mercoledì 31 agosto 2011

Europei Femminili 2012: calendario prime due giornate qualificazioni.

La European Handball Federation ha comunicato il calendario dei primi due turni dei gironi di qualificazione ai prossimi Campionati Europei Femminili (Senior), la cui fase finale avrà luogo dal 2 al 16 Dicembre 2012 nei Paesi Bassi. Ricordiamo che dal sorteggio effettuato lo scorso 27 Aprile sono usciti i seguenti sette gironi (le prime due classificate di ciascun raggruppamento staccheranno il biglietto per la terra dei tulipani ...).

GRUPPO 1: Germania, Ungheria, Bielorussia, Azerbaigian;
GRUPPO 2: Romania, Serbia, Portogallo, Grecia;
GRUPPO 3: Russia, Montenegro, Polonia, Gran Bretagna;
GRUPPO 4: Francia, Macedonia, Turchia, Lituania;
GRUPPO 5: Svezia, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca;
GRUPPO 6: Danimarca, Croazia, Slovacchia, Italia;
GRUPPO 7: Spagna, Ucraina, Islanda, Svizzera

Ed inoltre ricordiamo che le sei giornate si svolgeranno nelle rispettive date:

* Round 1: 19-20 Ottobre 2011;
* Round 2: 22-23 Ottobre 2011;
* Round 3: 21-22 Marzo 2012;
* Round 4: 24-25 Marzo 2012;
* Round 5: 30-31 Maggio 2012;
* Round 6: 02-03 Giugno 2012

Vediamo ora il calendario completo dei primi due turni, ordinato per data, ed in orari italiani. L'Italia è subito attesa da due impegni molto difficili: ostico debutto a Novigrad in Croazia, e poi sfida casalinga contro la corazzata danese di Jan Pytlick.


** Giornata 1: Mercoledì 19 Ottobre 2011
Gruppo 1
Ungheria - Azerbaijan (Szombathely, h. 18:00)
Germania - Bielorussia (Frankfurt am Oder, h. 19:30)
Gruppo 2
Serbia - Grecia (Nis, h. 18:00)
Romania - Portogallo (Râmnicu Vâlcea, h. 18:00)
Gruppo 3
Montenegro - G.Bretagna (Herceg Novi, orario da confermare)
Russia - Polonia (Togliatti, h. 15:00)
Gruppo 4
Francia - Turchia (Metz, h. 20:00)
Macedonia - Lituania (Skopje, h. 20:00)
Gruppo 5
Austria - Repubblica Ceca (Maria Enzersdorf, h. 20:20)
Gruppo 6
Croazia - Italia (Novigrad, h. 18:00)
Danimarca - Slovacchia (Holstebro, h. 21:30)
Gruppo 7
Ucraina - Svizzera (Zaporozhye, h. 17:00)

** Giornata 1: Giovedì 20 Ottobre 2011
Gruppo 5
Svezia - Slovenia (Skövde, orario da confermare)
Gruppo 7
Spagna - Islanda (Madrid, orario da confermare)

** Giornata 2: Sabato 22 Ottobre 2011
Gruppo 3
Polonia - Montenegro (Chorzow, h. 14:45)
Gran Bretagna - Russia (Londra, h. 16:00)
Gruppo 5
Slovenia - Austria (Lubiana, data e ora da confermare)
Repubblica Ceca - Svezia (Most, h. 16.00)
Gruppo 6
Italia - Danimarca (Luogo, data e ora da confermare)
Slovacchia - Croazia (Michalovce, h. 18:00)

** Giornata 2: Domenica 23 Ottobre 2011
Gruppo 1
Bielorussia - Ungheria (Mogilev, h. 15.00)
Azerbaigian - Germania (Baku, h. 15:00)
Gruppo 2
Grecia - Romania (Salonicco, orario da confermare)
Portogallo - Serbia (Moimenta da Beira, h. 18:00)
Gruppo 4
Turchia - Macedonia (Antalya, h. 16:00)
Lituania - Francia (Alytus, h. 18:00)
Gruppo 7
Islanda - Ucraina (Hlioarendi, h. 18:00)
Svizzera - Spagna (Ginevra, h. 17:00)

martedì 30 agosto 2011

Germania: Kiel-Amburgo 24-23. Alle Zebre la Supercoppa.

