Visualizzazione post con etichetta Vranjes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vranjes. Mostra tutti i post

sabato 1 gennaio 2011

PallamanoAmerica. Il 'Team Handball' sbarca negli States (e su Eurosport tedesco) con l'All-Star Game.

No, non abbiamo deciso di iniziare il nuovo anno aprendo un blog dedicato alla pallamano a stelle e strisce. Anche perchè non ci sarebbe molto da dire: il 'Team Handball' (negli USA il semplice termine 'Handball' è invece usato per riferirsi ad uno sport molto simile alla pelota basca...) non gode di molta popolarità, per usare un eufemismo, in territorio nordamericano. A dispetto di ciò, New York ospiterà tra oggi e domani un grande evento: la sfida, organizzata dal New York City Team Handball Club a contorno di un torneo tra sei squadre diverse, fra una selezione di stelle della Bundesliga maschile, ed un All-Star Team con molti giocatori di fama internazionale provenienti da diversi paesi. L'All-Star Game, di scena al Riverbank State Park della 'Grande Mela', è stato presentato in questo modo sul sito del club organizzatore (cliccare qui).

Il prossimo 1 e 2 Gennaio 2011, il New York City Team Handball Club organizzerà per il secondo anno consecutivo il torneo internazionale di pallamano 'The Big Apple'; il più grande raduno negli Stati Uniti, e fuori dall'Europa, di alcuni dei migliori giocatori e allenatori di pallamano al mondo, ed un'opportunità offerta ai tifosi della città di New York per ammirare, a due passi da casa propria, il secondo sport di squadra più popolare d'Europa. Il clou della manifestazione è rappresentato dalla partita tra le World All-Stars e le Bundesliga All-Stars.

Il torneo 'Big Apple' di New York è un evento di pallamano, a cadenza annuale, cui prendono parte sei squadre composte da giocatori di vari campionati tedeschi, e dal New York City Team Handball Club, che a sua volta rappresenta le varie anime culturali della città. Una sola squadra si aggiudicherà il titolo di 'Campione della Grande Mela' e porterà a casa l'ambito trofeo.


Quest'anno la competizione avrà luogo nei giorni 1-2 Gennaio presso il Riverbank State Park, un parco unico nel suo genere in tutto l'emisfero occidentale, ed ispirato al design dei tetti urbani giapponesi. Come l'anno scorso, il clou dell'evento sarà l'All-Star game, che questa volta vedrà affrontarsi la squadra delle 'World All-Stars' e la 'Bundesliga All-Stars'. La prima potrà contare su giocatori quali Jackson Richardson, Magnus Wislander, Joel Abati, Enric Masip, Jan Filip, Johann Patersson, Andrei Xepkin, Goran Sprem, Mirza Dzomba, Ljubomir Vranjes e Thomas Svensson. Mentre uno dei più leggendari portieri al mondo, Henning Fritz del Rhein Neckar Löwen, guiderà le All-Stars della Bundesliga per il secondo anno consecutivo; accanto a lui avrà, tra gli altri, Markus Baur, capitano della nazionale tedesca vincitrice dei Mondiali di Germania 2007.

L'edizione 2010 del torneo è stata vinta dal Team Stuttgart, guidato dal portiere Marcus Romminger, con Jorg Lutzelberger scelto come MVP della manifestazione.

'Il Team Handball è estremamente popolare in altre parti del mondo, ma non negli Stati Uniti. Il nostro obiettivo è dare ai newyorkesi la possibilità di seguire, a due passi da casa, alcuni dei migliori e più leggendaro e giocatori di pallamano al mondo. Siamo felicissimi di poter organizzare per la seconda volta di fila il torneo, e di continuare a costruire un buono rapporto culturale tra i due paesi (USA e Germania', ha detto Mustafa Shkumbini, presidente del New York City Team Handball Club.

L'All-Star Game, apice dell'evento, si disputerà Domenica 2 Gennaio 2011 alle ore 18:30 italiane (12:30 locali) e verrà trasmesso in diretta sulla versione tedesca di Eurosport, visibile in Italia sul satellite Astra (19.2° Est).

