mercoledì 29 febbraio 2012

Champions League femminile: Budućnost e Györ già in semifinale!

Budućnost Podgorica e Györi Audi ETO si qualificano per le semifinali con due turni d'anticipo. Le montenegrine vincono, in maniera forse più ampia di quanto racconti il 27-26 finale, il derby ex-yugoslavo di Lubiana giocato venerdì scorso. Le reti di Bojana Popović e Katarina Bulatović e le parate della tedesca Clara Woltering proiettano la squadra di coach Adžić sul più cinque già nel primo tempo, ed il vantaggio cresce ad avvio ripresa, prima della reazione del Krim Mercator griffata Andrea Penezić (erano state però Tamara Mavsar e l'austro-bosniaca Gorica Acimović ad evitare il tracollo definitivo locale nella prima parte). Ci pensa l'ex di turno Dragana Cvijić a ricacciare indietro le avversarie, restituendo al Budućnost quel margine di sicurezza che non sarà intaccato neppure dagli ultimi assalti delle slovene.

Nel caso del Györ, troviamo una nuova prestazione vincente e convincente della corazzata di Karl Erik Bøhn, che esce con i due punti in tasca dal non facile campo di Ikast. Le danesi del F.C. Midtjylland vengono battute in maniera autorevole, per quanto l'inizio gara risulti equilibrato e la squadra di casa riesca pure a mettere la testa avanti. Un time-out dell'allenatore norvegese delle magiare cambia l'inerzia del match: il Györi ETO scappa sul 9-6, e manterrà il più tre anche alla pausa lunga. Al ritorno in campo si decide la gara: FCM a secco per otto interminabili minuti, mentre Andrea Lekić e compagne vanno in rete cinque volte consecutive e scavano un solco incolmabile tra sé e le avversarie. L'arcigna difesa ospite ha fatto la differenza, ed il Györ amministrerà il vantaggio sino al termine, con Bøhn che si può permettere di dare spazio alle seconde linee. Né il cambio in porta (Sabine Englert sostituita da quella Ingrid Ødegård che molti ricorderanno tra i pali norvegesi nella finale europea di beach handball 2009 contro le azzurre ...) né le reti del solito, prolifico terzino Trine Troelsen saranno d'aiuto alle danesi, sconfitte e un po' più vicine all'eliminazione.

Se le regine dei rispettivi gruppi vanno a gonfie vele, Larvik HK ed Oltchim avanzano con passo molto più incerto, per quanto i pareggi esterni ottenuti nello scorso week-end avvicinino entrambe alla qualificazione. Le norvegesi impegnate nella tana dell'Asfi Itxako Navarra devono rimediare ad un primo tempo disastroso, specie in attacco, terminato sul 12-6 per le iberiche. Al rientro in campo le detentrici del titolo appaiono trasformate, e riagguantano con relativa velocità le spagnole, arrivando pure a mettere la testa avanti sul 15-16. La battaglia continua fino al termine, ed il 19 pari della sirena può anche considerarsi il risultato più equo. Ottime le prove dei due portieri, Cecilie Leganger tra i pali nordici e dall'altro lato del campo una Silvia Navarro sempre più affermata come una delle migliori in assoluto nel proprio ruolo. Applausi, fra le altre, pure alle grintose Sandy Barbosa e Macarena Aguilar (Itxako; quest'ultima uscita con il naso malconcio in seguito ad un duro colpo ricevuto nell'ultima fase di gara) e Karoline Dhyre Breivang (Larvik).

Il pareggio delle rumene in terra di Francia accontenta, con qualche rimpianto, il Metz Handball che ottiene il primo, storico (e forse unico) punto nel Main Round, ed allo stesso tempo permette alla truppa di Radu Voina di affrontare l'imminente sfida-spareggio contro il Krim con due risultati su tre a disposizione per qualificarsi in anticipo. Anche la prima parte della gara di domenica scorsa era terminata in assoluto equilibrio, grazie alla forte reazione con cui le locali avevano reagito all'allungo di un Oltchim in grado di volare sul più quattro dopo 15 minuti. Decisive al riguardo le bordate di Ekaterina Andryushina e la rete di Nina Kamto siglata appena prima dell'intervallo. Francesi scatenate nella ripresa; la grinta transalpina e la parate di Amandine Leynaud le portano addirittura sul +3 (21-18 ed in seguito 25-22). A quel punto molti avranno creduto nel successo della padrone di casa, ma la maggiore esperienza e qualità delle ospiti è uscita fuori ed ha nuovamente livellato la situazione. E' poi toccato all'ala sinistra rumena Valentina Ardean-Elisei rispondere dai sette metri al precedente goal della 'ungherese di Francia' Viktória Csáki e sigillare il definitivo 26-26. Metz fuori dai giochi a testa alta, augurandosi che le esperienze di quest'anno possano contribuire, in futuro, ad ottenere risultati ancora migliori.

