venerdì 6 luglio 2012

EHF Champions League 2012/13. Sorteggi. Kiel ed Atlético nello stesso girone. Con prospettiva Bolzano!

La strada per Colonia passa da Herzogenaurach. La località tedesca che ospita il quartier generale dell'Adidas ha fatto da scenario (potere dello sponsor, si direbbe ...) ai sorteggi della fase a gruppi di EHF Champions League 2012/13 in campo maschile e femminile.

Nel primo caso, le palline colorate hanno riservato un sorteggio decisamente interessante, sia a livello generale che 'nostro particolare': il Gruppo B ha messo nuovamente insieme le due finaliste della passata edizione, il THW Kiel tedesco ed il Balonmano Atlético de Madrid della capitale spagnola, aggiungendovi ulteriore pepe con la presenza del forte Veszprém regina d'Ungheria.

E (magari) dell'SSV Bozen! Nel 'girone di ferro', infatti, approderà (oltre al Celje sloveno ed al Sävehof che gioca le sue gare interne dalle parti di Gotebörg) pure la vincente del torneo di qualificazione in cui i neo-campioni d'Italia affronteranno prima il Constanţa rumeno, ed in un'eventuale finale il Tatran Presov slovacco oppure il Maccabi israeliano. Non sarà compito facile per la squadra con lo scudetto sulle maglie, tenuto conto pure del fattore-campo avverso, ma la prospettiva di poter incontrare rivali di tale calibro nel turno successivo aumenterà sicuramente la determinazione di coach Fusina (sempre che sieda lui sulla panchina sudtirolese) e compagnia.

Gruppo A abbordabile ma non facilissimo: il Montpellier potrebbe incrociare le spade con l'Amburgo, e con un trio (Medvedi / Flensburg / Ademar) da prendere con le molle. Decisamente più facile, almeno sulla carta, il compito del Copenaghen nel girone C, mentre il Barça ritrova i 'vecchi nemici' dello Zagabria ed il Füchse Berlino del grande ex Iker Romero.

Un po' più equilibrati i raggruppamenti femminili modello '4x4'. Il Krim Lubiana, dominatore del campionato nel quale militerà pure la nostra squadra 'federale', se la vedrà con il Györi Audi Eto finalista alcuni mesi fa, mentre le 'vecchie regine' del continente, ossia quel Viborg HK danese alla ricerca della gloria perduta, saranno obbligate a passare il turno preliminare per sfidare in seguito il Budućnost dell'ex Bojana Popović, attuale campione in carica. Il Larvik vincitore dell'edizione 2011 rischia invece di trovare sul proprio cammino l'ostacolo Ferencváros (le ungheresi hanno appena conquistato la Coppa Coppe), oltre alla sempre temibile Dinamo Volgograd.

Risultato completo dei sorteggi di EHF Champions League 2012/13 (Fase a Gruppi):

CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE:

** Gruppo A:
Montpellier Agglomeration HB (Fra)
Chekhovskie Medvedi (Rus)
SG Flensburg-Handewitt (Ger)
Reale Ademar León (Spa)
Vincente Gruppo Wildcard (v):
* Vincente Gruppo Qualificazioni 1 (i)

(v): HSV Hamburg (Ger), Saint-Raphael Var Handball (Fra),
Bjerringbro-Silkeborg (Dan), Orlen Wisla Plock (Pol)
(i) * RK Sloga Doboj (Bih) - Lovćen Cettigne (Mne)
RK Partizan Belgrado (Srb) - Porto (Por)

** Gruppo B:
THW Kiel (Ger)
MKB Veszprém KC (Ung)
Balonmano Atlético de Madrid (Spa)
IK Sävehof (Sve)
Celje Pivovarna Lasko (Slo)
* Vincente Gruppo 3 Qualificazioni (iii)

(iii) * SSV Loacker Bozen (Ita) - HCM Constanţa (Rom)
Tatran Presov (Svk) - Maccabi Srugo Rishon Lezion (Isr)

** Gruppo C:
AG København (Dan)
RK Gorenje Velenje (Slo)
KS Vive Targi Kielce (Pol)
Chambéry Savoie Handball (Fra)
St. Petersburg HC (Rus)
* Vincente Gruppo 2 Qualificazioni (ii)

