domenica 3 luglio 2011

Europei Femminili Under 17: Russia e Danimarca. Il futuro è già oggi. Nella Finalissima.

Oggi pomeriggio alle 17:30 le nazionali di Russia e Danimarca, ovvero le due grandi favorite della vigilia, si contenderanno il titolo continentale nella gran finale dell'Europeo femminile Under 17, in un match da non perdere. Per le due squadre ovviamente. Ma anche per chiunque fosse interessato a vedere all'opera molte 'stelline' che in futuro vedremo forse primeggiare a livello senior, in ambito continentale e mondiale.

Le russe sono arrivate all'appuntamento decisivo soffrendo contro l'Ungheria: pur rimanendo in vantaggio per buona parte del match (escluso l'inizio pro-magiare), non sono mai riuscite a chiudere i giochi, ed hanno sempre sentito il fiato delle avversarie sul collo, imponendosi alla sirena soltanto con due reti di scarto (24-22). Di tutt'altro tenore il successo in semifinale delle danesi, che hanno messo le mani sul derby con la malcapitata Norvegia praticamente dal primo minuto di gioco, dominandolo in lungo e in largo, chiudendo il primo tempo già avanti di sette lunghezze (18-11), e poi amministrando facilmente il risultato nella ripresa, in cui il gap era arrivato fino in doppia cifra, conclusasi sul 29-22 per la giovane promessa Nadia Offendal (centrale che giorno dopo giorno ha mostrato tutte le sue qualità...) e le sue compagne.

Le due battute - e deluse - di venerdì, ungheresi e norvegesi, vanno in campo alle ore 15:00 a giocarsi la medaglia di bronzo. Diretta web di entrambi i match sul sito http://online-prenosy.tvcom.cz/.

sabato 2 luglio 2011

Beach Handball. Europeo maschile juniores. Italia grintosa ma KO in semifinale.

Italia si. Italia No. Italia ... quasi. La giovane Italia di Vincenzo Malatino si regala e ci regala una partita gagliarda contro la temibile Croazia (di fatto forse l'unica nazionale che, in ambito maschile, riesce a stare ai vertici sia nella pallamano che nel beach handball, praticamente quasi ad ogni livello...), mette il naso avanti più volte nel primo periodo, e supera gli avversari anche a pochi istanti dal termine del secondo, ma alla fine deve cedere. 18-14 e 16-13 sono le cifre dei due parziali che interrompono la corsa azzurra verso l'oro europeo, e mandano (meritatamente) i forti balcanici all'atto decisivo del torneo.

Ma se i numeri condannano senza appello la nazionale juniores, per quanto visto sulla sabbia di Umago i ragazzi possono tranquillamente uscire a testa (molto) alta. E con qualche rimpianto, perchè forse, soprattutto dopo quel 13-12 a poco dal termine del secondo set, un risultato migliore era alla portata. Peccato per qualche errore di troppo al momento decisivo.

Adesso rimane la possibilità di centrare il bronzo, nella sfida contro la Svizzera, sconfitta per 2-0 dalla Russia nell'altra semifinale. Ma indipendemente dall'esito della 'finalina' per il terzo posto, il bilancio dell'avventura azzurra ai Campionati Europei Maschili Juniores di beach handball rimane positivo.

** Croazia - Italia 2-0 (18-14; 16-13)
Croazia: Blazevic 10, Kolic 10, Valentakovic 8, Puncec 4, Semren 2, Jagodic, Mamic, Pulijc (espulso).
Italia: Mazzariol 8, Fiaschetti 8, Balsanti 8, Maestrini 3, Rocchi, Vezzoli, Muoio, Bacciottini. All: Vincenzo Malatino

** Russia - Svizzera 2-0 (21-16; 19-16)
Russia: Litvishko 18, Garyaev 8, Kovtunov 8, Chomaev 2, Shopin 2, Cherednichenko 1, Sugak 1, Gienko;
Svizzera: Kündig 14, Moser 10, Hausherr 4, Madlinger 4, Lässer, Rudolf, Spiess, Widmer.

Finale 1°-2° Posto
** h. 19:00 Croazia - Russia

Finale 3°-4° Posto
** h. 17:30 Italia - Svizzera

Finale 5°-6° Posto
** h: 16:00 Ucraina - Ungheria

Finale 7°-8° Posto
** h. 16:00 Turchia - Norvegia (Campo 3)

Dirette web al link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

Beach Handball: azzurrini in semifinale all'Europeo maschile juniores.

L'Italia è in semifinale. Gli azzurri junior di coach Malatino conquistano un ottimo risultato dopo aver sconfitto l'Ucraina agli shoot out nei quarti di finale disputati ad Umago ieri sera.

Le cose si erano inizialmente messe male, con gli ucraini a dettar legge nel primo periodo, stravinto per 23-12. Ma la reazione italica arriva immediata e travolgente: 22-15 nella seconda frazione di gioco. Si va dunque agli shoot-out, dove l'Italia porta a compimento la sua opera, aggiudicandosi il 'set' decisivo con il punteggio di 4-1.

In precedenza, nelle due sfide pomeridiane del 'Main Round', erano arrivate una sconfitta ad opera della fortissima Croazia, che aveva regolato gli azzurri in due set, ed una sofferta ma preziosa vittoria (21-16; 15-16; 6-5) sulla Turchia fanalino di coda, utile a piazzare l'Italia al terzo posto finale nel Gruppo II, abbinandola così agli ucraini.

Oggi alle 13:15 l'appuntamento con la storia, guarda caso ancora contro i padroni di casa, che hanno regolato la sorprendentemente pessima Norvegia (tra maschi e femmine, tredici sconfitte in altrettante partite per gli scandinavi), pur faticando nel primo parziale. Sfida sulla carta molto difficile per gli azzurri, ma l'appetito vien mangiando, si sa, e provarci, con la coscienza di aver già ottenuto un premio comunque importante, non costerà nulla. Diretta web su link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

L'altra semifinale vedrà di fronte la Svizzera, inaspettata (??) vincitrice del Girone I nel Main Round, ed in seguito non facile giustiziera dei turchi nei quarti, e la Russia seconda nel gruppo degli azzurri, che si è poi sbarazzata dell'Ungheria.

ITALIA – Croazia 0-2 (14-16; 11-26)
* Italia: Mazzariol 2, Balsanti 5, Rocchi, Vezzoli 2, Muoio, Maestrini 6, Fiaschetti 8, Bacciottini 2.

ITALIA – Turchia 2-1 (21-16; 15-16; 6-5)
* Italia: Postogna, Mazzariol, Balsanti 12, Rocchi 2, Muoio, Maestrini 10, Fiaschetti 18, Bacciottini.

Ucraina – ITALIA 1-2 (23-12; 15-22; 1-4)
* Italia: Postogna 4, Mazzariol 4, Balsanti 17, Rocchi, Muoio, Maestrini 2, Fiaschetti 11, Bacciottini.

Main Round - Gruppo I
** Ungheria - Ucraina 0-2
** Norvegia - Svizzera 0-2
Norway - Ucraina 0-2
Ungheria - Svizzera 0-2
Ungheria - Norvegia 2-0
Ucraina - Svizzera 1-2
Classifica Finale
1. Svizzera 6 3-0 6-1
2. Ucraina 4 2-1 5-2
3. Ungheria 2 2-2 2-4
4. Norvegia 0 0-3 0-6

** = Giocata Giovedì

Main Round - Gruppo II
** Russia - Italia 2-0
Turchia - Croazia 0-2
Turchia - Russia 0-2
Italia - Croazia 0-2
Italia - Turchia 2-1
Russia - Croazia 1-2
Classifica Finale
1. Croazia 6 3-0 6-1
2. Russia 4 2-1 5-2
3. Italia 2 1-2 2-5
4. Turchia 0 0-3 1-6

** = Giocata Giovedì

QUARTI DI FINALE
Svizzera - Turchia 2-1 (26-17 17-25 6-4)
Croazia - Norvegia 2-0 (11-10 17-11)
Italia - Ucraina 2-1 (12-23 22-15 4-1)
Russia - Ungheria 2-0 (26-20 23-22)

Il programma maschile di oggi:
5°- 8° posto:
11:45 Turchia – Ungheria 1-2 (24-14 14-15 4-7)
11:45 Ucraina – Norvegia 2-0 (14-9 17-12)
Semifinali:
13:15 - Svizzera – Russia
13:15 - Italia – Croazia

venerdì 1 luglio 2011

Europei U17 F. e Beach Handball Juniores: programma di Venerdì 1 Luglio.