GRUPPO I - Risultati 4a Giornata
* Grupo Asfi Itxako Navarra - Larvik HK 19-19
Dettagli / Video integrale
* FC Midtjylland - Györi AUDI ETO KC 24-29
Dettagli / Video integrale
Classifica dopo 4 giornate
1. Györi AUDI ETO KC (Ung) 8 p. 4-0-0 (123-99) +24
________________________________________
2. Larvik HK (Nor) 4 p. 1-2-1 90-95 (-5)
-----------------------------------------------------------------
3. Grupo Asfi Itxako Navarra (Spa) 2 p. 0-2-2 (90-93) -3
4. F.C. Midtjylland (Dan) 2 p. 1-0-3 (96-112) -16

GRUPPO II - Risultati 4a Giornata
* RK Krim Mercator Lubiana - Budućnost Podgorica 26-27
Dettagli / Video integrale
* Metz Handball - Oltchim Râmnicu Vâlcea 26-26
Dettagli / Video integrale
Classifica dopo 4 giornate
1. Budućnost Podgorica (Mne) 8 p. 4-0-0 (119-98) +21
________________________________________
2. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom) 5 p. 2-1-1 (111-106) +5
--------------------------------------------------------------------
3. RK Krim Mercator Lubiana (Slo) 2 p. 1-0-3 (93-107) -14
4. Metz Handball (Fra) 1 p. 0-1-3 (94-106) -12

Champions League maschile di pallamano: risultato sorteggi ottavi di finale.

Sono stati effettuati ieri mattina ad Horsholm, in Danimarca, i sorteggi degli ottavi di finale della VELUX EHF Champions League maschile di pallamano 2011/12. Di seguito tutti gli accoppiamenti:

* Füchse Berlino (Ger) - HSV Hamburg (Ger)
* Montpellier Agglomération (Fra) - Barcellona Intersport (Spa)
* Orlen Wisla Plock (Pol) - THW Kiel (Ger)
* Kadetten Sciaffusa (Pol) - BM. Atlético Madrid (Spa)
* Reale Ademar León (Spa) - MKB Veszprém KC (Ung)
* KS Vive Targi Kielce (Pol) - RK Cimos Capodistria (Slo)
* HC Metalurg Skopje (Mac) - Croatia Osiguranje Zagabria (Cro)
* IK Sävehof Partille (Sve) - AG København (Dan)

Si annuncia un grande derby tra Berlino ed Amburgo, dall'esito tutt'altro che scontato: per quanto l'HSV abbia dominato il proprio girone europeo, e possa vantare una maggiore esperienza internazionale, mentre le Volpi hanno faticato moltissimo addirittura per arrivare al quarto posto nel loro raggruppamento, i risultati della attuale Bundesliga consigliano prudenza assoluta prima di avventurarsi in facili pronostici. Interessante pure il confronto tra il Montpellier Agglomération finora poco convincente in Europa ed i campionissimi del Barcellona Intersport. Catalani favoriti, ma con Karabatic e compagni la sorpresa potrebbe nascondersi dietro l'angolo.

Sfide tra 'vicini di casa' in vista nei Balcani, dove Lino Cervar torna nella 'sua' Zagabria da avversario sulla panchina del Metalurg Skopje (le due squadre si conoscono piuttosto bene giocando pure insieme nella Regional league), e più a nord, con il Copenaghen dalle grandi ambizioni favoritissimo rispetto all'IK Sävehof, a sua volta già in grado di ottenere un grande risultato approdando agli ottavi. Ancor più storica la qualificazione del Wisla Plock, che a questo punto affronterà la corazzata THW Kiel senza la pressione del risultato ad ogni costo.

Scarse chances di passaggio ai quarti per i polacchi, comunque; qualcuna in più invece per i connazionali del KS Kielce, opposti al Cimos Koper. Ma pure i capodistriani saranno motivatissimi a scrivere un nuovo capitolo della loro favola. Se l'Atlético Madrid ha il pronostico dalla sua parte contro il Kadetten Sciaffusa, più incerta appare la tenzone fra Reale Ademar e Veszprém: se gli ungheresi torneranno ai livelli anteriori alla pausa di Gennaio, avranno buone opportunità di entrare fra le magnifiche otto (magari sfruttando il fattore-campo nel retour-match), altrimenti per gli iberici la 'grande impresa' potrebbe rivelarsi più facile del previsto.

Andata tra il 14 ed il 18 Marzo, incontri di ritorno in programma la settimana successiva.

EHF Champions League maschile: terminata la fase a gruppi.

Risultati, classifiche finali, dettagli e video completi degli incontri. Un panorama dell'ultima giornata della fase a gruppi di Champions League maschile 2011/12, che ha emesso verdetti in quantità.

Nel girone A il Barcellona Intersport, il cui pivot Jesper Nøddesbo si dimostra in stato di grazia, mette in cassaforte il primo posto finale con una gara di buon livello in Svezia, dove espugna facilmente il campo del già qualificato IK Sävehof a Göteborg. A poco serve il successo casalingo del Croatia Osiguranje che, pur senza Ivano Balić e Tonči Valčić, a Zagabria prevale su un combattivo Kadetten Sciaffusa. Balcanici avanti per 31-28 alla sirena, con nota di merito a Zlatko Horvat (otto reti) ed al portiere Marin Sego (17 parate), ma comunque 'relegati' alla piazza d'onore; elvetici K.O. ma pur sempre agli ottavi grazie alla migliore differenza reti rispetto allo Chambéry Savoie, a sua volta artefice di una vittoria tanto netta quanto inutile ai danni della carcassa del Bosna Sarajevo.

Equilibrio ed emozioni nel gruppo B, dove sia il Veszprém KC, opposto ad un Atlético Madrid forse un poco meno determinato del solito, che il Füchse Berlino (in casa con la cenerentola Silkeborg) trovano a fatica, con il minimo scarto e addirittura con il medesimo score finale (28-27), i due punti che li mandano al turno successivo. Gli ungheresi, grazie al goal in chiusura del nazionale serbo Uros Vilovski, persino come secondi classificati (quindi con il vantaggio di un rivale sulla carta più agevole, e del match di ritorno in casa), i tedeschi al quarto posto, dietro a quel Vive Targi Kielce in grado di pareggiare, in un altro match intenso e vibrante, con il Chekhovskie Medvedi, che sbaglia l'ultimo, determinante contropiede. La squadra moscovita, giunta sino alla Final Four di Colonia nel 2010, stavolta non riesce neppure ad entrare fra le prime 16 d'Europa.

