lunedì 30 agosto 2010

Tornei estivi: brillano Barça e Valladolid.

La Coppa dei Pirenei, divenuto tradizionale antipasto della stagione per Barcellona, Granollers ed alcune squadre francesi, va ad arricchire il palmares del Barça per l'undicesima volta - su quattordici edizioni del trofeo. Nella finale tutta catalana disputata domenica al palasport di Berga, cittadina in provincia di Barcellona, davanti a circa 500 spettatori, i blaugrana si sono sbarazzati (38-31) dei cugini del Fraikin Granollers, non senza qualche difficoltà, pur rimanendo avanti nel punteggio per quasi tutto l'incontro. Siarhei Rutenka - miglior marcatore dell'incontro con sette reti - Jesper Nøddesbo e le parate (sette nel primo tempo, quindici in totale), del nuovo arrivato Johan Sjöstrand, cui spetta l'arduo compito di far dimenticare, almeno parzialmente, le prodezze di David Barrufet, sono stati i principali artefici del successo degli uomini di Xavi Pascual.

Le prime due reti dell'incontro sono del Barça, che però non riesce ad eludere la difesa sei-zero dei suoi rivali. Il Granollers ne approfitta e, piazzando un 3-0 propiziato dai contropiedi di Ivan Nikcevic, si porta sul 6-5 dopo una dozzina di minuti. Vantaggio che sarebbe potuto risultare anche più consistente se non fosse stato per il buono lavoro svolto tra i pali dal portiere svedese del Barcellona.

Laszlo Nagy, nuovo capitano della squadra dopo il ritiro di Barrufet, trascina la reazione blaugrana, che si concretizza in un contro-break di 6-1, e nel conseguente 11-7 al minuto 18, poi divenuto 15-10 ai sei dall'intervallo. Ma la sostituzione tra i pali - Manel Pérez al posto di un poco ispirato Fredrik Nils Ohlander - è un balsamo per il Granollers che, complice una difesa più arcigna ed i contrattacchi vincenti di Marc Pujol e Aleksandar Svitlica, permette ai ragazzi di coach Manolo Cadenas (ex della panchina barcellonista) di far sentire nuovamente ai rivali il fiato sul collo allorché si torna negli spogliatoi sul 18-17.

Ad inizio ripresa il Granollers ha addirittura fra le mani la palla del pareggio, ma non ne approfitta, anche per merito di Sjöstrand, ed il Barcellona lo punisce immediatamente (20-17 al minuto 32); Alvaro Ferrer e Antonio García riducono nuovamente lo scarto al minimo (21-20, minuto 36) ma falliscono ancora l'aggancio. E questa volta il Barça scappa sul serio: Rutenka, Nøddesbo, Igropulo e i contropiedi del folletto Juanin García portano lo score sul 28-23 al 46mo. Quando pure Iker Romero si unisce alla festa, il divario non può far altro che lievitare (33-26 al minuto 54). Gli ultimi attimi dell'incontro sono pura accademia, con i blaugrana che si limitano a condurre in porto un meritato successo che, unito ai buoni risultati delle precedenti amichevoli, da loro fiducia in vista delle più importanti sfide di inizio stagione.

** BARCELONA BORGES - FRAIKIN GRANOLLERS 38-31 (18-17)

FC Barcelona Borges: Sjöstrand, Saric, Noddesbo (5), Juanín (5), Dani Sarmiento (2), Igropulo (2), Rutenka (7), Nagy (4), Víctor Tomás, Entrerríos (1), Sorhaindo (2), Ugalde, Iker Romero (4), Jernemyr (1), Rocas (4), Oneto (1).
Fraikin Granollers: Ohlander, Pérez, Raigal (3), Ferrer (3), García (5), Puig (2), Svitlica (5), Nikcevic (5), Pujol (4), Del Arco , Blanxart, Malasinskas (2), Capdevila, Campos, Nenadic, Resina (2), Manel Cirac.

Alla comprensibile soddisfazione di Xavi Pascual, il quale pure ammette la necessità di sistemare ancora alcuni dettagli dell'ingranaggio blaugrana, fa eco quella di Juan Carlos Pastor, allenatore del Cuatro Rayas Valladolid, che si impone nel torneo Morbi'Hand in Francia, prevalendo nella finale disputata a Vannes sul temibile Chambéry Savoie. Lo score alla sirena (31-21 per gli spagnoli, che in semifinale avevano superato l'aggressivo Dunkerque) non lascia molti dubbi sull'andamento dell'incontro.

