Visualizzazione post con etichetta Line Jørgensen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Line Jørgensen. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2011

Mondiali Femminili Pallamano 2011. Classifiche finali e statistiche delle squadre.

CLASSIFICA FINALE XX CAMPIONATI MONDIALI PALLAMANO FEMMINILE

(cliccare sui nomi delle nazionali per le statistiche finali di ciascuna squadra, e sulle immagini per ingrandirle)

1. NORVEGIA
2. FRANCIA
3. SPAGNA
4. DANIMARCA

5. BRASILE
6. RUSSIA
7. CROAZIA
8. ANGOLA

9. SVEZIA
10. MONTENEGRO
11. SUD COREA
12. ISLANDA
13. ROMANIA
14. GIAPPONE
15. OLANDA
16. COSTA D'AVORIO

17. GERMANIA
18. TUNISIA
19. KAZAKISTAN
20. URUGUAY
21. CINA
22. CUBA
23. ARGENTINA
24. AUSTRALIA


TABELLONE PRINCIPALE (cliccare per ingrandire)
L'All Star Team ufficiale dei Mondiali:
* PORTIERE: Chana Masson (BRA)
* ALA DESTRA: Carmen Martin (SPA)
* TERZINO DESTRO: Line Jørgensen (DAN)
* CENTRALE: Allison Pineau (FRA)
* PIVOT: Heidi Løke (NOR)
* TERZINO SINISTRO: Andrea Penezić (CRO)
* ALA SINISTRA: Emilia Turey (RUS)

giovedì 24 novembre 2011

Test Match pre-mondiali: Danimarca OK sull'Olanda, ma si infortuna Line Jørgensen.

Note positive, ma anche un po' meno positive, giungono a coach Jan Pytlick dall'amichevole che la sua Danimarca ha disputato Mercoledì sera al palasport di Odense: di fatto un significativo test pre-mondiale contro l'Olanda da qualche tempo affermatasi tra le realtà della pallamano femminile internazionale.

Nel computo delle cose da salvare troviamo il risultato (34-31 per le nordiche, già avanti 17-15 dopo il primo tempo) e la conferma dello stato di grazia del terzino sinistro / centrale Trine Troelsen, la quale dopo l'ottima prova di martedì contro la Germania ha saputo esprimersi ancora meglio, portando la sua squadra alla vittoria con undici reti personali. Un sollievo per compagne, allenatore e tifosi, in quanto, volente o nolente, la Troelsen dovrà farsi carico di buona parte della fase offensiva della 'landshold' in Brasile. A dire il vero, l'attacco stavolta ha funzionato meglio rispetto alla sfida con le teutoniche.

Al contrario, non ha entusiasmato la difesa, sul banco degli imputati per le troppe reti ed opportunità concesse alle olandesi, vuoi per l'assenza di una pedina-chiave quale Mette Melgaard, vuoi per l'uscita causa infortunio alla caviglia (foto sopra) di Line Jørgensen, terzino destro che forse ricorderete tra le pochissime scandinave a salvarsi nella gara di Mestrino con l'Italia.

E proprio questa è stata la notizia peggiore di giornata: l'incidente occorso all'atleta del FC Midtjylland, perno difensivo della nazionale, rischia di comprometterne la partecipazione ai Campionati del Mondo 2011. Indicazioni confortanti vengono invece dalla prova dell'omonima di Line, ovvero Stine Jørgensen, tra le più incisive in campo, nonché da quanto mostrato dall'ala destra Maibritt Kviesgaard e dalla centrale Kristina Kristiansen; apprezzate pure le cinque segnature del pivot Susan Thorsgaard.

Sotto la spinta di Maura Visser (a segno otto volte) e Pearl van der Wissel, che guarda caso militano nella Guldbageren Ligaen danese, le 'orange' hanno offerto una buona prestazione, non lasciandosi abbattere dal meno due dell'intervallo, prontamente ribaltato ad inizio ripresa, e lottando fino alla fine. Se ieri la Danimarca era stata beffata gettando alle ortiche la palla del +2, stavolta l'amaro in bocca è rimasto però alle olandesi, incapaci di mettere a frutto l'occasione per pareggiare capitata loro nel finale, e successivamente punite da Troelsen e Kristiansen, brave a fissare il risultato sul 34-31 della sirena.