La sfida incrociata tra russi e polacchi sorride ai secondi pure nel gruppo C: il Wisla Plock, una delle maggiori rivelazioni del torneo, sbanca alla grande San Pietroburgo, anche per effetto di un'ottima fase difensiva, e si ritrova con pieno merito agli ottavi di finale. Un risultato che pochi avrebbero immaginato in casa Orlen, e pure altrove, solo un anno fa. Le altre due piacevoli sorprese, Cimos Koper e Metalurg Skopje, si sfidavano a distanza per il secondo posto. Andato agli sloveni che si sbarazzano, in virtù di un grande secondo tempo, dell'HCM Constanta maglia nera e delusione del gruppo, mentre i macedoni guidati da Lino Cervar credono alla grande impresa per oltre cinquanta minuti ma poi devono arrendersi allo strapotere dell'Amburgo, unica squadra a punteggio pieno, brava a trovare gli stimoli per fare sua la partita (in un ambiente 'caldo') pur essendo già da tempo certa della vittoria nel raggruppamento. Decisivi Domagoj Duvnjak ed Hans Lindberg con cinque reti a testa.

La sfida di cartello era però nel gruppo D, uno scontro tra due serie pretendenti al trono continentale. Di fronte a 5.600 spettatori circa, AG København e THW Kiel rispettano tutte le aspettative della vigilia e mettono in scena un match di grande livello ed intensità, che finisce senza vincitori né vinti. L'assalto dei 'nuovi ricchi' danesi, condotti da Sigurdsson e Mikkel Hansen, alla 'vecchia nobiltà' germanica viene respinto, seppur a fatica, da Titi Omeyer (che risponde alle prodezze di Steinar Ege e Kasper Hvidt sull'altro lato) e compagni, a dire il vero insolitamente imprecisi in attacco. La parità dell'intervallo si conferma anche dopo sessanta minuti, per quanto nella città della Sirenetta abbiano cullato illusioni di vittoria. Il pari e patta di Brøndby lascia gli scandinavi al secondo posto nel girone, ma la possibilità di vedere entrambe le protagoniste alla Lanxess Arena a fine Maggio sembra tutt'altro che remota. Negli altri due match trionfano sia il Reale Ademar spagnolo, bravo a regolare il Pick Szeged finito fuori dagli ottavi (nota di merito ai capo-cannonieri: Martin Stranovsky per gli iberici, di nuovo Gabor Anscin nella fila magiare), ed il Montpellier Agglomération HB, che sbriga agevolmente la pratica-Partizan a Belgrado ma si troverà un avversario difficilissimo nella prossima sfida ad eliminazione diretta.

GRUPPO A - Risultati 10a Giornata
* Croatia Osiguranje Zagabria - Kadetten Sciaffusa 31-28
Dettagli / Video integrale
* Chambéry Savoie - Bosna BH Gas Sarajevo 40-19
Dettagli / Video integrale
* IK Sävehof - F.C. Barcelona Intersport 26-39
Dettagli / Video integrale
Classifica Finale
1. F.C. Barcelona Intersport (Spa) 18 p. 9-0-1 (336-245) +91
2. Croatia Osiguranje Zagabria (Cro) 16 p. 8-0-2 (289-255) +34
3. IK Sävehof Partille (Sve) 10 p. 5-0-5 (291-300) -9
4. Kadetten Sciaffusa (Svi) 8 p. 4-0-6 (309-283) +26
____________________________________
5. Chambéry Savoie HB (Fra) 8 p. 4-0-6 (276-270) +6
6. Bosna BH Gaz Sarajevo (Bih) 0 p. 0-0-10 (195-343) -148

GRUPPO B - Risultati 10a Giornata
* Füchse Berlino - Bjerringbro Silkeborg 28-27
Dettagli / Video integrale
* KS Vive Targi Kielce - Chekhovskie Medvedi 26-26
Dettagli / Video integrale
* MKB Veszprém KC - Atlético Madrid 28-27
Dettagli / Video integrale
Classifica Finale
1. BM. Atlético Madrid (Spa) 16 p. 7-2-1 (318-285) +33
2. MKB Veszprém KC (Ung) 12 p. 6-0-4 (266-266) 0
3. KS Vive Targi Kielce (Pol) 11 p. 5-1-4 (295-285) +10
4. Füchse Berlino (Ger) 11 p. 5-1-4 (296-292) +4
_____________________________________
5. Chekhovskie Medvedi (Rus) 10 p. 3-4-3 (291-276) +15
6. Bjerringbro-Silkeborg (Dan) 0 p. 0-0-10 (253-315) -62

GRUPPO C - Risultati 10a Giornata
* RK Cimos Capodistria - HCM Constanta 28-24
Dettagli / Video integrale
* St. Petersburg HC - Orlen Wisla Plock 24-32
Dettagli / Video integrale
* HC Metalurg Skopje - HSV Hamburg 23-25
Dettagli / Video integrale
Classifica Finale
1. HSV Hamburg (Ger) 19 p. 9-1-0 (310-245) +65
2. RK Cimos Capodistria (Slo) 13 p. 5-3-2 (267-248) +19
3. HC Metalurg Skopje (Mac) 12 p. 5-2-3 (254-231) +23
4. Orlen Wisla Plock (Pol) 9 p. 4-1-5 (273-269) +4
_____________________________________
5. St. Petersburg HC (Rus) 5 p. 2-1-7 (241-301) -60
6. HCM Constanta (Rom) 2 p. 1-0-9 (235-286) -51