Cliccare per ingrandire

Il calendario completo della manifestazione (in orari italiani) è il seguente:

Sabato 1 Gennaio 2011:
18:00: Goldgas - NYCTH
18:40: Teamsport - Stuttgart
19:20: Mopo Hamburg - Goldgas
20:00: Teamsport - NYCTH 2
20:40: NYCTH - MOPO Hamburg
21:20: Stuttgart - NYCTH 2
22:30: A1 - B2
23:20: B1 - A2
00:00: A3 - B3

Domenica 2 Gennaio 2011:
17:00: Finale 3-4 Posto
1830: All-Star Game (Diretta TV su EUROSPORT DEUTSCHLAND)
21:30: Finale 1-2 Posto

venerdì 3 dicembre 2010

Champions League: Flensburg vincente e virtualmente qualificato

Il Flensburg-Handewitt coglie la quinta vittoria (con lo score finale di 32-29) in sette partite, e si guadagna in pratica il biglietto per gli ottavi di finale - e con lui il Ciudad Real. Lo fa andandosi a prendere due punti fondamentali nella tana dell'HCM Constanţa, sulle rive del Mar Nero. Cattiva la prima per il neo-allenatore dei rumeni Ion Crăciun, che con questa sconfitta vede complicarsi notevolmente la strada verso il passaggio del turno per la sua squadra.

I padroni di casa iniziano col piede sbagliato, trovando il loro primo goal, per mano del greco Nikolaus Riganas, solo dopo nove minuti circa. I tedeschi ovviamente ne approfittano e prendono un margine di vantaggio, che ampliano in seguito, portandosi sul 7-2 (minuto 14), diventato 10-4 (min. 19), poi 12-5 e quindi 17-12 all'intervallo, a dispetto di un precedente mini-break di 4-0 che aveva ridato qualche speranza ai 2.300 tifosi della Sala Sportulilor. I ragazzi di Ljubomir Vranjes, che per la cronaca otterranno il loro primo sette metri dopo 56 minuti, calano un poco nella ripresa, tanto da lasciare parzialmente avvicinare gli avversari, ma senza che la rimonta possa venire in alcun modo completata.

Il danese Anders Eggert risulta il più prolifico 'goleador' del Flensburg con nove reti all'attivo. La mezza dozzina di marcature opera di Marius Stavrositu non evita invece la sconfitta dei suoi, che pagano i troppi errori commessi, in particolare nella prima frazione. Scarso l'impatto sul match di Laurenţiu Toma, non in una delle sua migliori giornate.

Cliccare per ingrandire

Classifica Gruppo D
1. Renovalia Ciudad Real 11 punti
2. Flensburg-Handewitt 10 (una partita in più)
3. Croatia Osiguranje Zagreb 8
4. HC St. Petersburg 4
5. HCM Constanţa 4 (una partita in più)
6. Bosna Sarajevo 1

sabato 27 novembre 2010

Champions League Maschile: il sesto turno nel fine settimana

Archiviati i due anticipi, tocca ora alle altre venti squadre completare il sesto turno di Champions League maschile, in programma fra sabato e domenica.

Nel girone A, il Celje sloveno è ormai all'ultima spiaggia: battere lo Chambèry HB francese, meglio se ribaltando il 24-30 del passato week-end, nonostante gli infortuni (Zorman, Zvizej, Pajovic, Koksharov) ed i problemi generati dal cambio di allenatore è un imperativo per i balcanici se vogliono mantenere le speranze di restare in Champions. Ed il caloroso pubblico locale è chiamato a fare la sua parte per sostenere la squadra in un momento tutt'altro che facile. Da parte loro transalpini imbattuti nella Ligue 1 e fiduciosi nelle loro possibilità anche in Europa; con un successo in terra slovena si assicurerebbero praticamente il passaggio del turno, e addirittura raggiungerebbero il Rhein Neckar Löwen al secondo posto.

Meno problemi per il Barcellona, che dopo le convincenti prove di Kielce e soprattutto dello storico Clásico di mercoledì dovrebbe continuare la sua striscia positiva maramaldeggiando sui polacchi (allenati dall'ex giocatore del Barça Bogdan Wenta) al Palau Blaugrana, nell'incontro che aprirà il calendario odierno. Tra le fila dei catalani tornano Cristian Ugalde ed il pivot 'italiano' Marco Antonio Oneto, entrambi non convocati per il match-clou della Liga.

