (Nor) 28-28
CLASSIFICA FINALE:
1. Budućnost Podgorica 10 (501) 172-149 (+23)
2. FC Midtjylland Ikast 8 (402) 146-127 (+19)
3. Byåsen Trondheim 7 (213) 131-149 (-18)
4. Thüringer HC Erfurt 1 (015) 139-163 (-24)

Girone B:
Krim Mercator (Slo) - Larvik HK (Nor) 19-22
Podravka Vegeta (Cro) - Viborg HK (Dan) 28-27
CLASSIFICA FINALE:
1. Larvik HK 8 (402) 161-138 (+23)
2. RK Krim Mercator Lubiana 6 (222) 143-151 (-8)
3. Viborg HK 6 (222) 161-161 (0)
4. Podravka Vegeta Koprivinica 4 (123) 146-161 (-15)

Girone C:
Metz Handball (Fra) - Randers HK (Dan) 25-20
Györi AUDI ETO (Ung) - Hypo Niederösterreich (Aut) 37-29
CLASSIFICA FINALE:
1. Györi AUDI ETO KC 8 (402) 183-154 (+29)
2. Metz Handball 6 (303) 154-156 (-2)
3. Randers HK 6 (303) 163-170 (-7)
4. Hypo Niederösterreich 4 (204) 167-187 (-20)

Girone D:
Dinamo Volgograd (Rus) - Buxtehuder SV (Ger) 29-23
Oltchim Vâlcea (Rom) - Gr. Asfi Itxako (Spa) 30-22
CLASSIFICA FINALE:
1. Oltchim Râmnicu Vâlcea 10 (501) 168-146 (+22)
2. Grupo Asfi Itxako Navarra 8 (402) 163-158 (+5)
3. Dinamo Volgograd 6 (303) 170-160 (+10)
4. Buxtehuder SV 0 (006) 138-175 (-37)

Germania il punto sulla Bundesliga maschile dopo 10 giornate.

THW Kiel intrattabile: neppure il Lemgo riesce ad ostacolare in qualche modo la marcia trionfale della über-capolista. Jicha e soci mettono le mani sulla sfida di sabato scorso fin dalle prime battute, e rimangono sempre avanti a dispetto di qualche passaggio a vuoto, cui pongono velocemente rimedio, intorno alla metà del primo tempo.

Con l'Amburgo fermo poiché aveva già disputato (e perduto) la sua sfida del decimo turno in casa RNL quando le temperature erano ben più gradevoli, il ruolo di inseguitrice più 'vicina' (si fa per dire) alle zebre ora spetta alle volpi del Füchse Berlin, che conquistano la tana del fanalino di coda Hüttenberg in un match rimasto in bilico soltanto una ventina di minuti. Ancor più agevole il compito del Flensburg Handewitt di Anders Eggert (stavolta terminato in doppia cifra) sull'altra cenerentola del campionato: l'Eintracht Hildesheim resiste per qualche scambio di goal, poi getta la spugna e finisce quasi doppiato.

Il Melsungen fermato sul pareggio dal Großwallstadt dopo aver condotto le danze per quasi sessanta minuti (decisiva la rete-beffa del terzino sinistro Stefan Kneer a pochi attimi dalla sirena) nonostante la buona prova dei suoi greci Karipidis e Vasilakis riesce comunque ad agganciare il Lemgo. Punti preziosi per il Lubecca corsaro a Solingen, e per l'Hannover, protagonista di un netto successo sul Wetzlar in un'importante sfida-salvezza (di fatto decisa nel secondo quarto d'ora di gioco).

La situazione si fa difficile per il Gummersbach, la cui Eugen-Haas-Sporthalle è stata espugnata dal Göppingen, a sua volta catapultato in una zona più tranquilla della classifica dai due punti conquistati 'allo sprint' domenica pomeriggio, con la rete di Michael Haaß quasi allo scadere e regalare il trionfo agli ospiti.

Proprio il Göppingen sarà di nuovo in campo questa sera (ore 20:15), nell'anticipo dell'undicesimo turno contro il Balingen Weilstetten, che lo scorso week-end non ha giocato. Nessuna diretta televisiva, si spera di trovare qualche live streaming disponibile al momento del fischio d'inizio ...

10a Giornata - Risultati:
Rhein-Neckar Löwen - HSV Hamburg 33-29 Dettagli (*)
Bergischer HC - TuS N-Lübbecke 30-31 Dettagli
TV Großwallstadt - MT Melsungen 28-28 Dettagli
THW Kiel - TBV Lemgo 35-26 Dettagli
SG Flensburg Handewitt - Eintracht Hildesheim 36-20 Dettagli
TSV Hannover Burgdorf - HSG Wetzlar 30-24 Dettagli
TV 05/07 Hüttenberg - Füchse Berlin 20-30 Dettagli
VfL Gummersbach - Frisch Auf Göppingen 28-29Dettagli
HBW Balingen Weilstetten - SC Magdeburg (14.12; h. 19:45)

(*) Disputata il 14 Settembre scorso.