Che in realtà, però, non è stato poi così a senso unico nella prima parte, terminata 'solo' sul 14-11 per la squadra delle 'quattro strisce', i cui contropiedi non hanno funzionato troppo bene. Ma nella ripresa, con Óscar Perales al timone, la musica è cambiata sia in difesa (dove l'utilizzo della 6-0, così come della 5-1 con Eduard Fernández e Alexis Rodríguez in posizione avanzata, ha dato i suoi buoni frutti) sia al contragolpe, tanto da far volare lo scarto fino al più dieci conclusivo.

Bene Håvard Tvedten, top scorer dei suoi con cinque reti, e Marko Krivokapic e Nenad Bilbija sul lato destro; soddisfacenti anche le prove di Davor Cutura e del portiere José Manuel Sierra. A sua volta lo Chambéry è chiamato a far meglio nel Trophée des Champions, che si svolgerà a Monaco il prossimo fine settimana e vedrà il Tremblay come loro primo avversario.

** Cuatro Rayas Valladolid - Chambéry Savoie 31-21 (14-11)

Marcatori Cuatro Rayas BM Valladolid: Tvedten (5), Krivokapic (4), Eduard Fernández (3), Perales (2), Rambo (1), Joli (3), Cutura (4), Romero (1), Alexis Rodríguez (1), Gurbindo (2), Bilbija (4), Víctor Alonso (1).

sabato 31 luglio 2010

Mondiale Femminile Juniores. E' apoteosi Norvegia!

Dopo l'Europa, il Mondo. La Norvegia già vincitrice della massima rassegna continentale di categoria lo scorso Agosto si impone anche nei Campionati Mondiali Femminili Juniores, appena conclusisi in Corea del Sud con la vittoria delle scandinave.

Le ragazze di Valeri Putans si sono imposte per 30-21 nella finale contro la temibile Russia. Norvegesi che, dopo un avvio equilibrato, operano il primo break (decisivo) già nella frazione di apertura, passando dall'otto pari ad un ben più confortevole 13-8, e tornano negli spogliatoi avanti di tre lunghezze (14-11). La Russia non demorde e prova a rimontare ad inizio ripresa, ma le norvegesi sono brave a tenerle a bada prima, per poi dilagare nel finale, con un punteggio conclusivo che, pur non ammettendo discussioni, forse punisce eccessivamente la squadra sconfitta.

Ancora una volta sigificativo l'apporto di Nora Mork, anche se questa volta la migliore è forse stata la centrale Stine Bredal Oftedal. Sette reti all'attivo per il biondo 'folletto' dello Stabaek Oslo, che molti vedono come erede della famosa Gro Hammerseng. Buona anche la prestazione di Maja Jakobsen e dei due portieri Guro Rundbråten e Silje Solberg.

Qui sotto il tabellino marcatrici dell'incontro (cliccare per ingrandire).


Vittoria del Montenegro sulla Corea del Sud (24-23, pt 12-10) nella finale per il bronzo.

Maggiori dettagli a seguire.

venerdì 30 luglio 2010

Campionati Europei Maschili U20 - 1a Giornata

Mentre il Campionato Mondiale Femminile Juniores è ormai arrivato alla soglia dell'ultimo atto, con Russia e Norvegia che si contenderanno il titolo il prossimo sabato, i ragazzi Under 20 di sedici differenti nazionalità si affrontano in Slovacchia proprio a partire da Giovedì 29 Luglio. In palio c'è il titolo continentale europeo di categoria.

La prima giornata non è stata foriera di soddisfazioni per il pubblico di casa, con la Slovacchia battuta in maniera netta dalla temibile Islanda che, grazie ad una buona difesa, prende un buon margine già nel primo tempo, arrivando a più cinque e tornando negli spogliatoi avanti di tre. Il vantaggio raddoppia nella ripresa, anche grazie alla superiorità fisica degli islandesi, e complica le cose ai ragazzi di coach Dušan Timko, mentre Arni Gudmundur Olafsson, MVP dell'incontro, ed i suoi compagni possono legittimamente gioire per il buon debutto.

Gli slovacchi dovranno ora battere Portogallo ed Israele, impegnati nella prima giornata in un incontro vinto dai lusitani. E pensare che gli israeliani erano partiti bene, ma in seguito qualche errore tecnico di troppo, e una difesa non molto all'altezza, da parte loro ha consentito ai portoghesi di mettere la testa avanti, perfino di cinque reti. Il buon ritorno di Israele riporta la situazione in parità (24-24 ai nove dalla sirena), ma gli iberici emergono vincitori in un finale molto nervoso, con ben due israeliani espulsi direttamente.