Orari ed incontri della giornata sia agli Europei Femminili Under 17 di Brno e Zlin, dove sono in programma due interessantissime semifinali (in particolare il derby nordico fra Danimarca e Norvegia) oltre alle sfide per le piazze minori, sia ai Campionati d'Europa giovanili di Beach Handball, in corso di svolgimento a Umago con l'Italia qui impegnata nel torneo maschile.

Azzurrini inseriti, dopo la vittoria (sulla Norvegia) e le due sconfitte (per mano di Svizzera e Russia) di ieri, nel Girone II del Main Round (seconda fase), in cui affronteranno prima la Croazia padrona di casa e, poi, in chiusura, la non irresistibile Turchia. L'Italia, come i turchi, parte oggi da quota zero in virtù dei risultati ottenuti nel turno precedente, mentre Russia e Croazia si portano in dote due punti dalla prima fase. TUTTE le squadre partecipanti sono comunque ammesse ai quarti di finale, che avranno luogo in serata, per cui in realtà i match della seconda fase sono utili giusto a definire gli abbinamenti, e le vittorie servono a trovare avversari più abbordabili al 'momento della verità'.

Le partite dell'Europeo Femminile Under 17 sono visibili in diretta web sul sito ceco http://online-prenosy.tvcom.cz/.

C'è un live streaming (normalmente limitato ai match del Campo numero 2, dove l'Italia sfiderà oggi la Croazia alle ore 15:30) anche per i campionati di Beach Handball; basta andare al relativo link: http://www.ebhc2011.com/live-stream/.

* Pallamano - Europei Femminili Under 17:
h. 13:00 PORTOGALLO - SLOVACCHIA (13°-16° Posto)
h. 13:00 ROMANIA - FRANCIA (5°-8° Posto)
h. 15:30 POLONIA - AUSTRIA (13°-16° Posto)
h. 15:30 OLANDA - SVEZIA (5°-8° Posto)
h. 18:00 RUSSIA - UNGHERIA (Semifinali)
h. 18:00 GERMANIA - SPAGNA (9°-12° Posto)
h. 20:30 NORVEGIA - DANIMARCA (Semifinali)
h. 20:30 CROAZIA - REP.CECA (9°-12° Posto)

** Beach Handball - Europei Maschili Juniores:
h. 14:45 NORVEGIA - UCRAINA (Campo 3)
h. 14:45 UNGHERIA - SVIZZERA (Campo 4)
h. 15:30 ITALIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 15:30 TURCHIA - RUSSIA (Campo 3)
h. 17:00 UNGHERIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 17:45 RUSSIA - CROAZIA (Campo 2)
h. 17:45 UCRAINA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:45 ITALIA - TURCHIA (Campo 4)

*** Beach Handball - Europei Femminili Juniores:
h. 14:00 CROAZIA - TURCHIA (Campo 2)
h. 14:00 NORVEGIA - UNGHERIA (Campo 3)
h. 14:00 SVIZZERA - RUSSIA (Campo 4)
h. 14:45 SERBIA - UCRAINA (Campo 2)
h. 16:15 CROAZIA - NORVEGIA (Campo 2)
h. 16:15 UNGHERIA - TURCHIA (Campo 3)
h. 17:00 SERBIA - SVIZZERA (Campo 3)
h. 17:00 RUSSIA - UCRAINA (Campo 4)

h. 19:45 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 20:30 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)
h. 21:15 Quarti di Finale (Maschili & Femminili)

giovedì 30 giugno 2011

Beach Handball. Europei Juniores maschili: Italia KO con la Russia. Risultati e Classifiche prima fase.

Russia troppo forte per gli azzurrini. Nonostante le reti del trio grossetano Balsanti / Fiaschetti / Maestrini, la 'giovane Italia' di Vincenzo Malatino non replica - soprattutto a causa della diversa consistenza dell'avversario - la buona prova del tardo pomeriggio ed esce perdente dalla sfida serale che chiude la prima giornata di gare, e l'intero Girone B, agli Europei juniores maschili di beach handball in quel di Umago (Istria croata).