(ii) * Metalurg Skopje (Mac) - Alpha HC Hard (Aut)
Haslum (Nor) - Dinamo Poltava (Ukr)

** Gruppo D:
FC Barcelona Intersport (Spa)
HC Croatia Osiguranje Zagabria (Cro)
Kadetten Sciaffusa (Svi)
Füchse Berlino (Ger)
Pick Szeged (Ung)
* Vincente Gruppo 4 Qualificazioni (iv)

(iv) * Besiktas Istanbul (Tur) - Dinamo Minsk (Blr)

CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE:

** Gruppo A:
Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Randers HK (Dan)
Hypo Niederösterreich (Aut)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 2 (ii)

(ii) * Byåsen Trondheim (Nor) - Metalurg Skopje (Mac)
* Buxtehuder SV (Ger) - SV Dalfsen (Hol)

** Gruppo B:
Gyori Audi Etö (Ung)
RK Krim Mercator Lubiana (Slo)
Podravaka Vegeta Koprivinica (Cro)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 3 (iii)

(iii) * U Jolidon Cluj (Rom) - Muratpasa Belediyesi SK (Tur)
* Rostov-Don (Rus) - RK Zaječar (Srb)

** Gruppo C:
Larvik HK (Nor)
Dinamo Volgograd (Rus)
IK Sävehof (Sve)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 4 (iv)

(iv) * SVK IUVENTA Michalovce (Svk) - FTC Rail Cargo (Ung)

** Gruppo D:
Budućnost Podgorica (Mne)
Thüringer HC (Ger)
* Vincente Gruppo Wild Card (v)
* Vincente Gruppo Qualificazioni 1 (i)

(v) * Gruppo Wild Card:
Issy Paris (Fra) / Zvezda Zvenigorod (Rus) / HC Leipzig (Ger)
(i) * Viborg HK (Dan) - LC Brühl (Svi)
* Balonmano Bera Bera (Spa) - Vistal Laczpol Gdynia (Pol)

EHF Champions League 2012-13: Venerdì 6 i sorteggi della fase a gruppi (maschile e femminile).

I sorteggi per i turni preliminari della VELUX EHF Champions League 2012-13 sono stati ultimati. Nel torneo maschile al nostro SSV Loacker Bozen (Gruppo 3) è toccato un avversario estremamente ostico: l'HCM Constanţa rumeno, che oltre alla qualità del suo roster ed alla maggiore esperienza a livello internazionale disporrà del vantaggio fattore-campo. In caso di successo nella semifinale dell'8 Settembre i bolzanini se la vedranno, il giorno seguente, con la vincitrice di Tatran Presov - Maccabi Srugo Rishon Lezion, sfida slovacco-israeliana con i favori del pronostico tutti dalla parte dei primi.

Nelle altre 'mini final Four' che daranno accesso alle fase a gruppi del massimo torneo continentale l'RK Sloga Doboj bosniaco sarà opposto al Lovćen Cettigne reduce dalla doppietta (campionato-coppa nazionale) conquistata in ambito montenegrino, con la vincente a sfidare in seguito il Partizan Belgrado oppure i lusitani del Porto per la supremazia nel Gruppo 1. Il Metalurg Skopje di Macedonia se la vedrà invece con l'Alpha HC Hard austriaco, mentre sull'altro lato del tabellone del Gruppo 2 troviamo l'Haslum norvegese e la Dinamo Poltava dell'Ucraina. Sfida di andata e ritorno tra Besiktas Istanbul e Dinamo Minsk nel Gruppo 4, e dulcis in fundo quartetto di lusso nel piccolo torneo atto a stabilire la squadra, tra quelle cui è stata assegnata una wild-card, che approderà alla fase successiva: di scena Amburgo, Saint-Raphael Var Handball, Bjerringbro-Silkeborg danese ed Orlen Wisla Plock polacco, con i tedeschi in ovvia pole position.

Tocca adesso alle 'big' del continente, già ammesse alla fase a gruppi senza bisogno di turni preliminari e protagoniste del sorteggio previsto per le ore 11 circa di Venerdì 6 Luglio, al quartiere generale dell'Adidas di Herzogenaurach, Germania. Con diretta internet sul sito ehftv.com.