Gruppo A - 1a Giornata:
* Slovacchia - Islanda 26-32 (12-15) (Statistiche)
* Portogallo – Israele 30-26 (17-14) (Statistiche)

Nel Girone B, la nazione vincitrice della passata edizione svoltasi in Romania, ovvero la Danimarca, comincia alla grande battendo senza appello la Repubblica Ceca. Una tripletta iniziale spiana la strada agli scandinavi, che reagiscono ad un tentativo di rimonta avversario ed allungano di nuovo fino al più sei, concludendo il tempo con cinque reti di vantaggio. Gli slavi provano a rientrare anche nella ripresa, ma falliscono nuovamente, non andando oltre il 13-15, e quando i danesi tornano a spingere sull'acceleratore in attacco, per gli avversari è notte fonda.

Più equilibrata la sfida tra la Francia, squadra vincitrice del bronzo nell'edizione 2008, e la Serbia. L'inizio è di chiara marca transalpina, fino al più cinque di vantaggio, poi però i balcanici rimontano e tornano negli spogliatoi sul 10-11, arrivando persino a condurre di tre reti nella ripresa! La sostituzione del portiere si rivela però l'arma vincente dei galletti, che ritornano avanti e tengono duro fino alla sirena.

Gruppo B - 1a Giornata:
* Danimarca – Repubblica Ceca 29-21 (13-8) (Statistiche)
* Francia – Serbia 25-22 (11-10) (Statistiche)


Russia forte a livello femminile, ma non altrettanto in ambito maschile, dove finisce surclassata dai grintosi germanici, vincitori del titolo europeo (in qualità di Under 18) due anni fa. Il risultato finale è 35-23 e lascia pochi dubbi sulla qualità dei tedeschi, che travolgono i malcapitati avversari sotto una pioggia di goal già in avvio, costringendo coach Mikhail Lutsenko a chiamare un time-out dopo appena sette minuti, con i suoi sotto per 1-5. La reazione russa arriva e frutta un gap ridotto a sole due reti di scarto, ma la Germania riprende il largo nella seconda frazione, arrivando fino al più dieci a cinque minuti dal termine, ed allungando ulteriormente negli attimi conclusivi. Christoph Steinert viene scelto come MVP tedesco del match.

Altrettanto lampante il trionfo spagnolo sulla Finlandia alla Sibamac Arena, dove 'La Roja' deve però aspettare un po' di tempo prima di trovare il ritmo giusto. Sono infatti i nordici a partire bene - si portano sul 4-2 - ma la reazione iberica è immediata e travolgente, tanto che si torna negli spogliatoi su un 17-8 che rende il secondo tempo a tutti gli effetti superfluo, o quantomeno utile solo a Juan Castro Alvarez e soci per allargare a dismisura il loro vantaggio.

Gruppo C - 1a Giornata:
* Spagna – Finlandia 32-20 (17-8) (Statistiche)
* Germania – Russia 35-23 (14-11) (Statistiche)

Infine il Gruppo D, quello forse maggiormente difficile ed equilibrato. Vincono in fatti Croazia e Slovenia, ma senza dominare troppo. I primi si aggiudicano il derby balcanico con la Romania, e rendono assai difficile la qualificazione agli avversari. L'equilibrio che regna sovrano nel primo tempo si spezza nella ripresa, con la Croazia che si porta sul 25-18. I romeni provano a reagire ed in parte ci riescono, ma non abbastanza da annullare il gap. Buon per Vedran Hud, scelto come MVP dell'incontro, e per i suoi compagni di squadra.

Nella seconda partita la Svezia, i cui giocatori avevano vinto il bronzo, come U18, nell'europeo di due anni fa, cede alla Slovenia. Questa volta non sarà facile ripetersi per gli scandinavi, il cui brillante avvio serve a poco dopo la grande risposta dei rivali, che vanno avanti per la prima volta sul 7-6, chiudono il primo tempo sul 14-11 a loro favore ed arrivano fino al 19-12 nella ripresa. Anche se la reazione dei gialloblu si fa sentire, e la Svezia torna sotto sul 20-23. Ma non abbastanza da mettere in pericolo la vittoria slovena.

Gruppo D - 1a Giornata:
* Croazia – Romania 29-27 (13-12) (Statistiche)
* Slovenia - Svezia 31-28 (15-12) (Statistiche)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

giovedì 29 luglio 2010

Mondiali Femminili 2011. Sorteggio pre-qualificazioni.