GRUPPO D - Risultati 10a Giornata
* AG København - THW Kiel 24-24
Dettagli / Video integrale
* Reale Ademar León - Pick Szeged 31-25
Dettagli / Video integrale
* RK Partizan Belgrado - Montpellier Agglomération 20-30
Dettagli / Video integrale
Classifica Finale
1. THW Kiel (Ger) 16 p. 7-2-1 (318-263) +55
2. AG København (Dan) 15 p. 7-1-2 (298-268) +30
3. Reale Ademar León (Spa) 13 p. 6-1-3 (302-296) +6
4. Montpellier Agglom. HB (Fra) 10 p. 5-0-5 (307-293) +14
_________________________________________
5. Pick Szeged (Ung) 6 p. 3-0-7 (285-316) -31
6. RK Partizan Belgrado (Srb) 0 p. 0-0-10 (243-317) -74

sabato 25 febbraio 2012

EHF Champions League Maschile: il programa dell'ultima giornata.

Programma completo, diviso per orari (con relative copertura web e TV tra parentesi) e per gruppi, dell'ultimo turno della fase a gironi di Champions League maschile, di scena fra oggi e domani.

Giochi fatti, o quasi, nel primo raggruppamento, con il Barcellona quasi matematicamente primo a dispetto del K.O. interno dello scorso week-end per mano del Croatia Osiguranje Zagabria. Ai catalani basta un punto sul campo di Goteborg, dove affronteranno l'IK Sävehof già sicuro del passaggio del turno. Ma anche in caso di sconfitta in Svezia, e contemporaneo successo dei balcanici sul Kadetten Sciaffusa, solo un cataclisma potrebbe annullare il margine di 47 reti che il Barça possiede su Ivano Balic e compagnia. Situazione simile nel confronto a distanza fra Kadetten e Chambéry, con in palio il quarto posto. I francesi possono anche battere lo sparring-partner Sarajevo e raggiungere in classifica gli svizzeri, ma la differenza reti è ora troppo favorevole a questi ultimi (di 44 lunghezze) perchè in Savoia si concedano troppe illusioni.

Nel girone B il Veszprém si è complicato il cammino nelle ultime giornate, ed è atteso da un avversario del nome importante: Balonmano Atlético de Madrid. Gli ungheresi saranno però determinatissimi e come al solito spinti dai loro scatenati fans, mentre gli spagnoli, già certi della vittoria finale nel girone, potrebbero anche non dare il mille per cento nella trasferta odierna. Pure il cammino del Füchse non è stato tutto rose e fiori, ma la sfida casalinga contro il fanalino di coda Silkeborg dovrebbe regalare ai berlinesi i due punti necessari per uno storico passaggio del turno, che lascerebbe Kielce e Medvedi a contendersi il biglietto per gli ottavi in un match-spareggio. Polacchi avanti di un punto e con il fattore-campo dalla loro, anche se una (non molto probabile, osiamo dire ...) K.O. casalingo del Veszprém potrebbe catapultare Kielce e russi insieme al turno seguente.

Russi e Polacchi protagonisti anche nel terzo raggruppamento: il San Pietroburgo ospita il Wisla Plock e deve vincere con almeno cinque reti di scarto per passare agli ottavi e lasciare fuori una delle squadre-sorpresa del torneo. Parlando di rivelazioni, il Metalurg di Lino Cervar deve difendere il punto di vantaggio in classifica sul Cimos Koper, ed il relativo secondo posto, ma è atteso da un rivale di grido come l'Amburgo (quanto i tedeschi prenderanno sul serio la trasferta sul caldo campo di SKopje è comunque tutto da vedersi ...), mentre gli istriani giocheranno comodamente in casa contro l'HCM Constanta ultimo della classe.

Nel gruppo D l'incontro di cartello delle giornata vale il primo posto finale, ed una buona dose di prestigio. Il Copenaghen delle meraviglie (e delle molte palanche) vuole rilanciare alla grande le proprie ambizioni battendo e scavalcando la corazzata THW Kiel. Il Reale Ademar León sicuro della terza piazza ospita invece il Pick Szeged, mentre il Montpellier cerca a Belgrado punti e soprattutto fiducia in vista del durissimo confronto che l'attenderebbe dopo la qualificazione agli ottavi; nel prossimo turno Karabatic a compagni se la vedrebbero infatti con una tra Barcellona, Atlético Madrid ed Amburgo.

Sabato 25.02.2012
* h. 14:30 Füchse Berlino (Ger) - Bjerringbro Silkeborg (Dan)
(Eurosport Germania)
* h. 17:00 Vive Targi Kielce (Pol) - Chekhovskie Medvedi (Rus)
(ehf tv)
* h. 17:00 MKB Veszprém (Ung) - Atlético Madrid (Spa)
(Digisport 2 Romania)
* h. 20:00 Cimos Capodistria (Slo) - HCM Constanta (Rom)
(TV Koper Capodistria / Digisport 2 Romania)
* h. 20:30 Croatia Osiguranje (Cro) - Kadetten Sciaffusa (Svi)
(ehf tv / schweizer sport fernsehen)
* h. 20:30 Chambéry Savoie (Fra) - Bosna Sarajevo (Bih)
Domenica 26.02.2012
* h. 13:00 San Pietroburgo (Rus) - Orlen Wisla Plock (Pol)
(ehf tv)
* h. 16:10 IK Sävehof (Sve) - Barcelona Intersport (Spa)
* h. 16:50 AG København (Dan) - THW Kiel (Ger)
(Eurosport Germania / Digisport 2 Romania / Sitel 3)
* h. 18:00 Reale Ademar León (Spa) - Pick Szeged (Ung)
* h. 18:30 Metalurg Skopje (Mac) - HSV Hamburg (Ger)
(Eurosport Germania / Sitel 3 Macedonia)
* h. 19:00 Partizan Belgrado (Srb) - Montpellier HB (Fra)