La formazione sconfitta nel Clásico, ovvero il Renovalia Ciudad Real (sì, fa sempre uno strano effetto vedere parole quali 'sconfitta' e 'Ciudad Real' nella stessa frase ...) prova a recuperare immediatamente vittorie e morale tuffandosi negli impegni del girone D di Champions. E per riuscirci non c'è forse impegno migliore che una sfida alla sua Quijote Arena contro il modestissimo Bosna Sarajevo. Già battuti senza appello (22-29) in casa propria, i balcanici dovrebbero semplicemente adempiere al ruolo di vittima sacrificale della volontà di riscatto della (non più Invincibile) Armada di Talant Dujshebaev. I numeri del Bosna (123 gol fatti contro 148 subiti) e degli spagnoli (152 reti all'attivo e 122 al passivo) parlano da soli.

Il Flensburg-Handewitt tenterà di rimanere in scia al Renovalia, continuando la serie positiva iniziata dall'avvento di Ljubomir Vranjes sulla panchina tedesca. Ma dovrà espugnare il non facile campo di Zagabria, ripetendo la vittoria casalinga di sei giorni fa. Il Croatia Osiguranje di Balić (e senza l'infortunato Ljubo Vukić) però difficilmente sarà d'accordo, come d'altronde ha fatto esplicitamente intendere coach Nenad Kljaić in una recente intervista sul sito dell'EHF. Slavi dai due volti nella sfida di 'andata': male nel primo tempo, bene nel secondo, ma non è bastato ad evitare la sconfitta di tre reti, che ora proveranno a ribaltare.

Ljubo Vranjes: il suo Flensburg è atteso
da un turno difficile sul campo di Zagabria
Foto da Wikipedia
.
Nel gruppo B il Veszprém delle meraviglie (cinque partite, cinque vittorie) rimarrà probabilmente ancora (l'unica) squadra a punteggio pieno: un successo del non irresistibile IK Sävehof - già sconfitto in Svezia alcuni giorni fa - di fronte allo scatenato pubblico dell'Arena magiara, ed al capocannoniere di Champions Laegue Marko Vujin, già 'prenotato' dal THW Kiel per il 2012, è di fatto impensabile. Per cui gli ungheresi dovrebbero anche riuscire a staccare matematicamente il biglietto per gli ottavi con qualcosa come quattro giornate di anticipo.

Rimane alla portata degli scandinavi quantomeno l'obiettivo - di lungo periodo - di centrare il quinto posto nel girone, visto che il loro diretto avversario, il Tatran Presov dei giovani, è con ogni probabilità la squadra più scarsa dell'intero torneo. Slovacchi ancora fermi al palo e praticamente senza speranze di muovere la classifica nella sfida interna contro l'HSV Amburgo, regina della Bundesliga anche se con qualche intoppo eccessivo nel suo cammino europeo. Più che gli avversari, a preoccupare i tedeschi saranno le tre settimane di stop per Domagoj Duvnjak, causa operazione al ginocchio.

La 'sfidante ufficiale' dell'HSV per la seconda piazza nel raggruppamento verrà decisa nello scontro diretto fra Montpellier e KIF Kolding. I ritorni in campo di Nikola Karabatic e Vid Kavticnik sono stati un balsamo (e come poteva essere altrimenti ?) per i transalpini, corsari sul difficile campo danese la scorsa settimana, ed ora pronti a bissare il successo fra le mura amiche. Lars Christiansen permettendo, of course...

Scivolone casalingo (32-36) nel turno precedente anche per un'altra rappresentante dello Jutland: nonostante la 'vittoria' di Kristian Kjelling (che tra l'altro, pur di vestire la casacca norvegese ai prossimi Mondiali, ha rinviato l'ormai necessaria operazione all'addome) nella sfida personale con il connazionale Håvard Tvedten, l'Aab Aalborg si è dovuto inchinare al Cuatro Rayas Valladolid dal passo incerto nella Liga - tre sconfitte consecutive l'amaro bottino recente - ma spedito in Europa. Spagnoli naturalmente favoriti pure nel match di ritorno, anche se l'allenatore Juan Carlos Pastor opta per una certa prudenza al riguardo.