Rivincita tra le medesime contendenti in programma Giovedì sera.

sabato 12 novembre 2011

Champions donne: il Midtjylland danese trionfa nell'anticipo e passa al 'Main Round'.

La differenza di motivazione, e l'assenza di fuoriclasse quali Katarina Bulatović ed il portiere Clara Woltering, hanno fatto la differenza in campo, ed hanno pure fatto giustizia di ogni possibile dubbio della vigilia. Il Budućnost Podgorica, già ampiamente qualificato, e matematico vincitore del gruppo B grazie ai successi in tutte e cinque le sfide precedenti, non ha opposto molta resistenza al FC Midtjylland, che invece nell'anticipo dell'ultimo turno della fase a gironi, di scena venerdì sera ad Ikast, si giocava tutte le proprie chances di passare al turno successivo.

Il diverso atteggiamento nei confronti del match in realtà non si era visto molto nelle primissime fasi, in cui le balcaniche, trascinate dal centrale-folletto Ana Djokić, riuscivano a tener testa alle avversarie, ma dopo il primo quarto di gara l'FCM ha preso il largo, ed a nulla è servito il time-out chiesto da coach Dragan Adžić su un eloquente 13-8 per le danesi.

Spinte dal tifo di casa, Sabine Englert e compagnia non hanno fatto altro che incrementare il proprio vantaggio fino al +9 (19-10) dell'intervallo, grazie ad un parziale di 5-0 propiziato da una doppietta del giovane terzino destro Line Jørgensen (qualcuno se la ricorderà tra le 'meno peggiori' della nazionale danese a Mestrino un paio di settimane fa ...).

Il gap si è fatto ancor più imbarazzante nella ripresa, inaugurata dai numeri di Majbritt Kviesgaard e Linnea Torstensson, toccando (a dispetto di un illusorio momento di 'gloria' delle ospiti, quando Adžić è ricorso ad una difesa 3-2-1) le quindici reti di scarto, ed il 34-20 della sirena ha sancito il trionfo delle scandinave, che approdano al Main Round da seconde della classe con otto punti, relegando le 'cugine' norvegesi del Byåsen in Coppa Coppe. La sfida domenicale tra l'Erfurt tedesco, ormai desolatamente ultimo, e la squadra di Trondheim varrà soltanto per l'onore.

FCM - Budućnost Podgorica 34-20 (19-10)
FC Midtjylland: Majbritt Kviesgaard 7, Line Jørgensen 5, Fie Woller 4, Trine Troelsen 4 (2 rig.), Lærke Møller 3, Susan Thorsgaard 3, Louise Svalastog 3, Nycke Groot 3, Trine Østergaard 1, Linnea Torstensson 1
Budućnost: Dijana Stevin 5, Ana Dokić 4, Bojana Popović 3 (1 rig.), Radmilla Miljanić 3, Dijana Golubić 2, Maja Savić 2, Dragana Cvijić 1

sabato 5 giugno 2010

Il punto sul mercato femminile - Sabato 5 Giugno 2010

Chi allenerà l'Oltchim? Turey all'Itxako. Rinforzi per Akaba ed Alcobendas. Wörz: ancora Randers. Nuova squadra per Line Jørgensen. L'Odense su un giovanissimo talento. Trine Haltvik nello staff del Selbu, dal cui organico potrebbe partire la fortissima Tomac. Lorentsen allo Storhamar.