CLASSIFICA al 14/11/2011
1. THW Kiel 24:0
2. Füchse Berlin 17:5
3. HSV Hamburg 16:4
4. SG Flensburg-Handewitt 16:6
5. Rhein-Neckar Löwen 15:5
6. MT Melsungen 12:8
7. TBV Lemgo 12:8
8. SC Magdeburg 10:8
9. TuS N-Lübbecke 10:12
10. Frisch Auf Göppingen 10:12
11. TSV Hannover-Burgdorf 8:12
12. HBW Balingen-Weilstetten 7:11
13. TV Großwallstadt 7:13
14. HSG Wetzlar 7:13
15. VfL Gummersbach 5:15
16. Bergischer HC 4:16
17. Eintracht Hildesheim 2:18
18. TV 05/07 Hüttenberg 2:18

domenica 13 novembre 2011

Champions donne: oggi l'ultima giornata della fase a gruppi, con tanti verdetti pendenti.

Ecco il menù odierno di Champions League femminile. Dopo gli anticipi che hanno visto FC Midtjylland e Metz Handball vincenti e contente, le ore che chiudono la fase a gruppi si preannunciano frenetiche, con ben sei incontri in programma oggi: uno in realtà già terminato con il successo della Dinamo Volgograd (ormai 'relegata' in Coppa Coppe) contro il Buxtehuder SV tedesco da tempo eliminato. Cinque ancora da disputare.

Su tutte risalta la tenzone di Lubiana fra il Krim Mercator locale ed il Larvik HK. Sfida che Venerdì ha fatto tristemente notizia a causa della tragedia di cui sono state vittime in serata gli arbitri designati, i fratelli tedeschi Bernd e Reinhard Methe (qualcuno li ricorderà dirigere, ad esempio, la finale del Mondiale 2010) schiantatisi con la loro auto a Balingen, in Germania in un terribile incidente stradale. Seguendo l'ormai imperante modello del 'the show must go on', la partita avrà luogo comunque, con le attuali detentrici del trofeo che rischiano una prematura eliminazione in caso di sconfitta ad opera di Andrea Penezic e compagne.

Bernd e Reinhard Methe.
A causa di un fatale incidente d'auto, il mondo
della pallamano perde due dei suoi migliori arbitri.

Eliminazione al primo turno già patita dalle vincitrici del torneo 2009/2010, il Viborg HK, lo scorso anno. Questa volta però le scandinave, attese dal non irresistibile Podravaka Vegeta in Croazia, dovrebbero essere in una botte di ferro e passare il turno. Interessante pure il derby austro-ungarico tra Györi AUDI ETO ed Hypo Niederösterreich, che in caso di vittoria del Samba Handball ospite porterebbe ad un clamoroso 'pareggio' a quota sei in classifica di tutte e quattro le contendenti. Vero che la corazzata magiara, aiutata dalla spinta dei suoi caldissimi fans e dalla brama di riscatto dopo lo scivolone infrasettimanale proprio a Vienna, rimane strafavorita.

Oltchim Valcea e Grupo Asfi Itxako si contendono il primato del Gruppo D, con le rumene, già corsare nella tana avversaria qualche tempo fa, decise a vendicare l'eliminazione subita proprio dalle spagnole la scorsa annata. Primo in ordine cronologico (di scena alle tre del pomeriggio), ma forse ultimo per importanza, il confronto di Efurt, ove il Thüringer HC proverà a salvare l'onore e togliersi di dosso lo zero in classifica a spese del Byaasen di Norvegia, a sua volta terzo del girone A e definitivamente 'dirottato' in Coppa delle Coppe.

Gruppo A:
15:00 Thüringer HC (GER) - Byasen Trondheim (NOR)
(laola1.tv)

Gruppo B:
17:30 Krim Mercator Lubiana (SLO) - Larvik (NOR)
(ehftv.com / laola1.tv / Digisport 2 Romania)
18:00 Podravka Vegeta Koprivnica (CRO) - Viborg HK (DAN)
(ehftv.com / laola1.tv)

Gruppo C:
17:15 Györi AUDI ETO (HUN) - Hypo Niederösterreich (AUT)
(ORF SPORT+ Satellite Astra / laola1.tv sul web)

Gruppo D:

Dinamo Volgograd (RUS) - Buxtehuder SV (GER) 29 - 23
17:00 Oltchim Ramnicu Valcea (ROM) - Asfi Itxako (SPA)
(laola1.tv / Digisport 1 Romania)

sabato 12 novembre 2011

Champions donne: oggi sfida decisiva per Metz e Randers.