Le fasce in cui sono state suddivise le 19 formazioni coinvolte sono le seguenti:

* POT 1
AG Kobenhavn (DAN)
FC Barcelona Intersport (SPA)
Montpellier Agglomeration HB (FRA)
THW Kiel (GER)

* POT 2
HC Croatia Osiguranje Zagabria (CRO)
MKB Veszprém KC (UNG)
Chekhovskie Medvedi (RUS)
RK Gorenje Velenje (SLO)

* POT 3
BM Atlético Madrid (SPA)
SG Flensburg-Handewitt (GER)
KS Vive Targi Kielce (POL)
Kadetten Sciaffusa (SWI)

* POT 4
Reale Ademar León (SPA)
Chambéry Savoie Handball (FRA)
Füchse Berlino (GER)
IK Sävehof (SVE)

* POT 5
Pick Szeged (UNG)
St. Petersburg HC (RUS)
Celje Pivovarna Lasko (SLO)
Vincente Gruppo 1

* POT 6
Vincente Gruppo 2
Vincente Gruppo 3
Vincente Gruppo 4
Vincente Gruppo Wildcard

Nella stessa occasione prenderanno forma pure i gironi della fase a gruppi di EHF Champions League FEMMINILE 2012-13. Le fasce di questo sorteggio, che avrà luogo prima di quello maschile, sono state divise in tale modo:

* POT 1
Györi Audi ETO KC (UNG)
Buducnost Podogorica (MNE)
Larvik HK (NOR)
Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM)

* POT 2
Randers HK (DAN)
Thüringer HC (GER)
Dinamo Volgograd (RUS)
RK Krim Mercator (SLO)

* POT 3
Hypo Niederösterreich (AUT)
HC Podravka Vegeta Koprivinica (CRO)
IK Sävehof (SVE)
Vincente Gruppo Wild Card (v)

* POT 4
Vincente Gruppo 1 (i)
Vincente Gruppo 2 (ii)
Vincente Gruppo 3 (iii)
Vincente Gruppo 4 (iv)

(i) * Viborg HK (DAN) - LC Brühl (SVI)
* Balonmano Bera Bera (SPA) - Vistal Laczpol Gdynia (POL)

(ii) * Byåsen Trondheim (NOR) - Metalurg Skopje (MAC)
* Buxtehuder SV (GER) - SV Dalfsen (HOL)

(iii) * U Jolidon Cluj (ROM) - Muratpasa Belediyesi Antalya (TUR)
* Rostov-Don (RUS) - RK Zaječar (SRB)

(iv) * SVK IUVENTA Michalovce (SVK) - FTC Rail Cargo (UNG)
(sfide di andata e ritorno)

(v) Gruppo Wild Card:
Issy Paris (FRA) / Zvezda Zvenigorod (RUS) / HC Leipzig (GER)

giovedì 5 luglio 2012

Europei Maschili Under 20 di Handball al fischio d'inizio. Link utili, programma e dirette web.

Partono oggi, giovedì 5 Luglio, in Turchia (per la precisione ad Eskişehir e nella capitale Ankara) i noni Campionati Europei Maschili Under 20 di pallamano, nei quali si affrontano sedici squadre con lo scopo di salire in cima al trono continentale, attualmente occupato dalla Danimarca vincitrice dell'edizione 2010, al termine della finalissima di Domenica 15.

STREAMING: Le partite, o per lo meno alcune di loro, vengono trasmesse in diretta (anche web) dall'emittente turca CayTV, visibile con Windows Media Player (e/o Real Player) ai seguenti URL:
mms://yayin.aysima.net/CayTV
mms://yayin.aysima.net/CayTVSpor

RAGGRUPPAMENTI: I quattro gironi della prima fase sono i seguenti:
* Gruppo A (Eskişehir):
Spagna, Norvegia, Turchia, Repubblica Ceca
* Gruppo B (Eskişehir):
Croazia, Polonia, Portogallo, Russia
* Gruppo C (Ankara):
Danimarca, Svezia, Islanda, Svizzera
* Gruppo D (Ankara):
Germania, Francia, Serbia, Slovenia
PROGRAMMA. Cliccare per ingrandire.
Orari turchi (un'ora avanti rispetto all'Italia).

