sabato 12 novembre 2011

Champions donne: il Midtjylland danese trionfa nell'anticipo e passa al 'Main Round'.

La differenza di motivazione, e l'assenza di fuoriclasse quali Katarina Bulatović ed il portiere Clara Woltering, hanno fatto la differenza in campo, ed hanno pure fatto giustizia di ogni possibile dubbio della vigilia. Il Budućnost Podgorica, già ampiamente qualificato, e matematico vincitore del gruppo B grazie ai successi in tutte e cinque le sfide precedenti, non ha opposto molta resistenza al FC Midtjylland, che invece nell'anticipo dell'ultimo turno della fase a gironi, di scena venerdì sera ad Ikast, si giocava tutte le proprie chances di passare al turno successivo.

Il diverso atteggiamento nei confronti del match in realtà non si era visto molto nelle primissime fasi, in cui le balcaniche, trascinate dal centrale-folletto Ana Djokić, riuscivano a tener testa alle avversarie, ma dopo il primo quarto di gara l'FCM ha preso il largo, ed a nulla è servito il time-out chiesto da coach Dragan Adžić su un eloquente 13-8 per le danesi.

Spinte dal tifo di casa, Sabine Englert e compagnia non hanno fatto altro che incrementare il proprio vantaggio fino al +9 (19-10) dell'intervallo, grazie ad un parziale di 5-0 propiziato da una doppietta del giovane terzino destro Line Jørgensen (qualcuno se la ricorderà tra le 'meno peggiori' della nazionale danese a Mestrino un paio di settimane fa ...).

Il gap si è fatto ancor più imbarazzante nella ripresa, inaugurata dai numeri di Majbritt Kviesgaard e Linnea Torstensson, toccando (a dispetto di un illusorio momento di 'gloria' delle ospiti, quando Adžić è ricorso ad una difesa 3-2-1) le quindici reti di scarto, ed il 34-20 della sirena ha sancito il trionfo delle scandinave, che approdano al Main Round da seconde della classe con otto punti, relegando le 'cugine' norvegesi del Byåsen in Coppa Coppe. La sfida domenicale tra l'Erfurt tedesco, ormai desolatamente ultimo, e la squadra di Trondheim varrà soltanto per l'onore.

FCM - Budućnost Podgorica 34-20 (19-10)
FC Midtjylland: Majbritt Kviesgaard 7, Line Jørgensen 5, Fie Woller 4, Trine Troelsen 4 (2 rig.), Lærke Møller 3, Susan Thorsgaard 3, Louise Svalastog 3, Nycke Groot 3, Trine Østergaard 1, Linnea Torstensson 1
Budućnost: Dijana Stevin 5, Ana Dokić 4, Bojana Popović 3 (1 rig.), Radmilla Miljanić 3, Dijana Golubić 2, Maja Savić 2, Dragana Cvijić 1

sabato 5 novembre 2011

Champions donne: programma del week-end (5 e 6 Novembre)

Orari (italiani) ed incontri, con relativa copertura web del fine settimana in EHF Champions League femminile. Una quinta giornata - di fatto il 'ritorno' di quella inaugurale - che può emettere più di un verdetto interessante, spedendo diverse formazioni al Main Round con un turno di anticipo.

Su tutte spiccano la sfida tra Györi ETO e Randers HK, con le favoritissime ungheresi, pur prive di Orsolya Vérten, in cerca di vendetta contro la squadra che le aveva umiliate a sorpresa oltre un mese fa (intanto il Metz francese sta alla finestra, augurandosi di fare a sua volta bottino pieno nella tana di un Hypo Niederösterreich ormai quasi senza stimoli di classifica...), e l'ennesimo capitolo della saga nordica fra Larvik HK e Viborg HK, con le attuali campionesse d'Europa pure in cerca di rivincite a spese dell'Armata Verde dello Jutland, a sua volta protagonista di un debutto brillante nella sfida di andata ma incapace di dare un seguito alla sua ottima performance dello scorso primo Ottobre.

Tanto che Grit Jurack e compagne (compresa quell'Anja Althaus causa infortunio non in grado di dare il suo contributo dai sei metri ed in difesa) sono a serio rischio eliminazione, che diverrebbe cruda ed amara realtà, per il secondo anno consecutivo, in caso di sconfitta tra i fiordi abbinata ad un possibilissimo successo interno del Krim Lubiana nel derby balcanico con il Podravka Vegeta croato, uscito a mani vuote dalla gara con il Larvik nonostante una discreta prestazione.

Incroci scandinavi pure in quel di Ikast, dove le padrone di casa del FC Midtylland non dovrebbero trovare molte difficoltà a replicare la vittoria dell'andata contro il Byåsen norvegese, ed a rimanere in scia al Budućnost regina di Montenegro (e del gruppo A), a sua volta atteso da un impegno in teoria agevole contro il Thüringer HC fanalino di coda a dispetto delle 33 meraviglie dell'ala destra Katrin Engel, attuale top scorer del torneo.

Decisiva la sfida di Estella-Lizarra che vede l'Itxako finalista della passata edizione opposto ad una Dinamo Volgograd pronta a fare ancora qualche sgambetto a rivali sulla carta maggiormente quotate. Un risultato positivo delle spagnole, combinato ad un tutt'altro che improbabile trionfo dell'Oltchim Râmnicu Vâlcea a spese della cenerentola (ma in grado di tener testa all'Itxako nell'ultimo incontro) teutonica Buxtehuder SV, chiuderebbe però i giochi del gruppo a tutto vantaggio di rumene ed iberiche, relegando l'attuale leader del campionato russo in Coppa delle Coppe.

Champions League Donne - 5a Giornata. Orari ed incontri:
Sabato 05/11/2011
13:00 FC Midtjylland Ikast (DAN) - Byåsen Trondheim (NOR)
14:45 Larvik HK (NOR) - Viborg HK (DAN)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui).
16:30 Györi AUDI ETO KC (UNG) - Randers HK (DAN)
17:30 Krim Mercator Lubiana (SLO) - Podravka Vegeta ((CRO)
19:00 Grupo Asfi Itxako (SPA) - Dinamo Volgograd (RUS)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui).
20:20 Hypo Niederösterreich Vienna (AUT) - Metz (FRA)
** (Diretta Satellite su ORF Sport Plus; diretta web su laola1.tv)

Domenica 06/11/2011
17:00 Oltchim Râmnicu Vâlcea (ROM) - Buxtehuder SV (GER)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui. Anche su laola1.tv).
19:30 Budućnost Podgorica (MNE) - Thüringer HC (GER)
** (Diretta su EHFTV. Cliccare qui. Anche su laola1.tv).

Champions League Donne - 5a Giornata. Per Gruppi:
GIRONE A:
Budućnost Podgorica (8 Punti) - Thüringer HC (0)
FC Midtjylland Ikast (6) - Byåsen Trondheim (2)
GIRONE B:
Larvik HK (6 punti) - Viborg HK (4)
RK Krim Mercator Lubiana (5) - Podravka V. Koprivinica (1)
GIRONE C:
Györi AUDI ETO KC (4 punti; 3 partite) - Randers HK (6; 4)
Hypo Niederösterreich Vienna (0; 3) - Metz Handball (4; 4)
GIRONE D:
Grupo Asfi Itxako Estella (6 punti) - Dinamo Volgograd (4)
C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (6) - Buxtehuder SV (0)

sabato 8 ottobre 2011

VELUX EHF Champions League maschile. Seconda giornata. Programma completo del week-end.

Amburgo e Barcellona hanno fatto il loro dovere vincendo i rispettivi anticipi di Giovedì sera. Ora tocca alle altre.

Su tutte le sfide in programma nel secondo fine settimana di Velux EHF Champions League maschile 2011-12 spicca ovviamente quella tra il THW Kiel ed il Montpellier HB, di scena in Germania alle sette di sera domenicali. Uno scontro fra titani che, come ulteriore motivo d'interesse, presenta il ritorno di Nikola Karabatic sul luogo di tanti successi (due trionfi finali in Champions compresi) ottenuti proprio con la maglia delle 'zebre'. Nonchè la personale sfida del portierissimo transalpino Thierry Omeyer al club protagonista del suo passato ... e del suo futuro!

Nel medesimo gruppo un'altra compagine dalle grandi ambizioni, l'AG København esaltata dopo il trionfo di Belgrado all'esordio (propiziato dalla vena realizzativa dell'ala Gudjon Valur Sigurdsson), si presenta al proprio pubblico a Broendby sfidando il Pick Szeged, con il pronostico tutto dalla sua parte. Chiude (o apre, se lo osserviamo dal punto di vista cronologico) il Girone D la sfida tra Reale Ademar León e Partizan, con gli spagnoli padroni di casa e ancora a punteggio pieno nella Liga strafavoriti rispetto ai giovani rivali serbi.

Scontro al vertice pure nel Gruppo B, dove la Champions League arriva finalmente nella capitale spagnola. L'ex Ciudad Real, ormai divenuto Balonmano Atlético de Madrid, ospita il Chekhovskie Medvedi russo. Le due squadre, reduci da destini diversi nella giornata inaugurale, si erano date battaglia anche nella finalina per il terzo posto a Colonia nel Maggio 2010, con vittoria dell'allora Ciudad Real. E' molto probabile che il nuovo incontro abbia un esito simile.

Nello stesso girone, il Füchse Berlino, che la scorsa settimana aveva fatto storia conquistando il suo primo punto in Champions, desidera continuare sulla giusta strada ed abbattere l'ostacolo Vive Targi Kielce. I polacchi però, nonostante la precedente battuta d'arresto interna con il Veszprém, rimangono squadra temibile, anche e soprattutto in virtù degli ex-Bundesliga presenti nelle loro fila. Il forte ed appena citato MKB Veszprém, per l'appunto reduce da un prezioso successo, ospita il Bjerringbro Silkeborg danese, presunta cenerentola del raggruppamento. Pronostico tutto per i magiari, che potranno contare anche sulla spinta dei loro caldissimi fans.

Nel Gruppo A, il Croatia Osiguranje Zagabria prova a rimanere in scia al Barcellona, al momento unica leader a punteggio pieno. Regolato il Sävehof la scorsa settimana, Ivano Balic e compagnia non dovrebbero penare molto per far loro il derby balcanico di questa sera, con un Bosna Sarajevo, deludente all'esordio, come vittima designata. Vittoria croata fu anche nell'esatto precedente della scorsa stagione - seppure l'altra sfida, in Bosnia, terminò in un pareggio. Lo Chambéry Savoie uscito dal Palau Blaugrana con tanti complimenti per aver fatto soffrire i detentori del titolo, ma pure a mani vuote, stavolta non dovrebbe fallire: a differenza dei campioni d'Europa in carica, gli svedesi dell'IK Sävehof sembrano ampiamente alla portata dell'attuale capolista di Ligue 1.

Infine il Gruppo C, nel quale si cerca una - in verità improbabile - seria alternativa allo strapotere dell'HSV Hamburg. La candidata meno azzardata sembra essere il Metalurg Skopje di Lino Cervar, che bene ha figurato in gara 1 di fronte al pubblico amico. Ma lontano dal calore della curva macedone, e per giunta nella fredda San Pietroburgo, le cose potrebbero risultare molto più difficili. I russi, desiderosi di rimediare al passo falso del debutto, ci sperano.

L'ambiente casalingo, i goal di Kavas and Kubisztal e secondo qualche rumeno pure alcune decisioni arbitrali, avevano fruttato al Wisla Plock la prima, sorprendente vittoria al debutto in Champions League. Ma per i campioni - anche in questo caso a sorpresa - di Polonia continuare a stupire non sarà impresa da poco. Li attende infatti una non facile battaglia sul campo di Capodistria, e soprattutto la determinazione del Cimos, che punta al riscatto dopo lo scivolone iniziale in Macedonia, nato da un pessimo primo tempo (4 reti in 24 minuti) cui non si è saputo rimediare. Stavolta in Istria si punta a far meglio ...

Sotto il programma per gironi, in orari italiani, e con la principale copertura web e tv. Eurosport Germania trasmette sul satellite Astra.

GRUPPO A: Già giocata
Kadetten Sciaffusa (SVI) - F.C Barcelona Intersport (SPA) 26-30

GRUPPO A: Sabato 8 Ottobre - h. 20:15
Croatia Osiguranje Zagabria (CRO) - Bosna Gas Sarajevo (BIH)
(diretta web su: ehftv.com)

GRUPPO A: Domenica 9 Ottobre - h. 17:00
Chambéry Savoie HB (FRA) - IK Sävehof Partille (SVE)

GRUPPO B: Sabato 8 Ottobre - h. 18:15
MKB Veszprém (UNG) - Bjerringbro Silkeborg (DAN)
(diretta web su: ehftv.com)

GRUPPO B: Domenica 9 Ottobre - h. 17:30
Füchse Berlino (GER) - KS Vive Targi Kielce (POL)
(diretta web su: ehftv.com / diretta TV: Eurosport Germania)

GRUPPO B: Domenica 9 Ottobre - h. 20:15
Atlético Madrid (SPA) - Chekhovskie Medvedi (RUS)

GRUPPO C: Già giocata
HCM Constanta (ROM) - HSV Hamburg (GER) 26-34

GRUPPO C: Sabato 8 Ottobre - h. 20:00
RK Cimos Capodistria (SLO) - Orlen Wisla Plock (POL)

GRUPPO C: Domenica 9 Ottobre - h. 13:00
St. Petersburg HC (RUS) - HC Metalurg Skopje (MAC)

GRUPPO D: Sabato 8 Ottobre - h. 18:00
Reale Ademar León (SPA) - RK Partizan Belgrado (SRB)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 16:50
AG København (DAN) - Pick Szeged (UNG)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 19:00
THW Kiel (GER) - Montpellier HB (FRA)
(diretta web su: ehftv.com / diretta TV: Eurosport Germania)

Champions League femminile. Seconda giornata. Programma completo del week-end.

Dopo il clamoroso esito dell'anticipo di ieri, con il Viborg HK che all'esordio aveva umiliato le campionesse in carica del Larvik a sua volta asfaltato (cliccare qui per i dettagli) dall'outsider RK Krim Mercator a Lubiana (danesi imbarazzanti nel primo quarto d'ora, nel quale non riescono in alcun modo a trovare la via del goal e subiscono un parziale 'di benvenuto' di 10-0. La reazione delle scandinave, affidata soprattutto a Johanna Ahlm ed alla veterana Rikke Skov, giunge troppo tardi ed è poca cosa. Sul lato sloveno, prova maiuscola del portiere Jelena Grubisić e del bomber Andrea Penezić) la seconda giornata di Champions League femminile - nella sua fase a gruppi - entra nel vivo con sette sfide in programma fra sabato e domenica.

Proprio nel Girone B, comandato dalla rivelazione Krim, il Larvik deludente all'esordio cercherà il pronto riscatto in ambito internazionale, con la spinta morale del trionfo di tre giorni fa nel campionato norvegese. Presunta vittima 'sacrificale', anche se per nulla disposto a svolgerne il ruolo, il Podravka Vegeta Koprivinica croato, battuto in casa dalle slovene in gara uno e già costretto a cercare punti tra i fiordi per mantenere le sue (scarse) chances di passaggio del turno.

Nel Gruppo A al contrario il FC Midtjylland ed il Budućnost, vincitrici al primo turno, sono attese da due - presumibilmente - agevoli impegni interni, che dovrebbero consentire ad entrambe di andare in fuga ed ipotecare la qualificazione al Main Round. Le danesi, pur senza entusiasmare, e con una prova sottotono dei loro terzini, hanno fatto bottino pieno (grazie soprattutto alle parate di Sabine Englert) all'esordio a Trondheim e, aspettando che la fuoriclasse Laerke Møller reintegri le fila della squadra, puntano a battere anche il Thüringer HC, compagine tedesca dal grande entusiasmo e generosità, e diretta da un buon allenatore quale Herbert Müller, ma dalla scarsa esperienza ad alti livelli.

Un altro estremo difensore teutonico, il neo-acquisto Clara Woltering, aveva pure fatto bene lo scorso week-end, risultando fondamentale (assieme ai pivot Ana Djokić e Dragana Cvijić) nel trionfo del Budućnost in Germania. Ora le montenegrine, che ritrovano il caldissimo abbraccio di Podgorica, sono favorite rispetto al Byåsen norvegese, il quale a sua volta aveva sfoggiato tutti i propri limiti nella (brutta) gara persa all'esordio. Troppo inefficace l'attacco, troppo sola Tonje Nostvøld.

Conferme e riscatti attesi nel Gruppo C. Il Randers HK che nel turno precedente aveva esaltato i propri tifosi travolgendo le favoritissime magiare del Győri AUDI ETO (salvo poi buscarle dall'assai meno nobile Team Tvis Holstebro in campionato, queste squadre danesi sono imprevedibili ...) cerca, e forse troverà, altri due punti in terra d'Austria, contro l'Hypo Niederösterreich ormai da tempo EX grande d'Europa. Le padrone di casa sperano di recuperare il loro capitano Alexandra Nascimento (uno dei membri della folta colonia brasiliana alla corte viennese), ma anche se dovessero riuscirci la loro missione contro la macchina da reti Camilla Dalby e le altre danesi rimarrebbe ai limiti del proibitivo.

Chi si augura di non ripetere la più recente performance è ovviamente il Győr. Al momento una 'parata di stelle' non ancora diventata squadra, seppure coach Konkoly avrà tutto il tempo di lavorarci sopra. Le magiare ritrovano i propri tifosi, ma anche un avversario, il Metz Handball, da prendere con le molle, visto il modo autoritario con cui le francesi si erano sbarazzate dell'Hypo una settimana fa, e la determinazione con la quale cercheranno una vittoria da dedicare a mister Sébastien Gardillou, in ospedale per un'operazione di appendicite. Løke, Palinger e compagne hanno i favori del pronostico dalla loro parte, ma guai a dare tutto per scontato.

Infine il Gruppo D, in cui il Grupo Asfi Itxako e l'Oltchim, già a segno fuori casa nella prima giornata, provano a ripetersi. Le spagnole avevano dimostrato di essere ormai una realtà consolidata del panorama internazionale, vincendo e covincendo in terra di Russia pur senza elementi-chiave quali Nerea Peña e Begoña Fernandez. Adesso, con la Peña praticamente recuperata, tornano ad Estella per affrontare il Buxtheuder SV, che non è certo squadra da far tremare i polsi.

Per quanto, sulle ali dell'entusiasmo, le tedesche avessero sfoderato una prestazione degnaa di nota al loro debutto assoluto in Champions League, con un portiere in grado di effettuare 16 parate e di spaventare per parte dell'incontro l'Oltchim Vâlcea. Alla fine, in virtù delle loro maggiori esperienza e qualità, e delle reti del pivot Oana Manea, le rumene avevano conquistato i due punti. Che domani potrebbero diventare quattro se, come probabile, le ragazze di Radu Voina batteranno la Dinamo Volgograd. Le russe, che l'anno scorso avevano fatto notizia eliminando il Viborg al primo turno, rischiano però un'uscita anticipata dalla massima competizione europea in caso di nuova sconfitta.

Sotto il programma per gironi, in orari italiani, e con la principale copertura web e tv. ORF Sport Plus è un canale austriaco che trasmette (sotto dicitura TW1) sul satellite Astra.

GRUPPO A: Sabato 8 Ottobre - h. 14:30
FC Midtjylland (DAN) - Thüringer HC (GER)
(diretta web su: ehftv.com / la ola1.tv)

GRUPPO A: Domenica 9 Ottobre - h. 19:30
Budućnost (MNE) - Byåsen (NOR)

GRUPPO B: Già giocata

RK Krim Mercator (SLO) - Viborg HK (DEN) 31-25 dettagli

GRUPPO B: Sabato 8 Ottobre - h. 18:15

Larvik HK (NOR) - HC Podravka Vegeta (CRO)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 2 Romania)

GRUPPO C: Sabato 8 Ottobre - h. 20:20

Hypo Niederösterreich (AUT) - Randers HK (DEN)
(diretta TV su: ORF Sport Plus / dir. web su la ola1.tv)

GRUPPO C: Domenica 9 Ottobre - h. 15:00
Győri AUDI ETO KC (UNG) - Metz Handball (FRA)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 1 Romania)

GRUPPO D: Sabato 8 Ottobre - h. 19:00
Grupo Asfi Itxako Navarra (SPA) - Buxtehuder SV (GER)
(diretta web su: ehftv.com / la ola1.tv)

GRUPPO D: Domenica 9 Ottobre - h. 17:00
C.S. Oltchim Vâlcea (ROM) - Dinamo Volgograd (RUS)
(diretta web (Sopcast) su: Digi Sport 1 Romania)

venerdì 7 ottobre 2011

Champions League femminile. Anticipo di 'alto lignaggio' in terra di Slovenia.

Anticipo di lusso della seconda giornata di EHF Champions League femminile in programma questa sera in Slovenia. Il Viborg HK delle meraviglie, che all'esordio aveva asfaltato le campionesse in carica del Larvik ancor più nettamente di quanto dicesse il 34-26 finale, rende visita all'insidioso Krim Mercator Lubiana, a sua volta uscito vincitore dal primo turno, avendo sconfitto (grazie ad un'ottima fase difensiva) il Podravaka Vegeta Koprivinica croato in un combattuto derby balcanico (24-23 lo score finale) ormai divenuto un 'classico' della massima competizione europea.

In palio non c'è solo il primato nel gruppo B, ma pure una enorme iniezione di fiducia, sia per le slovene, che rimpolpando la loro classifica potrebbero davvero puntare a sovvertire i pronostici della vigilia, che le davano spacciate nella morsa scandinava Viborg-Larvik, sia per le danesi, le quali con una nuova prestazione vincente - e se possibile convincente - rinforzerebbero la propria candidatura al ritorno sul tetto d'Europa. Anche a dispetto dall'infortunio purtroppo capitato al neo-acquisto Isabelle Gulldén, macchina da goal svedese inarrestabile autrice di una dozzina di reti contro la difesa-colabrodo del Larvik lo scorso week-end, ma adesso fuori dai giochi per un mese e mezzo circa (con il rischio di perdersi pure i Mondiali in Brasile) causa frattura al dito di una mano, rimediata nell'ultimo match di campionato.

Fischio d'inizio alle ore 18, arbitrano i rumeni Stark e Stefan. Diretta web sul portale ehftv.com.

EHF Champions League maschile. 2a Giornata. Amburgo e Barcellona OK negli anticipi.

Missione compiuta. HSV Hamburg e FC Barcelona Intersport tornano a casa dalle rispettive trasferte con due ulteriori punti in tasca, e proseguono la marcia 'trionfale' in testa ai loro gironi. Niente sorprese nemmeno negli anticipi di Giovedì sera dunque; la Velutex EHF Champions League maschile 2011-12 rimane, almeno per ora, il regno del prevedibile.

I tedeschi non si lasciano condizionare dalle numerose assenze, nè dalla mole di recenti impegni (quattro sfide in otto giorni), nè dal pubblico di Buzău, e conquistano - più o meno - agevolmente il successo in Romania, lasciando il malcapitato HCM Constanta ancora a quota zero in classifica. Formazione di casa in partita sino al cinque pari, poi una mezza dozzina di reti consecutive a favore dell'HSV chiude di fatto la contesa già nel primo tempo, conclusosi sul 17-12 per i campioni di Germania.

In verità Alexandru Csepreghi, miglior realizzatore dei suoi, e compagni provano un tentativo di reazione al ritorno in campo, però la resistenza locale dura fino all'ultimo quarto d'ora di gioco, quando i ragazzi di coach Per Carlén producono un nuovo allungo che assicurerà loro la vittoria definitiva con lo score di 34-26. Domagoj Duvnjak - a segno otto volte - e l'efficacia difensiva risultano le principali armi vincenti della squadra teutonica.


Diverse le modalità del successo (30-26) del Barça, ancora una volta obbligato a guadagnarsi il pane con fatica e sudore. Il Kadetten Sciaffusa regala una prestazione 'gagliarda' agli oltre tremila spettatori della BBC Arena, tenendo testa ai campioni d'Europa nel primo tempo. I catalani abbozzano subito la fuga, ma dopo qualche tentennamento iniziale gli svizzeri reagiscono, grazie soprattutto al rumeno Jurca e ad Aleksandar Stojanović, e tornano negli spogliatoi (in rimonta) sotto di appena una lunghezza: 13-14.

Sulle ali dell'entusiasmo i 'cadetti', trascinati dai numeri fra i pali di Remo Quadrelli e delle reti - nove in totale - dell'ala sinistra polacca Leszek Starczan, pareggiano addirittura i conti ad inizio ripresa, e rispondono colpo su colpo agli avversari fino al 18 pari. A quel punto un parziale di sette a zero, frutto dei contrattacchi dei 'soliti' Juanín García e Victor Tomás, del braccio 'caldo' di Siarhei Rutenka e dell'efficacia del pivot danese Jesper Nøddesbo, taglia le gambe alla squadra di casa, la quale deve anche fare i conti con il serio infortunio di Christian Dissinger. L'istinto combattivo degli elvetici permette loro di dimezzare il gap fino al meno quattro, ed uscire dal campo fra gli applausi, ma la posta in palio va agli uomini di Xavi Pascual.

GRUPPO A:
** Kadetten Schaffhausen (2) - FC Barcelona Intersport (4) 26-30 (13-14)
Dettagli.

GRUPPO C:
** HCM Constanta (0) - HSV Hamburg (4) 26-34 (12-17)
Dettagli.