Il primo trofeo stagionale in Germania va al THW Kiel. Amburgo battuto 24-23 (primo tempo 15-14) al termine di una partita strana quanto avvincente, disputata alla Olympiahalle di Monaco di Baviera davanti ad oltre 8.500 spettatori. Zebre al comando praticamente in tutto il primo tempo (anche se il ghiaccio verrà rotto dopo quasi quattro minuti), con Momir Ilic in grande spolvero - specie dai sette metri -, ed in grado di contenere i tentativi di rimonta avversari fino a metà ripresa, e con Thierry Omeyer a fare la sua parte.

Poi, nell'ultimo quarto d'ora, le emozioni si moltiplicano: Pascal Hens, in goal sette volte in tutto, e soci non solo completano la loro rincorsa, ma mettono addirittura la testa avanti sul 22-20 (successivamente 23-21), grazie alle reti di Schröder e Duvnjak, che paiono indirizzare il match nel senso gradito ai vincitori dell'ultima Bundesliga.

Trattasi di una mera illusione: l'HSV non riesce ad assestare il colpo definitivo, addirittura smarrisce la via del goal nei dieci minuti finali, ed il Kiel lo punisce contro-ribaltando la situazione: la tripletta del contingente scandinavo, goal griffati rispettivamente dagli svedesi Kim Andersson (top scorer dei suoi a fine partita) ed Henrik Lundström e dalla stella islandese Aron Palmarsson, ridanno al THW quel piccolo vantaggio che si rivelerà decisivo, alla luce di minuti conclusivi elettrizzanti, ma in cui nessuno dei contendenti sarà più in grado di segnare (buona parte del merito va ovviamente agli estremi difensori Bitter ed Omeyer).

L'Amburgo non saprà sfruttare nemmeno la palla persa dai rivali a pochi istanti dalla sirena, e così, allo scoccare del sessantesimo, 'Titi' e compagni potranno festeggiare la loro sesta Supercoppa nazionale, ma forse ancor di più la loro prima, piccola vendetta sulla squadra che lo scorso anno li ha estromessi dal vertice del campionato tedesco.

Adesso le due grandi 'nemiche' potranno continuare a sfidarsi in una battaglia lunga un'intera stagione: la Bundesliga maschile di pallamano 2011-12 parte infatti il prossimo week-end.
Clicca qui per dettagli e statistiche del match.

Germania. Si parte: oggi la Supercoppa con Kiel e Amburgo.

In Germania si torna a fare sul serio. Grande sfida in programma questa sera: l'HSV Hamburg dominatore della passata Bundesliga ed i loro arcirivali del THW Kiel, detronizzati in campionato ma bravi a trionfare nella Coppa nazionale, si trovano di fronte per una nuova battaglia. L'imminente 'derby del nord' - che curiosamente avrà luogo dall'altra parte della Germania, alla Olympiahalle di Monaco di Baviera - vale la conquista del primo trofeo stagionale, la Supercoppa tedesca, che da ormai quattro anni vede protagoniste le due medesime compagini. Con fortune alterne: successi del Kiel nel 2007 e 2008, ma le due ultime edizioni hanno parlato in stretto dialetto amburghese.

A prescindere dalle significative assenze su entrambi i lati riportate dai media tedeschi (Filip Jicha e Christian Zeitz fuori dai giochi per il Kiel, mentre dall'altra parte Oscar Carlén e Marcin Lijewski sono rimasti direttamente ad Amburgo e Michael Kraus si vedrà il match dalle tribune, tanto che il giovane Martin Stumps troverà posto in squadra...) lo spettacolo è assicurato. Anche e soprattutto nel caso i contendenti facciano seguire i fatti alle baldanzose dichiarazioni pre-partita, nelle quali sia il danese dell'Amburgo Hans Lindberg sia lo 'svedese de Kiel' Marcus Ahlm si sono proclamati determinatissimi a vincere questo trofeo, così come tutti gli altri in palio nella stagione ormai ai blocchi di partenza.