GUIDA: La guida 'ufficiale' della manifestazione, in lingua inglese ed in formato pdf, è invece scaricabile su questo link.

SITO: E' inoltre possibile accedere al SITO UFFICIALE dei campionati cliccando su questo link.

Mondiali Juniores Femminili 2012. Il punto della situazione: risultati e statistiche. Le sfide di oggi in DIRETTA WEB.

Sono in corso di svolgimento ad Ostrava e Brno nella Repubblica Ceca i Campionati Mondiali Juniores femminili, giunti ormai all'edizione numero 18. Ben ventiquattro compagini in arrivano dai cinque continenti si danno battaglia fino a Sabato 14 Luglio per salire sul trono conquistato dalla Norvegia due anni fa.

Già tre giornate della prima fase sono state disputate, nei relativi quattro gruppi (le prime quattro classificate di ciascun gruppo passano agli ottavi di finale), da domenica scorsa, lasciando spazio a qualche sorpresa, con Brasile e Corea del Sud a ritagliarsi uno spazio come possibili alternative al dominio delle tradizionali potenze europee, e pure la nazionale austriaca finora in grande evidenza. La nuava generazione di ragazzine norvegesi, al contrario, sembra meno temibile di quella che conquistò il titolo nel 2010, alcuni elementi della quale, nel frattempo, si sono già affermate a livello 'senior' .

Un'altra dozzina di partite è in programma oggi, giovedì 5 Luglio. TUTTI gli incontri sono visibili in diretta web sul sito http://www.tvcom.cz/#. Sotto trovate il progrmma odierno della manifestazione, più TUTTI i risultati e le statistiche dei match precedenti, con i link ai video integrali di TUTTE le partite che hanno avuto luogo fra domenica e martedì scorsi. Buona visione!

4a Giornata (Giovedì 5 Luglio) - Programma
(Dirette su http://www.tvcom.cz/#)


Ore 15:00
Serbia - Uruguay (Gruppo A);
Russia - Angola (Gruppo C);
Romania - Norvegia (Gruppo D)
Ore 15:15
Svezia - Kazakhistan (Gruppo B)
Ore 17:15
Ungheria - Danimarca (Gruppo A);
Francia - Austria (Gruppo C);
Olanda - Croazia (Gruppo D)
Ore 17:30
Repubblica Ceca - Sud Corea (Gruppo B)
Ore 19:30
Spagna - Cina (Gruppo A);
Giappone - Polonia (Gruppo C);
Tunisia - Brasile (Gruppo D)
Ore 19:45
Argentina - Congo (Gruppo B)


1a Giornata (Domenica 1 Luglio)

Danimarca - Cina 29-19 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Sud Corea - Congo 42-13 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Austria - Polonia 37-29 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Olanda - Brasile 29-32 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Serbia - Spagna 25-22 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play
Video Integrale Partita

Russia - Giappone 28-16 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Romania - Tunisia 37-28 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Repubblica Ceca - Kazakhstan 32-22 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Svezia - Argentina 19-18 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Ungheria - Uruguay 37-22 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play
Video Integrale Partita

Francia - Angola 33-15 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Croazia - Norvegia 21-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

2a Giornata (Lunedì 2 Luglio)

Cina - Serbia 22-37 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Congo - Svezia 21-29 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Polonia - Russia 27-34 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Brasile - Romania 24-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Uruguay - Danimarca 12-24 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Kazakistan - Sud Corea 25-48 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Angola - Austria 20-30 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Norvegia - Paesi Bassi 22-22 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Spagna - Ungheria 25-26 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Argentina - Repubblica Ceca 15-22 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Giappone - Francia 25-38 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;Video Integrale Partita

Tunisia - Croazia 20-33 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

3a Giornata (Martedì 3 Luglio)

Danimarca - Spagna 24-25 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Sud Corea - Argentina 34-29 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Austria - Giappone 35-27 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Olanda - Tunisia 41-24 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Serbia - Ungheria 18-18 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Svezia - Repubblica Ceca 28-17 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Russia - Francia 22-21 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Romania - Croazia 23-19 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Cina - Uruguay 24-25 (Gruppo A)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Congo - Kazakhstan 37-31 (Gruppo B)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Polonia - Angola 27-20 (Gruppo C)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Brasile - Norvegia 23-21 (Gruppo D)
Statistiche 1;
Statistiche 2;
Statistiche 3;
Play-by-Play;
Video Integrale Partita

