mercoledì 21 aprile 2010

Campionato Russo Femminile - Girone Finale: 7a Giornata

* Dinamo Volgograd - Lada Togliatti 30-28 (16-12)
MARCATORI:
Dinamo Volgograd: Tatyana Alizar 2, Anna Kochetova 8, Olga Levina 6/4, Daria Makarova 5, Elena Avdekova 5, Tatyana Khmyrova 4, Ksenia Makeeva 2, Marina Lambevska, Valentina Goncharova, Tamara Chopikyan
Lada Togliatti: Maria Basarab, Olga Chernoivanenko 7/4, Ekaterina Davydenko 5/2, Olga Gorshenina 4, Yulia Klimova 4, Daria Gruzdeva 3, Ekaterina Marennikova 2, Victoria Zhilinskayte 1, Polina Gorshkova 1, Alexandra Kolokoltseva 1, Snezhana Makhneva, Veronika Garanina, Yana Zhilinskayte, Irina Nikitina

* Zvezda Zvenigorod - HC Rostov Don 26-18 (11-12)
MARCATORI:
Zvezda Zvenigorod: Victoria Kalinina 1, Tatyana Dronina 6, Elena Dmitrieva 4/1, Oxana Koroleva 4, Liudmila Postnova 3, Anna Vinogradova 2, Irina Baranovskaya 2, Ekaterina Vetkova 1, Natalia Chernova 1, Ekaterina Andryushina 1, Dina Sashurkova 1, Ksenya Rynkova 1, Natalya Anisimova
HC Rostov Don: Olga Adzhiderskaya 5, Marina Yartseva 5, Irina Shibanova 3, Elena Slivinskaya 1, Tatyana Lavrenyuk 1, Alexandra Sytnikova 1, Lidia Skorikova 1, Natalya Vinyukova 1, Alla Zhuykova, Elvira Zhitlova, Ekaterina Artamonova, Ekaterina Koroleva, Irina Astashova

* Kuban Krasnodar - Luch Mosca 36-27 (18-16)
MARCATORI:
Kuban Krasnodar: Ekaterina Ilina 11/4, Ksenia Belaya 5, Tatyana Kolyada 5, Irina Smirnova 4, Anna Sen 3, Oxana Svitanko 2, Kristina Guschina 2, Anastasia Koudryashova 2, Svetlana Smirnova 1, Oxana Tsivirinko 1, Antonina Bulankina, Oxana Artamonova
Luch Mosca: Olga Artyushkina 1, Olesya Zhogina, Inga Gaizhutyte 8, Kristina Nedopekina 7/1, Anna Subbotina 5/3, Alexandra Nikishova 2, Anastasia Arkhovatskaya 2, Irina Boykova 2, Elena Portova 1, Victoria Gudkova, Polina Dikalo, Elena Perepelitsina, Veronika Belyaeva, Anastasia Shukshina

CLASSIFICA

Dinamo Volgograd 44
Zvezda Zvenigorod 39
Lada Togliatti 30
Rostov Don 29
Kuban Krasnodar 19
Luch Mosca 10

8a Giornata (Venerdì 23 aprile)

+ HC Rostov sul Don - Kuban Krasnodar
+ Lada Togliatti - Zvezda Zvenigorod

21 Aprile - Partite del Giorno

I principali incontri di Mercoledi 21 Aprile nei campionati esteri:

Bundesliga Maschile - 27a Giornata
* Flensburg Handewitt-Grosswallstadt 24-18 (13-10) statistiche
* TBV Lemgo-MT Melsungen 35-30 (21-13) statistiche
* Vfl Gummersbach-TSV Dormagen 31-28 (16-13) statistiche
* THW Kiel-Füchse Berlin 35-26 (20-10) statistiche
* Rhein Neckar Löwen-Minden Hannover 37-32 (21-16) statistiche