Dopo il no di Radu Voina al rinnovo contrattuale, all'Oltchim Râmnicu Vâlcea vice-campione d'Europa impazza il toto-allenatore. Se le voci più bizzarre menzionano addirittura la grande Anja Andersen, il presidente della società rumena Ioan Gavrilescu ed i giornali del paese hanno fatto pure altre ipotesi, tra cui Roth Kallman, ex-coach dell'ETO Gyor ungherese, il cui punto debole è rappresentato ... dalla scarsa dimestichezza con le lingue straniere, oppure Tonje Tiselj, già due volte sul tetto d'Europa con il Krim Lubiana, e che in passato aveva rinunciato a dirigere l'Oltchim per motivi familiari. L'ultimo nome in circolazione è quello di Peter Kovacs, attuale selezionatore della Turchia, che se andasse a Râmnicu Vâlcea potrebbe portare come 'regalo' Yeliz Özel, fortissima giocatrice turca già obiettivo di mercato della squadra di Gavrilescu.

Dalla Romania alla Spagna, dove l'Itxako Reyno de Navarra ha annunciato ufficialmente il suo ennesimo rinforzo: si tratta, come già anticipato nelle scorse settimane, della russa Emiliya Turey , proveniente dal Copenhagen. Va ad unirsi ad una 'parata di stelle' comprendente Carmen Martín, Oana Soit ed il capitano delle 'Bleues' francesi Raphaelle Tervel.

L'Akaba BeraBera spagnolo ha illustrato i suoi tre nuovi acquisti:
Melinda Berta: ala destra ungherese di 29 anni proveniente dal Ferencvàros Budapest;
Dara Carvalho: pivot brasiliano di 29 anni proveniente dal Mar Alicante;
Wendy Obein: portiere francese di 24 anni proveniente dal Fleury francese

Dal medesimo Fleury arriva ad un'altra squadra iberica, l'Alcobendas, il centrale francese 25enne Nimétigna Keita.

Dopo una stagione di successi (finale in campionato, trionfo in Coppa EHF) in Danimarca, la nazionale tedesca Nina Wörz ha espresso la volontà di rimanere al Randers HK.

Il giovane talento (classe 1989) danese. Line Jørgensen ha sciolto il mistero riguardo al suo nuovo club: sarà il FC Midtjylland (ex Ikast), in cerca di rinforzi dopo il ritorno di Gro Hammerseng e Katja Nyberg in Norvegia. La squadra dello Jutland centrale si è anche assicurata due promettenti membri della nazionale Under 18: tali Mathilde Neesgaard e Mia Biltoft, di cui (si spera) sentiremo parlare molto in futuro.

A sua volta anche il GOG Odense, ormai ex-club della Jørgensen, è corsa ai ripari accaparrandosi un altro giovanissimo talento, l'ala sinistra Stine Knudsen, parte della spedizione della nazionale Under 18 che in Agosto disputerà (da favorita) i campionati mondiali nella Repubblica Dominicana.

Dopo la forte tedesca Susan Müller, di provenienza Lipsia, l'Aarhus danese potrebbe mettere a segno un altro colpo di mercato: secondo il quotidiano di Trondheim Adresseavisen, la croata Marta Tomac , la scorsa stagione miglior marcatrice del Selbu norvegese, si sarebbe già recata nello Jutland per vedere se è possibile un suo trasferimento a sud dello Skagerrak.

Se la macchina da goal Tomac forse parte, al Selbu di sicuro arriva Trine Haltvik. La leggendaria ex-campionessa (ed ex-miglior giocatrice del mondo) entra a far parte dello staff tecnico della squadra che dall'anno prossimo sarà allenata dal suo compagno di vita Eskil Berg Andreassen - tuttora coach della nazionale norvegese di beach handball. La Haltvik probabilmente si allenerà pure con la squadra, e non esclude a priori un ritorno in campo, anche se confessa che sarà molto difficile.

Berg Andreassen sostituirà sulla panchina di Selbu quel Valeri Putans che, dopo aver vinto gli Europei Juniores con la nazionale norvegese (ed a Luglio punta ai mondiali in Corea...), passa ad allenare il prestigioso Byåsen. Dal quale però se ne va il forte terzino destro Gina Lorentsen, con destinazione Storhamar, la terza squadra del paese, che a sua volta pare aver scongiurato i problemi economici che ne avevano addirittura messo a rischio la partecipazione al prossimo campionato.
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter