Visualizzazione post con etichetta Herning. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Herning. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2010

EHF Europei Femminili. Main Round - Gruppo II. Risultati 3a Giornata

Chiusura della seconda fase un po' in sordina alla Messecenter Arena. La Danimarca già sicura del primo posto finale gioca bene un tempo poi tira, anche se solo in parte, il freno a mano nella ripresa, e trova la sua prima sconfitta. L'altra qualificata alle semifinali, la Romania, fondamentalmente si disinteressa della propria partita, tenendo più di un elemento-chiave a riposo per tutti i sessanta minuti o quasi. Ne approfittano il combattivo Montenegro di Bojana Popovic, bravo a guadagnarsi l'accesso ad una meritatissima finale per il quinto-sesto posto, e la Russia, che chiude un campionato sotto tono con una travolgente vittoria. E allora il match più 'genuino' diventa Croazia-Spagna, compagini che si affrontano senza aver più nulla da chiedere a questi campionati; ne esce una sfida equilibrata ed emozionante con vittoria allo sprint per le balcaniche.

Gruppo I (Herning). Risultati Giornata 3
Romania - Russia 20-35 (10-19) statistiche
Spagna - Croazia 22-23 (10-11) statistiche
Danimarca - Montenegro 29-30 (18-14) statistiche

CLASSIFICA FINALE
CLASSIFICA
1. Danimarca 8 punti 401 133:110
2. Romania 6 punti 302 126:129
3. Montenegro 6 punti 302 125:123
4. Russia 4 punti 203 129:124
5. Croazia 4 punti 203 117:142
6. Spagna 2 punti 104 117:119

Danimarca e Romania in semifinale, rispettivamente contro Norvegia e Svezia; Montenegro alla finale per il 5°-6° posto contro la Francia.

Gruppo I - Risultati completi
Cliccare per ingrandire

giovedì 16 dicembre 2010

EHF Europei Femminili: Danimarca, la sconfitta è dolce. Il Montenegro fa festa.

Sorpresa (mooolto relativa) ad Herning. Anche l'ultima squadra finora imbattuta arriva a conoscere la sconfitta. La Danimarca esce perdente (29-30) dalla sfida conclusiva del Main Round. A tutto vantaggio del Montenegro, che con tale successo si assicura la terza piazza nel Gruppo I, e quantomeno la continuazione della sua avventura europea, in una 'finalina' per il quinto posto (contro la Francia) forse simbolica, ma pur sempre dai risvolti interessanti.

Scivolone indolore per le padrone di casa, come sempre sostenute da una Messecenter Arena colma di appassionati. Il primo posto nel girone era ormai in tasca, e Jan Pytlick, che già dovrà fare a meno dell'infortunata ala sinistra Mie Augustesen nelle semifinali, ha optato per il turnover, lasciando ad esempio in panchina, per buone parte della ripresa, elementi di rilievo come la giovane stella Laerke Møller. Questo spiega il 'ribaltone' avvenuto nel secondo tempo, in cui le danesi, in chiaro vantaggio (18-14) dopo trenta minuti di supremazia, figli di una partenza travolgente vengono riprese e scavalcate dalle avversarie. In realtà lo spiega solo parzialmente, in quanto gente del calibro del portiere Karin Mortensen, di Camilla Dalby (otto reti) e Rikke Skov (sei) ha continuato a parare e/o spedire palloni nella rete avversaria, lottando fino all'ultimo istante.

Ma anche le più combattive fra le danesi hanno dovuto fare i conti con la grinta delle balcaniche, spinte, manco a dirlo, da Sua Maestà Bojana Popović, capocannoniere delle sue con il medesimo bottino della Dalby, ma anche dal terzino sinistro Marija Jovanović, a segno una mezza dozzina di volte, e da Maja Savić, brava a piazzare le reti che mettono in moto la riscossa balcanica. Applausi per tutti a fine partita, per le scandinave già proiettate sul derby di sabato con la Norvegia (in palio l'accesso alla finalissima), ma anche per la Popović, ancora un idolo per i fans di Danimarca dopo i suoi numerosi anni di militanza nel loro campionato, e per le altre montenegrine, tutte a festeggiare un risultato storico (non solo nella partita, ma ancor di più nell'intero campionato), di cui coach Dragan Adžić, e con lui tutto quel paese di nemmeno settecentomila abitanti, deve andare orgoglioso.