Ecco i risultati del sorteggio, celebrato martedì a Vienna, dei gironi di (pre) qualificazione ai Campionati del Mondo Femminili del 2011. Ricordiamo che solo le quattro vincitrici dei rispettivi mini-tornei, che avranno luogo nel periodo dal 30 Novembre al 5 Dicembre prossimi, andranno ai play-off di qualificazione ad eliminazione diretta del Giugno 2011, per i quali sono già qualificati Croazia, Danimarca, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Islanda, Montenegro, Olanda, Norvegia, Romania, Slovenia, Serbia, Svezia ed Ucraina. Russia (campionessa in carica) e Brasile (paese organizzatore) sono ammesse di diritto alle fase finale della competizione.

L'Italia è stata inserita in un gruppo, tutto sommato accesibile, comprendente anche Repubblica Ceca, Lituania e Bulgaria. Interessante il girone con Austria, Slovacchia e Polonia, e pure quella Gran Bretagna che cerca di costruire una formazione quantomeno decente in vista delle Olimpiadi di Londra. 'Tosto' anche il girone con Bielorussia e Portogallo - già affrontatesi nella fase finale dell'Europeo 2008 - e la Turchia in crescita. Per la Macedonia favorita nel suo raggruppamento c'è la 'amica' Grecia, in una sfida 'affascinante' in ragione della grande rivalità fra i due paesi.

Gruppo 1
Austria
Slovacchia
Polonia
Gran Bretagna
Cipro

Gruppo 2
Macedonia
Svizzera
Grecia
Azerbaigian

Gruppo 3
Bielorussia
Turchia
Portogallo
Finlandia

Gruppo 4
Repubblica Ceca
Lituania
Italia
Bulgaria
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Mondiale Femminile Juniores. Russia e Norvegia in Finale

Un 'classico' della pallamano femminile si ripete anche a livello juniores. Russia e Norvegia sono infatti le due finaliste del torneo.

Le Russe hanno battuto le padrone di casa della Corea del Sud per 30-26 (pt 17-14) nella prima semifinale di Giovedì, con una grande prova del loro portiere Besarab, cui non ha replicato da par suo l'estremo difensore asiatico.

Più netto nel punteggio, ma forse non in ciò che si è visto sul campo, il divario tra Norvegia e Montenegro nella seconda semifinale, vinta dalle scandinave per 26-16.

Il primo tempo, caratterizzato da una forte partenza norvegese e dal recupero balcanico verso l'intervallo, si era concluso sull'11-10. Rimonta completata da Knezevic e socie, che ottengono il pareggio in apertura di ripresa. A quel punto però si spegne la luce per l'attacco montenegrino che, complice pure l'infortunio di Mehmedovic, segna solo una volta - e per giunta su rigore - in quindici minuti. Non che le norvegesi facciano molto meglio, ma hanno pur sempre una certa Nora Mørk, brava a togliere le castagne dal fuoco quando serve. Acquisito un certo margine di vantaggio, le ragazze di coach Valeri Putans approfittano del crollo di un Montenegro che ha ormai gettato la spugna e dilagano nel finale, fino a raggiungere un più dieci tutto sommato bugiardo.

La finale avrà luogo Sabato mattina (italiana), così come lo scontro coreano-montenegrino per il terzo posto.

In giornata hanno avuto luogo anche le finali per l'assegnazione dei i piazzamenti 'minori', i cui risultati - e le relative statistiche di ogni match - potete trovare qui sotto.

Semifinali:
SUD COREA - RUSSIA 26:30 (14:17) Statistiche (pdf)
NORVEGIA - MONTENEGRO 26:16 (11:10) Statistiche (pdf)

Finale 5/6:
UNGHERIA - OLANDA 29:28 (13:17) Statistiche (pdf)

Finale 7/8:
GERMANIA - SVEZIA 31:30 (16:16) Statistiche (pdf)

Finale 9/10:
SERBIA - SPAGNA 32:26 (17:13) Statistiche (pdf)

Finale 11/12:
CROAZIA - BRASILE 35:26 (13:8) Statistiche (pdf)

Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Coppa EHF 2010/11: Sorteggi

Martedì 27 Luglio 2010 sono stati sorteggiati, al quartier generale dell'EHF a Vienna, gli accoppiamenti dei primi due turni (Round 1 e 2) della Coppa EHF Maschile e Femminile per la prossima stagione (2010/11). Ecco tutti i risultati dei sorteggi:

Coppa EHF Donne - Round 1
Consiste in due scontri ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno), che avranno luogo nel week-end del 04-05 Settembre 2010 ed in quello successivo. Le due rispettive vincenti passeranno al Round 2.