Fischio d'inizio alle ore 20:15. Diretta televisiva già dalle 19:45 sul canale satellitare Sport 1 Deutschland (Satellite Astra; 19.2° Est), che anche quest'anno darà molte soddisfazioni agli amanti della pallamano. Si spera inoltre che, all'orario della partita, i vari siti tipo rojadirecta, fromsport, livescorehunter eccetera postino link ad eventuali 'live streaming' dell'evento.

domenica 3 luglio 2011

Europei Femminili Under 17: Russia e Danimarca. Il futuro è già oggi. Nella Finalissima.

Oggi pomeriggio alle 17:30 le nazionali di Russia e Danimarca, ovvero le due grandi favorite della vigilia, si contenderanno il titolo continentale nella gran finale dell'Europeo femminile Under 17, in un match da non perdere. Per le due squadre ovviamente. Ma anche per chiunque fosse interessato a vedere all'opera molte 'stelline' che in futuro vedremo forse primeggiare a livello senior, in ambito continentale e mondiale.

Le russe sono arrivate all'appuntamento decisivo soffrendo contro l'Ungheria: pur rimanendo in vantaggio per buona parte del match (escluso l'inizio pro-magiare), non sono mai riuscite a chiudere i giochi, ed hanno sempre sentito il fiato delle avversarie sul collo, imponendosi alla sirena soltanto con due reti di scarto (24-22). Di tutt'altro tenore il successo in semifinale delle danesi, che hanno messo le mani sul derby con la malcapitata Norvegia praticamente dal primo minuto di gioco, dominandolo in lungo e in largo, chiudendo il primo tempo già avanti di sette lunghezze (18-11), e poi amministrando facilmente il risultato nella ripresa, in cui il gap era arrivato fino in doppia cifra, conclusasi sul 29-22 per la giovane promessa Nadia Offendal (centrale che giorno dopo giorno ha mostrato tutte le sue qualità...) e le sue compagne.

Le due battute - e deluse - di venerdì, ungheresi e norvegesi, vanno in campo alle ore 15:00 a giocarsi la medaglia di bronzo. Diretta web di entrambi i match sul sito http://online-prenosy.tvcom.cz/.

sabato 2 luglio 2011

Beach Handball. Europeo maschile juniores. Italia grintosa ma KO in semifinale.

Italia si. Italia No. Italia ... quasi. La giovane Italia di Vincenzo Malatino si regala e ci regala una partita gagliarda contro la temibile Croazia (di fatto forse l'unica nazionale che, in ambito maschile, riesce a stare ai vertici sia nella pallamano che nel beach handball, praticamente quasi ad ogni livello...), mette il naso avanti più volte nel primo periodo, e supera gli avversari anche a pochi istanti dal termine del secondo, ma alla fine deve cedere. 18-14 e 16-13 sono le cifre dei due parziali che interrompono la corsa azzurra verso l'oro europeo, e mandano (meritatamente) i forti balcanici all'atto decisivo del torneo.

Ma se i numeri condannano senza appello la nazionale juniores, per quanto visto sulla sabbia di Umago i ragazzi possono tranquillamente uscire a testa (molto) alta. E con qualche rimpianto, perchè forse, soprattutto dopo quel 13-12 a poco dal termine del secondo set, un risultato migliore era alla portata. Peccato per qualche errore di troppo al momento decisivo.

Adesso rimane la possibilità di centrare il bronzo, nella sfida contro la Svizzera, sconfitta per 2-0 dalla Russia nell'altra semifinale. Ma indipendemente dall'esito della 'finalina' per il terzo posto, il bilancio dell'avventura azzurra ai Campionati Europei Maschili Juniores di beach handball rimane positivo.

** Croazia - Italia 2-0 (18-14; 16-13)
Croazia: Blazevic 10, Kolic 10, Valentakovic 8, Puncec 4, Semren 2, Jagodic, Mamic, Pulijc (espulso).
Italia: Mazzariol 8, Fiaschetti 8, Balsanti 8, Maestrini 3, Rocchi, Vezzoli, Muoio, Bacciottini. All: Vincenzo Malatino

** Russia - Svizzera 2-0 (21-16; 19-16)
Russia: Litvishko 18, Garyaev 8, Kovtunov 8, Chomaev 2, Shopin 2, Cherednichenko 1, Sugak 1, Gienko;
Svizzera: Kündig 14, Moser 10, Hausherr 4, Madlinger 4, Lässer, Rudolf, Spiess, Widmer.