CLASSIFICA
1 HSV Hamburg 51:5
2 THW Kiel 48:6
3 SG Flensburg-Handewitt 40:14
4 Rhein-Neckar Löwen 39:15
5 Frisch Auf Göppingen 37:15
6 VfL Gummersbach 35:19
7 TBV Lemgo 34:20
8 TV Grosswallstadt 33:21
9 Füchse Berlin 30:26
10 SC Magdeburg 20:34
11 TuS N-Lübbecke 19:33
12 HSG Wetzlar 19:33
13 MT Melsungen 19:35
14 TSV Hannover-Burgdorf 17:35
15 HBW Balingen-Weilstetten 12:40
16 TSV Dormagen 12:42
17 HSG Düsseldorf 9:43
18 TSV GWD Minden 8:46

Liga Asobal - 26a Giornata
* Arrate Eibar-Reyno de Navarra San Antonio Pamplona 28-35 (15-17)
MARCATORI
JD Arrate: Törö (1), Marc García, Beljanski (1), Arroyo (3). Rédei (5), Tokic (4), Serrano (7), Cutura (7, 5 rig.), Berrios, Petricevic, Cid, Obrvan.
Reyno de Navarra San Antonio: Eloy González (3), Malmagro, Jurkiewicz (10), Víctor Alvarez (4, 2 rig.), Nikcevic (10, 2 rig.), Alberto Aguirrezabalaga (2), Vargas, Dominikovic (1), Mindegia (3, 1 rig.), Fernando Hernández (2), Ruesga, Nikolic.

CLASSIFICA (Clicca)

Campionato Danese Maschile - Playoff: Fase a Gruppi
* Gruppo A: Nordsjælland Håndbold-KIF Kolding 24-25 (12-13)
* Gruppo A: Team Tvis Holstebro-Bjerringbro-Silkeborg 25-29 (11-14)
* Gruppo B: Skjern Håndbold-AaB Håndbold 28-31 (13-16)
* Gruppo B: Viborg HK-FCK Håndbold 27-32 (15-16)

CLASSIFICA - GRUPPO A
Bjerringbro-Silkeborg 4 (100 / 29-25)
KIF Kolding 3 (100 / 25-24)
Nordsjælland Håndbold 0 (001 / 24-25)
Team Tvis Holstebro 0 (001 / 25-29)

CLASSIFICA - GRUPPO B
FCK Håndbold 4 (100 / 32-27)
AaB Håndbold 3 (100 / 31-28)
Skjern Håndbold 0 (001 / 28-31)
Viborg HK 0 (001 / 27-32)

Campionato Norvegese Maschile - Playoff: Quarti Andata
* Follo-Runar 33-31 (18-15) (Statistiche)
* Fyllingen-Drammen 38-29 (18-16) (Statistiche)
* Stord-ØIF Arendal 32-29 (15-16) (Statistiche)

Campionato Norvegese Maschile - Playout: Spareggio Andata
* Oppsal-Sandefjord 34-24 (15-11)

Campionato Svedese Maschile - Playoff: Semifinali
* Ystads IF-HK Drott Halmstad 27-30 (14-15)

Campionato Spagnolo Femminile
* Elda Prestigio-Mar Alicante 30-29 (18-14)

STATISTICHE (Clicca)


Campionato Danese Femminile - Playoff: Fase a Gruppi
* Gruppo A: Randers-FCK Handbold 22-19 (12-7)
MARCATORI
Randers HK: Nina Wörz 6 (1 rig.), Mie Augustesen 5, Maria Fisker 4, Berit Kristensen 2, Camilla Dalby 2 (2 rig.), Alessandra Medeiros 2, Katrine Fruelund 1
FCK Håndbold: Carmen Amariei 6, Julie Transel 3, Marianne Bonde 3, Louise Lyksborg 2, Christina Krogshede 2, Linn Kristin Riegelhuth 2, Jihana Wiberg 1