* Valur (ISL) - IUVENTA Michalovce (SVK)
* Enosi N. Athienou (CIP) - KHF Prishtina (KOS)

Coppa EHF Donne - Round 2
32 squadre si incontrano in 16 sfide ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno) che avranno luogo nel week-end del 16-17 Ottobre 2010 e nel fine settimana successivo. Le vincenti di ciascun rispettivo confronto passeranno alla fase seguente (ottavi di finale).

** Buxtehuder SV (GER) - Zaporozhye-ZSEA (UCR)
** HAC HandBall Le Havre (FRA) - Colegio Joao de Barros (POR)
** Vistal Laczpol Gdynia (POL) - SYMA-Vac (HUN)
** Artro Teramo (ITA) - 3a Classificata Gruppo Qualificazione Champions
** HC Zalau (ROM) - HB Dudelange (LUS)
** Vincente Enosi/Pristina - HC Kuban Krasnodar (RUS)
** VfL Oldenburg (GER) - Vincente Valur/IUVENTA
** Femina Vise (BEL) - H.C. Dunarea Braila (ROM)
** ZRK Ilidza (BIH) - SPONO Nottwil (SWI)
** Hellas (HOL) - HC Naisa-Nis (SRB)
** Gorodnichanka (BLR) - Skövde HF (SVE)
** Bekescsabai Elöre NKSE (UNG) - RK Olimpija Lubiana (SLO)
** Izmir BSB SK (TUR) - 4a Classificata Gruppo Qualificazione Champions
** Team Tvis Holstebro (DAN) - Anagennisi Artas (GRE)
** C.Le.Ba-Leon (SPA) - HC Kale Kicevo (MAC)
** Frisch Auf Göppingen (GER) - AC Latsia K. Asfalistiki (CIP)

Coppa EHF Uomini - Round 1
Consiste in sette scontri ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno), che avranno luogo nel week-end del 04-05 Settembre 2010 ed in quello successivo. Tutte le rispettive vincenti passeranno al Round 2.

* MSK Hlohovec (SVK) - HC Dukla Praha (CZE)
* United HC Tongeren (BEL) - Teknoelektronica Teramo (ITA)
* RK Metaloplastika Zorka K. (SRB) - HC Neistin (FAR OER)
* HB Dudelange (LUS) - KH Kastrioti (KOS)
* AC Latsia K. Asfalistiki (CIP) - SPE Strovolos (CIP)
* AC Filippos Verias (GRE) - Handball Esch (LUS)
* Hapoel Rishon le Zion (ISR) - GSAU-Tbilisi (GEO)

Coppa EHF Uomini - Round 2
32 squadre si incontrano in 16 sfide ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno) che avranno luogo nel week-end del 02-03 Ottobre 2010 e nel fine settimana successivo. Le vincenti di ciascun rispettivo confronto passeranno alla fase seguente, il cui sorteggio verrà a sua volta effettuato il giorno Martedì 12 Ottobre 2010.

** Crvena Zvezda Belgrado (SRB) - Vincitrice Match 2 Round 1
** HC Doburdja (BUL) - Vincitrice Match 6 Round 1
** Vincitrice Match 4 Round 1 - HC Pelister 08 (MAC)
** Vincitrice Match 3 Round 1 - Aon Fivers (AUT)
** HC Conversano (ITA) - Haukar (ISL)
** Alingsas HK (SVE) - Fyllingen Bergen (NOR)
** HV. KRAS/Volendam (HOL) - Maccabi Rishon le Zion (ISR)
** RK Nexe Nasice (CRO) - Vincitrice Match 1 Round 1
** HC Portovik (UKR) - Vincitrice Match 7 Round 1
** 3a Classificata Gruppo 1 Qualificazione Champions - Pölva Serviti (EST)
** 4a Classificata Gruppo 1 Qualificazione Champions - HC Gumarny Zubri (CZE)
** Energia LP Targu-Jiu (ROM) - 2a Classificata Gruppo 2 Qualificazione Champions
** AC Paok Salonicco (GRE) - 2a Classificata Gruppo 1 Qualificazione Champions
** HC Meskov Brest (BLR) - 4a Classificata Gruppo 2 Qualificazione Champions
** BB Ankara Spor (TUR) - RK Borac m:tel Banja Luka (BIH)
** Vincitrice Match 5 Round 1 - 3a Classificata Gruppo 2 Qualificazione Champions
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter

Coppa delle Coppe 2010/11: Sorteggi

Martedì 27 Luglio 2010 sono stati sorteggiati, al quartier generale dell'EHF a Vienna, gli accoppiamenti delle prime fasi (Round 2 e 3) della Coppa delle Coppe Maschile e Femminile per la prossima stagione (2010/11). Ecco tutti i risultati dei sorteggi:

Coppa Coppe Donne - Round 2
Consiste in cinque scontri ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno), che avranno luogo nel week-end del 16-17 Ottobre ed in quello successivo. Le rispettive vincenti di ogni confronto passeranno al Round 3.

* HPC Arkatron (BLR) - HC SSSNo2 Chisinau (MOL)
* Fram (ISL) - LC Brühl Handball (SWI)
* Madeira Andebol SAD (POR) - SPE Strovolos (CIP)
* Lugi (SVE) - HB Sint-Truiden (BEL)
* HC Sassari (ITA) - Bney Herzeliya (ISR)

Coppa Coppe Donne - Round 3
24 squadre si incontrano in 12 sfide ad eliminazione diretta (con partite di andata e ritorno), che avranno luogo nel week-end del 13-14 Novembre 2010 e nel fine settimana successivo. Le vincenti di ciascun rispettivo confronto passeranno alla fase seguente (ottavi di finale), dove troveranno le quattro terze classificate dei gironi di Champions League. Il sorteggio degli ottavi verrà a sua volta effettuato il giorno Martedì 23 Novembre 2010.

** ZRK Knjaz Milos (SRB) - KHF Kastrioti (KOS)
** Üsküdar Belediyesi SK (TUR) - Tertnes Bergen (NOR)
** HK Gabor Banovce (SVK) - Ferencvarosi Torna Club (UNG)
** HC Lokomotiva Zagreb (CRO) - Huyser E en O (HOL)
** Vincitrice Match 4 Round 2 - WHC Biseri (MNE)
** Vincitrice Match 3 Round 2 - CS Tomis Constanta (ROM)
** Vincitrice Match 1 Round 2 - HSG Blomberg-Lippe (GER)
** Rostov-Don (RUS) - Vincitrice Match 5 Round 2
** Vincitrice Match 2 Round 2 - Podatkova University (UCR)
** MKS Zaglebie Lubin (POL) - CB Mar Alicante (SPA)
** SSV VEG Dornbirn Schoren (AUT) - FIF Copenhagen (DAN)
** OF Neas Ionias (GRE) - Metz Handball (FRA)

Coppa Coppe Uomini - Round 3
32 squadre si incontrano in 16 sfide ad eliminazione diretta (con incontri di andata e ritorno) che avranno luogo nel week-end del 20-21 Novembre 2010 e nel fine settimana successivo. Le vincenti di ciascun rispettivo confronto passeranno alla fase seguente (ottavi di finale), il cui sorteggio verrà a sua volta effettuato il giorno Martedì 30 Novembre 2010.

** ASD Albatro Siracusa (ITA) - UHK Krems (AUT)
** FIF Copenhagen (DAN) - HC Kehra (EST)
** HK Drott Halmstad (SVE) - Pfadi Winterthur Handball (SWI)
** RK Zemaitijos Dragunas (LIT) - Elverum (NOR)
** KH Besa Famiglia (KOS) - VfL Gummersbach (GER)
** Xico Andebol (POR) - HC Lovcen (MNE)
** Budyvelnik (UKR) - RK Kastela Adriachem (CRO)
** RK Kolubara Lazarevac (SRB) - European University Cyprus (CIP)
** Balatonfüredi KSE (UNG) - HC Olimpus-85-USEFS (MOL)
** RK Maribor Branik (SLO) - HCB OKD Karvina (CZE)
** HC VARDAR PRO Skopje (MAC) - HC Berchem (LUS)
** AC Doukas (GRE) - Amaya Sport San Antonio (SPA)
** UCM Sport Resita (ROM) - Wisla Plock (POL)
** Izmir BSB SK (TUR) - HC Izvidjac (BIH)
** Tremblay en France HB (FRA) - FIQAS Aalsmeer (HOL)
** Kaustik Volgograd (RUS) - HK Iceland (ISL)
Counter Stats
melbourne dry cleaners
melbourne dry cleaners Counter