Classifica dopo 3 Giornate
** Gruppo A
1. Serbia 5 p. 2-1-0 (80-62) +18
2. Ungheria 5 p. 2-1-0 (81-65) +16
3. Danimarca 4 p. 2-0-1 (77-56) +21
4. Spagna 2 p. 1-0-2 (72-75) -3
5. Uruguay 2 p. 1-0-2 (59-85) -26
6. Cina 0 p. 0-0-3 (65-91) -26
** Gruppo B
1. Sud Corea 6 p. 3-0-0 (124-67) +57
2. Svezia 6 p. 3-0-0 (76-56) +20
3. Repubblica Ceca 4 p. 2-0-1 (71-65) +6
4. Congo 2 p. 1-0-2 (71-102) -31
5. Argentina 0 p. 0-0-3 (62-75) -13
6. Kazakhistan 0 p. 0-0-3 (78-117) -39
** Gruppo C
1. Austria 6 p. 3-0-0 (102-76) +26
2. Russia 6 p. 3-0-0 (84-64) +20
3. Francia 4 p. 2-0-1 (92-62) +30
4. Polonia 2 p. 1-0-2 (83-91) -8
5. Giappone 0 p. 0-0-3 (68-101) -33
6. Angola 0 p. 0-0-3 (55-90) -35
** Gruppo D
1. Brasile 6 p. 3-0-0 (79-72) +7
2. Romania 4 p. 2-0-1 (82-71) +11
3. Olanda 3 p. 1-1-1 (92-78) +14
4. Norvegia 3 p. 1-1-1 (65-66) -1
5. Croazia 2 p. 1-0-2 (73-65) +8
6. Tunisia 0 p. 0-0-3 (72-111) -39

SQUADRE - TEAM ROSTERS
** Gruppo A
Danimarca
Serbia
Ungheria
Cina
Uruguay
Spagna
** Gruppo B
Sud Corea
Svezia
Repubblica Ceca
Congo
Kazakhistan
Argentina
** Gruppo C
Austria
Russia
Francia
Polonia
Angola
Giappone
** Gruppo D
Olanda
Romania
Croazia
Brasile
Norvegia
Tunisia

lunedì 7 maggio 2012

EHF Champions femminile. Finale: al Györ il primo round. Ma tra Anita e Bojana è scontro stellare.

Il Györi Audi ETO KC si aggiudica l'andata della finalissima di Champions League femminile al termine di un duello equilibrato ed emozionante con il Budućnost Podgorica. Ma il 29-27 della sirena lascia aperte tutte le opzioni in vista della gara di ritorno, in programma domenica 13 in Montenegro.

Le padrone di casa, per l'occasione 'in trasferta' alla Veszprém Arena (con maggiore capienza, ma prevedibilmente esaurita in ogni ordine di posti), partono a gran velocità, mettendo a segno le tre reti iniziali. Katrine Lunde-Haraldsen, che ambisce a tornare sul tetto d'Europa per la terza volta in quattro anni (le prime due assieme a Bojana Popović, oggi stella delle sue avversarie), si fa trovare pronta fra i pali, neutralizzando un rigore della stessa Bojana ed un altro di Katarina Bulatović.
Però la truppa di Dragan Adzić ha esperienza e carattere sufficienti per non lasciarsi abbattere, e reagisce attraverso la Popović ed il pivot Ana Djokić, ex di turno (in sei anni a Györ ha vinto campionati e coppe a iosa...) in grado di beffare più volte la stretta marcatura cui viene sottoposta. Come da pronostico, entrambe le contendenti mettono in mostra difese aggressive; lo testimoniano i numerosi sette metri fischiati, con qualche errore di troppo per le slave al momento di concretizzarli, nonché le due penalità rifilate a Dragana Cvijić dopo appena 13 minuti. La giovane serba si guadagnerà poi anche il terzo due minuti, terminando la propria gara in anticipo.