CLASSIFICA
Team Esbjerg 3 (110 / 54-48)
Randers HK 3 (110 / 49-46)
FCK Håndbold 1 (002 / 40-49)

+ Gruppo B: FC Mitdjylland-Viborg HK 24-26 (14-15)
MARCATORI
Viborg HK: Bojana Popovic 7, Christina Várzaru 6, Henriette Mikkelsen 5, Rikke Skov 4, Anja Althaus 3, Grit Jurack 1
FC Midtjylland: Gro Hammerseng 5, Alette Stang 4, Tonje Nøstvold 3, Trine Troelsen 3, Malene Dalgaard 3, Katja Nyberg 2, Mette Sjøberg 1, Sara Hansen 1, Susan Thorsgaard 1, Isabel Blanco 1

CLASSIFICA
Viborg HK 5 (200 51-41)
KIF Vejen 2 (101 44-44)
FC Midtjylland 0 (002 41-51)

Campionato Norvegese Femminile - Playoff: Quarti Andata
* Vipers Kristiansand-Tertnes Bergen 29-25 (16-9) (Statistiche)
* Selbu-Storhamar 24-33 (14-18) (Statistiche)
* Stabaek Oslo-Byasen Trondheim 27-43 (15-16) (Statistiche)
* Nordstrand Oslo-Larvik HK 26-42 (7-21) (Statistiche)

Campionato Norvegese Femminile - Playout: Spareggio Andata
* Fredrikstad-Gjøvik og Vardal 21-20 (12-9)

Campionato Ungherese Femminile - Playoff:
* Mondi-Békéscsaba ENKSE-Győri Audi ETO KC 22-30 (9-14)
MARCATORI:
Békéscsabai: Bódi 5/1, Szekeres 5, Rácz 4, Nykolayenko 3, Tóth 2, Cifra 2, Kelemen 1
Györ ETO: Mravikova 6, Kovacsics 4/2, Görbicz 3/3, Bradeanu 3, Amorim 3, Orban 3, Mayer 3, Spiridon 2, Hosszu 1,Vérten 1, Hornyak 1

Campionato Tedesco Femminile - Playoff: Quarti Andata
* FHC Frankfurt Oder-Bayer Leverkusen 27-25 (15-12)
MARCATORI:
FHC Frankfurt Oder: Mietzner 12/8, Beier 4, Hering 4, Eickhoff 3, Schneider 2, Gubernatis 1, Paap 1, Preis, Scheidemann, Trumpf
Bayer Leverkusen: Steinbach 8/6, Ahlgrimm 6, Loerper 3, Zapf 3, Byl 2, Müller 2, Glanckovicova 1, Garcia Almendaris, Bönighausen, Schückler, Knipprath

* Frisch Auf Göppingen-VfL Oldenburg 30-29 (13-14)
MARCATORI:
Frisch Auf Göppingen: Fritz 9, Vojtiskova 6, Schulz 5, Stellbrink 4, Unseld 2, Dinkel 2, Dangel 2, Breitinger, Schröder, Breidert, Günthel, Bundovic
Vfl Oldenburg: Geschke 7, Wenzl 6, Neuendorf 5/1, Stange 5, Herr 4/3, Kethorn 2, Birke, Hetmanek, Schirmer, Parchina

* Buxtehuder SV-ProVital Blomberg-Lippe 25-22 (13-10)
MARCATORI:
Buxtehuder: Stapelfeldt 7/2, Fischer 6, Lamein 4/3, Bülau 4, Klein 1, Wode 1, Lütz 1, Schmäschke 1, Henze, Prior,
ProVital Blomberg: Neukamp 7, Seiffert 5/1, Lang 4/1, Krüger 3, Wohlbold 2, Missling 1, Urbannek, Lenhoff, Dorna, Berndt, Leppert, Ilyes

Coppa Francese di Lega Femminile: Quarti di finale
* Mios Biganos-Toulon 30-42 (13-19)
* Metz-Toulouse 22-18
* Le Havre-Dijon 24-16 (13-8)
* Nîmes-Arvor Brest 30-26 (13-15)

Sorteggio Semifinali:
+ Le Havre-Metz
+ Toulon-Nîmes

*** La "final eight" di coppa si svolge dal 21 al 24 Aprile a Nîmes.

Martin Schwalb: puntiamo a tutto.