Aspettando il 'Big Bang' di domani, con una mezza dozzina di incontri in programma - praticamente un inedito per le domeniche di questa manifestazione - a sigillare la fase a gruppi, il menu odierno di Champions League femminile prevede solo un match, seppur di importanza capitale: in un gruppo C ancora apertissimo a sessanta minuti dalla dalla fine, il Metz Handball francese ospita il Randers HK danese.

Le transalpine, con quattro punti in classifica, si trovano di fronte ad un appuntamento con la storia: battere le scandinave, che le precedono di due lunghezze, alla locale Arènes significa approdare alla fase successiva. Un'impresa per nulla impossibile: Svetlana Ognjenovic e compagne - incluso il terzino sinistro della nazionale Claudine Mendy, di ritorno in rosa - si sono già imposte (27-26) all'andata in terra di Jutland, proprio grazie ad una rete 'last minute' dell'ala sinistra serba.

Le battute d'arresto contro Győri ETO ed Hypo hanno in seguito reso arduo il cammino delle giallo-blu, che ad ogni modo restano fiduciose. Una vittoria, con conseguente entrata del Metz nel 'G8' dell'handball femminile, si rivelerebbe balsamica per l'intero movimento francese, regalandogli un ulteriore posto nella futura Champions League.

Le francesi troveranno di fronte un avversario deciso a riprendersi dopo la batosta subita in Ungheria lo scorso week-end, ed a fare la sua parte nel possibile tris delle squadre danesi (FC Midtjylland già al Main Round, Viborg HK ad un passo dalla qualificazione), con Chana Masson, portierona do Brasil, stavolta fra i pali - all'andata non era in campo, e il Randers ne ha patito.

Fischio d'inizio alle ore 18:30 con diretta web su EHFTV.COM e direzione di gara affidata ai croati Matija Gubica e Boris Milosevic.

Champions donne: il Midtjylland danese trionfa nell'anticipo e passa al 'Main Round'.

La differenza di motivazione, e l'assenza di fuoriclasse quali Katarina Bulatović ed il portiere Clara Woltering, hanno fatto la differenza in campo, ed hanno pure fatto giustizia di ogni possibile dubbio della vigilia. Il Budućnost Podgorica, già ampiamente qualificato, e matematico vincitore del gruppo B grazie ai successi in tutte e cinque le sfide precedenti, non ha opposto molta resistenza al FC Midtjylland, che invece nell'anticipo dell'ultimo turno della fase a gironi, di scena venerdì sera ad Ikast, si giocava tutte le proprie chances di passare al turno successivo.

Il diverso atteggiamento nei confronti del match in realtà non si era visto molto nelle primissime fasi, in cui le balcaniche, trascinate dal centrale-folletto Ana Djokić, riuscivano a tener testa alle avversarie, ma dopo il primo quarto di gara l'FCM ha preso il largo, ed a nulla è servito il time-out chiesto da coach Dragan Adžić su un eloquente 13-8 per le danesi.

Spinte dal tifo di casa, Sabine Englert e compagnia non hanno fatto altro che incrementare il proprio vantaggio fino al +9 (19-10) dell'intervallo, grazie ad un parziale di 5-0 propiziato da una doppietta del giovane terzino destro Line Jørgensen (qualcuno se la ricorderà tra le 'meno peggiori' della nazionale danese a Mestrino un paio di settimane fa ...).

Il gap si è fatto ancor più imbarazzante nella ripresa, inaugurata dai numeri di Majbritt Kviesgaard e Linnea Torstensson, toccando (a dispetto di un illusorio momento di 'gloria' delle ospiti, quando Adžić è ricorso ad una difesa 3-2-1) le quindici reti di scarto, ed il 34-20 della sirena ha sancito il trionfo delle scandinave, che approdano al Main Round da seconde della classe con otto punti, relegando le 'cugine' norvegesi del Byåsen in Coppa Coppe. La sfida domenicale tra l'Erfurt tedesco, ormai desolatamente ultimo, e la squadra di Trondheim varrà soltanto per l'onore.