Girone A
* Croatia Osig. Zagabria (14) - Kadetten Sciaffusa (8)
* Chambéry Savoie (6) - Bosna BH Gas Sarajevo (0)
* IK Sävehof (10) - F.C. Barcelona Intersport (16)
Girone B
* Füchse Berlino (9) - Bjerringbro Silkeborg (0)
* KS Vive Targi Kielce (10) - Chekhovskie Medvedi (9)
* MKB Veszprém KC (10) - BM. Atlético Madrid (16)
Girone C
* RK Cimos Capodistria (11) - HCM Constanta (2)
* San Pietroburgo HC (5) - Orlen Wisla Plock (7)
* HC Metalurg Skopje (12) - HSV Hamburg (17)
Girone D
* AG København (14) - THW Kiel (15)
* Reale Ademar León (11) - Pick Szeged (6)
* Partizan Belgrado (0) - Montpellier Agglomeration HB (8)

venerdì 24 febbraio 2012

EHF Champions League Femminile: occasioni d'oro per Györ e Budućnost.

Superato il giro di boa, il Main Round di Champions League femminile inizia il suo viaggio di ritorno. Ed immediatamente offre a due squadre la possibilità di staccare in netto anticipo il biglietto per le semifinali. Nel gruppo I il 'match-ball' è a disposizione del Győri Audi ETO KC, che questa sera alle ore 18:30 sarà ospite del F.C. Midtjylland ad Ikast, in terra di Danimarca. Ungheresi brillantissime nei tre incontri finora disputati nel girone, con Anita Görbicz ed Heidi Løke sugli scudi (e non solo loro), e reduci dalla prova vincente e convincente contro il Larvik HK detentore del trofeo. Ma la sfida d'andata fra le rivali odierne, in cui Trine Troelsen e compagne pur uscendo sconfitte avevano tenuto testa alle più quotate avversarie, invita alla prudenza prima di assegnare i due punti con troppa facilità alle magiare. Diretta web dell'incontro su LaOla1.tv.

Contemporaneamente scenderà in campo la capolista dell'altro girone (II), quel Budućnost Podgorica che, al pari del Győr, rimane a punteggio pieno ed arriva da una straordinaria prova nel turno precedente, nel quale aveva sbancato la Sala Traian di Râmnicu Vâlcea travolgendo il malcapitato Oltchim. Le montenegrine sono però attese da un impegno sulla carta non facile nella tana del Krim Mercator sloveno, corsaro a Metz lo scorso week-end, e quindi con il giusto morale e la determinazione necessaria per tentare lo sgambetto alla prima della classe. L'entrata gratuita al palazzetto di Lubiana dovrebbe favorire una grande affluenza di pubblico, che non farà mancare la sua voce a sostegno di Gorica Ačimović (presumibilmente della partita nonostante alcuni problemi alla spalla) e compagne. Le quali avranno bisogno di tutto il calore dei propri tifosi (e dei goal di Andrea Penezić, attualmente seconda nella classifica delle top scorer) se intendono contrastare la forza dei terzini Katarina Bulatović e Bojana Popović, e mettere in difficoltà il portiere tedesco Clara Woltering, che si sta sempre più rivelando ottimo acquisto per la truppa di Dragan Adžić. Diretta web alle ore 18:30 su EHF TV, sul portale LaOla1.tv, e sul canale rumeno Digisport 1 (visibile su Sopcast).

Le altre due sfide sono in programma fra domani sera e domenica pomeriggio. Nell'esatta riedizione del match conclusivo dello scorso torneo, il Grupo Asfi Itxako Navarra è obbligato a fare risultato contro il Larvik HK in quanto, come ribadito in un'intervista al sito EHF della fuoriclasse portoghese Alexandrina Barbosa, una sconfitta significherebbe in pratica eliminazione certa per le iberiche. Non sarà impresa facile, almeno in teoria, ma il pareggio strappato fuori casa all'andata è un precedente incoraggiante per la squadra di Ambros (e Carmen) Martín, ancor più se combinato alla deludente prova delle scandinave in Ungheria nell'ultimo turno, quando la velocità del Győr aveva travolto le difese nordiche. In Spagna contano sull'apporto dei loro sostenitori, chiamati a trasformare il palazzetto di Estella in una 'pentola a pressione'. Le vichinghe puntano invece sui goal di Linn-Kristin Riegeluth, la cui mezza dozzina di reti nella gara vinta sul Tertnes in campionato ha portato l'ala destra norvegese a diventare la miglior realizzatrice di sempre con la maglia del Larvik (rete avversaria centrata 1282 volte in tutto!!). Inizio alle ore 19:00 di Sabato 25 Febbraio, con diretta internet sui portali Ehftv.com e LaOla1.tv.