A pochi giorni dalla sfida stellare con il Ciudad Real, il coach dell'HSV Hamburg parla sul sito dell'EHF.

I quarti di Champions League maschile sono ormai alle porte, ed all'EHF sono in gran fermento, anche per intervistare gli allenatori delle compagini impegnate nel prossimo fine settimana a staccare il biglietto per la Final Four di Colonia in programma a fine Maggio.

Si comincia con Martin Schwalb, biondo coach da cinque anni sulla panchina dell'HSV Hamburg, attuale capolista della Bundesliga, ma chiamato ad un'impresa tutt'altro che semplice: porre fine al dominio continentale del Ciudad Real. Il destino ha infatti giocato un brutto scherzo alle capo-classifica dei due maggiori campionati al mondo, mettendole una di fronte all'altra ben prima che il loro potenziale avrebbe meritato.

Ma ecco come Herr Schwab ha risposto alle domande di eurohandball.com. Traduciamo e riportiamo.

eurohandball.com: Qual è stata la sua reazione dopo il sorteggio?
Martin Schwalb: Non volevamo giocare contro un avversario già incontrato nella fase a gironi, anche perché la Champions League é di norma sinonimo di diversità. Ma ora dobbiamo fare i conti con questa situazione. E 'un quarto di finale, ed a questo punto sono rimaste solo grandi squadre nell'urna del sorteggio. Per cui dobbiamo accettare qualunque avversario ci sia toccato.

eurohandball.com: La sua squadra ha perso entrambe le partite della fase a gruppi contro il Ciudad Real. Cosa ha imparato da quelle sconfitte?
Martin Schwalb: Dopo la prima partita ad Amburgo abbiamo ridotto il divario che ci separa da loro, come abbiamo dimostrato nella sfida di Ciudad Real. In questa seconda partita abbiamo imparato la lezione, come facciamo dopo ogni incontro. L'intera stagione rappresenta un continuo processo di apprendimento per la mia squadra.

eurohandball.com: Quanto è grande il divario tra Amburgo e Ciudad Real sul campo?
Martin Schwalb: In questo momento non saprei dirlo, aspettiamo e vediamo cosa succede nei quarti di finale.

eurohandball.com: L'allenatore del Ciudad Real Talant Dujshebaev ha definito l'HSV 'la migliore squadra al mondo' dopo la sua. Che cosa ne pensa?
Martin Schwalb: Ogni fan di pallamano vorrebbe vedere un duello di alta qualità tra due delle migliori squadre del mondo. Altrimenti non ci si incontrerebbe nei quarti di finale di Champions League. Ci fa piacere sentire complimenti come questi, ma ciò non cambierà nulla nei nostri allenamenti quotidiani.

eurohandball.com: C'è un favorito in queste partite, o le possibilità sono 50:50 ?
Martin Schwalb: Credo 50:50, nei quarti di Champions League tutto è possibile.

eurohandball.com: Quali sono i punti di forza Ciudad Real?
Martin Schwalb: Tutta la squadra; non hanno un tiratore in particolare sopra agli altri, ma ogni singolo giocatore può fare i suoi tre, quattro gol in ogni partita. Hanno tantissime alternative in attacco, e per giunta la loro difesa è molto difficile da penetrare.

eurohandball.com: Avete svolto una preparazione speciale in vista del 'duello di pivot' tra Igor Vori e Didier Dinart?
Martin Schwalb: So solo che dal punto di vista sportivo vedremo una partita con due dei migliori giocatori al mondo dai sei metri.