Spagnoli che potrebbero incrementare il loro vantaggio sugli inseguitori nel girone C approfittando dello scontro fra Pick Szeged e Chekhovskie Medvedi. Gli ungheresi hanno già messo la freccia per tentare il sorpasso sui russi, che a loro volta hanno sete di vendetta dopo lo sfortunato esito (palo che rispedisce al mittente il tiro del - mancato - pareggio di Timur Dibirov all'ultimo secondo) del match di andata.

Ultima, ma forse non per importanza, la sfida tra le 'cenerentole' del girone, Dinamo Minsk e Kadetten Sciaffusa. Unica partita di ritorno che viene ... prima di quella d'andata. L'incontro di Minsk, valevole per il sesto turno, verrà infatti disputato domenica pomeriggio, mentre il recupero della quinta giornata avrà luogo il 09 Febbraio 2011 in Svizzera. In realtà, la vincitrice dell'imminente scontro in Bielorussia avrebbe ancora qualche speranza nel caso l'Aalborg dovesse perdere in Spagna; i padroni di casa, finora con due punti in classifica, sono messi meglio degli elvetici, che al momento ne hanno soltanto uno.

Programma per orari italiani:
Sabato 27 Novembre
16:15 F.C. Barcelona Borges (5) - KS Vive Targi Kielce (1)
17:25 MKB Veszprém KC (10) - IK Sävehof (2)
18:00 Cuatro Rayas BM. Valladolid (9) - AaB Handball Aalborg (2)
19:15 HC Celje Pivovarna Lasko (2) - Chambéry Savoie HB (6)
Domenica 28 Novembre
15:00 HC Dinamo Minsk (2) - Kadetten Sciaffusa (0)
16:00 Tatran Presov (0) - HSV Hamburg (6)
16:45 Renovalia Ciudad Real (9) - HC Bosna Sarajevo (1)
17:00 Montpellier Agglomeration HB (6) - KIF Kolding (6)
17:25 Pick Szeged (6) - Chekhovskie Medvedi (7)
17:30 Croatia Osiguranje Zagabria (6) - Flensburg-Handewitt (8)

Programma per gironi:

Gruppo A:
Sabato 27 Novembre
16:15 F.C. Barcelona Borges (5) - KS Vive Targi Kielce (1)
19:15 HC Celje Pivovarna Lasko (2) - Chambéry Savoie HB (6)

Gruppo B:
Sabato 27 Novembre
17:25 MKB Veszprém KC (10) - IK Sävehof (2)
Domenica 28 Novembre
16:00 Tatran Presov (0) - HSV Hamburg (6)
17:00 Montpellier Agglomeration HB (6) - KIF Kolding (6)

Gruppo C:
Sabato 27 Novembre
18:00 Cuatro Rayas BM. Valladolid (9) - AaB Handball Aalborg (2)
Domenica 28 Novembre
15:00 HC Dinamo Minsk (2) - Kadetten Sciaffusa (0)
17:25 Pick Szeged (6) - Chekhovskie Medvedi (7)

Gruppo D:
Domenica 28 Novembre
16:45 Renovalia Ciudad Real (9) - HC Bosna Sarajevo (1)
17:30 Croatia Osiguranje Zagabria (6) - Flensburg-Handewitt (8)

Copertura Televisiva / Internet (dirette):
Sabato 27 Novembre
19:15 Celje - Chambéry Savoie (Sport+ / EHFTV.com)
Domenica 28 Novembre
15:00 Dinamo Minsk - Kadetten Sciaffusa (Schweizer Sport Fernsehen)
Domenica 28 Novembre
16:00 Tatran Presov - HSV Hamburg (Eurosport Germania)
17:00 Montpellier - KIF Kolding (Sport+)
17:30 Croatia Osiguranje - Flensburg-Handewitt (Eurosport Germania / EHFTV.com)