Dopo il clamoroso K.O. interno per mano del Budućnost, che ha seriamente ridimensionato le ambizioni rumene, l'Oltchim è atteso al riscatto sul campo del Metz Handball, unica squadra rimasta al palo dopo tre turni. Probabilmente l'avversario ideale per Radu Voina e le sue giocatrici, per quanto non vada sottovalutata la grinta di una debuttante (a tali livelli) che vorrà onorare l'ultimo impegno casalingo con una buona performance ed almeno un punto all'attivo. E se il Metz è riuscito a mettere in qualche difficoltà il Budućnost nella prima giornata, non è detto che non possa creare grattacapi pure ad una rivale il cui pivot Oana Manea, pur atteso regolarmente in campo domenica prossima, ha avuto problemi durante la settimana. Diretta web, Domenica 26 Febbraio alle ore 17:30, sul portale LaOla1.tv e sul canale rumeno Digisport 1, quest'ultimo visibile a chiunque abbia scaricato Sopcast.

GRUPPO I - PROGRAMMA
* Ven. 24.02.2012 - h. 18:30
FC Midtjylland Ikast (Dan, 2) - Györi AUDI ETO (Ung, 6)
* Sab. 25.02.2012 - h. 19:00
Grupo Asfi Itxako Navarra (Spa, 1) - LarviK HK (Nor, 3)

GRUPPO II - PROGRAMMA
* Ven. 24.02.2012 - h. 18:30
Krim Mercator Lubiana (Slo, 2) - Budućnost (Mne, 6)
* Dom. 26.02.2012 - h. 17:30
Metz Handball (Fra, 0) - Oltchim (Rom, 4)

martedì 14 febbraio 2012

EHF Champions League maschile: il punto sull'ottava giornata.

Nell'intenso week-end di Champions League, spicca l'impresa dell'IK Sävehof, che a Goteborg rifila il secondo K.O. europeo stagionale al Croatia Osiguranje Zagabria e compie un significativo passo in avanti verso la qualificazione agli ottavi. Buon avvio degli svedesi, ma gli ospiti rimontano ed impattano sul 16-16. Decisivo a quel punto un micidiale break di 11-3, ottenuto grazie ad uno dei migliori quarti d'ora di sempre della formazione vichinga, che porta lo score sul 27-19 rendendo vano lo sforzo finale dei croati. Risultato accolto favorevolmente dal Barcellona Intersport che, pure in virtù del suo netto successo sul campo dello Chambéry, porta il margine di vantaggio sullo Zagabria a quattro punti, ipotecando il primo posto finale nel girone. A loro volta i francesi, mai veramente in partita contro un grande Danijel Šarić e contro gli altri campioni d'Europa, sono obbligati a vedersela, per la quarta piazza, con il Kadetten Sciaffusa, che negli anticipi infrasettimanali era passato come un rullo compressore sulle rovine del Bosna Sarajevo

GRUPPO A - 8a Giornata: Risultati
* Chambéry Savoie (FRA) - F.C. Barcelona (SPA) 19-30 (10-15)
Statistiche / Video integrale partita
* IK Sävehof (SVE) - Croatia Osiguranje (CRO) 28-25 (12-10)
Statistiche / Video integrale partita
* Kadetten Sciaffusa (SVI) - Bosna Sarajevo (BIH) 43-18 (23-8)
Statistiche / Video integrale partita
CLASSIFICA
1. FC Barcelona Intersport 16 p. 8-0-0 (268-189) +79
2. Croatia Osiguranje Zagabria 12 p. 6-0-2 (228-198) +30
______________________________________________________
3. IK Sävehof 8 p. 4-0-4 (227-240) -13
4. Kadetten Sciaffusa 6 p. 3-0-5 (253-228) +25
------------------------------------------------------
5. Chambery Savoie HB 6 p. 3-0-5 (212-223) -11
6. HC Bosna BH Gas Sarajevo 0 p. 0-0-8 (155-265) -110

Sorpresa, con risvolti indirettamente positivi per una squadra iberica, anche nel gruppo B, dove l'Atlético Madrid, giustiziere con qualche difficoltà in più del previsto (con i suoi 20 salvataggi Niklas Landin ha provato a fare lo sgambetto agli spagnoli, come agli Europei, ma stavolta non ha funzionato...) del fanalino di coda Bjerringbro-Silkeborg, ha raddoppiato il margine sul Veszprém KC, clamorosamente K.O. tra le mura amiche per colpa di un inaspettato Vive Targi Kielce, che fra reti (nove) di Michal Jurecki e parate (17) di Marcus Cleverly fa il colpaccio nella tana del lupo. Decisivi l'ottimo inizio gara, poi ribaltato dagli ungheresi (avanti 13-12 alla pausa), e l'ancor migliore secondo tempo. Parlando di ... animali, le Volpi (Füchse) berlinesi catturano la pelle dell'orso (Medvedi) russo, (ab)battendolo al termine di una sfida equilibrata (a quattro minuti dalla fine si era ancora in parità) con il punteggio di 31-28, e lo staccano rimanendo da soli al terzo posto in graduatoria, mentre i moscoviti, pure superati dal Kielce, ora rischiano davvero. Fondamentali le reti di Mark Bult e Sven-Sören Christophersen nel momento-chiave, ma ancor di più le 'otto meraviglie' firmate Marcus Richwien.