eurohandball.com: L'Amburgo ha perso in casa contro il Kielce la sua ultima partita, negli ottavi di Champions. Un avvertimento al momento giusto, o solo un singolo episodio?
Martin Schwalb: Noi vogliamo sempre vincere tutte le partite, ma alcuni fattori in questa partita hanno determinato la vittoria del Kielce. Abbiamo analizzato i nostri errori e cercheremo di evitarli in futuro.

eurohandball.com: La sua squadra ha appena vinto la Coppa di Germania. Questo rappresenta un'ulteriore motivazione in vista degli impegni di Champions o vi limiterete a guardare avanti e dimenticare il passato?
Martin Schwalb: Naturalmente si tratta di un'ulteriore fonte di motivazione per noi, in quanto il titolo ha rappresentato un'affermazione della nostra forza. Ma non ci sederemo sugli allori, abbiamo sempre voglia di migliorare e concentrarci sulle prossime sfide.

eurohandball.com: Prima dell'inizio di questa stagione avete preso Igor Vori e Domagoj Duvnjak - siete diventati la squadra perfetta o l'Amburgo ha ancora punti deboli?
Martin Schwalb: Io vedo tutte le partite dal mio punto di vista. Questo è il lavoro originale di un allenatore. E guardando sia agli ultimi risultati che a tutta la stagione in corso ho notato che la nostra squadra si é amalgamata bene; ma questo non significa che adesso io possa incrociare le braccia, c'è ancora molto lavoro da fare.

eurohandball.com: Se potesse scegliere un solo titolo per quale opterebbe: Champions League o campionato tedesco?
Martin Schwalb: Lei è gentile a lasciarmi scegliere, ma non funziona così. Ogni gara e ogni partita sono una storia a sé, e noi dobbiamo concentrarci su ciascuna di loro e lavorare duramente per arrivare ai titoli. Niente arriva da solo.

eurohandball.com: E se invece l'Amburgo facesse una tripletta dopo avere vinto la Coppa di Germania?
Martin Schwalb: La tripletta non era parte dei nostri obiettivi stagionali. Vogliamo però mantenere intatte le nostre possibilità in tutte le competizioni a cui partecipiamo. E alla fine vedremo quel che abbiamo raggiunto.

Arrivederci Roma ... o forse addio.

L'Eyjafjallajokul colpisce ancora. Dopo i rinvii delle partite delle coppe europee lo scorso week-end, il vulcano islandese con il suo corollario di voli cancellati e caos in aeroporti, stazioni ecc. di mezzo continente, ha fatto saltare il secondo congresso straordinario dell'IHF in programma, guarda un po', in Italia (precisamente a Roma) per venerdì e sabato prossimi, 23 e 24 aprile.

Secondo quanto pubblicato dal sito dell'International Handball Federation, il grande capo della pallamano mondiale, l'egizio Dr. Hassan Moustafa, ha deciso, dopo consultazioni con i presidenti delle varie federazioni continentali, e dopo essersi reso conto dell'impossibilità per molti delegati di raggiungere Testaccio e dintorni, di rinviare l'evento a data da destinarsi, e soprattutto a LUOGO da destinarsi. Data e luogo che verranno decisi a Maggio in Qatar, in occasione del mitico IHF Super Globe, quello di Balic e Lazarov che giocano per l'Al-Sadd tanto per intenderci.

Peccato in quanto, al di là dell'impatto (scarso, a mio parere) che un tale evento potrebbe avere sul movimento pallamanistico nostrano fuori dal palazzo di svolgimento del congresso, si sarebbe trattato comunque di un risultato di prestigio per l'handball in bianco, rosso e verde.

La speranza che al cambiamento di data non corrisponda un cambiamento di sede rimane, ma se non dovesse essere cosi ... Beh, peccato. E pazienza, ce ne faremo una ragione …

martedì 20 aprile 2010

Clamoroso: Balic e Lazarov in una squadra del Qatar!!