Con Djokić e Popović a rispondere colpo su colpo alle magiare, mentre Lunde Haraldsen (46% di parate) e Clara Woltering continuano a fare il proprio dovere nelle rispettive porte, non sorprende che il match continui su binari d'equilibrio, per quanto sia il Györ a menare le danze (13-12) all'intervallo. Vantaggio cresciuto in modo notevole al rientro in campo: la squadra allenata dal norvegese Karl-Erik Bøhn vola sul più cinque (23-18 al 48° minuto) grazie soprattutto alle reti - alla fine saranno una dozzina - della sua 'diva' Anita Görbicz, mattatrice dell'incontro da parte locale (Heidi Løke si fermerà invece a quota quattro).
Adzić si vede obbligato a chiedere un time-out, rivelatosi quanto mai opportuno: le balcaniche tornano sul binario giusto e si rifanno sotto. E' Popović, a segno qualcosa come 14 volte in totale, a frasi carico in prima persona della rimonta, con l'ausilio delle parate 'made in Germany' della Woltering. Bene anche Jovanka Radičević (altra ex) fra le padrone di casa, deludente Andrea Lekić, mentre nelle fila ospiti la Bulatović incappa in una giornata no.

Si arriverà dunque ai sessanta minuti decisivi per il titolo con il Györi Audi ETO, grande favorito per la vittoria finale nei pronostici della scorsa estate, in posizione favorevole, ma con le slave, che potranno contare sull'apporto del solito, caldissimo pubblico (la cui versione 'ultras in trasferta' ha avuto qualche scambio di cortesie con i poliziotti ungheresi sugli spalti di Veszprém...) dello Sportski Centar Morača, in grado di mantenere intatte le loro chances. Seppure i precedenti in terra montenegrina non siano poi così negativi per le magiare.

Si arriverà all'ultima ora di gioco della stagione nella massima incertezza, ma con un'unica certezza: tra Görbicz e Popović (e tutte le loro compagne) sarà di nuovo una battaglia avvincente.

Di sotto le statistiche della finale di andata (cliccare per ingrandire).

venerdì 20 aprile 2012

Ultim'ora: AGK - Barcellona 29-23!!

Trionfo dell'AG Copenaghen nell'andata dei quarti di finale di Champions League maschile. I danesi s'impongono al Barcellona con un netto 29-23 e spediscono i campioni d'Europa in carica sull'orlo del baratro.

Protagonisti assoluti i due ex du turno, il 'martello' Mikkel Hansen e la 'saracinesca' Kasper Hvidt, decisivi a loro modo sia nel primo tempo, conclusosi sul 16-11 per i padroni di casa, che nella ripresa, quando con la collaborazione dei compagni rintuzzano ogni tentativo di rimonta catalana, portato avanti soprattutto da Laszlo Nagy. Pure Renè Toft Hansen, l'aggressivissima difesa scandinava e la colonia islandese nella città della Sirenetta hanno comunque fatto la loro parte.

E adesso gli uomini di Xavi Pascual sono costretti ad una 'remontada' che, dopo quanto visto in campo stasera, avrebbe quasi del miracoloso. Tutto comunque si deciderà il prossimo week-end al Palau Blaugrana.

Ulteriori dettagli a seguire.

Copenaghen vs.Barcellona. Stasera L'EVENTO. In uno stadio di calcio. E in diretta web.

Partono oggi i quarti di finale di EHF Champions League maschile. Apre le danze l'attesissima sfida tra AG København e F.C. Barcelona Intersport, sotto la direzione di gara dei tedeschi Lars Geipel e Marcus Helbig.

Terminata seconda nel gruppo che comprendeva pure la schiacciasassi THW Kiel, dopo aver battuto due volte su due il Montpellier, e sbarazzatasi negli ottavi del Sävehof campione di Svezia, la corazzata danese, messa in piedi a suon di colpi di mercato, grazie ai soldi del magnate Jesper 'Kasi' Nielsen, con lo scopo di arrivare il più velocemente possibile sul tetto d'Europa, misura le proprie (grandi) ambizioni contro i detentori del titolo, nonché leader a punteggio pieno della Liga Asobal dopo ben 25 turni.

Superato un momento relativamente difficile, con successi stentati in campionato e qualche battuta d'arresto fra Coppa del Re e massimo torneo continentale, i blaugrana paiono tornati a vincere e convincere. Ma questa sera si troveranno di fronte 'il peggior rivale che ci potesse capitare', come l'ha definito l'ex centrale ora dirigente Enric Masip: un'impressionante manciata di fuoriclasse, a cominciare da Mikkel Hansen, 'Giocatore dell'Anno IHF 2011' e trascinatore della nazionale fresca vincitrice degli Europei.