Finale 1°-2° Posto
** h. 19:00 Croazia - Russia

Finale 3°-4° Posto
** h. 17:30 Italia - Svizzera

Finale 5°-6° Posto
** h: 16:00 Ucraina - Ungheria

Finale 7°-8° Posto
** h. 16:00 Turchia - Norvegia (Campo 3)

Dirette web al link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

Beach Handball: azzurrini in semifinale all'Europeo maschile juniores.

L'Italia è in semifinale. Gli azzurri junior di coach Malatino conquistano un ottimo risultato dopo aver sconfitto l'Ucraina agli shoot out nei quarti di finale disputati ad Umago ieri sera.

Le cose si erano inizialmente messe male, con gli ucraini a dettar legge nel primo periodo, stravinto per 23-12. Ma la reazione italica arriva immediata e travolgente: 22-15 nella seconda frazione di gioco. Si va dunque agli shoot-out, dove l'Italia porta a compimento la sua opera, aggiudicandosi il 'set' decisivo con il punteggio di 4-1.

In precedenza, nelle due sfide pomeridiane del 'Main Round', erano arrivate una sconfitta ad opera della fortissima Croazia, che aveva regolato gli azzurri in due set, ed una sofferta ma preziosa vittoria (21-16; 15-16; 6-5) sulla Turchia fanalino di coda, utile a piazzare l'Italia al terzo posto finale nel Gruppo II, abbinandola così agli ucraini.

Oggi alle 13:15 l'appuntamento con la storia, guarda caso ancora contro i padroni di casa, che hanno regolato la sorprendentemente pessima Norvegia (tra maschi e femmine, tredici sconfitte in altrettante partite per gli scandinavi), pur faticando nel primo parziale. Sfida sulla carta molto difficile per gli azzurri, ma l'appetito vien mangiando, si sa, e provarci, con la coscienza di aver già ottenuto un premio comunque importante, non costerà nulla. Diretta web su link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

L'altra semifinale vedrà di fronte la Svizzera, inaspettata (??) vincitrice del Girone I nel Main Round, ed in seguito non facile giustiziera dei turchi nei quarti, e la Russia seconda nel gruppo degli azzurri, che si è poi sbarazzata dell'Ungheria.

ITALIA – Croazia 0-2 (14-16; 11-26)
* Italia: Mazzariol 2, Balsanti 5, Rocchi, Vezzoli 2, Muoio, Maestrini 6, Fiaschetti 8, Bacciottini 2.

ITALIA – Turchia 2-1 (21-16; 15-16; 6-5)
* Italia: Postogna, Mazzariol, Balsanti 12, Rocchi 2, Muoio, Maestrini 10, Fiaschetti 18, Bacciottini.

Ucraina – ITALIA 1-2 (23-12; 15-22; 1-4)
* Italia: Postogna 4, Mazzariol 4, Balsanti 17, Rocchi, Muoio, Maestrini 2, Fiaschetti 11, Bacciottini.

Main Round - Gruppo I
** Ungheria - Ucraina 0-2
** Norvegia - Svizzera 0-2
Norway - Ucraina 0-2
Ungheria - Svizzera 0-2
Ungheria - Norvegia 2-0
Ucraina - Svizzera 1-2
Classifica Finale
1. Svizzera 6 3-0 6-1
2. Ucraina 4 2-1 5-2
3. Ungheria 2 2-2 2-4
4. Norvegia 0 0-3 0-6

** = Giocata Giovedì

Main Round - Gruppo II
** Russia - Italia 2-0
Turchia - Croazia 0-2
Turchia - Russia 0-2
Italia - Croazia 0-2
Italia - Turchia 2-1
Russia - Croazia 1-2
Classifica Finale
1. Croazia 6 3-0 6-1
2. Russia 4 2-1 5-2
3. Italia 2 1-2 2-5
4. Turchia 0 0-3 1-6