No, non é un pesce d'Aprile in ritardo, e a guardar bene neppure la notizia più clamorosa della storia dell'handball. Secondo quanto riportato da numerosi media, soprattutto scandinavi e balcanici, il croato Ivano Balic ed il macedone Kiril Lazarov, quest'ultimo miglior marcatore della Champions League e dei più recenti campionati mondiali nonché compagno di squadra di Balic al Croatia Osiguranje Zagreb, ormai fuori dalla Champions League europea, hanno firmato il loro passaggio ... ad un club del Qatar: l'Al-Sadd !!

Il trasferimento avrebbe dell'incredibile se non fosse ... della durata di un paio di settimane. La coppia dell'ex-Yugoslavia andrà infatti a rafforzare le fila della squadra qatariota (si dice così ??) soltanto nel mese di Maggio, in occasione del prossimo Campionato Mondiale per Club (il cosiddetto 'IHF Super Globe'), che si svolgerà nel paese arabo fra circa un mese. Nel loro gruppo si troveranno di fronte altri due attuali giocatori dello Zagreb, Tonči Valčić e Denis Špoljarić, il cui apporto se lo è già assicurato il mitico (??) Al-Sad, compagine dal nome simile ai qatarioti ma di passaporto libanese.

Complimenti agli sceicchi, che grazie ai petrodollari sono riusciti a reclutare due dei più grandi giocatori in assoluto, anche se solo per il tempo strettamente necessario, ma soprattutto a Balic e Lazarov, i quali hanno trovato la maniera di far lievitare il loro (riteniamo già adesso cospicuo...) conto in banca.

Peccato che, petrodollari o meno, se tutto va secondo logica il trofeo dovrebbe finire in terra iberica, in mano ad un certo Ciudad Real, già vincitore dell'ultima edizione disputata al Cairo nel 2007. Per la cronaca pure i Qatarioti sono riusciti ad alzare la coppa una volta, nel 2002, anche allora giocando in casa, mentre il primo 'mondiale per club', risalente addirittura al lontano 1997, ha arricchito il palmares del Balonmano Cantabria spagnolo.

Gruppi e contendenti dell'HF Super Globe sono i seguenti:

Gruppo A: Ciudad Real (Spagna), Zamalek (Egitto), Unopar Fel / Sercomtel (Brasile);
Gruppo B: Al-Sadd (Qatar), Al-Sad (Libano), Southern Stars (Australia).

Martedi 20 Aprile - Partite di oggi

Gli odierni incontri nei principali campionati esteri.

Danimarca - Campionato Femminile: Playout (Gruppo B)
* Ringkøbing Håndbold - SK Aarhus 24-30 (12-16)

MARCATORI
Ringkøbing: Iselin Ryvoll Klev 6, Andur Jonsdottir 6, Katrine Thomsen 3, Henriette Holm Vinther Sørensen 3, Miriam Juul 2, Liza Stockholm Olsen 2, Betina Boel Kjær 2.
SK Aarhus: Gitte Brøgger Led 7, Iwona Niedzwiedi-Cecotka 5, Anna Sophie Okkels 5, Im-Jeong Choi 5, Maibritt Kviesgaard 3, Thilde Mathiasen 3, Stine Frandsen 2.