GRUPPO B - 8a Giornata: Risultati
* MKB Veszprém (UNG) - Vive Targi Kielce (POL) 21-24 (13-12)
Statistiche / Video integrale partita
* Atlético de Madrid (SPA) - Bjerringbro S. (DAN) 31-27 (15-13)
Statistiche / Video integrale partita
* Füchse Berlino (GER) - Chekhovskie Medv. (RUS) 31-28 (17-19)
Statistiche / Video integrale partita
CLASSIFICA
1. BM Atlético de Madrid 14 p. 6-2-0 (259-230) +29
_____________________________________
2. MKB Veszprém KC 10 p. 5-0-3 (212-209) +3
3. Füchse Berlino 9 p. 4-1-3 (241-233) +8
4. KS Vive Targi Kielce 8 p. 4-0-4 (232-233) -1
-------------------------------------------------------------
5. Chekhovskie Medvedi 7 p. 2-3-3 (235-224) +11
6. Bjerringbro-Silkeborg 0 p. 0-0-8 (200-250) -50

Nel girone C l'Amburgo, pur senza il capitano Pascal Hens, trionfa in Russia e si mantiene come unica squadra a punteggio pieno in assoluto, al pari del Barça. Inizio gara equilibrato, ma a cavallo dei due tempi l'Armata Teutonica piazza il break decisivo, e poi maramaldeggia fino al +11 della sirena. Le sei reti di Bertrand Gille e le 17 parate di Johanne Bitter, in forma migliore rispetto alla gara di campionato con il Berlino, contribuiscono ad un trionfo che lascia il San Pietroburgo sull'orlo dell'eliminazione, a tutto vantaggio del Wisla Plock corsaro in Romania un paio di giorni prima. Equilibrio assoluto tra Cimos Koper e Metalurg Skopje: entrambe segnano 11 reti per tempo e salgono appaiate a quota dieci in classifica. Con maggiori rimpianti in casa slovena, però: gli istriani erano avanti per 22-19 ad appene tre minuti dalla fine, e si sono lasciati raggiungere, per poi fallire l'ultima occasione con Milorad Krivokapić. Eroe di giornata per gli uomini di Lino Cervar il portiere Darko Stanić, che con la divisa del Metalurg ha confermato lo stato di grazia messo in mostra agli Europei.

GRUPPO C - 8a Giornata: Risultati
* Cimos Koper (SLO) - Metalurg Skopje (MAC) 22-22 (11-11)
Statistiche / Video integrale partita
* St. Petersburg (RUS) - HSV Hamburg (GER) 25-36 (13-17)
Statistiche / Video integrale partita
* HCM Constanta (ROM) - Orlen Wisla Plock (POL) 19-34 (12-15)
Statistiche / Video integrale partita
CLASSIFICA
1. HSV Hamburg 16 p. 8-0-0 (258-195) +63
2. HC Metalurg Skopje 10 p. 4-2-2 (207-186) +21
3. RK Cimos Capodistria 10 p. 4-2-2 (212-197) +15
_____________________________________
4. Orlen Wisla Plock 7 p. 3-1-4 (221-221) 0
-------------------------------------------------------------
5. St. Petersburg HC 3 p. 1-1-6 (191-245) -54
6. HCM Constanta 2 p. 1-0-7 (187-232) -45

Poche sorprese nell'ultimo raggruppamento, dove al THW Kiel vincitore a metà settimana sul Pick Szeged risponde il Copenhagen, che manda al tappeto quel Partizan Belgrado tuttora incapace di raccogliere il suo primo punto. Sfida in pratica chiusa dopo trenta minuti, con in danesi in rete 18 volte, metà delle quali per mano della 'Scandinavian Connection': Gudjon Valur Sigurdsson e Niclas Ekberg. Ma pure un grande Kasper Hvidt fra i pali svolge ottimamente il suo compito, ricordando a tutti che fra i migliori portieri di Danimarca ed Europa non c'è solo Landin. La ripresa è una formalità.

Sul campo del Reale Ademar León è invece battaglia per sessanta minuti. Il confronto tra gli spagnoli ed i francesi del Montpellier termina con una tirata vittoria locale, con lo stesso margine (minimo) che aveva sigillato il primo tempo. Partenza O.K. per Nikola Karabatic e compagni, avanti per 7-3 con un Richard Stochl a fare buona guardia tra i pali, ma i castigliani reagiscono e, per mezzo di un parziale di 6-0, mettono la testa avanti. Seguono vantaggi alternati, tanto che il tabellone segna 27 pari con due giri d'orologio rimasti. Saranno Antonio García e soprattutto un immenso Carlos Ruesga (undici reti come bottino personale) a decretare il trionfo iberico.

GRUPPO D - 8a Giornata: Risultati
* AG Kobenhavn (DAN) - Partizan Belgrado (SRB) 29-23 (18-11)
Statistiche / Video integrale partita
* Reale Ademar León (SPA) - Montpellier HB (FRA) 29-28 (13-12)
Statistiche / Video integrale partita
* THW Kiel (GER) - Pick Szeged (UNG) 34-24 (18-12)
Statistiche / Video integrale partita
CLASSIFICA
1. THW Kiel 13 p. 6-1-1 (256-211) +45
2. AG København 12 p. 6-0-2 (243-217) +26
3. Reale Ademar León 11 p. 5-1-2 (243-233) +10
4. Montpellier Agglomeration 8 p. 4-0-4 (250-242) +8
_________________________________________
5. Pick Szeged 4 p. 2-0-6 (229-264) -35
6. RK Partizan Belgrado 0 p. 0-0-8 (202-256) -54)

EHF Champions League femminile: l'Itxako strappa un punto al Larvik. Tutto il resto secondo pronostico.

QUASI tutto come previsto nel secondo turno del Main Round di Champions femminile. Vincono Győri Audi ETO, Oltchim Vâlcea e Budućnost Podgorica, mentre l'unica sorpresa arriva da Larvik, dove le campionesse d'Europa in carica vengono fermate sul pari dall'Itxako Navarra nel re-match della finale della passata edizione.