Il martello di Helsingør, che ha vestito la maglia blaugrana dal 2008 al 2010, non è l'unica freccia all'arco del coach svedese Magnus Andersson, il quale può contare anche su altri due ex del Barça: il portiere Kasper Hvidt, che difese la porta catalana per un biennio ed ora si alterna fra i pali al 39enne Peter Henriksen (recentemente tolto dalle liste di disoccupazione a cui era stato spedito da una lesione del legamento crociato, e chiamato a sostituire l'infortunato norvegese Steinar Ege), ed il terzino/centrale Joachim 'Trattore' Boldsen, perno della difesa nordica. Mentre lo spagnolo Cristian Malmagro, per sette stagioni al Granollers, è atteso da un derby personale con i 'cugini' della metropoli.

Nel novero dei campioni incaricati di portare l'AGK ai vertici dell'handball internazionale figurano anche Lars Jørgensen e René Toft Hansen finito nell All-Star Team degli Europei lo scorso Gennaio, lo svedese Nicklas Ekberg e ben quattro elementi della nazionale islandese: Arnór Atlason, Snorri Guðjónsson, il veterano Ólafur Stefánsson, e quel Guðjón Valur Sigurðsson che vuole regalare un grande trofeo al presidente Nielsen prima di trasferirsi al Kiel (assieme a Toft Hansen; quest'ultimo verrà sostituito la prossima estate dallo spagnolo Carlos Prieto, altro ex del Barcellona).

La quantità e qualità di fuoriclasse del Barça non ha certo bisogno di presentazione. Stasera Xavi Pascual potrà schierare pure Siarhei Rutenka, cui l'EHF ha in seconda istanza, dopo ricorso catalano, tolto la giornata di squalifica ricevuta dopo l'espulsione per fallo su Karabatic nel ritorno degli ottavi con il Montpellier. Una buona notizia per gli attuali campioni d'Europa, che potranno fare affidamento su una panchina più lunga ed obiettivamente migliore rispetto ai loro avversari.

Anche se, a detta dello stesso mister iberico, le due squadre hanno stili di gioco simili, basati su ferree difese (principalmente 6-0) e contrattacchi spesso e volentieri finalizzati dalle rispettive ali. A cui ovviamente vanno aggiunte, in campo danese, le bordate 'doc' del Michelone, che più di uno a Barcellona starà sicuramente rimpiangendo, mangiandosi le dita per esserselo lasciato scappare.

Da parte sua Hansen, che già ha battuto il Barça quattro anni fa, quando giocava nel meno famoso GOG Svendborg, ha confessato alla TV2 Sporten del suo paese di voler vincere per arrivare alla Final Four di Colonia, ma di non cercare nessuna vendetta contro la sua ex squadra, aggiungendo di ricordare il biennio passato al Palau Blaugrana come un periodo ad ogni modo positivo.


Highlights dell'unico match di handball già disputato al Parken Stadium di Copenaghen, la finale di campionato 2010-2011 tra AGK e Silkeborg. Un ambiente incredibile, l'antipasto di quello che troveremo stasera nella sfida-evento contro il Barcellona.

Gli scandinavi puntano a sfruttare al massimo il fattore ambientale: per questo motivo hanno scelto, come sede dell'incontro, il Parken Stadium della capitale danese, 'arena' abitualmente riservata ai gladiatori del calcio, dove oggi si attendono oltre 21 mila spettatori (già metà dei biglietti erano stati venduti nelle prime ore successive al sorteggio!). Cui vanno aggiunti tutti quelli che seguiranno AGK-Barcellona su uno dei venti e passa canali di vari continenti, fra cui Dubai Media Incorporated e la messicana Televisa, che lo trasmetteranno. Il tutto per un 'semplice' incontro di pallamano.

Anzi, per 'il più grande match di handball mai disputato in terra danese'. Parola di Søren Colding, direttore generale del Copenaghen. Un evento assolutamente da non perdere. In diretta web dalle ore 20:10 sul portale ehftv.com.