CLASSIFICA GRUPPO B
Team Tvis Holstebro 8 punti (300 / 79-67)
SK Aarhus 7 punti (301 / 114-96)
SønderjyskE 2 punti (102 / 54-61)
Ringkøbing Håndbold 0 punti (004 / 95-118)

Svezia - Elitserien Playoff: Semifinali Gara 1
* IK Sävehof - IF GUIF Eskilstuna 33-23 (17-12)

MARCATORI
IK Sävehof: Erik Fritzon 9, Robert Johansson 5, Viktor Fridén 5 (1 rig.), Jonathan Stenbäcken 4 (2 rig.), Emil Berggren 3, Johan Jakobsson 2, Alexander Stenbäcken 2, Andreas Ungesson 1, Tobias Johansson 1, Niklas Barud 1.
IF GUIF: Mathias Tholin 6, Mattias Zachrisson 6 (4 rig.), Tobias Aren 5, Patrik Johansson 2, Robin Andersson 2, Richard Blank 1, Haukur Andrésson 1.

Germania - Bundesliga Maschile
* SC Magdeburg - HSV Hamburg 29-32 (14-16)

STATISTICHE (CLICCA)

TOYOTA BUNDESLIGA - CLASSIFICA dopo 26 giornate
1. HSV Hamburg 51 (*)
2. THW Kiel 46
3. SG Flensburg-Handewitt 38
4. Rhein-Neckar Löwen 37
5. Frisch Auf Göppingen 37
6. VfL Gummersbach 33
7. TV Grosswallstadt 33
8. TBV Lemgo 32
9. Füchse Berlin 30 (**)
10. SC Magdeburg 20 (**)
11. TuS N-Lübbecke 19
12. HSG Wetzlar 19
13. MT Melsungen 19
14. TSV Hannover-Burgdorf 17
15. HBW Balingen-Weilstetten 12
16. TSV Dormagen 12
17. HSG Düsseldorf 9
18. TSV GWD Minden 8

(*) HSV Hamburg 28 partite disputate;
(**) SC Magdeburg e Füchse Berlin 27 partite disputate

Spagna - Liga Asobal: 26a Giornata

RISULTATI E MARCATORI:

* Labaro Toledo BM - BM Ciudad Real 25-37 (8-15)
Lábaro Toledo: Cepulis (1), Eitutis (3), Lepp (1), Strazdas (2), Jabato (3, 2 rig.), Barbón (3), Plaza (1), Herrero (2, 1 rig.), Maksimovic, Milasevic (2), Fuentes (4), Ángel Pérez (3).
Ciudad Real: Evdokimov (4), Davis (2), García Parrondo (1), Metlicic (4), Cañellas (9, 1 rig.), Entrerrios (3), Gonzalo Calvo, Kallman (4), Gull (1), Aginagalde (5), Viran Morros (3), Marko Dzokic (1).

* Frigoríficos Morrazo Cangas - Fraikin Granollers 25-36 (12-19)
Frigoríficos Morrazo Cangas: Suso Soliño, Ugalde (5), Doder, Adrián, Oslak (7), Sánchez, Víctor Frade (7), Pousada (1), Víctor Díaz (1), Celes (1), Salgado (2), Fabián (1, 1 rig.).
Fraikin Granollers: Resina (3), Davor Cutura (5, 2 rig.), Apelgren (3), Raigal (2, 1 rig.), Salva Puig (4), Blanxart (5, 1 rig.), Antonio García (2), Grundsten (2), Pujol, Andreu (6), Raúl Campos (1), Svitlica (3, 1 rig.).

* Naturhouse La Rioja Logroño - Antequera 2010 35-26 (15-11)
Naturhouse La Rioja: Lorger (1, 1 rig.), Parra (4), Juárez (8, 2 rig.), Romero (4), Vigo (2), Guardiola (3), Amargant (1), Velasco (1), Tioumentsev (5), López (2), Duricin (2), Silva (2), Arturo.
Antequera 2010: Anderrson (1), Ramos (2), Trivuncza (2), Vázquez (3), Obradovic (2), Prodanovic (2), Soto, Moya (2), Jiménez (4), Canca, Baena (5), Alexis (3).