I parziali dei due periodi disputati, 22-15 e 23-17, sono senza appello per la nazionale. Che in verità nel primo set paga soprattutto la partenza a razzo degli avversari, bravissimi a prendere un vantaggio considerevole sin dai primi istanti. Poi l'Italia riesce a rispondere colpo su colpo, ma ormai la frittata è fatta. Gli azzurri provano a resistere nella seconda frazione, però alla fine esce il maggior spessore della Russia, che si porta a casa i due punti, mentre l'Italia si porta a casa un cartellino rosso proprio in chiusura di gara.

Il contemporaneo successo (2-0) della Svizzera sulla disastrosa Norvegia relega l'Italia al terzo posto nel girone, per cui gli azzurri ritroveranno la Russia anche nella seconda fase di domani, in un raggruppamento che includerà pure i padroni di casa della Croazia, terminati secondi nel Gruppo A per colpa dello scivolone contro l'Ucraina, e la Turchia, ultimissima del suo girone con zero punti all'attivo in tre partite.

Russia prodigiosa anche fra le ragazze, dove pure inanella tre successi in altrettante partite, mentre l'Ucraina si deve arrendere alla fortissima Ungheria. Degno di nota il poco invidiabile 'en-plein' delle squadre norvegesi: tra maschi e femmine, ZERO punti in sei match, appena un periodo vinto e ben dodici persi. Decisamente inusuale per una nazione fra le massime potenze della pallamano, ma i numeri della prima giornata parlano chiaro, e bocciano senza pietà la giovane armata (brancaleone) vichinga, fatta di gente con pochissima esperienza e scarso tempo di preparazione all'evento.

Da PallamanoItalia, i tabellini delle tre gare azzurre:

** Svizzera – ITALIA 2-1 (1° set 20-12; 2° set 14-19; shoot out 5-6)
Italia: Balsanti 6, Maestrini 9, Fiaschetti 13, Rocchi 4, Muoio 2, Mazziorol, Postogna, Vezzoli.

** ITALIA - Norvegia 2-0 (1° set 19-7; 2° set 14-10)
Italia: Bacciottini 2, Vezzoli, Balsanti 5, Maestrini 10, Fiaschetti 9, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

** Russia - ITALIA 2-0 (1° set 22-15; 2° set 23-17)
Italia: Postogna 2, Bacciottini, Balsanti 8, Maestrini 6, Fiaschetti 10, Rocchi 6, Muoio, Mazzariol.

UOMINI: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Turchia 2-1
Ucraina - Croazia 2-1
Croazia - Ungheria 2-0
Turchia - Ucraina 1-2
Turchia - Croazia 0-2
Ungheria - Ucraina 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Ucraina 6 p. 3-0 6-2
2. Croazia 4 p. 2-1 5-2
3. Ungheria 2 p. 1-2 2-5
4. Turchia 0 p. 0-3 2-6

UOMINI: GRUPPO B - Risultati
Norvegia - Russia 1-2
Svizzera - Italia 2-1
Italia - Norvegia 2-0
Russia - Svizzera 2-0
Russia - Italia 2-0
Norvegia - Svizzera 0-2
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Svizzera 4 p. 2-1 4-3
3. Italia 2 p. 1-2 3-4
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ucraina / Svizzera / Ungheria / Norvegia
UOMINI - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Croazia / Italia / Turchia

DONNE: GRUPPO A - Risultati
Ungheria - Croazia 2-0
Ucraina - Svizzera 2-0
Svizzera - Ungheria 0-2
Croazia - Ucraina 1-2
Croazia - Svizzera 2-1
Ungheria - Ucraina 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Ungheria 6 p. 3-0 6-0
2. Ucraina 4 p. 2-1 4-3
3. Croazia 2 p. 1-2 3-5
4. Svizzera 0 p. 0-3 1-6

DONNE: GRUPPO B - Risultati
Turchia - Serbia 2-1
Norvegia - Russia 0-2
Russia - Turchia 2-0
Serbia - Norvegia 2-1
Serbia - Russia 1-2
Turchia - Norvegia 2-0
CLASSIFICA FINALE
1. Russia 6 p. 3-0 6-1
2. Turchia 4 p. 2-1 4-3
3. Serbia 2 p. 1-2 4-5
4. Norvegia 0 p. 0-3 1-6

DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO I
Ungheria / Turchia / Croazia / Norvegia
DONNE - MAIN ROUND: GRUPPO II
Russia / Ucraina / Serbia / Svizzera

Beach Handball. Europei juniores: alle 21:15 Italia-Russia in live streaming (forse).