Un 23-23 che regala un punto in classifica alle spagnole, già in grado di creare numerosi grattacapi alle scandinave nel primo tempo, terminato con 10 goal per parte (cifra che testimonia la prevalenza delle difese sugli attacchi, nonché la bravura di Silvia Navarro tra i pali) e condotto principalmente dalle ospiti, prima del pareggio siglato da Karolne Dhyre Breivang a fil di sirena. Nota negativa: l'infortunio al ginocchio capitato a Nerea Pena dopo soltanto nove minuti. Norvegesi più determinate ed aggressive al rientro in campo, specie in fase difensiva, tanto da volare sul più tre con il contributo di qualche superiorità numerica. Ma dopo un opportuno time out di mister Ambros Martín, omonimo di quella Carmen Martín che risulterà top scorer delle navarre, l'Itxako torna a fare danni alla porta di Cecilie Leganger, con pieno merito di Macarena Aguilar ed Alexandrina Barbosa, e con Raphaëlle Tervel a fare la sua parte in difesa. L'equilibrio ristabilito prosegue a fasi alterne sino al termine, quando il biondo terzino destro Linn Jørum Sulland, che poco prima aveva siglato il pareggio, fallisce l'ultima occasione per carpire i due punti. A fine gara mister Ole Gustav Gjekstad appare visibilmente insoddisfatto di alcune decisioni arbitrali.

Nell'altro match del Gruppo I, il FC Midtylland resiste una ventina di minuti all'uragano Győr. A differenza di quanto scritto nell'articolo precedente, il giovane talento Lærke Møller fa il suo ritorno sui campi da gioco, anche se l'artefice della resistenza offerta dalle danesi è soprattutto Trine Troelsen, brava a punire gli errori di un avversario talora troppo frenetico in attacco. Avvicinandosi all'intervallo, però, le reti di Jovanka Radičević e Heidi Løke, quest'ultima magistralmente assistita da Andrea Lekić ed Anita Görbicz, portano al primo serio vantaggio ungherese, con l'aiuto di alcune penalità rifilate alle scandinave. La serba Lekić, una delle candidate all'IHF World Player of the Year 2011, si fa notare pure come realizzatrice (dai nove metri), e con una straordinaria Orsolya Vérten sugli scudi l'ETO scappa fino a più sei. L'ultima reazione danese, che approfitta di una difesa rivale stavolta non irresistibile, serve a dimezzare il gap con un quarto d'ora rimasto, ma non va oltre. L'implacabile Løke continua a colpire, ed il Győr estende il proprio margine di vantaggio sino al 35-27 conclusivo.

Main Round - Gruppo I: 2a Giornata
* Győri Audi ETO (UNG) - FC Midtjylland (DAN) 35-27 (17-13)
Statistiche
Video
* Larvik HK (NOR) - Grupo Asfi Itxako (SPA) 23-23 (10-10)
Statistiche
Video
CLASSIFICA:
1. Györi AUDI ETO KC 4 punti 2-0-0 (63-53)
2. Larvik 3 punti 1-1-0 (49-45)
3. Grupo Asfi Itxako Navarra 1 punto 0-1-1 (49-51)
4. FC Midtjylland 0 punti 0-0-2 (49-61)

Nel Gruppo II il Budućnost ha la meglio sul Krim Mercator Lubiana grazie ad un ottimo secondo tempo, mentre i trenta minuti iniziali erano finiti sul 14-13 per le slovene, che avevano beneficiato del ritorno di numerose giocatrici assenti causa infortunio nel turno anteriore. Tanto da inscenare una partenza sprint, che le porta in triplo vantaggio. Con Bojana Popović 'disinnescata' dalla retroguardia ospite, Dragan Adžić sceglie di giocarsi la carta Radmila Miljanić. Decisione azzeccatisssima: la ventitreenne ala destra lo ripagherà della fiducia mettendo a segno dieci reti in tutto. Un parziale di 5-1 ribalta la situazione a vantaggio delle montenegrine, anche se il trio di terzini Penezić (migliore delle sue, nove volte a referto), Franić ed Aćimović risponde a tono e regala il vantaggio sloveno al ritorno negli spogliatoi. Il vento cambia nella ripresa: il Budućnost difende in modo più efficace, il Krim sbaglia di più (anche per 'colpa' delle parate di Clara Woltering) e, con appena due reti siglate in 14 minuti, viene inevitabilmente punito. Una tendenza di fatto proseguita sino al 29-21 che chiude l'incontro.

Se la sfida dello Sportski centar Morača si decide nei secondi trenta minuti, all'Oltchim basta un tempo per regolare la pratica-Metz. Un buon avvio di Valentina Ardean-Elisei e compagne, subito a segno quattro volte (contro le zero avversarie) serve a togliere immediatamente entusiasmo e carica alle ospiti, nelle cui fila in pratica si distinguono solo Ekaterina Andryushina ed il neo-acquisto Liscević. Il divario di metà gara aumenta nella ripresa, ed alla fine il sempre caldo pubblico dell'Oltenia può festeggiare un successo di ben nove reti ed il primato in condominio con il Budućnost.

Main Round - Gruppo II: 2a Giornata
* Budućnost Podgorica (MNE) - Krim Mercator (SLO) 29-21 (13-14)
Statistiche
Video
* Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM) - Metz Handball (FRA) 30-21 (18-12)
Statistiche
Video
CLASSIFICA:
1. Oltchim Râmnicu Vâlcea 4 punti 2-0-0 (61-46)
2. Budućnost Podgorica 4 punti 2-0-0 (58 -48)
3. Metz Handball 0 punti 0-0-2 (48-59)
4. RK Krim Mercator Lubiana 0 punti 0-0-2 (46-60)