* Octavio Pilotes Posada Vigo - FC Barcelona 25-34 (9-13)
Octavio Pilotes Posada: Masachs (1), Stefanovic (6), Infestas, Crevatín , Gustavo Alonso, Cerillo (4, 1 rig.), Rudovic (3), Costa (4), Valero Rivera (3), Toth (2), Cacheda, Nando (2).
FC Barcelona: Cristian Ugalde (2), Rutenka (5,1 rig.), Oneto (1), Iker Romero, Igropulo (8, 2 rig.), Rocas (1), Víctor Tomás (5), Noddesbo (3), Garabaya (2), Hansen (3), Lozano, Aitor (4).

LIGA ASOBAL - CLASSIFICA (Clicca)

Coppe Europee Femminili - Sorteggio campi per le finali.

Sono stati effettuati questa mattina, al quartiere generale dell'EHF a Vienna, gli ultimi sorteggi della stagione per le coppe europee femminili. Niente accoppiamenti stavolta, l'unica cosa da stabilire era chi giocasse in casa l'andata degli ultimi atti di ciascuna delle quattro competizioni in corso, e quale squadra avesse la possibilità di disputare l'incontro decisivo sul proprio campo.

Curiosamente il sorteggio ha avuto luogo pur senza sapere i nomi definitivi di tutte le finaliste, in quanto una semifinale di ritorno di Coppa EHF ed entrambe le sfide di Challenge Cup devono essere ancora completate (il vulcano islandese ha messo il suo zampino anche nell'handball internazionale...).

E' andata decisamente bene alle rappresentative dell'est europeo: sia l'Oltchim rumeno che il Buducnost montenegrino avranno la possibilità di affrontare l'ultima partita con il pieno sostegno del loro pubblico, caldissimo in entrambi i casi. Bisognerà però attendere che l'EHF si pronunci in merito ad eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti del Buducnost, dopo l'aggressione subita dall'allenatore del Metz alla Morača di Podgorica nella semifinale di andata.

Se a Vejen sanno di dover andare nei Balcani per l'atto decisivo, ma non se l'ultima partita si giocherà a porte chiuse, nella vicina Randers sono invece sicuri di disputare la finale di ritorno tra le mura amiche ma non conoscono il nome del loro avversario: le iberiche dell'Elda Prestigio o le teutoniche del Bayer 04 Leverkusen?

Tutte le finali di andata sono previste per Sabato 8 e Domenica 9 Maggio; gli incontri di ritorno si svolgeranno il fine settimana successivo.

Champions League - Finale:
Andata: Viborg Håndbold Klub (Dan) - C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom)
Ritorno: C.S. Oltchim Râmnicu Vâlcea (Rom) - Viborg Håndbold Klub (Dan)

Coppa delle Coppe - Finale:
Andata: KIF Vejen (Dan) - Buducnost T-Mobile Podgorica (Mon)
Ritorno: Buducnost T-Mobile Podgorica (Mon) - KIF Vejen (Dan)

Coppa EHF - Finale:
Andata: Vincente Prosolia SIID Elda Prestigio (Spa) / TSV Bayer 04 Leverkusen (Ger) - Randers HK (Dan)
Ritorno: Randers HK (Dan) - Vincente Prosolia SIID Elda Prestigio (Spa) / TSV Bayer 04 Leverkusen (Ger)
** La rimanente semifinale di ritorno andrà in scena in Germania Domenica 25 Aprile.

Challenge Cup - Finale:
Andata: Vincente Frisch Auf Göppingen (Ger) / Vistal Laczpol Gdynia (POL) - Vincente HC Metalurg Skopje (Mac) / Buxtehuder Sportverein (Ger)
Ritorno: Vincente HC Metalurg Skopje (Mac) / Buxtehuder Sportverein (Ger) - Vincente Frisch Auf Göppingen (Ger) / Vistal Laczpol Gdynia (POL)
** La semifinale di ritorno tra Gdynia e Göppingen sarà disputata Domenica 2 Maggio in Polonia, mentre la data dell'altro incontro deve ancora essere stabilita.