** = Giocata Giovedì

QUARTI DI FINALE
Svizzera - Turchia 2-1 (26-17 17-25 6-4)
Croazia - Norvegia 2-0 (11-10 17-11)
Italia - Ucraina 2-1 (12-23 22-15 4-1)
Russia - Ungheria 2-0 (26-20 23-22)

Il programma maschile di oggi:
5°- 8° posto:
11:45 Turchia – Ungheria 1-2 (24-14 14-15 4-7)
11:45 Ucraina – Norvegia 2-0 (14-9 17-12)
Semifinali:
13:15 - Svizzera – Russia
13:15 - Italia – Croazia

venerdì 1 luglio 2011

Europei U17 F. e Beach Handball Juniores: programma di Venerdì 1 Luglio.

Orari ed incontri della giornata sia agli Europei Femminili Under 17 di Brno e Zlin, dove sono in programma due interessantissime semifinali (in particolare il derby nordico fra Danimarca e Norvegia) oltre alle sfide per le piazze minori, sia ai Campionati d'Europa giovanili di Beach Handball, in corso di svolgimento a Umago con l'Italia qui impegnata nel torneo maschile.

Azzurrini inseriti, dopo la vittoria (sulla Norvegia) e le due sconfitte (per mano di Svizzera e Russia) di ieri, nel Girone II del Main Round (seconda fase), in cui affronteranno prima la Croazia padrona di casa e, poi, in chiusura, la non irresistibile Turchia. L'Italia, come i turchi, parte oggi da quota zero in virtù dei risultati ottenuti nel turno precedente, mentre Russia e Croazia si portano in dote due punti dalla prima fase. TUTTE le squadre partecipanti sono comunque ammesse ai quarti di finale, che avranno luogo in serata, per cui in realtà i match della seconda fase sono utili giusto a definire gli abbinamenti, e le vittorie servono a trovare avversari più abbordabili al 'momento della verità'.

Le partite dell'Europeo Femminile Under 17 sono visibili in diretta web sul sito ceco http://online-prenosy.tvcom.cz/.

C'è un live streaming (normalmente limitato ai match del Campo numero 2, dove l'Italia sfiderà oggi la Croazia alle ore 15:30) anche per i campionati di Beach Handball; basta andare al relativo link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

* Pallamano - Europei Femminili Under 17:
h. 13:00 PORTOGALLO - SLOVACCHIA (13°-16° Posto)
h. 13:00 ROMANIA - FRANCIA (5°-8° Posto)
h. 15:30 POLONIA - AUSTRIA (13°-16° Posto)
h. 15:30 OLANDA - SVEZIA (5°-8° Posto)
h. 18:00 RUSSIA - UNGHERIA (Semifinali)
h. 18:00 GERMANIA - SPAGNA (9°-12° Posto)
h. 20:30 NORVEGIA - DANIMARCA (Semifinali)
h. 20:30 CROAZIA - REP.CECA (9°-12° Posto)

** Beach Handball - Europei Maschili Juniores:
h. 14:45 NORVEGIA - UCRAINA (Campo 3)
h. 14:45 UNGHERIA - SVIZZERA (Campo 4)
h. 15:30 ITALIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 15:30 TURCHIA - RUSSIA (Campo 3)
h. 17:00 UNGHERIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 17:45 RUSSIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 17:45 UCRAINA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:45 ITALIA - TURCHIA (Campo 4)

*** Beach Handball - Europei Femminili Juniores:
h. 14:00 CROAZIA - TURCHIA (Campo 2)
h. 14:00 NORVEGIA - UNGHERIA (Campo 3)
h. 14:00 SVIZZERA - RUSSIA (Campo 4)
h. 14:45 SERBIA - UCRAINA (Campo 2)
h. 16:15 CROAZIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 16:15 UNGHERIA - TURCHIA (Campo 3)
h. 17:00 SERBIA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:00 RUSSIA - UCRAINA (Campo 4)

h. 19:45 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 20:30 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 21:15 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)