Italia no, Italia sì. Debutto in agrodolce per gli azzurrini agli Europei maschili juniores di beach handball. La squadra di mister Malatino perde la prima partita agli shootout contro la Svizzera (parziali di 20-12; 14-19 e 6-5 per gli elvetici), ma si riscatta prontamente rifilando un perentorio due a zero, con parziali significativi (19-7; 14-10) alla Norvegia, che in ambito maschile proprio non riesce a decollare, neppure nelle categorie inferiori.

Adesso però arriva la sfida-chiave, il match contro la forte Russia, capolista unica nel Girone B dopo aver battuto i norvegesi (2-1) ed asfaltato gli svizzeri. Una vittoria contro di loro non è impresa facile, ma ottenerla potrebbe davvero proiettare la nazionale italiana juniores verso traguardi insperati alla vigilia. Fischio d'inizio alle 21:15, e soprattutto (probabile) diretta web al seguente indirizzo: http://www.ebhc2011.com/live-stream/. Da non perdere (in ogni senso) ...

Europei Femminili Under 17: terminata la seconda fase.

Si è completato mercoledì sera il quadro delle semifinaliste. Con poche sorprese. Tutte le vincitrici dei gironi della prima fase accedono alla lotta per le medaglie. Dopo Russia e Norvegia, qualificatesi con un turno d'anticipo, vanno avanti Danimarca ed Ungheria, per quanto in maniera assai diversa.

Le scandinave reagiscono velocemente al KO del match-clou con la Russia e si sbarazzano senza eccessivi problemi della Svezia. Nel 'derby del nord' c'è partita per un quarto d'ora, fino al 6-5 per la Danimarca, poi sotto la spinta di Nadia Offendal (in campo solo per 24 minuti, ma abbastanza per lasciare la sua impronta indelebile sul match; un giovane centrale da tenere assolutamente d'occhio ...) ed Annika Meyer, miglior realizzatrice della sua squadra, le teenager in bianco e rosso mettono il turbo e salutano le avversarie, con un parziale di sei a zero che chiude di fatto i giochi. Il divario alla pausa sarà lo stesso della sirena conclusiva, anche se la Danimarca arriverà al più undici prima di tirare i remi in barca negli ultimi minuti, con parecchie riserve in campo. Oltre alle due atlete già menzionate, da sottolineare le prove di Nadja Jensen e dell'ala Julie Kjær.

In precedenza, sempre nel Gruppo A (alla Sportovni Hala Euronics di Zlin), la corazzata Russia, mai sazia di gioco e vittorie, aveva regolato la vittima di turno, in questo caso la Romania. Balcaniche in grado di tenere testa alle quotatissime avversarie per un tempo, con score in parità (14-14) all'intervallo, dopo trenta minuti nei quali le russe sbagliano qualcosa di troppo; ma il maggior spessore della truppa di Viacheslav Kirilenko (che pure lascia spazio alle abituali panchinare) viene fuori alla distanza e, ritrovando la motivazione assente nella prima metà di gara, abbatte ogni forma di resistenza.

Assai più travagliato risulta il successo a Brno dell'Ungheria, che deve lottare fino all'ultimo contro un'Olanda mai doma. L''arancia meccanica' va vicino al miracolo-semifinali, prima ribattendo colpo su colpo alle avversarie, poi addirittura allungando sul finale del primo tempo. La reazione magiara non si fa attendere, tanto da giungere alla pausa con le ragazze di Kalman Roth sotto appena di una lunghezza. Al ritorno in campo le 'orange', di blu vestite, colpiscono ancora: trascinate da un'immensa Celine Michielsen (anche questa ragazzina del '94 ha già una buona esperienza internazionale, fino alle semifinali dell'ultima Challenge Cup), autrice di una dozzina di reti in totale, le olandesi scappano fino al 22-18 (minuto 41).