FCM - Budućnost Podgorica 34-20 (19-10)
FC Midtjylland: Majbritt Kviesgaard 7, Line Jørgensen 5, Fie Woller 4, Trine Troelsen 4 (2 rig.), Lærke Møller 3, Susan Thorsgaard 3, Louise Svalastog 3, Nycke Groot 3, Trine Østergaard 1, Linnea Torstensson 1
Budućnost: Dijana Stevin 5, Ana Dokić 4, Bojana Popović 3 (1 rig.), Radmilla Miljanić 3, Dijana Golubić 2, Maja Savić 2, Dragana Cvijić 1

sabato 5 novembre 2011

Champions donne: programma del week-end (5 e 6 Novembre)

Orari (italiani) ed incontri, con relativa copertura web del fine settimana in EHF Champions League femminile. Una quinta giornata - di fatto il 'ritorno' di quella inaugurale - che può emettere più di un verdetto interessante, spedendo diverse formazioni al Main Round con un turno di anticipo.

Su tutte spiccano la sfida tra Györi ETO e Randers HK, con le favoritissime ungheresi, pur prive di Orsolya Vérten, in cerca di vendetta contro la squadra che le aveva umiliate a sorpresa oltre un mese fa (intanto il Metz francese sta alla finestra, augurandosi di fare a sua volta bottino pieno nella tana di un Hypo Niederösterreich ormai quasi senza stimoli di classifica...), e l'ennesimo capitolo della saga nordica fra Larvik HK e Viborg HK, con le attuali campionesse d'Europa pure in cerca di rivincite a spese dell'Armata Verde dello Jutland, a sua volta protagonista di un debutto brillante nella sfida di andata ma incapace di dare un seguito alla sua ottima performance dello scorso primo Ottobre.

Tanto che Grit Jurack e compagne (compresa quell'Anja Althaus causa infortunio non in grado di dare il suo contributo dai sei metri ed in difesa) sono a serio rischio eliminazione, che diverrebbe cruda ed amara realtà, per il secondo anno consecutivo, in caso di sconfitta tra i fiordi abbinata ad un possibilissimo successo interno del Krim Lubiana nel derby balcanico con il Podravka Vegeta croato, uscito a mani vuote dalla gara con il Larvik nonostante una discreta prestazione.

Incroci scandinavi pure in quel di Ikast, dove le padrone di casa del FC Midtylland non dovrebbero trovare molte difficoltà a replicare la vittoria dell'andata contro il Byåsen norvegese, ed a rimanere in scia al Budućnost regina di Montenegro (e del gruppo A), a sua volta atteso da un impegno in teoria agevole contro il Thüringer HC fanalino di coda a dispetto delle 33 meraviglie dell'ala destra Katrin Engel, attuale top scorer del torneo.

Decisiva la sfida di Estella-Lizarra che vede l'Itxako finalista della passata edizione opposto ad una Dinamo Volgograd pronta a fare ancora qualche sgambetto a rivali sulla carta maggiormente quotate. Un risultato positivo delle spagnole, combinato ad un tutt'altro che improbabile trionfo dell'Oltchim Râmnicu Vâlcea a spese della cenerentola (ma in grado di tener testa all'Itxako nell'ultimo incontro) teutonica Buxtehuder SV, chiuderebbe però i giochi del gruppo a tutto vantaggio di rumene ed iberiche, relegando l'attuale leader del campionato russo in Coppa delle Coppe.

Champions League Donne - 5a Giornata. Orari ed incontri:
Sabato 05/11/2011
13:00 FC Midtjylland Ikast (DAN) - Byåsen Trondheim (NOR)
14:45 Larvik HK (NOR) - Viborg HK (DAN)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui).
16:30 Györi AUDI ETO KC (UNG) - Randers HK (DAN)
17:30 Krim Mercator Lubiana (SLO) - Podravka Vegeta ((CRO)
19:00 Grupo Asfi Itxako (SPA) - Dinamo Volgograd (RUS)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui).
20:20 Hypo Niederösterreich Vienna (AUT) - Metz (FRA)
** (Diretta Satellite su ORF Sport Plus; diretta web su laola1.tv)

Domenica 06/11/2011
17:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM) - Buxtehuder SV (GER)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui. Anche su laola1.tv).
19:30 Budućnost Podgorica (MNE) - Thüringer HC (GER)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui. Anche su laola1.tv).

Champions League Donne - 5a Giornata. Per Gruppi:
GIRONE A:
Budućnost Podgorica (8 Punti) - Thüringer HC (0)
FC Midtjylland Ikast (6) - Byåsen Trondheim (2)
GIRONE B:
Larvik HK (6 punti) - Viborg HK (4)
RK Krim Mercator Lubiana (5) - Podravka V. Koprivinica (1)
GIRONE C:
Györi AUDI ETO KC (4 punti; 3 partite) - Randers HK (6; 4)
Hypo Niederösterreich Vienna (0; 3) - Metz Handball (4; 4)
GIRONE D:
Grupo Asfi Itxako Estella (6 punti) - Dinamo Volgograd (4)
C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (6) - Buxtehuder SV (0)