Ma proprio quando sembrano avere la partita in pugno, si lasciano prendere da emozione e nervosismo e, complice la aggressiva (e forse troppo tollerata dagli arbitri ...) difesa magiara, iniziano a sbagliare i loro attacchi. L'Ungheria ne approfitta e, facendo sfoggio di una grinta invidiabile, e di una Gabriella Tóth a dir poco stratosferica che demolisce le certezze difensive avversarie con un'autorità insolita per una quindicenne, si incammina sulla strada della rimonta, completata a sette minuti dalla fine. Ancora la Michielsen prova a tenere la sua squadra a galla, ma ormai le energie sono quelle che sono, e per le olandesi non c'è più nulla da fare. Avevano bisogno di una vittoria per passare il turno, invece arriva la sconfitta, seppur con il minimo scarto.

In precedenza la Norvegia, che ha terminato le prime due fasi del torneo a punteggio pieno, aveva battuto la Francia. Come il giorno prima contro l'Ungheria, al termine di una sfida equilibrata. Come il giorno prima, vincendo con appena un goal di margine. Come il giorno prima, segnando la rete decisiva a pochi istanti dal termine. Si vede che a Kristin Venn (top scorer norvegese di giornata), Frida Bjaaland (MVP dell'incontro) ed alle altre ragazze co-allenate dall'ex-leggenda della pallamano scandinava Trine Haltvik piace vincere così ...

Per quanto riguarda il 'torneo di consolazione', successi di Germania (a spese del Portogallo) e Repubblica Ceca (sull'Austria ancora a quota zero) nel primo gruppo, e di Croazia (allo sprint sulla Polonia) e Spagna - che si impone alla cenerentola Slovacchia solo di una rete - nel secondo.

Spazio ora alle sfide per le medaglie - e pure a quelle per i piazzamenti inferiori - previste per venerdì. Almeno nei pronostici, la Russia dovrebbe far un solo boccone dell'Ungheria, in una battaglia tra difese molto dure. Più incerto il nuovo derby scandinavo fra Norvegia e Danimarca, squadre che pure in questa categoria si conoscono bene, essendosi affrontate già più volte. Tra le altre cose, si tratta di una riedizione, a livello 'adolescenziale', della semifinale dei recenti europei seniores. Ma se 'nel mondo dei grandi' le norvegesi hanno sempre battuto le cugine negli ultimi anni, in questo caso le danesi appaiono leggermente favorite. L'unica certezza è che saranno due partite spettacolari.

E pure visibili in diretta web. I link relativi si trovano sul sito http://online-prenosy.tvcom.cz/. Sotto invece trovate i link ai video delle partite complete di ieri.

* Main Round: Gruppo 1
Romania - Russia 26-32
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Svezia - Danimarca 24-31
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
** 1. Russia 6 300 89-63
** 2. Danimarca 4 201 88-80
3. Romania 1 012 75-87
4. Svezia 1 012 59-81

* Main Round: Gruppo 2
Francia - Norvegia 21-22
Dettagli Partita in streaming (registrata)
Olanda - Ungheria 28-29
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
** 1. Norvegia 6 300 89-81
** 2. Ungheria 4 201 84-79
3. Olanda 2 102 90-89
4. Francia 0 003 65-79

** = Qualificate alle semifinali

* Torneo di consolazione: Gruppo 1
Portogallo - Germania
33-37 Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Austria - Repubblica Ceca 27-31
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
1. Germania 5 210 89-78
2. Repubblica Ceca 5 210 82-77
3. Portogallo 2 102 84-86
4. Austria 0 003 70-84

* Torneo di consolazione: Gruppo 2
Slovacchia - Spagna 25-26
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
Polonia – Croazia 27-28
Dettagli (pdf); Partita in streaming (registrata)
* Classifica Finale
1. Croazia 6 300 89-59
2. Spagna 4 201 67-79
3. Polonia 2 102 74-74
4. Slovacchia 0 003 62-80

* Classifica Marcatori;
* Statistiche Portieri;